Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] circostanze 2 circuito 1 citare 1 città 39 cittadine 3 cittadini 8 cittadino 3 | Frequenza [« »] 40 vedete 39 assai 39 caso 39 città 39 dunque 39 faceva 39 fece | Anton Giulio Barrili Il ritratto del diavolo IntraText - Concordanze città |
Capitolo
1 [Titolo]| e smontate ad Arezzo. La città non è vasta, ma che importa? 2 [Titolo]| non è.~ ~A buon conto, la città è piccola, ma ci ha le vie 3 [Titolo]| delle quattro porte della città, che è cerchiata di mura 4 [Titolo]| scendeva dal poggio di Pori in città, fu commesso a mastro Jacopo 5 [Titolo]| che rimanga ignoto, in una città nuova per lui; ma non c' 6 [Titolo]| dopo averlo sbandito dalla città. Non dissimilmente avrebbero 7 [Titolo]| quella medesima parte della città.~Come furono in via dell' 8 [Titolo]| prontamente la notizia in città e quanta gente accorresse 9 [Titolo]| giudizio universale, la città poteva rallegrarsi; il suo 10 [Titolo]| Spinelli aveva fatto chiasso in città; ne aveva fatto forse più 11 [Titolo]| Donato, il patrono della città, diventato di tutti i colori. 12 [Titolo]| pregava, i maggiorenti della città mandavano inviti su inviti.~ 13 [Titolo]| pure i maggiorenti della città l'opera sua e gli promettessero 14 [Titolo]| allegrezza, tutto è sparito; la città e morta, la corona dei monti 15 [Titolo]| Frattanto, i rettori della città erano tutti intorno a messer 16 [Titolo]| farete voi altro per la città che ha salutato il vostro 17 [Titolo]| nelle mura indifese delle città italiane, e quell'ufficio 18 [Titolo]| Spinelli, ma anche molte altre città di Toscana. Lo aveva voluto 19 [Titolo]| al viaggio di Pistoia. La città delle fazioni, anzi la culla, 20 [Titolo]| quasi perduto il ricordo.~La città, sebbene scaduta alquanto 21 [Titolo]| e via via per tutte le città e per tutte le borgate d' 22 [Titolo]| alludeva Tuccio di Credi? La città delle prime discordie posava 23 [Titolo]| rimasta famosa tra le vecchie città lucumoniche.~Nè solamente 24 [Titolo]| lucumoniche.~Nè solamente la città piaceva a Spinello Spinelli, 25 [Titolo]| bel vivere, nella vostra città. Grazie a voi, messere, 26 [Titolo]| poggiuolo per ritornarsene in città, si mise per una via che 27 [Titolo]| arrivederci" scese verso la città, non senza aver dato più 28 [Titolo]| viandanti, dalla parte della città. Non erano contadini, ma 29 [Titolo]| veniva a fare costui nella città che gli era parsa così uggiosa! 30 [Titolo]| giungesse egli in quel giorno in città. E doveva rispondere alle 31 [Titolo]| cavalcò speditamente io città, dove, commessa l'amatissima 32 [Titolo]| Fiordalisa; - forse ancora in città, dov'è andato a salutare 33 [Titolo]| trionfi artistici nelle varie città di Toscana, che facevano 34 [Titolo]| avesse garbo; quella bella città non lo aveva ispirato. La 35 [Titolo]| riescito a far nulla, in quella città, deludendo così l'aspettazione 36 [Titolo]| Arezzo, perchè in nessuna città di Toscana aveva trovato 37 [Titolo]| ingegnosamente lo portarono in città, per collocarlo in via delle 38 [Titolo]| nessuna scuola delle tante città di Toscana ha trovato da 39 [Titolo]| Buontalenti, banditosi dalla sua città per godersi il frutto del