Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Battista Casti
Animali parlanti

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


'l-amfib | amica-auben | audac-cande | candi-conce | conch-davan | david-dodon | dogli-fatti | fatto-giuoc | giura-indub | induc-jena | jerog-micch | micci-ordir | ordis-plate | plato-quest | queto-risch | risco-sconv | scope-sotti | sotto-tacci | tacea-usava | uscie-zuppe

                                                               grassetto = Testo principale
     Canto                                                     grigio = Testo di commento
9012 2 | cosa inutil credendola, tacea.~ ~Gran prova è questa che 9013 2 | di cui rispetto impone.~ ~Tacerò ciò che solo appaga gli 9014 14 | potesser cose tai celarsi,~tacevano i guerrier fatti sinistri,~ 9015 23 | noi natura dette,~e non taciam: come tacer con sette?~ ~ 9016 1 | Lionessa. Alcuni la calunniano tacitamente d'aver mandato in paradiso 9017 21 | d'esporla al rischio, io tacqui;~poichè debbe ciascun tacer 9018 14 | bisbigli.~ ~Ma un ardito Tafan, bestia inquieta~e sommamente 9019 21 | frattanto, dopo quella tafferugia,~fu in diligenza il messaggier 9020 22 | calpestio non lungi, e un tafferuglio,~e di confuse voci un suono 9021 13 | quando il dosso~coperto di tagliente e dura squama,~e Pangolin 9022 Apol | lacci e chiappargli alla tagliuola.~ ~Altri doversi domandare 9023 10 | Perù, dal Chile,11~e il Tajaco da Quito e dal Brasile.~ ~ 9024 13 | adulteri si corca,~e il talamo reale infama e sporca.~ ~ 9025 2 | accoglie e li ringrazia,~talchè guadagna d'ogni cor l'affetto:~ 9026 23 | colpisse~magico suono o talismano ignoto,~che stupida mi rese 9027 1 | finor dissi il perchè;~ma tampoco re vuolsi elettivo:~poichè, 9028 26 | colla branca~Quando il gran Tamurat montò su quello,~E i giganti 9029 Apol | alleanza,~Che se tardava un tantinello più~Il garzone col Cane 9030 22 | molino a vento:~ ~O mio Tap... cominciò per ben due 9031 22 | in mezzo al dolor che ti tapina~dimenticasti già d'esser 9032 9 | sul tergo e il deretano tappa.~ ~Chi attentamente esaminar 9033 6 | alquanto~ire a sdrajarsi su' tappeti erbosi,~(che la giornata 9034 15 | inquisizione,~l'esempio non tardarono a seguire~del nostro Pappagallo 9035 Apol | così quell'alleanza,~Che se tardava un tantinello più~Il garzone 9036 4 | trarne.~ma verrà un , tarderà a venire,~che si dovran 9037 26 | can parlante al tempo di Tarquinio,~ il corvo che applaudì 9038 7 | consiglio~spinto il marito alla tartarea notte,~e voluto, per via 9039 24 | nasce~nel cupo sen delle tartaree grotte;~nell'ombra vive 9040 21 | io dunque un cavolo, un tartufo?~ripiglia il Lioncin, facendo 9041 7 | per me tanta bontà l'ho in tasca.~ ~Oh più funesta d'ogni 9042 26 | assai provvisto;~Ma si volle tassar tutto il villaggio,~E danaro 9043 15 | ogni pel della persona,~tasteggiar ogni parte o floscia o soda,~ 9044 20 | colla Zebra era venuto ai tasti;~e che (orribil bestemmia!) 9045 13 | altri animai di simil razza,~tatù, Dassipi, Manidi, Armadilli18~ 9046 17 | rogna~ed era delle bestie il taumaturgo;~ed altre ed altre in general 9047 6 | videsi fra scimmiatici e taurini:~le fazion famose in cotal 9048 19 | Indo ai monti Altai, dal Tauro al mare.~ ~Della Police 9049 15 | splendidezza a sì alto punto~il teatral spettacolo è poi giunto.~ ~ 9050 26 | Itali, Galli, Ispani, Angli, Tedeschi,~Ove con fedeltà trovar 9051 PRE | Imperciocchè il satirico poema tedesco della Volpe del secolo XVI 9052 Apol | Or pentole rompeva ed or tegami,~Or salsiccie rubava ora 9053 Apol | grosso~Passeggiar fra le tegole ho veduto,~Che quando vede 9054 3 | come nel sol le macchie il telescopio,~e laghi e monti nella luna 9055 12 | regine, e han torto;~anzi par teman l'acqua e l'aria e il sole:~ 9056 18 | che il dubbio tuo, la tua temenza~avvilimento inspiri e diffidenza.~ ~ 9057 7 | transitorie vanità!) morì.~ ~Ahi temeraria morte! E puoi lo stame~troncar 9058 13 | all'insensato orgoglio~di temerarie bestie argin non pone,~tosto 9059 10 | me puoi doppia intenzion temere,~ sospetta esser può l' 9060 7 | parliam sinceri e franchi:~temete forse che un padron vi manchi?~ ~ 9061 15 | perigliosi in tutti i stati:~ma temetter d'offender gli alleati.~ ~ 9062 9 | pesa, ordina e vieta;~la temperanza inculca e la dieta.~ ~ 9063 26 | Islanda;~E assorto fu dal tempestoso flutto~E tutto il carco 9064 22 | dell'uman genere;~tosto templi e licei risuonar odi~di 9065 6 | bagnati?.~Perchè, risposer, temporal dirotto,~come torrente impetuoso 9066 PRE | è unito che un interesse temporale e passeggiero, e che necessariamente 9067 7 | primiero stato;~perciò, temprando la natia ferocia,~l'idee 9068 1 | le leggi abbatte~che per temprare il poter suo fur fatte.