Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Battista Casti
Animali parlanti

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


'l-amfib | amica-auben | audac-cande | candi-conce | conch-davan | david-dodon | dogli-fatti | fatto-giuoc | giura-indub | induc-jena | jerog-micch | micci-ordir | ordis-plate | plato-quest | queto-risch | risco-sconv | scope-sotti | sotto-tacci | tacea-usava | uscie-zuppe

                                                               grassetto = Testo principale
     Canto                                                     grigio = Testo di commento
7509 PRE | approvazione ed il gradimento che riscossero i pochi apologhi isolati 7510 4 | ovunque grandi applausi avea riscossi,~e dei grandi e dei piccoli 7511 9 | la stima,~non che l'amor riscosso avea, ma poi...~Ma quel 7512 15 | o presto o tardi,~sempre riscote i debiti riguardi.~ ~E sapendo 7513 25 | universale,~dal pubblico riscuota applauso e lode:~e gl'inalzino 7514 22 | infranto~il gemito comun riscuote e il pianto.~ ~I vari casi 7515 10 | da quelle ingrate bestie riscuotea~non lode e gratitudine, 7516 2 | orator prepotenti imperiosi~riscuotere l'assenso universale,~perchè 7517 3 | bestia o non bestia,~talor risenta pizzicor, solletico,~che 7518 1 | che tutti i giornalisti si risentano alquanto dell'origine prima:~ ~ 7519 12 | precorritrici,~la Lionessa risentì le doglie,~e si chiamar 7520 16 | al pubblico odio ed al risentimento.~ ~E il nostro Can barbone, 7521 6 | grosse~da farne ai stati risentir le scosse.~ ~Il re Lion 7522 Apol | esser volesse sola,~E tutto riserbar per la sua gola.~ ~Ma quantunque 7523 6 | Romani, Egizi, Achei;~sol riserbata fu cosa sì bella~per li 7524 23 | superstizion rende il tributo~che riservò natura al puro amore:~l' 7525 20 | e il centro di battaglia riservossi:~la retroguardia al solito 7526 25 | interruppe: a me non pare~risibil tanto il ragionar del Porco;~ 7527 19 | Il Mulo inver, pretension risibile,~fra i molti avea vaneggiamenti 7528 1 | di passar per seccator si risica.~ ~ ~ ~ 7529 11 | starsene in ozio molle, in riso e in gioco!~ ~Ma la truppa 7530 18 | nel mio ritorno consultar risolsi:~Colà mi resi e il consultai; 7531 19 | vessilli dell'invitto sire~risolute di vincere o morire.~ ~Poi 7532 11 | denno, a parer mio,~più risoluti e intrepidi, ed ammesso~ 7533 10 | spegnesi e muore,~e si risolve in fetido vapore.~ ~Ministro, 7534 9 | e dal cener suo giovin risorge:~qual si copre di seta il 7535 22 | che quando il Gran Cucù risorgerà,~(Il preciso non me lo 7536 16 | cotanta infamia il trono.~ ~Risorse immense e mezzi molti e 7537 17 | sarebbe~dopo tremila secoli risorto,~ed in eterno allor dominerebbe~ 7538 22 | appena alcun di lui si risovvenne;~non v'è ch'il pianga, o 7539 7 | di cotal sorte.~ ~E non risparmia il Can cura e fatica,~e 7540 11 | al Gran Cucù l'osserva?~ ~Risparmiar vuoi de' sudditi la vita?~ 7541 8 | giusto fin dirige;~ma sordido risparmio e vergognoso~rende il sovran 7542 19 | dienne parte alla regina,~poi rispedì colla risposta il messo:~ 7543 19 | selvatiche cortecce.~ ~Da varie rispettabili persone~ei nel viaggio accompagnar 7544 2 | indignazion produsse in tutto~quel rispettabilissimo Consiglio,~l'atto di violenza 7545 2 | si suole,~avvezzo s'era a rispettare in lui~quella massa di carne 7546 10 | regna, e regnerà sicuro;~rispetteranne il mondo la memoria,~e il 7547 16 | colla politica;~gli arcani rispettiam de' ministeri,~ farne 7548 5 | tace la garrula aura e, rispettosa,~la lieve fronda scuotere 7549 11 | liminar quel Reverendo;~e rispettosamente, e soda soda,~diegli una 7550 6 | Vacca; e pria che quella~risponda, la congeda e parte anch' 7551 20 | chiedean taluni;35~e gli altri rispondean, che in verità~tutti han 7552 4 | Maitresse, natural non è.~ ~Ma rispondere poss'io: Tigre significa~ 7553 16 | di grazia in pochi~motti risponderei perchè tu giochi?~ ~E peggio 7554 2 | senz'altro esame;~e se talun rispondergli potea,~cosa inutil credendola, 7555 22 | amico tuo ti chiama.~ ~Deh, rispondi... ah perchè squallida e 7556 11 | l'uscier fu al Bertuccion risposto~che l'invito s'accetta e 7557 26 | quei villan sempre avea rissa.~ ~In tutt'altro però non 7558 Apol | dal menar mazzate si ristette.~Finchè con una in testa 7559 7 | viengli appetito,~trovi pronto ristor, facil conforto:~poichè 7560 2 | solean dell'infocato raggio~ristorarsi talor dalle molestie,~quando 7561 PRE | posterità aver potrebbero alcune ristrette individuali allusioni, alle 7562 12 | unicamente~magnificar ciò che risulta in lode?~Perchè applaudir 7563 26 | interessi,~ed ottenerne i risultati istessi?~ ~Vieni, o santa 7564 9 | teorico-metodico-analitica.