Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Battista Casti
Animali parlanti

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


'l-amfib | amica-auben | audac-cande | candi-conce | conch-davan | david-dodon | dogli-fatti | fatto-giuoc | giura-indub | induc-jena | jerog-micch | micci-ordir | ordis-plate | plato-quest | queto-risch | risco-sconv | scope-sotti | sotto-tacci | tacea-usava | uscie-zuppe

                                                               grassetto = Testo principale
     Canto                                                     grigio = Testo di commento
9512 23 | acque,~per cui l'invitto Uscienk i Dives vinse~ed al di 9513 8 | assai,~ forse forse n'uscirebbe mai.~ ~Parlando di regine 9514 12 | l'Asino uscì, ma che ne uscisse è un fatto.~ ~Io di color, 9515 19 | o in erte balze, e parte uscite~dai cavernosi seni della 9516 5 | grave e lento passo intanto usciva~il corteggio real fuor della 9517 22 | non sia, con vilipendio~use a guardar, credean che un 9518 14 | perciò fra lor proverbio era usuale:~falso come una nuova offiziale.~ ~ 9519 25 | obbidir sol dei.~ ~Di cose usualissime ti parlo:~se per esempio 9520 17 | il livor, l'avidità, l'usura,~di virtù tosto prenderan 9521 10 | e alletta.~ ~Se pieno ad usurpar sommo potere~perviene un' 9522 5 | e possente,~che credesi usurpasse un vasto impero~di dal 9523 19 | le loro opinion brutali~l'usurpazion riputat'era un dritto:~prova 9524 1 | che a quattro gambe~che usurperan dispotica possanza,~saran 9525 1 | serva,~ il supremo potere usurpin tanti.~Legittimo padrone 9526 20 | ingegnosa?~ ~Oh di quanti utilissimi mestieri,~figli d'un lungo 9527 11 | pari tue,~è ciò che rende utilità maggiore;~pensa e giudica 9528 24 | insiem ridutte;~ditemi poi se Utrecht, Munster, Francforte,~Ratisbona, 9529 12 | vede ch'ella, per cavarsi l'uzzolo,~la maniera trovò, giusta 9530 16 | insulto all'innocenza?~ ~Se vaca impiego o muor talun, che 9531 26 | improvviso il vento, il suol vacilla,~e l'orizzonte ingombra 9532 17 | ancor ei sotto la cura,~vacillando ricade a ogni momento~ne' 9533 1 | imbrogli~saldo puntel dei vacillanti sogli.~ ~Altri molti animai 9534 9 | palme all'ombra, o erranti~vadan su gli arenosi adusti piani;~ 9535 25 | costumanza avita~di trar rapace e vagabonda vita.~ ~Anzi d'Europa a 9536 14 | parer; ma gli sventati capi,~vagabondi, insolenti, susurroni,~zanzare, 9537 26 | anarchista l'uccello e vagabondo,~equivoco l'amfibio e gabbamondo.~ ~ 9538 Apol | coda,~Qua e sul dorso vagamente sparsi~I cappi rossi sulla 9539 4 | Tigre per l'ardir, per la vaghezza~de' vari suoi color, pel 9540 Apol | la mazza, ed arrabbiato~Vagli incontro, per dargli il 9541 25 | udirti: io ben di voi più vaglio.~ ~Aggiungi in combustion 9542 22 | in questo mondo i doni~vagliono più che i prieghi e le ragioni.~ ~ 9543 22 | assai più del principin valea.~ ~Ma le bestie d'allor 9544 12 | esterior decenza,~in certi sen valean critici istanti:~dunque, 9545 7 | Garonna e della Senna,~tanto valenti a trattar spada e lancia,~ 9546 11(14)| e sopra tutti Francesco Valentino descrizione delle Indie 9547 18 | quanto poco faccia,~per duce valentissimo si loda:~se l'inimico mai 9548 23 | spinta da stimolo contrario~valer sen vuol per ritener il 9549 18 | degli errori altrui~dobbiam valerci e farli a tutti i costi~ 9550 25 | contro può prescrizion valere;~e mai (cose son queste 9551 1 | l'improvvisator Gianni, Valeriani il traduttore di Tacito, 9552 10 | cugin, specie di bulo,~per valermi del termine lombardo:~l' 9553 PRE | non isdegnò Demostene di valersene per richiamare all'attenzione 9554 9 | necessaria non sia punto poco;~valersi e profittar dell'opra altrui~ 9555 22 | tronchi lor divise,~e tutta la vallata e la collina~coperta di 9556 2 | per le selve,~e per ogni vallon, per ogni speco:~onde esultar 9557 Apol | desìre.