~ ~ 9069 25 | ostilità comincian poi,~chi può temprarne o ritenerne il corso?~Cose 9070 21(50)| Nel testo "Temuoto" . [Nota per l'edizione 9071 19 | lor voleri, onde potenti~e temuti e famosi avvien li renda;~ 9072 26 | subisso antico,~come fanal, di Tenariffa il Pico.~ ~Il Porco ambasciador, 9073 21 | quando dentro alla sovrana tenda~l'ebbe introdotto, gli levò 9074 8 | communicare altrui~che le tendenze e i sentimenti sui.~ ~Onde, 9075 Apol | avervi una risorsa sola,~Tender lacci e chiappargli alla 9076 8 | cosa;~ma i cortigiani la teneano ascosa.~ ~E benchè sappia 9077 22 | comparire~e a dissipar la tenebrosa notte,~fe' la regina a se 9078 22 | quelle stragi orrende~il tenebroso vel la notte stende.~ ~Quanto 9079 Apol | fisse~Lo sguardo in lui teneramente, e disse:~ ~Egli è gran 9080 9 | infarcir, almen procura~tenergli con cristei lubrico il ventre;~ 9081 22 | zufolarmi ove tu vuoi;~l'Ajo tuo tenerissimo t'appella,~appressati ad 9082 21 | effetto il bel desire.~ ~Ma di teneritudine asinina~pieno il Zampiero 9083 26 | stessi avvertimenti,~Che di tenerla occulta e di non farla~ 9084 9 | idee d'onore e di virtù,~tenerle incatenate e in schiavitù.~ ~ 9085 3 | non veggio~ragion per cui tenermi io debba al peggio.~ ~Ma 9086 7 | trono,~tal quale egli è tenerselo conviene,~e pregar Dio che 9087 14 | felicità ti finge?~ ~E mai tenerti, o misero, non sai~entro 9088 14 | ripiene di dolcior, di tenerume.~ ~Pur genia di malevoli 9089 7 | n'andrà di questo passo~(Tenetevelo a mente), io vi prometto~ 9090 21 | scuote,~che afferrato color tengonlo in guisa~che di dosso staccarseli 9091 Apol | Ma nol permiser quelle, e tenner fermo~Onde pel ben comune 9092 20 | altro onore offerto;~pur tennero ambedue d'allora in poi~ 9093 3 | eletto dalla Corte Lionina,~tenor di vita allor cangiando, 9094 9 | allor spedito fu~di tal tenore: Noi Lion Secondo,~per grazia 9095 19 | bestemmie enormi~che di religion tentan con velo~associare ai gran 9096 24 | di quei filosofastri~che tentano introdur dottrine strane~ 9097 Apol | inumano~Dal proposito suo tentaro invano.~ ~Quando poi l'empie 9098 26 | e che da suoi satelliti tentasse~far il Cavallo assassinare 9099 26 | Lionessa, Coccodrillo e Cane~tentasser di spartirsi il mondo intero.~ 9100 24 | stette;~e per quanto da lor tentata fosse,~dal proposito suo 9101 16 | fur tutti i mezzi invan tentati,~il refugio che resta a' 9102 26 | antico~Parlando offerse il tentator serpente~Vietato frutto, 9103 Apol | resistere e coraggio~Alla tentazion di quel partaggio;~ ~Uscì 9104 26 | di aprirlo ebbe mai tentazione~Il padre sol parola non 9105 14 | il ben scorga da lungi, e tente~ravvicinarlo ed indicarlo 9106 2 | pesante~mole del capo tremolo tentenna,~come all'urto di Borea 9107 11 | per gl'incommodi sentieri~tentenni il volgo, e incontri ad 9108 10 | rammenta e il torto antico,~tentennò il capo e con grave contegno~ 9109 4 | ognor dubbio sentiere~marcia tentoni e ad ogni passo intoppa;~ 9110 Apol | accaduto.~Ma quei raccolto un tenue fiato, fisse~In lui le luci 9111 26 | In tanta qui venerazion tenute?~A cui il Bramin: cosa hai 9112 26 | offerse~L'idea delle terribili tenzoni,~Come raccontan le memorie 9113 24 | Altamente così radici prese~teocrazia nell'Indico paese.~ ~Si 9114 23 | dalla lettura aversi~della teologal Bibbia dei Persi.~ ~Imperocchè 9115 17 | avean commesse.~ ~Di queste teologiche materie,~che brevemente 9116 17 | interpretar che fero~i mister teologici coloro,~quella strampalatissima 9117 5 | lumi.~ ~L'altro è autor teologico, e de' culti~l'immensa moltitudine 9118 9 | sublime corso di politica~teorico-metodico-analitica.~ ~Risultava da quei principj 9119 22 | Gatto col zampin gli occhi tergea;~ed alla reggia poi feron 9120 19 | loro~e le amorose lagrime tergete;~parto, ma in breve a voi 9121 1 | il vedrete (diceva Casti terminando il suo prologo) qualor vi 9122 3(3) | corta, orecchie tese, che terminano in un pennacchino di pelo 9123 26 | E spessissimo udiam, per terminarla,~Anche tra noi qualche animal 9124 26 | tenea compasso,~Barometri e termometri parecchi,~E grande si credea 9125 19 | di Java,~di Borneo, di Ternate eletto fu~come Statolder 9126 26 | Ottenga version, gelosamente~Terralla ascosa a ogni anima vivente.~ ~ 9127 20 | pelose,~e le prive di pel terransi ascose.