Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
spigliata 1
spine 2
spinelli 149
spinello 600
spinelluccio 1
spingeva 1
spinse 1
Frequenza    [«  »]
751 in
718 per
692 si
600 spinello
580 l'
561 è
559 era
Anton Giulio Barrili
Il ritratto del diavolo

IntraText - Concordanze

spinello

1-500 | 501-600

    Capitolo
1 [Titolo]| discepolo, e si domandava Spinello, figlio ad un certo Luca 2 [Titolo]| era ghibellina nell'anima.~Spinello Spinelli era un bel giovinottino, 3 [Titolo]| aveva voluto a bottega. E Spinello non si era fatto pregare; 4 [Titolo]| opera di mastro Jacopo, che Spinello potesse ammirare nel Duomo 5 [Titolo]| quando ella doveva passare.~Spinello Spinelli l'aveva vista a 6 [Titolo]| restringe a desiderarle.~Ma se Spinello non era ricco, aveva tuttavia 7 [Titolo]| o con un buco nel muro.~Spinello, come potete argomentare, 8 [Titolo]| Maisì, messere; - rispose Spinello, facendosi un coraggio pari 9 [Titolo]| ponte e sia come ti pare. -~Spinello non se lo fece dire due 10 [Titolo]| Mainò, messere; - rispose Spinello, chinando umilmente la fronte; - 11 [Titolo]| e segna un contorno. -~Spinello non domandava altro. Ma, 12 [Titolo]| un cenno d'approvazione.~Spinello si era dimostrato valente 13 [Titolo]| ragazzo mio. Come ti chiami?~- Spinello, di Luca Spinelli, messere.~- 14 [Titolo]| per ritornarsene a casa. Spinello Spinelli domandò in grazia 15 [Titolo]| rispose mastro Jacopo.~Spinello Spinelli andò via lesto 16 [Titolo]| fatica a riconoscere d'onde Spinello avesse tratto il suo tipo. 17 [Titolo]| al suo giovine compagno.~Spinello non vide lo sguardo del 18 [Titolo]| accetto fin d'ora; - disse Spinello, a cui brillavano gli occhi 19 [Titolo]| entrato a bottega da me. -~Spinello non capiva in dalla gioia. 20 [Titolo]| facilmente, e il giovine Spinello rimase a' servigi del maestro.~ 21 [Titolo]| la mamma, non restava a Spinello che di accarezzare il babbo. 22 [Titolo]| Affrettiamoci a dire che Spinello non si annoiava punto in 23 [Titolo]| Jacopo era un buon maestro e Spinello sentiva una gran voglia 24 [Titolo]| II~ ~L'entrata di Spinello Spinelli ai servigi di mastro 25 [Titolo]| Quercia.~L'apparizione di Spinello Spinelli nella bottega di 26 [Titolo]| il Chiacchiera, - questo Spinello, che non è un pittore, e 27 [Titolo]| quaderno dei disegni di Spinello Spinelli.~- Ah! - riprese 28 [Titolo]| e mi dica cosa pensa di Spinello Spinelli.~- Maestro, - scappò 29 [Titolo]| vostra licenza, che questo Spinello ha voluto fare un ritratto, 30 [Titolo]| maestro Jacopo, - salutate Spinello Spinelli, l'autore dei tocchi 31 [Titolo]| s'inchinarono davanti a Spinello. Parri della Quercia gli 32 [Titolo]| sarebbe detto un giorno: Spinello Spinelli, il famoso pittore 33 [Titolo]| ha dimostrato. La fama di Spinello Aretino ha confermata, se 34 [Titolo]| Firenze.... -~E qui mastro Spinello....Ma via, non precipitiamo 35 [Titolo]| pretesto o con l'altro, Spinello Spinelli era invitato a 36 [Titolo]| delle volte impacciati.~E Spinello ardeva; e l'interno ardore 37 [Titolo]| faceva su lei l'amore di Spinello Spinelli; anzi, non lo nascondeva 38 [Titolo]| che li faceva, il nostro Spinello avanzava rapidamente nella 39 [Titolo]| altrimenti dal naturale, Spinello Spinelli era già andato 40 [Titolo]| Zeusi.~Ho detto, e ritorno a Spinello Spinelli. Il quale, vedendo 41 [Titolo]| mesi erano scorsi dacchè Spinello viveva al fianco di mastro 42 [Titolo]| Fiordalisa. S'intende che Spinello tratteggiava sull'intonaco 43 [Titolo]| di rabbia i compagni di Spinello. Escludiamo, per altro, 44 [Titolo]| maestro.~Un giorno, essendo Spinello a lavorare sulle impalcature 45 [Titolo]| senza aiuto di chicchessia.~Spinello si fece rosso, chinò la 46 [Titolo]| io ho concepite di te. -~Spinello tuttavia esitava.~- Bell' 47 [Titolo]| All'udire quelle parole, Spinello si scosse e il cuore gli 48 [Titolo]| bene inteso quest'oggi. -~Spinello Spinelli rimase , pallido 49 [Titolo]| Jacopo. - Non sei contento? -~Spinello si abbandonò sui gradini 50 [Titolo]| Un miracolo; - interruppe Spinello. - Ve lo prometto.~- Ci 51 [Titolo]| vecchio. Laggiù - continuò Spinello, accennando in basso, attraverso 52 [Titolo]| ridendo.~- Sì, - riprese Spinello, - perchè tutti i giovani 53 [Titolo]| una seconda volta, fece a Spinello un cenno amorevole con la 54 [Titolo]| Rimasto solo sull'impalcatura, Spinello Spinelli prese il lapis 55 [Titolo]| scorreva veloce sulla carta.~Spinello immaginò il Santo nell'atto 56 [Titolo]| Ah, finalmente! - gridò Spinello, appena gittati sulla carta 57 [Titolo]| parrà lieta? Ditela su! -~Spinello si avvicinò al prete, accostò 58 [Titolo]| indietro per guardare in volto Spinello; indi battè le labbra, come 59 [Titolo]| sacramento.~- Prendete moglie, Spinello? - esclamò. - Siate felice. 60 [Titolo]| ingannate; - rispose prontamente Spinello. - La moglie dell'artista 61 [Titolo]| Nel qual caso, addio arte!