Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Battista Casti
Animali parlanti

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

CANTO DECIMOTTAVO

 

IL MANIFESTO

 

Di già sdrajate sopra il molle strame,

soffiano il sonno dall'enfiate froge

presso gli amanti lor le giovin dame,

e sulla fredda cuccia le barboge;

ma non dorme la guardia, e della reggia

all'ingresso maggior veglia e passeggia.

 

E vedendo il Barbon che s'avvicina,

Chi va là? grida; e quei: son io, sei cieco?

Della Volpe al quartier poi s'incammina,

ma dorme anch'essa, ond'ei la desta, e seco

sul covil s'acculatta: ivi pensoso

stassene alquanto e a cominciar dubbioso.

 

Poichè il Barbon, ch'era una bestia buona,

credendo che potria l'infausta nuova

dispiacer al ministro e alla padrona,

pria della Volpe l'animo si prova

con acconci preambuli disporre,

nè vuol la cosa bruscamente esporre.

 

Ma ben stupì quando osservò che in vece

di cagionarle increscimento e noja,

lo spiacevol rapporto altro non fece

che compiacenza in lei destare e gioja;

e dicea fra se stesso: Oh come gli abili

ministri son profondi e imperscrutabili!

 

Semplice! e come mai creder potea

senso alcun di pietà, di dispiacenza

destar in cor di quella bestia rea,

avvezza con freddissima indolenza

a riguardar l'universal eccidio,

per quel ch'ella eccitò fatal dissidio?

 

Non si scompose dunque, non turbossi

la Volpe, e disse al Can: Nulla puoi dirmi

di che già prevenuta appien non fossi;

di lor temerità non ho a stupirmi;

non dubitar però, Barbone mio,

che pagheran di lor perfidia il fio.

 

Ed il Barbon, ch'era del Can clubista

creatura e parente alla lontana,

mostrar volendo zel di realista

al presente ministro e alla sovrana,

contro il ribelle imprecazion pronunzia

e seco ad ogni affinità rinunzia.

 

Rinnego disse, e alzò la zampa allora

lo rinnego e lo abjuro nelle forme.

La Volpe ivi a restar sino all'aurora

lo consigliò per non destar chi dorme;

e sovra quella mission facea

vari quesiti, e al Can barbon dicea:

 

Or fammi, Barbon mio, rapporto esatto,

e con precision più regolare,

sopra quanto fra voi s'è detto e fatto;

giacchè col Can rubelle al certo ei pare

che tu abbi avuto dispute e contrasti,

poichè sì tardi di colà tornasti.

 

Cui rispose il Barbon: Domando scusa,

la negoziazion fu corta corta,

ed ogni via per proseguir fu chiusa;

che la rubelle bestia erasi accorta

com'io già m'era accinto a trattar seco,

onde in dispute entrar non osò meco.

 

Io dignitosamente allor disciolsi

ogni colloquio ulteriore, e il Corbo

nel mio ritorno consultar risolsi:

Colà mi resi e il consultai; ma torbo

avvenir tristo, e sorte inver non lieta

annunziò l'aligero profeta.

 

Furbescamente allor sotto i barbigi

sghignò la Volpe e soggiungea: Non so

cosa pensi, o Barbon, di tai prodigi;

ma so che or sei negoziator, nè vo'

supporti altri principj ed altre idee

che quelle che un politico aver dee.

 

Noi non ci assoggettiam, come fan gli altri,

all'impostura e agli artifici sui;

ma da ministri esperti in arte e scaltri,

del pregiudizio e degli errori altrui

dobbiam valerci e farli a tutti i costi

servire ai fini che ci siam proposti.

 

Pertanto lasciam pur che il volgo sciocco,

e de' babbei l'innumerabil folla,

lasciam che il Corvo veneri e l'Allocco;

altrimenti la rapa o la cipolla

o l'antro adorerà, la rupe, il monte,

il pin, la quercia, il lago, il fiume, il fonte.

