Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ernesto Ragazzoni
Buchi nella sabbia e pagine invisibili

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Il mio vecchio lago

 

No, il sole non irradiava nell'«azzurro spazio», non «odorava la terra», nulla rammentava il «fulgor del creato», non «le foreste» erano «imbalsamate», e tenore per quanto lirico avrebbe avuto ragione di celebrare in squillanti romanze, al proscenio, gli incanti della natura, il giorno in cui dopo tanti anni ho riveduto, a scopo di urna elettorale, il «paesello che è tanto bello», il paesello «in riva al lago dove son nato

La rosa dei venti scagliava tutte le sue spine sul mondo e sulle «umane genti affaticate, corrose al tarlo del malor civile» accorse di lontano a compiere il gran rito elettorale: una sera di novembre moscovita e bolscevica, già affrettando il gennaio, brontolava sotto le nuvole «spunta il gel dell'avvenir»; e le raffiche aspre chiedevano al cielo gonfio d'ombre: «s'aspetta ancora molto per quei fiocchi che siam presti a far danzar?»; e ognuno faceva di se stesso tartaruga inghiottendosi il collo nel bavero del soprabito, nel punto in cui, tra lo sbattere degli sportelli frettolosamente aperti, il conduttore del treno annunciava ai viaggiatori: «Orta! Orta-Miasino! Orta Novarese! Chi discende per Orta!» Sono le diatribe elettorali che hanno cosí conciato l'aria del mio paese, di solito cosí mite, e vi hanno diffusa tanta uggia?

La stazione mi fa l'effetto di un ricovero per deportati in Siberia, né fuori l'anima mi si snebbia. Ho in mente, per contrasto, certo pomeriggio di una estate lontana e sbarcavo qui, scolaro in vacanza, libero dal tedio della città, sotto il giubilo della luce. Quei parasoli, come sfarfallegiavano coloriti per lo spiazzo, dove le belle signore in villeggiatura venivano a vedere, curiose, chi mai giungesse colla «corsa»! La strada abbagliava. Pareva che anche gli alberi, esaltati dalla brezza, dovessero sentire come me il bisogno di correre.

Ora, giú per la strada, – livida striscia, nel crepuscolo – mi trascina, scendendo al paese, una vecchia vettura che sobbalza e sussulta tale un povero infermo preso da un accesso di tosse. Di sopra le mura, di dai cancelli delle ville chiuse, deserte, giunge un sentore penoso di giardini morti troppo presto, abbandonati.

Ma che se n'è fatto degli autunni di una volta, di quelle estati di San Martino, tanto dolci e tanto lunghe, sul lago, e indugiavano talora fin sotto la novena di Natale?

Erano stagioni di languore, di luci indolenti e stanche, ma una carezza tepida di vapori tenui, – si sarebbero detti fantasmi d'arcobalenilentamente sfiorava le acque silenziose e i colli, e n'erano ancora avvivate un poco le tinte appassite e non ne aveva l'anima tristezza ma riposo. Nell'aria, qualcosa ancora della giocondità della vendemmia si dilungava. Tra i pallori del novembre emergevano tuttavia vene delle porpore dell'ottobre. Dai muriccioli lungo la sponda, i fichi ramosi, protesi sul lago, parevano stupire di mirarsi tanto gialli in tanto specchio di quiete. E cosí grande stava la quiete, che lo sbattere di remi di una barca lontana, il cigolare di un carro su una strada remota, l'appello di una voce sperduta, il rintocco di un'invisibile campana davano sorpresa come echi sotto una grande cupola vuota, ed era come se chiamandosi l'un l'altra, prese da nostalgia, le cose distanti si dessero l'intesa per un comune raccoglimento: «stiamo insieme! stiamo insieme! già si accendono nelle case i focolari e gli uomini vi si stringono intorno!»

Che fa invece ora il lago, giú in basso, che ribolle inquieto entro una caligine biancastra, tra le rive spoglie? È come un interminabile sciabordare di lavandaie ostinate e lugubri... Quali esseri oscuri curvi sull'acqua fanno il bucato, a freddo, dei lenzuoli e dei panni dei poveri morti?

Rinvengo dalle male impressioni, mi si cancellano le buie immagini, ritrovo me stesso, d'un tratto, al primo entrare nell'abitato. Subito, lasciato dietro di me il paesaggio squallido nella sera torbida, provo il senso di benessere di chi, traversata freddoloso una landa spazzata dalla tormenta, varchi la soglia della sua casa e si trovi tra il tepore delle sue pareti.

Anch'io, finalmente, mi trovo tra le mie pareti.

