Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] parte 37 partecipava 1 partenza 2 parti 17 partì 2 particolare 3 particolari 4 | Frequenza [« »] 17 luogo 17 nato 17 niente 17 parti 17 pensò 17 scuola 17 sorriso | Anton Giulio Barrili Il ritratto del diavolo IntraText - Concordanze parti |
Capitolo
1 [Titolo]| facilmente! Sarà quistione delle parti mobili, le labbra e gli 2 [Titolo]| chiarire quale delle due parti mobili ha maggiore virtù 3 [Titolo]| suo volto si notavano due parti distinte, la superiore virilmente 4 [Titolo]| rimasto mutolo, - sono le parti mobili del viso, che fanno 5 [Titolo]| scherzi. Il viso ha le sue parti mobili; è l'opinione di 6 [Titolo]| vedeva un'aggiustatezza di parti, una vigoria di colore, 7 [Titolo]| ottener la fusione delle parti.~- O allora? - gridò mastro 8 [Titolo]| bisogna dipingere, e tutte le parti più minute debbono essere 9 [Titolo]| curve, dal lumeggiarsi delle parti in rilievo. Spinello pensò 10 [Titolo]| rintracciarlo. Le proporzioni delle parti c'erano tutte; ma la linea 11 [Titolo]| differenza di piano tra due parti, anco vicinissime, della 12 [Titolo]| il guaio era tutto nelle parti mobili del viso. Secondo 13 [Titolo]| del viso. Secondo lui, le parti mobili del viso sono gli 14 [Titolo]| difficile di indovinare le parti mobili di un volto, e facile 15 [Titolo]| più corretto, e tutte le parti assai meglio dipinte. Chi 16 [Titolo]| fermo.~- No, te ne supplico, parti! Egli sarà qui tra poco. 17 [Titolo]| avvertirà d'ogni cosa. Ma parti, ora; che egli non abbia