 

E s'elevarsi tenta a più alto oggetto

e depurare il culto suo presume,

sentimento sagrifica e intelletto

a imaginario e capriccioso Nume;

e tanto più nobil sel finge e puro,

quanto più incomprensibile ed oscuro.

 

Lascia che con oracoli e portenti

dei creduli atterriti adoratori

empian la mente e il cor di seducenti

lusinghe e di chimerici terrori

i botteghier dell'impostura, noti

col nome di profeti e sacerdoti.

 

Mal faran sempre i regi e le regine,

se fra i docili popoli introdurre

vorranno i disinganni e le dottrine:

più a grado lor non li potran condurre,

e il fren che forza sovr'altrui sempr'ebbe,

di mano alla politica cadrebbe.

 

Qualunque state sian, caro Barbone,

le risposte del Corvo, o buone o triste,

tu procura di spargerle per buone

ed in tutto conformi alle tue viste;

nè far che il dubbio tuo, la tua temenza

avvilimento inspiri e diffidenza.

 

Benchè al Barbon giungesse affatto nuova

la non volgar ministerial dottrina,

pur altamente ammira e loda e approva

la profonda politica volpina;

ma sul colle vicin l'alba rosseggia,

ed incomincia a rischiarar la reggia.

 

Disse la Volpe allor: tranquillamente

tu vattene, o Barbone, a riposare;

dalla padrona io vo, che impaziente

l'esito attender dee di questo affare.

E il Barbon soggiungea: nè aver potrei

anch'io l'onor di presentarmi a lei?

 

Puoi replicò la Volpe andarvi dopo.

E quel gran corifeo de' cortigiani:

Tu sai ripiglia che qualor fia d'uopo

di far assidua Corte ai miei sovrani,

me riguardi o ragion distor non ponno:

stessi anche in piè tre dì, non ho mai sonno.

 

Rise colei, che cortigiani e corti

ben conoscea; ma come aver presenti,

facendo alla sovrana i suoi rapporti,

non volea testimoni ed assistenti,

con chiare intellegibili parole

gli fe' capir che seco aver nol vuole.

 

L'uno dall'altro allor congedo prese;

e il Barbon, che stanco era e sonnacchioso,

nel covil ritirossi, e ivi si stese

per prender qualche oretta di riposo;

e intanto alla Reggente andò il ministro

a informarla dell'esito sinistro.

 

La nullità del tentativo espose,

l'audace tuon che il Can rubello tenne,

e l'alte pretendenze e mostruose;

soggiunse poi: ciò che previdi, avvenne:

or di', se usar bontà con quei birbanti

non li rende più fieri ed arroganti?

 

Dirà il Caval, che il minister censura,

e alla sovrana volontà resiste,

e perigliose massime procura

sparger, non so a qual fine e con quai viste,

dirà colui, che tanto zelo ostenta,

che nulla per la pace ancor si tenta?

 

Ma prima tutto il tuo fedel bestiame,

tutto alla strage spingasi e al macello,

prima dalla miseria e dalla fame,

da peste e da qualunque altro flagello

più spietato e crudel rimangan tutti

i tuoi diletti sudditi distrutti;

 

che accordisi alla lor richiesta insana

una fronda, una radica, un fil d'erba

contro la regia dignità sovrana.

Così dicea la Volpe, e la superba

regina gode, approva, e con feroce

sorriso applaude a quel consiglio atroce.

 

Ah madama la Volpe allor ripiglia

sopra di me riposa, a me ti fida,

credi al ministro tuo che ti consiglia;

l'opere e i detti miei non muove e guida

intenzion equivoca ed oscura,

ma zelo e fe la più sincera e pura.

 

Vennero (egli è dover) gli Asini e i Muli

e tutti quei che il tuo favor distingue;

ma sempre troverai chi finga e aduli,

che sincere non son tutte le lingue;

ma ministro fedel mai e poi mai,

come la Volpe tua, non troverai.

 

Forse color che presso ognor ti stanno,

l'oprar mio, le mie rette intenzioni

porre a scrutinio e censurar vorranno;

ma lasciali pur dir, che son buffoni.