~ ~E in guisa tal le valorose fere~Venute al fin di quella 9558 22 | superbe e onuste;~ ~voi, valorosi eroi dei nostri tempi,~che 9559 22 | ritenerlo,~e ragioni non valsero o consiglio;~più facilmente 9560 21 | cui tuttor il pubblico s'è valso;~arma solo del suddito è 9561 1 | talun che ci governi,~e valutare i merti, e andare adagio,~ 9562 25 | orror prendonsi a gioco.~valuteran la vita altrui sì poco.~ ~ 9563 20 | penne~del sol cocente dalle vampe accese~la marcia dell'esercito 9564 25 | essa.~ ~Fe' allor cenno al Vampir, ch'una gran filza~di documenti 9565 20 | diranno i Zoili mordaci~che la vandala moda ha il pelo schifo~sostituito 9566 25 | Ma noi più non abbiam Vandali e Goti~ed Unni che inondar 9567 20 | politica,~e il Toro, o per vanezza o per dispetto,~ambo avesser 9568 23 | il suol fu rotto mai da vanga o aratro;~varie colline 9569 20 | lieve svolazzando,~e la vanguardia forma, e getta grida~discordi 9570 PRE | sagacità dello spirito, potè vantaggiosamente compensare la deformità 9571 20 | cura~nelle posizion più vantaggiose~che offre il local, sia 9572 14 | lo scopo;~ avran per vantaggioso alcun oggetto,~se non quel 9573 25 | atrocità conduce,~fra quei che vantan natal dritto al soglio~di 9574 12 | vanità lusinga e tenta,~Se vantando possente e grande e forte,~ 9575 26 | in cui viver mi pregio.~ ~Vantarci ancor possiam che la politica,~ 9576 1 | e altre e altre qualità vantasse:~ma tutti rigettar con onta 9577 Apol | per fin degenerasse~Dal vantato magnanimo carattere;~E per 9578 4 | Antichissima schiatta ella vantava,~che si perdea nel buio 9579 Apol | forte assai.~Mentre l'Orso vantavasi in tal guisa,~L'altre belve 9580 7 | avvenimenti,~ splendide vantò funeste glorie;~perciò poco 9581 23 | grossi,~era impossibil che, varcati i flutti,~all'isola approdar 9582 7 | governo;~femmina capricciosa e variabile,~superba, ferocissima, implacabile.~ ~ 9583 12 | di novità si pasce;~più variar che migliorar procura;~annoja 9584 23 | qual sacerdote e re.~ ~Varietà di pareri e discrepanza~ 9585 Apol | caratteri loro e istinti varii.~ ~Fra questi annoverar 9586 4 | inerenti.~soffriam disagi varj e siam soggetti~alle violenze 9587 3 | fino al muscoso sen d'amena vasca:~quivi nel gran calor sovente 9588 Apol | sciampagna.~ ~Il trattato così di vassallaggio~Stipolato ne' modi già descritti,~ 9589 9 | dichiariamo:~ ~che nella vastità dei nostri stati~il merto 9590 26 | fece una sola:~e il gran vate che in itala favella~poscia 9591 26 | l'indico nume;~Di render vaticini arcani e bui~Deificate bestie 9592 18 | allor: tranquillamente~tu vattene, o Barbone, a riposare;~ 9593 26 | profondo,~E il Zendavesta ed il Vedam di cui~Tanto parlò, sì poco 9594 15 | era esserescaltri,~non vedendosi il Mulo ivi fra gli altri.~ ~ 9595 22 | di lei si dice.~ ~Parmi vederla in questo tristo giorno,~ 9596 10 | di già sapete,~poscia in vederli in vincolostretto,~so 9597 Apol | compiango non già schiavo in vederti,~Ma ti compiango sol, perchè 9598 24 | aprirsi una pubblica assemblea~vedeste per dar fine a tanti mali,~ 9599 14 | antireal per li contorni~vedevansi talor nuvoli immensi~di 9600 15 | contro il natal si può;~e si vedon le gambe, e il sangue no.