~ ~Invan diranno 9128 23 | cose son queste,~la potestà terraquea sosterrò,~mi dovesse costar 9129 26 | rimbombevol vasto ondeggiamento~le terre inonda e le città sommerge;~ 9130 23 | convennero alfin che si terrebbe~nell'isola che Atlantide 9131 Apol | E lo credetter tuono o terremuoto;~ ~Ed alquanto inoltrando 9132 16 | piante~prosperan sol, non in terren straniero,~ in ogni suol 9133 23 | dignità sacerdotale~ed il terrestre-aquatico potere;~in specie poi da 9134 22 | ingegnosi ed utili animali~nella terribilissima battaglia~vittime fur di 9135 Apol | Pentole in pezzi van, vasi e terrine.~Ma vedendo il garzon che 9136 18 | lusinghe e di chimerici terrori~i botteghier dell'impostura, 9137 Apol | La Pantera, inclinata al terrorismo,~Applaudì della Tigre ai 9138 Apol | estremamente~E sanguinaria e terrorista ell'era,~L'unghia spiegando 9139 26 | senza aver commesso fallo~La terza volta si sentì frustare;~ 9140 4 | nudo e scoperto~il raso teschio, o il deretano raso;~talor 9141 8 | cor delle regine,~anche un Teseo s'imbrogliarebbe assai,~ 9142 Apol | men che il partaggio~D'un tesor di grandissimo valore,~D' 9143 5 | e aggroppa,~chi d'edera tessuta ha la gualdrappa,~e chi 9144 18 | suoi rapporti,~non volea testimoni ed assistenti,~con chiare 9145 4 | la metà s'asconde,~qual testuggin che trae fuor della crosta~ 9146 21 | e maggior lena;~che sì tetri pensier stringono il core,~ 9147 Apol | ajuto.~Spesse volte sul tetto un Topo grosso~Passeggiar 9148 3 | bronzi e nelle scatole da the.~ ~Or di tai pezzi esser 9149 20(40)| Caracal vedi i viaggi di Thevenet e del padre Filippo Carmelitano 9150 3(5) | cacce. Vedi i viaggi di Thevenot e del P. Filippo Carmelitano 9151 26 | non sa che Apollonio il Tianeo,64~Di cui scrisse Filostrato 9152 24 | tanta simulazion vide in Tiberio.~ ~Insomma eran due celebri 9153 23 | idolatra~Bachian, Banda, Tidor, Java e Sumatra.57~ ~Poichè 9154 10 | ministero, in guardia stassi,~e tiengli e fagli tener l'occhio addosso~ 9155 Apol | talento,~E su tanti animai tieni il dominio,~A te mi manda 9156 26 | questo cannon, tu custoditoTienlo, e ben chiuso fino al mio 9157 Apol | dogmi tui,~E le massime tue tientele teco~Non vo' imparare a 9158 12 | gl'ingrati omai son lassa,~tientelo a mente ben: chi inalza, 9159 16 | indaga ed i disegni sui;~ma tienti ognor su vaghe asserzioni,~ 9160 26 | procura;~E sopra tutto da tignuola o tarlo,~Che roderlo patria, 9161 5 | il Can, di cui non v'è da Tile a Battro~orator più famoso 9162 15 | sua confessa e sente.~ ~Timidezza sul trono è ognor tiranna,~ 9163 26 | lui la vista è tolta;~e il timonier riman confuso, e ignora~ 9164 17 | gracchia;~e alla credula plebe timorosa~svelò del ciel la volontà 9165 5 | occulti~tormentan l'alme timorose e schive;~mille Dei strani 9166 Apol | Ma non fia mai però, che tinga e imbratti,~O amica Tigre, 9167 9 | istruzione al regio erede~alcuna tinta o almen parer di darla;~ 9168 PRE | trovano, colorandolo con tinte forti e alquanto caricate, 9169 20 | strascico se n'ode,~e il tintinnir delle sonanti code.~ ~Annunzia 9170 1 | immaginario~ch'egli ci opprima e tiranneggi: mai~popol non fu, che finchè 9171 10 | monarchia rimanti;~duro impero, tiranniche catene~e ferreo giogo è 9172 24 | crudeltà consiglia;~col tirannico piè tu i germi primi~d'onor 9173 7 | godesser di vedere~ridotta la tirannide a mestiere.~ ~Il Cane sol, 9174 15 | pressano, li spingono, li tirano;~ ~e la caparbia paurosa 9175 Apol | lana,~Dalle Pecore il latte tirerai~Tre o quattre volte al più 9176 21 | la parentesi chiudo, e tiro avanti.~ ~Allo spuntar del 9177 Apol | morire... e in dir così,~Tirò l'ultimo peto, e poi morì.~ ~ 9178 14(31)| Hist. Anim. L. 9. e 36, tit. p. Aelian. De Nat. Anim. 9179 PRE | Seiani, e rarissimi sono i Titi. Ond'è che la censura del 9180 23 | credea~nelle sue mani il titubante scettro;~onde la Volpe, 9181 22 | gran naso~cascatelle di Tivoli, a dir poco;~e sparando 9182 Apol | Pantere~Non fan distinzion tra Tizio e Caio,~In quell'eccidio 9183 19 | e scagliar lungi accesi tizzi o sassi.~ ~Fisso alcun tempo 9184 24 | levò,~il dritto di parlar toccando ad essa,~e l'Idra e l'Ippopotamo 9185 20 | che più le avea colpite e tocche,~il ver vi narro, e non 9186 4 | giudiziaria:~m'attengo a ciò che tocco, a ciò che vedo,~ mi diverto 9187 3 | bizzarra~collaron, parruccon, toga o zimarra.~ ~Poscia un gran 9188 24 | origin trarre~le magistrali toghe e le zimarre.~ ~Di costoro 9189 11 | se talun tal libertà gli toglia,~del più bel dritto natural 9190 17 | si pregia~(Se d'Allocchi togliam lo stuol fanatico)~la podestà 9191 13 | sfigurando, la natia~le togliean natural fisonomia.~ ~E se 9192 21 | avventurar dubbie battaglie,~togliergli e intercettar le vettovaglie.~ ~ 9193 Apol | vantaggi ebbero speme;~E per toglierle dispute, fur fatti~Della 9194 26 | società piuttosto escluso~che toglierne o correggerne l'abuso.~ ~ 9195 20 | piaccio,~affretterommi a togliervi d'impaccio.