Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
spifferi 1
spigliata 1
spine 2
spinelli 149
spinello 600
spinelluccio 1
spingeva 1
Frequenza    [«  »]
160 o
160 quando
150 altro
149 spinelli
148 madonna
142 perchè
141 questo
Anton Giulio Barrili
Il ritratto del diavolo

IntraText - Concordanze

spinelli

    Capitolo
1 [Titolo]| figlio ad un certo Luca Spinelli, fiorentino, che era andato 2 [Titolo]| ghibellina nell'anima.~Spinello Spinelli era un bel giovinottino, 3 [Titolo]| doveva passare.~Spinello Spinelli l'aveva vista a quel modo, 4 [Titolo]| fuoruscito fiorentino. Luca Spinelli esercitava un'arte, a Firenze, 5 [Titolo]| chiami?~- Spinello, di Luca Spinelli, messere.~- Ah, conosco 6 [Titolo]| ritornarsene a casa. Spinello Spinelli domandò in grazia di poterlo 7 [Titolo]| mastro Jacopo.~Spinello Spinelli andò via lesto come un capriolo, 8 [Titolo]| compagnia suo padre. Luca Spinelli e Jacopo di Casentino s' 9 [Titolo]| L'entrata di Spinello Spinelli ai servigi di mastro Jacopo 10 [Titolo]| L'apparizione di Spinello Spinelli nella bottega di mastro 11 [Titolo]| dei disegni di Spinello Spinelli.~- Ah! - riprese egli, con 12 [Titolo]| dica cosa pensa di Spinello Spinelli.~- Maestro, - scappò fuori 13 [Titolo]| Jacopo, - salutate Spinello Spinelli, l'autore dei tocchi in 14 [Titolo]| detto un giorno: Spinello Spinelli, il famoso pittore d'Arezzo, 15 [Titolo]| o con l'altro, Spinello Spinelli era invitato a desinare 16 [Titolo]| lei l'amore di Spinello Spinelli; anzi, non lo nascondeva 17 [Titolo]| altrimenti dal naturale, Spinello Spinelli era già andato molto innanzi 18 [Titolo]| detto, e ritorno a Spinello Spinelli. Il quale, vedendo operare 19 [Titolo]| inteso quest'oggi. -~Spinello Spinelli rimase , pallido dalla 20 [Titolo]| sull'impalcatura, Spinello Spinelli prese il lapis rosso di 21 [Titolo]| mastro Jacopo passò da Luca Spinelli, per fargli un certo discorso 22 [Titolo]| penseresti tu di Spinello Spinelli? -~Fiordalisa ebbe una scossa 23 [Titolo]| egli, - è qui messer Luca Spinelli.~- Ah, bene, fallo entrare; - 24 [Titolo]| casa ero passato da Luca Spinelli, mio ottimo amico, e lo 25 [Titolo]| di buona voglia. Spinello Spinelli è l'ultimo venuto, ed eccolo 26 [Titolo]| toccato di ricevere Luca Spinelli, venuto a quell'ora insolita 27 [Titolo]| ai compagni:~- Spinello Spinelli, l'ultimo venuto a bottega, 28 [Titolo]| di buon occhio Spinello Spinelli.~- Come scolaro, non nego; - 29 [Titolo]| dare sua figlia a Spinello Spinelli. Sapete che già gliel'avevano 30 [Titolo]| dell'arte sua. Spinello Spinelli è un pittore; dunque....~- 31 [Titolo]| Chiacchiera. - Spinello Spinelli è un mastro Imbratta, finora, 32 [Titolo]| soggiunse Parri. - Spinello Spinelli può dirsi oramai un frescante. 33 [Titolo]| sospetto nulla, e credo che Spinelli darà tutta farina del suo 34 [Titolo]| riconosceva l'ingegno di Spinello Spinelli. Ma egli era d'animo mite, 35 [Titolo]| esser vera, e che Spinello Spinelli era un ingegno nato di schianto, 36 [Titolo]| Si parla di Spinello Spinelli, del nuovo venuto, del vostro 37 [Titolo]| Jacopo. - Infatti, Spinello Spinelli meritava tutto quello che 38 [Titolo]| che ci offende. Spinello Spinelli viene da voi con un fascio 39 [Titolo]| canzone. -~Spinello Spinelli ripigliò il lavoro interrotto, 40 [Titolo]| Spinello, il figlio di Luca Spinelli, quel giovinotto senz'arte, 41 [Titolo]| dicendo tutt'altro: Spinello Spinelli, a sentirle, era un pittoruccio 42 [Titolo]| Rammentate che Spinello Spinelli era vissuto ignoto fino 43 [Titolo]| sapeva ancora che Spinello Spinelli avesse mai posto il pennello 44 [Titolo]| danari, no certo, che gli Spinelli fanno già molto ad accozzare 45 [Titolo]| Mastro Jacopo a Spinello Spinelli la sua bella figliuola, 46 [Titolo]| fo per chiasso. Spinello Spinelli è giovane, come sapete. 