~ ~ 9601 11 | tempesta, a un terremoto.~ ~E vedonsi sbucar da ciechi aguati~ 9602 8 | libertinaggio~supporre nelle vedove sovrane?~Ah, che fatte non 9603 15 | un altro predicea:~Se ne vedran delle più belle ancora,~ 9604 10 | fiato perso;~vengan pure, e vedranno, il Can dicea~quanto è l' 9605 12 | decoro;~che or vedo, e lo vedrebbe anche un baggeo,~che l'Asino 9606 14 | voi prodi e forti,~se vi vedrò, non per l'ingiusta offesa,~ 9607 24 | Messicano?~ ~ mai scerner vedrovvi il ben dal male,~e il torpor 9608 9 | risponder vi può: le ho vedut'io;~E di tanti scrittor 9609 12 | da colei volendo esser veduta,~era dietro un cespuglio 9610 22 | grosse~regio-brutali qualità vedute~avremmo in lui, se all'età 9611 26 | Ora a scilocco ognor più veemente,~E non tien mai direzion 9612 25 | esclude?~ ~Di forti passioni e veementi~l'urto so ben qual produr 9613 25 | opinò Porco collega:~di vegetazion dritto a lui basta,~ usurpato 9614 9 | della stirpe lionina,~e vegeto conservi il regio figlio~ 9615 Apol | volgo il passo~Tanti e tanti vegg'io che fan lo stesso?~Perchè 9616 11 | Reggente crudel, la Volpe furba~veggan che ognun di noi sfida il 9617 7(7) | Veggasi la storia di Francia del 9618 24 | vedea la Volpe ria,~come lo veggion i tiranni anche oggi,~che 9619 17 | acuto, e lo pungente spino~veggo elevarsi sull'abete e il 9620 11 | freddezza i strazi vostri~veggon tranquilli, ed in sicuro 9621 20 | natia sembianza,~come felice veggone il preludio.~sperar vo' 9622 23 | alpestri cime or sollevare~veggonsi i monti, ondeggiò un tempo 9623 9 | che, sperto in medicina,~vegli sui giorni ognor del prezioso~ 9624 26 | sul cammino~Nave trovò che vela fea per Malta;~Maltese era 9625 26 | partenza,~La nave alfin le vele al vento sciolse,~E dalla 9626 20(46)| una faccia umana. Serpente velenosissimo delle parti meridionali 9627 Apol | le corna poderose, e il vello~Lavato tutto e pettinalo 9628 3 | vista acuta,3~per l'agil sua velocità famosa,~e per l'istinto 9629 11 | e alla virtù dovuto,~la venal tromba che l'incerta e vaga~ 9630 Apol | traendo appena~Il fiato, sen venano a lenti passi;~I condottieri, 9631 12 | interruppe; indegno, e a me~vender pensi tai ciance? eh ti 9632 16 | odi assai; compra, e non vendere.~ ~Che se al rubelle Can 9633 Apol | contratto fe' col macellajo~Per vendergli bestiame, in cui pur anco~ 9634 16 | padrone~restano ancor per vendicare i torti~e ridurre i rubelli 9635 21 | veleno~salvar non può, vuol vendicarla almeno.~ ~Ma l'angue allor, 9636 1 | pazienta, Asino mio, che vendicato~un forse sarai di tal 9637 26 | santa lingua,~L'ira del ciel vendicator mi estingua.~ ~A quel sacerdotal 9638 22 | i trofei del valor non vendo o merco;~sentimentifatti 9639 9 | Lionessa in dosso avea, vendute~fur d'alcun Ciarlatan, che 9640 Apol | pastor, dal pecorajo,~ venduto sovente al macellajo.~ ~ 9641 9 | tempi,~a' suoi scritti il venefico comparte~sugo di dogmi abominati 9642 25 | non elettivo.~ ~E che quel venerabile consesso~non avendo vincolo 9643 12 | naturale:~l'austerità del venerando Allocco~tutta è apparente, 9644 2 | questo imparino i mortali~a venerare i prenci anche animali.~ ~ 9645 17 | ciò che il Corvo dice~dee venerarsi, e disputar non lice.~ ~ 9646 8 | verità la luce appare,~la venerata illusion dispare.