~ ~E infatti 9196 8 | o ciel, di tai sventure,~toglilo ai sguardi dell'età future!~ ~ 9197 4 | monsieur Zibetto,~che alla toletta sua sempre assistea:~tutto 9198 26 | neppur certe gran bestie io tolgo.~ ~ pochi ritraea, 9199 7 | Primo il meritato vanto,~toltane alcuna lieve eccezione,~ 9200 16 | guasto universal dal caso tolte.~ ~Certamente non io, cui 9201 25 | principj ricondur fa d'uopo,~toltili dal fatal traviamento,~ove 9202 25 | concedon le carceri e le tombe;~su corpo privo di sensibil 9203 13 | pone una volta in fallo:~tombola giù dalla scoscesa balza,~ 9204 Apol | qual zampetto~Fe' un Gatto tombolar dalla finestra.~Parea che 9205 7 | vorrebbero almeno un par di tomi.~ ~Le cortigiane bestie 9206 17 | e il gran Guerrier che tona?~E l'Aquilon che torbido 9207 17 | quella colorita esterna tonaca~invano ingannar tenta il 9208 3 | or tu sei.~ ~Il Can, con tonde ed ampollose frasi,~gli 9209 12 | di dietro è l'edifizio, e tondo;~tutte in se le beltà brutali 9210 17 | montagna~del guerrier forte tonerà la voce;~e sulla spaziosa, 9211 17 | bacchettoneria prendeano il tono;~e la moral ridotta ad artifizio,~ 9212 Apol | garanzie,~Sempre ove saran Topi e Cani e Gatti,~Vi saran 9213 18 | usual di chi amministra~loco topico, allor che celar vuole~disegno 9214 Apol | vorace,~Fatto avea rinnovar toppe ed imposte;~Sicchè neppure 9215 22 | ciascun giro l'aspergea con torba~acqua lustral del limaccioso 9216 23 | nitrisce e mugghia ed urla;54~torbid'occhio, terribile mostaccio;~ 9217 Apol | ammazza,~Le natiche fa lor torcere e l'anche;~Ed è miracol 9218 23 | dalle usate abitudini non torco;~continuerai, come facesti 9219 24 | ai mali,~renderlo lieto e torgli ogni molestia,~manda pace 9220 11 | gran corteggio alla ribelle torma~vanne la Scimmia e l'ambasciata 9221 21 | Scagliansi in mezzo all'inimiche torme,~ove maggior la moltitudin 9222 5 | prime età con dogmi occulti~tormentan l'alme timorose e schive;~ 9223 12 | gli piace e ciò che vuole.~Tornando essa alla reggia, il guardo 9224 23 | minore,~alle foreste lor tornano a branchi;~e quei che restan 9225 9 | tante ricerche inutilmente,~tornaro indietro e s'incontraro 9226 18 | poichètardi di colà tornasti.~ ~Cui rispose il Barbon: 9227 6 | diavol'è,~e a farmelo saper tornate qua;~La coppia allor fra 9228 Apol | incontro, per dargli il ben tornato.~ ~E sì solenni, e sì spietate 9229 13 | non avean nemici a fronte,~tornavano tra loro a far baruffa,~ 9230 12 | coscienza irrita e adizza;~ma torniamo a parlar di quel boschetto,~ 9231 8 | fantoccin di legno~l'industre tornitore in men d'un giorno,~collo 9232 8 | scalpello, col bulino o al torno.~ ~quantunque omai per certa 9233 12(15)| Toro, e perciò detto ancora Toro-Cervo. Aristotele la pone fra 9234 7 | ad opre infami e turpi,~torpida nullità perniziosa,~che 9235 4 | bestia più superba e forte~torpidamente ivi menar la vita~ambia, 9236 7 | Indomiti, Fumosi,~Umidi, Muti, Torpidi, Intronati8~e tant'altri, 9237 13 | timon dei grand'affari,~torpon nell'ozio imbelle e fra 9238 6 | avvezza!~Così forse dal rigido Torquato,~con esempio d'eroica fermezza,~ 9239 21 | eminente gobba48~che alta torreggia e lo schienal gli addobba.~ ~ 9240 7 | fedeli?~Colavano le lacrime a torrenti,~e si strappavan pel dolore 9241 21 | fulmin che scoppia e le alti torri abbatte,~idee non sono al 9242 5 | fervidi voti al cielo,~che dal torrido cerchio al freddo polo~rampolli 9243 25 | artiglio~teso tien sovra Tortora o Colomba,~che se incauta 9244 13 | salvatica l'ingresso,~o tortuosa radica, nasconde;~dell'Aquila 9245 20 | produsse,~e co' suoi modi tortuosi ed ampi~sotto l'immenso 9246 17 | Levrier che consigliollo i torvi~sguardi volgendo, brontola 9247 19 | prostrandosi con pelle tosa e nuda,~fegati e pezzi offrian 9248 Apol | ladri e furfanti~Più che tosar, raschiar solean la pelle,~ 9249 Apol | moderazion, con carità;~Tosarle a' tempi debiti facea,~Ma 9250 Apol | Nella calda stagion ci toserai,~L'inverno poi ci lascerai 9251 10 | bianche e nere,~elefanti, Tosoni e Giarrettiere.~ ~Poichè 9252 Apol | d'un uombuono e retto~Totalmente cangiata era d'aspetto.~ ~ 9253 Apol | il padron dispensa~Talor tozzo di pane, ovver qualche osso.~ 9254 26 | Dai fondamenti l'isola traballa,~e d'ogni sua connession 9255 23 | guarda;~e a quel guardo colei trabalza indietro,~da insolito terror 9256 21 | gran collo~giù penzolon trabocca e il capo rotto;~cade, e 9257 20 | cucuistica stirpe ognor trabocchi,~ed in particolar sovra 9258 4 | coraggio, Asino mio,~siegui tracciebelle e luminose,~siegui, 9259 14 | degli antichi leggiam popoli Traci,~troviamo incontrastabili 9260 21 | e nel cader sì gran tracollo,~che molti infranti le rimaser 9261 24 | il poter sommo ottenne,~tracotante mania per isfortuna~il pubblico 9262 25 | costituite autorità consiglio~con tradigion, con violenza indegna:~giustizia 9263 24 | denunzie, accuse, insidie e tradimenti~s'udian solo, e veleno ed 9264 26 | cielo ed il favor di Brama,~Tradir sacro deposito? Bestemmi?