~Spinello pensò che il povero prete 62 [Titolo]| alla sua bella figliuola. E Spinello gliene fu grato, perchè, 63 [Titolo]| E ne sei contento? -~Spinello fece un cenno del capo, 64 [Titolo]| premio, - e così dicendo Spinello volgeva gli occhi a Fiordalisa, 65 [Titolo]| assaettata. -~La mattina seguente Spinello ritornò sull'opera sua. 66 [Titolo]| maestro.~Tremava, il povero Spinello; tremava, vedendo il vecchio 67 [Titolo]| mia fede un gran punto. -~Spinello, fuori di dalla gioia, 68 [Titolo]| mio, perdonate; - gridò Spinello. - Sono tanto felice! La 69 [Titolo]| tutta roba di casa mia?~Spinello chiese licenza al maestro 70 [Titolo]| aveva immaginato di fare.~Spinello lavorava per quattro, e 71 [Titolo]| superficie di muro, quanta Spinello credeva di poterne colorire 72 [Titolo]| anticipazione.~Il giorno in cui Spinello aveva incominciato a dipingere, 73 [Titolo]| Immaginate l'allegrezza di Spinello; io rinunzio a descriverla.~ 74 [Titolo]| Che penseresti tu di Spinello Spinelli? -~Fiordalisa ebbe 75 [Titolo]| quando si vide dinanzi Spinello. Questi non sapeva ancor 76 [Titolo]| Oh, questo poi! - esclamò Spinello toccato sul vivo.~E posta 77 [Titolo]| lavorare di buona voglia. Spinello Spinelli è l'ultimo venuto, 78 [Titolo]| annunzio ai compagni:~- Spinello Spinelli, l'ultimo venuto 79 [Titolo]| vedeva assai di buon occhio Spinello Spinelli.~- Come scolaro, 80 [Titolo]| dovesse dare sua figlia a Spinello Spinelli. Sapete che già 81 [Titolo]| sposato uno dell'arte sua. Spinello Spinelli è un pittore; dunque....~- 82 [Titolo]| a dire il Chiacchiera. - Spinello Spinelli è un mastro Imbratta, 83 [Titolo]| muro; - soggiunse Parri. - Spinello Spinelli può dirsi oramai 84 [Titolo]| capite? un'intera medaglia. E Spinello ha ideata lui la composizione, 85 [Titolo]| all'ospedale. Non c'è che Spinello, in Arezzo! E a lui concede 86 [Titolo]| Forse del ritratto che Spinello ha inteso di fare a madonna 87 [Titolo]| riconosceva l'ingegno di Spinello Spinelli. Ma egli era d' 88 [Titolo]| poteva esser vera, e che Spinello Spinelli era un ingegno 89 [Titolo]| egli poscia. - Si parla di Spinello Spinelli, del nuovo venuto, 90 [Titolo]| mastro Jacopo. - Infatti, Spinello Spinelli meritava tutto 91 [Titolo]| il modo, che ci offende. Spinello Spinelli viene da voi con 92 [Titolo]| dar la notizia a nessuno. Spinello si farà onore; questo è 93 [Titolo]| profilo fatto dal vostro Spinello se ne parla ora, per dirvi, 94 [Titolo]| che non era un ritratto. Spinello ha indovinata l'aria della 95 [Titolo]| fin da principio che se Spinello vorrà fare un ritratto, 96 [Titolo]| per dar noia a voi altri, Spinello farà il ritratto della sua 97 [Titolo]| trespolo, senza aver veduto Spinello, che lavorava già da due 98 [Titolo]| credere ogni cosa peggiore. -~Spinello udì il brontolio e si volse 99 [Titolo]| miei; - disse modestamente Spinello. - Ho una gran paura che 100 [Titolo]| rispose candidamente Spinello. - Ma forse...il contrasto 101 [Titolo]| nostra bottega oggi stesso. -~Spinello, turbato dall'annunzio inatteso, 102 [Titolo]| della Quercia; - balbettò Spinello. - Egli, almeno, che ha 103 [Titolo]| più nuova, canzone. -~Spinello Spinelli ripigliò il lavoro 104 [Titolo]| Jacopo era triste, quando Spinello rimise il piede dentro, 105 [Titolo]| pazienza al principale.~Spinello andò incontro a Parri della 106 [Titolo]| Lasciato Parri al suo lavoro, Spinello andò oltre, per avvicinarsi 107 [Titolo]| chiacchiero meno. Credete a me, Spinello; in questo mondo, non c' 108 [Titolo]| Avete ragione, - rispose Spinello; - anch'io, se permettete, 109 [Titolo]| bicchiere della staffa.~Spinello pensò che Tuccio di Credi 110 [Titolo]| quattro punti cardinali. Spinello, il figlio di Luca Spinelli, 111 [Titolo]| andavano dicendo tutt'altro: Spinello Spinelli, a sentirle, era 112 [Titolo]| calunniatori. Rammentate che Spinello Spinelli era vissuto ignoto 113 [Titolo]| nessuno sapeva ancora che Spinello Spinelli avesse mai posto 114 [Titolo]| Egitto? Mastro Jacopo a Spinello Spinelli la sua bella figliuola, 115 [Titolo]| lui, e si sarebbe detto: Spinello Aretino. Che vi par poco?~ 116 [Titolo]| s'incominciava a salutare Spinello per via, anche senza essere 117 [Titolo]| ripeto. Non fo per chiasso. Spinello Spinelli è giovane, come 118 [Titolo]| chiederò nulla per l'opera di Spinello, se essa non sarà tale da 119 [Titolo]| crocione trinciato per aria.~Spinello non era presente, che non 120 [Titolo]| ballo il futuro, l'opera di Spinello Spinelli fece un chiasso 121 [Titolo]| Io, invece, ho fatto per Spinello Spinelli quel che si fa, 122 [Titolo]| altro, - gli rispondevano, - Spinello Spinelli si loda molto di 123 [Titolo]| debitore d'ogni cosa.~- Spinello ha buon cuore e parla come 124 [Titolo]| vi dica io com'è andata? Spinello aveva la testa fatta in 125 [Titolo]| messo mano nel dipinto di Spinello.