Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
l 1
l' 460
la 730
là 34
labbra 5
labbro 3
labirinteo 1
Frequenza    [«  »]
36 vita
35 campane
34 generale
34 là
34 naso
34 po'
34 sui
Ernesto Ragazzoni
Buchi nella sabbia e pagine invisibili

IntraText - Concordanze


   Parte
1 Poes| tremanti.~ ~Se cercan di dalla vita,~di là dalla 2 Poes| cercan di là dalla vita,~di dalla meta altre mète,~se 3 Poes| gocciole garrule,~arpeggi qua e – dai ventricoli –~di blandule 4 Poes| le nebulose; i zodiaci,~ in alto non tremano forse~ 5 Poes| e il sole a pena~qua e , tra fronda e fronda, apre 6 Poes| loro nomi,~e sbucano qua e – di sotto ai tronchi –~ 7 Poes| equatore, l'Amba rasa~sono come di casa,~con il ghibli, 8 Poes| sarebbe il baobab.~ ~Sono . E là – tartufolo~minerale – 9 Poes| il baobab.~ ~Sono là. E – tartufolo~minerale – c' 10 Poes| ria mosca tsè-tsè.~Ed è che a volte càpita~di veder, 11 Poes| tuoi, ricòrdati:~(quando sarai tranquillo)~– Tante 12 Poes| olio di merluzzo.~ ~E son , raccolti, stretti,~padre, 13 Poes| cercando alle pareti.~Sono di da quelle i bei fonti segreti~ 14 Poes| chèque,~ce n'andremo fin in break~a sonarci Grieg 15 PoesG| dolor, v'è solo amore:~E vorrei fuggir con te mio 16 PoesG| son macchine e cavalli.~Di tre sotterranei discendono 17 PoesG| voi siete ancor forte! Di si guarda il mare.~Son pochi 18 Prose| nascita; era sempre vissuto – una strana immobilità 19 Prose| lugubre che l'attorniava.~ egli era cresciuto; in quelle 20 Prose| delle persone che entravano dentro un aspetto talmente 21 Prose| volte che metteva il piede dentro.~Pure ella scendeva 22 Prose| E tutti e due rimanevano finché gli ultimi raggi 23 Prose| fantasmagoria del focolare. Ci sono mille piccole figure di 24 Prose| calare sul primo atto... Di (fa un cenno verso la sala 25 Prose| dietro a Beaulieu al di del Po senza aver la noia 26 Prose| dunque veglia di famiglia, dentro... Vi ci vuole del 27 Prose| trovava anche scaraventato , due chicchere...~una voce 28 Artic| a cui si uniscono, qua e , le linee capricciose che 29 Artic| sente il tarlo nella trave», si afferma gravemente che 30 Artic| alle immaginazioni paurose. dove l'acqua della cascata 31 Artic| Scozia, e penetrò fino al di dei monti Grampiani, si 32 Artic| di colline apparite al di di fughe d'archi di chiostro: 33 Artic| tosse. Di sopra le mura, di dai cancelli delle ville 34 Artic| reposée le convie à rester , car un charme poétique


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License