Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giovanni Battista Casti Animali parlanti IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Canto grigio = Testo di commento
8012 24 | CONGRESSO~ ~Una congiura si scoperse intanto,~di cui lo stesso 8013 24(58)| aricchita di nuove interessanti scoperte la storia naturale; e di 8014 25 | di fuoco immensi fiumi,~scoppiando alfin con orrido fragore,~ 8015 8 | primo ardore,~e sempre più scoprendovi del guaio,~mormoravan del 8016 26 | esserne istrutto,~Circostanza scopriam che altera il tutto.~ ~I 8017 15 | ognun procura~conoscerli, scoprirli, e gli atti e i moti~n'esamina, 8018 24 | indizio~della congiura e ne scoprisse il filo,~come anti-Cucuista 8019 24 | il lume~dell'ingiustizia scopritor paventa,~e sostener l'antico 8020 8 | ella mai, nè mai decoro~scordò in privato o in pubblico 8021 1 | un monarca ha collocati,~scorgendo in tutto quel ch'ei pensa 8022 2 | spirto; e vita e moto appena~scorgeva in lui che, come sconcio 8023 2 | filosofico sguardo, ovunque scorgi~pretensioni molte e merti 8024 23 | triquadrupede Cavalla~che rapida scorrea sul suol, sull'acque,~per 8025 19 | gala:~Zebra, Mulo, Somar scorrean pertanto~per le stanze di 8026 11 | fonte limaccioso e impuro~scorrere umor potria limpido e puro?~ ~ 8027 Apol | piede,~Perciò seguian le scorrerie lupigne~A danno de' lanuti 8028 1 | un'ingiustissima ripulsa?~Scorrete pur le dinastie brutali,~ 8029 1 | ricacciò nell'abisso: le navi scorrono ove sorgeano i palagi:~ ~ 8030 11 | compratori il mercadante,~scortican conscienze i preti e i frati,~ 8031 11 | di gioja~tutto esultante, scorticarlo ei stesso~volea, poichè 8032 11 | tu giri,~scorticatori e scorticati miri.~ ~Scortica chi governa 8033 11 | definitivo~dannato ad esser scorticato vivo.~ ~Perocchè tanto l' 8034 22 | mondo~non v'ebbe più gentil scorticatore;~o se per vezzo o per umor 8035 11 | guardo osservator tu giri,~scorticatori e scorticati miri.~ ~Scortica 8036 11 | l'uom che l'animale~alla scorticatura è assai simpatico,~se non 8037 11 | di far con essa ancor lo scortichino,~per l'esercizio del gentil 8038 1 | che di re non ha se non la scorza,~è un fantoccio di re, egli 8039 13 | fallo:~tombola giù dalla scoscesa balza,~o dall'alto burron 8040 11 | quelle il tetro augel balze scoscese,~dalla Volpe istigato, a 8041 25 | sol concessa;~nè impulso o scossa elettrica ravviva~l'anima 8042 6 | sogghigno, ed il Caval si scosta.~ ~La Lionessa allor, che 8043 Apol | ostacol superato e vinto,~Scotendo i crini e le orgogliose 8044 5 | è la stagione e il sole scotta.~ ~Alla delicatissima sovrana~ 8045 14 | malevoli protervi,~sovente screditandolo, dicea:~che de' più fidi 8046 14 | loro.~ ~E invan talun di screditar procura~racconto tal, poichè 8047 18 | non v'è chi i minister screditi o biasmi~e si permetta in 8048 21 | e infrante sotto a lui scricchiolan l'ossa:~per un par suo, 8049 21 | in campo e in corte.~ ~Lo scrignuto salvatico Bisonte~vede da 8050 10 | panegirico,~e le geste ne scrissero e la vita;~ed ogni poetuzzolo 8051 1 | SULL'AUTORE E SUL POEMA~ ~SCRITTE~ ~DA A. BUTTURA~ ~_________~ ~ ~ ~ 8052 19 | fallace,~l'adulator, lo scrittorel venale,~il ciarlatan soperchiator 8053 10 | verso epico o lirico~dei scrittorelli la turba avvilita~fer del 8054 24 | tutte le schiatte~il Bacco scrittural chiuse nell'arca,~quando 8055 26 | dee giudicar da quel ch'io scrivo~e dai discorsi fatti in 8056 6 | intanto, con i lor frequenti scrolli,~quegli animali poco inver 8057 20 | guisa~dà per fine in un gran scroscio di risa.~ ~A quel lazzo 8058 4 | voi cancello e raschio~lo scrupol sulla lor natura gemina:~ 8059 15 | indagar le mire intenti,~e a scrutinar e a presagir gli eventi.~ ~ 8060 18 | rette intenzioni~porre a scrutinio e censurar vorranno;~ma 8061 4 | d'avellane.~ ~Sul capo o scuffiotto o cappellino~ponean talor 8062 5 | corona:~gruppo in abete sculto alla carlona.~ ~Ordin di 8063 8 | che sostiene alto edifizio~scuopre a tempo talor tarlo o fessura,~ 8064 13 | sulla mia real persona~a scuoterti non val, mira il dominio~ 8065 19 | insultati altari!~ ~Nè ancor ti scuoti onnipotenza ultrice?~Ed 8066 Apol | avea tratte dagl'immondi e scuri,~Cui fur dannate dal padrone 8067 2 | Se non lodato, almen scusabil fia~chi, mancando ragion, 8068 20 | a desinar, che si volea scusare~per l'etichette solite di 8069 6 | dicean, con umili parole~scusate, errammo, ci ha bagnati 8070 10 | sociale e lo scompone;~ma scuso ben chi di colà sen fugge~ 8071 7 | follia spingan gli eccessi?