~ 9265 Apol | E la mia buona intenzion tradisce.~ ~Hanno denti costor sì 9266 23 | terribile mostaccio;~torpido e traditore animalaccio.~ ~L'Idra, al 9267 23 | la tetra e la spiacente~traditoresca lor fisonomia~fa sì che 9268 26 | la pergamena~Consegnò de' tradotti emblemi antichi;~Da quei 9269 26 | In qualche lingua Europea tradotto~Ottener di quell'opra ci 9270 13 | lionino minister fu eletto,~tradusse così ben quella parlata,~ 9271 PRE | parte altro non sono che traduzioni o imitazioni di quelle del 9272 24 | loro~le reciproche idee, traeansi appresso~dragomanni in più 9273 Apol | si mise a dargli ajuto,~Traendol per la coda a tutta forza,~ 9274 15 | mostra e creder fammi~che traesser di l'origin prima~e Tragedie 9275 17 | penzolone,~triste e compunte si traevan dietro~fasci d'acute spine, 9276 20 | incettator rapaci~fan di traffico vil sporco mestiero,~e traggon 9277 18 | favello,~se il nemico a talun trafigge il petto,~o se l'amico in 9278 21 | s'appressa il Toro, e gli trafora il ventre;~ ~fischiando 9279 15 | traesser di l'origin prima~e Tragedie e Commedie, Opere e Drammi:~ 9280 12(15)| animale deve riportarsi il Tragelafo ossia Irco-Cervo di Plinio, 9281 26 | pubbliche catene.~ ~Due verità traggh'io da tutto ciò:~primo, 9282 20 | traffico vil sporco mestiero,~e traggon dal disordine profitto,~ 9283 7 | Tito il riguarda, e qual Traiano.~Pur di sì trivial mercatanzia,~ 9284 6 | allor balordo e ignavo,~tralignante dai celebri antenati,~per 9285 25 | Ambo questi mestier, sì tralignanti~da retto fin, da ragionevol 9286 10 | degno,~di vendetta desio tralucer veggio;~consiglio io non 9287 24 | mediator se lo pappava.~ ~Tramanda l'Ippopotamo una voce~che 9288 11 | crudo strazio il paziente~tramandava talor stridule voci,~con 9289 26 | Volpe un gran colpo ancor tramasse~si sparser voci, o fosser 9290 14(30)| Nat. Brus. Lib. 68. Tyson Transact, Philos. N. 144.~ 9291 Apol | foran piccini~E quei di Transilvania e i Perugini.~ ~Per quanto 9292 26 | Calabresi~frapponendosi il mar, transito aprissi,~e al ciel lanciando 9293 7 | caso,~atteso che la vita è transitoria;~acciò non fosse il regno 9294 7 | celebre ai suoi ,~(Oh transitorie vanità!) morì.~ ~Ahi temeraria 9295 23 | era~di quel Porco indian transversalmente~in grado ottantottesimo 9296 11(14)| dalla mascella superiore trapassano le labbra e se gli elevano 9297 1 | dal condotto~goccia trapela, benchè logro o rotto.~ ~ 9298 12 | monasteri~e per la santità trappe e certose;~e per galanterie, 9299 Apol | macchine e ordigni,~Tante trappole tese contro loro, E tanti 9300 22 | fosse anche in braccio,~trarnel saprò; ciò che dich'io, 9301 1 | affatto ignota,~da cui forse trarrem qualche profitto.~La politica 9302 25 | ragionar del Porco;~anzi trarrò dal savio suo parlare~ovvia 9303 PRE | ricercando appigliamenti per trarveli a forza.~Avendo pertanto 9304 3 | regi;~e fra loro il sovran trascelse poi~i cortigiani e i favoriti 9305 21 | legollo,~galoppa avanti e sel trascina dreto.~Va' più adagin, vuoi 9306 Apol | Chiappò, e dentro il bosco trascinollo.~ ~A quel tratto di spirito 9307 3 | e gli alti~de' scaffali trascorra agile e svelto,~e ratto 9308 13 | col sublime volo~dell'aere trascorri i spazj immensi,~e ti sollevi 9309 10 | e la rotta, accaduta~per trascuraggin sua e per sua colpa,~all' 9310 1 | giustizia e di ragion non è~trascurar mille e favorirne tre.~ ~ 9311 13 | che tutto fece;~mezzi non trascurò diligenza:~ma il principin, 9312 1 | miracolo.~ ~E perciò con ragion trasecolati~restan quei Savi che un 9313 7 | condizione,~qualità che virtù trasfonde e pregi~sì grandi e sì mirabili 9314 2 | ed in se l'immedesima e trasforma.~ ~Laonde tutto ciò che 9315 16 | inver fin da quel che trasformaro~i nostri felicissimi governi~ 9316 6 | auspici,~in baciaman da noi fu trasformato;~e i giorni memorabili e 9317 7 | fenomeno si vide~di Carlo trasformatosi in Davide.~ ~O Eginardo, 9318 15 | piccavan di scoprire~le trasformazion dei cicisbei,~scommiser, 9319 3 | perciò nel Can la nobiltà trasfuse.~quindi chi a un prence 9320 6 | prode e forte,~il figlio trasgressor fu messo a morte.~ ~ più 9321 14 | con ischiacciar in massa i trasgressori.~E che richiese una Bestiuccia 9322 17 | turge,~palpita il becco trasparente e rosso,~spiega in cerchio 9323 23 | modi imperiosi, altieri~fea trasparir gli occulti suoi pensieri.