Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Battista Casti
Animali parlanti

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


'l-amfib | amica-auben | audac-cande | candi-conce | conch-davan | david-dodon | dogli-fatti | fatto-giuoc | giura-indub | induc-jena | jerog-micch | micci-ordir | ordis-plate | plato-quest | queto-risch | risco-sconv | scope-sotti | sotto-tacci | tacea-usava | uscie-zuppe

                                                               grassetto = Testo principale
     Canto                                                     grigio = Testo di commento
8512 26 | pur sospetto vi fu ch'ei sottomano~cabale ordisse, e farsi 8513 24 | ai sovrani ordini regi~si sottometta ogni fedel bestiame~senza 8514 2 | ma pregi più massicci io sottometto~al giudizio del vostro alto 8515 26 | dell'altro al poter non sottopose,~e dell'abuso la ragion 8516 18 | per cui cerca ciascun ch'è sottoposto,~livellar tutto e farsi 8517 15 | avere~passaporto firmato e sottoscritto~dalla zampa medesima del 8518 23 | artifizio lusinghiero~non li sottragga al lionino impero.~ ~E all' 8519 22 | tutti allora accorsi per sottrarla~da quell'imminentissimo 8520 Apol | i custodi all'improvviso~Sottrarle a sì crudeli aspre molestie;~ 8521 8 | poteasi forse, e per momenti~sottrarlo agli altrui primi accorgimenti:~ ~ 8522 PRE | stratagemma non fu però bastante a sottrarre Fedro dall'indignazione 8523 14 | confin, costante e fisso,~e sottrarti a un malor non tenti mai,~ 8524 25 | di noi libera e franca~si sottrasse agl'insulti e si divise,~ 8525 26 | sia dal servil negoziator sottratta~la gran massa dei miseri 8526 9 | impedir colla sua cura~che soverchia e insalubre esca non gli 8527 1 | difenda~contro chiunque a soverchiarlo imprenda.~ ~Non curiam di 8528 19 | Principino.~ ~ l'imbecille sovranel capisce~che da guerra real 8529 21 | boja.~Poscia si volge al sovranello scemo~per ricever da lui 8530 16 | crudel flagello, ancor sovrasta;~che de' prodotti suoi l' 8531 17 | fosse~riparo al mal che sovrastar già crede;~pure alfin l' 8532 6 | gran bontà esaltando e i sovrumani~pregi dei clementissimi 8533 4 | infetto;~di sue mal opre il sovvenir richiama.~si teme in Corte 8534 18 | acciò più incline~a dar sovvenzion pronta e sicura~e si presti 8535 14 | moral governa?~E per fatal sovversion d'idee~a lui virtù e dover 8536 6 | ragione e dritto~confonder, sovvertir, schietta ti esterni,~in 8537 22 | maggior di quelle?~ ~Non vi sovvien con qual valore il brando~ 8538 21 | volante drappel amico e sozio,~proferì voto sanguinario 8539 21 | colla branca, d'atro sangue sozza,~la gola straziandole, la 8540 13 | Drago invita a infande e sozze~spietate atrocità, lo invita 8541 21 | sangue ognor grondante e sozzo.~ ~E se estinto sul colpo 8542 Apol | Immondezza gettarsi e la sozzura.~ ~Qui gli spietati sanguinari 8543 6 | contro quei protervi,~che di sozzure carichi e di fango~mischiarsi 8544 26 | certi anti-logici argomenti~spacciando gian, che intitolar ragioni.~ 8545 3 | che a voi pretenda bubbole spacciare;~ma la ragion di quel ch' 8546 14(29)| Arabi e Marco Polo hanno spacciato esagerazioni e favole.~ 8547 17 | barbare ed informi~non ne spacciò religion chimerica~per l' 8548 10 | barbon, Bracco e levriero,~di Spagna, di Bologna ovver di Malta,~ 8549 20(43)| Serpenti, i Francese Devin, in spagnuolo Bujo, e Cacadoro nelle contrade 8550 24 | dominante.~ ~E allor grazie spandendo e benefici~nel fausto tempo 8551 18 | le bestie e vive e morte~spanderà sua real beneficenza.~E 8552 Apol | alti.~ ~Cacio, uova, burro spandesi per terra,~Pentole in pezzi 8553 12 | se di profumi un vaso~non spandesse l'odor che per un naso?~ ~ 8554 7 | sotterranei,~tosto sui fatti spandono gran luce,~ al ver son 8555 22 | di Tivoli, a dir poco;~e sparando un sospirviolento~da 8556 8 | ogni qualvolta il Lioncin sparava~qualche urlo sgangherato 8557 16 | d'indipendenza e lampi,~sparga di libertà (Dio ce ne scampi!)~ ~ 8558 8 | vive, è a' tuoi comandi;~spargasi pur (che importa?) e sangue 8559 14 | sull'estinte~vittime poi spargea lagrime finte;~ ~Che fanatico, 8560 26 | se il van desio non erra,~spargerà forse un sovra la terra.~ ~ 8561 PRE | esempi tratti dalla natura, spargere fra i rozzi popoli utili 8562 18 | o triste,~tu procura di spargerle per buone~ed in tutto conformi 8563 26 | ambrosia e il prezioso~nettar spargete di letal veleno;~voi, di 8564 20 | van l'orride serpi,~che si spargon d'avanti e d'ambo i lati,~ 8565 15 | divorava il Lupo d'Oro,~e sparian le vivande avanti a lui:~ 8566 Apol | quando vede me scappa e sparisce~E la mia buona intenzion 8567 1 | parlan dell'esistenza e sparizion di quell'isola; ma io ho 8568 15 | orgoglioso suole,~incominciò a sparlar contro di loro,~e apertamente 8569 23 | alla corona,~distruzion non sparmia ed esterminio,~per noia 8570 21 | guerra non faccia, chi sparmiar vuol sangue;~strage, distruzion, 8571 5 | estemporaneamente un complimento~sparogli in versi, e l'introdusse 8572 24 | ciascun, per ridicola mania~sparsasi in ogni animalesca classe,~ 8573 14 | membra infrante e i pezzi sparti.