Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Ernesto Ragazzoni Buchi nella sabbia e pagine invisibili IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Parte
4507 Poes| Gran giornale? –~Ha due proti invece d'uno.~Mica male! 4508 Prose| secondo Bartholinus, è quella protuberanza, quella gobba, quell'escrescenza, 4509 1| dànno al vento~simil voce,~provan certo qualche atroce~compiacenza 4510 Artic| scuola, perché abbiano a provare qualche soddisfazione a 4511 Artic| essere ancora sentita e provata!~Lungi dagli ufficiali Baedeker, 4512 Artic| anime birbe e senza matti provati la sua trama sarebbe insulsa.~ 4513 Prose| e al disgusto di quanto provavo.~Invano sfogliavo rabbiosamente 4514 Prose| Certi echi passeggeri come provenienti da una lontananza indeterminata, 4515 Prose| cui non seppe spiegare la provenienza...~bonaparte (scattando, 4516 Artic| Tale corruzione non può provenire che da un organismo corrotto, 4517 Prose| Valentino, il Collegio delle Province sono mutati in caserme... 4518 Artic| squallido nella sera torbida, provo il senso di benessere di 4519 Prose| ha dato gli ordini che si provveda del caffè e si va e si corre 4520 Prose| dei soldati d'ordinanza... Provvedano del caffè... Se non ne trovano 4521 Prose| sul tardi... Bisognerà provvedere!... (Dopo aver riflettuto, 4522 Prose| le loro armi da parata, e provvedute di sciabole di cavalleria – 4523 Poes| sforza, se l'hai, la provvida~scatola alimentare~e al 4524 Artic| hanno ricevuto dalla divina provvidenza l'incarico di illuminare 4525 Poes| e la collina verde,~che, provvido a ogni sorta di bisogni,~ 4526 Artic| gioia. Fin dal mattino, la provvista di legna per la giornata 4527 Prose| un esercito mi ha creduto provvisto di sufficiente discernimento 4528 Poes| sguardo non iscorge rostro~di pruno, e il piè tra i cespi alti 4529 Artic| respirabile, si dànno esalazioni psichiche che corrompono l'ambiente 4530 Artic| sono i perturbatori della pubblica quiete e si va innanzi. 4531 Artic| della popolazione; un parco pubblico, detto il Monte, spazioso 4532 Poes| Bella al Bosco dorme, e Puccettin~fuggito all'Orco, e sceso 4533 Poes| sera, lungo i ronchi.~ ~Puck e Titania, d'esili ricami~ 4534 Artic| equestri, una sensitiva (mimosa pudica) è da un botanico resa ad 4535 Poes| con tutti i mezzi,~come pudiche monache in un chiostro;~ 4536 PoesG| quasi cappellano!~– Non sa pugnar!~– Non giuoca.~– Graffia 4537 Poes| c'è il diamante,~c'è la pulce penetrante,~e la ria mosca 4538 Prose| moderni? Se ciò è, lo si punisce, lo si ricompensa, come 4539 Prose| scorrendo sul cranio si punsero, una stilla di sangue sprizzò: 4540 Artic| scoprendo dorsi di tetti e punte di abeti. In faccia a noi 4541 Poes| prendersi l'impegno~d'essere puntuali~perché c'è sempre, in questo 4542 | puoi 4543 Prose| splendore calmo della sua pupilla larga e profonda. E tutti 4544 Prose| di essere semplicemente e puramente soldati... ma i vincitori 4545 Artic| è vero, l'inverno, pare purificare ed addormentare la terra. 4546 Poes| cadendo sulle cose~(Oh, che purpureo incendio~di rose era laggiú!)~ 4547 Artic| strano sentir parlare di pus e di pipí, di rivendicazioni 4548 Prose| sul Concilio di Nicea; sul Puseismo e sul Consubstanzialismo; 4549 Artic| sterpi bruciati, l'altro pute di pellami messi a macerare 4550 Artic| la senti quest'aria come puzza?~– C'è alle Due Spade della 4551 Artic| ed un leggiadro popolo di quadrupedi, neri e rosei, mi appare.~ 4552 | qualch' 4553 Poes| all'uomo d'una~sconosciuta qualità,~che però non ha fortuna~ 4554 Artic| dei suoi padroni, e come qualmente la disgraziata, presa ella 4555 | qualvolta 4556 | quand' 4557 | quant' 4558 Prose| Yorghi Pescara abitava da quarant'anni era una di quelle costruzioni, 4559 | quaranta 4560 Prose| ditirambi di Pindaro e delle quarantacinque tragedie d'Omero il Giovane.~ 4561 Prose| ma una linea lunga una quarantina di chilometri e con soli 4562 Prose| Anima divina! – disse il «Quaresimalista di Falasagna».~– Uno dei 4563 Artic| raggi ultra violetti, la quarta dimensione, la telepatia, 4564 Poes| scompaion certi avvisi~dalle quarte pagine;~e siringhe e irrigatori,~ 4565 Artic| le ore, alle mezz'ore, ai quarti. Il mio cronometro ritarda 4566 Prose| Due aggiunti aiutanti del quartiere generale francese, Ballet 4567 PoesG| mio scudo,~Ma son piú di quattr'anni che non mi corco nudo!~ ~ 4568 Prose| Direttorio... In mancanza di quattrini ci si mandano le notizie 4569 Artic| sorbetto alla panna, alto quattromila metri, incendiato dai raggi 4570 Artic| sauvages et cultivées: le monde que le voyageur a vu, se retrouve 4571 Poes| far nulla, all'ombra dei querceti;~non piú mangiar carbone 4572 PoesG| visione,~Guardare tra le quercie di Dodona,~Gettar onde di 4573 Poes| guinzaglio,~e facciam la voce querula~salvo, a volte, per isbaglio~ 4574 Prose| problema! – That is the question!