~- Non lo diranno più, per 126 [Titolo]| tutti i babbi d'Arezzo.~Spinello, dal canto suo, era oppresso 127 [Titolo]| ragionamento non dispiacque a Spinello. Si ascoltano bene anche 128 [Titolo]| un retaggio del futuro, e Spinello viveva affondato nel presente, 129 [Titolo]| nelle sue contemplazioni, Spinello andava ogni mattino al Duomo 130 [Titolo]| va?~- Padre mio! - gridò Spinello, confuso. - Se osassi!...~- 131 [Titolo]| comincierai da domani. -~Spinello accettò l'invito del maestro 132 [Titolo]| siete? - disse di rimando Spinello. - Pur troppo sarà così. 133 [Titolo]| La fanciulla sorrise; e Spinello vedendo schiudersi quelle 134 [Titolo]| per dirvi tutto, il povero Spinello si sarebbe adattato perfino 135 [Titolo]| delle parti in rilievo. Spinello pensò che l'ottenere un 136 [Titolo]| paradiso, come sembrava a Spinello!~Tralascio molti altri particolari 137 [Titolo]| l'acquolina alla bocca.~E Spinello doveva dipingere! Povero 138 [Titolo]| doveva dipingere! Povero Spinello! Incomincio anch'io a capire 139 [Titolo]| ritratto, e stava , dietro a Spinello, guardando la sua bella 140 [Titolo]| Ah, padre mio! - diceva Spinello, sospirando. - Non va, pur 141 [Titolo]| ragione di tutto? - chiedeva Spinello. - Non debbo io far risaltare 142 [Titolo]| da ogni ragionato parere, Spinello si faceva a cambiare, ma 143 [Titolo]| nere, e via discorrendo.~Spinello, povero lui, si struggeva 144 [Titolo]| giorno, seduta davanti a Spinello. Da principio arrossiva, 145 [Titolo]| Non era necessario che Spinello la guardasse a quel modo? 146 [Titolo]| era doloroso, e il povero Spinello ne aveva un profondo rammarico.~- 147 [Titolo]| un po' di moto; - rispose Spinello. - Qui m'è venuta dura, 148 [Titolo]| le labbra.~- Eh, - disse Spinello, - potrebbe aver ragione 149 [Titolo]| d'intenderlo; - replicò Spinello. - Per cogliere la somiglianza 150 [Titolo]| ballo, io, per appiccicare a Spinello la malattia de' suoi compagni. 151 [Titolo]| molto meglio. -~Quel giorno, Spinello deliberò di piantar il 152 [Titolo]| ancora la volta buona. E Spinello, o sbagliando le proporzioni, 153 [Titolo]| piangeva di rabbia, il povero Spinello Spinelli.~Madonna Fiordalisa 154 [Titolo]| con aria di compassione. Spinello non la vide giungere, ma 155 [Titolo]| che la sentiste troppo? -~Spinello si voltò tutto d'un pezzo.~- 156 [Titolo]| dai lacci dell'innamorato Spinello.~- Lavorate, lo voglio; - 157 [Titolo]| padronanza di medesima.~Spinello, obbediente, ripigliò tavolozza 158 [Titolo]| passarono davanti agli occhi di Spinello, che ne fu come abbagliato. 159 [Titolo]| Jacopo appariva sulla soglia.~Spinello non poteva vederlo, poichè 160 [Titolo]| turbata.~- Che c'è? - ripetè Spinello, turbato dal turbamento 161 [Titolo]| di Dio, parlate; - gridò Spinello, lasciando di lavorare. - 162 [Titolo]| Arezzo?~- Che? - disse allora Spinello, credendo di aver capito 163 [Titolo]| Ah, meno male! - esclamò Spinello. - E che cosa gli ha fatto, 164 [Titolo]| Che? come? - balbettò Spinello. - Andato a male?~- Sì, 165 [Titolo]| tratta dell'affresco di Spinello, del vostro scolaro prediletto. - 166 [Titolo]| cosa ci avete coi colori di Spinello Spinelli? - Eh, veniteci 167 [Titolo]| siete andato? - interruppe Spinello, tremante. - E avete veduto?~- 168 [Titolo]| dite, parlate; - ripigliò Spinello. - Finora non mi avete spiegato 169 [Titolo]| tutto il loro veleno. -~Spinello era rimasto avvilito, quasi 170 [Titolo]| madonna! - esclamò allora Spinello. - Come resistere ad un 171 [Titolo]| è un sogno esser qui. -~Spinello alzò gli occhi a guardarla. 172 [Titolo]| mio; - rispose prontamente Spinello, - Nessuno metterà mano 173 [Titolo]| per me. -~Così dicendo, Spinello si alzò, per seguire il 174 [Titolo]| intervenuto nell'affresco di Spinello Spinelli aveva fatto chiasso 175 [Titolo]| i colori. E gli amici di Spinello si dolevano a quella vista, 176 [Titolo]| rallegravano. Aveva già dei nemici, Spinello, oltre i suoi compagni di 177 [Titolo]| vecchio Jacopo, seguito da Spinello Spinelli e da Tuccio di 178 [Titolo]| lo farà il mio discepolo Spinello, a cui è toccato questo 179 [Titolo]| riderà l'ultimo; - soggiunse Spinello, passando attraverso il 180 [Titolo]| messere, - gli rispose Spinello, - che venite ad impancarvi 181 [Titolo]| discreta, - penso che il povero Spinello sia stato tradito da qualche 182 [Titolo]| per andare a raggiungere Spinello e messer Jacopo, che stavano 183 [Titolo]| restringermi al singolare, poichè Spinello taceva, e mastro Jacopo 184 [Titolo]| pittore, trattando la causa di Spinello, parlava anche un pochettino 185 [Titolo]| fece coi massari del Duomo. Spinello aveva fatto un'opera maravigliosa, 186 [Titolo]| arte. Anzi, mastro Jacopo e Spinello Spinelli sapevano già dove 187 [Titolo]| il decoro della chiesa, a Spinello Spinelli premeva altrettanto, 188 [Titolo]| quell'opera l'amor proprio di Spinello, ma altresì l'onore del 189 [Titolo]| di San Donato. Frattanto, Spinello Spinelli, andando dalla 190 [Titolo]| tenervi in corpo l'amaro.