~ ~Ma più dannosi i rettili 8574 13 | triumbestial governo:~così spartir ne' due triumvirati~Cesar, 8575 Apol | seguir di quel garzone,~Cioè spartirli e prevenire il peggio,~Adoprando 8576 26 | Coccodrillo e Cane~tentasser di spartirsi il mondo intero.~lo che 8577 14 | rapaci,~falchi, Aironi, Sparvieri, avean contratto~specie 8578 13 | dormi?~E al tradito tuo re spasimo atroce~rode e trincia le 8579 20 | non badando, il Lioncin si spassa~ad irritarlo, e lo schernisce 8580 16 | conoscendo il suo cugin Barbone,~spassar si volle a porlo in qualche 8581 Apol | noi lasciando, ci potrà spassare~Colla musica sua, ardito 8582 Apol | viver tranquillo e vo' spassarmi;~A te perciò lasciai le 8583 Apol | Sgraffigna: egregiamente dici;~Spassati, e sta tranquillo, io farò 8584 23 | e fantasmi~teme, e tali spauracchi immaginari,~e poi in altri 8585 15 | Rinoceronte ha il corno incontro,~spaventasi, e sollecita rincula,~e 8586 Apol | cagione in fuga ha messa~La spaventata mandra, e l'Orso mira~Che 8587 Apol | Calmati alquanto i primi suoi spaventi,~Un po' più di coraggio 8588 23 | poscia in altra etade~l'Idra spaventosissima discese,~terrore dell'argoliche 8589 13 | volo~dell'aere trascorri i spazj immensi,~e ti sollevi altissimo 8590 3 | angelici,~ed estirpar lo spazzator non puoteli,~e con lavori 8591 9 | savio osservator modello e specchio.~ ~Ma per quanto adoprassersi 8592 11 | gazzetta;~e, per distinzion più speciale,~da ogni giornal di qualunque 8593 24(59)| parlano anche d'un'altra speciemdi più piccoli Coccodrilli 8594 4 | ogni legge oltre di ciò specifica~che il maschio regni sol, 8595 26 | natura,~Che peraltro non ben specificava~Onde non si sapea se la 8596 3 | solenni argomenti e più specifici~per ispiegar, perchè sovente 8597 21 | e volontaria.~ ~Il titol specioso assumon quelli~di difensori 8598 11 | infida.~ ~Intanto dalle specole reali~stavansi Lioncino 8599 5 | codice: s'appella~nuovo spedal dei spiriti ammalati;~sopra 8600 23 | coll'Idra all'assemblea spedillo~medico e ambasciador; cotal 8601 11 | necessari far preparativi.~ ~Si spediron corrier sopra corrieri~a 8602 11 | col ministero~tosto dovean spedirsi bestie esperte;~e chi doversi 8603 23 | E per ambasciador l'Idra spedisce53~che in fierezza primeggia 8604 19 | impero e della terra~si spediscon di gli ordin supremi,~ 8605 4 | diè che la real sentenza~speditamente all'Elefante porti,~poi 8606 3 | manca; e tutto~fu con gran speditezza a fin condutto.~ ~Di questo 8607 21 | subalterni pari tuoi tu credi~spediti sian gli ambasciador miei 8608 25 | poi con militar solenne~spedizion il temerario ardire~dell' 8609 16 | moderni~il fuoco di ragion spegne e lo gela,~e pon gli autor 8610 7 | privato,~affatto non potea spegnersi in lui~la rimembranza del 8611 10 | di quell'ombre l'orror, spegnesi e muore,~e si risolve in 8612 3 | funzion solenne;~e destinò due spelonchette annesse,~l'una a servir 8613 25 | pria, per divenir potenti;~spenta è allor libertade, e fra 8614 23 | non men che dei nemici.~ ~Spento d'entusiasmo il primo ardore,~ 8615 25 | gli insetti,~ma non potean sperarne mai gli effetti.~ ~Se d' 8616 10 | legge,~autorità dispotica speraro~esercitar su quel feroce 8617 8 | accorgimenti:~ ~ma come mai sperarsi ancor potea~cosa celar che 8618 8 | piantò la rapa o la carota~sperasse poscia di raccorvi il grano?~ 8619 24 | Se fissata però veder sperasti~la tua tranquillità su ferme 8620 23 | sì gentili siete,~ma non sperate poi ch'io debba fare~per 8621 13 | accrebbe~un così grande e non sperato acquisto;~solo fra tutti 8622 26 | aveano infin allora,~e che speravan figurarvi ancora.~ ~Inoltre 8623 2 | promesso.~ ~In compenso speriam che ciascun mostri,~senza 8624 9 | ingiovinir, e v'è periglio:~sperimentar potria costarvi caro,~perchè 8625 4 | entrata sia,~e qual mai sperin giovamento trarne.~ma verrà 8626 23 | qualche conferenza,~ottenerne sperò la presidenza.~ ~E in guisa 8627 13 | del Can gli avvedimenti e sperti,~avendo al Drago ambasciador 8628 15 | care Corti, addio.~ ~Onde a spese di Corte un gran banchetto~ 8629 13 | vento allor che fa paura;~spessissimi baleni empion la grotta~ 8630 26 | gazza e il pappagallo;~E spessissimo udiam, per terminarla,~Anche 8631 Apol | Che saltando, ragghiando e spetezzando,~Allegro, a orecchie ritte 8632 15 | ne' confini entrar vorrà~spettanti alla quadrupede corona,~ 8633 3 | il nostro gran cirimonier spettasse.