~ ~ 9324 10 | se esala, se svapora,~se traspira al di fuori e si disperde,~ 9325 23 | inquieto, e per timore~che traspirato in pubblico non fosse~de' 9326 22 | immortal vittoria.~ ~Ma di trasportar ei non potrallo~impunemente, 9327 23 | i ventri duri e stitici~trasportato a trattare affar politici.~ ~ 9328 8 | slanci de real rampollo~e i trasporti di giubilo potrei~con cui 9329 6 | induro;~i necessari generi trasporto;~altrui la messe, arando 9330 19 | Police i barbari famigli~trasser d'in sullo strame egri parecchi;~ 9331 26 | voi far nota,~Ond'io le trassi; perchè in mio pensiero~ 9332 10 | stringe nelle spalle e si trastulla~la Volpe a canticchiar: 9333 PRE | uomini anche gravissimi, trattando di pubblici affari e nelle 9334 Apol | società fosse l'oggetto~Trattandosi di Tigri, Orsi, e Lioni;~ 9335 16 | non hanno;~d'alto in basso trattargli ognor bisogna,~e se non 9336 26 | congressi~in cui soglion trattarsi i grand'affari,~i generali 9337 23 | Mentre pertanto il minister trattava~della mediazione il grand' 9338 23 | esser men d'essa?~ ~Noi tratterem, tu l'armi, ed io gli affari,~ 9339 8 | è supplire.~ ~Il tema io tratterò che sceglierai,~sotto la 9340 12 | pettegole,~non già quando trattiam di regie dame,~che tutto 9341 26 | tutto del soggetto stesso~Trattò di cui trattar vogliamo 9342 14 | superbamente e da padron trattolli,~più che non fea con quei 9343 15 | potenza amica ed alleata,~onde trattollo assai distintamente;~e fu 9344 16 | Corte? Sempre il minister travaglia~alla felicità degli animali?~ 9345 12 | Io lo so ben che gelosia travede,~il reale confonde col chimerico:~ 9346 22 | il suo cammino,~e valle traversò, poggio e foresta,~ed alfin 9347 25 | d'uopo,~toltili dal fatal traviamento,~ove il crudel gli torse 9348 16 | la Lionessa~accoglierà i traviati figli~che por vorran la 9349 22 | migliaia,~come biade il villan trebbia sull'aja.~ ~Tutta conficca 9350 5 | sulla groppa,~chi annoda in trecce il lungo pel disperso,~chi 9351 15 | squisitissimi servita;~eran circa trecento i commensali,~tutti distinti 9352 1 | battaglie, i funerali, le tregue, le negoziazioni, i devoti 9353 12 | con un guardo che lo fe' tremare,~in rauco, irato suon gli 9354 17 | quattro venti in guerra,~e tremerà dai cardini la terra.~ ~ 9355 17 | però ch'egli sarebbe~dopo tremila secoli risorto,~ed in eterno 9356 21 | fetido e corrotto;49~e con tremiti orribili la Iena~incancrenita 9357 Apol | Arrestaronsi a quell'inusitato~Tremito orrendo ed a quel rombo 9358 18 | caso accadesse impreveduto~(Tremo in pensarlo sol), tutto 9359 4 | potrassi~a fatuo foco, a tremola facella~che sovra luoghi 9360 21 | Vedi intanto d'intorno un tremolio~d'insetti innumerabili e 9361 16 | di bisogno~l'altro che fu trent'anni prigioniero~per lo sospetto 9362 12 | ferve l'intrigo e l'amorosa tresca.~ ~Sovranamente domina e 9363 18 | nostri,~io me ne appello ai tribunali vostri!~ ~Una certa unzion 9364 1 | ai grandi in odio,~come i tribuni già di Roma antica,~i Gracchi, 9365 8 | veniano e d'oltre i mari;~e tributato al morto il lor dolore,~ 9366 20 | sotto i suoi piè la tomba,~tributeranno servilmente omaggio~che 9367 21 | festoncin di gramigna e di trifoglio,~e avanti gli occhi al messaggier 9368 25 | una certa specie di rondò;~trilla, gorgheggia, e tutti applauso 9369 Apol | udire un qualche tuo bel trillo.~ ~Signori, disse il timido 9370 13 | re spasimo atroce~rode e trincia le viscere, e d'enormi~iniquità 9371 20 | architettura~e degli alloggi e dei trincieramenti,~al Can si confidò tutta 9372 1 | parlo invan, millanterie non trincio:~ragiono da filosofo, e 9373 21 | potrebbe?)~che della tua rival trionferai;~ma qual util da ciò risulterebbe,~ 9374 26 | Satanasso per parlar con Eva~Triplicandosi presa la figura~Di donna 9375 Apol | Giungan per dar l'assalto triplicato,~Chi di cul, chi di fronte 9376 23 | femmina già nacque~l'orribil triquadrupede Cavalla~che rapida scorrea 9377 26 | filosofo, che visse~Prima di Trismegisto e di Beroso,~E fe' computi 9378 13 | denominati,~che componean triumbestial governo:~così spartir ne' 9379 Apol | separate prede~Sfamarsi il fier triumbestiato ingordo;~Ma il patto social 9380 1 | repubblica e d'esserne le Triumbestie. Vediamo da una parte le 9381 13 | governo:~così spartir ne' due triumvirati~Cesar, Crasso e Pompeo poter 9382 17 | quel di Delo,~o quello di Trofonio, o di Dodone,~o quel di 9383 6 | Cavalle e Cagne e Mule e Troie~e tutto quanto il femminil 9384 20 | che l'amicizia greca e la trojana~di Pilade ed Oreste, Enea 9385 11 | Vibrando le terribili trombate,~quattro alla volta e cinque 9386 22 | getta;~di qua e di il trombon mena per via~per far la 9387 25 | preeminenza.