~ ~Risultava da quei principj sui~che 7565 14 | riflession potrete farvi,~da cui risulterà che s'io rampogno~certe 7566 21 | trionferai;~ma qual util da ciò risulterebbe,~se anche sul soglio assisa 7567 26 | nazion nell'epoche rimote;~Ne risuona oriente, e appo la fredda~ 7568 3 | di te, delle tue glorie~risuonino le favole e l'istorie.~ ~ 7569 Apol | festoso chiasso~La sala risuonò dall'alto al basso.~ ~I 7570 14 | qualor del giusto~in altri risvegliar l'idea si vuole,~dall'oggetto 7571 12 | casi~sovente del piacer ritarda il corso;~ma tutto ivi abbandonasi 7572 19 | più delle alleanze,~gian ritardando i già promessi ajuti;~pur, 7573 Apol | atroci.~ ~Ma anche allor ritenendole il Leone,~Frenate, disse, 7574 22 | Rinoceronte:~ma chi può ritenere ampio torrente~che rapido 7575 25 | poi,~chi può temprarne o ritenerne il corso?~Cose note vi dico, 7576 21 | opinione,~che si leghi e ritengasi prigione.~ ~E di già contro 7577 19 | rompersi il collo, io nol ritengo.~Accettar dunque, e al principin 7578 15 | bieco;~e cauto sommamente e ritenuto~a favellar e a intrattenersi 7579 2 | coi consigli;~e scettro riterrem, corona e trono~qual deposito 7580 18 | ne' sui prefissi limiti ritiene.~ ~Eguaglianza; desir connaturale,~ 7581 11 | terribile baruffa,~e si ritiran queste schiere e quelle,~ 7582 6 | loro appartamenti interiori~ritiransi il Lione e la consorte;~ 7583 11 | Can quel giorno presedea;~ritirar fe' la Scimmia, e in altra 7584 Apol | corrispondenti eguali.~ ~Perciò si ritiraron fra le spesse~Piante d'alcune 7585 6 | poi sazi abbastanza,~di ritirarsi erano ben contenti~nei domestici 7586 6 | è di piccola importanza;~ritirasi ciascun, fa largo e cede~ 7587 5 | sudoretto il pelo stilla:~si ritirò perciò nella sua tana,~per 7588 11(14)| sotto gli occhi, ove si ritorcono indietro circolarmente, 7589 25 | illegittimo potere;~onde ritorlo a chi lo tolse è giusto.~ 7590 26 | pochi danari.~ ~Di colà ritornando in sul cammino~Nave trovò 7591 13 | malcontenti al Club poi ritornaro~gli ambasciador del fatto 7592 5 | lor bestialità seconda.~ ~Ritornati al salvatico palagio~con 7593 8 | scimmiotteria.~ ~E di ritornato alla sua tana,~un de' più 7594 25 | l'argomento il Can tosto ritorse:~Coteste passion, colui 7595 26 | bestie io tolgo.~ ~ pochi ritraea, indifferenti~vantaggi 7596 Apol | potrai grande e sublime~Ritrar profitto dalle mie compagne,~ 7597 14 | cantor potria coi carmi suoi ritrarre.~ ~Quindi bello è il veder 7598 2 | stabilito che sia, non si ritratta.~ ~Tutti finor del candidato 7599 12 | solennissimamente or mi ritratto;~scusa merto però, se di 7600 Apol | Esercitando il natural istinto,~ ritrovando resistenza alcuna~Prendevane 7601 4 | poichè tornò più volte a ritrovarmi.~ ~Ella è a credere e a 7602 16 | mediante quel messo,~di ritrovarsi assieme il giorno appresso.~ ~ 7603 Apol | Lione~Sendosi un giorno ritrovati insieme,~Contrassero fra 7604 22 | argilla cotta,~assai sotterra ritrovato a caso;~e da tutta la Corte 7605 16 | candore?~In me non finzion ritroverai,~ma sol sincera espansion 7606 17 | Eccettuando però l'europee)~non ne ritroverem forse veruna~che, se assurda 7607 8 | ma non peranche allevator ritrovi,~che i vecchi accresce e 7608 9 | instrutta bestia mai non ritrovosse~che volatile o amfibia ella 7609 4 | in un angol sdrajati, o ritti e tesi,~starsen nell'anticamere 7610 22 | fossa~a colpi di saette lo rituffa;~ a fingiusto mai 7611 10 | guerra.~ ~Era intanto la lor riunione~cresciuta a segno che, per 7612 2 | universali~vedendo che il Lion riunirebbe,~e che il Cane primier fra 7613 Apol | pubblico decreto~Gli Asini riunirsi al nostro ceto.~ ~Ma la 7614 1 | in un sol si concentra e riunisce.~ ~Parla un sovrano? È come 7615 20 | instrutte.~ ~Dal Cane General fu riunito~a quella truppa intelligente 7616 15 | sui.~ ~Pur, per l'urtar e riurtar frequente,~separar quei 7617 23 | nominò se stesso,~che nulle riuscian le mire e vane~d'ogni più 7618 9 | per quanto ella fe', non riuscille~d'imbeverne il discepolo 7619 23 | provvidenze,~che in fatti poi non riuscisser vane~per gelosia, per male 7620 2 | se felici o vane~le mire riuscissero del Cane.~ ~Dunque a parlar 7621 16 | confuso~per quella mission mal riuscita,~ai due Levrier con sbigottito 7622 16 | politica divida,~desio di rivederti a te mi guida:~ ~Conciosiachè... 7623 9 | dee~dei secreti del cor rivelatrice~e d'arcano pensier, d'occulte 7624 17 | profetico~becco del Corvo suo la rivelò,~e dagli Allocchi poi si 7625 18 | delitto;~semplice! egli è rivendicato dritto.~ ~Mezzi che il cielo 7626 5 | al sole, e gettan fuore~riverberi di tremolo splendore.~ ~ 7627 3 | sublime,~e riposte etichette e riverenze~nella categoria delle scienze.