~Sdegnan del lor poter, simili a 8072 25 | orror non s'ha; ma il Cane,~sdegnando confutar le serpentine~massime, 8073 12 | giovine anteponga;~se ciò sdegnano udir regine vecchie,~non 8074 12 | quella perfidissima genia~sdegnaste assoggettar l'animo altero,~ 8075 1 | Elefante sopra tutto si ritira sdegnato volgendo in mente pensieri 8076 3 | cortigiani allora,~che lo sdegnavan prima e aveanlo a schivo,~ 8077 25 | vuole,~perchè quella adottar sdegnerem noi~che di ben maggior dose 8078 26 | miei sian pure inezie)~Che sdegniate ascoltar per vano orgoglio~ 8079 9 | ma appena estinto ei fu, sdegnò celarse,~e tal qual era 8080 5 | si nascondean le stelle~sdegnose d'apparir di lui men belle.~ ~ 8081 14 | sovra lor si frega, ovver si sdraia,~ne soffoca e ne infrange 8082 4 | Pipistrelli, i Gufi:~e sull'erba sdraiata e sullo strame~russa la 8083 24 | Groenland presso alle sponde,~o sdraiate si stanno in sull'arena~ 8084 24 | Sdrajati, Porco mio, sdraiati e dormi:~e oh se tanti politici 8085 22 | Il Lionfante stavasi sdraiato~sovra elevato, ampio sofà 8086 12 | fresca,~ivi internar, ivi sdrajar si suole~il fiore della 8087 6 | vollero alquanto~ire a sdrajarsi su' tappeti erbosi,~(che 8088 18 | IL MANIFESTO~ ~Di già sdrajate sopra il molle strame,~soffiano 8089 Apol | menavan buona.~ ~Sul canapè sdrajavasi supina,~Chiudeva gli occhi 8090 25 | trovo;~e qui si tacque, e si sdrajò di nuovo.~ ~Tutti allora 8091 26 | naviglio~il flutto entrò per lo sdrucito fianco,~agli albori s'aggrappa 8092 10 | un giorno avrian potuto~seccare, imbarazzar anche un pochino~ 8093 1 | metafisica,~che di passar per seccator si risica.~ ~ ~ ~ 8094 11 | opinione pubblica dier nome;~secondaro il disordine e il delitto,~ 8095 4 | felicissime poi son le seconde;~e s'è talor grosso animal 8096 1 | potrebbe aspirare che a secondi onori; ma quanto all'invenzione, 8097 5 | segno,~intimo Consigliere e Secretario;~e inver, se altri hanno 8098 2 | in natura,~e il resto poi secrezione impura.~ ~Nè s'intendea 8099 2 | savie e dotte;~le naturali secrezioni stesse~eran più regolari 8100 24 | sovra immensa testuggine sedea;~lenta procede, e qual regina 8101 19 | necessario~per un impiego fisso e sedentario.~ ~La Volpe, come udiste, 8102 1 | dignità posto e onorato,~sederai in trono, o gli starai vicino,~ 8103 4 | attorno per gli spettatori,~e sedili e cancelli; e a quest'effetto~ 8104 Apol | che concertassero fra loro~Sediziosi moti; onde il prudente~Ministro 8105 Apol | poi poter l'ardire~Di quel sedizioso e temerario~Punire cori 8106 12 | non così facilmente eran sedotte,~provar che, fissa stando 8107 1 | esempi~la generosa indole lor seduce:~nè avvilirebber mai l'animo 8108 20 | spesso il Castor tentato avea sedurre,~staccarlo dal servizio 8109 19 | instituissi, alle di cui sedute~intervenia la Volpe e la 8110 1 | eransi uniti, e s'eran già seduti~in una solennissima adunanza~ 8111 8 | in eminente posto,~alla seduzion rimansi esposto?~ ~Or siccome 8112 16 | svia;~che insidiose son seduzioni,~l'inquiete per por teste 8113 20 | aspettativa pubblica defroda,~non segna il ben, nè al mal s'oppon, 8114 9 | distinto e decoroso.~ ~che dei segnalatissimi servigi~alla famiglia dei 8115 24 | lento;~e tutti, nel passar, segnando a dito~un animal sì stupido 8116 18 | volgeano ai Levrier suoi segretari,~che gian costantemente 8117 9 | per viglietto~della real segreteria di stato;~e siccome il regnante 8118 10 | omai si rende,~che al certo seguiran grandi sventure,~se il Lionin 8119 2 | aspetto.~se non fosse così, ne seguirebbe,~che le assemblee non fallirebber 8120 10 | il malcontento Can tutti seguiro,~ed al partito antireal 8121 26 | zizzanie e ne sbandì la pace,~e seguiron duelli e besticidi;~e spesso 8122 26 | allor la gran rivoluzion seguisse~che l'ordin rovesciò della 8123 20 | e innamorar le belle.~ ~Seguite pur con instancabil studio~ 8124 24 | vittoria baldanzoso e ardito~seguiva poscia il deputato Cane,~ 8125 Apol | vogliam, mentre ei dicea così,~Seguivan quelle, e ne facciam protesta,~ 8126 25 | voglia di mutar soggiorno,~nè seguon più la costumanza avita~ 8127 5 | pompa le cariche maggiori~seguono a passi gravi e sostenuti,~ 8128 PRE | persecuzioni dell'ambizioso Seiano. Ma qual meraviglia che 8129 4 | ove nascemmo, trar vita selvaggia.~ ~L'arte di governar non 8130 11 | presenti e le lontane,~benchè selvaggie e d'indole feroce,~fremer 8131 13 | udir l'orator, lo stuol selvaggio~ridea, perchè fra gli animai 8132 4 | aula dispensa,~la libertà selvatica compensa.~ ~Ha invero il 8133 19 | boscherecce,~figlie delle selvatiche cortecce.