~Spinello Spinelli, come potete argomentare 191 [Titolo]| rizzata dai manovali; e Spinello, come potè avvicinarsi al 192 [Titolo]| emissario della tribù; indi Spinello si diede a rifare i suoi 193 [Titolo]| la fine dell'affresco di Spinello Spinelli fosse stata precoce, 194 [Titolo]| della bella Fiordalisa, Spinello si pose all'opera e lavorò 195 [Titolo]| tardi si sarebbe veduto. Ma Spinello non contava di ripigliare 196 [Titolo]| richiedeva tutto il suo tempo. Spinello era pieno d'ardore e passava 197 [Titolo]| Otto; nessuno, oltre lui e Spinello, aveva potuto metter piede 198 [Titolo]| non fosse stato presente Spinello.~- Non si sa mai! - diceva 199 [Titolo]| popolo fu chiamato e ammirò. Spinello, rifacendo, aveva mutato 200 [Titolo]| confronto con medesimo, Spinello non era tuttavia con l'animo 201 [Titolo]| Oh, padre mio, - rispose Spinello, indovinando finalmente 202 [Titolo]| alto con la mano; - disse Spinello, ridendo.~- Sì, eh, manigoldo! 203 [Titolo]| suoi apparecchi da fare. -~Spinello Spinelli si buttò nelle 204 [Titolo]| farlo bugiardo.~Quel giorno, Spinello Spinelli entrò raggiante 205 [Titolo]| Lo credo io! - rispose Spinello. - C'è... c'è, amici miei, 206 [Titolo]| Luca! San Luca! - gridò Spinello, saltando, e abbracciando 207 [Titolo]| chiamato a parte della gioia di Spinello Spinelli, lasciò di macinar 208 [Titolo]| non è vero? - ripigliò Spinello, che era avvezzo al tono 209 [Titolo]| senza speranza, prima che Spinello Spinelli entrasse in bottega 210 [Titolo]| finalmente, nella persona di Spinello Spinelli. La fanciulla riconobbe 211 [Titolo]| molto ad accorgersi che Spinello non aveva mentito, e incominciò 212 [Titolo]| infatuato dei meriti di Spinello che ella non fosse invaghita 213 [Titolo]| così di schianto: "Sai? Spinello ti ama; io amo lui; resta 214 [Titolo]| maravigliarsene punto. Come l'amore di Spinello Spinelli, così le intenzioni 215 [Titolo]| il trionfo artistico di Spinello nell'affresco del Duomo, 216 [Titolo]| nuziale, ed era giusto che Spinello facesse miracoli per ottenerla. 217 [Titolo]| segreto della vittoria di Spinello, era in lei, consapevole 218 [Titolo]| quando ella sentì di amare Spinello, non vide, non udì più nulla 219 [Titolo]| importava cercare il nemico, se Spinello doveva ad ogni modo riportare 220 [Titolo]| ella aveva pronosticato. Spinello ebbe vendetta allegra dello 221 [Titolo]| esserlo un padre, diede a Spinello il maggior premio che per 222 [Titolo]| veduta per la prima volta Spinello, e voi intenderete, io m' 223 [Titolo]| senza turbar la ragione.~Spinello non mangiava e non beveva 224 [Titolo]| Fiordalisa ad ogni tratto, Spinello s'immaginò ch'ella dovesse 225 [Titolo]| Dovevo figurarmelo; - riprese Spinello. - Si sta male, chiusi qui 226 [Titolo]| Fiordalisa accettò l'invito di Spinello, ed escì con lui sul loggiato. 227 [Titolo]| Bella sera! - esclamò Spinello! - E miglior giorno sarà 228 [Titolo]| Anima mia! - proseguì Spinello avvicinandosi. - Voi non 229 [Titolo]| un poco abbattuta!.... -~Spinello si sarebbe turbato per molto 230 [Titolo]| quando gli giunse la voce di Spinello.~- Subito; - rispose egli, 231 [Titolo]| avvenuto? - gridò egli, vedendo Spinello che si volgeva a lui, con 232 [Titolo]| palpebre.~- In verità, - disse Spinello, che aveva notato quell' 233 [Titolo]| fuggirle in quel punto.~Spinello si buttò ginocchioni davanti 234 [Titolo]| stento le ciglia e rivolse a Spinello una languida occhiata; ma 235 [Titolo]| mastro Jacopo e il grido di Spinello Spinelli. Ma la bella Fiordalisa 236 [Titolo]| vero, padre mio! - gridò Spinello Spinelli. - Un medico! Un 237 [Titolo]| affrettate a slacciarle la veste. Spinello e gli altri uomini, mossi 238 [Titolo]| letticciuolo verginale.~Spinello Spinelli non aveva più proferito 239 [Titolo]| sta per uscire di senno. -~Spinello guardò il suo compagno d' 240 [Titolo]| letto piangendo e pregando. Spinello, rannicchiato in un angolo, 241 [Titolo]| nozze di Fiordalisa con Spinello Spinelli, e non parve strano 242 [Titolo]| eguale o maggiore.~Anche Spinello, dopo quella grande rovina 243 [Titolo]| volenteroso ed assiduo al povero Spinello, e questi si lasciò condurre 244 [Titolo]| suo disgraziato figliuolo.~Spinello non aveva più ombra di volontà. 245 [Titolo]| ha portato i suoi danni. Spinello seguiva alla muta il suo 246 [Titolo]| Alla tacita obbedienza di Spinello non poteva convenire che 247 [Titolo]| Santa Maria Novella, dove Spinello andava a sedersi su d'un 248 [Titolo]| amico e gli diceva: andiamo! Spinello si alzava e lo seguiva senza 249 [Titolo]| Acciaiuoli, l'accoramento di Spinello Spinelli desse nell'occhio 250 [Titolo]| notato l'aria malinconica di Spinello, e veduto in lui un uomo 251 [Titolo]| tre volte alla fila vide Spinello andarsi a posare su d'un 252 [Titolo]| saperlo; e perciò lasciato che Spinello andasse per la terza volta 253 [Titolo]| cavaliere. - E il suo nome?