Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] buttati 1 buttato 2 buttò 4 c' 70 caccia 1 caccianimico 1 cacciasse 1 | Frequenza [« »] 72 forse 72 loro 71 lei 70 c' 70 detto 70 doveva 70 povero | Anton Giulio Barrili Il ritratto del diavolo IntraText - Concordanze c' |
Capitolo
1 [Titolo]| grazia e l'eleganza femminile c'erano tutte, nel viso di 2 [Titolo]| città nuova per lui; ma non c'è caso che si nasconda egualmente 3 [Titolo]| poter bandire i Guelfi; non c'era dunque da gridare all' 4 [Titolo]| diventarlo; poichè l'inclinazione c'era, ed anche una certa pratica 5 [Titolo]| diceva:~- Dopo tutto che male c'è? Se un artista simile diventasse 6 [Titolo]| trovato tutto mediocre. Non c'era franchezza di tocco; 7 [Titolo]| gli occhi della brigata.~C'erano parecchie figure disegnate 8 [Titolo]| Già, l'ama tanto!~- Se non c'è bisogno d'altro, per entrar 9 [Titolo]| Quercia.~- Perchè no? Che cosa c'è egli di tanto difficile? - 10 [Titolo]| fluita di mala voglia, c'era alcun che di stonato, 11 [Titolo]| Ma, a farlo a posta, non c'è che questa, non c'è.~- 12 [Titolo]| non c'è che questa, non c'è.~- Non prova nulla.~- Prova 13 [Titolo]| maravigliata e scontrosa.~- Che c'entra madonna Fiordalisa? - 14 [Titolo]| egli interrompendolo.~- Eh, c'entra in questo modo, - rispose 15 [Titolo]| giudizio per fare da te. Vuoi? C'è da dipingere, nella cappella 16 [Titolo]| sospetti e con le paure. E c'è voluto che la fortuna venisse 17 [Titolo]| navata di mezzo. - Ma che c'è? Avete l'aria di un uomo 18 [Titolo]| all'osteria del Greco, dove c'era la combibbia serale dei 19 [Titolo]| so da mastro Jacopo, che c'invita per domenica alla 20 [Titolo]| bozzetto e via via?~- Non c'è dubbio; - esclamò il Chiacchiera. - 21 [Titolo]| infermi all'ospedale. Non c'è che Spinello, in Arezzo! 22 [Titolo]| un po' che combinazione! C'è al mondo qualcheduno che 23 [Titolo]| scolaro. - Alle corte, qui c'è un salto troppo grande, 24 [Titolo]| cosa non crede, la gente? C'è anzi da maravigliare che 25 [Titolo]| con tanta facilità che c'è nel mondo di credere ogni 26 [Titolo]| così buona!...~- No, non c'è lui. E neanche Tuccio di 27 [Titolo]| Spinello; in questo mondo, non c'è nessuno di necessario.~- 28 [Titolo]| Non parlate di me, che non c'entro; - rispondeva egli 29 [Titolo]| proporzioni delle parti c'erano tutte; ma la linea 30 [Titolo]| lettori umanissimi, che c'è riso e riso. Quello di 31 [Titolo]| sbagliato il contorno; non c'è che dire, è sbagliato. 32 [Titolo]| Quercia?~- A Parri! Che c'entra Parri, nel mio ritratto?~- 33 [Titolo]| la cera stravolta.~- Che c'è? - chiese la fanciulla, 34 [Titolo]| fanciulla, turbata.~- Che c'è? - ripetè Spinello, turbato 35 [Titolo]| dal turbamento di lei.~- C'è... c'è... che siamo nati 36 [Titolo]| turbamento di lei.~- C'è... c'è... che siamo nati sotto 37 [Titolo]| biasimato? Che disputare con me? c'è ben altro; - gridò il vecchio 38 [Titolo]| Santo non si riconosce più. C'è il verde, l'azzurro, il 39 [Titolo]| potrebbe.~- Orbene, che c'è? - disse Fiordalisa, vedendo 40 [Titolo]| pericolo. Ricordati che non c'è più il Chiacchiera a macinare 41 [Titolo]| preparazione della calce, non c'era stato niente di diverso, 42 [Titolo]| capiva più nella pelle.~- Che c'è? - disse Parri della Quercia. - 43 [Titolo]| io! - rispose Spinello. - C'è... c'è, amici miei, una 44 [Titolo]| rispose Spinello. - C'è... c'è, amici miei, una grande 45 [Titolo]| aveva argomento nel vero.~C'è nell'amore un grazioso 46 [Titolo]| famiglia di mastro Jacopo non c'era che una vecchia fante, 47 [Titolo]| come parenti, o giù di lì. C'erano poi gli scolari di 48 [Titolo]| Mi avete chiesto? Che c'è? Che cosa è avvenuto? - 49 [Titolo]| con la cera sconvolta.~- C'è... Oh, padre mio, non vi 50 [Titolo]| preda ad un'ansia mortale. - C'è speranza, non è vero? -~ 51 [Titolo]| molto lontano da casa, e non c'era modo di sapere se, udendo 52 [Titolo]| molte delicatezze, e non c'era pericolo che per quel 53 [Titolo]| testimonio della coscienza non c'è negazione che tenga. Quando 54 [Titolo]| con nessuno, lo sai.~- Che c'è? che c'è? - entrò a dire 55 [Titolo]| lo sai.~- Che c'è? che c'è? - entrò a dire monna Crezia. - 56 [Titolo]| zoppina, che vi pare? Non c'era da far le capriole? Il 57 [Titolo]| grado, e mezz'ora dopo non c'era in lui più traccia di 58 [Titolo]| dei consueti apparecchi. C'era in tutti una gran furia 59 [Titolo]| onori e le ricchezze non c'entravano più per nulla, 60 [Titolo]| perchè, in verità, non c'è dama in tutto il contado, 61 [Titolo]| ma che sembrarono dirgli: c'è qui sotto un mistero, e 62 [Titolo]| pensieri del giovine pittore c'era anche quello che Tuccio 63 [Titolo]| impacciata e cortese. Non c'ora, per altro, da ingannarsi 64 [Titolo]| inavvertiti. Perchè egli c'è qualche cosa di grande 65 [Titolo]| noi, amano ritornare e non c'è verso di liberarsene del 66 [Titolo]| più del bisogno. Che cosa c'è egli di strano? Ho voluto 67 [Titolo]| trattato che di collera! Ma c'era di peggio; c'era il segno 68 [Titolo]| collera! Ma c'era di peggio; c'era il segno di una gravissima 69 [Titolo]| di Tuccio di Credi. Non c'era da dubitarne. Tuccio 70 [Titolo]| per morire!~- Orbene, che c'è di strano! - disse Spinello. -