~ ~ 7628 2 | arido terreno~ovunque l'orma riverita ei stampa,~e in erba fresca 7629 22 | destin non ponsi un freno,~riverito uditorio, io lo preveggio,~ 7630 Apol | Scannafico facea tutto il riverso~Nell'azienda e nell'economia,~ 7631 PRE | umane, delle quali in essa rivestite si suppongono le bestie, 7632 24(60)| Condamine, Voyage de la rivière des Amazones, Paris 1745, 7633 13 | a stretto esame critico rivoco,~più assai che in altri, 7634 25 | tutti i suoi sforzi avvien rivolga,~o che l'occulte insidiose 7635 26 | ebber costume;~ annali mai rivolgo antichi o nuovi,~Che parlanti 7636 22 | verso la reggia i passi lor rivolsero:~pei rumor vaghi era la 7637 Apol | alquanto un simil argomento~Di rivoluzionario istigamento.~ ~Ma tolga 7638 Apol | dagli Asini più vecchi,~Rizzò l'orecchia, e in atti sostenuti~ 7639 4 | spossatello omai mi sento e roco,~ in grado più di proseguire 7640 Apol | benchè giorno e notte il Topo roda,~Troppo era dura la materia 7641 Apol | fatti;~ il legno sol, ma roderiano i muri;~Grazia che il ciel 7642 26 | da tignuola o tarlo,~Che roderlo patria, potria bucarlo.~ ~ 7643 2 | di lui scontento;~ma lo rodeva un certo tal desire~di far 7644 10 | Del Capro Araldo a tai rodomontate~tutte ridean le bestie ivi 7645 3 | avidi lor studi famelici~rodon Platoni, Omeri ed Aristoteli,~ 7646 14 | Vespe e di Zanzare,~che rodono, che mordono, che pungono,~ 7647 22 | ambasciadori,~e legalmente rogito ne fero;~poi l'asperser 7648 17 | guaria dalla rabbia e dalla rogna~ed era delle bestie il taumaturgo;~ 7649 19 | indosso~Curzio, secondo le romane pagine,~precipitossi dentro 7650 6 | funzion novella~non ebbero Romani, Egizi, Achei;~sol riserbata 7651 21 | Cosa vuol dir cotesto tuo rombazzo?~Olà, chi sei? Che vuoi? 7652 12 | selvaggi~e ciechi laberinti e romitaggi.~ ~E pare ancor che ai nostri 7653 19 | al sacro Corvo; indi ai romiti Allocchi,~prostrandosi con 7654 25 | ma a quelle besticciuole romorose~la presidente allor silenzio 7655 Apol | gelosie;~Si batteran, si romperanno il capo;~Cesseran poi, poi 7656 19 | giudizio ai matti;~s'ei vuol rompersi il collo, io nol ritengo.~ 7657 3 | masso~fonte, che nel camin rompesi e casca~romoreggiando giù 7658 Apol | il vicinato;~Or pentole rompeva ed or tegami,~Or salsiccie 7659 23 | novello.~e perchè il Mar, gran rompitore d'Ismi,~non potrebbe aver 7660 7 | secchi,~e pigolando, della rondin morta~si lagnan che più 7661 7 | dal cacciator fu uccisa~rondine madre, alzan le teste e 7662 7 | Canarino,~l'Asino si chiamò la Rondinella,~ed il Rinoceronte il Cardellino;~ 7663 14 | nuvoli immensi~di Passere, di Rondini, di Storni,~sovra i prati 7664 7 | alzan le teste e i becchi~i rondinini in anelante guisa~fuori 7665 25 | ch'era una certa specie di rondò;~trilla, gorgheggia, e tutti 7666 22 | ed ausiliario;~aleggia e ronza; e or mena il forte artiglio,~ 7667 15 | tese, un par di gatti~van ronzando a color d'intorno e appresso,~ 7668 22 | apparecchio,~qual lieve moscerin ronzarmi intorno;~zufolar me la sento 7669 13 | anima fra di lor si sarian rosa.~ ~E i contrari interessi 7670 8 | o s'affanni a raccor dai rosi scritti~memorie onde sostenga 7671 19 | s'udian la notte~rane e rospi gracchiar nell'acqua immonda;~ 7672 22 | se talun fuori dell'onda rossa~per bocca il sangue e per 7673 18 | ma sul colle vicin l'alba rosseggia,~ed incomincia a rischiarar 7674 13 | ali e quattro gambe,~la Rossetta, il Vampiro e il Can volante,17~ 7675 Apol | vagamente sparsi~I cappi rossi sulla bianca lana,~E d'argentei 7676 20 | in volto allor l'incomodo rossore,~di verecondia e di ribrezzo 7677 20 | di Tolomeo,~coll'alte sue rotazioni prime,~alle sfere minori 7678 26 | e di bel nuovo al basso~rotolandola, il turbine la sbalza,~cade 7679 3 | spettacoli o gran festa,~evvi rotonda e spaziosa piazza,~d'onde 7680 8 | Locke e i Machiavelli~e i Rousseau e i Mably e i Filangieri~ 7681 4 | d'una quercia ovver d'un rovero,~cupi boschi, erte balze, 7682 20 | frode, il furto,~e fra i rovesci pubblici dei stati~rampollino 7683 26 | libero pensiero,~di gran rovesciamenti orme tu miri;~e se ciò che 7684 Apol | sul muso,~E robe sparse rovesciate e rotte;~Né altra memoria 7685 11 | impedir potrebbe!~Ed in rovina l'universo vada,~purchè 7686 14 | che mordono, che pungono,~rovinano, devastano ove giungono.~ ~ 7687 15 | pel capriccio altrui~Se rovinasse e gl'interessi sui.~ ~Esservi 7688 3 | convenuti segni~colle lor zampe rozzamente impressi~in assicelle, in 7689 3 | Venuto a Corte, la natia rozzezza~ivi depose, ingentilissi 7690 1 | pensieri e detti.~ ~Prendi uom rozzo e comun, fanne un monarca,~ 7691 20 | alli saccheggi avvezza e ai rubamenti,~general corruttela in quell' 7692 12 | meglio, i ladri scaltri~rubano, e lascian poi che rubin 7693 12 | avea qualcuno):~così per rubar meglio, i ladri scaltri~ 7694 Apol | or tegami,~Or salsiccie rubava ora salami.