~ ~Difetto 9647 8 | il bene e il male:~al tuo veneratissimo capriccio~qualunque oggetto 9648 17 | centoventicinque anni, e poi crepò.~ ~Veneravasi ancor quel Barbagianni,~ 9649 18 | folla,~lasciam che il Corvo veneri e l'Allocco;~altrimenti 9650 10 | subordinati,~ordino e vo' che veneriate quei~che merito per esser 9651 6 | che Giove beve~mai tanto venerò, quantunque d'Ebe~per le 9652 3 | Dio gli abbia in gloria,~veneti Pantalon buona memoria.~ ~ 9653 11 | occulto calle,~ad assalir non vengali alle spalle.~ ~Si mosse 9654 10 | amico Capro, è fiato perso;~vengan pure, e vedranno, il Can 9655 | vengano 9656 | vengon 9657 17 | amici eletti,~onde detti veniam per tutta l'Asia~i Cucuisti 9658 | veniamo 9659 12 | incognita talor la Lionessa~veniavi all'ombra della notte anch' 9660 | venimmo 9661 21 | periglio.~ ~Lo smisurato Boa venirgli incontro~vede, che la voragine 9662 | venirmi 9663 7 | desiderando che ottavari tai~venisser sempre e non finisser mai.~ ~ 9664 | venivan 9665 15 | degradamento dello spirto umano.~ ~Venner però principalmente ammessi~ 9666 Apol | il buzzo riempiuto e la ventraja,~Al suol scarnito lasciano 9667 23 | ministero;~e dal purgare i ventri duri e stitici~trasportato 9668 6 | d'avida gola~e stimol di ventricolo digiuno?~Mentre la beatifica 9669 20 | de' Serpenti il Drago.~ ~Venut'era perfin dall'Orenoche,~ 9670 3 | gli arboscelli~sparsi sui verdeggianti erbosi prati,~cui fa confine 9671 23 | aratro;~varie colline di verdura amena~s'alzano in cerchio 9672 26 | Perchè credean monete o verghe d'oro~Poter trovarsi in 9673 13 | madrigna natura, e morì vergine.~ ~Che del Grifone un'aquila 9674 Apol | miseramente;~E i duri pesi e i vergognosi impacci~Scossero dal lor 9675 24 | ei creda.~ ~Di costor la veridica impudenza~di subordinazion 9676 24 | casi tali è sempre l'uso,~verificar le lor plenipotenze~per 9677 20 | confuse,~e non poteron mal verificarse;~per mera gelosia, cred' 9678 1 | che importa? Il fatto è verissimo. Ne lessi io stesso la storia 9679 24 | filosofia,~che da corpo animal vermini o scabbia~o infezion la 9680 8 | notte e , l'estate e il verno,~su dotte carte e fra severi 9681 11 | deputati a un destinato posto~verrebber pronti; e il Gran Cerimoniero~ 9682 8 | lambrusca o cerbonea,~che pria versato il vinattier v'avea?~ ~Che 9683 9 | sistema avea ridotta,~e la versuta abilità volpina~nota era; 9684 14 | qualità il Coccodrillo~nelle vertenze lor parte non prese,~ma 9685 6 | zampa aggraffa~l'altezza vertical della Giraffa.~ ~Quel re 9686 21 | come da letal saetta punto~verticalmente alto volando ascese,~e alla 9687 8 | ambiziosi animi altieri,~che vertigin funesta inebria e accieca,~ 9688 | veruno 9689 10 | di guerra civile alza il vessillo.~ ~De' Clubisti lo stuol, 9690 7 | Morto è il sovran dicean si vesta a lutto~la terra e il mondo 9691 5 | vi starò a parlar del suo vestiario,~ch'era caratteristico e 9692 11 | dell'empia reggia in sul vestibolo,~di gran mattino, a vista 9693 9 | prestati~resteran gl'indelebili vestigi~fissi nei cuori lor memori 9694 PRE | convenne agli autori di vestir la verità colle forme prese 9695 Apol | Erasi posto un de' più bei vestiti,~E gli facean corteggio 9696 7 | mai.~ ~Da numeroso tren vestito a lutto,~poi con pompa e 9697 22 | tablò~miglior di quei de' Vestri e de' Pitrò.~ ~Quella funebre 9698 23 | della convulsa terra Etne e Vesuvi!