~Ad un tratto, allo svolto 4575 Prose| e la vittoria non è che questione di rapidità (una sferzata 4576 Poes| un qualche agente~della Questura!~ ~Talora un ebete~che fa 4577 Poes| mai sono i Romei;~i fedeli questurini~metton argini alla rabbia~ 4578 1| gli allegri tintinni~non quetansi mai!~mai! mai!~ma in inni, 4579 Poes| Ad Orta, in una camera quïeta~che s'apre sopra un verde 4580 Poes| di virtú.~ ~Vi gabellan quinci e quindi~per anarchici e 4581 Prose| Piemonte, voi avete fatto quindicimila prigionieri, ucciso o ferito 4582 Artic| anno; possiede i quattro quinti delle distillerie del Regno 4583 Prose| Sconveniente! – disse il quinto.~– Intollerabile! – disse 4584 Artic| Questo popolo che vive quotidianamente in cosí buona armonia ed 4585 Poes| questurini~metton argini alla rabbia~dei colpevoli assassini;~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~ 4586 Prose| provavo.~Invano sfogliavo rabbiosamente il mio libro; se qualcuno 4587 Prose| Quantunque la cosa fosse comune, rabbrividii. M'avvicinai: in faccia 4588 Prose| visione dell'eternità, e rabbrividiscono, svegliandosi, nel pensare 4589 Poes| balconi;~oppure un Lazzaro,~raccattatore~di mozziconi,~ ~l'ebbro 4590 Poes| inesorabile~d'una maledizion)~non racchiudea che l'alito~dei fiori, e 4591 Prose| capelli.~Il nome ha un'idea racchiusa in sé, possiede un significato. 4592 Poes| Io son l'aurora, l'iride~racchiuso in una stilla,~la gemma 4593 Artic| cuore sotto una zuppiera racconta le vicissitudini commoventi 4594 1| dirotte~a botte su botte,~raccontan la storia del loro spavento!~ 4595 Artic| una sua lettera a Stella, raccontandole che aveva pranzato con due 4596 Prose| caso terribile o curioso da raccontare. Di lontano, frattanto, 4597 Poes| vero il fatto, e bene fo' a raccorlo,~che vi covate un malumor 4598 Poes| maggio.~ ~Già il cervel mi si raddoppia~e mi scoppia~come un'Etna 4599 Artic| vedere tanta insolita gente, raddoppiano gli schiamazzi. Le donne, 4600 Prose| microscopio.~– Giammai – dissi raddrizzandolo.~– Ammirabile! – gridò egli, 4601 Poes| tale opinione~s'è potuta radicar?~Forse in grazia del bastone,~ 4602 Poes| cielo è dolce, l'aura è sí radiosa~che l'ombre sono rosa,~ed 4603 Prose| osserva, «ma si buscherà un raffreddore». Un cannone, dalla vallata, 4604 Prose| indiavolata vivacità di ragazzaccio parigino.~ ~angereau ... 4605 Prose| galante in un crocchio di ragazze che si tirano l'una dietro 4606 Poes| andremo lungi, come due ragazzi.~ ~Vuoi? Come rose su un 4607 Poes| ismalto:~ ~«Qui giace ERNESTO RAGAZZONI D'ORTA –~nacque l'otto gennaio 4608 PoesG| impugnar la spada.~ ~RE CARLO (raggiante di gioia)~Ti dono Montpellieri, 4609 Prose| Lombardia, traversare il Tirolo, raggiungere in Baviera l'armata del 4610 PoesG| forre~Potrebbe, affaticando, raggiungerne la torre...~Ebben dovessi 4611 Artic| solo, che non può essere raggiunto e colpito in una persona, 4612 Artic| e, in ordine sparso, un ragguardevole numero di osterie convenienti 4613 Artic| punto di vista umano, e ragionando con soli criteri artistici 4614 Poes| noi siam bestie~cosí dette ragionevoli,~e quest'utili molestie~ 4615 Poes| venti e tessere~tante vane ragnatele~sovra l'essere e il non 4616 Artic| fiamma paiono mostruosi ragni luminosi.~Le legne crepitano 4617 Poes| nutrí!~ ~Ti vogliamo eroe... Rallegrati.~Pur, se mai, ti si dà il 4618 1| campane a martello!~Campane di rame!~che orrende~leggende~di 4619 Artic| settembre intorno: musica di Rameau. Filari di cipressi, neri 4620 Artic| opulenta, è forse oggi esule, raminga pel mondo, forse rovinata, 4621 Poes| voi veniate d'oltremar~o raminghi per la via,~o sdraiati al 4622 1| il mese d'ottobre,~né piú rammentato la notte dell'anno.~(Ah! 4623 PoesG| della battaglia,~Che più non rammentiamo dove l'abbiam lasciato.~ 4624 Artic| lungo la sponda, i fichi ramosi, protesi sul lago, parevano 4625 Artic| bollata; il vecchio fico ramoso al disopra dell'orto della 4626 Artic| della vecchia zitella, il rancore basso della persona sterile 4627 Artic| di mille vanità, di mille rancori, di mille invidiuzze, di 4628 Poes| rimpiattarvi nelle brache.~ ~Culi randagi, che un desio ribelle~spinge 4629 Prose| interlocutore era scappato a rannicchiarsi piú lontano.~– L'inverno 4630 Poes| compagni degli Elfi sognatori~rannicchiati nei fràssini, e dei gnomi~ 4631 Prose| piccolo e geniale spirito, rannicchiato nella fiamma come un freddoloso, 4632 Artic| soffocare, forse per educare una rapa, i mille e mille germi odorosi 4633 Poes| che il sole colla sua – rapí, malía di fuoco?