La Lionessa contradir non può,

e rispondea: Sì, Volpe mia, lo so.

 

La gran risoluzion dunque fu presa

fra il rio ministro e la crudel regina

di proseguir la gloriosa impresa,

e coll'universal carnificina

vie più moltiplicar sopra la terra

tutti gli orror d'un'ostinata guerra.

 

Crudelissime bestie! o bestie nate

per lo sterminio della vostra spezie,

dunque stragi sì orribili e spietate

per voi non son che frivolezze e inezie?

Nè rimorso dal sen l'alma vi strappa,

nè fulmine, nè demone vi chiappa?

 

Ma oimè! che forza d'abitudin prava

fermo vigor l'ostinatezza appella;

e la vil turba adulatrice e schiava

con risonanti titoli inorpella

il pertinace orgoglio e la ferocia,

e di gloria e d'onor l'idee v'associa.

 

Se vecchio error confonde e pregiudizio

ciò che a noi stessi e ciò che altrui si dee,

e se i confin della virtù, e del vizio

e del bene e del mal fissa le idee,

qual stupor se politica tiranna

i miseri mortali opprime e inganna?

 

Dovrem seguì però la Volpe infame

grandi impiegar misure, estremi sforzi:

tutt'a un tempo il quadrupede bestiame,

tutto contro il nemico ad ir si forzi;

con massa immensa se gli cada sopra,

e si distrugga, e si coroni l'opra.

 

E poichè la costante esperienza

dimostra in fatto, e incontestabil rende

che del sovran l'esempio e la presenza

ne' suoi guerrier l'entusiasmo accende,

e che a qualunque schiera, anche poltrona,

coraggio inspira e al suo dover la sprona;

 

marci alla testa delle regie truppe

il re tuo figlio... Il re? con occhio fosco

E lo conosci il re? quella interruppe.

E la Volpe, ghignando: io sì, il conosco;

nome sarà da lui di Duce assunto,

e in vece sua tutto farà un Aggiunto.

 

Altri già furo, altri saran nel mondo,

simili al figlio tuo, possenti e grandi:

nè l'unico sarà Lion Secondo,

che a numeroso esercito comandi:

di sciocchi il mondo è pieno, ed agli sciocchi

convien gettar la polvere negli occhi.

 

Altra bestia del sangue lionino

si ben che a comandar saria pur buona,

od altro cotal prence o principino;

ma il sovrano stessissimo in persona

all'esercito suo quanto maggiore

ardire inspira, e quanto più vigore!

 

Benchè in sicuro, inaccessibil loco

restar sen debba un re prudente e saggio,

al mal accorto suddito più fuoco

con sua presenza aggiunge e più coraggio.

così far de', così farà tuo figlio,

e sua la gloria fia, d'altri il periglio.

 

Sempre un sovran, per quanto poco faccia,

per duce valentissimo si loda:

se l'inimico mai non vede in faccia,

se dell'armata sua marcia alla coda,

se trenta miglia ancor lungi ne resta,

sempre marciar si reputa alla testa.

 

Il pubblico convien che si convinca,

che, acciò gran duce alcun sovran si creda,

uopo non è che venga, veda e vinca;

viene e vince talor, benchè non veda;

e per dar di valor men dubbie prove,

vince, non viene, anzi neppur si muove.

 

E non io dunque in fiero tuon rispose

la feroce altierissima Reggente

non io fatta ti sembro a grand'imprese?

A cui la Volpe: anima, vita e mente

dell'impero quadrupede tu sei;

ed all'impero conservar ti dei.

 

Troppo una pari tua sì ardita e forte,

troppo prosegue il menzogner ministro,

s'espon contro i pericoli e la morte;

e se mai, tolga il ciel, se mai sinistro

fatal caso accadesse impreveduto

(Tremo in pensarlo sol), tutto è perduto.

