Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dirà 2 dirai 1 diranno 4 dire 94 direbbe 4 direi 3 diremo 1 | Frequenza [« »] 100 tra 99 giorno 96 me 94 dire 93 bella 92 due 92 suoi | Anton Giulio Barrili Il ritratto del diavolo IntraText - Concordanze dire |
Capitolo
1 [Titolo]| tempi; ma oggi si dovrebbe dire studio, perchè mastro Jacopo 2 [Titolo]| mastro Jacopo; quella io vo' dire di mostrare ad un altro, 3 [Titolo]| sentivano nessuna ripugnanza a dire madonna Fiordaliso, in quella 4 [Titolo]| guisa che non ne sentivano a dire madonna Fiore, madonna Belcolore, 5 [Titolo]| parte della chiesa, cioè a dire nella cappella di San Cristofano, 6 [Titolo]| Spinello non se lo fece dire due volte; salì sul ponte, 7 [Titolo]| spiritu tuo.~Affrettiamoci a dire che Spinello non si annoiava 8 [Titolo]| in questo caso bisognerà dire che si è innamorato dello 9 [Titolo]| sia così facile? - entrò a dire Parri della Quercia.~- Perchè 10 [Titolo]| Chiacchiera. Incominciamo a dire che nel suo volto si notavano 11 [Titolo]| Fiordalisa? Almeno almeno, si può dire che arieggiano la sua figura.~- - 12 [Titolo]| so che cosa intendiate di dire, con quest'aria mutevole. 13 [Titolo]| gergo.~- Maestro, - entrò a dire il Chiacchiera, vedendo 14 [Titolo]| giunti a compieta, potrete dire ai giovani: così va fatto 15 [Titolo]| tengano.~- Maestro, - osò dire il Chiacchiera, - voi restringete 16 [Titolo]| paziente educazione, come a dire di strofinamento e di verniciatura.~ 17 [Titolo]| se pure si fosse dovuto dire: migliore del maestro la 18 [Titolo]| oscurità, avergli per così dire adattate le ali agli omeri, 19 [Titolo]| maestro. - Che intendete di dire?~- Mi sembra di parlar chiaro; - 20 [Titolo]| voi, disperando di potervi dire un giorno.... di potervi 21 [Titolo]| patetiche, le quali sembrano dire tante cose, forse perchè 22 [Titolo]| cenno del capo, che voleva dire: così così; ma le sue labbra 23 [Titolo]| aveva anche i pregi, cioè a dire, insieme con qualche ridondanza 24 [Titolo]| scossa piacevole oltre ogni dire. Arrossì da capo, e, con 25 [Titolo]| pensare; non sapeva che dire; aveva perduta la testa. 26 [Titolo]| Adagio, Biagio! - entrò a dire il Chiacchiera. - Spinello 27 [Titolo]| ancora, dell'altro; - entrò a dire Tuccio di Credi.~- Dell' 28 [Titolo]| guastiamo il sangue; - entrò a dire Lippo del Calzaiolo. - Cristofano 29 [Titolo]| diligenza, che è come a dire senza ardore soverchio. 30 [Titolo]| sospetto, si fosse affrettato a dire che la cosa non poteva esser 31 [Titolo]| maestro? A furia di sentirle dire, s'imparano; - replicò il 32 [Titolo]| all'esito, mi pare di poter dire che non avete guardato mai, 33 [Titolo]| Chiacchiera.~- Che intenderesti di dire, manigoldo?~- Quello che 34 [Titolo]| dirvi, anzi per tornarvi a dire, che non era un ritratto. 35 [Titolo]| qualcheduno fosse saltato fuori a dire che un altro dipingeva ed 36 [Titolo]| allogate a lui, bisogna dire che ha stima del suo discepolo, 37 [Titolo]| Ma credo anche di poter dire che non fo ad ingannare 38 [Titolo]| degli intendenti, poteva dire che fosse opera di mastro 39 [Titolo]| vicino; - aspettate.~- Vuol dire che non abbiamo ancora la 40 [Titolo]| la testa. Anzi, ve l'ho a dire? Quando sono a casa mia, 41 [Titolo]| saldi propositi.~- -Vuoi dire che ti casca l'asino? Ho 42 [Titolo]| trovarmi brutta.~- Volete dire che non mi riescirà di farvi 43 [Titolo]| il contorno; non c'è che dire, è sbagliato. L'ho già rifatto 44 [Titolo]| aria mutevole. Intendeva dire che il suo viso muta aspetto 45 [Titolo]| cominciarne un altro.