~ ~Diffusa 4634 Artic| illustrate ecco cosí, di una mia rapida scorsa pei monti e i laghi 4635 Artic| rimbombanti, in tortuosi e rapidi luccichii, si succedevano 4636 Artic| di miele, i paesaggi da rapimento romantico...~E ciascuno 4637 PoesG| dilettano la guerra e la rapina;~Sono partito falco..., 4638 PoesG| Prometei che, complice Palla,~rapir ai numi i fuochi sacri e 4639 Poes| quanto ha veli...~E si lasciò rapire – da un raggio, s'appese 4640 Prose| di lunghi abiti azzurri rappezzati, col petto traversato da 4641 Prose| una carta ed ascoltare un rapporto... Voi dicevate, dunque, 4642 Artic| fisionomia ha un significato, rappresenta quasi un carattere, uno 4643 Artic| gratificazioni e delle onorificenze rappresentano un potere sacro, senza appello, 4644 Prose| mettono nella sala ove i rappresentanti francesi e piemontesi tengono 4645 Artic| confonde, ma la scena invernale rappresentata è rimasta nella mente precisa. 4646 Artic| castelli in rovina, gli si sono rappresentati come cenni di spettri. Nei 4647 Artic| sul limitare del ponte mi rappresentava la siesta, confortata di 4648 Artic| genealogia a quella di un clan. Raramente, ma qualche volta ancora, 4649 Artic| non di rado arazzi, libri rari, mobili antichi, pitture; 4650 Artic| anno tante vedute che credo raro abbia a trovarsi a Londra 4651 Poes| la ridon dei Degiàc~e dei Ras di Menelik;~ma l'Italia 4652 Artic| corre verso altri paesi, a rasentare altre vite, vite occulte, 4653 Artic| lunghe mura dell'opificio rasente la linea.~E ad una visione 4654 Prose| Già i cavalli giú in basso raspano impazienti di partire; per 4655 Artic| forze, dovete alla fine rassegnarvi e desistere da ogni impresa.~ ~ 4656 Artic| lo stagno immoto guarda rassegnato il volo delle nuvole libere, 4657 PoesG| Re Carlo, e noi cattolici rassomigliamo ai Mori;~E a Gand, dove 4658 PoesG| sguardo sulla maglia:~Così ratti fuggimmo il dì della battaglia,~ 4659 Poes| felice, libera~niun m'agita e rattien:~rugiada, umile gocciola,~ 4660 Prose| nuda mi spiacciono e mi rattristano; domani non vedremo che 4661 Poes| di strumento celestiale~o rauco suono di tartarea tromba,~ 4662 Poes| una magna sepoltura.~ ~Ravvivatemi a tocchi di carmino~sapientemente 4663 Poes| Ascensione~rayo tu hermano soy!~belmonte 4664 Artic| bisogno; piú che l'obbedienza razionale e consciente è la servilità 4665 Artic| questo padule! che non sa reagire a tempo contro questo vapore 4666 PoesG| sierra manana~Aponer mi real pendon~Encima de la Alpujarra?~ ~ 4667 Prose| informato!... La famiglia reale, quella del principe Carignano 4668 Artic| lauri –; una pretura, i reali carabinieri, tutto il nécessaire 4669 Prose| troppe volte profanato dai realisti! – Vorrei vedere che cosa 4670 Artic| potrebbe apparire ciò che realmente è, vale a dire una macchia 4671 Prose| Bonaparte!~(Qualcuno passa recando del caffè. Vedel si ritira. 4672 Artic| si piace a tracciare nel recente morbido bianco il nome amato ( 4673 PoesG| notte il mio cimiero,~E recitar l'uffizio vicino al focolare!~ 4674 Artic| pacate d'un tempo, ai rosarii recitati in famiglia le sere dei 4675 Prose| mettervene dei nuovi. Io avevo reclamato al consiglio municipale, 4676 Artic| questi zeri, anzi, che essa recluta ed elegge il suo stato maggiore. 4677 Artic| intellettuale e morale delle sue reclute. Piú che di cervelli che 4678 Artic| non si merita certo le recriminazioni degli uomini.~È un inverno 4679 Prose| da pranzo, una specie di refettorio lungo e vasto, con un gran 4680 Artic| camposanto mi diceva la refezione del merciaiolo ambulante 4681 Prose| generali giacobini. Ecco che li regalano delle loro cialde... – La 4682 Artic| che di continuo riesco a regalarmi alla fantasia invisibili 4683 Prose| mangiabile che le cialde regalate dalle suore...~l'artista 4684 Artic| tizzi non è uno degli ultimi regali dell'inverno.~Durante la 4685 Artic| perché. E questo ancora? Regaliamogli il nome di «Borgocivitella». 4686 Prose| naso nei fatti nostri. È un regalo del Direttorio... In mancanza 4687 Artic| offese, come è possibile si reggano e si mantengano in questo 4688 Poes| drago e un paladino?