47 [Titolo]| futuro, l'opera di Spinello Spinelli fece un chiasso da non dirsi 48 [Titolo]| invece, ho fatto per Spinello Spinelli quel che si fa, o che si 49 [Titolo]| rispondevano, - Spinello Spinelli si loda molto di voi e ripete 50 [Titolo]| rabbia, il povero Spinello Spinelli.~Madonna Fiordalisa si era 51 [Titolo]| avete coi colori di Spinello Spinelli? - Eh, veniteci voi, a vederli, 52 [Titolo]| nell'affresco di Spinello Spinelli aveva fatto chiasso in città; 53 [Titolo]| Jacopo, seguito da Spinello Spinelli e da Tuccio di Credi, che 54 [Titolo]| mastro Jacopo e Spinello Spinelli sapevano già dove metter 55 [Titolo]| della chiesa, a Spinello Spinelli premeva altrettanto, se 56 [Titolo]| Donato. Frattanto, Spinello Spinelli, andando dalla bottega al 57 [Titolo]| corpo l'amaro.~Spinello Spinelli, come potete argomentare 58 [Titolo]| dell'affresco di Spinello Spinelli fosse stata precoce, non 59 [Titolo]| apparecchi da fare. -~Spinello Spinelli si buttò nelle braccia di 60 [Titolo]| bugiardo.~Quel giorno, Spinello Spinelli entrò raggiante in bottega. 61 [Titolo]| della gioia di Spinello Spinelli, lasciò di macinar colori, 62 [Titolo]| speranza, prima che Spinello Spinelli entrasse in bottega di mastro 63 [Titolo]| nella persona di Spinello Spinelli. La fanciulla riconobbe 64 [Titolo]| Come l'amore di Spinello Spinelli, così le intenzioni benevole 65 [Titolo]| in Arezzo e messer Luca Spinelli neppure. Ma una zia si trovò, 66 [Titolo]| loro canzoni.~Messer Luca Spinelli, quel giorno, baciò sulle 67 [Titolo]| certamente; - notò messer Luca Spinelli. - Costa caro uno specchio!~- 68 [Titolo]| il genero in casa, e Luca Spinelli che non era ricco, già lo 69 [Titolo]| avvenuto? - chiese Luca Spinelli. - Abbiamo veduto Tuccio 70 [Titolo]| Jacopo e il grido di Spinello Spinelli. Ma la bella Fiordalisa 71 [Titolo]| padre mio! - gridò Spinello Spinelli. - Un medico! Un medico! 72 [Titolo]| letticciuolo verginale.~Spinello Spinelli non aveva più proferito 73 [Titolo]| Fiordalisa con Spinello Spinelli, e non parve strano che 74 [Titolo]| l'accoramento di Spinello Spinelli desse nell'occhio ad un 75 [Titolo]| il suo nome?~- Spinello Spinelli, aretino; ma i suoi maggiori 76 [Titolo]| mio compagno è Spinello Spinelli. Tutt'e due della scuola 77 [Titolo]| A quel ricordo, Spinello Spinelli trasse un profondo sospiro 78 [Titolo]| vi aspettano. -~Spinello Spinelli non si aspettava una simile 79 [Titolo]| come quella di Spinello Spinelli. E il giovane pittore non 80 [Titolo]| intende, pel caso di Spinello Spinelli; che, in verità, non sarebbe 81 [Titolo]| La terrazza di Spinello Spinelli prendeva luce da tre arcate, 82 [Titolo]| quartierino di Spinello Spinelli. Era Parri della Quercia, 83 [Titolo]| in presenza di Spinello Spinelli. E il modo era ingegnoso, 84 [Titolo]| un credente come Spinello Spinelli, più che allora non isperasse 85 [Titolo]| desinare. La casa di Spinello Spinelli doveva essere la sua, per 86 [Titolo]| malvagio o di sciocco?~Spinello Spinelli vedeva la propria condizione 87 [Titolo]| questi ragionamenti, Spinello Spinelli si acconciò al nuovo proposito. 88 [Titolo]| amaro sconforto, Spinello Spinelli ebbe i primi sorrisi di 89 [Titolo]| Crezia. - Messer Spinello Spinelli?...~- Bene! Voi sapete già 90 [Titolo]| ghiaccio fu rotto, Spinello Spinelli parve rasserenarsi a grado 91 [Titolo]| indagare il viso di Spinello Spinelli. Lo credereste? Il giovinetto 92 [Titolo]| avrebbe trovato che Spinello Spinelli mirava a dissimulare con 93 [Titolo]| che ci fate. -~Spinello Spinelli si commosse a tanta semplicità 94 [Titolo]| abbandonare la bottega di Spinello Spinelli, che miglior principale 95 [Titolo]| il contegno di Spinello Spinelli. Era bello, famoso e aveva 96 [Titolo]| lui e dipinta da Spinello Spinelli. Quelle Madonne, quei Santi 97 [Titolo]| tutta la vita.~Spinello Spinelli aveva dovuto farsi una famiglia. 98 [Titolo]| all'ingegno di Spinello Spinelli. I Marsupini, ricca famiglia 99 [Titolo]| prontamente l'opera di Spinello Spinelli, ed anche a quello dei massari 100 [Titolo]| speranza, l'animo di Spinello Spinelli cadde in balla dello scoramento. 