~ ~Questo per appurar punto 8634 1 | imbecille esser soggetti;~perciò spettava al savio lor consiglio~di 8635 11 | noma ancora,~benchè non spetti alla porcil famiglia;~ma 8636 4 | ogni contrarietà cede e si spezza.~Noi sempre più l'esempio 8637 14 | ingoiano, e col largo~rostro spezzano i nicchi e frangon l'ossa,26~ 8638 17 | immenso ruinoso ammasso~di spezzati macigni orrida balza;~di 8639 14(26)| Aquila di mare, ossifraga spezzattrice d'ossa.~ 8640 7 | successor... resta a vedere.~ ~Spiacemi solo, a vero dir, che taccia~ 8641 23 | Oltre di ciò la tetra e la spiacente~traditoresca lor fisonomia~ 8642 14 | principin la scioccheria,~forse spiaceva il femminile impero,~forse 8643 18 | increscimento e noja,~lo spiacevol rapporto altro non fece~ 8644 14 | foglie, erbe, semenze e spiche~ne' regj magazzini e ne' 8645 14 | quelle con quei che al ciel spiegano il volo,~queste con quei 8646 24 | ambasciadore un Porco!~ ~Ma spiegaron più splendidi equipaggi~ 8647 19 | suste, ch'eran suo lavoro,~spiegogli come por doveansi in pratica~ 8648 8 | onta non hanno~basse propor spilorcerie tutt'ora~del sovrano a disdoro 8649 7 | dove~costor di lor follia spingan gli eccessi?~Sdegnan del 8650 21 | baionetta, cannon, schioppo, spingarda;~ ~e si comprese ancor che 8651 18 | bestiame,~tutto alla strage spingasi e al macello,~prima dalla 8652 18 | sua sovrana zelo o amore~spingea però la Volpe a così dire,~ 8653 11 | così fur quei che pria spingean, respinti,~e quei che pria 8654 Apol | risonanti,~E bestemmiando li spingeano avanti.~ ~Menan color la 8655 20(46)| Naja o curvando la testa o spingendola avanti orizzontalmente, 8656 6 | circostanti,~che, urtandosi e spingendosi a vicenda,~grande facean 8657 13 | moltitudine di cani,~onde spingerli poi per suo piacere~ad inseguire 8658 14 | che le Tigri e le Pantere,~spingon di distruttor le orde feroci~ 8659 4 | e al covaccio suo quella spinosa~bestia avviossi; e la Camozza 8660 Apol | villan col birro dreto~Spinsero a forza in quella strana 8661 15 | illustre animalesca turba~ella spiò le simpatie, gli amori,~ 8662 20 | svergognate e ladre,~di spion, truffatori e barattieri,~ 8663 15 | onore~fu la denunzia e la spioneria,~che anche di Corte più 8664 20 | fere innumerabili conduce:~spiran terror le lor fisonomie,~ 8665 2 | bellissima ne feo,~onde spirar si vide e senso e vita~dello 8666 26 | e mortali~l'istesse che spiriamo aure vitali.~ ~V'era pertanto 8667 Apol | La Pantera, che far la spiritosa~Amava spesso, e la motteggiatrice,~ 8668 10 | rivoluzion forma il pensiero,~e i spirti ambiziosi eccita e desta;~ 8669 13 | arde il grand'occhio e splende,~coperto il dosso di dorate 8670 23 | nudrimento e sussistenza~spogliansi i campi, e in ciò a sperar 8671 16 | ladron carco di prede~allo spogliato passeggier concede.~ ~Non 8672 14 | la violenta~invasion, lo spoglio manifesto,~dall'infame polemica 8673 8 | vigliacco~di sue gran qualità sponea l'elenco;~di virtudi, a 8674 5 | più erudite e più zelanti~spontaneamente offrir vari lor codici;~ 8675 23 | in guerra~a non voler più spopolar la terra.~ ~Ch'ei, come 8676 21 | una sola guerra~d'una metà spopolerà la terra.~ ~Il nemico assalir 8677 22 | vizio;~e ogni bruttura, ogni sporcizia in lui~pura divien, come 8678 PRE | comune, come quei corpi che sporgono e si elevano sopra una piana 8679 12 | acquavite e imbalsamarlo,~e sporlo poi pubblicamente in vista:~ 8680 Apol | Uscendo intanto colla vuota sporta~Il facchin chiuse l'uscio 8681 Apol | Dicendo, oh se trovassi uno sportello~O un buco per ficcarvi il 8682 14 | arditi,~l'uno o l'altro sposar dei due partiti.~ ~Ma come 8683 4 | nome opra è del caso.~ ~Ma spossatello omai mi sento e roco,~ 8684 Apol | dal branco~Un Asino seguia spossato e stanco.~ ~All'Orso, che 8685 19 | cosa~che si soffrisse una spregevol Volpe,~gonfia del favor 8686 13 | i sgarbi soffrirne e i spregi alteri,~se, per esser distinti 8687 6 | primiere,~lungi il coltivator spregiato e folle~d'arte, di scienza 8688 21 | alla lingua, e ivi potente~spreme velen dall'uncinato dente.~ ~ 8689 9 | Poichè esse avran da te spremuto il suco,~come fassi d'un 8690 1 | eletto re.~ ~Poichè, sebben sprezzanti ed orgogliosi,~docili comparir 8691 11 | prima gioventù s'avvezza~a sprezzare i pericoli e la morte:~tanto 8692 26 | formavano una schiera~che da sprezzarsi, a vero dir, non era.~ ~ 8693 22 | esser morto,~del Lioncin la sprigionata e pura~animuccia talor per 8694 22 | Bufalo in quel mentre~gli sprofonda tre costole nel ventre.