~Una reggia nettunia abbandonata~tra 4689 Poes| Amonasro, il moro Otello,~la regina Taïtú,~e fra tutti memorabile~ 4690 Artic| riconosco la porta del regio notaio, colla sua targa, 4691 Artic| dei clan, quando cioè la regione era divisa in tante distinte 4692 Artic| pensione e del ricevitore del registro a riposo; la panca sotto 4693 PoesG| sorte che a voi diede~Città, regni, castelli, non mi ha voluto 4694 PoesG| raggio,~ove durante il verno regnò la fame e il gel;~e tra 4695 Prose| alla piazza per servire di regola e di esempio agli altri! ( 4696 Artic| alla fine dallo scellerato regolamentare e che la farebbe sempre 4697 Artic| piccole cose, il senso della regolarità, la prudenza (quella del 4698 Artic| anticamente lo si intendeva con relativa campana che ancor oggi chiama 4699 Artic| le altre non meno oscure relegate negli altri angoli e la 4700 Artic| quiete, che lo sbattere di remi di una barca lontana, il 4701 Artic| era nessuno. Nelle valli remote, lungo le spiagge solitarie, 4702 Prose| la mala sorte non fa che rendere piú puri e piú luminosi...~ 4703 Prose| di cui essi non potevano rendersi ragione, delle cose materiali 4704 Prose| vostri avversari pei primi rendono omaggio all'onore ed al 4705 Artic| stabilito. Al cimitero, v'è un reparto inglese, distinto. Si potrebbe 4706 Poes| abbeveratoi,~sospiri, sussulti repenti,~d'alcun che tropp'avido 4707 Prose| Un naso, padre mio, – replicai abbassando la voce – è stato 4708 Prose| un babbuino!~– Signore! – replicò egli dopo una pausa – duoni 4709 Artic| modeste et pur, et son âme reposée le convie à rester là, car 4710 Poes| miserando,~uom nefando...~reprobando,~quando, quando~pagherai?~ 4711 Prose| convinto che l'agitazione repubblicana in Piemonte non può essere 4712 Prose| comandante supremo dell'esercito repubblicano in Italia, ha stabilito 4713 Artic| fabbricata sulle ricette piú reputate. Ci avete, cosa essenziale, 4714 Poes| canti ogni mattin~il suo requie al defunto, e lo consoli~ 4715 1| cuor si gonfia certo~a quel requiem, a quel concerto~di campane!~ 4716 Prose| Grazie vi siano rese, soldati! La patria riconoscente 4717 Prose| che amiamo.~Shakespeare ha resi eterni i nomi di Cordelia 4718 Poes| spargean attorno un balsamo~di resina e di miel.~ ~Tra i cacti 4719 Prose| un serpente le fiammelle resinose che sorgevano da un vecchio 4720 Prose| la mia domanda era stata respinta per ragioni d'economia. 4721 Prose| seno un mazzo di fiori, respira sorridendo un mazzo d'agonie.~[...]~ ~ ~ 4722 Artic| fisiche che corrompono l'aria respirabile, si dànno esalazioni psichiche 4723 Artic| gallerie ed in terrazzi, respirano per ampli atrii chiari, 4724 Prose| sepolcrale delle tapezzerie, respirava con meno pena quell'atmosfera 4725 Poes| munto...~Ma ancor stelle restano. – Vuoi?~ ~– Vuoi tu con 4726 Prose| piede in un cranio al quale restava ancora un rado ciuffo di 4727 Artic| âme reposée le convie à rester là, car un charme poétique 4728 PoesG| Combatterò fin quando mi resterà una lancia!~ ~I guerrieri 4729 Prose| piú nessuno rinnova e che resteranno nelle pagine dei secoli 4730 Poes| quali se voi fossimo~non restiamo sottomessi~e teniamo in 4731 Artic| di pianta acquatica, di reti ancora bagnate, di brezze 4732 Artic| que le voyageur a vu, se retrouve en petit, modeste et pur, 4733 Prose| Cento quindici ore!~cacault Rettifico: cento dodici solamente.~ 4734 Artic| canale, striscia pallida e rettilinea, ove nemmeno l'azzurro riesce 4735 Prose| del cav. Porazzi.~C'era il rettore dell'università di Falasagna. 4736 Artic| Fingal, di Trevamor, di Reutamir, di Calmar «nel combattimento, 4737 Artic| toutes les harmonies, et réveille toutes les idées. C'est 4738 Artic| povera gente subalterna è la reverenza involontaria, macchinale, 4739 Poes| fascino uguale.~ ~Soli, al rezzo degli alberi, con frotte~ 4740 Poes| la pulce penetrante,~e la ria mosca tsè-tsè.~Ed è là che 4741 Artic| di un'oculista di genio, riacquista la vista perduta da tempo 4742 Artic| individuo ancora si piace di riallacciare la propria genealogia a 4743 Artic| highlanders, e si vedono riapparire le antichissime fogge nazionali: 4744 Artic| innamorata di lui. Non vi starò a riassumere e nemmeno ad enumerare le 4745 Prose| la vettura ti si dovesse ribaltare, se tu dovessi sentirti 4746 Prose| mio nemico!~(La Tour vuol ribattere, ma Bonaparte non glie ne 4747 Poes| approccia,~al labbro si nega e ribella,~tal bacio che s'offre, 4748 PoesG| oppresso susciti la santa ribellion.~ ~ ~ 4749 Poes| stess'opra,~mangeranno e riberranno~il buon olio di cui sopra,~ 4750 Artic| lago, giú in basso, che ribolle inquieto entro una caligine 4751 Artic| specchiarsi in riflessi nitidi, ricacciato dall'ombra degli argini, 4752 Prose| sentiero. Senza volerlo, ricaddi nella meditazione che poco 4753 Prose| tutta la volta e i muri, ricadeva in pesanti pieghe sopra 4754 Prose| era di stile arabesco e ricamata capricciosamente di fori, 4755 Prose| quell'abbattimento; il fuoco ricamava sulle drapperie i riflessi 4756 Poes| Puck e Titania, d'esili ricami~fatti d'aure e di luna, 4757 Prose| piazzeforti, conquistata la piú ricca parte del Piemonte, voi 4758 Prose| arrivarvi; le decorazioni erano ricche, ma cadenti, incomode, antiche; 4759 Artic| moda e fabbricata sulle ricette piú reputate. Ci avete, 4760 Prose| distrazione di scaraventare o di ricevere qualche botta.