101 [Titolo]| impossessata dell'animo di Spinello Spinelli. Quante volte gli era dato 102 [Titolo]| consolazioni nella vita, Spinello Spinelli incominciò allora a metter 103 [Titolo]| prediletto amico di Spinello Spinelli. Infine, che importava l' 104 [Titolo]| competere mai con Spinello Spinelli. Egli era uno di quegli 105 [Titolo]| miracoli d'arte a Spinello Spinelli, ma anche molte altre città 106 [Titolo]| non era fatta per Spinello Spinelli. Il suo ingegno avrebbe 107 [Titolo]| Credi si presentò a Spinello Spinelli per prendere commiato da 108 [Titolo]| ho già detto che Spinello Spinelli era chiamato a Pistoia, 109 [Titolo]| Giovanni Pisano. Spinello Spinelli, andato a vederla, appena 110 [Titolo]| avean fatta di lui.~Spinello Spinelli era alloggiato, a grande 111 [Titolo]| città piaceva a Spinello Spinelli, ma eziandio e più particolarmente 112 [Titolo]| colle prediletto) Spinello Spinelli aveva stretta amicizia con 113 [Titolo]| Pasquino; - replicò Spinello Spinelli. - Amo meglio questa piantata 114 [Titolo]| A quel nome, Spinello Spinelli aggrottò le ciglia. Ricordava 115 [Titolo]| dopo; - ripetè Spinello Spinelli. - -Dunque, due anni fa?~- 116 [Titolo]| stupore la mente di Spinello Spinelli. Come mai, pensava egli, 117 [Titolo]| infiltrata nell'animo di Spinello Spinelli. Dico strana, perchè in 118 [Titolo]| questo cenno che Spinello Spinelli si calò verso il letto della 119 [Titolo]| paragone con lei. -~Spinello Spinelli noci ascoltava già più la 120 [Titolo]| questo ragionamento, Spinello Spinelli stette ad ascoltare la vecchia 121 [Titolo]| accordata alle vecchie.~Spinello Spinelli rimase ancora un tratto, 122 [Titolo]| della mente di Spinello Spinelli, e gli balenò tosto il sospetto 123 [Titolo]| cansare l'amico. E Spinello Spinelli lo attese per tutta la sera; 124 [Titolo]| Fatevi animo! -~Spinello Spinelli, senza darsi ragione di 125 [Titolo]| faccia a faccia con Spinello Spinelli, anche lei era degna di 126 [Titolo]| veramente l'affetto di Spinello Spinelli doveva parerle una cosa 127 [Titolo]| annunziò le nozze di Spinello Spinelli, Fiordalisa tremò tutta, 128 [Titolo]| L'immagine di Spinello Spinelli, che vi era così profondamente 129 [Titolo]| vie l'amor paterno di Luca Spinelli e l'odio astuto di Tuccio 130 [Titolo]| ultime parole di Spinello Spinelli.~Il sole si era nascosto 131 [Titolo]| donna! - ruggì Spinello Spinelli. - Voi parlate, messer Lapo 132 [Titolo]| Acciaiuoli amasse Spinello Spinelli. La mestizia del giovine 133 [Titolo]| lettera di madonna Ghita Spinelli che gli annunziava tristi 134 [Titolo]| peregrinazioni, Spinello Spinelli era comparso davanti alla 135 [Titolo]| Sicuro, il povero Spinello Spinelli era impazzito.~Di questa 136 [Titolo]| venuto a capo. E Spinello Spinelli aveva lasciato Firenze, 137 [Titolo]| era l'aiuto di Spinello Spinelli, quando questi dipingeva 138 [Titolo]| avviò alla casa di Spinello Spinelli. Tuccio di Credi se ne andò 139 [Titolo]| ad un uomo come Spinello Spinelli, carico di gloria e pieno 140 [Titolo]| gli affreschi di Spinello Spinelli si vedevano stesi lungo 141 [Titolo]| Gli affreschi di Spinello Spinelli rappresentavano per l'appunto 142 [Titolo]| del suo ingegno, Spinello Spinelli dava allora nel fantastico 143 [Titolo]| affresco.~Quel giorno, Spinello Spinelli lasciò il lavoro assai prima 144 [Titolo]| mattina seguente, Spinello Spinelli andò per tempo alla chiesa 145 [Titolo]| ragionamento di Spinello Spinelli. - Seguite il vostro pensiero, 146 [Titolo]| passava per la mente. Spinello Spinelli non dipingeva con due pennelli 147 [Titolo]| punto la mano di Spinello Spinelli? Operava egli con piena 148 [Titolo]| gran collera di Spinello Spinelli. E non si fosse trattato 149 [Titolo]| vita. L'amore di Spinello Spinelli era morto; le sue vendette


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License