Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sante 2
santi 4
santità 1
santo 33
santuario 1
sapendo 6
saper 3
Frequenza    [«  »]
33 avere
33 fanciulla
33 labbra
33 santo
33 sapete
33 soggiunse
33 tre
Anton Giulio Barrili
Il ritratto del diavolo

IntraText - Concordanze

santo

   Capitolo
1 [Titolo]| aveva molto a lodarsi del Santo, per esserne stato liberato 2 [Titolo]| appunto rappresentato il Santo nell'atto di fare quel miracolo, 3 [Titolo]| delle pareti domestiche. Dio santo, com'era bella! Due cotanti 4 [Titolo]| Domine salvum fac, come un santo eremita, esposto alle tentazioni 5 [Titolo]| grande rilievo, perchè il santo è qui in casa sua; ma ho 6 [Titolo]| carta.~Spinello immaginò il Santo nell'atto in cui muovendo 7 [Titolo]| il soccorso del cielo. Il Santo si vedeva ritto, in aria 8 [Titolo]| immaginata. L'atteggiamento del Santo è sobrio e dice molto. Se 9 [Titolo]| essere dipinta la storia del Santo e fatto il conto dei fogli 10 [Titolo]| dipinta tutta la figura del Santo, e con un'aria di festa 11 [Titolo]| fede così profonda come il Santo. Ma qui appunto è la bellezza 12 [Titolo]| bene così. La figura del Santo è nel primo piano; la moltitudine 13 [Titolo]| Nobilissimo l'atteggiamento del Santo, e bene inteso. Naturalmente 14 [Titolo]| ad essere nei panni del santo, e a doverlo uccidere lui, 15 [Titolo]| accadere. La figura del Santo non si riconosce più. C' 16 [Titolo]| delle carni. Il tuo povero Santo è più lebbroso di Giobbe. 17 [Titolo]| festa di San Luca! Ma ogni santo ha la sua vigilia, e mastro 18 [Titolo]| braccia.~- Che è ciò? Dio santo! - gridò egli sbigottito. - 19 [Titolo]| ricavate dalla vita del Santo.~Una settimana dopo il dialogo 20 [Titolo]| era raffigurato lo Spirito Santo quando discende sopra gli 21 [Titolo]| Vecchio, anzi nel borgo Santo Jacopo, tra il Ponte Vecchio 22 [Titolo]| al suo principale.~- Dio santo! che occhio di sole! - esclamò 23 [Titolo]| per l'appunto nel sobborgo Santo Jacopo.~S'intende che le 24 [Titolo]| delle borghinelle di Borgo Santo Jacopo, poste in sull'orma 25 [Titolo]| andato ad abitare in Borgo Santo Jacopo, doveva acconciarsi 26 [Titolo]| armadio una bottiglia di vin Santo. Monna Ghita dovette muoversi 27 [Titolo]| confermar la regola dei santo fraticello di Assisi.~Dopo 28 [Titolo]| attentamente la dama. Dio santo! Era lei, era la sua Fiordalisa, 29 [Titolo]| non è egli possibile, Dio santo, che un forte amore vi occupi 30 [Titolo]| ambedue.~- Sì, partirò. Dio Santo! - mormorò Spinello, comprimendosi 31 [Titolo]| trattenuto io questa sera? Dio santo, ero così avida di questa 32 [Titolo]| la più nobile impresa del Santo, vo' dire la rovina degli 33 [Titolo]| lui su d'una parete, in Santo Stefano fuori le mura d'


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License