~ ~Un domestico 7695 16 | dicendo: io do, tu dai; rubo io, tu rubi.~ ~Ma se guerra 7696 14 | a due punte e gli occhi rubri,~e dagli acuti velenosi 7697 14(29)| Rocco o sia Ruch, smisurato Uccello famoso 7698 26 | Seppur il General Cardinal Ruffo~Stoppacci non ne fe' per 7699 23 | fremito indistinto,~soffia, rugge, nitrisce e mugghia ed urla;54~ 7700 21 | sbuffa, e chi urla e stride e rugghia,~chi fremita, chi mugola, 7701 21 | annunzio in tuonaltiero,~ruggì per rabbia e di furor s' 7702 22 | e la lancia~Mandricardo, Ruggier, Rinaldo, Orlando~e gli 7703 13 | ai tempi d'Astolfo e di Ruggiero,~visita fece alla Cavalla 7704 26 | scritto in tal maniera~Da ruggine e dall'umido procura;~E 7705 5 | la conchiglia~riceve le rugiade matutine:~onde motteggiatori 7706 Apol | guerra~Alla dispensa fa tante ruine,~Di piglio all'asta diè 7707 13 | adombra,~la curvatura è ruinosa e strana;~il pescator la 7708 17 | s'inalza~sovra un immenso ruinoso ammasso~di spezzati macigni 7709 1 | Gracchi, i Saturnini, e Rullo, e Clodio.~Quando a parlar 7710 13 | altro.~ ~Intanto il Can gia ruminando in mente~le parole, i consigli, 7711 9 | riposo all'animo inasprito,~ruminator di sdegni e di vendette;~ 7712 17 | orrendo grido,~ed agitando i rumorosi vanni~si rintanò dentro 7713 Apol | un tempo concordevolmente~Rupper le funi, le catene e i lacci,~ 7714 2 | converte il fieno;~ogni ruscel viengli a lambir la zampa,~ 7715 3 | Da questa si diraman due ruscelli~che bagnan della rupe entrambi 7716 25 | profondamente,~sì forte allor russò, che tutti scosse,~e tutte 7717 6 | femminina.~Quindi aspri motti e rustichezze e bronci~e bocchi alla furtiva, 7718 19 | infino all'ore estreme,~ruzzerem, sì, noi ruzzeremo insieme.~ ~ 7719 19 | estreme,~ruzzerem, sì, noi ruzzeremo insieme.~ ~Così dicendo ( 7720 26 | dall'equoree sponde~coprir sabbia marina ampie campagne,~e 7721 12 | sol vicine~fra le africane sabbie egli dimora:~ma il nome 7722 24 | rabbia.~ ~Ora se la fatal saccenteria~in general degli animai 7723 13 | generalessa,~guasti, diavolerie, saccheggiamenti~facea fin sotto della reggia 7724 20 | ed arditi,~e sommamente a saccheggiar portati,~con scaramucce 7725 16 | la strage reciproca e il saccheggio;~ed oltre a tanti danni 7726 24 | monarchia,~e sotto podestà sacerdotali~fissar l'universal Cucucrazia~ 7727 17 | il titol regio e il sommo sacerdozio,~e in possesso pacifico 7728 26 | Indi in un de' più intimi sacrari,~Ove inoltrarsi anche al 7729 16 | chiede, o spera.~ ~ dal sacrificar ministro o servo~bontà t' 7730 23 | quadrupede politica genia.~ ~Sacrificarla pria volle al suo sdegno,~ 7731 18 | frequentemente a udir tai parolone,~sacrificava lor senza ribrezzo~e la 7732 15 | del pazzo orgoglio altrui~sacrificio non fai di tua ragione,~ 7733 19 | Anzi bestie vi fur che in sacrifizio~offrir se stesse, e si gettar 7734 23 | il tristo caso,~per opera sacrilega seguito~del regicida elefantino 7735 7 | la pubblica ira~le cesoie sacrileghe ritira.~ ~A migliaja la 7736 24 | porgerete al mostro immondo~i sacrileghi incensi e l'empio culto,~ 7737 12 | acquavite~profanazione fosse e sacrilegio,~e la temerità di quel buffone~ 7738 3 | corti,~e divennero gravi e sacrosante;~due passi più o men lunghi, 7739 23 | sulla bilancia della sua saggezza;~e che a tutto il quadrupede 7740 24 | dee cotal sinistro~alla saggia Reggente od al ministro.~ ~ 7741 25 | fia che talun sovr'altri saglia,~se tutti legge imparziale 7742 18 | suo presume,~sentimento sagrifica e intelletto~a imaginario 7743 2 | sale adacqua,~zucchero e sal non trova più ma l'acqua.~ ~ 7744 5 | esser men libertino e men salace,~poichè i vizietti suoi 7745 Apol | Or salsiccie rubava ora salami.~ ~Un domestico can strozzò 7746 7 | odorosi unto e bisunto,~e salato poi fu dentro e di fuori,~ 7747 22 | regio albergo.~ ~D'aridi salci in convenevol loco~rogo 7748 2 | Tal se talun zucchero o sale adacqua,~zucchero e sal 7749 4 | maschio regni sol, come la Salica;~e caso non è inver straordinario,~ 7750 4 | lacciuoli~o d'edera o di salice o di vinco~alla gamba stringean 7751 22 | spelonca~sotto foglie giacea la salma ancora~del prence estinto 7752 Apol | idea;~E siccome stimato il Salomone~Egli era delle bestie, e 7753 5 | dottrine,~e l'infuso saper de' Salomoni,~e l'intelletto più sublime 7754 22 | accompagnata,~l'urna nel gran salon fu collocata.~ ~E portando 7755 Apol | rompeva ed or tegami,~Or salsiccie rubava ora salami.~ ~Un 7756 Apol | ire ove a lui piacque,~Che saltando, ragghiando e spetezzando,~ 7757 4 | restaro e le morali.