~- Spinello Spinelli, aretino; ma i 254 [Titolo]| Per che fare? - domandò Spinello.~- Per vedere. È una chiesa 255 [Titolo]| l'uscio della sagrestia. Spinello tenne dietro all'amico.~ 256 [Titolo]| atto di guardare la volta. Spinello pensò che egli fosse l'architetto, 257 [Titolo]| chiamo Dardano Acciaiuoli. -~Spinello fece una mezza riverenza, 258 [Titolo]| Credi: il mio compagno è Spinello Spinelli. Tutt'e due della 259 [Titolo]| Arezzo? -~A quel ricordo, Spinello Spinelli trasse un profondo 260 [Titolo]| Dardano, volgendosi allora a Spinello. - Così giovane e già tanto 261 [Titolo]| afferro pei capegli. Messer Spinello, volete dipingere per me? 262 [Titolo]| Queste mura vi aspettano. -~Spinello Spinelli non si aspettava 263 [Titolo]| vita mi pesa; - mormorò Spinello.~- Oh, non parlate così, 264 [Titolo]| la mia proposta, messer Spinello. Voi non lavorerete soltanto 265 [Titolo]| afflitta come quella di Spinello Spinelli. E il giovane pittore 266 [Titolo]| si rizzavano i ponti e Spinello si metteva al lavoro, aiutato 267 [Titolo]| della commissione data a Spinello Aretino. Egli dovette anzi 268 [Titolo]| faceva neppure una grinza.~Spinello si portò tanto bene in quell' 269 [Titolo]| impalcatura. Tirato dalla fama di Spinello, e veduta la bontà delle 270 [Titolo]| lodi dagl'indipendenti, Spinello ritrasse lo stesso messer 271 [Titolo]| Santa Maria Maggiore, lavorò Spinello nella chiesa del Carmine, 272 [Titolo]| un altro, commettendo a Spinello di dipingere un'altra cappella, 273 [Titolo]| accanto alla maggiore. Quivi Spinello fece prova d'ingegno singolare, 274 [Titolo]| cappella di Santa Trinita, Spinello fece una Nunziata in fresco, 275 [Titolo]| sempre davanti agli occhi di Spinello. L'idea, insinuata nella 276 [Titolo]| s'intende, pel caso di Spinello Spinelli; che, in verità, 277 [Titolo]| la quiete dell'animo di Spinello va intesa con discrezione. 278 [Titolo]| braccia. Le opere commesse a Spinello avevano recato una certa 279 [Titolo]| ragioni si era persuaso Spinello. Ed anche meno sarebbe bastato; 280 [Titolo]| volontà di Tuccio, a cui Spinello si acconciava mai sempre. 281 [Titolo]| ponte di Santa Trinita. Spinello ci guadagnava di non dover 282 [Titolo]| dall'alto.~La terrazza di Spinello Spinelli prendeva luce da 283 [Titolo]| a rasciugare il bucato. Spinello le vedeva solamente verso 284 [Titolo]| Questo aveva osservato Spinello, senza badarci più che tanto. 285 [Titolo]| lavoro.~Diciamo, ad onore di Spinello, che se l'avesse veduta 286 [Titolo]| vi bisognerà sapere che Spinello aveva avuto alcuni giorni 287 [Titolo]| di Santa Lucia de' Bardi.~Spinello alzò gli occhi per guardare 288 [Titolo]| rispose asciuttamente Spinello.~- Osservatela, maestro, 289 [Titolo]| mi pare.~- Sì; - disse Spinello per farla finita con le 290 [Titolo]| sua solita passeggiata. Spinello rimase sulla terrazza, ma 291 [Titolo]| scienza, ed è questa: che Spinello, non sapendo nulla di tante 292 [Titolo]| entrando sulla terrazza, Spinello non vide lassù le altre 293 [Titolo]| figura di Santa Lucia. -~Spinello ebbe l'aria di cascar dalle 294 [Titolo]| Infatti, - interruppe Spinello, - io non ho mai pensato 295 [Titolo]| benissimo il discorso, - rispose Spinello, - ma io allora non ci ho 296 [Titolo]| vicina.~- Sarà così; - disse Spinello che non amava disputare.~- 297 [Titolo]| Povero Tuccio! - mormorò Spinello. - Io debbo esservi grato 298 [Titolo]| diceva: - Bisognerebbe che Spinello togliesse moglie.~- Ah! - 299 [Titolo]| togliesse moglie.~- Ah! - gridò Spinello. - E voi?~- Io.... Scusate, 300 [Titolo]| parso a tutti, come a me. -~Spinello si morse le labbra e diede 301 [Titolo]| se è in casa sua? - disse Spinello. - E non credete che possa 302 [Titolo]| faccio per l'appunto ora. -~- Spinello rimase un po' sconcertato 303 [Titolo]| volentieri le vostre nozze. -~Spinello fremeva dentro di dalla 304 [Titolo]| senz'altro.~Quella sera, Spinello, già arrivato sul limitare 305 [Titolo]| ne andò pei fatti suoi, e Spinello, rimasto solo, uscì da capo, 306 [Titolo]| consuetudine era interrotta. Spinello non poteva più esser solo, 307 [Titolo]| inaspettata nel quartierino di Spinello Spinelli. Era Parri della 308 [Titolo]| i suoi giorni più lieti, Spinello pianse come un bambino. 309 [Titolo]| di cui voleva far parte a Spinello colorava alquanto le sue 310 [Titolo]| Parri? - chiese allora Spinello.~- Ci ho pensato; - rispose 311 [Titolo]| grave come dite; - replicò Spinello. - Ma se lo fossa, Parri, 312 [Titolo]| Ottimo Parri! - esclamò Spinello, intenerito. - Speriamo 313 [Titolo]| che lo desidero. E voi, Spinello, non risanerete delle vostre 314 [Titolo]| parole, buttate a caso, Spinello rizzò prontamente la testa.