~la harpe 4761 Artic| capitano in pensione e del ricevitore del registro a riposo; la 4762 Prose| entrano, recano un messaggio o ricevono un ordine rapido ed escono.~ 4763 Artic| Montepin? È Boisgobey? È Richebourg? Quale dei mille ed uno 4764 Poes| quei che le fate morgane~richiaman con nuvola varia,~e le principesse 4765 Prose| di tener fermo a Torino, richiamando dalle Alpi una parte delle 4766 Artic| stile che la circostanza richiede) all'orecchio delle foglie... 4767 Artic| grandi pel burocrata e che richiedono già un certo grado d'immaginazione: 4768 Artic| questo regno dove non è richiesta che la passività piú assoluta, 4769 Prose| sue carte) Come era stato richiesto: 8000 razioni di pane, 3000 4770 Prose| è, lo si punisce, lo si ricompensa, come un messaggero che 4771 Artic| troverà tanta pomata per ricomporre e risigillare sulle tempie, 4772 Artic| cervelli piú facilmente riconducibili a zero sono i suoi eletti. 4773 Prose| rese, soldati! La patria riconoscente vi dovrà la sua prosperità; 4774 Prose| Precariissime. Se il re, ricordandosi di quello che ha fatto il 4775 PoesG| vostri fanciulli novellare,~E ricordar le imprese passate ed il 4776 Poes| distrarsi...~Oh! bisogna ricordarsi~che omai nevica da mesi;~ 4777 Poes| piè,~quando torni ai tuoi, ricòrdati:~(quando là sarai tranquillo)~– 4778 Artic| scoppietta. Poi il pensiero ricorre agli inverni tragici; la 4779 Prose| interessi, senza che io abbia a ricorrere ai consigli del mio nemico!~( 4780 Artic| stazione mi fa l'effetto di un ricovero per deportati in Siberia, 4781 Artic| dà, ce ne toglie, ce ne ridà inesauribile. E come se 4782 Poes| Vecchio amico,~quale antico~mi ridai mondo fatato?~ ~Tu mi tenti, 4783 1| un ritmo runico)~danza, ridda e mai s'arresta!~mai! mai! 4784 Poes| degli orsi,~dei Bramini ridea, come di paria,~era padrone 4785 PoesG| corona ai laghi azzurri,~E le ridenti al sol floride rose~Che 4786 PoesG| fondo ai cieli~Di noi si riderebbero davvero gl'infedeli!~Contro 4787 Prose| una voce leggere forte:) — Ridestatevi dunque e contribuite ciascuno 4788 Artic| sgabuzzino, che improvvisamente ridestava a sogni di libertà, di viaggi, 4789 Prose| superbo, Francesca è un nome ridevole, Speranza è un nome vano; 4790 Artic| piccole fatuità, di mille ridicole pretese, di mille pregiudizi 4791 Poes| tram,~o per veicoli,~altri, ridicoli,~urbani o agricoli~noi pei 4792 Poes| Lode al cielo! le puttane~ridiventan tutte sane~e a un dipresso 4793 Poes| sera i crocchi chic,~se la ridon dei Degiàc~e dei Ras di 4794 Prose| sentiero qualche osso che si riduceva in polvere e il di cui scricchiolio 4795 Artic| cui essa si applica è la riduzione allo stesso denominatore 4796 Artic| ninnananna, ed il tramonto riempie l'anima di poetica malinconia.~ 4797 Artic| rettilinea, ove nemmeno l'azzurro riesce a specchiarsi in riflessi 4798 Prose| ampio tavolo in mezzo, non riescono a scoprire tutta la profondità 4799 Prose| nascondere i viveri ed a rifiutare gli assegnati e m'incarico 4800 Prose| Marsigliese!... Vorrete voi, pel rifiuto di modestissime concessioni, 4801 Prose| potente, un'anima singolare, riflessa da due occhi ardenti e inquieti.~ ~ ~ 4802 Artic| paiono vacillare come cose riflesse in un'acqua, ed hanno nomi 4803 Prose| esso non abbia il tempo di riflettere, di pensare, di fare i propri 4804 Prose| scoppiettavano sugli alari e riflettevano sui volti del conte e di 4805 Prose| provvedere!... (Dopo aver riflettuto, ridendo) Le cialde delle 4806 Artic| pasta di vecchio battello riformato che non è una delle ultime 4807 Artic| letterario, fino all'ultima riga siete tenuti nel dubbio 4808 Poes| strani fior.~E i fiori erano rigidi~petali di corallo,~e il 4809 Prose| inconcepibili, e giravano e rigiravano cosí bene su loro stesse, 4810 Prose| fosse agile, tutta grazia e rigogliosa energia, ed egli immerso 4811 Prose| arredi sacri; il caporale Rigolle del 29° cavalleggieri, fucilato 4812 Prose| dell'organo.~Quella sala era rigorosamente seppellita sotto a cortinaggi 4813 Artic| sembrare aspro, ingrato, rigoroso, io ti amo! Tu tieni, è 4814 Prose| re, figurarsi se avranno riguardi per noi! – Chiedete a quei 4815 Prose| tutte le urne funebri: riguardo a queste, io mi sono domandato 4816 Poes| perché amate ir per le tegole~riluttanti a tutti i gioghi,~e non 4817 Poes| tedio,~primo soffio d'ogni rima.~ ~Dopo un sorso, un altro! 