Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
arrossì 2
arrossiva 1
arrovellasse 1
arte 101
artefice 10
artefici 2
arti 3
Frequenza    [«  »]
103 pittore
103 un'
102 mio
101 arte
100 maestro
100 tra
99 giorno
Anton Giulio Barrili
Il ritratto del diavolo

IntraText - Concordanze

arte

    Capitolo
1 [Titolo]| molte ed insigni opere d'arte, un prefetto, un vescovo, 2 [Titolo]| la sua inclinazione all'arte del dipingere, lo aveva 3 [Titolo]| sì nel disegno, sì nell'arte del colorire. Erano quelli 4 [Titolo]| umana dalle rigidezze dell'arte bisantina, aveva additata 5 [Titolo]| frutto, i principii di quell'arte che a lui aveva insegnata 6 [Titolo]| di vita rigogliosa per l'arte, era una festa aver gente 7 [Titolo]| Luca Spinelli esercitava un'arte, a Firenze, e ci aveva anche 8 [Titolo]| quattro sassi al sole; ma l'arte era nulla, senza clientela, 9 [Titolo]| di giudice. - Tu studi l'arte nuova, giovinotto.~- Maisì, 10 [Titolo]| considerati come speranze per l'arte. Gli altri non promettevano 11 [Titolo]| salì in eccellenza nell'arte del dipingere, quantunque 12 [Titolo]| avanzare nell'eccellenza dell'arte, studia tutto quello che 13 [Titolo]| lavoro. Le ragioni dell'arte son qui, nel braccio e nella 14 [Titolo]| lasciare le ragioni dell'arte, i principii, i trattati, 15 [Titolo]| restringete il campo dell'arte.~- Che campo m'andate voi 16 [Titolo]| sfringuellando? Il campo dell'arte! Ecco un'altra invenzione 17 [Titolo]| che cos'era il campo dell'arte, quando vivevano i grandi 18 [Titolo]| Giotto fu un rinnovatore dell'arte; - ribattè il Chiacchiera. - 19 [Titolo]| d'innesto sapiente, o d'arte giudiziosamente educatrice. 20 [Titolo]| ambiziosi, la storia dell'arte italiana lo ha dimostrato. 21 [Titolo]| salirà presto in eccellenza d'arte; avrò in lui un aiuto maraviglioso; 22 [Titolo]| chiama il meccanismo dell'arte. Sapeva come si dovessero 23 [Titolo]| quei bravi rinnovatori dell'arte escivano allora dagli stecchi 24 [Titolo]| saltum, si è detto; anche l'arte ha dovuto andare per gradi.~ 25 [Titolo]| quei tempi il sommo dell'arte. Ma tacque il suo pensiero, 26 [Titolo]| sentiva nato per la grand'arte dell'affresco e si contentava 27 [Titolo]| innanzi nel magistero dell'arte, e, quel ch'era peggio, 28 [Titolo]| dentro. Nel qual caso, addio arte!~Spinello pensò che il povero 29 [Titolo]| avrebbe sposato uno dell'arte sua. Spinello Spinelli è 30 [Titolo]| Come se quella fosse arte! Il pittore s'ha a vederlo 31 [Titolo]| gatte a pelare. Amava l'arte sua e l'esercitava con diligenza, 32 [Titolo]| una nuova speranza dell'arte. Si era egli ricreduto, 33 [Titolo]| insegnati i principii dell'arte? -~Mastro Jacopo cascava 34 [Titolo]| fate? Credete voi che l'arte s'insegni come il leggere, 35 [Titolo]| insegna la grammatica, non l'arte del dipingere. Ora, quale 36 [Titolo]| Spinelli, quel giovinotto senz'arte, era un gran pittore.... 37 [Titolo]| tutti, come un speranza dell'arte. Era inoltre aretino di 38 [Titolo]| In quel risorgimento dell'arte italiana, Arezzo non aveva 39 [Titolo]| fattore, novellino nell'arte, un'opera di quella importanza, 40 [Titolo]| manuale, la praticaccia dell'arte, bisogna apprenderla da 41 [Titolo]| sulle dita; la febbre dell'arte nel sangue. Tale era Giotto 42 [Titolo]| tutti gl'invidiosi dell'arte! Anzi, per dirvi tutto, 43 [Titolo]| ha dipinte o scolpite un'arte altrettanto falsa quanto 44 [Titolo]| Perchè, vedi, ragazzo mio, l'arte si guasterà, quando verranno 45 [Titolo]| forse son io che getto sull'arte la colpa della mia ignoranza! 46 [Titolo]| Entrerebbero a disputar d'arte con voi?~- Che biasimato? 47 [Titolo]| Ma ora mi avvedo che l'arte non è fatta per me. Vedete? 48 [Titolo]| della sua vocazione per l'arte.