~- 315 [Titolo]| mentire.~- Che noia! - gridò Spinello, sbuffando.~- Tuccio vi 316 [Titolo]| Dio. Così amate i morti, Spinello? E vorrete voi mettere sull' 317 [Titolo]| Fiordalisa, in presenza di Spinello Spinelli. E il modo era 318 [Titolo]| di Parri della Quercia.~Spinello rimase alquanto sconcertato 319 [Titolo]| riluttanza di un credente come Spinello Spinelli, più che allora 320 [Titolo]| poteva sperarlo, poichè Spinello non gli aveva risposto più 321 [Titolo]| trattenuto a desinare. La casa di Spinello Spinelli doveva essere la 322 [Titolo]| capo le sue malinconie! -~Spinello udiva il dialogo dei due 323 [Titolo]| morrei proprio contento, se Spinello mi desse prova d'aver risanato 324 [Titolo]| Povero padre! - esclamò Spinello, sospirando. - Poterlo! -~ 325 [Titolo]| su quel triste argomento. Spinello era a lavorare in Santa 326 [Titolo]| cosa non parve strana a Spinello, poichè messer Dardano era 327 [Titolo]| quella delle chiese che Spinello decorava de' suoi mirabili 328 [Titolo]| vi spaventerete mica? -~Spinello indovinò subito dove messar 329 [Titolo]| Acciaiuoli. - Sedete anche voi. -~Spinello voltò dalla parte di messer 330 [Titolo]| incominciò:~- Sapete se vi amo, Spinello!...~- Oh, messere! Me ne 331 [Titolo]| ancora il vostro debitore. -~Spinello s'inchinò, arrossendo.~- 332 [Titolo]| felice.~- Felice! - mormorò Spinello. - È forse possibile?~- 333 [Titolo]| dolorose. Siete voi certo, Spinello, di fare il debito vostro, 334 [Titolo]| Credi. Un altro che vi ama. Spinello! E voi vedete che io non 335 [Titolo]| pace.~- Messere, - balbettò Spinello, confuso, - vorrei.... Lo 336 [Titolo]| famiglia. Fatevi una famiglia, Spinello. E poichè ho udito d'una 337 [Titolo]| Messere, - disse allora Spinello, - per far ciò che voi dite, 338 [Titolo]| altro ....~- Come? - gridò Spinello. - Anche questo avete fatto? -~ 339 [Titolo]| questo mondo.~- Ah! - notò Spinello, incominciando a respirare. - 340 [Titolo]| di più.~- No, no; - disse Spinello. - Se io volessi pure risolvermi 341 [Titolo]| Un caso! - interruppe Spinello. - Un mero caso, di cui 342 [Titolo]| una bell'anima. Pensateci, Spinello, e poi mi direte che cosa 343 [Titolo]| rattristarmi, dovete dirmi di sì. -~Spinello non rispose. E in verità 344 [Titolo]| esortazioni ad un tempo. Spinello, per altro, non poteva lagnarsene 345 [Titolo]| contentezza.~Quel giorno Spinello si arrischiò a tornare sulla 346 [Titolo]| mio padre?... - balbettò Spinello. - Ditegli.... -~E trasse, 347 [Titolo]| Davvero?~- Sì, - mormorò Spinello. - se la vicina mi vorrà, 348 [Titolo]| Tuccio di Credi! Amava tanto Spinello!~ ~ ~ ~ 349 [Titolo]| morta per lo sventurato Spinello. Ed egli, il fedele, l'inconsolabile 350 [Titolo]| di malvagio o di sciocco?~Spinello Spinelli vedeva la propria 351 [Titolo]| trattamenti della famiglia? E Spinello, dal canto suo, condannato 352 [Titolo]| ricchezza si faceva incontro a Spinello, più che egli non andasse 353 [Titolo]| Ma infine, ve l'ho detto, Spinello s'ingannava come tanti e 354 [Titolo]| con questi ragionamenti, Spinello Spinelli si acconciò al 355 [Titolo]| costa all'amore, trovando Spinello così grande, per le sue 356 [Titolo]| notte di amaro sconforto, Spinello Spinelli ebbe i primi sorrisi 357 [Titolo]| Dardano. - Ma forse messer Spinello, di cui mi parlate, non 358 [Titolo]| stima del sangue vostro. Spinello conosce la vostra Ghita 359 [Titolo]| gridò monna Crezia. - Messer Spinello Spinelli?...~- Bene! Voi 360 [Titolo]| che prometteva l'insegna. Spinello venne, e fu proprio il caso 361 [Titolo]| come il ghiaccio fu rotto, Spinello Spinelli parve rasserenarsi 362 [Titolo]| volsero a indagare il viso di Spinello Spinelli. Lo credereste? 363 [Titolo]| acuto avrebbe trovato che Spinello Spinelli mirava a dissimulare 364 [Titolo]| grande onore che ci fate. -~Spinello Spinelli si commosse a tanta 365 [Titolo]| abbandonare la bottega di Spinello Spinelli, che miglior principale 366 [Titolo]| l'animo o il contegno di Spinello Spinelli. Era bello, famoso 367 [Titolo]| edificare da lui e dipinta da Spinello Spinelli. Quelle Madonne, 368 [Titolo]| appariva naturalissima. Spinello, per contro, era contegnoso, 369 [Titolo]| avrebbe legato per sempre, Spinello ebbe una stretta al cuore 370 [Titolo]| felicità, di tutta la vita.~Spinello Spinelli aveva dovuto farsi 371 [Titolo]| bastasse ancora, il povero Spinello doveva contentare suo padre 372 [Titolo]| promettessero mari e monti; Spinello non era avido di ricchezze 373 [Titolo]| di ricchezze e di onori; Spinello sarebbe rimasto a Firenze.