 

Non per la sua sovrana zelo o amore

spingea però la Volpe a così dire,

ma il suo proprio interesse, ed il timore

che se un dì mai venisse ella a perire,

dal Lioncin chiamato al ministero

l'Asin non fosse, e a governar l'impero.

 

Oh delle reggie indigena menzogna!

Oh finzion di Corte abitatrice!

Tu ovunque teco porti onta e vergogna,

nè d'appressarti ov'è virtù ti lice!

Ove nascesti, ove soggiorno fai,

prosperi solo ed onorata vai.

 

Mente il mercante per lo suo profitto,

mente il legal per guadagnar la lite,

mente il reo per nascondere il delitto,

onde le colpe sue non sian punite;

mente la gente nelle corti avvezza

per uso, per mestier, per gentilezza.

 

Accordò intanto la regina madre

alla Volpe poter pieno assoluto

di levar bestie in massa e adunar squadre,

come più convenir fosse creduto

dalla savia politica volpina,

pel ben della famiglia lionina.

 

Ed in fatti le bestie anticamente

poco al pubblico ben solean badare;

patria e stato era ad esse indifferente,

e lietamente si facean scannare

per sostenere un prence o malo o buono

o Lionessa o Lioncin sul trono.

 

Massime sì sublimi e sì felici

avean fra quei politici animali

gettato sì tenaci alte radici,

che chi osava impugnar massime tali

poneasi in un grandissimo imbarazzo,

e dett'era ribelle o almen Cagnazzo.

 

Pel Lioncino e per la Lionessa

la non poteva ir meglio, a ch'io ne penso:

ma vedeasi, e il vedea la Volpe istessa,

che se, non la ragion, ma il comun senso

non rimanesse eternamente in ozio,

stato per lor sarebbe altro negozio.

 

Poichè, sebben la lionina schiatta

credesse che andar tutto a sua maniera

dovesse ognor, pur cecità sì fatta

ch'eterna fosse da sperar non era;

e ad ogni costo almen la volean fare,

più che possibil fosse, ancor durare.

 

Perciò nomi inventar sonori e belli

d'onor, di dignitade e di decoro,

e mille altri vocaboli novelli,

che versatile e vaga idea fra loro

prender solean secondo l'interesse

di quei che farne applicazion volesse.

 

Nè l'arbitrario solo, instabil uso

di nomi tali ai posteri pervenne,

ma nell'ultime età l'enorme abuso

che gli uomini ne fero, al sommo venne;

solo il senso a piacer fissar ne puote

altier despota o furbo sacerdote.

 

Onore! onor! idol crudel, di cui

il culto costa a umanità cotanto!

Tu il mondo acciechi coi prestigi tui;

tu presti ai gran delitti il nome, il manto;

qual Proteo ognor ti cangi, e agli occhi nostri

nel vero aspetto tuo raro ti mostri.

 

Nè di private atrocità favello,

se il nemico a talun trafigge il petto,

o se l'amico in micidial duello

lieve puntiglio o passeggier sospetto

spinge contro l'amico a trucidarlo:

sol di sciagure pubbliche qui parlo.

 

La strage, la crudel carnificina,

l'universal calamità del mondo,

dei viventi l'eccidio e la ruina,

onore! onor l'appella il furibondo

mestier di Marte; onor! onor la fella

sanguinaria politica l'appella.

 

Ah se tale tu sei, o fatal nume,

che infinita di guai spargi semenza,

se tal sei qual mostrarti ha per costume

d'umane passion l'effervescenza,

di te l'idea lungi da noi sen fugga,

e te l'ultrice ira del ciel distrugga.

 

Ma se ti mostri tal quale in te sei,

freno dei vizi e di virtù sostegno,

e qual mostrarti ognor, qual essere dei;

io qual Nume ti venero, tu degno

sei d'ottenere, o sacrosanto onore,

tempio ed altar d'ogni mortal nel core.

 

Non tu per sostener rancido dritto,

non per servir l'ambizion del forte,

non per autorizzar l'util delitto,

ti fai ministro di rapine e morte;

ma procuri alli miseri viventi

vera felicità, veri contenti.