~ ~ 8695 26 | par che s'inabissi e si sprofondi,~e della terra il cupo centro 8696 18 | inspira e al suo dover la sprona;~ ~marci alla testa delle 8697 2 | meschina coda indi derise~sproporzionata a quel corpaccio enorme.~ 8698 25 | colla libertà repubblicana~sproporzione associarstrana?~ ~Troppe 8699 Apol | come in tutte le adunanze,~Spropositi, sciocchezze e stravaganze.~ ~ 8700 Apol | Ogni altro espediente è uno sproposito.~ ~Ma reciprochi far solenni 8701 12 | fier lor si presenta:~e spumando la bava dalle labbia,~parla 8702 22 | destin la non si vince e spunta,~e tutto sotto lui forza 8703 21 | chiudo, e tiro avanti.~ ~Allo spuntar del contro i rubelli~ 8704 4 | fosco~barlume, avanti che spuntasse il giorno,~appoggiato a 8705 Apol | armati e d'alabarde,~Di spuntoni, di freccie e di zagaglie,~ 8706 22 | blandisce e molce,~poi raschia e spurga, e con smorfie parecchie~ 8707 1 | filosofo, e incomincio.~ ~Spurgò, ciò detto, e fece alquanto 8708 12 | fur feti ambigui e parti spuri e mostri.~ ~Per chi le storie 8709 10 | picciol diventa.~ ~Così se squaglia il sol biacca e cinabro,~ 8710 22 | Deh, rispondi... ah perchè squallida e floscia~veggio cotesta 8711 23(57)| due colori dominano sulle squame del suo dorso.~ 8712 21 | e in brani, oh atrocità! squarcian le membra,~e han la bocca, 8713 5 | QUINTO~ ~L'INCORONAZIONE~ ~Squarciato della notte il fosco velo,~ 8714 22 | Chi fu il crudel che ti squarciò la pancia?~Parla, o Tapir, 8715 6 | le giovini non men che le squarquoje;~ad una ad una allor la 8716 14 | bronzo guerrier goda allo squillo,~ sia strumento dell'altrui 8717 15 | fu copia immensa~di cibi squisitissimi servita;~eran circa trecento 8718 1 | che tubi. Il mio amico, Sr. Valerio Gianfichi di Malta 8719 17 | crapule e le tresche~trar vita sregolata e libertina,~senza gli altri 8720 1 | garruli e mendaci.~(Ch. XI, st. 114.)~ ~Il re degli anfibj, 8721 24 | garanti~e i sostegni più stabili del trono,~dai prenci, finchè 8722 8 | fe' legge promulgar che stabilia~non doversi o potersi il 8723 5 | venia~quel dotto a visitar stabilimento,~itogli incontro fuor di 8724 20 | lei lo sguardo, e disse:~ ~Stabiliran su ferma base il soglio~ 8725 3 | troppo evidenti e spesse~stabilita veggiam: sian benedetti!~ 8726 24 | nasca ordin di cose~che stabilmente per li futuri~la tranquillità 8727 17 | uccelli~ebber contrasto, e si staccar da quelli.~ ~Sappiam di 8728 20 | Castor tentato avea sedurre,~staccarlo dal servizio lionino,~e 8729 19 | mammella della madre i figli~staccaro a forza, e dai lor covi 8730 21 | tengonlo in guisa~che di dosso staccarseli non puote;~ma sorvien la 8731 PRE | privata morale in tanti staccati poemetti; e se talvolta 8732 5 | del diavolo era quella.~ ~Staffette allor partirono e corrieri,~ 8733 15 | fra lor s'è detto.~ ~Dai staffieri di Corte allor la mensa~ 8734 5 | fresca grotta;~che calda è la stagione e il sole scotta.~ ~Alla 8735 5 | sistemi~che osservan le stagioni e il cielo e il mare~che 8736 25 | impaluda, ed ivi torpe e stagna,~spande il putre vapor per 8737 18 | ruba di grano un qualche stajo,~e non ti porta via tutto 8738 Apol | dei padroni abbandonar le stalle.~ ~Ai tremendi ruggiti, 8739 7 | temeraria morte! E puoi lo stame~troncar di sacra, inviolabil 8740 15 | carattere suo che la distingue:~stancasi o presto o tardi, e alfin 8741 2 | tutto è portento;~ si stancava mai di proferire~pomposi 8742 19 | scorrean pertanto~per le stanze di Corte e per la sala,~ 8743 7 | chiusa in certe recondite stanzette~ed invisibil per tre 8744 11 | vajo~gl'introducea nello stanzin secreto.~Di che non è capace 8745 | starai 8746 12 | piante~s'invola al cacciator starna o beccaccia,~fugge la Cerva, 8747 | starò 8748 12 | piè dell'Asino si ponga;~e starommi a veder se alcun vi sia~ 8749 23 | misteriosamente ascoso in fiume~stassen, sapendo ben che il volgo 8750 Apol | questa pubblica adunanza.~Statevi dunque attente a quel ch' 8751 24 | criminalisti,~civilisti, statisti e pubblicisti.~ ~Brune minute 8752 19 | di Ternate eletto fu~come Statolder della lor repubblica;~ 8753 Apol | passeggerai;~Allegro dunque stattene e tranquillo,~E facci udire 8754 16 | popoli parlar, di nazioni,~tu statti all'erta, ed il discorso 8755 5 | collocarvi un giorno~animalesche statue, e teste e busti~di bestie 8756 15 | esamina, e la forma e la statura;~ma quelli, fatto intorno 8757 2 | spinge;~come creduli a udir stavan gli Achei~se parlavan dal 8758 19 | presso alla reggia in varie stazioni:~e i lamenti eccitò d'ogni 8759 1 | applaudiro all'Orso;~ma il Can stè sodo, e proseguì il discorso.