Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dond 1 donde 11 doni 1 donna 75 donne 26 donnicciuole 2 donnina 1 | Frequenza [« »] 77 erano 77 mai 77 sè 75 donna 75 sarebbe 74 su 74 volta | Anton Giulio Barrili Il ritratto del diavolo IntraText - Concordanze donna |
Capitolo
1 [Titolo]| quando si pensa ad una bella donna! Sopra tutto, poi, quando 2 [Titolo]| altre cose una figura di donna. Era a mala pena accennata, 3 [Titolo]| color della fiamma.~Ora una donna, quando vede di simili cose, 4 [Titolo]| indovinato che era una figura di donna. Con due tratti di penna 5 [Titolo]| disse il Chiacchiera, - donna e luna, oggi serena e doman 6 [Titolo]| innamorato in una figurina di donna, e questo è anche peggio 7 [Titolo]| qualche bella figura di donna, vuoi tu che chiuda gli 8 [Titolo]| è essa che distingue la donna dalla statua, la realtà 9 [Titolo]| Con la geometria fate una donna brutta, o mediocre; ma una 10 [Titolo]| discorrendo. Un volto di donna è più difficile a ritrarre, 11 [Titolo]| sparì, come sparisce una donna leggiadra, dopo avere innamorato 12 [Titolo]| cosa, soltanto perchè è donna. Ma una donna vera, sia 13 [Titolo]| soltanto perchè è donna. Ma una donna vera, sia detto con vostra 14 [Titolo]| più della gloria, che è donna solamente per grammatica.~- 15 [Titolo]| adesso la gloria, che è donna per burla. È vero che anch' 16 [Titolo]| della gloria o un bacio di donna.~Tuccio di Credi, per contro, 17 [Titolo]| governo della casa, che una donna gli è più che utile, necessaria. 18 [Titolo]| Luca che ritrae la Nostra Donna in un quadro. Ma ciò non 19 [Titolo]| la veste portata da una donna, per rammentarsene poi, 20 [Titolo]| lei; è il lampo in cui la donna medita sulle frasi più insignificanti, 21 [Titolo]| vestita così e così." E la donna dal canto suo: "Vi rammentate? 22 [Titolo]| poichè si tratta d'una donna, nel riporre certe robe 23 [Titolo]| Fiordalisa. L'immagine della donna adorata rompeva qualche 24 [Titolo]| Credi. - Gli è morta una donna a cui era fidanzato.~- Ah, 25 [Titolo]| voi condannare una povera donna a vivere con voi, per restar 26 [Titolo]| Infatti chi nol sa? La donna, destinata a risplendere 27 [Titolo]| per impalmare un'altra donna.~Così finiscono, direte, 28 [Titolo]| esso è una rivelazione. Una donna, anche più facilmente e 29 [Titolo]| persuaderla: vedete, la donna che io ho, non già trascelta 30 [Titolo]| si sia infiammato per una donna così poco paragonabile a 31 [Titolo]| che può far piacere una donna, specie ai pittori, che 32 [Titolo]| a parlar voi, benedetta donna!~- Oh, vi contento subito. 33 [Titolo]| data la mano ad un'altra donna.~Gli perdonò Fiordalisa? 34 [Titolo]| vedere come tratta la sua donna!~- Davvero? È ammogliato!~- 35 [Titolo]| ammogliato!~- Sì, con una donna che ha portata da Arezzo, 36 [Titolo]| stesso tempo di lui. E la donna era un'aretina? Condotta 37 [Titolo]| s'abbattè in una povera donna che stava lavando alcuni 38 [Titolo]| pannilini all'acqua corrente. La donna lo salutò, secondo il costume 39 [Titolo]| aveva voluto sposare una donna che portasse il medesimo 40 [Titolo]| tratto, chiacchierando con la donna, o, se vi piace meglio, 41 [Titolo]| dal ciglio del muro. Se la donna del castello usava uscire 42 [Titolo]| muro nerastro una figura di donna. Era la dama del castello 43 [Titolo]| tutti di avere perduta una donna fieramente amata e di vederla 44 [Titolo]| dicendo, monna Cia, ottima donna, andò speditamente lungo 45 [Titolo]| dopo aver disseppellita la donna sua, la restituì scioccamente 46 [Titolo]| dove, commessa l'amatissima donna alle cure di sua madre, 47 [Titolo]| la sua mano ad un'altra donna? - diss'ella. - Voi mentite, 48 [Titolo]| promise a sè stesso che quella donna non si sarebbe più oltre 49 [Titolo]| gli altri che la povera donna aveva vissuti nella sua 50 [Titolo]| sapete, e che era l'unica donna con cui madonna Fiordalisa 51 [Titolo]| Spinello al fianco d'un'altra donna, voi non tenterete cosa 52 [Titolo]| fra due giorni un'altra donna.~L'istinto della resistenza 53 [Titolo]| lui! Non ama già egli la donna a cui darà la sua mano?~- 54 [Titolo]| conosceva, ma seguito da una donna, la cui bianca veste e la 55 [Titolo]| quella forma d'affetto? La donna, si sa, è debole e paurosa. 56 [Titolo]| in cui il signore d'una donna s'atteggia più superbamente 57 [Titolo]| scambio di vincere una donna, hanno soggiogata la patria, 58 [Titolo]| miserande di una povera donna, che deve cedere senza fallo 59 [Titolo]| de' suoi giorni.~- Povera donna! - esclamò Fiordalisa. - 60 [Titolo]| Perchè vi trovo io con la mia donna, in quest'ora notturna, 61 [Titolo]| di entrare?~- La vostra, donna! - ruggì Spinello Spinelli. - 62 [Titolo]| ferita? Vigliacco! Ferire un donna!~- È il mio dritto; - rispose 63 [Titolo]| terrazzo. Andate, buona donna, ella aspetta i vostri soccorsi; - 64 [Titolo]| padrona. -~Quella povera donna non sapeva quel che si dicesse; 65 [Titolo]| accento di sicurezza della donna, quanto dallo spettacolo 66 [Titolo]| Era fuggita, la misera donna, credendo di cansare il 67 [Titolo]| il messaggio della povera donna, si avviò con gran diligenza 68 [Titolo]| ma rassegnata. La povera donna non aveva saputo nulla da 69 [Titolo]| gloria, si conveniva una donna simile. Illustri sventurati, 70 [Titolo]| benevolo d'una suora di carità, donna come vostra madre, che è 71 [Titolo]| ultimo giorno? Pure, quella donna adempie senza sforzo un 72 [Titolo]| come potè quella ottima donna, che gli additava i suoi 73 [Titolo]| cogliere le sembianze di una donna adorata, quel pittore, postosi 74 [Titolo]| che m'ha fatto? Amavo una donna, messere.... E l'amava anche 75 [Titolo]| A persuadere la povera donna, occorreva che Spinello