4818 Poes| I poeti, anime elette,~riman laudi e piagnistei~per l' 4819 Artic| che le idee son fatte per rimanere idee. Sono cose di lusso 4820 Prose| profonda. E tutti e due rimanevano là finché gli ultimi raggi 4821 Prose| preoccupazioni)... Ed intanto non rimarrà piú a Cherasco un sol sacco 4822 Artic| ultime mie creazioni... rimaste al loro stato increato. 4823 Artic| cosí lieti gorgogli, dove rimbalzava cosí viva in spume bianche 4824 1| Oh! come esse squillano, rimbomban, martellano!~e appellano 4825 Artic| mano a mano, sotto i ponti rimbombanti, in tortuosi e rapidi luccichii, 4826 Prose| anteriore.~– Sí.~– E talvolta le rimembranze di questa esistenza anteriore 4827 Poes| poeti e sofi~le siepi vanno rimettendo il verde!~Su per le aiuole 4828 Prose| seccature di nessuna maniera; ci rimetterete Valenza, cosí possiamo correre 4829 Prose| che abbiamo vinto viene a rimettersi ai nostri patti?~bonaparte 4830 PoesG| sua canzone simile a un rimpianto;~Tu non lo senti! in duolo~ 4831 Poes| pari di lumache~tornate a rimpiattarvi nelle brache.~ ~Culi randagi, 4832 Poes| cibo succulento;~ ~quel rimuovere le foglie~dietro al filo 4833 Artic| che un battere di palpebre rinchiude e lascia, quanti ne abbiamo 4834 Artic| cui, come di dovere, vi rinchiudo e v'imprigiono.~I titoli, 4835 Prose| sala. Quando era stanca di rincorrere le farfalle per il giardino 4836 Artic| conseguenza: un curioso rincrudimento di sete che venne combattuta 4837 Prose| Fossano, ho preso Alba. Non rincrudisco sulle mie prime domande 4838 Prose| idea di inviare dal Reno rinforzi nel Piemonte, noi potremmo 4839 Artic| capricciose che si svolgono alla rinfusa dai campanili ai pinacoli, 4840 Artic| fermento nel solco, per ringargliardire i fiumi, per addormentare 4841 Poes| tromba,~ognuno, in segno di ringraziamento,~innalzi verso il cielo 4842 Artic| e per poco non mi levo a ringraziare a nome del paese – sentitamente.~ ~ 4843 Prose| venuta a dispiacermi: si rinnovava il mio cimitero; si dissotterravano 4844 Poes| polmone~in cave corna di rinoceronte.~ ~E cento bande strepitino 4845 Poes| sopra al sasso poi che mi rinserra~questa epigrafe scrivasi 4846 Prose| mitraglia~ ~ ~Salutiamo! Rintanati in una trincea, – irsuti 4847 Prose| lenti nell'oscurità otto rintocchi. Dinanzi al palazzo Salmatoris 4848 Artic| uno scienziato: si possono rintracciare negli specchi i riflessi 4849 Poes| stagioni~in me dentro la rintuzzo:.....~vo in Lapponia tra 4850 Artic| panni dei poveri morti?~Rinvengo dalle male impressioni, 4851 Poes| loro collera,~per spasso rio,~mi dan le botte.~ ~A me 4852 Artic| facile il trovar giustizia, riparazione, compenso un tempo sotto 4853 Prose| abitante; il luogotenente Ripart, accantonato presso un orefice 4854 Poes| consolarti, o povera anima mia, ripeti:~il quadrato costrutto sovra 4855 Artic| forse nemmeno l'autunno, ripeto, ne ha tanta, poesia, quanto 4856 Poes| e strepitando)~«quando», ripeton, «quando~potremo essere 4857 Prose| obbedisce. Il generale si ripiega nuovamente sulla sua carta, 4858 PoesG| soffio di vento non valse a ripiegar.~ ~Ridesta della lotta l' 4859 1| severi,~ma i nostri pensieri ripieni d'affanno~e i nostri ricordi 4860 Poes| quanto sole~pel mio calice ripieno.~Par che dentro vi si svolga~( 4861 Poes| oggi illusa,~questo non ti riporta al raggio dei dí lieti?~ 4862 Prose| avete in quindici giorni riportato sei vittorie, preso ventun 4863 Artic| gente per bene, riposata e riposante, fa un gran piacere averci 4864 Artic| canaglie? La gente per bene, riposata e riposante, fa un gran 4865 PoesG| ritornerò gallina.~ ~RE CARLO~Riposate Boemondo!~(Volgendosi ad 4866 Artic| va a frugare in tutti i ripostigli delle siepi, nelle fenditure 4867 Artic| e senza perder tempo, a riprender subito contatto colla vita 4868 Artic| nelle stazioni sonano come risatine di persone amiche che vi 4869 PoesG| le lacrime e i sospir.~ ~Riscalda il casolare col tuo tiepido 4870 Artic| alcun cervello, a non essere riscaldata, illuminata da alcuna idealità.~ 4871 Artic| piangente! Un piroscafo che rischia di naufragare su una pianta!~ 4872 Artic| strada, per esempio, si rischiano di incontrare fiammelle 4873 Prose| Piemonte. La luce dei doppieri rischiara cinque figure pensose ed 4874 Prose| giuoco dell'Austria? Perché rischierebbe, – in un ultimo supremo 4875 Prose| altri gli hanno procurato a rischio della loro pelle come è 4876 Poes| L'inno di riscossa per i poveri cani proletari~ ~ 4877 Prose| per esempio, che egli si riserva a Valenza...~bonaparte ( 4878 Prose| che il destino potrebbe riservarmi, fissavo le sventure piú 4879 Artic| pomata per ricomporre e risigillare sulle tempie, educatamente, 4880 Artic| gente muta ed è vinta a quel riso. E dal camino allora risuonano 4881 Prose| avvertimento paterno era buono, e risolsi di seguire il mio naso. 4882 Prose| montanaro, fronte pensosa e risoluta; Killmaine, gigantesco, 4883 Artic| svolto un episodio del nostro Risorgimento.