~ ~Da varie rispettabili 8134 2 | accompagnato,~incaminossi al suo selvoso albergo,~per accudire ai 8135 23 | negli atti alteramente e nel sembiante,~gigantesca ombra le comparve 8136 PRE | della virtù negli animi che sembrar potevano i meno atti a ricevere 8137 17 | Strano pertanto non dovrà sembrarvi~se della lor teologia favello;~ 8138 PRE | questo piano, ed essendomi sembrato che utile riuscir ne potrebbe 8139 16 | pentiti a domandar perdono.~ ~Sembrino i detti tuoi, non sian sinceri;~ 8140 18 | Reggente~non io fatta ti sembro a grand'imprese?~A cui la 8141 17 | a quell'uccello antico e semi-eterno~non si mostraro increduli 8142 26 | scrittore~In un incendio semi-generale,~Centomil'anni almen, salvo 8143 6 | stuol di bestie in gala~semicircolarmente e in simetria~della regina 8144 23 | disposti~già cominciato a seminar zizania,~e a lusingar nel 8145 17 | cucciolo, stato essendo in seminario~degli Allocchi ancor ei 8146 16 | straniero,~nè in ogni suol dee seminarsi il vero.~ ~No, poscia soggiungea, 8147 Apol | cotesta;~Deh non usciam dal seminato fuora;~Io già vel dissi, 8148 Apol | non lo prese~Che immobil, semivivo al suol lo stese.~ ~Al condottier 8149 Apol | bestie, a cui ampiamente~La semola ogni dì, l'orzo e lo strame~ 8150 24 | pasce,~e condannato è a sempiterna notte;~e se vien mai tratto 8151 24 | stupida condanni,~all'error sempiterno ed al profondo~bujo fatal 8152 PRE | con allegorici racconti, semplicissimi e alla portata di tutti, 8153 Apol | minori~Come i loro patrizi e senatori.~ ~Ch'era comun fra loro 8154 11 | alla porcil famiglia;~ma send'egli animal straniero, ignoto,~ 8155 PRE | come giustamente osserva Seneca, cadde in pensiero di por 8156 19 | parte uscite~dai cavernosi seni della terra,~varie di pel, 8157 10 | pingon le fattizie belle,~il senil volto appar pallido e scabro,~ 8158 7 | eroi della Garonna e della Senna,~tanto valenti a trattar 8159 20 | giustizia ha impero?~S'ivi sensali e incettator rapaci~fan 8160 1 | noi quanto la specie umana~sensatamente opra, ragiona e pensa:~l' 8161 4 | cui non se glie n'ebbe.~ ~Sensato era il Caval, probo ed onesto;~ 8162 12 | confronto,~per render più sensibile l'affronto.~ ~Or lascio 8163 22 | puzzo;~Ma chi non ha sì sensitivo naso,~esser non può di giudicarne 8164 5 | non v'è chi l'importanza~senta della real rappresentanza.~ ~ 8165 26 | del suol le scosse prime~sentendo, mosse frettolosa il passo~ 8166 16 | tuoi passi astro felice?~Sentendolo il Barbon parlar così,~tuttochè 8167 1 | ho scienza nel cervel, sentenze in bocca.~Tolta da me la 8168 26 | fallo~La terza volta si sentì frustare;~Parla spesso la 8169 9 | ministero.~ ~Pur ribrezzo sentia d'usare un tratto~sì ingrato 8170 5 | sofferto calor, per lo disagio,~sentiansi alquanto stanchi, e bisognosi~ 8171 4 | per intricato ognor dubbio sentiere~marcia tentoni e ad ogni 8172 19 | d'ogni ria passion nella sentina,~e come sui teatri itala 8173 16 | potrai, se pur ti piace;~e sentiremo un po' che diavol dice~sulla 8174 2 | tripode gli Dei.~ ~E quei sentissi il cor sì dilatato~da un' 8175 22 | sen l'anima e il core,~non sentite infiammarvi a tali esempi~ 8176 5 | la bestia e Dio~dell'Io senton la forza portentosa;~riceve 8177 PRE | copertamente, i vizi di cui essi si sentono infetti, stimandosi presi 8178 2 | lor qualche concerto;~e sentor forse avea del lor progetto,~ 8179 23 | suoi grandi maneggi alcun sentore;~ma qual occulto allor vasto 8180 15 | politici si denno;~e in separarsi vicendevolmente~si guatano 8181 Apol | d'accordo~Finchè potè di separate prede~Sfamarsi il fier triumbestiato 8182 21 | insorgenti,~eseguendo con corpi separati~diverse evoluzioni e movimenti~ 8183 10 | appar natura.~ ~Arde, qual sepolcral funereo fuoco,~politica 8184 26 | Dispar, fra nere tenebre sepolta,~del dì la luce e abbujasi 8185 7 | cerimonia,~appena fu il cadavere sepolto,~più strida non s'udir, 8186 19 | dannose e democratiche;~ma sepper poi che spesso ben affetto~ 8187 1 | con tanta nobiltà celare~seppero allor l'interno lor dispetto,~ 8188 20(39)| Vedi Olea Magno da Gent. Sept. Item Linneo, etc.~ 8189 3 | colle carni loro.~ ~Ed in sequela di sì bei sistemi~fra i 8190 16 | superba,~che mai fe non serbò, fe non si serba.~ ~Or battuto 8191 Apol | tuguri,~A respirar l'aria serena e pura,~Cui destinate fur 8192 2 | grazia,~quei dispiegando nel sereno aspetto,~sorridendo gli 8193 12 | della Reggente,~dopo i più serj affar, si divertia~coll' 8194 15 | onde più non udiasi altro sermone~che della bella coda del 8195 13 | soavemente avanti a lor serpeggia,~e gl'introduce nell'opaca 8196 25 | Cane,~sdegnando confutar le serpentine~massime, al suo parlar così 8197 22 | spargendo ramerin, menta e serpollo~e bacche d'odoriferi ginepri;~ 8198 Apol | dal padrone antico,~Antri, serragli, carceri, tuguri,~A respirar 8199 24 | il galleggiante~universal serraglio animalesco~sovra i sommersi 8200 14 | Storni,~sovra i prati calar serrati e densi;~e foglie devastar, 8201 17 | prosperi e regni sola, e servan tutti;~e se accader l'universal 8202 6 | annunzia.