 

Di quelle bestie intanto il volgo avvezzo

frequentemente a udir tai parolone,

sacrificava lor senza ribrezzo

e la vita e il buon senso e la ragione;

e a dire e a creder s'era assuefatto,

che per regie famiglie il mondo è fatto.

 

E persuasion forse avea troppa,

che fosse di natura il capo d'opra

qualunque re, fosse anche re di stoppa;

e che ciò che è d'intorno e sotto e sopra,

in mare, in terra, in ciel, nel purgatorio,

non sia che un minimissimo accessorio.

 

Quindi avvenia che se un destin bizzarro

mandava, per esempio, a un re la tosse,

convulsion frenetica o catarro,

lo stato inter ne risentia le scosse;

ma se sano e gagliardo era il sovrano,

tutto lo stato era gagliardo e sano.

 

Togli, dicean, lo stato, e a maraviglia

tu vivi, e meglio ancor che collo stato;

ma se ti manca una real famiglia,

tu ti senti mancar l'anima e il fiato;

sciolgasi, e sia lo stato inter distrutto;

real famiglia esiste? esiste tutto.

 

Nè tu, benchè auree in te parti racchiudi,

se non sei fuso alla real fucina,

scintillerai sulle sonore incudi;

ma in un angol giacer dell'officina

dovrai qual massa inutile di scabro

greggio metal, rifiuto vil del fabro.

 

Ma s'hai nel sangue impresso il regio conio,

(Gnaffe! sangue real! si sente al fiuto),

fossi un vil, fossi un reo, fossi un demonio,

una specie di culto è a te dovuto;

vizio e virtù è indifferente affatto.

e poi si negherà che il mondo è matto?

 

Attestan le brutali antiche storie

che di regnanti animalesche case

l'alto poter e le funeste glorie

avean l'altrui calamità per base,

e grandi esse eran più, quanto maggiori

furon tra gli avi lor gli usurpatori.

 

Ma troppo incivil cosa e grossolana

parendo poi d'usurpatore il nome,

e oltraggiator di dignità sovrana,

il termin duro raddolciano; e come?

Con più nobil favella e più rispetto

l'usurpator conquistator fu detto.

 

Poichè il ritorno del Barbon si seppe,

per sodisfar le curiose voglie

accorser bestie in folla, e fitte zeppe

tosto ne fur del suo quartier le soglie;

e suggestive con premura grande

accortamente gli facean domande.

 

Ma quei ponsi in contegno, e non risponde

che pochi, a mezza voce, e tronchi accenti,

qual chi geloso arcano in petto asconde.

A quel suo bofonchiar fa ognun comenti,

e in quel silenzio alto mister suppone;

dice poi: gran politico è il Barbone.

 

E lume alcun da lui trar non potendo,

si volgeano ai Levrier suoi segretari,

che gian costantemente ripetendo,

essi del fatto esser del tutto ignari.

Credeasi allor che i due Levrier divieto

avesser di svelare il gran segreto.

 

La Volpe un manifesto intanto stese,

che affigger fece ai tronchi e alle fontane,

con cui davanti al pubblico pretese

giustificar le intenzion sovrane,

e con frasi affettate e smorfiose

vari motivi e ragion varie espose:

 

Che del pubblico ben la Lionessa

mossa e animata dal desio verace,

non avea nè pensier nè cura omessa

per rendere ai suoi sudditi la pace;

ma che sempre quel perfido partito

stat'era sordo all'amoroso invito.