~Ricorda il lago Robert 4884 Poes| modesta ed umile pietanza,~risorsa delle mense ch'hanno fretta~ 4885 Artic| cittadini, e gli svaghi e le risorse, – oltre all'impareggiabile 4886 Prose| il re di Sardegna può è risparmiare una inevitabile effusione 4887 PoesG| gagliarda:~Dal capo la visiera risplendente~Si toglie e guarda.~ ~Dal 4888 Poes| tante cose, tante...~E ci risponderanno fuor le piante,~ed un coro 4889 PoesG| chinate il guardo,~E non mi rispondete? La preda non è bella?~ ~ 4890 Prose| Se non viene subito una risposta da Torino bombarderanno 4891 Artic| vita irrequieta mai non ristà... Il treno segue... E genti 4892 Prose| negato un buon sonnellino ristoratore di qualche ora... E non 4893 Artic| l'anima della burocrazia, risultante di mille piccole fatuità, 4894 Prose| Un quarto d'ora piú tardi risuona in tutti i bivacchi il proclama 4895 Prose| e chiudersi sbattendo e risuonare brevi appelli di comando. 4896 Prose| dolcissimo che tratto tratto risuonava nel mistero di tutte quelle 4897 Poes| intenta all'opere tranquille~risuonerà come una cattedrale,~ed 4898 Poes| di rose era laggiú!)~non risvegliava un murmure;~nell'afa, accidïose,~ 4899 Artic| Mattutina nell'Homme qui rit...~L'estetica dell'inverno 4900 Artic| quarti. Il mio cronometro ritarda 65 minuti sull'ora dei serpenti. 4901 Prose| recando del caffè. Vedel si ritira. I generali riuniti ora 4902 PoesG| da un pezzo insanguinato,~Ritirarmi tranquillo nel mio natal 4903 Prose| vinti sono sul punto di ritirarsi dalla lotta).~costa di beauregard ( 4904 Prose| francese, Ballet e Vedel, ritirati nel vano di una finestra, 4905 Poes| qualche Eden ignoto, almo ritiro.~E come chi ad un fascino 4906 Artic| lontano a compiere il gran rito elettorale: una sera di 4907 Artic| trasfigurate e sublimate e sia come ritornato semplice ed innocente l' 4908 1| rombo insistente del lor ritornello!~Com'atre, all'orecchio 4909 PoesG| Sono partito falco..., ritornerò gallina.~ ~RE CARLO~Riposate 4910 Poes| prometti? Qual passato~mi ritorni? Vecchio amico,~quale antico~ 4911 PoesG| invano!~Tutti son muti, tutti ritrassero la mano!~Non voglio piú! 4912 Prose| nei corridoi tra i severi ritratti degli antenati; ed un'atmosfera 4913 Artic| paese dei loro padri, si ritrovano ancora parecchi dei costumi 4914 Artic| filantropo, il quale per ritrovare i genitori e la famiglia 4915 Artic| cancellano le buie immagini, ritrovo me stesso, d'un tratto, 4916 PoesG| lontano?~Quella bicocca ritta come una sentinella~Tra 4917 PoesG| queste valli,~O forti sempre ritti fra l'urto dei cavalli,~ 4918 Artic| e finiscono, del resto, riunendosi, per strozzarle. Dalla corona 4919 Prose| Vedel si ritira. I generali riuniti ora in un sol crocchio stanno 4920 Prose| voluto farmi ammazzare e c'è riuscito». Ora, a voi giudicare!... 4921 Prose| divina! non è piú possibile rivaleggiare in celebrità con un uomo 4922 Artic| volta, da certa data cucina; rivedo il solito carro dove abitualmente 4923 Artic| in cui dopo tanti anni ho riveduto, a scopo di urna elettorale, 4924 Prose| sapere, che la natura non rivela ad alcuno i suoi secreti, 4925 Artic| un chimico, ha il dono di rivelare, grazie a date fosforescenze, 4926 Artic| titolo) avrà cominciato a rivelarmi qualcuno dei suoi misteri.~ 4927 Poes| al pascolo, ovverosia la rivelazione delle oscure cause di tanti 4928 Artic| impressioni vergini! Addio rivelazioni improvvise di paesaggi e 4929 Artic| parlare di pus e di pipí, di rivendicazioni sociali e di fasci, di sopraprofitti 4930 Poes| giustiziere~ero invocato,~e il mio riverbero~s'ebbe il piacere~d'un impiccato.~ ~« 4931 Artic| prosegue: «A l'entour des rives à la fois sauvages et cultivées: 4932 Artic| case degli uomini, tutto riveste di una veste pura e addormentata.~ 4933 Prose| di un velluto nero, che rivestendo tutta la volta e i muri, 4934 Artic| che incantevole inverno da Riviera! Tanto meglio, si esclama 4935 Prose| dei nostri! – disse la «Rivista nasologica».~– Chi potrà 4936 Poes| fuggito all'Orco, e sceso al rivo a bere~canta le sue preghiere.~ ~ 4937 Artic| lasciar la politica per rivogare nei ricordi. In quasi tutte 4938 PoesG| rassegnata e prega.~ ~Non rivolgerti irata contro al cielo,~Oltre 4939 Poes| re.~ ~Non a questi io mi rivolgo,~ma a voi miseri, a voi 4940 Prose| Vedel. Tutti gli sguardi si rivolgono verso di lui pieni di interrogazioni).