Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] epitaffio 1 epperò 1 eppure 6 era 559 eram 1 erano 77 eravamo 4 | Frequenza [« »] 600 spinello 580 l' 561 è 559 era 490 una 487 ma 477 del | Anton Giulio Barrili Il ritratto del diavolo IntraText - Concordanze era |
Capitolo
501 [Titolo]| e che proprio a lui si era rivolto messer Dardano, 502 [Titolo]| Inoltre, Tuccio di Credi era l'aiuto di Spinello Spinelli, 503 [Titolo]| dipingere! -~Tuccio di Credi era tornato in Arezzo, perchè 504 [Titolo]| sua terra natale, donde era escito con tanti disegni 505 [Titolo]| disdetta; Parri della Quercia era morto; lo studio di mastro 506 [Titolo]| studio di mastro Jacopo era chiuso per sempre. Ma se 507 [Titolo]| sempre. Ma se Parri mancava, era tornato Spinello; e la notizia 508 [Titolo]| nervi a Tuccio di Credi. Era già sul punto di tornarsene 509 [Titolo]| ciò che per altra via, gli era giunto all'orecchio, intorno 510 [Titolo]| aveva mutato proposito; era rimasto in Arezzo. Messer 511 [Titolo]| Arezzo. Messer Dardano gli era capitato proprio in buon 512 [Titolo]| sperare per sè.~Spinello non era in casa, quando messer Dardano 513 [Titolo]| suo animo, di triste che era, ed inchinevole ad una dolce 514 [Titolo]| che quello dell'arte; ma era un lume a sprazzi momentanei, 515 [Titolo]| largamente brizzolati di bianco; era, a dirvela in due parole, 516 [Titolo]| dipinti. L'impalcatura su cui era salito, si stendeva dall' 517 [Titolo]| disgraziatissima circostanza in cui era.~Messer Dardano meravigliò 518 [Titolo]| tanta fantasia. Forse, ce n'era più che il pittore non avesse 519 [Titolo]| cosa della divinità. Ed era tenuta per l'opera sua più 520 [Titolo]| assicurarsi che l'artista era sempre quel desso, e che 521 [Titolo]| sul muro. E Spinello, che era sempre lui, quando si trovava 522 [Titolo]| Credi, qualche tempo fa, si era risoluto di andarsene dal 523 [Titolo]| antica consuetudine, che era così profittevole ad ambedue. -~ 524 [Titolo]| ambedue. -~Messer Dardano era contentissimo di aver fatta 525 [Titolo]| concetto, il pittore si era messo all'opera. Mi pare 526 [Titolo]| Ma posso dirvi che egli era pronto di mano, oltre il 527 [Titolo]| attentato di fare.~Lucifero era già abbozzato sull'intonaco, 528 [Titolo]| lavorava a furia. Il corpo era già fatto, e il pittore 529 [Titolo]| vide neanche, invasato come era. La febbre dell'arte gli 530 [Titolo]| Quella rovina d'angioli era veramente un miracolo di 531 [Titolo]| suoi avversari, che tale era certamente Lucifero? Anche 532 [Titolo]| Lucifero, in quella vece, era vinto; Lucifero piombava 533 [Titolo]| giù nell'abisso. E come era giustamente collocato nel 534 [Titolo]| trionfava; ma il protagonista era Lucifero, poichè la catastrofe 535 [Titolo]| Lucifero, poichè la catastrofe era appunto la sua.~I due nuovi 536 [Titolo]| centuplicare l'ingegno, non era mai venuto a capo di cogliere 537 [Titolo]| il tipo di Fiordalisa non era mai stato espresso in tanti 538 [Titolo]| accostarsi alla perfezione? Non era invece da credere che una 539 [Titolo]| proposito? E questa opinione non era forse avvalorata dalla medesima 540 [Titolo]| pennellate del pittore. Era bene madonna Fiordaliso, 541 [Titolo]| tal guisa davanti a lui; era madonna Fiordalisa, con 542 [Titolo]| lampeggianti di sdegno; era madonna Fiordalisa, che 543 [Titolo]| occhiata alla buca donde era salito lassù. Ma proprio 544 [Titolo]| messer Dardano, a cui non era sfuggito il tremito della 545 [Titolo]| di Credi non rispondeva; era allibito; era rimasto di 546 [Titolo]| rispondeva; era allibito; era rimasto di sasso.~Ma non 547 [Titolo]| rimasto di sasso.~Ma non era rimasto di sasso il vecchio 548 [Titolo]| trattato che di collera! Ma c'era di peggio; c'era il segno 549 [Titolo]| collera! Ma c'era di peggio; c'era il segno di una gravissima 550 [Titolo]| pennellata di Spinello, si era tramutato dal bello all' 551 [Titolo]| di Tuccio di Credi. Non c'era da dubitarne. Tuccio era 552 [Titolo]| era da dubitarne. Tuccio era lì, e gli occhi di messer 553 [Titolo]| vostra giovinezza? -~Spinello era ridisceso in quel punto 554 [Titolo]| incarico di parlargliene. Egli era così felice di ritornare 555 [Titolo]| onorando, che questo non era il tuo fine, quando portavi 556 [Titolo]| traversa, nel punto in cui essa era assicurata all'abetella 557 [Titolo]| Lo spirito delle tenebre era apparso al pittore, dolendosi 558 [Titolo]| amore di Spinello Spinelli era morto; le sue vendette erano 559 [Titolo]| di finire anche lui. Ed era misericordia pregare a quell'