~ ~ 8760 17 | cui dal suol diviso arido stecco~fornì nespole e prugne, 8761 5 | rampolli ognor dal lionino stelo~di successivi prenci un 8762 3 | provar, che luogo negli stemmi egli ebbe~di prenci, di 8763 18 | quei tempi~in quello stil stendeansi i manifesti;~feroci essendo 8764 26 | dietro al mio cronologista~A stender questi Apologhi mi misi,~ 8765 14 | l'usanza~formalmente di stenderne trattato,~in cui solean, 8766 22 | infuriata fera a forza e a stenti~ricondusser ne' regj appartamenti.~ ~ 8767 23 | forse non son ch'effetti sterici.~ ~E ci occupiam di che 8768 Apol | geloso e folle)~Virilitade a sterminare imprende,~E di natura i 8769 15 | straziar, se uccidere,~se sterminarsi alfin volean; padroni:~tal 8770 10 | immensa animalesca prole~di sterminj e di stragi empì la terra,~ 8771 21 | e feroce,~che assai più sterminò della metà~di quella marzial 8772 9 | germe di ragion ne svelle e sterpe?~E prestar puoi con pregiudizio 8773 7 | voti unico oggetto,~unico sterponcin di real seme,~del quadrupede 8774 13 | ambasciador spedire.~ ~Fra sterposi pantani, o dentro vaste~ 8775 23 | vedendola al suol supina e stesa:~Maestà grida Maestà, che 8776 Apol | sguardo e colla faccia arcigna~Steserlo a terra, e sguainati i ferri~ 8777 11 | ugna~feriti molti e molti stesi a morte,~pur di quella crudel 8778 | stessissimo 8779 19 | Lioncin, finchè presso~stettesi la real oste accampata,~ 8780 3 | attivo e pronto, e benche stiasi ascoso,~per tutto agil si 8781 9 | volatili ed umani,~o assisi stien di palme all'ombra, o erranti~ 8782 7 | natura è sorda;~ed intanto di Stige il fiume varca~l'anima del 8783 5 | umore azzurro e giallo,~che stillò nelle gelide spelonche,~ 8784 PRE | essi si sentono infetti, stimandosi presi di mira dalla censura 8785 7 | voti;~ma del par non potea stimar suo figlio,~perchè i suoi 8786 23 | la Volpe odia il Caval, stimarlo~finge, e per lui vanta amicizia, 8787 16 | la schiena,~un'opra fe', stimata assai da' dotti,~sulla felicità 8788 Apol | tutt'altra idea;~E siccome stimato il Salomone~Egli era delle 8789 7 | elettoral consiglio,~che stimava il Lion, diegli i suoi voti;~ 8790 13 | diavolo,~più gli altri re non stimeransi un cavolo.~ ~Ma se con istrettissima 8791 14 | miglior partito avvien ch'ei stimi~starsen tranquillo agli 8792 7 | mani~quell'opra venne, la stimò eccellente;~e senza averla 8793 6 | può produr d'avida gola~e stimol di ventricolo digiuno?~Mentre 8794 Apol | suolo batte;~E l'una l'altra stimola ed incita~Al grand'onor 8795 26 | impaziente di saper desire~Più stimolò, più vivamente accese~Chied' 8796 4 | gamba stringean sino allo stinco.~ ~Per alcun tempo ancor 8797 25 | odio, interesse, adulazion, stipendio;~amo il giusto governo, 8798 Apol | trattato così di vassallaggio~Stipolato ne' modi già descritti,~ 8799 11 | lagnanze:~si prometta, si stipuli, si giuri.~tutto si faccia, 8800 14 | moltitudine piccina,~la Volpe stipulò che in avvenire~fra gl'insetti 8801 25 | ragion storco a mia voglia o stiro.~ ~Soffrasi pur la carestia, 8802 14 | zampa;~e taluna, che più si stizza e annoja,~l'imbocca, e molte 8803 22 | bestie morte~s'udian però con stoica freddezza;~parlarsene solea 8804 14(30)| memorie dell'accademia di Stokolm; Margrave Hist. Rer. Nat. 8805 11 | adulator tuono patetico,~stomacò tutti, e lor servì d'emetico.~ ~ 8806 20 | ma quando un fatto v'è, stommene al fatto.~ ~Della tattica 8807 4 | condizion di stato, in quella stommi;~chi cerca migliorar cangiando 8808 26 | il General Cardinal Ruffo~Stoppacci non ne fe' per l'archibuso~ 8809 Apol | catechismi~Entrò di mal umor, storceva il naso,~E di quei filosofici 8810 4 | fattarelli e novellette~e storielle e lepidi racconti,~mille 8811 26 | giova~Narrarci tutta questa storietta;~Se dello scritto non saprem 8812 12 | ciaschedun le oscure~galanti storiette e le avventure.~ ~E a sodisfar 8813 26 | citato da noi poeta critico~Storiografo-cronologo-politico.~ ~L'autor pre-adamitico 8814 14 | Passere, di Rondini, di Storni,~sovra i prati calar serrati 8815 24 | tempi nostri,~e gobbi e storpi aver, giganti e nani;~così 8816 16 | tutrice~ma se i sudditi miei storpia ed ammazza~questa guerra 8817 22 | iniquità profonde;~e il ver storpiando ed alterando ognora,~di 8818 4 | o qualche membro anche storpiar, se occorre.~ ~Qual di talun 8819 9 | sovrani impunemente~posson storpiare ed ammazzar la gente.~ ~ 8820 21 | popoli in veder autorizzati~a storpiarsi, a scannarsi, a farsi in 8821 8 | umor strambo e bislacco,~storpio, zoppo d'un piè, storto, 8822 Apol | l'urto solo~Impetuoso lo strabalza al suolo.~ ~Da opposte parti 8823 14 | avventale, e la canna~della gola stracciandole, la scanna:~ ~o fra gli 8824 19 | cammin lungo affaticato e stracco)~incontro gli mandò Micco 8825 9 | dall'innasprita~piaga lo stral che fitto ognor vi resta;~ 8826 21 | l'astante ampia famiglia~stralunò gli occhi ed inarcò le ciglia.