~ ~E immantinente servesi la mensa~in ampia aperta 8203 25 | questi faranno da padroni,~e serviran le Pecore e i Conigli:~onde 8204 23 | causa pubblica con frutto~servirem, tu nulla facendo, io tutto.~ ~ 8205 17 | sovr'altra spezie;~e allor serviro i beni tolti al tempio,~ 8206 19 | desio di dominar soverchio,~serviron di pretesto o di coperchio.~ ~ 8207 24 | come altri vuol, non si servisse~delle foglie larghissime 8208 1 | sfoga~or l'antico astio tuo, servisti prima.~E l'Orso: Forse quei 8209 11 | la Reggente col re, furon serviti~di lauta abbondantissima 8210 1 | alano, la cui facondia avea servito il re Lione e ch'era seco 8211 Apol | quanti i vecchi e buoni~Servitori di cappa e di livrea,~E 8212 3 | presentemente,~nei monumenti de' Sesostri re,~nei bronzi e nelle scatole 8213 12 | matura;~costante è l'amator sessagenario;~ma giovin fresco è di parer 8214 24 | ragioni~prima di cominciar le sessioni.~ ~Che ciascun, per ridicola 8215 6 | CANTO SESTO~ ~RICEVIMENTO, LECCAZAMPA 8216 9 | risorge:~qual si copre di seta il bacherozzolo,~e cangiato 8217 9 | quattro gambe,~e irsuta e setolosa hanno la pelle,~e in cui 8218 26 | asserito a render conto.~ ~Son settant'anni e più che un ricco Inglese~ 8219 Apol | altri uditori.~ ~L'Asino settator parve agli astanti~Di dottrine 8220 23 | colpi avventa,~e col fischio settemplice spaventa:~ ~forse da quella 8221 26(65)| Edda, mitologia de' popoli settentrionali.~ 8222 6 | rilucente pelo bigio,~per lo settimanal regio servigio.~ ~Il Gran 8223 7 | CANTO SETTIMO~ ~LA MORTE DEL RE LIONE~ ~ 8224 5 | fra lor l'etichetta è più severa:~delle dame minori e da 8225 10 | ordinanza~per cui si proibia severamente~ogni gruppo, ogni club, 8226 8 | verno,~su dotte carte e fra severi studi~di morale, di stato 8227 3 | legge inviolabil dei~punir severo e non premiare i rei.~ ~ 8228 24 | oggi ad essi straniera è la sevizia,~e del genere uman son la 8229 6 | rottura con lei venne da sezzo;~come udirallo chi vorrammi 8230 24 | mancano balocchi~e curiosi e sfaccendati e sciocchi.~ ~Figuratevi 8231 Apol | Finchè potè di separate prede~Sfamarsi il fier triumbestiato ingordo;~ 8232 7 | in corpo e sempre arde e sfavilla.~ ~Divenne dunque unico 8233 20 | sue rotazioni prime,~alle sfere minori il moto imprime.~ ~ 8234 12 | per quadro talor prende lo sferico;~nè di là forse in fretta 8235 5 | ogni minuzia istrutto,~che sfigurolli e gli alterò del tutto.~ ~ 8236 20 | avanti a lui per ordine sfilando;~prima sen vien l'aligera 8237 20 | malsana.~ ~Finito ch'ebbe di sfilar la truppa~coi primi duci 8238 25 | alquanto avanzatosi, gli sfilza,~e gli apre, e avanti all' 8239 13 | tremendi incanti;~e così sfingi di dolce sembianza~all'ingresso 8240 1 | Eppur all'uom, su cui si sfoga~or l'antico astio tuo, servisti 8241 23 | giorno standosi e pensosa,~sfogava il duol contro la sorte 8242 21 | chi in sonori sol titoli sfoggia,~sue pretendenze a fragil 8243 12 | prestano il campo agli amorosi sfoghi.~ ~Al comando sovran colà 8244 11 | cucinier per le frittate,~o sfoglie il contadin per la focaccia;~ 8245 2 | gl'illuminò, non gli arse;~sfolgorar gli occhi rilucenti e belli,~ 8246 8 | de' grandi e de' potenti;~sfolgori il sol di scintillante foco:~ 8247 26 | della terra il cupo centro sfondi.~ ~L'irresistibil impeto 8248 1 | fortunatissimo è chi c'entra,~e lo sfortunatissimo che n'esce~debbe languir 8249 14 | la lascia;~cadendo ella sfracellasi, e in più parti~schizzan 8250 22 | ancora~del prence estinto sfracellata e cionca;~pronti i quattro 8251 12 | limiti e oggetti~la brutal sfrenataggine non ebbe,~de' mostri all' 8252 20 | suo dominio,~di passion sfrenate in mezzo all'urto,~piantò 8253 25 | rende.~ ~così di libertà sfrenato eccesso~degenera in licenza 8254 15 | indiscreta pone aspra censura~sfrontatamente in ciò che scrive o dice,~ 8255 21 | nemica il fiero incontro sfugge,~e più lungi che può da 8256 16 | e faccio il mio dover, sfuggo la critica.~ ~E il Can clubista: 8257 16 | sacro loco~galoppar denno e sgambettar non poco.~ ~ ~ ~ 8258 21 | che questa bestiaccia~mi sganghera, mi stritola, mi schiaccia.~ ~ 8259 14 | infelice.