2: Si parla di quella specie di Scimmie o Babbuini, che da Brisson, da Gesner e da Naturalisti si chi[...] 3: La Lince quadrupede vorace, con pelle macchiata, coda corta, orecchie tese, che terminano in un pe[...] 4: Jakal o Sciacal, animal fiero e vorace, somigliante al Lupo, colorito d'un bel giallo; Vedi Osserv[...] 5: Il Caracal, animal fiero anche egli e vorace di Libia, d'Arabia e altri luoghi di caldo clima; det[...]
9: Il Cabiai detto anche Capibara grosso e nero Cinghiale d'America. - Il Tapiro può dirsi l'Elefante[...] 10: Specie di Buoi con gobba, partecipanti alquanto del Bufalo. 11: Puma specie di Lione nel Perù 12: Plinio Stor. Nat., lib. VIII. 13: Quantunque molti confondano l'Adive col Jakal o Sciacal, detto anche Lupo d'oro, come si dice nel [...]
16: Alcuni distinguono, altri confondono questi animali: vedi Seba, Brisson, Linneo, Buffon, etc. 17: Animali del genere de' vipistrelli, e dei quali si dice che succhiano il sangue dell'uomo e d'altr[...] 18: Vedi Linneo, Buffon, Gunilla, Seba ed altri naturalisti. 19: Qui si parla del Dragone favoloso, sapendosi che il Dragone naturale è una specie di piccola Lucer[...] 20: Bellissimo ed innocente rettile che abita nell'Isole della Sonda, e generalmente sotto l'equatore [...]
21: Buzza, Bozzagro, o Bocciario, Lat. Butro, franc. Buse. 22: Solitario, grand'Uccello, che vive solingo in alcune Isole d'Oriente. 23: Pigargo, specie d'Aquila con coda bianca. 24: Occo, specie di Gallinaccio Americano. 25: Dodo, grand'Uccello con testa circondata da una specie di cappuccio, detto Cigno incappucciato. In[...] 26: Uccello, specie d'Aquila di mare, ossifraga spezzattrice d'ossa. 27: Avoltoi, detti dall'Aldovr. Lanieri o Laceratori. 28: Contor o Cantur grandissimo Uccello rapace del Perù o del Chili. Ved. Le Storie dell'Indie e degl'[...] 29: Rocco o sia Ruch, smisurato Uccello famoso presso gli orientali, di cui i Conti Arabi e Marco Polo[...] 30: Ved. De Lacepede Stor. Nat. Dei Serpenti tom. 4; Kalm memorie dell'accademia di Stokolm; Margrave [...] 31: Arist. Hist. Anim. L. 9. e 36, tit. p. Aelian. De Nat. Anim. Lib. 2, cap. 42.
33: Nel testo "FORTAZA". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio] 34: Orang-Utangh animale simiilssimo all'Uomo, così detto comunemente nell'Indie orientali; nella prov[...]
35: Si sa che l'Orang-Outangh non ha coda: onde da qualche naturalista vien pure anche chiamata: Scimi[...] 36: Nome dato dal Buffon a una specie di Martora Americana descritta dal Fernandes. Hist. Anim. Novæ H[...] 37: Il Serval detto nel Malabar Marapute, specie di Tigre delle montagne dell'Indie. 38: Ocelotto, Gattopardo Messicano. 39: Carcagiù voracissimo animale, che ordinariamente vive ne' paesi freddi sì dell'uno che dell'altro [...] 40: Sul Caracal vedi i viaggi di Thevenet e del padre Filippo Carmelitano Scalzo, citato dal Buffon co[...] 41: Sono essi in fatti tutti animali partecipanti della Tigre, della Pantera, o sia del gatto, detti p[...] 42: Vedi Buffon, Hist. Nat. Des Quadrupedes. 43: Il gran Serpente Boa maggior di tutti i Serpenti, i Francese Devin, in spagnuolo Bujo, e Cacadoro [...] 44: Serpenti Americani della specie del Boa. 45: Varie specie di Serpenti così denominati da diversi accidenti della loro configurazione. 46: Naja detto anche Serpente Coronato o Serpente dagli Occhiali, a cagione di una riga di differente[...]
47: Caribù, animal salvatico del canadà. Simile alla gazzella d'Europa ch'era del partito reale. 48: Lo Zebù, specie di Bue con preminenza sulla groppa, più piccolo del Bisonte. Quantunque questi due[...] 49: È noto tali esser gli effetti cagionati dal potentissimo veleno del Boachira, ossia Serpente dalla[...] 50: Nel testo "Temuoto" . [Nota per l'edizione elettronica Manuzio] 51: Nel testo "conto" . [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
52: Vedi il Bruto di Plutarco. 53: Qui si parla dell'Idra favolosa de' Greci: l'Idra naturale è un serpente anfibio, né velenoso né p[...] 54: Si vuole che l'Ippopotamo, o sia Cavallo di fiume, sia detto così da un tal suono che talvolta ei [...] 55: Herbelot, pag. 464. 56: Daboja detto Serpente Fetiscio o Serpente Idolo: si veda Lilleburg deser. del Gabinetto di Dresda,[...] 57: Forse il Serpente, detto in Java Oular Jawa, dov'è frequente; vedi le Mem. del Wurmb. È denominato[...]
58: Don Felice d'Azara, accuratissimo ed instancabile naturalista, nel soggiorno di 25 anni ch'egli ha[...] 59: Caiman si denomina il Coccodcrillo americano, molto somigliante al Coccodrillo del Nilo, e differe[...] 60: Linnæus, Hist. Nat. edit. 10, p. 31. La Condamine, Voyage de la rivière des Amazones, Paris 1745, [...]
61: Quando l'autore in età molto avanzata diè compimento a questo poema, credette, che sarebbe stata [...] 62: Vedi l'Istoria della Religione antica de' Persiani presso Herbelot, pag. 1016. 63: Vedi Omero, Tito Livio, Plinio, Svetonio. 64: Philostr. in vita Apoll. Lib. 8 cap. 14. 65: Edda, mitologia de' popoli settentrionali. 66: Herbelot, Bibl. Orient. Pag. 298. 67: Vedi Bailly, Lettere sull'Atlantide. 68: Gerem. 6.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License