Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] falsariga 1 falsi 1 falso 1 fama 15 fame 3 famigli 4 famiglia 16 | Frequenza [« »] 15 dietro 15 espressione 15 facendo 15 fama 15 finalmente 15 furia 15 luce | Anton Giulio Barrili Il ritratto del diavolo IntraText - Concordanze fama |
Capitolo
1 [Titolo]| s'era vantaggiata la sua fama, non così la sua borsa. 2 [Titolo]| italiana lo ha dimostrato. La fama di Spinello Aretino ha confermata, 3 [Titolo]| avventura accresciuta, la fama del suo vecchio maestro.~ 4 [Titolo]| che vi fa rinunziare alla fama e ai quattrini! E poi, che 5 [Titolo]| poteva assicurar la mia fama. Che debbo io pensare? D' 6 [Titolo]| arte, invidioso della sua fama. Perchè, in verità, supporlo 7 [Titolo]| altrettanto, se non più, la sua fama. Ai tristi non sarebbe rimasto 8 [Titolo]| qualche pregio, più per la fama di Giotto e de' suoi valenti 9 [Titolo]| impalcatura. Tirato dalla fama di Spinello, e veduta la 10 [Titolo]| di donne gentili, che la fama del giovine pittore chiamava 11 [Titolo]| donde incominciò la vostra fama. Non farete voi altro per 12 [Titolo]| provvedere degnamente alla sua fama, si contentasse di Firenze 13 [Titolo]| Tuccio di Credi. Della sua fama gl'importava poco, dei detrattori 14 [Titolo]| Casentino ora salito in gran fama per la sua eccellenza nel 15 [Titolo]| fuori le mura d'Arezzo. La fama di quel dipinto doveva sopravvivere