~ ~ 8827 2 | eran state all'erta.~Tre ne stramazza a terra e due ne schiaccia,~ 8828 22 | accordo.~ ~Indi cantan poetico strambotto~sul lugubre elafà con piano 8829 7 | ignoranza,~o cosa dirstrampalata e sciocca~che il consesso 8830 17 | teologici coloro,~quella strampalatissima che diero~spiegazion diversa 8831 Apol | umana;~Che assurdità non è, stranezza o vizio,~Se lungo uso l' 8832 19 | tempo, in ogni loco~fur di stranezze venerati esempi:~chi nudo 8833 Apol | morsi, e n'erano talora~E strangolate e divorate ancora.~ ~E gemendo 8834 Apol | sia gatto,~In due colpi lo strangolo e l'ammazzo.~Se nemica son 8835 21 | sappi pria che, se tu mi fai strapazzo,~ne farà l'Elefante alta 8836 14 | guisa alfin lor dalla testa~strappan gli occhi, e finiscono la 8837 10 | vendetta amore!~ ~E il ciondolo strappandosi dal collo:~Vanne dicea di 8838 7 | lacrime a torrenti,~e si strappavan pel dolore i peli.~Morto 8839 19 | penitenza~con sassi al collo e strascichi alla coda,~nenie cantando 8840 20 | migliaja;~il sibilo e lo strascico se n'ode,~e il tintinnir 8841 14 | feroce,~le vilipese vittime strascina;~ed inspirando altrui li 8842 19 | animali,~avvezza a farsi strascinare a morte,~d'un riparo che 8843 23 | favella,~ma il sordo e basso strascinio che fanno,~l'ambigua marcia 8844 6 | Assisa ell'era sopra verde strato,~cui gran fiocchi di rose 8845 17 | dogmi loro,~a molte e varie stravaganti sette~e a molti vari scismi 8846 Apol | Onde un ne' suoi soliti stravizj~Con altri pari suoi perdè 8847 25 | Anzi d'Europa a segno tal stravolta~è la fisonomia d'allora 8848 21 | atro sangue sozza,~la gola straziandole, la sgozza.~ ~Versa ella 8849 21 | vien di divenir nemici,~si straziano fra lor popoli interi,~stati 8850 15 | ragioni;~che se l'un l'altro straziar, se uccidere,~se sterminarsi 8851 10 | animali,~onde il mestier di straziarsi apprese~la generazion di 8852 Apol | tagli e tacche si vedean straziati~Dai crudi forbicion male 8853 20 | Invan rassomigliarvi agli stregoni~vorrà l'insulso censorello, 8854 Apol | Non son, come siam noi, strenui e gagliardi.~ ~Alla fatica 8855 1 | saria di qualità vigliacche.~Strenuo è il Toro e valente di persona,~ 8856 23 | bestia ardita~che sibila, che strepita, che strilla;~piena di moto, 8857 5 | d'ambo gli emisferi~colla strepitosissima novella,~che il re Lione 8858 24 | Ma stiamo ad osservar lo strepitoso~spettacolo che a tutti gli 8859 22 | maggiordom rimaso~sotto strettojo tal, certo è un bel caso!~ ~ 8860 25 | strepiti e di strilli.~ ~Stridean coloro e non volean star 8861 25 | sia di sempre annojar, di strider sempre;~siccome dritto che 8862 17 | ed i Gufi e i Barbagianni~stridoni nei cavi fori, e ne rimbomba~ 8863 16 | grand'imbroglio~che per altro strigar potrò, s'io voglio.~ ~Fallo, 8864 10 | rubella;~getta l'immonda Strige orrido strillo,~e di guerra 8865 25 | empiean l'aer di strepiti e di strilli.~ ~Stridean coloro e non 8866 10 | l'immonda Strige orrido strillo,~e di guerra civile alza 8867 Apol | colle dita in sulle man strimpella,~Sbadiglia, e pinta avea 8868 8 | sostenga i regj dritti.~ ~Stringa il guerrier, con mano invitta 8869 4 | salice o di vinco~alla gamba stringean sino allo stinco.~ ~Per 8870 7 | gran lezion per voi, perchè stringhiate~vostri discorsi in motti 8871 17 | materie,~che brevemente io qui stringo e raccorcio,~composta era 8872 21 | lena;~che sì tetri pensier stringono il core,~e inaridiscon l' 8873 6 | pinta di belle e colorite strisce;~onde ciarle e motteggi 8874 20 | al Can, che farà bene.~ ~Strisciando attorno van l'orride serpi,~ 8875 14 | volo,~queste con quei che strisciano sul suolo.~ ~Fra le potenze 8876 12 | com'io dicea nell'altra strofa,~fe' la sovrana a se venir 8877 Apol | aveva in uso~Lieve la coda strofinar sul muso.~ ~Ma siccome ciascun ( 8878 24 | sedil sdrajato e corco:~stropicciò gli occhi e dimandò: cos' 8879 23 | una massa d'invalidi e di stroppi.~ ~ avendo fra di loro 8880 Apol | dentro la fiamma,~Per quel strozzata avvia per lui la mamma.~ ~ 8881 Apol | salami.~ ~Un domestico can strozzò di netto~Per pappargli la 8882 24 | sente, e lo dissangua e strugge;~onde chi 'l portentoso 8883 13 | indirizzò del regno aligero,~struzzi, Astori, Avoltoi e Casoari,~ 8884 3 | biblioteca~acciò potesser gli studenti tutti~esser colà pubblicamente 8885 26 | garbo veramente e bravo;~Studia, sa molte lingue, ha del 8886 20 | Niso.~ ~Eppur coloro che studian la natura~tutti son di parer 8887 5 | volessero gli annali~e le storie studiar degli animali.