~ ~Non saltava alla Martora capriccio,~ 7758 19 | sghignando e canticchiando e saltellando,~quell'Eroe bestiuolino 7759 9 | conservi il regio figlio~coi salubri precetti e col consiglio.~ ~ 7760 25 | suole~nutritivo alimento e salutare,~moderata qualor dose sen 7761 22 | Cucù, chi non è più;~Cucù, salvalo tu, Cucù, Cucù!....~ ~Or 7762 14 | almen procuran forse? oibò:~salvano il resto almen? signori, 7763 6 | cui tutti cerchiam dal mal salvarci,~dritto sacro e comune a 7764 4 | solingo a notte oscura; e per salvarsi~dalla dirotta pioggia, all' 7765 26 | vuol che in erta cima ei si salvasse,~chi di gran Cete in sul 7766 4 | bisavole~feroci, voracissime, salvatiche,~famose bestie, tutte aristocratiche.~ ~ 7767 Apol | suggerimento~Debitore perciò di sua salvezza~Il gregge, esente omai dalle 7768 Apol | nelle cucine~I piccioni eran salvi e le galline.~ ~Coi Galli 7769 26 | a parer mio;~ma come si salvò? vel dirò io.~ ~Autor contemporaneo 7770 26 | Ostiaco, il Calmucco, il Samojedo~Di sotterra talora il vasto 7771 25 | repubbliche sovente:~se sanarle non puoi da tale insania,~ 7772 13 | spaventosa e fiera~arde luce sanguigna, e dalle spalle~la rabbuffata 7773 26 | intanto il cavo suolo e n'esce~sanguigno foco, e orrore a orrore 7774 Apol | Orsi, e Lioni;~Cioè, le sanguinarie avide brame~Sull'inerme 7775 Apol | In quell'eccidio atroce e sanguinarjo;~Fu ancor involto un possessor 7776 22 | mosso;~e tor d'in sulla sanguinosa arena,~ed agli accampamenti 7777 24 | di strana razza,~faine e sanguisughe e Piche e Arpie,~garruli 7778 24 | di Volpe ognor son puri e sani,~e da lue filosofica lontani.~ ~ 7779 17 | Un timido silenzio, un sant'orrore,~a sì infausti presagi 7780 12 | virginità li monasteri~e per la santità trappe e certose;~e per 7781 24 | ne' pubblici licei, ne' santuari,~sui sogli della terra e 7782 17 | corvini oracoli~seria cosa a sapersi è necessaria,~cosa che nelle 7783 10 | il consesso al tuo parer sapesti:~da te ragion non ne chiegg' 7784 26 | intellettuali.~ ~E siccome sapeva essere in rada~Nave che 7785 2 | dobbiamo~opporci, di già noi lo sapevamo;~ ~ma quantunque non senza 7786 1 | Nemeo Lione. Anche le bestie sapevano divinizzare la forza. Le 7787 13 | carnivori vivande~di squisito sapor, tutto il carname~dell'ucciso 7788 23 | ambasciador siete anche voi,~esser sappiate a tempo e loco scaltri,~ 7789 5 | tant'altre belle cose,~si saprebber dai critici e dai dotti,~ 7790 26 | storietta;~Se dello scritto non saprem più nuova?~Ma di grazia 7791 13 | dicea: Deh, in grazia, mi sapresti dire~cosa mai dice e cosa 7792 26 | tempo e luogo suo, tutto saprete.~ ~Era in quei tempi un 7793 22 | anche in braccio,~trarnel saprò; ciò che dich'io, lo faccio.~ ~ 7794 18 | alcun, frequenti e vari~dai saputelli arrogantucci e scempi~vi 7795 1 | eccelsi intelletti e i più saputi:~tu ne' grandi sarai pubblici 7796 18 | Tutti questi politici sarcasmi~in oggi, a vero dir, non 7797 25 | assemblea,~sghignazza con sardonico disdegno;~onde ciascun: 7798 17 | regno suo tutti i viventi~sarebber felicissimi e contenti.~ ~ 7799 23 | divise,~e utili al ben comun sarem del pari~Così il Can ragionava, 7800 | saremmo 7801 | sareste 7802 | saresti 7803 26 | fuor con la Scrittura~Che Satanasso per parlar con Eva~Triplicandosi 7804 19 | mondo~fauni silvestri e satiri lascivi,~e bionde immaginò 7805 18 | due partiti~chiosa facean satirica e pungente;~non già però 7806 19(34)| salvatico, uomo notturno, satiro indiano, Scimia scodata. 7807 1 | Roma antica,~i Gracchi, i Saturnini, e Rullo, e Clodio.~Quando 7808 Apol | signor d'indole franca,~Saviouman giusto senza orgoglio, ed 7809 Apol | animal nessuno ardio,~Ai savj detti contraddir; ma intanto,~ 7810 19 | bestie così colme e non sazie~dei sovrani favor dalla 7811 7 | ognor, mai di gloria sazio,~accademie a fondar volgi 7812 6 | i sovrani ruggiti ed i sbadigli.~ ~Fatta intanto la Scimmia 7813 16 | sbadigliò la regina; e lo sbadiglio~segno è che congedar vuol 7814 16 | seco potea tal discrepanza,~sbadigliò la regina; e lo sbadiglio~ 7815 Apol | Sostengon che un padron non può sbagliare:~Ond'io docil rinunzio ai 7816 25 | compiaci trovar difetto o sbaglio,~e parmi udirti: io ben 7817 12 | basso, ognor ch'io vo', ti sbalzo.~Di soffrire gl'ingrati 7818 10 | sommo potere,~e d'alto ti sbalzò la sorte ria,~ in me puoi 7819 20 | assalti~s'uniscono e si sbandano in due salti.~ ~Presso a 7820 26 | dissidi,~sparse zizzanie e ne sbandì la pace,~e seguiron duelli 7821 6 | tutti i ranghi disordina e sbaraglia.~ ~Al non atteso insolito 7822 Apol | chi precipitosamente~Sbaragliandosi posesi a fuggire;~Lo che 7823 11 | fuggire.~ ~Dispersi vanno e sbaragliati i regi~satelliti, e gl'insieguon 7824 22 | gambe~per lo spavento, e sbaragliossi tutto;~e abbandonando di 7825 26 | del vento~piante e foreste sbarbica e disperge,~e il rimbombevol 7826 12 | in dignità minori~ciascun sbeffa e riprova i folli amori.