~E ove l'alpestri cime or 9699 20 | attivi~copia ammassar di vettovaglia immensa,~e i necessari fer 9700 24 | placide onde in gruppi vari~vettureggiando in sulle groppe carche.~ 9701 8 | spirito e ingegno pien, vezzoso e bello.~ ~Pur l'imbecillità, 9702 1 | consegnato da un Bramino a un viaggiator inglese, perduto in un naufragio, 9703 26 | con quel dire~Nel curioso viaggiatore Inglese~L'impaziente di 9704 3 | dentro alla foresta~due gran viali a dritta e a manca; e tutto~ 9705 11 | vincer parean, fur vinti.~ ~Vibrando le terribili trombate,~quattro 9706 24 | Corvo suo profeta e suo vicario;~ma il dritto di presiedere 9707 15 | si denno;~e in separarsi vicendevolmente~si guatano sott'occhio, 9708 10 | mostro e di bastardo,~poichè vicezampier fu nominato,~ognun l'ossequia, 9709 10 | ricompensa, eletto~fu di Vicezampiero all'alto posto;~poichè, 9710 21 | feroce,~e il Toro, appena videlo da lunge:~Aita grida in 9711 26 | in Malta fui,~Sovente il vidi e conversai con lui.~ ~Le 9712 5 | palustri e alghe marine adorno~viensene il capitan Rinoceronte~col 9713 Apol | fur pria nemici;~Ma se poi viensi a ripartir la preda,~Patto 9714 16 | pensier tacito all'oppresso~vietasi, e all'oppressor tutto è 9715 20 | CANTO VIGESIMO~ ~LA MARCIA~ ~Di moto militar, 9716 21 | CANTO VIGESIMOPRIMO~ ~LA DISFIDA E LA BATTAGLIA~ ~ 9717 24 | CANTO VIGESIMOQUARTO~ ~LA CONGIURA E IL CONGRESSO~ ~ 9718 25 | CANTO VIGESIMOQUINTO~ ~CONTINUAZIONE~ ~Ben vide 9719 22 | CANTO VIGESIMOSECONDO~ ~TRONO VACANTE E FUNERALI 9720 26 | CANTO VIGESIMOSESTO~ ~CONCLUSIONE~ ~Poichè per 9721 23 | CANTO VIGESIMOTERZO~ ~LA MEDIAZIONE E I DEPUTATI~ ~ 9722 3 | pubblica e i diversi~rami d'un vigil provvido governo;~in somma 9723 1 | Onde stassene attenta e vigilante~qual piega ad osservar prendean 9724 Apol | acquistati dritti,~E pastor vigilanti e Cani buoni~Mise in guardia 9725 5 | allora il Cane~disse al vigilantissimo custode~che in succinto 9726 11 | e veloci,~sui deputati a vigilare elette;~e a certi cenni 9727 14 | molti in ver che abbandonata~vigliaccamente avean la causa regia,~ma 9728 1 | ma re saria di qualità vigliacche.~Strenuo è il Toro e valente 9729 Apol | ardimento,~Torna alla natural vigliaccheria~Tremava tutto come foglia 9730 7 | Or costor, per gli altrui vigliacchi omaggi,~d'un insultante 9731 25 | vediam privati eredi~campi, vigne, poderi e case e arredi.~ ~ 9732 11 | era di tempo in tempo, un vigoroso~e un qualche esempio dar 9733 | VIII 9734 17 | e giustizia conculca e vilipende,~e la ragione e la natura 9735 22 | che di Corte non sia, con vilipendio~use a guardar, credean che 9736 14 | mercenario condottier feroce,~le vilipese vittime strascina;~ed inspirando 9737 2 | moto e vita~a pigra e fral vilissima materia,~che a pensarvi... 9738 26 | Bartolommeo~In un piccol villagio da plebeo.~ ~Di fisica amator 9739 Apol | coi più forti~A bassezze e viltadi avvien si porti.~ ~Dunque, 9740 8 | cerbonea,~che pria versato il vinattier v'avea?~ ~Che creder si 9741 18 | non è che venga, veda e vinca;~viene e vince talor, benchè 9742 11 | e rettitudine che giova?~Vincasi per virtude ovver per frode,~ 9743 1 | ad un'adunanza di amici. Vincenzo Monti, Giovanni Pindemonte, 9744 19 | invitto sire~risolute di vincere o morire.~ ~Poi ciascheduno 9745 14 | spinti~per servir sempre, o vincitori o vinti?~ ~ per altra 9746 22 | assurdità non scerni?