~ ~Ma intanto 8888 10 | ciaschedun per abitudine~studiasse, affin di giungere a gran 8889 4 | costumi e alle maniere~di studiata gentilezza, e ai scorci~ 8890 Apol | gravità montò,~E un sermon studiato incominciò:~ ~Per ordine 8891 PRE | tratti più arditi senza andar studiosamente ricercando appigliamenti 8892 7 | e sen mostrò sempre più stufa e sazia;~e ben si prevedea 8893 21 | far così da principin son stufo;~e per l'orecchio con crucciosi 8894 24 | Seguiti eran color da bestie a stuoli,~che preziose hanno le pelli 8895 4 | Sorpresa la Camozza e stupefatta~d'un Porco-spino a udir 8896 2 | mirabile, perfetto,~tutto è stupendo in lui, tutto è portento;~ 8897 18 | bruscamente esporre.~ ~Ma ben stupì quando osservò che in vece~ 8898 9 | produrre i re,~ ~vizio, virtù, stupidità, talenti,~ignoranza, saper, 8899 26 | notizia non avendo intesa,~Stupiran forse i cacadubbi stitici;~ 8900 15 | della regina non v'è da stupire~se col vice-Zampier colà 8901 8 | Stupiron tutti (e chi non stupirebbe!)~a nomina sì strana; e 8902 1 | di Gazette a Parigi; e vi stupirete ancor meno che tutti i giornalisti 8903 18 | di lor temerità non ho a stupirmi;~non dubitar però, Barbone 8904 10 | vincolostretto,~so che stupirne, e con ragion, dovrete:~ 8905 8 | principin l'Asino fosse.~ ~Stupiron tutti (e chi non stupirebbe!)~ 8906 Apol | il Leon, deh cessa~Dallo stupirti! benefizio o ingiuria~È 8907 1 | Gazza. Non dovete quindi stupirvi che il primo giornale d' 8908 8 | nomina sì strana; e anch'io stupisco.~Forse a ciò far le sue 8909 8 | poi dell'orcio in vece~si stupisse che un'anfora non fece?~ ~ 8910 26 | Onde Europa rimase e Asia stupita,~Se udia garrir gli augei, 8911 19 | immaginò~d'esser gran Capitan: stupite? Io no.~ ~Pianser d'accoramento 8912 8 | inspira~dose d'entusiasmo e di stupore~d'auliche cerimonie il professore.~ ~ 8913 4 | schiavo, fuggi, e se il tuo re~stuzzicherammi, avralla a far con me.~ ~ 8914 12 | corre di qua, di , di , di giù,~pien di vigor, 8915 20 | che nel suo vortice reo~le subalterne iniquità trasporta,~siccome 8916 26 | Canarie;~e sorse allor su quel subisso antico,~come fanal, di Tenariffa 8917 22 | che un cert'acido sottile~sublima nei gran principi e depura~ 8918 4 | con molta guardia a lui subordinata,~e la Corte precedere e 8919 24 | la veridica impudenza~di subordinazion gli anelli rompe,~fomenta 8920 25 | detto~che il sesso femminil succederebbe:~, se detto non fu, suppor 8921 1 | orribili preparativi di guerra. Succedono le battaglie, i funerali, 8922 26 | cento~Secoli pria cosa esser successa,~E che in quel general sconvolgimento~ 8923 23 | funerali dell'estinto infante~successero i politici timori,~poichè 8924 9 | nella stirpe Lionina~fu resa successiva e ereditaria;~e perciò s' 8925 7 | stiam forti al punto)~in successive monarchie non muore.~no, 8926 5 | ognor dal lionino stelo~di successivi prenci un regio stuolo~che 8927 9 | stil che umanità consola,~e succhi il mel che da' lor labbri 8928 13(17)| e dei quali si dice che succhiano il sangue dell'uomo e d' 8929 9 | due o tre sorsi da color succhiasse~ogni scienza, ogni arte, 8930 14 | terrestri ei si pascea,~che succhiavane il sangue, e sull'estinte~ 8931 2 | nettare nutrito;~parea celeste succo, e l'ammiranda~entro il 8932 9 | avran da te spremuto il suco,~come fassi d'un cedro e 8933 10 | Malta,~can turco, e quei del Sud che non han peli,~al partito 8934 7 | utili studi agghiaccia e suda,~non lo cura verun, verun 8935 24 | ambasciador potesse,~molto sudar convenne, e mancò poco,~ 8936 3 | qual s'unia~del Lione al suddetto alloggiamento~per mezzo 8937 4 | profondo,~di rendere al padron suddite e serve~le bestie tutte, 8938 7 | quel ch'egli è.~ ~Lasciò i sudditti suoi tranquilli e in pace,~ 8939 Apol | guisa e male in carne~Ivan sudicie, languide e tremanti,~ 8940 6 | mestiere~e di dotto sudor sudicio e molle;~brilli mollezza 8941 5 | delicatissima sovrana~di molle sudoretto il pelo stilla:~si ritirò 8942 24 | sangue attrae lambendo e sugge~al malaccorto American che 8943 18 | suo quartier le soglie;~e suggestive con premura grande~accortamente 8944 7 | fuori,~e in un casson di sughero riposto,~per otto pubblicamente 8945 19 | stragi gloriose e belle~sugl'inimici e sullo stuol ribelle.~ ~ 8946 21 | orribilmente,~qual bolle umor sulfureo in bulicame,~o vomita vulcano 8947 6 | espor della questione il sunto.~ ~Saputa la cagion di tai 8948 Apol | osservar la cerimonia~La suocera di lui messa in gran gala,~ 8949 26 | la loquela~di convenuti suoni e di parole~onde i pensieri 8950 23 | la falsa idea,~che è la suora carnal dell'anarchia,~ogni 8951 Apol | denti.