~ ~ ~ 4941 Prose| aiutare qui il movimento rivoluzionario. Si sono già raccolti settecentomila 4942 PoesG| CARLO (levando la testa, rizzandosi sugli arcioni, tenendo la 4943 Poes| boccal, pesci rossi),~ ~si rizzano in piè, trïonfali,~ed empiono 4944 1| all'estremo del viale, rizzarcisi innanti~la porta glacial 4945 Artic| emisferi. Io stesso sento rizzarmisi sul capo, con un sinistro 4946 Artic| adattano a film!~Ecco qui, roba all'ultima moda e fabbricata 4947 Artic| Risorgimento.~Ricorda il lago Robert Browning in una strofa della 4948 Artic| delle città, i tuoi figlioli robusti e coraggiosi. Mentre le 4949 Artic| nido di serpi, e poi aspra roccaforte, poi castello di vescovi 4950 PoesG| gl'infedeli!~Contro alle roccie inutili son macchine e cavalli.~ 4951 1| appellano aiuto!~E al lor suono roco,~al lor suono acuto~l'orecchio 4952 PoesG| Fuggo il rimorso che mi rode il cor.~ 4953 Artic| Mac Gregor, col pino di Roderic Dhu; i Gordon, coll'edera; 4954 Artic| dogmi di una vecchia scuola romana, già presieduta da Gandolin ( 4955 PoesG| Encima de la Alpujarra?~ ~romance morisco~Prologo~ ~Pirenei. 4956 Artic| novizio e dilettante, è andato romanticamente a finire tra i rami di un 4957 Poes| arsenale~completo d'una volta,~romantico-autunnale.~ ~II.~ ~Io vo pei campi, 4958 Artic| dal vero, la mia Insalata romantico-sociale, voi già di qui ne sentite 4959 Artic| celebrare in squillanti romanze, al proscenio, gli incanti 4960 Artic| sentimento patriottico, di poesia romanzesca. Le leggende, le visioni 4961 Artic| lake of Orta. Un illustre romanziere, Meredith, inquadrò qui 4962 Artic| Quale dei mille ed uno romanzieri di appendice che hanno virtú 4963 Prose| grondaie... E intorno al tavolo romba, nelle parole, un'altra 4964 Poes| Giuliette~di cui mai sono i Romei;~i fedeli questurini~metton 4965 Poes| soffoca~nell'ombra il tuo romor.~ ~ ~La sorgente~ ~Tra i 4966 Poes| ospiti~vostri, che lor si rompa~con voi, lor sonno, e a 4967 Artic| incerto, indistinto, infine, rompe l'oscurità.~Giù in fondo 4968 Poes| delle scatole~ ~È un gran romper di scatole~per tutto quanto 4969 Poes| spirito! Prorompi.~Sprizza, rompi~finalmente il tuo letargo,~ 4970 Poes| uomini~quante si rompon pure!~Rompiscatolature~oh, immense e senza fin!~ 4971 Poes| A noi uomini~quante si rompon pure!~Rompiscatolature~oh, 4972 Poes| lucciole, la sera, lungo i ronchi.~ ~Puck e Titania, d'esili 4973 Poes| favella,~come la pellegrina rondinella.~ ~E ognun colla sua voce 4974 Poes| chiostro~con un nido di rondini al verone,~e dentro, un 4975 Artic| e pacate d'un tempo, ai rosarii recitati in famiglia le 4976 Poes| anarchici e per vandali;~le Rosaure ed i Florindi~danno in smanie, 4977 Artic| popolo di quadrupedi, neri e rosei, mi appare.~Il mio filosofo 4978 Poes| chiamiamoli cosí!)~ed il salmone roseo,~la lingua di vitello,~la 4979 Poes| fiorivano nel cuor tutti i roseti~al tempo in cui a zuffa 4980 Poes| fegato e dintorni m'abbia rosi,~come cirrosi fa che si 4981 Prose| Berthier?~angereau Si rosicchia le unghie...~cacault (ridendo) 4982 Prose| che non gli impedisce di rosicchiarsi le unghie quasi ad ogni 4983 PoesG| piglierete Byvar?~(Gerardo di Rossiglione guarda melanconicamente 4984 Artic| ortiche; l'altro, una brughera rossigna, deserta, rotta da pozze 4985 Prose| proclama di Ranza, Bonafous, Rossignoli, Trombetta... – Tutti matti 4986 Poes| ove lo sguardo non iscorge rostro~di pruno, e il piè tra i 4987 Artic| improvvisi sobbalzi sulle rotaie, e sembra, abbandonata la 4988 Poes| fuoco nel ventre,~tirano via rotando e strepitando)~«quando», 4989 Poes| giornale è stampato,~la rotativa s'affretta,~me ne vado col 4990 Poes| giorno avventurato~che potran rotolarsi in un bel prato~vigilate 4991 Poes| dove il mondo se'n va a rotoli~il non esser oche o botoli~ 4992 Poes| avaro~s'abbia caro~il suo rotolo di scudi;~ ~sogni i folli 4993 1| della notte,~le campane cosí rotte~ci singhiozzano il memento!~ 4994 Poes| Poesia della rottura delle scatole~ ~È un gran 4995 Artic| appostata: sono pezzi di rovere, di castagno, di frassino, 4996 PoesG| Dal tempio che tra i roveri s'affaccia~Scendono a lui 4997 Poes| fulmina. – O dunque, dai roveti~ardenti piú non parlano 4998 Artic| fianchi dei castelli in rovina, gli si sono rappresentati 4999 Artic| raminga pel mondo, forse rovinata, forse spenta! I bimbi che 5000 Prose| devastate, di cascinali rovinati, di parroci malmenati, spogliati, 5001 Artic| lo credereste forse un rozzo popolo imbambolato di dervish 5002 Prose| Corre voce che uno, colto a rubare, sia stato afferrato e condotto 5003 Prose| fanteria, fucilato per aver rubato effetti di vestiario ad 5004 Artic| di queste terre dal clima rude, dai cieli corsi da continue 5005 Poes| attenzione~è il terribile leone,~ruggibondo e divorier.~Non è ver che 5006 Poes| testuggini;~certi, al suolo paion ruggini~certi sono... Oh, specie