~ 374 [Titolo]| tratto i dolorosi pensieri, Spinello ebbe le onoranze de' suoi 375 [Titolo]| erano tutti intorno a messer Spinello, al valente pittore, e lo 376 [Titolo]| vostro ingegno nascente? -~Spinello non seppe resistere a tante 377 [Titolo]| dar campo all'ingegno di Spinello Spinelli. I Marsupini, ricca 378 [Titolo]| rispose prontamente l'opera di Spinello Spinelli, ed anche a quello 379 [Titolo]| Lavorava, il povero e glorioso Spinello, lavorava assiduamente ogni 380 [Titolo]| chiostro del Duomo vecchio. Spinello trovò nel suo memore affetto 381 [Titolo]| Fiordalisa? Ahimè, il povero Spinello non ebbe neanche quel triste 382 [Titolo]| meglio persuadere messer Luca Spinello che quel matrimonio era 383 [Titolo]| quella speranza, l'animo di Spinello Spinelli cadde in balla 384 [Titolo]| impossessata dell'animo di Spinello Spinelli. Quante volte gli 385 [Titolo]| perdonato? Ahimè, povero Spinello! La pietra sepolcrale era 386 [Titolo]| Fiordalisa non fosse dentro. Spinello, nel suo disperato dolore, 387 [Titolo]| consolazioni nella vita, Spinello Spinelli incominciò allora 388 [Titolo]| seppellire i trapassati. E Spinello, essendo entrato a far parte 389 [Titolo]| invenzione artistica, di Spinello, destando gli spiriti caritatevoli 390 [Titolo]| primo e prediletto amico di Spinello Spinelli. Infine, che importava 391 [Titolo]| sulla terra.~L'umor nero di Spinello non potè sfuggire all'occhio 392 [Titolo]| argomentarsi di competere mai con Spinello Spinelli. Egli era uno di 393 [Titolo]| dell'emulazione. Vedeva Spinello salire sempre più nella 394 [Titolo]| chiedeva miracoli d'arte a Spinello Spinelli, ma anche molte 395 [Titolo]| Toscana, non era fatta per Spinello Spinelli. Il suo ingegno 396 [Titolo]| di Rasentino e di Siena.~Spinello non diede retta a Tuccio 397 [Titolo]| Tuccio di Credi si presentò a Spinello Spinelli per prendere commiato 398 [Titolo]| prendere commiato da lui.~Spinello ebbe l'aria di cascar dalle 399 [Titolo]| Buono a nulla! - esclamò Spinello, con accento di dolce rimprovero.~- 400 [Titolo]| lo vuoi, - disse allora Spinello, - sia fatto secondo il 401 [Titolo]| secondo il tuo desiderio. -~Spinello era come tutti gli uomini 402 [Titolo]| pensiero degli altri. E Spinello fu più calmo a Pistoia, 403 [Titolo]| italiani.~Vi ho già detto che Spinello Spinelli era chiamato a 404 [Titolo]| arricchita Giovanni Pisano. Spinello Spinelli, andato a vederla, 405 [Titolo]| pistoiesi s'avean fatta di lui.~Spinello Spinelli era alloggiato, 406 [Titolo]| solamente la città piaceva a Spinello Spinelli, ma eziandio e 407 [Titolo]| come una seconda natura, Spinello usava andare a diporto nel 408 [Titolo]| il suo luogo prediletto. Spinello non aveva mai veduto una 409 [Titolo]| il suo colle prediletto) Spinello Spinelli aveva stretta amicizia 410 [Titolo]| una tazza di latte, che Spinello ricusava quasi sempre, non 411 [Titolo]| quella di Colle Gigliato,~Spinello aveva preso ad amare il 412 [Titolo]| venuto a sapere chi fosse Spinello e di qual parte di Toscana.~- 413 [Titolo]| quel luogo? - chiese allora Spinello.~- Colle Gigliato, messere. 414 [Titolo]| tozza, Pasquino; - replicò Spinello Spinelli. - Amo meglio questa 415 [Titolo]| Buontalenti. -~A quel nome, Spinello Spinelli aggrottò le ciglia. 416 [Titolo]| addirittura un tristo? - chiese Spinello.~- O che altro volete che 417 [Titolo]| Arezzo, a quanto dicono. -~Spinello fece il gesto dell'uomo 418 [Titolo]| chiacchiera, e pensava che Spinello, nella sua qualità d'aretino, 419 [Titolo]| messere?~- Penso, - disse Spinello, - che anche voi siete pittore 420 [Titolo]| conoscerete.~- Io no; - rispose Spinello. - Da tre anni ho lasciato 421 [Titolo]| Un anno dopo; - ripetè Spinello Spinelli. - -Dunque, due 422 [Titolo]| Due anni fa! - mormorò Spinello, crollando mestamente il 423 [Titolo]| Fiordalisa ne cacciasse anche Spinello, prendesse moglie nello 424 [Titolo]| nessuno ne aveva fatto cenno a Spinello. O fors'anche Spinello, 425 [Titolo]| a Spinello. O fors'anche Spinello, nella tristezza ond'era 426 [Titolo]| colpiva di stupore la mente di Spinello Spinelli. Come mai, pensava 427 [Titolo]| almanaccato su quel fatto, Spinello si accostò all'idea che 428 [Titolo]| infiltrata nell'animo di Spinello Spinelli. Dico strana, perchè 429 [Titolo]| indovinato da questo cenno che Spinello Spinelli si calò verso il 430 [Titolo]| pistoiese; - osservò timidamente Spinello.~- No, messere; il nuovo 431 [Titolo]| ragguardevole uomo; - ripigliò Spinello. - Questo suo castello ha 432 [Titolo]| Fiordalisa! - esclamò Spinello, dando un sobbalzo improvviso.~ 433 [Titolo]| entrare in paragone con lei. -~Spinello Spinelli noci ascoltava 434 [Titolo]| curiosità fosse venuta a Spinello, da farlo discendere a manca 435 [Titolo]| come discepolo il giovine Spinello. Il Buontalenti era stato 436 [Titolo]| passato?~Ed ecco perchè Spinello era disceso verso la Brona, 437 [Titolo]| questo ragionamento, Spinello Spinelli stette ad ascoltare 438 [Titolo]| accordata alle vecchie.