~ ~Dove lascio dei troni lo splendore,~la dignità 9388 | troppi 9389 21 | Versa ella il sangue a trosce, ed il gran collo~giù penzolon 9390 17 | anelanti i tre cani e di buon trotto~proseguian pensierosi il 9391 9 | lezioni assister volle,~trovandole simpatiche e leggiadre,~ 9392 10(9) | n'è perduta, e soltanto trovansene dei resti e di grossi ossami 9393 Apol | da buon politico;~Potrem trovarci in caso ancor più critico.~ ~ 9394 9 | non poter fra i quadrupedi trovarlo;~e convenne anche allor 9395 1 | medesimo avea l'onor di trovarmi, godevano di tal lettura. 9396 2 | quegli animali,~in chi non si trovaron requisiti,~in chi difetti 9397 26 | monete o verghe d'oro~Poter trovarsi in corpo alle balene;~Ma 9398 13 | abuso~indegno fan, senza trovarvi ostacoli;~e quei che follemente 9399 19 | santo artiglio mai non si trovasse,~una pietosa zanna, un corno 9400 Apol | e porta,~Dicendo, oh se trovassi uno sportello~O un buco 9401 PRE | giuste in qualche parte trovate le avesse. Ma frequentissimi 9402 PRE | filosofo si sono assai sovente trovati in caso di dover involgere 9403 12 | omai forza non ebbe.~ ~E trovatolo a caso entro al boschetto,~ 9404 14 | fatti~che rare volte si trovavan veri,~e alterati eran tutti 9405 1 | appunto nel tempo in cui trovavasi unito in quell'isola famosa 9406 15 | pensieri~differenti da quei si troveranno~della Volpe, dell'Asino 9407 8 | prototipo ai somari~che troveransi in circostanze pari.~ ~Ma 9408 16 | inferocire;~forse alcun mezzo troverassi alfine~da porre a tante 9409 Apol | interruppe, la Pantera,~Voi troverete preparato almeno~Al vostro 9410 14 | antichi leggiam popoli Traci,~troviamo incontrastabili memorie,~ 9411 6 | Scimia e, come io vi dicea, trovollo~fra il Sorcio e il Can ministro 9412 18 | spinge contro l'amico a trucidarlo:~sol di sciagure pubbliche 9413 11 | maestà del regio Lioncino~il trucidarsi d'inimiche squadre~prendea 9414 20 | svergognate e ladre,~di spion, truffatori e barattieri,~solito tren 9415 1 | che ingojò ben altro che tubi. Il mio amico, Sr. Valerio 9416 7 | fiacchi e snervi,~tu gli tuffi del vizio entro la fogna,~ 9417 4 | restansi sepolti~entro i tugurj nell'obblio profondo,~sol 9418 13 | sfoderò faconda tanto,~che Tullio non potea fare altrettanto.~ ~ 9419 19(34)| chiamasi Pongo, Bonzio, Linneo, Tulpio ed altri lo chiamano uomo 9420 12 | evidenza cedere,~poichè la tumidezza in guisa crebbe,~che di 9421 23 | in mezzo a un'assemblea tumultuosa~espon cantando, e tutti 9422 9 | far tacer la critica~e per turar la bocca ai maldicenti,~ 9423 Apol | La tranquillità pubblica turbare;~Ma se il duro Asinajo a 9424 22 | che per tai cose a non turbarsi è avvezza,~come in oggi 9425 3 | gaio, giocoso;~onde se mai turbasse i sonni tui~cura, indigestion, 9426 5 | della funzion, risse~turbata avean la pubblica decenza;~ 9427 26 | sottrarsi senza voi non lice~dal turbolento vortice dei mali~e tranquilla 9428 1 | divinizzare la forza. Le turbolenze cominciano sotto la Reggenza 9429 18 | si scompose dunque, non turbossi~la Volpe, e disse al Can: 9430 26 | si vede,~che in quelle turbulente conferenze~fur gelosia, 9431 9 | furon poi,~dervis fra i Turchi, e Monaci fra noi.~ ~Di 9432 23(57)| altri il Serpente giallo e turchino, per la ragione che questi 9433 10 | Bologna ovver di Malta,~can turco, e quei del Sud che non 9434 20 | avria potuto un Cesare, un Turena.~,~Della scienza militar 9435 17 | ardon gli occhi, il collo turge,~palpita il becco trasparente 9436 26 | poichè altri inghiotte il turgido Oceano,~altri il turbo, 9437 12 | vecchie,~non so che dir, si turino le orecchie.~ ~Lo so anch' 9438 16 | pon gli autor sotto la sua tutela.~ ~Quanto colpevol men saria 9439 16 | Sentendolo il Barbon parlar così,~tuttochè cortigian, s'intenerì.~ ~ 9440 14(30)| Rer. Nat. Brus. Lib. 68. Tyson Transact, Philos. N. 144.~ 9441 17 | di profeta non già, ma d'ubbriaco.~ ~Che diavol mai vuol dir 9442 11 | ribocco,~con liquor forti ubriacò l'Allocco.~ ~Pria che l' 9443 13 | forte~Avvoltojo, grandissimo uccellaccio,~antenato di quel che pasto 9444 24 | paggi~rarissimi, bellissimi uccellini;~che, com'è scritto in certi 9445 13 | furtiva morda ed avveleni e uccida?~E guai a quei, che credulo 9446 10 | grido avean per segno;~ma s'uccidean fra lor, confusi e misti~ 9447 14 | grida al gregge seguace: uccidi o muori.~ ~ della Patria 9448 7 | poichè dal cacciator fu uccisa~rondine madre, alzan le 9449 14 | questi e spinti a terra,~uccisi allor a colpi eran da quelli~ 9450 3 | Scojattola creò.~ ~Ma voi ridete udendomi in tal guisa~serio parlar 9451 Apol | Cornosavio introdotto all'udienza,~Che avendo i suoi colleghi 9452 3 | intenzioni,~assidua all'udienze era presente.