~ ~ 7827 6 | gli stampa sul muso uno sberleffo~(Che di faceto anche la 7828 2 | ogni più ardita belva,~e sbigottita si rannicchia e interna~ 7829 16 | riuscita,~ai due Levrier con sbigottito muso,~O ben, o mal, dicea, 7830 20 | alla Zebra assiso accanto,~sbirciavala, e la zampa iva ponendo~ 7831 14 | frangon l'ossa,26~e quei che sbranan cervi e vacche e tori,~onde 7832 8 | alle stelle;~che potendo sbranar paggi e custodi,~pago era 7833 21 | ma valle incontro ed a sbranarla aspira;~quei la morde alla 7834 Apol | un tratto,~Impetuosa di sbranarlo in atto.~ ~L'Asin perduto 7835 Apol | la fera attendea, che lo sbranasse.~ ~E se non era che opportuno 7836 22 | schiere e a fuggir pigre~sbranò, distrusse; e se abbattuta 7837 21 | di dietro abbrancandogli, sbranollo.~ ~Poichè il Toro da un 7838 9 | darti~altro pensier di ciò; sbrigati e parti.~ ~A quell'imperioso, 7839 22 | addosso poi le mette,~è sbrigato l'affar: ne fa polpette.~ ~ 7840 20 | baffi e la pezzata groppa:~sbucando fuor delle vicine selve,~ 7841 Apol | intricate piante,~E improvvisi sbucarono dal bosco,~E concertatamente 7842 15 | periglio.~ ~La Police volea scacciar dal regno~gli augei, gli 7843 11 | doversi con dispregio altero~scacciare il Messo e rigettar l'offerte;~ 7844 Apol | dargli molestia~Fu ben tosto scacciato o ucciso o preso:~E grazie 7845 2 | proditorio atto dispotico~scagliando il naso smisurato, enorme,~ 7846 21 | raccapriccia e si sgomenta.~ ~Scagliansi in mezzo all'inimiche torme,~ 7847 1 | provveditore della casa scalano alquanto di:il'origine prima: 7848 4 | fervor, per zelo;~se gli scalda la cute e fuma il pelo.~ ~ 7849 1 | filosofia al sacro foco~scaldasi il mondo, e migliorando 7850 5 | Sul trono stesso, e uno scalin più basso,~ponsi la Lionessa 7851 8 | in men d'un giorno,~collo scalpello, col bulino o al torno.~ ~ 7852 13 | non v'è chi lo pareggi,~scaltramente colui pon tutte in opra,~ 7853 11 | ed innocenti tempre~della scaltrezza altrui vittima è sempre.~ ~ 7854 3 | animai più accorti e più scaltriti,~sicchè, l'esame essendosene 7855 24 | esorta alla concordia~e alla scambievol carità fraterna;~che se 7856 14 | insetti e la Corte Lionina~scambievole amistà, buon'armonia,~e 7857 20 | fra lor franco ed aperto,~scambievoli si usar cortesi uffici,~ 7858 4 | rivalità secreta~nutrian scambievolmente; e in casi tali,~che non 7859 21 | potente~come sperar potè scampar da morte~per la protezion 7860 Apol | allor gl'imbelli armenti~Scampare ancor dal lor totale eccidio;~ 7861 26 | dal naufragio universal scampasse~solo il Caval, si sa, ma 7862 21 | però da carcere e da morte~scampò l'araldo che, con modi ostili~ 7863 9 | longeva età~può dirsi un scampolin d'eternità.~ ~Questo famoso 7864 12 | guardo filosofico profonda~a scandagliar ciò ch'altri chiude in petto,~ 7865 4 | ragionator profondo:~dello scandaglio avea la scienza ascosa,~ 7866 12 | seguaci suoi.~ ~Dunque una scandalosa Lionessa~l'onesta Tigre 7867 20 | lesse,~nelle cronache oscure scandalose,~che ammesso lo stranier 7868 12 | doppio bestiolin morì,~e lo scandol troncò di quei discorsi.~ 7869 1 | con quanta~ostinatezza scannansi a vicenda,~acciò più forte 7870 18 | e lietamente si facean scannare~per sostenere un prence 7871 21 | autorizzati~a storpiarsi, a scannarsi, a farsi in pezzi;~io che 7872 22 | e avanti a quelle ceneri scannata~bestia presa al nemico, 7873 19 | suol, se da inumano~beccajo scannator tratto è al macello:~lambisce 7874 14 | interessi,~che s'armeran, si scanneran fra loro~per lo piacer di 7875 19 | egli è ver che dagli eterni scanni~religion, com'è pur ver, 7876 2 | colpo a declinar non tarda;~scansasi ratto e spicca un sì gran 7877 18 | fin dai lor scartafacci e scarabocchi,~un ingenuo candore ivi 7878 19 | certo animal filosofastro~scarabocchiò con gravità un volume~per 7879 20 | saccheggiar portati,~con scaramucce ed improvvisi assalti~s' 7880 Apol | Che si chiamava madonna Scarfonia,~Ed altre intorno a lei 7881 4 | quei di quell'affinità si scarica;~sicchè il Rinoceronte ebbe 7882 Apol | solo rimproveriamari~Si scarican su i poveri Somari?~ ~Non 7883 4 | fuggire,~che pronto il vede a scaricar la tromba;~e guai! se addosso 7884 6 | il giorno,~e a un tratto scaricò grandine e pioggia~sovra 7885 13 | colpo di saetta~che contro scaricogli il dio di Cirra,~vivendo 7886 Apol | riempiuto e la ventraja,~Al suol scarnito lasciano il carname;~Ciascun 7887 8 | malnata genia non è mai scarsa;~ raro è l'Ajo che gli 7888 3 | gli affatto ignoti altrui scartabellai~scrittor della brutal storia 7889 1 | dell'amabilissimo autore che scartabellava ridendo il manoscritto del 7890 18 | esala e spira~fin dai lor scartafacci e scarabocchi,~un ingenuo 7891 Apol | Zibaldon bibliotecario,~E Scartafoglio vecchio segretario;~ ~Ed 7892 16 | incatenate e avvinte,~e scatenarle, se per lo interesse~o altro 7893 3 | Sesostri re,~nei bronzi e nelle scatole da the.