~- Animo, via! - soggiunse 49 [Titolo]| saremo in due a smetter l'arte. Per altro, - soggiunse 50 [Titolo]| parole di Fiordalisa. E l'arte, per gli occhi di madonna, 51 [Titolo]| a quel giudice di cose d'arte; n'aveva tanti, che potevano 52 [Titolo]| tradito da qualche compagno d'arte, invidioso della sua fama. 53 [Titolo]| veniva da qualcheduno dell'arte. Anzi, mastro Jacopo e Spinello 54 [Titolo]| condotto secondo ogni regola d'arte. Non era solamente impegnato 55 [Titolo]| di aver disimparata quest'arte, e potrei esser geloso di 56 [Titolo]| fieramente come un compagno d'arte, la cui felicità dovesse 57 [Titolo]| petto il sacro fuoco dell'arte; e tu non eri quell'uno. -~ 58 [Titolo]| e tutto sprofondato nell'arte sua. Esciva appena d'infanzia 59 [Titolo]| orgoglio. Ecco in che modo.~L'arte della pittura incominciava 60 [Titolo]| non per medesima, come arte liberale. Solo da pochi 61 [Titolo]| lavoro. Il rinnovatore dell'arte italiana non si doleva tanto 62 [Titolo]| Baviera.~Accadeva dunque all'arte della pittura ciò che è 63 [Titolo]| il gentile orgoglio dell'arte paterna, e in ciò spero 64 [Titolo]| ipocrisia non deve guastar l'arte, come qualche volta pur 65 [Titolo]| mancino di un compagno d'arte invidioso, e mostrava anche 66 [Titolo]| guardò il suo compagno d'arte con aria melensa.~- Perchè? - 67 [Titolo]| i dipintori. Siete dell'arte, voi?~- Maisì, messere; 68 [Titolo]| colori del suo compagno d'arte, diventato suo principale, 69 [Titolo]| tante fatiche e trionfi dell'arte, non era dimenticata Fiordalisa. 70 [Titolo]| sempre. E i due compagni d'arte, abbandonando la via della 71 [Titolo]| per dare al suo compagno d'arte una lieta notizia. Prendeva 72 [Titolo]| gran cosa, perchè la mia arte è meschina; ma per lei sarà 73 [Titolo]| dialogo dei due compagni d'arte. Alle ultime parole di Parri 74 [Titolo]| da viver solo, perchè l'arte non vuole rivali. Chi immagina 75 [Titolo]| troppo. Il suo compagno d'arte non aveva peccato che per 76 [Titolo]| ora all'eccellenza dell'arte e ne raccoglieva i frutti 77 [Titolo]| cresciuto alla gloria dell'arte, dimenticava perfino le 78 [Titolo]| morali del suo compagno d'arte, o poichè bisognerà distinguer 79 [Titolo]| imparando il meccanismo dell'arte, per ridurla ad un mestiere 80 [Titolo]| Arezzo chiedeva miracoli d'arte a Spinello Spinelli, ma 81 [Titolo]| Camposanto, maraviglia dell'arte e della pietà italiana; 82 [Titolo]| che la sua eccellenza nell'arte fosse contrastata? Voleva 83 [Titolo]| dicesse il suo compagno d'arte, egli aveva promesso e sarebbe 84 [Titolo]| Pistoia non aveva avuto un'arte propria; nell'architettura 85 [Titolo]| Pisa, quella era sempre arte paesana. La Cattedrale, 86 [Titolo]| strette le relazioni con l'arte tedesca, normanna, araba, 87 [Titolo]| spontaneità, era avvenuto per l'arte. Lo stile romano si era 88 [Titolo]| altro era il suo compagno d'arte; era l'uomo che aveva creduto 89 [Titolo]| amico, il suo compagno d'arte? Perchè, infine, quella 90 [Titolo]| vedere il suo compagno d'arte, ma per abboccarsi con messer 91 [Titolo]| che nessuna forma dell'arte basterebbe a comprenderti. 92 [Titolo]| istanno bene tra compagni d'arte, che sono sempre andati 93 [Titolo]| appariva che il suo compagno d'arte non sapesse niente delle 94 [Titolo]| altro lume che quello dell'arte; ma era un lume a sprazzi 95 [Titolo]| interna tra il magistero dell'arte e l'idea che vuol condurre 96 [Titolo]| discorso nel campo dell'arte. E Spinello da principio 97 [Titolo]| salutò il suo compagno d'arte.~- Buona sera, Tuccio! - 98 [Titolo]| come era. La febbre dell'arte gli ardeva nel sangue e 99 [Titolo]| assistere ad un miracolo dell'arte; Tuccio di Credi avvilito, 100 [Titolo]| cagione, ad un compagno d'arte, all'amico della vostra 101 [Titolo]| amicizia, quelle dell'arte, i pianti della famiglia,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License