 

Dovendo proseguir dunque una guerra

sì repugnante al suo materno amore,

dichiara in faccia al cielo ed alla terra,

ch'ella ne geme, e le ne piange il core,

e che i mali perciò che ne avverranno

tutti imputarsi ad essi sol dovranno:

 

Onde acciò resti tal genia distrutta,

della classe alta e della classe bassa

degli animai la moltitudin tutta,

tutt'a un tempo dovrà levarsi in massa,

e per cagion sì nobile e sì bella

dar l'ossa, il sangue, il core e le budella;

 

e così porre un fine al mal che causa

la pertinacia de' malvagi e rei,

in pregiudizio della buona causa

(Quei per buona intendea buona per lei),

e stabilir la pubblica esistenza

sopra la base della sua potenza:

 

Che se la Lionessa e il Lioncino

tanti fedeli lor sudditi e figli

per l'onor dell'impero lionino

d'atroce guerra espongono ai perigli,

giuran per la real brutalità,

che lo fan per la lor felicità:

 

Che la sovrana poi natia clemenza

sopra tutte le bestie e vive e morte

spanderà sua real beneficenza.

E così sia dal cielo e gloria e sorte

al Lioncino ed alla Lionessa

per la comun felicità concessa.

 

Da' ministri quadrupedi in quei tempi

in quello stil stendeansi i manifesti;

feroci essendo ed orgogliosi e scempi,

savi parer volean, miti e modesti;

e coprian sotto intonaco di mele

un cor maligno, un'anima di fiele.

 

Parea che in quell'età dai gabinetti

con dispregio sì altier fosser trattati

gli animaleschi popoli soggetti,

come se fosser stolidi e insensati;

e con aperto insulto il ministero

bianco lor dava a credere per nero.

 

È vecchia opinion che il diplomatico

gergo il ministro Cane introducesse,

e che la Volpe poi nell'uso pratico

raffinamento e forma tal gli desse;

e tali alfin nelle seguenti età

progressi fe' che non può andar più in là.

 

Perciò vi fu qualche cervel bisbetico,

che un certo suo vocabolario critico

compose, in cui per ordine alfabetico,

d'ogni tecnico termine politico

della misteriosa diplomatica

dava spiegazion fisico-pratica.

 

Or come un'opra fatta in simil guisa

molto alle bestie diè di che parlare,

acciò farvi possiate idea precisa

dello scriver d'allora e del pensare,

dello stil, del politico linguaggio,

credo far ben di darvene alcun saggio.

 

Amore per li popoli; moine,

lezi, smorfie o altro tal di chi procura

il popol cattivar, acciò più incline

a dar sovvenzion pronta e sicura

e si presti al capriccio e alla domanda

di chi gli affar manipola o comanda.

 

Beneficenza; se all'industria o al merto

doni parte di ciò che se gli debbe,

e se impingui l'ignavio e l'inesperto

che merto mai, che mai virtù non ebbe,

titolo avrai dal pubblico indulgente

di protettor benefico e clemente.

 

Ben pubblico; usual di chi amministra

loco topico, allor che celar vuole

disegno oscuro, intenzion sinistra,

e con dolci melliflue parole

inzucchera gli editti, e il fin che asconde

col nome di ben pubblico confonde.

 

Docilità; se dell'altrui malizia

ai seducenti perfidi consigli,

per noja, per torpor, per imperizia

senza la previa esamina t'appigli,

l'adulator, che ogni difetto abbella,

non inetto, ma docile t'appella.

 

Dritto; se ciò che convenir tu credi

all'interesse tuo, al tuo vantaggio,

invadi, usurpi, l'occupi, lo predi,

o te lo appropri come tuo retaggio,

forse talun lo chiamerà delitto;

semplice! egli è rivendicato dritto.

 

Mezzi che il cielo ha posti nelle mani;

frasi e modi d'esprimersi son questi,

onde dai minister dei gran sovrani

s'empiono i minacciosi manifesti,

in cui di palliar comune è l'uso

la violenza e del poter l'abuso.

 

Moderazion; se ad altri il suo non togli,

perchè nol puoi, tu moderato sei;

o se il manto gli furi e non lo spogli,

sei moderato; e moderato è quei

che ti ruba di grano un qualche stajo,

e non ti porta via tutto il granajo.

 

Partecipazion confidenziale;

termine di politica sagace

caro ai doppj ministri, e altro non vale

se non proposta equivoca e fallace;

così amico si fa del sorcio il Gatto,

e se il semplice crede, il colpo è fatto.