~V'ho a dire che gli riescì meglio del 46 [Titolo]| egli piaciuto, come, oso dire, è piaciuto a tutti, in 47 [Titolo]| si può. Tanto varrebbe il dire che egli non conosce i primi 48 [Titolo]| discorsi. Basterebbe il dire: "v'e andata male, abbiate 49 [Titolo]| quell'opera, fu il primo a dire che era meglio lasciarla 50 [Titolo]| aspetti qualche cosa, come a dire la manna del cielo.~- Che 51 [Titolo]| E più tardi l'uomo può dire: "Sapete? la prima volta 52 [Titolo]| compenetrazione (stavo per dire della transustanziazione) 53 [Titolo]| capirete bene; sentirsi dire che il rompere uno specchio 54 [Titolo]| pittore. Il quale poteva dire giustamente di aver concessa 55 [Titolo]| anche noi; - entrarono a dire le cugine. - Ma l'aria libera 56 [Titolo]| ancora le labbra, come per dire qualche cosa, indi si abbandonò 57 [Titolo]| Che avete? - entrò a dire messer Luca. -. Ella si 58 [Titolo]| meglio si sarebbe potuto dire stupidità. Lo sguardo languido 59 [Titolo]| piacevole a nessuno di sentirsi dire un no, anche colorito da 60 [Titolo]| cambiato d'alloggio, o, per dire più esattamente, aveva cambiato 61 [Titolo]| Lucia!~- Eh, bisogna pur dire che la ci ha un visino di 62 [Titolo]| Tuccio di Credi. - Ma bisogna dire che la cosa vi sia rimasta 63 [Titolo]| dalle donne, che è tutto dire! Voi siete solo, maestro. 64 [Titolo]| ostacolo per voi, ve lo torno a dire, cerchiamone un'altra che 65 [Titolo]| un po' zoppa. Chi potrà dire che voi vi siate invaghito 66 [Titolo]| sono uomini veri, cioè a dire imperfetti la parte loro, 67 [Titolo]| mia figliuola, non fo per dire, è un'angiola; - rispose 68 [Titolo]| rispose la Ghita.~- Vo' dire che ti fa l'occhiolino. 69 [Titolo]| c'è? che c'è? - entrò a dire monna Crezia. - Perchè domandate 70 [Titolo]| vicini? Bisogna proprio dire che ci abbia gli occhi sulla 71 [Titolo]| come... come... aiutatemi a dire!~- Abbreviate, Crezia, abbreviate! 72 [Titolo]| su cui era rimasta a così dire inchiodata, e andare attorno 73 [Titolo]| cui natura non lo volle dire~Nol dirian mille Ateni e 74 [Titolo]| raccolta, e vorrei quasi dire concentrata, di cui ella 75 [Titolo]| evento lagrimevole, come a dire un suicidio nella mente 76 [Titolo]| ma per gli altri, cioè a dire per suo padre, che non avea 77 [Titolo]| qualche altra cosa, come a dire un pochettino di tristezza. 78 [Titolo]| messere, ma qui si fa per dire qualche cosa; - soggiunse 79 [Titolo]| messere? Bisogna proprio dire che nessuno è contento del 80 [Titolo]| più lieto? Avrei dovuto dire stupefatto, perchè quell' 81 [Titolo]| Buontalenti? E che voleva dire quel ravvicinameto di personaggi 82 [Titolo]| Orbene, che volete voi dire? Che volete tacermi?~- Madonna, - 83 [Titolo]| E il Buontalenti osava dire che il suo rivale si sarebbe 84 [Titolo]| Peggio ancora, ella non osa dire a sè stessa di amar Cassio, 85 [Titolo]| misericordia divina! Quante cose da dire, e la vita mi sfugge!... -~ 86 [Titolo]| tu, te ne prego. Vorrei dire qualche cosa a Spinello. 87 [Titolo]| altro, se pure si poteva dire che ne finisse mai uno. 88 [Titolo]| resto, abbiamo avuto da dire su cose da nulla, e il torto 89 [Titolo]| nobile impresa del Santo, vo' dire la rovina degli angioli 90 [Titolo]| malinconico, che voleva dire: - Orbene, messere, lo vedete 91 [Titolo]| ne vale molte altre, vo' dire la filosofia dei contrasti; 92 [Titolo]| sangue e sarei quasi per dire che gli faceva bruciare 93 [Titolo]| esclamò egli. - Bastava dire che mi sono vendicato. Messere, 94 [Titolo]| Nè messer Dardano volle dire il contrario; nè Spinello