Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
by 1
byron 1
byvar 11
c' 76
c. 1
ça 1
cabala 1
Frequenza    [«  »]
77 dell'
77 mio
77 ogni
76 c'
76 tra
75 all'
75 qualche
Ernesto Ragazzoni
Buchi nella sabbia e pagine invisibili

IntraText - Concordanze

c'

   Parte
1 Poes| Bistolfi~ ~Le notti che non c'è la luna,~le lucide notti 2 Poes| tumido,~proclama che non c'è decotto~che valga un Empireo 3 Poes| L'isola del silenzio~ ~C'era una volta un'isola~arcana, 4 Poes| sottil, come di seta,~ ~c'è un pianoforte, cara, che 5 Poes| Certamente, tra voi pure~c'è il felice, il ricco, il 6 Poes| le fortune, grandorienti;~c'è chi taglia e cuce brache,~ 7 Poes| Lungi~bruciano forse stipa,~c'è un fumo, e ve ne aggiunge~ 8 Poes| – tartufolo~minerale – c'è il diamante,~c'è la pulce 9 Poes| minerale – c'è il diamante,~c'è la pulce penetrante,~e 10 Poes| ed è.~ ~Ma la cosa che c'è in Affrica~e piú merita 11 Poes| lapponi pargoletti?),~e poi c'è la nonna, il nonno,~qualche 12 Poes| poesia,~in fondo al prato c'è la ferrovia.~ ~La vacca 13 Poes| d'essere puntuali~perché c'è sempre, in questo od in 14 Poes| esca in strada,~la gente c'è pericolo~che si burli di 15 Poes| cosa eletta~e quasi quasi c'era a segnar l'uscio~dietro 16 Poes| non avrebbe (per quanto c'è al mondo),~voluto a Carlotta 17 Poes| con tutte le storie che c'erano dentro.~ ~Lo vide Carlotta 18 Poes| e... vilipendio,~non c'è stipendio!...~ ~ ~[Oh Bertrando,]~ ~ 19 PoesG| innanzi a sè:~Bevo l'acqua che c'è nelle paludi,~Mangio i 20 PoesG| attende a Pisa.~ ~RE CARLO~Non c'è dunque nessuno? Nessuno 21 Prose| Eravamo tutti uomini celebri.~C'era un neo-platonico. Egli 22 Prose| Massimo di Tiro e Siriano.~C'era un viaggiatore africano. 23 Prose| delle sorgenti del Nilo.~C'era il signor Positivo Paradossani, 24 Prose| i pazzi erano filosofi.~C'era Estetico Ethix, d'Atene. 25 Prose| primitiva e di omoomeria.~C'era il teologo don Sabbato 26 Prose| Homoosius e su Homoiusios.~C'era Fricasseo Rocca d'Arrosti. 27 Prose| di gelati alla vaniglia.~C'era Bibulus O' Bumper, scozzese. 28 Prose| dal Gattinara del 1871.~C'era il signor Gaudenzio Cupoleri 29 Prose| cantina del cav. Porazzi.~C'era il rettore dell'università 30 Prose| Grecia, e Bubatis in Egitto.~C'era un gran turco di Costantinopoli. 31 Prose| incalcolabile di corna verdi.~C'era Delphinus Poliglotti. 32 Prose| tragedie d'Omero il Giovane.~C'era Ferdinando Fitz Fossylus 33 Prose| calcedonio e sul manganese.~C'ero io. Io parlavo di me, 34 Prose| percorse tutta l'assemblea. C'erano dei gelosi.~– Diavolo! – 35 Prose| Hoffmann e di Edgardo Poe.~Non c'è in tutto l'Appennino un 36 Prose| cenere.~L'uomo era assorto.~C'era nell'atmosfera della 37 Prose| schiacciante malinconia.~C'erano intorno, presso al 38 Prose| cosa si macchina laggiú! – C'è poco da macchinare, c'è 39 Prose| C'è poco da macchinare, c'è da fare quello che vogliono 40 Prose| generale Joubert...~bonaparte C'è un errore!... Le razioni 41 Prose| perché in questo caso non c'è un istante da perdere... 42 Prose| voluto farmi ammazzare e c'è riuscito». Ora, a voi giudicare!... 43 Prose| una voce Ma poi, non c'era il caffè!~vedel Non c' 44 Prose| c'era il caffè!~vedel Non c'era il caffè... e Bonaparte 45 Prose| In tutto il palazzo non c'è piú un chicco. Una pattuglia 46 Prose| soldati per la zuppa... quando c'è?~vedel Precisamente, i 47 Prose| cena... Magra cena! Non c'era di mangiabile che le 48 Artic| per venire a capo, non c'è filo d'Arianna che tenga, 49 Artic| alle muffe ed alle fungaie! C'è un'atmosfera morale come 50 Artic| un'atmosfera morale come c'è una atmosfera fisica, e 51 Artic| ignota. L'atmosfera è afosa e c'è bisogno di aria smossa...~ 52 Artic| piuttosto, il cielo non c'è piú: si ha l'impressione, 53 Artic| precisamente, avete letto giusto.~C'è lassú, lassú nel nord, 54 Artic| pollaio mi gira la faina», o «c'è una passata di anitre», 55 Artic| anitre», o «nel tal campo c'è da levare il fagiano», 56 Artic| una prateria aperta dove c'era nessuno. Nelle valli 57 Artic| le spiagge solitarie, non c'è montanaro, non c'è pescatore 58 Artic| non c'è montanaro, non c'è pescatore il quale non 59 Artic| pel suo silenzio. Poi c'è l'urisk, panciuto e color 60 Artic| qualche fantasma, insomma, c'è ancora al mondo, non può 61 Artic| Ognuno ha i suoi gusti. C'è chi viaggia per vedere 62 Artic| sembra voler spiegare quanto c'è in lei di equilibrio, di 63 Artic| guardando e immaginando, c'è pur modo di fare le bellissime 64 Artic| seguiva un'altra visione.~C'è un'arte di «vedere il paesaggio». 65 Artic| fondo al cielo? Che cosa c'è dietro il brusco svolto 66 Artic| come nell'insalata russa, c'è di tutto, dal tartufo alla 67 Artic| riconoscete anche le comparse. C'è tra loro qualche canaglia, 68 Artic| di malachite... Ancora? C'è già quanto basta da far 69 Artic| sempre lo stesso aspetto. C'è ancora lume a quelle date 70 Artic| quelle date finestre dove c'era lume una volta; s'ode 71 Artic| via prima di Natale).~Non c'è che dire, certi complimenti 72 Artic| stranieri abbiamo avuto Balzac. «C'est vraiment un lieu délicieux 73 Artic| réveille toutes les idées. C'est à la fois un cloître 74 Artic| quello che sia nelle case. C'è movimento in piazza, dinanzi 75 Artic| quest'aria come puzza?~– C'è alle Due Spade della trippa 76 Artic| magnifica. Ti va?~– Diamine! Non c'è nulla come la trippa che


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License