Le riconosco. La sottile strada – la unica strada del paese – che si insinua lunga, a gomitate, tra le due fila di case, l'una appoggiata alla collina l'altra affacciata con brevi giardini sul lago, ha sempre lo stesso aspetto. C'è ancora lume a quelle date finestre dove c'era lume una volta; s'ode acciottolio di piatti, venir come una volta, da certa data cucina; rivedo il solito carro dove abitualmente lo vedevo, fermo sull'orlo di una rimessa colle stanghe all'aria; riconosco la porta del regio notaio, colla sua targa, l'insegna del ciabattino sempre gialla su verde, la tabella dell'esattoria; e mi vengono ancora incontro, alle nari, gli antichi sentori immutati, – odor come di trucioli che siano rimasti tanto tempo in cantina, odor di catrame, odor d'alga dolce e di sabbia che beve acqua...

I radi passanti, – la strada è cosí stretta! – per lasciar passar la vettura, si tirano contro il muro; ed anche di sfuggita, potrei ad ogni figura mettere il suo nome e cognome.

Si sbocca sulla piazza, – i filari d'ippocastani lungo il lago, l'esiguo porticato colle sue botteghe, la casa comunale isolata in fondo, tutto è a suo posto –, la carrozza il suo ultimo sobbalzo, e sono a terra. I cari sfaccendati che accorrono, amorosi di novità, ad ogni arrivo, fanno crocchio, e senza perder tempo, a riprender subito contatto colla vita del mio vecchio luogo, mi vi ficco in mezzo.

Saluti, clamori, strette di mano, esclamazioni, interrogazioni: tutto l'occorrente per «ritorno in patria» mi viene servito a dovere ed al completo.

Guarda, sei tu! – Sei venuto per il deputato? – Son pure i begli anni che manchi! – Ti trovi sempre all'estero? – Ah! vieni da RomaVedrai i tuoi fratelli: son qui da ieri – E un po', questo bolscevismo? – Ma sai che sempre piú vieni ad assomigliare al tuo povero papà! – Che scheda scegli: la stella, la spiga? ...

Commosso, io non so rispondere che con questa allocuzione, semplice , ma piena di assennatezza e di cuore: – Concittadini, compagni, ho freddo, ho fame e se volete che discorriamo, accompagnatemi dalla Pina (si dice «dalla Pina» come «chez Maxim») dove il mio intuito mi dice che troverò e tavola e fuoco.

E che tepore e che fior di tavola, trovo, nella chiara sala festosa di tovaglie e di posate, e che lepre mi ammannisce la premurosa sciura Pina, sempre lei... anche lei!

Il mulino delle chiacchiere ormai è in moto e nulla piú lo ferma.

Una famiglia d'inglesi, seduta ad un tavolo vicino, si diverte al chiasso e guarda.

– Come, – chiedo, – ancora forestieri a questa stagione?

– Sono già qui da un pezzo, – mi si risponde, – e si fermeranno.

Giusto in quella, mi giungono le parole di uno di loro.

Here is so a nice place that we cannot leave it before Christmas. (È un sito cosí bello, questo, che non andremo via prima di Natale).

Non c'è che dire, certi complimenti fanno piacere e per poco non mi levo a ringraziare a nome del paesesentitamente.

 

Very nice this place, indeed, grazioso davvero questo sito, e particolarmente caro agli inglesi, taluno dei quali, – piú di una volta si è dato – vi si è addirittura stabilito. Al cimitero, v'è un reparto inglese, distinto. Si potrebbe avere piú stabile dimora che al cimitero? I pellegrini, e sopratutto le pellegrine, di Britannia, a fotografie, a schizzi, ad acquerelli se ne portano via ogni anno tante vedute che credo raro abbia a trovarsi a Londra una casa a modo che non possegga la sua view of the lake of Orta. Un illustre romanziere, Meredith, inquadrò qui un suo romanzo, Victory, dove è svolto un episodio del nostro Risorgimento.

Ricorda il lago Robert Browning in una strofa della sua deliziosa lirica By the fireside (accanto al fuoco). Un discendente degli Stuart, che qui visse oltre vent'anni e qui morí, vi dedicò un interessante libro, pieno di descrizioni pittoresche, di rare notizie di folk-lore. E fra i grandi visitatori stranieri abbiamo avuto Balzac. «C'est vraiment un lieu délicieux ce lac d'Orta», scrisse l'autore della Comédie Humaine, e prosegue: «A l'entour des rives à la fois sauvages et cultivées: le monde que le voyageur a vu, se retrouve en petit, modeste et pur, et son âme reposée le convie à rester , car un charme poétique et melodieux l'entoure de toutes les harmonies, et réveille toutes les idées. C'est à la fois un cloître et la vie».

Siccome tutto questo sta bene ma è molto vago e non vale a dare un'idea precisa del luogo, volete che mi ci metta io a tentarne una piú definita pittura?