 

Pubblica economia; termine usato,

se il popol vuolsi angariar, o forse

con nuove imposte esaurir lo stato

e smugnere dei sudditi le borse;

mentre chi por le man può nella cassa

delle rendite pubbliche s'ingrassa.

 

La tranquillità pubblica; s'annunzia

là dove non è mai lagno nè sfogo,

e al senso e alla ragion ciascun rinunzia,

e docil sottopone il collo al giogo;

se veder, se parlar, se pensar oso,

son turbator del pubblico riposo.

 

Ma, senz'ordine alcun, frequenti e vari

dai saputelli arrogantucci e scempi

vi si fer supplementi e corollari,

ed eccovene intanto alcuni esempi:

Don gratuito; altr'ei non è che un atto,

grazia di nome, estorsion di fatto.

 

Compenso; è allor che i beni a talun tolti

ad altri assegni, e i possessor dislochi:

Police; altro non è che inquietar molti,

acciò dorma tranquillo un solo o pochi.

Equilibrio; figliuol di gelosia,

che mal soffre che alcun più grande sia.

 

Quest'opra, che i politici andamenti

del lionino minister dipigne,

diè vasto campo a farvi aspri comenti,

riflessioni e allusion maligne;

che più s'ama talor l'altrui difetto

udir deriso, che veder corretto.

 

D'opera di sì critica arditezza

creduto fu qualche Cagnazzo autore,

ma non potero averne mai certezza;

la Volpe ricercarne, e con rigore,

quante potè, ne fe' arrestar le copie,

e le bruciò colle sue zampe propie.

 

Destossi allor di scriver la mania,

e una bestia real che aborre ed odia

dei Cagnazzi la torbida genia,

di quell'opera fe' la palinodia,

e pubblicò, di censurar non sazia,

cinico supplemento, exempli grazia.

 

Libertà; forte ed inquieto istinto

di sottrarsi da chi governa e regge;

intolleranza di restare avvinto

ai dover del buon ordine, alla legge,

e a quel fren che ciascun pel comun bene

ne' sui prefissi limiti ritiene.

 

Eguaglianza; desir connaturale,

per cui cerca ciascun ch'è sottoposto,

livellar tutto e farsi ai primi eguale,

o torlo ad essi, ed occuparne il posto,

e il pubblico ordin sul disordin posa.

Fratellanza; vocabolo e non cosa.

 

Tale al gergo politico sovente

i critici scrittor dei due partiti

chiosa facean satirica e pungente;

non già però coi lor comenti arditi

la cosa definian, ma sol l'abuso

ch'erasi nelle lor pratiche intruso.

 

Tutti questi politici sarcasmi

in oggi, a vero dir, non han più luogo;

non v'è chi i minister screditi o biasmi

e si permetta in ciò critico sfogo:

lagnarsi dei governi in quest'età

è un lagnarsi del ben che Dio ci dà.

 

Ben sovente anche noi nella gazzetta

manifesti leggiam, proclami, editti;

ma la giustizia e la ragion li detta,

e con leal semplicità son scritti.

o gabinetti delli tempi nostri,

io me ne appello ai tribunali vostri!

 

Una certa unzion esala e spira

fin dai lor scartafacci e scarabocchi,

un ingenuo candore ivi s'ammira,

e un tuon di probità, che salta agli occhi;

e in somma vi si sente a ogni parola

non so che, che convince e che consola.

 

Mendicavansi allora i sentimenti,

ora sono sinceri e naturali;

perchè i tempi e gli attor son differenti,

vo' dir che uomini siam noi, quegli animali;

ed ognun sa quanto ragion negli uomini

in paragon degli animali predomini.

 

Che se riflession, comento o glossa

faccio talor sopra il brutal governo,

lo fo perchè ciascun confrontar possa

con quei tempi antichissimi il moderno,

onde felicitarci appien possiamo

dei fortunati secoli in cui siamo.

 

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License