Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bel 32
belcolore 1
bell' 7
bella 93
belle 8
bellezza 32
belli 1
Frequenza    [«  »]
99 giorno
96 me
94 dire
93 bella
92 due
92 suoi
91 dardano
Anton Giulio Barrili
Il ritratto del diavolo

IntraText - Concordanze

bella

   Capitolo
1 [Titolo]| da ogni parte della sua bella persona, e le desinenze 2 [Titolo]| nasconda egualmente una bella ragazza. Il primo che l' 3 [Titolo]| avevano scoperto subito la bella fiorentina, l'avevano scovata, 4 [Titolo]| quando si pensa ad una bella donna! Sopra tutto, poi, 5 [Titolo]| Jacopo. - La modestia è una bella cosa, ragazzo mio; ma tu 6 [Titolo]| domestiche. Dio santo, com'era bella! Due cotanti più bella delle 7 [Titolo]| era bella! Due cotanti più bella delle altre volte, quando 8 [Titolo]| meraviglie. Si capisce alla bella prima che avevano trovato 9 [Titolo]| apparisce due tanti più bella.~- Non si tratta di sapere 10 [Titolo]| sapere quando apparisca più bella, poichè lo è sempre moltissimo; - 11 [Titolo]| ravvisare alla prima.~- Bella forza! - esclamò Tuccio 12 [Titolo]| Cristofano Granacci.~- Oh bella! - esclamò il Chiacchiera. - 13 [Titolo]| giovanotto s'innamori d'una bella ragazza! Domandane a Tuccio 14 [Titolo]| Non si può egli vedere una bella ragazza per via, e sentire 15 [Titolo]| capita di vedere qualche bella figura di donna, vuoi tu 16 [Titolo]| Bello lui, come essa è bella: ha ingegno, salirà presto 17 [Titolo]| veduto e riconosciuto alla bella prima, non dubitare. Come 18 [Titolo]| opportuno di dir nulla alla sua bella figliuola. E Spinello gliene 19 [Titolo]| quel che so io; sarai mia, bella creatura, sarai mia; il 20 [Titolo]| tocchi in penna.~- Ah sì, bella forza! - gridò il Chiacchiera. - 21 [Titolo]| saremmo pittori anche noi. Bella forza! fare il lavoro d' 22 [Titolo]| pareva d'aver fatto una bella cosa; ma ora... ora mi sembra 23 [Titolo]| Spinello Spinelli la sua bella figliuola, un bottoncino 24 [Titolo]| armonica, che produce una bella varietà nel pezzo e vi fa 25 [Titolo]| mondo le pareva una gran bella cosa, e questo era l'essenziale. 26 [Titolo]| dormiveglia dei sensi, la bella fidanzata porgeva orecchio 27 [Titolo]| susurro le diceva: la vita è bella così; quel bisbiglio le 28 [Titolo]| Hai fatto testè un'opera bella e giustamente lodata; ma 29 [Titolo]| generazioni. Ma anche una bella tavola dipinta a tempera 30 [Titolo]| sulla carta. Questa è una bella memoria; ma non gli è da 31 [Titolo]| osava mai) prendere una bella mano, che gli fu amorevolmente 32 [Titolo]| brutta, o mediocre; ma una bella figura è un tal complesso 33 [Titolo]| Spinello, guardando la sua bella figliuola e le pennellate 34 [Titolo]| ridere madonna Fiordalisa. La bella fanciulla aveva capito istintivamente 35 [Titolo]| riso e riso. Quello di una bella bocca, per esempio, fa l' 36 [Titolo]| cosa non ti vien fatta alla bella prima? Si prova da capo; 37 [Titolo]| profonda.~E la vide così bella, così splendida nel suo 38 [Titolo]| vostro cuore, era la più bella tra le creature di Dio; 39 [Titolo]| più grande miseria. -~La bella figliuola di mastro Jacopo 40 [Titolo]| era un sogno, davvero. La bella creatura stava davanti a 41 [Titolo]| cosa. Se l'opera non riesce bella e salda come è nostro desiderio 42 [Titolo]| non doveva sposare la sua bella figliuola? Immaginate dunque 43 [Titolo]| ma più dai conforti della bella Fiordalisa, Spinello si 44 [Titolo]| Jacopo, - la gloria è una bella cosa, soltanto perchè è 45 [Titolo]| Jacopo e innamorasse la bella figliuola del pittore. Per 46 [Titolo]| avesse