~Vuoi tu di vincitrici ed orgogliose~bestie agl' 9747 4 | d'edera o di salice o di vinco~alla gamba stringean sino 9748 12 | mostro regio~in spirito di vino o in acquavite~profanazione 9749 22 | distrusse; e se abbattuta e vinta~la Pantera non fu nel gran 9750 6 | gran fiocchi di rose e di viole~pendon attorno: ha lo Zampiero 9751 20 | testa:~sieguon aspidi e vipere a migliaja;~il sibilo e 9752 13(17)| Animali del genere de' vipistrelli, e dei quali si dice che 9753 12 | si rendono famose,~per la virginità li monasteri~e per la santità 9754 Apol | guardian (geloso e folle)~Virilitade a sterminare imprende,~E 9755 PRE | carattere era il probo e virtuoso Tito il quale, o non curava 9756 22 | qualità più bassa e vile,~o virulenta infezion impura,~che insinuata 9757 24 | sanzion, ei non v'apponga il visa.~ ~Lion marini han seco 9758 8 | dire.~ella era in verità visibil cosa;~ma i cortigiani la 9759 7 | governo a più d'un segno~visibile appariva e manifesta~la 9760 13 | almen così fu detto)~a visitare andò Lion Secondo,~per formar 9761 Apol | a chiavistello.~La Gatta visitò finestra e porta,~Dicendo, 9762 5 | dispotici discorre,~cui visser schiavi i stolidi viventi~ 9763 Apol | ghignando il Lion: Ben gli ho vist'io,~ ~Ma il povero Asinel, 9764 26 | istesse che spiriamo aure vitali.~ ~V'era pertanto un intrigante 9765 12 | chimico-alchimistico lavoro,~in vitriolo, arsenico e antimonio,~sovente 9766 14 | sudditi e pel volgo;~le vittorie e i felici avvenimenti~son 9767 21 | cotal strazio il Condor vittorioso,~e del periglio suo non 9768 26 | le violenze, i furti e i vituperi,~ch'eran per gran malor 9769 12 | dunque son questi,~Asin vituperoso e libertino,~i belli esempi 9770 20 | sostituito ai bei color vivaci~e che d'un volto uman ne 9771 12 | abbandonasi l'armento~alla vivacità del sentimento.~ ~Ivi alternan 9772 26 | desire~Più stimolò, più vivamente accese~Chied'egli instantemente, 9773 9 | idee del tutto ignote.~ ~Vivan pure i politici moderni,~ 9774 20 | Indi di bagaglioni e vivandieri~e di baldracche svergognate 9775 Apol | I giorni in cui schiavi vivemmo e servi,~E giovi a noi di 9776 13 | scaricogli il dio di Cirra,~vivendo ancor Deucalione e Pirra.~ ~ 9777 10 | colà s'eran ridotti,~sebben vivesser senza leggi o patti,~vari 9778 26 | oggi è de' più antichi;~Ma viveva Messer Bartolommeo~In un 9779 26 | Secoli pria del tempo in cui viviamo.~Se computovasto errore 9780 25 | stato anarchico,~egualmente vivran tutti contenti~tanto il 9781 23 | acciecati i mortali ognor vivranno?~ ~Oh! se il soffio dell' 9782 5 | libertino e men salace,~poichè i vizietti suoi gli costan cari:~ma 9783 PRE | generalmente negli autori dai viziosi potenti perseguitata, e 9784 22 | fanno da bassi, e con i lor vocioni~l'intercalar ripeton sei 9785 2 | Can: La regia generosità.~Voglialo il ciel colei riprese allora~ 9786 22 | sventura~che a lei forse tener vogliasi ascosa,~fuor della reggia 9787 Apol | il sol risplende~Per noi volan per l'aere gli uccelli,~ 9788 21 | punto~verticalmente alto volando ascese,~e alla più eccelsa 9789 11 | grido,~e a quel noto segnal volano snelle~la truppa ad avvertir 9790 13 | secondo il ferrarese Omero,~il volator quadrupede Ippogrifo~nacque, 9791 15 | assoggetta~l'aerea libertà dei volatori,~e se regina lor l'Aquila 9792 25 | pregno di zolfi e di bitumi~volcan, che sparse intorno alto 9793 26 | sorte dall'onde~foco eruttar volcaniche montagne,~e slontanate dall' 9794 Apol | dargli un bacio,~Ma dar voleagli la fatal zampata;~Quand' 9795 26 | sovran, ma definiti~e divisi voleansi i poteri;~e il congresso 9796 6 | bestia della prima sfera~far volendosi onor che dia sugli occhi,~ 9797 22 | facea morir di risa;~Ben volentieri io mi sarei trovato~a vederlo 9798 | volessero 9799 | volesti 9800 | volete 9801 14 | serra~sicchè non se gli volga a dargli ambascia,~e altissimo 9802 3 | robusto, indomito, feroce,~che volgarmente, in itala favella,~o Toro 9803 12 | registro.