~ ~Or di tai pezzi 7894 8 | lazzi, d'attitudini, di scatti,~e in fin della sublime 7895 8 | Il tema io tratterò che sceglierai,~sotto la tua direzion, 7896 23 | non avean teste e talenti?~Scegliere un porco! Io resto inver 7897 3 | sovrana natural clemenza,~la scelleraggin covi e la nequizia,~e qualor 7898 24 | l'innocenza opprimi.~ ~La scellerata tua, la violenta~tua man 7899 19 | ne' popoli accalora,~e a scellerate atrocità lo spinge,~e collo 7900 23 | esterminasse inesorabilmente,~o scellerati mantici di guerra,~per qualche 7901 3 | Carica a sostener così gelosa~scelser la Lince dalla vista acuta,3~ 7902 22 | comestibili esquisiti e rari~scelti a recar, della regina a 7903 16 | ammesso era~con piccola sceltissima brigata~di nobil bestie 7904 Apol | A vista d'occhio ognor scema il formaggio;~L'ingresso 7905 16 | sterminatrice,~estintane o scematane la razza,~non regnerò che 7906 22 | quai funghi di sostanza scemi.~ ~Ma sicuro son io che 7907 9 | spinto~con stravaganza e con scempiezza estrema~da forza d'abitudine 7908 4 | lascio in pace;~amo da tai scempiezze esser lontano,~e solitario 7909 20 | fra il lampo e il tuono scenderà fra poco;~e col terribil 7910 19 | religion, com'è pur ver, scendesti,~come, ah, come mai fia 7911 11 | ciò che vuol, per Dio, non scendo:~il mio fermo partito è 7912 Apol | la voce al canto~In sulle scene effeminato e molle,~Altri 7913 22 | animal cortigian non conta e scerne~ch'esterni pregi e qualitadi 7914 24 | nume il Messicano?~ ~ mai scerner vedrovvi il ben dal male,~ 7915 4 | disordin solo ed anarchia vi scerno.~ ~Libertà, di cui tanto 7916 Apol | gratitudine non hanno,~Non scernon chi benefica e chi insulta.~ 7917 4 | virtù, non s'ama.~ ~Ma, scevro ancor di pubbliche incombenze,~ 7918 22 | agl'insulti esporti ed agli scherni?~Ed in mezzo al dolor che 7919 20 | spassa~ad irritarlo, e lo schernisce e passa.~ ~S'arresta avanti 7920 12 | beccaccia,~fugge la Cerva, e la schernita amante~invan l'insiegue 7921 14 | santa del cielo ira pietosa~scherniti ed oziosi i fulmin sui~lascerà 7922 6 | talun la zampa lecca,~il re scherzando aggrappalo pel ceffo,~o 7923 Apol | macchie nere,~Sommamente scherzevole e buffona,~Ogni mal'opra 7924 14 | argomenti tuoi,~l'alleato non schiacci e non ingoi.~ ~e se inter 7925 22 | sarei trovato~a vederlo schiacciar in simil guisa~dicea talun; 7926 22 | far di sue bestie, e altre schiacciarne,~altre in aria balzar o 7927 22 | quanto al maggiordom, dal Boa schiacciato,~il caso suo facea morir 7928 14 | detto;~ ~e che sarà da' regj schiacciatori~qualunque lor trasgression 7929 21 | alla fin, soffocandolo, schiacciollo;~l'artiglio intanto nel 7930 16 | luminare~di rane il vano schiamazzar non cura;~e se insetti a 7931 26 | avanti gli occhi porse~Per schiarir meglio e accreditar la cosa,~ 7932 10 | imbroglio,~questo punto schiarire alquanto io voglio.~ ~Il 7933 Apol | assoggettato~La greggia avendo a schiavitudin ria,~Visse Montone e poi 7934 21 | che alta torreggia e lo schienal gli addobba.~ ~Poi si avventa 7935 23 | sulle cerulee smisurate schiene~degli animai quadrupedi 7936 13 | vogliam però dir le cose schiette,~e di ministro e di sovran 7937 16 | E dubitar vorrai~della schiettezza mia, del mio candore?~In 7938 16 | credea che sensi aperti e schietti~ammetta il diplomatico mestiero:~ 7939 20 | vandala moda ha il pelo schifo~sostituito ai bei color 7940 9 | vietato gliene fu l'accesso:~schivan gl'ingrati di color la faccia~ 7941 21 | scontro~con agil salto di schivar non manca:~quei ver lui 7942 5 | tormentan l'alme timorose e schive;~mille Dei strani annovera 7943 22 | regio bestiuolino,~e gli schizzano fuori le budella;~e non 7944 21 | di fornir l'armi all'uom, sciabla, alabarda,~baionetta, cannon, 7945 18 | amico a trucidarlo:~sol di sciagure pubbliche qui parlo.~ ~La 7946 Apol | entrerem nella dispensa;~ scialerem; di me sospetto alcuno~Più 7947 14 | bestiolin d'ogni minuto sciame~tutti avean la mania di 7948 Apol | Gli abbeverò per fin collo sciampagna.~ ~Il trattato così di vassallaggio~ 7949 Apol | vostro.~Come esser cotte sciegliere potete,~Per clemenza e bontà 7950 26 | greco ora a levante~Ora a scilocco ognor più veemente,~E non 7951 4 | mise quel la liturgia scimiatica.