lasciato libera quella bella creatura di scegliere nella 47 [Titolo]| di comandar lui alla sua bella figliuola, perchè, quando 48 [Titolo]| ragione naturalissima che una bella ragazza come lei non avrebbe 49 [Titolo]| detto, mancava ancora alla bella Fiordalisa quando ella incominciò 50 [Titolo]| invaghita del giovane. Una bella mattina mastro Jacopo le 51 [Titolo]| teologale. Quante cose sapeva la bella Fiordalisa! Ma badate, non 52 [Titolo]| rammentate, la favola di quella bella principessa a cui una fata 53 [Titolo]| nome di figlia. Com'era bella, nella sua veste di ferrandina 54 [Titolo]| ohimè, se Fiordalisa, era bella, non era altrimenti lieta. 55 [Titolo]| circostanza e lieto per una bella confusione di bicchieri 56 [Titolo]| quell'alito consolatore.~- Bella sera! - esclamò Spinello! - 57 [Titolo]| Spinello Spinelli. Ma la bella Fiordalisa non udì più i 58 [Titolo]| ripetere col poeta~ ~"Morte bella parea nel suo bel viso."~ ~ 59 [Titolo]| Nunziata in fresco, molto bella secondo l'opinione di tutti; 60 [Titolo]| dimenticata Fiordalisa. La bella immagine aleggiava sempre 61 [Titolo]| oltre lo sguardo alla sua bella vicina.~Pure negli occhi 62 [Titolo]| aver guardata la vostra bella tavola, dicevano; to', è 63 [Titolo]| i contorni della nostra bella vicina.~- Sarà così; - disse 64 [Titolo]| sguardo furtivo della sua bella vicina. Ma egli lo aveva 65 [Titolo]| della Quercia era venuto a bella posta da Arezzo per dare 66 [Titolo]| una ragazza povera, non bella, felice. La tolgo da 67 [Titolo]| s'avvede di qualche sua bella trovata.~- Sicuramente; - 68 [Titolo]| tutta la persona fosse così bella come il viso.... Ma già, 69 [Titolo]| nel gran mare dell'essere. Bella cosa, il finire, non sentir 70 [Titolo]| parlarle. -~Venne la Ghita. Una bella ragazza, a non guardare 71 [Titolo]| fatta da suo padre, venuto a bella posta d'Arezzo, e accompagnato 72 [Titolo]| cui, tra l'altre cose, una bella invenzione artistica, di 73 [Titolo]| lungamente travagliata, era bella a vedersi, per la quieta 74 [Titolo]| montanina, per cui Pistoia la bella è rimasta famosa tra le 75 [Titolo]| incerti se l'una sia più bella dell'altra. La natura, mio 76 [Titolo]| aveva giù con quella bella creatura. Dovrebb'essere 77 [Titolo]| Gigliato, rammentava la bella e infelice Pia de' Tolomei, 78 [Titolo]| antica? Non potendo avere la bella figliuola di mastro Jacopo 79 [Titolo]| prendere con gran pompa la bella salma, per chiuderla in 80 [Titolo]| rifiorita in salute, E perchè la bella Catalina, per quello stesso 81 [Titolo]| nel cuore della povera bella si era fatto uno strano 82 [Titolo]| furibondo carnefice.~Così la bella Fiordalisa apparteneva a 83 [Titolo]| sinceramente la sua. La bella creatura udì per quali vie 84 [Titolo]| che voi foste viva, mia bella e dolce fidanzata. Rinchiudermi 85 [Titolo]| Mi ami... come t'amo?~La bella creatura gli volse uno sguardo 86 [Titolo]| stelle. Quete notti della bella Toscana, in mezzo al cupo 87 [Titolo]| lei.~- Sempre! - ripetè la bella creatura. - Ahimè, sarà 88 [Titolo]| amorevoli. Poco stante, la bella creatura incominciò a rammaricarsi, 89 [Titolo]| della tua Fiordalisa. -~La bella creatura balbettò ancora 90 [Titolo]| che avesse garbo; quella bella città non lo aveva ispirato. 91 [Titolo]| caro Spinello? Son venuto a bella posta per lui.~- Messere, - 92 [Titolo]| sarebbe profanata così la più bella immagine che apparisse mai 93 [Titolo]| vigilia delle mie nozze, la bella creatura moriva, avvelenata


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License