~il guardo intorno volgasi e il pensiero,~e vedrassi 9804 13 | l'alleanza in suo pensier volgea,~a caso s'incontrò nell' 9805 20 | che usogli ogni riguardo,~volgeagli ad or ad or livido il guardo.~ ~ 9806 3 | imperturbabile e di volto~sapea volger suoi detti in vari sensi,~ 9807 10 | riguardo,~ma neppur si degnò volgergli un guardo;~ ~come se ciaschedun 9808 22 | la Tigre e la Pantera.~ ~Volgesi a inferocir la Tigre altrove,~ 9809 8 | funesta inebria e accieca,~volgessero un sol guardo ai gran doveri~ 9810 4 | di grazia, a questo Can volgete;~sareste voi di sostener 9811 25 | queruli e inquieti;~poi volgiti ai monarchici governi,~e 9812 24 | intimorisce e attrista,~volgon gli spettator lo sguardo 9813 15 | deretan s'incappa.~ ~Tutti volgonsi i sguardi a quegl'ignoti~ 9814 11 | cenni e concertate voci,~volin la truppa ad avvisar che 9815 25 | o bestie potentissime, voll'io.~ ~I liberi quadrupedi 9816 19 | per cui~le bestie a gara vollersi assoldare~sotto i vessilli 9817 PRE | occupi di sì fatte meschinità volontariamente rinunzi alla dolce lusinga 9818 24 | minister li tira.~ ~Quel volpigno però tratto oratorio~non 9819 23 | grande,~e di finezza e di volpin talento~prove a dar strepitose 9820 9 | in lui più effetto~che il volpino politico precetto.~ ~Anzi, 9821 13 | spedì pomposamente~altro Volpon, politico profondo,~e il 9822 21 | e vibra il dente; e quei volteggia, e porge~al velenoso rettile 9823 14 | grifagne,~o sui stagni volteggino o sul mare,~o abitin le 9824 20 | ispido contorno,~i vostri volti allor faran figura;~e forse 9825 16 | quanto arresta e impaccia~i volubili suoi rapidi giri,~tutto 9826 Apol | è però che quante avria volute~Pappate non può far, perchè 9827 12 | esercizio;~ciascun così, di voluttà satollo,~non sente il giogo 9828 12 | lusso, il gioco~nella brutal voluttuosa reggia;~e se altri piange 9829 21 | sulfureo in bulicame,~o vomita vulcano acqua fervente;~ 9830 19 | feccia letteraria,~non cessi vomitar bestemmie atroci,~giacchè 9831 4 | avole e bisavole~feroci, voracissime, salvatiche,~famose bestie, 9832 20(39)| Carcagiù voracissimo animale, che ordinariamente 9833 25 | nutre e si alimenta,~e qual voragin tutto assorbe e ingoja,~ 9834 6 | sezzo;~come udirallo chi vorrammi udire;~ma pria ben altre 9835 16 | i traviati figli~che por vorran la lor fiducia in essa,~ 9836 | vorrebbero 9837 3 | E se ad analizzar noi vorrem porci~i lor pensieri, le 9838 26 | e con terribile fragore~vorticose montagne al cielo estolle;~ 9839 Apol | E delle specie lor dalle votanti,~Denominati fur rappresentanti~ ~ 9840 24(60)| 10, p. 31. La Condamine, Voyage de la rivière des Amazones, 9841 21 | sulfureo in bulicame,~o vomita vulcano acqua fervente;~e si sollevan 9842 Apol | apprezzar la libertà son fatti;~Vuolci energia nell'animo, e i 9843 25 | schiena al flagel porger, s'ei vuollo,~e alla mannaia od al capestro 9844 Apol | Uscendo intanto colla vuota sporta~Il facchin chiuse 9845 1 | contratto impegno,~fe' a vuoto andar qualunque altrui disegno;~ ~ 9846 23(57)| frequente; vedi le Mem. del Wurmb. È denominato da Lacépède 9847 | XI 9848 | XVI 9849 Apol | bisogno avrò de' fatti sui,~Zaffe, fo due bei colpi in una 9850 24 | fier, che sembran sgherri e zaffi.