~Spinello Spinelli rimase ancora un 439 [Titolo]| fossi io morto, - esclamò Spinello, abbandonandosi a' piedi 440 [Titolo]| svolta del sentiero tolse Spinello dalla sua triste meditazione. 441 [Titolo]| in capo. In uno d'essi, Spinello non tardò a riconoscere 442 [Titolo]| impadronì della mente di Spinello Spinelli, e gli balenò tosto 443 [Titolo]| alla mora che nascondeva Spinello. Parevano in buonissima 444 [Titolo]| importanza per ambedue.~Spinello, dal nascondiglio in cui 445 [Titolo]| la svolta del sentiero, e Spinello non potè udirne più altro.~- 446 [Titolo]| aiuta. -~Così rispondeva Spinello. Ma in cuor suo cominciava 447 [Titolo]| voluto, cansare l'amico. E Spinello Spinelli lo attese per tutta 448 [Titolo]| aveva lasciato Pistoia.~Spinello rimase sconcertato, con 449 [Titolo]| Nievole. Tutto ad un tratto, Spinello vide comparire sul ciglio 450 [Titolo]| dal davanzale di pietra.~Spinello si alzò dal suo posto, col 451 [Titolo]| da quella cara visione, Spinello tese le braccia verso il 452 [Titolo]| supplichevole e riconobbe Spinello. Ma in quella che metteva 453 [Titolo]| come fulminato. Il povero Spinello aveva riconosciuta la voce 454 [Titolo]| tramortito al suolo.~Disgraziato Spinello! Compatitelo. Non accade 455 [Titolo]| sbigottita. - Fatevi animo! -~Spinello Spinelli, senza darsi ragione 456 [Titolo]| restituisce al vostro povero Spinello? -~Madonna Fiordalisa, commossa 457 [Titolo]| testa su lui. E il povero Spinello, insieme con la certezza 458 [Titolo]| contadina che il giorno innanzi Spinello aveva veduta, intenta a 459 [Titolo]| Fiordalisa rimase sola accanto a Spinello, che, povero lui, durava 460 [Titolo]| preparazione, a faccia a faccia con Spinello Spinelli, anche lei era 461 [Titolo]| ravvicinamento improvviso? Spinello aveva dunque ritrovato il 462 [Titolo]| cerimonia nuziale, per cui Spinello si era allontanato da lei? 463 [Titolo]| sempre.~Com'era avvenuto ciò? Spinello, tornato finalmente in , 464 [Titolo]| giorno il suo carceriere. - Spinello, a cui pensate in silenzio, 465 [Titolo]| vagheggiate l'immagine, Spinello non pensa più a voi. -~Ella 466 [Titolo]| morte della persona amata? Spinello si consolerà.~- Che non 467 [Titolo]| chiara nelle vostre parole. Spinello si consolerà, voi dite. 468 [Titolo]| suo padre era morto e che Spinello, il suo fidanzato, non avrebbe 469 [Titolo]| che veramente l'affetto di Spinello Spinelli doveva parerle 470 [Titolo]| morta, per il suo fidanzato. Spinello poteva, dunque, doveva cedere 471 [Titolo]| le annunziò le nozze di Spinello Spinelli, Fiordalisa tremò 472 [Titolo]| che se io vi farò vedere Spinello al fianco d'un'altra donna, 473 [Titolo]| condurvi fino a Firenze, dove Spinello impalmerà fra due giorni 474 [Titolo]| Fiordalisa.~- Ah! - gridò ella. - Spinello è libero ancora?~- Sì e 475 [Titolo]| onnipotente un'altra parola a Spinello. Se avesse udito un no, 476 [Titolo]| sarebbe morta volentieri! Ma Spinello appartenere ad un'altra! 477 [Titolo]| sordo, se non aveva cuore Spinello! La povera creatura non 478 [Titolo]| mutamento. L'immagine di Spinello Spinelli, che vi era così 479 [Titolo]| improvviso. Il dispetto contro Spinello fu più forte dell'odio contro 480 [Titolo]| naturale che così fosse. Spinello ignorava come sanno ignorare 481 [Titolo]| la vinse. L'immagine di Spinello fu cancellata dal suo cuore. 482 [Titolo]| capitato davanti il povero Spinello, essa gli avrebbe detto: 483 [Titolo]| mio cuore l'immagine di Spinello. Uccidimi pure, poichè questo 484 [Titolo]| senza pigliarla sul serio.~Spinello aveva ascoltata la confessione 485 [Titolo]| dovete amarla, oramai. -~Spinello crollò malinconicamente 486 [Titolo]| Veramente, - soggiunse Spinello, - vi parrà che il debito 487 [Titolo]| eco delle ultime parole di Spinello Spinelli.~Il sole si era 488 [Titolo]| voi, Fiordalisa, - mormorò Spinello, dopo un lungo silenzio, - 489 [Titolo]| parole di minaccia.~- No, Spinello, amico mio, non giurate 490 [Titolo]| braccia dell'innamorato Spinello.~Ore soavi, ore di cielo, 491 [Titolo]| rumore, Fiordalisa tremò; Spinello balzò prontamente in piedi 492 [Titolo]| Fiordalisa si strinse al petto di Spinello, e non rispose parola.~- 493 [Titolo]| te ne prego, - ripigliò Spinello, - verrai?~- Verrò, sì, 494 [Titolo]| impronta dei tuoi baci. -~Spinello premette al seno quella 495 [Titolo]| frappa; - mormorò allora Spinello. - Di che temi tu dunque? 496 [Titolo]| servitore; - notò amaramente Spinello; - il suo Tuccio di Credi, 497 [Titolo]| sia pure così; - rispose Spinello. - Io lo aspetterò di piè 498 [Titolo]| di me.~- Andrò, - disse Spinello, sospirando. - Ma non intendi 499 [Titolo]| partirò. Dio Santo! - mormorò Spinello, comprimendosi il petto, 500 [Titolo]| rumore si udì dalla rèdola. Spinello mise mano alla spada.~-


1-500 | 501-600

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License