Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
spigliata 1
spine 2
spinelli 149
spinello 600
spinelluccio 1
spingeva 1
spinse 1
Frequenza    [«  »]
751 in
718 per
692 si
600 spinello
580 l'
561 è
559 era
Anton Giulio Barrili
Il ritratto del diavolo

IntraText - Concordanze

spinello

1-500 | 501-600

    Capitolo
501 [Titolo]| Vado a vedere: - bisbigliò Spinello, facendo atto di muoversi.~- 502 [Titolo]| Così dicendo, si allontanò. Spinello la seguì un tratto, fino 503 [Titolo]| Salvami! Egli mi ucciderà. -~Spinello fu pronto come la folgore. 504 [Titolo]| La vostra, donna! - ruggì Spinello Spinelli. - Voi parlate, 505 [Titolo]| Vivaddio! - rispose allora Spinello. - Voi siete un giudice? 506 [Titolo]| fatto stramazzare a terra. Spinello, lesto come una tigre, gli 507 [Titolo]| vostri soccorsi; - rispose Spinello, balzando in piedi, col 508 [Titolo]| la sua diletta signora.~Spinello non la seguì, prima di aver 509 [Titolo]| voce lagrimosa.~- Sei tu, Spinello! - mormorò Fiordalisa, volgendo 510 [Titolo]| al petto, e la mostrava a Spinello intrisa di sangue.~Così 511 [Titolo]| sugli angoli delle labbra.~Spinello si cacciò le mani nei capegli.~- 512 [Titolo]| istanti di vita. -~Il petto di Spinello parve rompersi dai singhiozzi.~- 513 [Titolo]| Quindi, volgendosi a Spinello, gli disse:~- Amico mio, 514 [Titolo]| esser sorretta da te. -~Spinello si affrettò a prenderla 515 [Titolo]| Vorrei dire qualche cosa a Spinello. Mi perdoni tu, non è vero? -~ 516 [Titolo]| aver congedato i famigli. Spinello rimase solo accanto alla 517 [Titolo]| sostenendola nelle sue braccia.~- Spinello, amico mio, amante mio, - 518 [Titolo]| Oh, io ne morrò; - disse Spinello, con voce soffocata dalle 519 [Titolo]| almeno un'ora di vita! Spinello, mio fidanzato, amor mio, 520 [Titolo]| Bardano Acciaiuoli amasse Spinello Spinelli. La mestizia del 521 [Titolo]| vecchio cavaliere, poi che Spinello si fu allontanato da Firenze, 522 [Titolo]| lunghe e vane peregrinazioni, Spinello Spinelli era comparso davanti 523 [Titolo]| volta. Sicuro, il povero Spinello Spinelli era impazzito.~ 524 [Titolo]| alcuni mesi prima quando Spinello gli era capitato d'improvviso 525 [Titolo]| ne era venuto a capo. E Spinello Spinelli aveva lasciato 526 [Titolo]| ancora qualche giorno: ma Spinello, promettendogli di tornare 527 [Titolo]| messer Dardano pensò che Spinello dovesse recarsi a qualche 528 [Titolo]| Era stato il protettore di Spinello e il pronubo della giovine 529 [Titolo]| domestica, la moglie di Spinello dovesse ricorrere a lui 530 [Titolo]| compagno inseparabile di Spinello, nella sua gita a Firenze, 531 [Titolo]| di Credi era l'aiuto di Spinello Spinelli, quando questi 532 [Titolo]| Come va il nostro caro Spinello? Son venuto a bella posta 533 [Titolo]| Non lo sapevate?~- Io no; Spinello non mi ha detto niente di 534 [Titolo]| dite, messere.~- Ma lavora Spinello, m'immagino.~- Sì, - rispose 535 [Titolo]| quando non avete più visto Spinello?~- Dal suo ritorno da Pistoia 536 [Titolo]| allora l'Acciaiuoli. - Se Spinello ha avuto dei torti con voi, 537 [Titolo]| Acciaiuoli si avviò alla casa di Spinello Spinelli. Tuccio di Credi 538 [Titolo]| sciocca mania per l'amico Spinello! Mastro Jacopo vi avrebbe 539 [Titolo]| Ma vedete quel dannato di Spinello! È fortunato anche nella 540 [Titolo]| Parri mancava, era tornato Spinello; e la notizia di quel ritorno 541 [Titolo]| l'annunzio dell'arrivo di Spinello, aveva avuto quello della 542 [Titolo]| sapere che cosa pensasse Spinello, e che cosa egli avesse 543 [Titolo]| avesse a sperare per .