~e a tempo 9453 17 | intendesti?~Ed egli: Io non udii che cose triste;~ma per 9454 14 | quel parlar tosto elevar s'udio~in quell'immenso stuol d' 9455 22 | parlarne anche nell'erebo udirai,~sì, te lo giura il tuo 9456 6 | lei venne da sezzo;~come udirallo chi vorrammi udire;~ma pria 9457 9 | quel che avvenne poi voi l'udirete,~se dar ascolto al canto 9458 Apol | potea, ma ir volle adagio,~E udirne il vostro libero suffragio.~ ~ 9459 25 | difetto o sbaglio,~e parmi udirti: io ben di voi più vaglio.~ ~ 9460 16 | altri in guisa tal parlar t'udisse,~forse, deh scusa, amico, 9461 1 | in tuon confuso,~sicchè uditi non fosser dai lontani,~ 9462 22 | di confuse voci un suono udiva,~che fra l'ombre facea quel 9463 5 | pelosi-quadrupedi-cornuti.~ ~Nel tempo stesso udivasi il latrato,~lo strido, il 9464 14 | chiamar eroi~il filosofo udrà dell'età nostra?~E il vecchio 9465 6 | intende;~e fa d'uscier l'ufficio un bel Micchetto,~suo parente, 9466 Apol | vaglia.~ ~Così colui dicendo, uffizio infame!~Si pone a scorticar 9467 4 | facella~che sovra luoghi uliginosi e crassi~talor vedi ondeggiar 9468 5 | hanno alla sovrana~l'accesso ulterior, messe alla moda,~di purpurei 9469 18 | disciolsi~ogni colloquio ulteriore, e il Corbo~nel mio ritorno 9470 16 | al povero Barbon quell'ultimato,~come potete credere, non 9471 11 | uccisor contro l'ucciso;~l'ulular fiero, il fremer furibondo~ 9472 5 | intorni a se;~ ~e mostrando, umanissimo e benigno,~ai circostanti 9473 13 | intanto il cortigiano infido~d'umanitade il lamentevol grido.~ ~Ah! 9474 17 | Caostici,~Corvisti, Oracolisti, Umbilichisti,~ed altri e altri Teologi 9475 17 | ma il numero maggior dall'umbilico~emanato il credea d'un ente 9476 7 | Rozzi, Indomiti, Fumosi,~Umidi, Muti, Torpidi, Intronati8~ 9477 26 | maniera~Da ruggine e dall'umido procura;~E sopra tutto da 9478 10 | stesso,~che alla Volpe, tutt'umile e modesta,~ponea la zampa 9479 Apol | servitù, ma non mai lice~Per umilianti fregi esser felice.~ ~Mentre 9480 6 | introdotti~fomentan mali umori e malcontenti,~finch'ei 9481 7 | lanterne.~ ~A voi gloria, Umoristi, Oscuri, Ombrosi,~Infernali, 9482 15 | si fero.~ ~Su tutto con unanime esultanza~da ciaschedun 9483 21 | potente~spreme velen dall'uncinato dente.~ ~Come d'apoplessia 9484 11 | CANTO UNDECIMO~ ~LA GUERRA~ ~Oh quante 9485 13 | gran rostri preparino e gli unghioni~a far stragi di bestie in 9486 20 | zannute, cornute, irsute, unghiute~bestie, il diavolo sa donde 9487 13 | e l'odio antico,~tutte s'unian contro il comun nemico.~ ~ 9488 25 | governo esista,~a quella uniformarmi io non rifiuto,~siasi real, 9489 22 | Corte,~e con lugubre gemito uniforme~ne compiangea la dolorosa 9490 Apol | ciascun Montone e mansueto~S'uniformò di Cornosavio ai detti,~ 9491 12 | pari andranno inulti?~ ~S'uniscano gli sforzi, e a quella Corte~ 9492 26 | Castori,~e così ancor s'uniscon le formiche:~quei per gli 9493 20 | ed improvvisi assalti~s'uniscono e si sbandano in due salti.~ ~ 9494 26 | istinto.~ ~Così sovente unisconsi i Castori,~e così ancor 9495 17 | per desire~di mettersi all'unisono di Corte,~bel bel, come 9496 25 | abbiam Vandali e Goti~ed Unni che inondar l'Europa un 9497 14 | esortarli alla concordia,~e untuose omelie e circolari~di spedir 9498 18 | tribunali vostri!~ ~Una certa unzion esala e spira~fin dai lor 9499 17 | vanni suoi lo scotimento~uragan cagionò, turbine e vento.~ ~ 9500 10 | pressan cure maggiori, urge il presente.~E del governo 9501 1 | convocati qui siam: grand'è l'urgenza.~ ~Della baldanza altrui 9502 17 | quell'uccel che sopra un palo urlò~centoventicinque anni, e 9503 22 | spinta, ondeggiante, urtata, urtando,~dentro il torrente suo 9504 6 | spandean sui circostanti,~che, urtandosi e spingendosi a vicenda,~ 9505 15 | impuniti i sui.~ ~Pur, per l'urtar e riurtar frequente,~separar 9506 22 | mentre spinta, ondeggiante, urtata, urtando,~dentro il torrente 9507 26 | Maestà, Conti, Baroni,~Usai moderni titoli, non quelli~ 9508 9 | Pur ribrezzo sentia d'usare un tratto~sì ingrato verso 9509 20 | ferma zampa.~ ~Quali si usasse allor ripari opporre~a nemico 9510 17 | la lor liturgica maniera,~usata in casi critici e pressanti,~ 9511 20 | gentilezze~allo straniero usava e cortesie,~rivali a sofferir


'l-amfib | amica-auben | audac-cande | candi-conce | conch-davan | david-dodon | dogli-fatti | fatto-giuoc | giura-indub | induc-jena | jerog-micch | micci-ordir | ordis-plate | plato-quest | queto-risch | risco-sconv | scope-sotti | sotto-tacci | tacea-usava | uscie-zuppe

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License