~ ~Con fier comando e sgangherata voce,~a esecrabil crudel 8260 Apol | calpestio,~Ragli asinini e voci sgangherate,~Urli, fischi, batoste e 8261 8 | Lioncin sparava~qualche urlo sgangherato e scontraffatto,~Sire, tu 8262 12 | non ricevesse un qualche sgarbo,~consigliarlo a scansar 8263 25 | sguardo intorno all'assemblea,~sghignazza con sardonico disdegno;~ 8264 18 | Furbescamente allor sotto i barbigi~sghignò la Volpe e soggiungea: Non 8265 17 | lampi.~Ahi, che io veggio sgorgar d'alpestre vena~fiume di 8266 21 | la gola straziandole, la sgozza.~ ~Versa ella il sangue 8267 8 | signor, percoti, mordi,~sgraffiami pur: sempre un favor m'accordi.~ ~ 8268 22 | per umor giocondo~fea di sgraffiarli ai Scimmiottin l'onore;~ 8269 22 | guancia?~Chi fu colui che ti sgraffiò la coscia?~Chi fu il crudel 8270 21 | così il padre guardian sgrida il novizio,~se con obblio 8271 13 | rimasti avvelenati e morti.~ ~Sgruppansi allora i messi, e arditamente~ 8272 Apol | arcigna~Steserlo a terra, e sguainati i ferri~Al fier comando 8273 | siano 8274 19 | nè di saper mi curo,~se siansi viste mai ricomparire;~sol 8275 23 | certa bestia ardita~che sibila, che strepita, che strilla;~ 8276 24 | posson sofferir la vista:~sibilan quegli, e colle teste erette~ 8277 25 | de' due Serpenti,~e parlò, sibilando, in tali accenti:~ ~S'esser 8278 13 | dei rettili il linguaggio;~sibilante, monotona la voce,~acuto 8279 13 | teste ritte e con tremendi sibili~di cavernose rupi uscì dal 8280 26 | ed Alpe.~ ~Ed allor fra i Sicani e i Calabresi~frapponendosi 8281 14 | anche oggi s'assoldano i sicari,~i ladri, gli assassini 8282 15 | alluvioni e terremoti,~la siccità, la carestia, la peste,~ 8283 25 | eletti sono,~più ancor sicuri siederan sul trono.~ ~Da quel suo 8284 26 | oscuro~di dense nubi, che par siepe o muro.~ ~Dispar, fra nere 8285 PRE | in pensiero di por mano a siffatta maniera di scrivere; ma 8286 4 | rispondere poss'io: Tigre significa~sì femmina che maschio in 8287 3 | alcun che abbia la stessa~significazion non lo conosco;~perchè inutil 8288 12 | regina osò seguire.~ ~Quai sillogismi l'Asino impiegasse,~io non 8289 4 | sofistiche~teste amanti di forme sillogistiche.~ ~Della regina poi Primo 8290 23 | Mentre il Can gia così sillogizzando~coll'ordinaria sua persuasiva,~ 8291 19 | nel favoloso mondo~fauni silvestri e satiri lascivi,~e bionde 8292 13 | e svolazzando avante,~e simboleggian nella lor sembianza~l'aligero-quadrupede-alleanza.~ ~ 8293 26 | intreccia,~Sotto quella simbolica corteccia.~ ~Io per lo vostro 8294 3 | primeggiar fra i geroglifici:~simbolo esser vi può sì letterario~ 8295 2 | opra e pensa.~ ~Disse che, simigliante alla Balena,~d'ossa e di 8296 15 | piedi,~ripeti sempre, e simiglianti frasi;~quantunque i piè, 8297 19(34)| Orang-Utangh animale simiilssimo all'Uomo, così detto comunemente 8298 26 | sostenean con politiche ragioni,~similissime a un liquido che piglia~ 8299 26 | Nè qui favellerò del Simorganca62~Quel parlator maraviglioso 8300 11 | alla scorticatura è assai simpatico,~se non fisica sempre, almen 8301 15 | animalesca turba~ella spiò le simpatie, gli amori,~ed accoppiò, 8302 10 | scrupoli ridicoli.~ ~Con simulata esterior dolcezza~doversi 8303 19 | Reggente.~ ~E per tre dì con simulato zelo~furo ordinate pubbliche 8304 3 | meriti in confronto.~ ~Franco simulatore e disinvolto,~ripieghi avea 8305 24 | il romano imperio~tanta simulazion vide in Tiberio.~ ~Insomma 8306 23 | adopri,~se d'amicizia il tuon simuli e menti,~e il manto alla 8307 5 | ed assordano il ciel con simultaneo~di mille voci strepito discorde,~ 8308 18 | troverai chi finga e aduli,~che sincere non son tutte le lingue;~ 8309 1 | Austro in singolar tenzone;~Sinchè un de' due dopo crudel contrasto~ 8310 25 | infedel prevarica,~rimuover, sindacar, punir lo puoi,~ed al più 8311 11 | colui l'arcana~magia sulla sinderesi sovrana.~ ~L'Allocco avea 8312 19 | un vivo.~ ~Propizio quel sinedrio allor si mostra~al zelo 8313 22 | non ne udite anche voi la sinfonia?~Se non l'udite, non è colpa 8314 3 | Gran Provvisionier, Gran Siniscalco~eletto dalla Corte Lionina,~ 8315 1 | repubblica e disordine è sinonimo.~ ~Divisa autorità che si 8316 1 | a tanti mali,~esami fean sintetici e analitici~di qualunque 8317 7 | o meno~sempre avvien: se sintomo alquanto strano~nella sua 8318 24 | vati le chiamar Sirene:~sirena in sè due specie accoppia 8319 24 | i greci vati le chiamar Sirene:~sirena in sè due specie 8320 9 | medicinale~empiendo qual siringa il lungo becco,~se il ventre 8321 3 | sovente a bere~van le anelanti sitibonde fiere.~ ~Da questa si diraman 8322 PRE | dalla sana filosofia, e situato in un soggiorno esente da 8323 21 | suo, vedete ben che quella~situazion non era punto bella.