Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sdegnosa 1 sdegnosamente 2 se 269 sè 77 sebbene 2 seccando 1 seccano 1 | Frequenza [« »] 78 tu 77 erano 77 mai 77 sè 75 donna 75 sarebbe 74 su | Anton Giulio Barrili Il ritratto del diavolo IntraText - Concordanze sè |
Capitolo
1 [Titolo]| oramai di poter volare da sè, Jacopo era tornato nel 2 [Titolo]| che allora si governava da sè medesima, col consiglio 3 [Titolo]| Ogni artista lavora per sè, gelosamente tappato nel 4 [Titolo]| tuttavia una gran forza per sè; era giovine e innamorato 5 [Titolo]| artista formato. -~E dentro di sè, mastro Jacopo, come rispondendo 6 [Titolo]| Spinello non capiva in sè dalla gioia. Un'ora dopo 7 [Titolo]| non guarda mai davanti a sè, può egli vedere quel che 8 [Titolo]| cammino, farà parlare di sè. -~Gli scolari di mastro 9 [Titolo]| disse nulla; ma dentro di sè pensava:~- Amico tuo! Sei 10 [Titolo]| mia figlia; - diceva tra sè mastro Jacopo. - Bello lui, 11 [Titolo]| sua posta, e pensare tra sè con gioia infantile: - tu 12 [Titolo]| punto. -~Spinello, fuori di sè dalla gioia, buttò le braccia 13 [Titolo]| mesticò i suoi colori da sè, come avrebbe fatto ogni 14 [Titolo]| rimase un momento sopra di sè, come se volesse raccogliere 15 [Titolo]| disposto a prendere con sè Lippo del Calzaiolo; il 16 [Titolo]| lasciato la cura d'imparare da sè.~- Non a tutti! Lo credo, 17 [Titolo]| bisogno. Egli non ha fede in sè stesso, ma nell'aiuto di 18 [Titolo]| apparenza! - conchiuse egli tra sè. - Ecco un giovanotto che 19 [Titolo]| maestre e può far caccia da sè. -~Così, contro l'intenzione 20 [Titolo]| è acceso il suo fuoco da sè. Un'occhiata a ciò ch'io 21 [Titolo]| avesse veduto e preso con sè un pittoruccio da dozzina. 22 [Titolo]| battaglia, porta sempre con sè due corde di rispetto. Non 23 [Titolo]| riavere la padronanza di sè medesima.~Spinello, obbediente, 24 [Titolo]| e s'hanno a sgonfiare da sè.~- Sapessero almeno il valor 25 [Titolo]| vedendo di avere tirato a sè l'uditorio. - Certo, è il 26 [Titolo]| anche un pochettino per sè. Non era lui che aveva allogato 27 [Titolo]| cielo, messo a confronto con sè medesimo, Spinello non era 28 [Titolo]| necessità di custodirsi da sè. Il fiorire della bellezza 29 [Titolo]| E si era concentrata in sè chiudendo nel profondo dell' 30 [Titolo]| appuntino; fermentano da sè, si rinforzano in una specie 31 [Titolo]| valenti discepoli, che non per sè medesima, come arte liberale. 32 [Titolo]| suo ragionamento dentro di sè. Un artefice di umili lavori 33 [Titolo]| sinceramente, ognuno per sè medesimo, anzi che fermarsi 34 [Titolo]| mente. Si raccolse allora in sè medesima, assaporando la 35 [Titolo]| preveduto. La cosa andava da sè. Era, per dir così, la chiave 36 [Titolo]| volontà, si concentrava in sè medesimo e chiedeva:~Son 37 [Titolo]| fulmine, trascinando con sè mastro Giovanni da Cortona, 38 [Titolo]| soggiunse, come parlando a sè stesso. - Le vene che s' 39 [Titolo]| non vedeva nulla davanti a sè; pareva ascoltarvi a bocca 40 [Titolo]| impazzito. E pensava dentro di sè che nella compagine umana 41 [Titolo]| non erano giunte di per sè a quella conclusione, e 42 [Titolo]| Spinello fremeva dentro di sè dalla stizza. Gli cuoceva 43 [Titolo]| intendeva di provvedere da sè. Ma si trattenne dal manifestare 44 [Titolo]| a' versi, di chiudersi in sè medesimo, alla maniera dei 45 [Titolo]| terra, e l'ha ripreso con sè, per ornamento del suo trono. 46 [Titolo]| si inizia all'amore da sè, Non ne ha imparati i segreti; 47 [Titolo]| eppure l'aveva fatta; non per sè, ma per gli altri, cioè 48 [Titolo]| quali vivono raccolti in sè stessi, che non credono 49 [Titolo]| nel trovarsi abbandonato a sè stesso, non obbligato a 50 [Titolo]| condotta un'aretina con sè. Par altro, siccome la cosa 51 [Titolo]| quando venne, aveva giù con sè quella bella creatura. Dovrebb' 52 [Titolo]| medesimo nome.~Fatto dentro di sè questo ragionamento, Spinello 53 [Titolo]| prima! - diceva egli tra sè. - Ma che cosa ho fatto 54 [Titolo]| Spinello, tornato finalmente in sè, doveva udirlo dalle labbra 55 [Titolo]| risvegliata alla coscienza di sè, in una camera sconosciuta. 56 [Titolo]| sotterrata per morta, da per sè stessa uscì fuori dall'avello, 57 [Titolo]| morte di lei, tratto fuor di sè dall'angoscia, fece disegno 58 [Titolo]| fallito. Ma egli promise a sè stesso che quella donna 59 [Titolo]| umana ha qualche cosa in sè, che la persuade a resistere, 60 [Titolo]| la gioventù non trovi in sè medesima quella forza di 61 [Titolo]| forze.~Quando ritornò in sè, la chiesa era vuota. Restavano 62 [Titolo]| di lui e la vergogna di sè medesima avevano recato 63 [Titolo]| una superba rinunzia di sè ad una creatura che si crede 64 [Titolo]| ancora, ella non osa dire a sè stessa di amar Cassio, così 65 [Titolo]| lungamente vagliato dentro di sè il pro ed il contro, delle 66 [Titolo]| quasi ascoltando dentro di sè l'eco delle ultime parole 67 [Titolo]| uomini, erano dunque resi a sè stessi, e si confondevano 68 [Titolo]| tempo, e aveva detto tra sè, rassegnandosi a quella 69 [Titolo]| egli avesse a sperare per sè.~Spinello non era in casa, 70 [Titolo]| sorte, si raccolgono in sè medesime, imparano a non 71 [Titolo]| andare una padronanza di sè, che sfida ogni traversia, 72 [Titolo]| Forse egli sentiva dentro di sè che sarebbe stato l'ultimo?~- 73 [Titolo]| di non aver più accanto a sè che un povero scemo.~Quando 74 [Titolo]| non aveva più coscienza di sè. Solamente il lavoro poteva 75 [Titolo]| avvilito, rodendosi dentro di sè, alla vista di quell'ingegno 76 [Titolo]| egli con piena coscienza di sè, o non faceva che seguire 77 [Titolo]| avesse egli dissotterrata per sè! L'avrei ucciso, ma non