~ ~Poscia solennemente, 7952 3 | regole ridotto~quel mestiero scimiatico sublime,~e riposte etichette 7953 8 | più accetto e caro,~sei scimiottini gli propon per paggi,~che, 7954 19 | ei regnava:~che da molte Scimmiatiche tribù~di Sumatra, di Celebes, 7955 6 | allor divisa~videsi fra scimmiatici e taurini:~le fazion famose 7956 3(2) | parla di quella specie di Scimmie o Babbuini, che da Brisson, 7957 8 | simpatia~per la cerimonial scimmiotteria.~ ~E di ritornato alla 7958 22 | giocondo~fea di sgraffiarli ai Scimmiottin l'onore;~onde sulle lor 7959 22 | per furor fuman le nari,~e scintillando arde negli occhi il foco:~ 7960 18 | sei fuso alla real fucina,~scintillerai sulle sonore incudi;~ma 7961 7 | Eginardo, o Alcuino, in cui~scintillò di ragion qualche bagliore~ 7962 15 | solea materiali,~grossolani, sciocchissimi, pesanti;~e che l'aerea 7963 7 | ridicolo divenne;~e per decoro scioglierlo convenne.~ ~Gran lezione 7964 Apol | ingordo;~Ma il patto social sciogliesi e cede~A fronte della violenta 7965 10 | e quella Conventicola si sciolga,~e l'inquietudin pubblica 7966 18 | mancar l'anima e il fiato;~sciolgasi, e sia lo stato inter distrutto;~ 7967 1 | ogni giogo pria liberi e sciolti;~ comprend'io qual trista 7968 17 | avvenimenti antichi e bui~scisma seguì fra gli animai d'allora,~ 7969 17 | Teologi bisbetici,~novatori, Scismatici ed Eretici.~ ~Di le strane 7970 23 | fanatico~un anti-Cucuista, uno scismatico:~ ~onde pensoso e attonito 7971 17 | stravaganti sette~e a molti vari scismi origin dette.~ ~E come poi 7972 21 | giudizio, maestà, giudizio~sclama allor il Caval con nobil 7973 Apol | fil; che invan v'attedio~Sclamando contro un mal ch'io non 7974 4 | presta l'uomo? un bacio scocca:~presta omaggio il volatile? 7975 3 | grattator è d'importanza.~ ~Lo Scojattol però credetter degno~d'esser 7976 3 | mestier perciò~una bella Scojattola creò.~ ~Ma voi ridete udendomi 7977 3 | Pecore ed Agnelli~e Conigli e Scojattoli e Armellini~e altri che 7978 3 | dicevagli, o la moglie:~Scojattolo, vien qua, grattami un poco;~ 7979 22 | saria distinto~qual fosse lo scolar, qual il maestro:~ alcun 7980 9 | instruire imprese il suo scolare~con tale impegno e con successo 7981 23 | cameriere,~birri, frati, giudei, scolari e putte~a Livorno, a Venezia 7982 Apol | buono egual sarei, né buon scolaro;~Troppo le nostre idee son 7983 9 | è poi di precettor turba scolastica,~che ha il titol dell'impiego 7984 17 | nacquero,~distinzion, sottilità scolastiche,~che tanto a quei controversisti 7985 22 | morte, che tutto stermina e scombuja,~a noi ti tolse, e or l' 7986 24 | tutto sossopra pon, tutto scombussola,~e del ben governar perde 7987 2 | cosa seria.~ ~Ed io di più scommetterei che se~quel bestial collegio 7988 15 | trasformazion dei cicisbei,~scommiser, come certi del guadagno,~ 7989 21 | quadrupedi, e fan guasti e scompigli;~ma coi vanni gli augei 7990 15 | lo scontro,~e del ballo scompon l'ordine in guisa~che tutti 7991 10 | distrugge~l'ordine sociale e lo scompone;~ma scuso ben chi di colà 7992 4 | particole e sì forti,~che scompongon dei corpi la struttura,~ 7993 13 | guerra a morte,~quella turba scomposta e disunita,~in preda all' 7994 2 | il torbido tumulto~e lo sconcerto general che avea~fra lor 7995 21 | madri pavide,~e tutte si sconciar le bestie gravide.~ ~Erano 7996 26 | montò su quello,~E i giganti sconfisse il perso eroe~Che fu il 7997 22 | colà precorsi della gran sconfitta.~ ~Quantunque notte fosse, 7998 26 | Baciollo, supplicollo, scongiurollo,~ ~Acciò da alcun Bramin 7999 24 | bestie tutte~di conosciuta e sconosciuta sorte~da ogni confin del 8000 26 | sacerdote~Deh quali strane cifre sconosciute,~Quai caratteri veggio e 8001 11 | saggio~oscuro ognor rimansi e sconosciuto,~poichè all'auge e al poter 8002 22 | dai colpi indolenzito e sconquassato~che ricevuti avea nella 8003 24 | di re~quella era a cui la sconsigliata e pazza~brutalità, ridotta 8004 8 | funesta~che s'abbandona sconsigliatamente~nelle man d'un frenetico 8005 22 | Cavallo e un stuol ha visto~lo sconsigliato principe a soccorrere;~e 8006 19 | destaro il mal umor, la scontentezza.~ ~Quei miseri diceano: 8007 8 | qualche urlo sgangherato e scontraffatto,~Sire, tu fai miracoli esclamava~ 8008 12 | mostruosa~ei dir si dee, sconvenevol cosa.~ ~I parti poi, com' 8009 23 | parve al regio decor non sconvenire~maggiordomo e Zampiero insieme 8010 25 | puoi~sì forti scosse e tai sconvolgimenti,~se non ne abbian le leggi 8011 26 | successa,~E che in quel general sconvolgimento~Cangiò natura la natura


'l-amfib | amica-auben | audac-cande | candi-conce | conch-davan | david-dodon | dogli-fatti | fatto-giuoc | giura-indub | induc-jena | jerog-micch | micci-ordir | ordis-plate | plato-quest | queto-risch | risco-sconv | scope-sotti | sotto-tacci | tacea-usava | uscie-zuppe

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License