~ ~Colà 8324 PRE | certe eminenti e pubbliche situazioni collocati si trovano, colorandolo 8325 9 | Che di Corte sollecito tu sloggi~d'ordin sovran dicea ti 8326 12 | e la fece~dalla reggia sloggiar la stessa sera;~la carica 8327 9 | e al successor diè loco:~sloggiato il Can, tosto colà si rese~ 8328 23 | pubblici affari~l'amfibio slontanar pseudo-pontefice,~in cui 8329 26 | eruttar volcaniche montagne,~e slontanate dall'equoree sponde~coprir 8330 20 | con progressive spire~si slungano e rientrano in se stesse~ 8331 5 | due piani;~l'uno insegna a slungar le corna ai tori~e l'altro 8332 1 | tutti rigettar con onta e smacco~quel pretendente ignoranton 8333 6 | errante politica potresti~gli smarriti segnar retti sentieri:~a 8334 15 | ordine in guisa~che tutti si smascellan dalle risa;~ ~Drizza l'altera 8335 9 | sul muso;~ma il principin smascellasi di risa,~scherza con beffe 8336 15 | artifizi,~Cagnazzo è quei che smaschera le colpe~de' cortigiani, 8337 2 | quantunque potesse ognun smentire~tali imputazion calunniose,~ 8338 26 | astratto,~arduo sì; che smentita e contradetta~mai giusta 8339 13 | bei colori~dei rubin, dei smeraldi e dei zaffiri;~soavemente 8340 14 | Casoario, Avoltor, Struzzo e Smeriglio,~contro i fieri quadrupedi 8341 4 | le posticcie corna;~onde, smesse le corna artificiali,~le 8342 13 | corretti~porriano un freno ai smoderati affetti.~ ~Ma chi a capriccio 8343 18 | e con frasi affettate e smorfiose~vari motivi e ragion varie 8344 11 | universal produce;~e se i popoli smugne, angaria e scanna,~ed a 8345 18 | imposte esaurir lo stato~e smugnere dei sudditi le borse;~mentre 8346 17 | sovran gravezze imporre~e smunger vuol lo stato a suo talento~ 8347 5 | avean la gamba più spedita e snella,~per le contrade d'ambo 8348 11 | quel noto segnal volano snelle~la truppa ad avvertir le 8349 7 | animai il vigor tu fiacchi e snervi,~tu gli tuffi del vizio 8350 13 | smeraldi e dei zaffiri;~soavemente avanti a lor serpeggia,~ 8351 13 | coi vezzi lor, coi lor soavi canti,~introducean gl'incauti 8352 2 | augusti pori~spira gentil soavità d'odori.~ ~Parea d'ambrosia 8353 2 | Concludendo, il chiamò di coda sobrio,~coda che delle code era 8354 22 | quel duello iva alla lunga,~soccomber la Pantera avria dovuto;~ 8355 11 | altrui.~Perder sempre e soccombere si vede~quei che finezza 8356 11 | trarne di periglio e ne soccorra.~ ~Tutta al Can l'adunanza 8357 22 | sconsigliato principe a soccorrere;~e il decisivo far gran 8358 13 | invia re de serpenti,~e soccorsi ne avrai grandi e possenti.~ ~ 8359 Apol | arretro.~ ~Ciò detto i fieri soci in un istante~S'aprir passaggio 8360 4 | che muove o bocca o dita~a socievol gioco, in cerchio assisa~ 8361 7 | Lodoletta, e il re Lione,~socio egli ancor, si fe' chiamar 8362 14 | un tal lavoro,~la preda i socj ripartian fra loro.~ ~E 8363 14 | infin la peste?~ ~E ciò per soddisfar l'ambiziosa~frenesia di 8364 25 | perigliose~in bestia avvezza a sodisfarle appieno,~che in animai cui 8365 8 | purchè trionfi e ognor sia sodisfatta~l'ambizion de' grandi e 8366 6 | e la Giraffa in tutto il sodisfece.~ ~Quei la congeda ed ella 8367 Apol | mio cospetto;~Troppo il soffersi; quella bestia oscena~Di 8368 18 | sdrajate sopra il molle strame,~soffiano il sonno dall'enfiate froge~ 8369 Apol | nari enfiate incominciò a soffiare;~E con pupille come brace 8370 Apol | E appunto lo trovò sulla soffitta,~Che rannicchiato stavasi 8371 Apol | indiavolato~Sui letti e le soffitte e notte e giorno,~Tenendo 8372 14 | frega, ovver si sdraia,~ne soffoca e ne infrange le migliaia.~ ~ 8373 21 | preme e serra,~che alla fin, soffocandolo, schiacciollo;~l'artiglio 8374 4 | ognor temuta,~filosofia dee soffocar sua voce,~in mezzo a tanti 8375 PRE | certa riserva e che, se non soffocare l'intimo sentimento, suole 8376 22 | Mezenzio imitando il costume,~soffocate le avrei dentro il marciume.~ ~ 8377 21 | veleno e il sangue.~ ~Del soffocato rettile facea~cotal strazio 8378 25 | tolga~il ferreo scettro; e a soffogarne il germe~ciascun tutti i 8379 21 | di tenerezza;~sdegnosa il soffogò, com'onta n'abbia,~e corre 8380 8 | facea del Lion padre.~ ~Soffrane pur, chè per soffrire è 8381 25 | a mia voglia o stiro.~ ~Soffrasi pur la carestia, la peste,~ 8382 4 | natura annessi ed inerenti.~soffriam disagi varj e siam soggetti~ 8383 Apol | esser difese,~Trattamenti soffrian barbari e spessi;~Dai feroci 8384 9 | fanciullo~la Volpe non amò: soffrilla forse,~per quel caratter 8385 25 | ricopro e celo.~grandi mali soffrimmo, e a ripararli~uniti qui 8386 6 | mia porge ai viventi.