~Spinello non era in casa, quando 544 [Titolo]| compagna della sua vita, e Spinello, che non mirava a nascondersi, 545 [Titolo]| Certo, ad un uomo come Spinello Spinelli, carico di gloria 546 [Titolo]| udì da monna Ghita come Spinello fosse ritornato in patria, 547 [Titolo]| momenti, si riconosceva ancora Spinello; mancavano le audacie, mancavano 548 [Titolo]| suo trèspolo, il povero Spinello diventava un altro uomo: 549 [Titolo]| per andare in cerca di Spinello, che dipingeva allora nella 550 [Titolo]| vide comparire sul ponte, Spinello depose la tavolozza, si 551 [Titolo]| dolorosi ricordi nell'animo di Spinello. Frattanto, il nobile fiorentino 552 [Titolo]| avesse incontrato per via. Spinello aveva le guancie scarne, 553 [Titolo]| non poteva guardar sempre Spinello, senza aver l'aria di far 554 [Titolo]| coro, e gli affreschi di Spinello Spinelli si vedevano stesi 555 [Titolo]| celesti. Gli affreschi di Spinello Spinelli rappresentavano 556 [Titolo]| meravigliò in cuor suo che Spinello avesse fatto prova di tanta 557 [Titolo]| l'indole del suo ingegno, Spinello Spinelli dava allora nel 558 [Titolo]| hanno allogato il lavoro. -~Spinello non diceva tutto, poichè 559 [Titolo]| chiesto un disegno sul muro. E Spinello, che era sempre lui, quando 560 [Titolo]| dell'affresco.~Quel giorno, Spinello Spinelli lasciò il lavoro 561 [Titolo]| discorso nel campo dell'arte. E Spinello da principio segui benissimo 562 [Titolo]| ridotto? -~Infatti, il povero Spinello non aveva più coscienza 563 [Titolo]| nome di Tuccio di Credi. E Spinello ne parlò come di un amico, 564 [Titolo]| Da vivere! - esclamò Spinello. - O che bisogno aveva di 565 [Titolo]| discorso.~- Voi ricorderete, Spinello mio, che Tuccio di Credi, 566 [Titolo]| mai congedato; - rispose Spinello. - Se tornerà, l'avrò caro.~- 567 [Titolo]| volgendosi al suo ospite.~Spinello si scosse a quelle parole, 568 [Titolo]| lavoro col nostro ottimo Spinello. Eravate amici e non avete 569 [Titolo]| secondo lui, derivarne a Spinello.~- Tuccio è un uomo serio; - 570 [Titolo]| La mattina seguente, Spinello Spinelli andò per tempo 571 [Titolo]| indugiate due o tre ore; - disse Spinello. - Sarà un Lucifero abbastanza 572 [Titolo]| il concetto del suo amico Spinello. In fin dei conti la pittura 573 [Titolo]| udito il ragionamento di Spinello Spinelli. - Seguite il vostro 574 [Titolo]| gli passava per la mente. Spinello Spinelli non dipingeva con 575 [Titolo]| trattava più che di colorirlo. Spinello ci lavorava a furia. Il 576 [Titolo]| smarrita che tornava all'ovile.~Spinello non li vide neanche, invasato 577 [Titolo]| Anche in ciò l'ingegno di Spinello aveva dato nel segno. La 578 [Titolo]| in quel punto la mano di Spinello Spinelli? Operava egli con 579 [Titolo]| Dardano. - Chi è costei? -~Spinello, dalla eminenza su cui stava 580 [Titolo]| strana animazione del viso di Spinello. - Si ragionava con Tuccio 581 [Titolo]| Lucifero....~- Ah! - disse Spinello. - Tuccio di Credi ha trovato 582 [Titolo]| inaspettata.~- È vero! - ripigliò Spinello, dopo essere stato alquanto 583 [Titolo]| sulla terra? -~Così dicendo, Spinello correva al trèspolo, ripigliava 584 [Titolo]| di quella gran collera di Spinello Spinelli. E non si fosse 585 [Titolo]| e convulse pennellata di Spinello, si era tramutato dal bello 586 [Titolo]| gentiluomo, con accento severo. - Spinello mio, non recate voi forse 587 [Titolo]| della vostra giovinezza? -~Spinello era ridisceso in quel punto 588 [Titolo]| di ritornare con voi! -~Spinello levò la fronte, come in 589 [Titolo]| cosa al fianco, - soggiunse Spinello, tastandosi con moto convulso 590 [Titolo]| povera donna, occorreva che Spinello apparisse dimentico di lei, 591 [Titolo]| Credi si pose al fianco di Spinello, fu con lui a Firenze.... 592 [Titolo]| soggiunse, vedendo l'atto di Spinello che voleva scagliarsi contro 593 [Titolo]| perdette Tuccio di Credi. Spinello conosceva l'impalcatura 594 [Titolo]| Ve ne supplico, messere Spinello!... Per la memoria di Fiordaliso!~- 595 [Titolo]| Fiordaliso!~- Infame! - tuonò Spinello, affacciato all'apertura 596 [Titolo]| spalancato per accoglierti.~- Spinello! - gridò messer Dardano. - 597 [Titolo]| che c'è di strano! - disse Spinello. - La pena segue il delitto. 598 [Titolo]| volle dire il contrario; Spinello sapeva più che cosa fosse 599 [Titolo]| grande trambusto in casa sua. Spinello aveva una visione e fu agevole 600 [Titolo]| rattenerlo in vita. L'amore di Spinello Spinelli era morto; le sue


1-500 | 501-600

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License