~ ~Come in Corte per lusso 9851 13 | rubin, dei smeraldi e dei zaffiri;~soavemente avanti a lor 9852 Apol | spuntoni, di freccie e di zagaglie,~Le feroci assalir belve 9853 8 | pugni,~deliziose son le tue zampate.~divertiti, signor, percoti, 9854 Apol | per ragion di non so qual zampetto~Fe' un Gatto tombolar dalla 9855 17 | arido scoglio~fatte avea zampillar limpide fonti;~talor de' 9856 24 | ampie nari,~e sembravan di zattere e di barche~convogli e carovane, 9857 10 | Elefante avvicinò natura.~ ~Lo Zebro fra coloro ancor si scorge,10~ 9858 26 | ridotta.~ ~Anzi come in april zeffiro lieve~col benefico soffio 9859 5 | Poichè le più erudite e più zelanti~spontaneamente offrir vari 9860 26 | di mister profondo,~E il Zendavesta ed il Vedam di cui~Tanto 9861 18 | bestie in folla, e fitte zeppe~tosto ne fur del suo quartier 9862 20 | tutti quanti i quadrupedi zerbini~crescer si fer ciocche di 9863 20 | cui le nostre belle e i zerbinotti~superbe han le pelliccie 9864 22 | E portando di prieghi un zibaldone,~l'Allocco comparì fra due 9865 25 | farlo.~ ~I ranci e insulsi zibaldoni vari~che avanti a voi fur 9866 20 | il più gentil bestiame,~zibellini, armellini e Cocallini,36~ 9867 20 | rari sono:~frutta, erbaggi, zibibbo e fichi secchi;~e il Micco 9868 3 | collaron, parruccon, toga o zimarra.~ ~Poscia un gran ciamberlan 9869 24 | le magistrali toghe e le zimarre.~ ~Di costoro alla testa 9870 7 | primiera~sempre un qualche zinzin d'arbitrio v'era.~ ~Se oggi 9871 25 | antenato,~dritto del signor zio, del signor nonno;~cose 9872 6 | bizzoche,~molte le mamme e le zitelle poche.~ ~Dopo che fatta 9873 22 | non ha timor, crepa e sta zitto,~non brontola, non mugola, 9874 23 | già cominciato a seminar zizania,~e a lusingar nel Can, giusta 9875 26 | risse e dissidi,~sparse zizzanie e ne sbandì la pace,~e seguiron 9876 1 | propose,~chi propose il zo-andro Orangutango,~o bestia tal 9877 1 | reggi e governi,~o celeste Zodiaco, te invoco,~a te, che i 9878 25 | ruina.~ ~Così pregno di zolfi e di bitumi~volcan, che 9879 26 | oriente, e appo la fredda~Zona polar canta battaglie l' 9880 13 | armò d'ossea corazza~e di zone durissime fornilli,~di che 9881 13 | impero volatile campioni,~zoofagi, carnivori, grifagni,~che 9882 25 | la materia.~ ~Allor certo zoofilo animale~che conciliator 9883 3 | di famiglia~Jakal dagli Zoografi vien detto:4~a grossa volpe 9884 4 | Astrea vacillante, incerta e zoppa,~per intricato ognor dubbio 9885 19 | gran dal gioglio,~dalla zucca il melon, voi ben capite~ 9886 4 | cappellino~ponean talor di zucche o di cedriuoli;~calzan specie 9887 14 | insorgenti, agli ausiliari,~or zufolando lor dentro gli orecchi,~ 9888 22 | moscerin ronzarmi intorno;~zufolar me la sento in un orecchio;~ 9889 22 | dolcissima animella,~sì, vieni a zufolarmi ove tu vuoi;~l'Ajo tuo tenerissimo 9890 20 | avviso che pronta era la zuppa,~colla Volpe, coll'Asino 9891 6 | groppe, ancor bagnate e zuppe~risposer quei se immaginati


'l-amfib | amica-auben | audac-cande | candi-conce | conch-davan | david-dodon | dogli-fatti | fatto-giuoc | giura-indub | induc-jena | jerog-micch | micci-ordir | ordis-plate | plato-quest | queto-risch | risco-sconv | scope-sotti | sotto-tacci | tacea-usava | uscie-zuppe

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License