~ ~E soffrirassi che Cerva rivale~ad una 8387 1 | e proterva~gli aspri non soffrirem modi oltraggianti;~giacchè 8388 13 | ingrati,~l'onte, i sgarbi soffrirne e i spregi alteri,~se, per 8389 Apol | impertinenza ardita?~No, ch'io non soffrirolla, onde i somari~Non osin 8390 Apol | loro inseparabili,~E li soffriron con mansuetudine.~Tanto 8391 11 | riconosciuta~oggi ella sia, non già sofisma e fola,~che aver debba ciascun 8392 9 | della carica.~ ~E se immoral sofista, a' nostri tempi,~a' suoi 8393 20 | potrebbe~ombra a qualche sofistica potenza...~Flemma l'Orang-Utang 8394 12 | Asin fu ognor tenuto,~non sofistican mai sul più e sul meno,~ 8395 26 | critiche~Che qualche umor sofistico far suole,~Che in quell' 8396 14 | ragione e il giusto e il vero~soggettano all'altrui comando austero?~ ~ 8397 26 | capriccioso arbitrio altrui~soggettar moltitudine infinita,~e 8398 19 | interessi suoi~associar, per soggettarlo poi.~ ~Ah pur troppo il 8399 25 | tolga a chi ne abusa,~e soggettarsi al suo dover ricusa?~ ~Ma 8400 20 | conchiuser che quei lazzi e quei sogghigni~segni eran che fra loro 8401 20 | palco, la Regina~fegli un sogghino, e quegli a lei s'inchina.~ ~ 8402 20 | Moda, a te il buon senso~soggiogato si prostra, e t'offre incenso.~ ~ 8403 22 | rimproveri acerbi avrei soggiunto:~ ~Tu che tanta di stragi 8404 20 | in tanto;~sorrid'ella e sogguardalo, non senza~tacito assentimento 8405 14 | e vere,~o vane illusion, sogni e chimere?~ ~Eppur, per 8406 25 | pugnan tutti a pro d'un sol. tutti hanno~comun gloria, 8407 | solamente 8408 17 | poi contro l'accesa~vampa solar coll'ale sue difesa.~ ~Quindi 8409 10 | fregi~i vili schiavi lor soldino i regi.~ ~Quelle e altre 8410 16 | trattar da pari a pari,~e con solennità spedir conviene~ministri 8411 22 | che rubelli e rei chiamar solete,~e d'ogni social qualità 8412 23 | fra gravi cure immersa~soletta un giorno standosi e pensosa,~ 8413 11 | ove lungi dai strepiti e soletto~teneasi, e non uscia di 8414 Apol | tutto in certe occasioni~Soleva deputare i suoi Montoni.~ ~ 8415 4 | a te, o d'asinina coccia~solida inimitabile fermezza,~come 8416 17 | ignoranza~son le due basi solide e sicure,~e d'ambe gl'instancabili 8417 23 | ordinario,~due buoni appoggi solidi e sicuri,~un bravo cuoco 8418 8 | del brillante~più che il solido e l'utile valuta;~e a gloria 8419 4 | assegna;~cioè fra boschi e in solitaria piaggia,~ove nascemmo, trar 8420 Apol | gioco;~Onde un dì ne' suoi soliti stravizj~Con altri pari 8421 12 | venuta~colà coll'Ippelafo a sollazzarse,~nè da colei volendo esser 8422 21 | d'indocil prence insipidi sollazzi.~ ~Un bendato in veder che 8423 6 | desinar, la regia fame~gia lor solleticando il voto ventre;~e i grandi 8424 3 | talor risenta pizzicor, solletico,~che prude e rode, e che 8425 21 | vulcano acqua fervente;~e si sollevan nuvoli di polve,~che in 8426 20 | paludi o presso ai stagni~si sollevano in piaggia americana~nell' 8427 17 | pregato,~acciò la luna a sollevar venisse~in quel deliquio 8428 23 | E ove l'alpestri cime or sollevare~veggonsi i monti, ondeggiò 8429 1 | sia pur di Licurghi e di Soloni,~scuote la face ognor discordia 8430 Apol | loro assuefatti~Basto e soma a portar vili e codardi,~ 8431 12 | robusta, ardente; e il somaresco~entro le vene sue vigor 8432 16 | costumanze,~maraviglia non è se somiglianti~si trovan spesso alle moderne 8433 15 | estingue.~ ~E per ravvicinar le somiglianze,~non vediam tutto dì anche 8434 6 | novizio,~procedendo così sommariamente,~senza strepito e forma 8435 1 | mai riprodurre che opere somme. Il Casti, quanto allo stile, 8436 26 | terre inonda e le città sommerge;~gorgoglia intanto il cavo 8437 24 | rompe di tumido torrente~per sommerger pastori, armenti e biade,~ 8438 26 | nave.~ ~L'Atlantide così sommersa giacque~sotto le tumide 8439 24 | serraglio animalesco~sovra i sommersi monti irsene al fresco.~ ~ 8440 Apol | avran bisogni, e più ti fian sommesse.~ ~Così l'iniquo consiglier 8441 4 | ovunque vi vedrai difetti sommi:~perciò qualunque hammi 8442 9 | le bassezze e la servile~sommission non si prendeano a vile.~ ~ 8443 2 | aspettar che se gli dica,~cieca sommissione agli ordin nostri;~poichè 8444 26 | tuono e il lampo~sulle ardue sommità cerca lo scampo.~ ~L'amfibio 8445 20 | diavolo sa donde venute.~ ~Sonando marcia militar con strani~ 8446 10 | sua canzoncina o il suo sonetto.~ ~Degli Asini il favor 8447 18 | Barbon, che stanco era e sonnacchioso,~nel covil ritirossi, e 8448 1 | e chi sbadiglia, e chi sonnecchia.