Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
momento 20
monaco 1
mondo 40
monna 40
monologo 1
monosillabo 1
monotona 1
Frequenza    [«  »]
41 siete
40 capo
40 mondo
40 monna
40 quelle
40 tutta
40 vedete
Anton Giulio Barrili
Il ritratto del diavolo

IntraText - Concordanze

monna

   Capitolo
1 [Titolo]| Lucia somigliava tutta a monna Ghita dei Bastianelli, la 2 [Titolo]| de' Bardi.~- Che vi pare, monna Tessa? Non si direbbe die 3 [Titolo]| cosa giunse all'orecchio di monna Ghita. Io, in verità, non 4 [Titolo]| tavola, dicevano; to', è monna Ghita dei Bastianelli. E 5 [Titolo]| per tutto il Borgo, e di monna Ghita si parla assai bene; 6 [Titolo]| qualcheduno. Mettete dunque che monna Ghita ne abbia parlato ad 7 [Titolo]| piaccia di più. Quantunque, monna Ghita, che io ho veduta 8 [Titolo]| in Santa Lucia dei Bardi. Monna Ghita ha un'aria modesta 9 [Titolo]| replicò l'Acciaiuoli. - Monna Ghita non ha di veramente 10 [Titolo]| cosa rimane, che il viso di monna Ghita ha una grande espressione, 11 [Titolo]| quella ruvida scorza d'uomo.~Monna Ghita! Dunque egli, per 12 [Titolo]| non aveva più posto piede. Monna Ghita non si vedeva al balcone, 13 [Titolo]| non avrebbe assicurato a monna Ghita dei Bastianelli uno 14 [Titolo]| ricchezza egli avrebbe data a monna Ghita, in compenso di un 15 [Titolo]| e di saperne l'intiero.~Monna Crezia, che tale era il 16 [Titolo]| quello che aveva meritato a monna Ghita il soprannome di zoppina, 17 [Titolo]| che c'è? - entrò a dire monna Crezia. - Perchè domandate 18 [Titolo]| ragguaglio?~- Ah! - gridò monna Crezia. - Messer Spinello 19 [Titolo]| incontro; - rispose prontamente monna Crezia. - Si vedevano qualche 20 [Titolo]| settimane fa, è venuta da noi monna Tessa, la cognata di vostro 21 [Titolo]| noi questa Santa Lucia. Monna Tessa aveva ragione; la 22 [Titolo]| la faccenda del ritratto, monna Tessa, che conosce i due 23 [Titolo]| a confidarmene con voi! Monna Tessa me ne aveva parlato 24 [Titolo]| intorno al matrimonio di monna Ghita. La quale, poverina, 25 [Titolo]| bottiglia di vin Santo. Monna Ghita dovette muoversi dalla 26 [Titolo]| Luca gli aveva appioppato.~Monna Ghita accettava la sua sorte 27 [Titolo]| Perciò immaginate voi se monna Ghita avesse tempo o modo 28 [Titolo]| suicidio nella mente dei più.~Monna Ghita entrò in chiesa, vestita 29 [Titolo]| ci risponderà come fece a monna Crezia, sua moglie:~- Abbreviate, 30 [Titolo]| grosso, e senza pensarci su, monna Ghita intendeva che un antico 31 [Titolo]| meditazione. L'animo di monna Ghita non era fatto per 32 [Titolo]| lui era nato il suo Parri? Monna Ghita si consolò, raccogliendo 33 [Titolo]| tanto tempo vi chiedo. -~Monna Cia, chiamata da lei, giunse 34 [Titolo]| della Brana. Le braccia di monna Cia erano robuste: il giovine 35 [Titolo]| stanze. -~Così dicendo, monna Cia, ottima donna, andò 36 [Titolo]| peccato!" -~La lettera di monna Ghita ricordò a messer Dardano 37 [Titolo]| agio d'intrattenersi con monna Ghita.~Egli la trovò malinconica, 38 [Titolo]| Dardano Acciaiuoli udì da monna Ghita come Spinello fosse 39 [Titolo]| e la mia forza; - diceva monna Ghita. - Quando sento che 40 [Titolo]| giunsero a casa per desinare, monna Ghita fece all'Acciaiuoli


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License