~ ~Quelle ogni ostacol superato e vinto,~Scotendo i crini 8952 14 | duro, dispotico comando~superbamente e da padron trattolli,~più 8953 8 | e che ognor più divenga~superflua cura, inutile fatica;~poichè 8954 Apol | pugna è disugual, e troppa~Superiorità negli aggressori.~Chi a 8955 17 | come una paglia.~ ~Debil, superstizioso, instabil, vario,~per educazion 8956 9 | raggruppa e si ravvolge,~or supino la pancia al ciel rivolge.~ ~ 8957 18 | arrogantucci e scempi~vi si fer supplementi e corollari,~ed eccovene 8958 17 | nessun vedete.~ ~Ma quella fe supplia che supplir dee,~poichè 8959 3 | giusta i loro istoriografi,~suppliano, o bene o male, ai nostri 8960 26 | lanciossi al collo,~Baciollo, supplicollo, scongiurollo,~ ~Acciò da 8961 23 | deputatelli ed ambasciadoretti~che suppliscon col numero alla mole;~e 8962 7 | diventar tutti accademici.~ ~E supponendo negli augei leggeri,~che 8963 25 | qual si fe' abuso del poter suppongo~noto per trista esperienza 8964 PRE | quali in essa rivestite si suppongono le bestie, sono sempre nella 8965 25 | asserisce~non debba, ove non è, supporsi patto;~che la natura e la 8966 18 | or sei negoziator, vo'~supporti altri principj ed altre 8967 10 | fu bastante; il merto si suppose.~ ~Ma per dargli più credito 8968 21 | Lionessa~doveasi e udir sur tal affar lei stessa.~ ~ 8969 17 | Alto sui tesi piè s'eleva e surge,~l'irte piume si drizzano 8970 7 | labile.~a un morto re se ne surroga un altro,~ il male è alla 8971 24 | ragion che alla ragion forza surroghi;~di quanti mali, o perfida 8972 21 | pugnar pel seguente.~ ~Surta l'alba era appena, e la 8973 PRE | ad alcune gradazioni, e suscettive di maggiore o minore attività, 8974 20 | vigore,~poichè narrar nel susseguente canto~cose dovrò che vi 8975 25 | anche offensiva:~leghe, sussidj, patti di famiglia,~dritto, 8976 25 | la monarchia quadrupede sussista;~ma il governo lasciam repubblicano~ 8977 6 | grotta.~ ~Si solleva un sussurro, un battibuglio~che disturba 8978 8 | ha ognor pronte e fatte a susta~le passioni, e all'uopo 8979 1 | contenendo l'indole feroce,~susurrando all'orecchia in tuon confuso,~ 8980 14 | testa,~e col ronzar, col susurrar perenne,~a trarne molti 8981 2 | Tosto maggior si leva il susurrìo:~Ha detto amico al Can! 8982 14 | capi,~vagabondi, insolenti, susurroni,~zanzare, Scarabei, Vespe 8983 16 | escluda~cabala o intrigo, e i sutterfugi eluda.~ ~Il povero Barbon, 8984 10 | elixir, come un'essenza:~e svanisce, se esala, se svapora,~se 8985 8 | perduto avendo omai con lor svantaggio~il tempo, la speranza e 8986 10 | e svanisce, se esala, se svapora,~se traspira al di fuori 8987 4 | travia dal suo proposto e svaria,~perchè impossibil par che 8988 26 | Propontide e l'Egeo;~per la Sveca e la Cimbrica contrada~nuovo 8989 18 | Levrier divieto~avesser di svelare il gran segreto.~ ~La Volpe 8990 2 | un geloso segreto io vo' svelarve;~non me ne fate autor, io 8991 20 | particolar sovra gli Allocchi.~ ~Svelati ch'ebbe del destin gli arcani,~ 8992 9 | ed una testafeconda e svelta~eternerà nella futura storia~ 8993 16 | disputa in cammino~dietro quei svelti corridor si pose,~che pria 8994 12 | inutile discorso,~che ai svenevoli amanti in certi casi~sovente 8995 14 | laboriosi~era il parer; ma gli sventati capi,~vagabondi, insolenti, 8996 20 | vivandieri~e di baldracche svergognate e ladre,~di spion, truffatori 8997 26(63)| Omero, Tito Livio, Plinio, Svetonio.~ 8998 16 | all'erta, ed il discorso svia;~che insidiose son seduzioni,~ 8999 Apol | tenuti avrian lontani;~Come i Svizzeri avvien che in più paesi~ 9000 24 | cinque majalin seguito:~vien svogliato, grugnando e a passo lento;~ 9001 19 | augel, per poco ch'abbia~svolazzato al di fuor, ritorna in gabbia.~ ~ 9002 23 | e per tai guise~giunse a svolger la Tigre, ed in sua vece~ 9003 3(4) | Reg, anim. P. 236; Linn. Systema naturæ.~ 9004 15 | Di palma e d'aloè ricco tabarro~portan di singolar gusto 9005 26 | stupor che ciò accadesse,~In tabelle di legno essendo impresse.~ ~ 9006 22 | atteggiamenti,~e formavan bellissimi tablò~miglior di quei de' Vestri 9007 6 | che~l'uso ne venne poi del Tabourè.~ ~Ma sopra tutte una tal 9008 Apol | lor grondanti~Con tagli e tacche si vedean straziati~Dai 9009 13 | punto tal di mal accorto~tacciar volesse l'Ajo, avrebbe torto.~ ~ 9010 20 | bestemmia!) il Lioncello~tacciato avea d'inetto e pazzerello.~ ~ 9011 12 | l'onesta Tigre in quelle taccie implica~da cui mai non potrà


'l-amfib | amica-auben | audac-cande | candi-conce | conch-davan | david-dodon | dogli-fatti | fatto-giuoc | giura-indub | induc-jena | jerog-micch | micci-ordir | ordis-plate | plato-quest | queto-risch | risco-sconv | scope-sotti | sotto-tacci | tacea-usava | uscie-zuppe

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License