~ ~Ma non dorme la Volpe: 8449 23 | grufolando e bofonchiando,~sonnecchiava talor, talor grugniva;~stanco 8450 3 | onde se mai turbasse i sonni tui~cura, indigestion, pensier 8451 9 | riposo~che di già le pupille sonnolente~il raggio gli feria del 8452 24 | Seco è il Porco, lotoso e sonnolento,~da quattro o cinque majalin 8453 26 | dissolva il mondo,~russa ei sonoramente e non si desta,~nè desterassi 8454 10 | acquista merito maggiore~quando sonoro vien titolo addosso;~diergli 8455 7 | giorni, al solito, fornito~un sontuoso desinare al morto,~acciò 8456 19 | scrittorel venale,~il ciarlatan soperchiator mendace,~e ogni altro pedantucolo 8457 Apol | scuoter la branca,~E un mal sopito tacito fermento~Scorgeasi 8458 15 | dell'alma,~il duro giogo non sopporta in calma.~ ~Se infausta 8459 26 | cirimonie,~che i popoli da noi sopracitati~fosser figli d'Atlantidi 8460 3 | ben distinguerlo da loro,~soprannome gli dier di Lupo d'oro.~ ~ 8461 15 | singolar gusto barocco,~cui soprapposto è un lavorio bizzarro~di 8462 16 | esiste.~ ~Inoltre, quei che sopraviveranno,~alla strage assuefatti 8463 16 | piega,~e se nuova ragion sopravvenisse,~si disapprova al solito, 8464 PRE | rinunzi alla dolce lusinga di sopravvivere nelle sue opere; lusinga 8465 Apol | immaginato o vero~Posto a soqquadro avrebbe il mondo intero.~ ~ 8466 2 | entro il nappo di Giove aver sorbito~dell'immortalità sacra bevanda:~ 8467 7 | alle preghiere mie natura è sorda;~ed intanto di Stige il 8468 3 | dei, che talor sono un po' sordi.~ ~Ma siccome vediam che 8469 4 | viventi~son feccia e fango e sordidi escrementi.~ ~Che del padron 8470 13 | accettan per amica e per sorella.~ ~Intanto degli augei colà 8471 1 | abisso: le navi scorrono ove sorgeano i palagi:~ ~Da profonda 8472 19 | schiavitù; talor si scuote,~sorger tenta, ricade, e torna schiavo,~ 8473 2 | del comun sulla gran massa sorgi~e volgi a tutti i tempi, 8474 8 | pensamenti umani~potesser sorpassar, come in effetto~fanno coll' 8475 21 | opponi, o Toro.~ ~Più mi sorprende ancor l'idea tua strana,~ 8476 Apol | che cosa assai strana e sorprendente~Parve agli assalitor, che 8477 12 | avvenne~un di quei casi sorprendenti e strani,~che raro avvenir 8478 26 | lo scritto,~E restò ben sorpreso e stupefatto,~Quando del 8479 20 | di lei di tanto in tanto;~sorrid'ella e sogguardalo, non 8480 8 | incoccia, nè dal colpo scampa;~sorride, applaude e il principin 8481 25 | e il torbido Ippopotamo sorrise.~ ~Anzi (chi il crederebbe!) 8482 1 | noi debbe amore o stima?~Sorriser tutti ed applaudiro all' 8483 13 | sovrani~dalla natura parzial sortiscono,~imperscrutabilissime ai 8484 21 | staccarseli non puote;~ma sorvien la Pantera, ed improvvisa~ 8485 Apol | Dei deboli l'eccidio almen sospende.~ ~Ciò per altro va ben, 8486 21 | operazion, com'è di stil, sospese:~della disfida alfin rotto 8487 8 | maligni non mancaro allora~di sospettarlo e d'asserirlo ancora.~ ~ 8488 13 | parer mio,~fra me talor l'ho sospettato anch'io.~ ~L'Ajo si sa però 8489 Apol | con questo Topo.~ ~Forse sospetterà di qualche insidia,~Perchè 8490 16 | Volpe disse~non io di te sospetterò giammai;~ma se altri in 8491 6 | indifferente, incerta,~stavansi sospettosi, attenti e all'erta.~ ~Venuti 8492 15 | Pavon scappato:~governo sospettoso e diffidente~la debolezza 8493 11 | mondo tutto~fra le calamità sospira e langue,~e nel pianto ravvolgesi 8494 3 | per l'antica lor brutalità~sostenerne potean la dignità.~ ~Prima 8495 25 | quindi in guardia ognor, per sostenersi,~deggion gli stati liberi 8496 17 | porgendole opportuna,~la sostenesse sul pennuto dorso,~e che 8497 8 | che alla Corte Lionina~sosteneva una carica primaria,~e come 8498 Apol | di più credito e rispetto~Sostengon che un padron non può sbagliare:~ 8499 5 | e arresti,~due paggi la sostengono, cioè~Monsieur Zibetto e 8500 19 | li scrittori e i scritti~sostenitor dei pubblici delitti.~ ~ 8501 26 | Onde quei che ne fur sostenitori,~di libertà la causa abbandonaro,~ 8502 20 | ma dignitosa in volto e sostenuta,~al principin fece un gentil 8503 8 | conciosiacosachè color cui giova,~sosterranno l'error finchè avran fiato;~ 8504 23 | queste,~la potestà terraquea sosterrò,~mi dovesse costar cinque 8505 20 | vandala moda ha il pelo schifo~sostituito ai bei color vivaci~e che 8506 3 | e, benchè re, pretesto~o sotterfugio non cercò, e mantenne~la 8507 13 | pantani, o dentro vaste~sotterranee caverne ha il suo soggiorno~ 8508 7 | produce,~e trae fuor documenti sotterranei,~tosto sui fatti spandono 8509 22 | sappiam che un cert'acido sottile~sublima nei gran principi 8510 15 | false, o troppo sofistiche e sottili,~atti di schiavitù sarian 8511 17 | dispute nacquero,~distinzion, sottilità scolastiche,~che tanto a