Intanto, per la configurazione generale del luogo immaginate (ma non prendete troppo alla lettera l'analogia, intendiamoci) immaginate un arco di Trasimeno che abilmente si sia innestato su un fiord. A mezzogiorno, le acqueriflessi di lama azzurra – si lasciano teneramente abbracciare da una corona di colli; a settentrione, – riflessi d'ebano levigatosalgono a farsi attanagliare da ferrigne montagne accigliate che sembrano contendersele, e finiscono, del resto, riunendosi, per strozzarle. Dalla corona dei colli, nel piú bel mezzo dei riflessi di lama azzurra, un promontorio s'allunga e si distacca, (un promontorio che funziona anche da penisola), e sull'ultimo orlo del promontorio stesso, – merletto bianco sgomitolato su un sofà di verzura, – s'offre all'acque un paese, e, quel paese – l'intelligente lettore lo avrà già indovinato, – è Orta.

Un'isoletta linda e fiorita di fronte, già scoglio che fu nido di serpi, e poi aspra roccaforte, poi castello di vescovi e residenza di tranquilli canonici, ed oggi, ingentilita, luogo di ville e di giardini, ripete al paese quasi la sua stessa immagine.

In quanto ad Orta: tre alberghi quali si possono trovare nelle più convenevoli stazioni climatiche; un palazzo municipale, in vero assetto di palazzo del Comune, come anticamente lo si intendeva con relativa campana che ancor oggi chiama a raccolta i magnati della popolazione; un parco pubblico, detto il Monte, spazioso ed ombrosoquerce, tigli, pini, lauri –; una pretura, i reali carabinieri, tutto il nécessaire pel pagamento delle imposte; quattro caffè nella sola piazza, due confetterie e, in ordine sparso, un ragguardevole numero di osterie convenienti alla sete degli abitanti, che è piuttosto abbondante, ma pacifica; un ben situato cimitero con magnifica vista ed ottima aria; un monumento vespasiano, in granito e lamiera, che inspirò, alla sua «inaugurazione», indicibili poemi ai vari bardi locali; e poi, intorno, a frastagliare i pendii, vigneti, giardini e ville; e fra le ville quella dell'ex ministro dei consumi, on. Crespi, una massiccia costruzione moresca, – vasto blocco quadrato di torrone lavorato al traforo, con piantato nel mezzo, ritto, ad uso minareto, un serviziale... però elegantemente damaschinato: ecco in quanto ad Orta, ciò che v'ha di piú segnalato pei suoi cittadini, e gli svaghi e le risorse, – oltre all'impareggiabile riposo che racchiude nel suo grembo, – che può offrire al forestiero... di cui non tarda mai, del resto, a fare un ospite.

Aggiungerò all'altre belle cose il battello. Orta possiede in comune cogli altri paesi del lago una buona pasta di vecchio battello riformato che non è una delle ultime gioie della vita locale.

Fa il suo doveroso servizio in lungo ed in largo, – in poco più d'un'ora se la cava –, ma gli toccano alle volte avventure e casi che non tutti i battelli possono vantare. Un giorno, abbandonato alle cure di un pilota novizio e dilettante, è andato romanticamente a finire tra i rami di un salice piangente! Un piroscafo che rischia di naufragare su una pianta!

Non meriterebbe una monografia quel battello? Un giorno o l'altro la scrivo io.

 

Sotto la cappa dei camini venerandi, dove i nonni tenevano circolo, stretti sulle panche, dinanzi ai grandi ceppi avvampanti, come è strano sentir parlare di pus e di pipí, di rivendicazioni sociali e di fasci, di sopraprofitti di guerra e di colpi di mano dannunziani, di emissioni cartacee e di soviet!

Penso alle veglie raccolte e pacate d'un tempo, ai rosarii recitati in famiglia le sere dei Morti... Ma al paese mio la politica, anche il giorno delle elezioni, non ha acredini e violenze ed il fuoco delle discussioni – e sono poi discussioni? – non toglie che si rammenti che s'è al focolare. Si servono le castagne, si mobilizzano dalle cantine le vecchie bottiglie, amici e conoscenti vanno e vengono, si accendono le pipe e si finisce per lasciar la politica per rivogare nei ricordi. In quasi tutte le case è cosí. Le care vecchie case d'Orta! Talune, vaste e severe, sembran quasi conventi; altre si danno l'aria fiera di palazzotti ed anche di palazzi; molte s'onorano di stemmi; tutte contengono ricordi di generazioni e generazioni, non di rado arazzi, libri rari, mobili antichi, pitture; si aprono in gallerie ed in terrazzi, respirano per ampli atrii chiari, guardano ciascuna sul proprio giardino; e veramente son esse le pareti che custodiscono la pace dalle tempeste del mondo, le dimore fide del riposo e del silenzio.

Fuori, il «fermento elettorale» non è maggiore di quello che sia nelle case. C'è movimento in piazza, dinanzi alla casa comunale, ma nessuna agitazione. I bimbi, divertiti a vedere tanta insolita gente, raddoppiano gli schiamazzi. Le donne, non ancora elettrici effettive, vanno tranquille a messa. Si intendono dialoghi e freddure di questo genere:

– Hai già votato, tu?...

, parecchi bicchieri.

– Ma che ne dici tu di questi soviet?

Soffietti... in questa stagione, utilissimi per attizzare il fuoco.

E tra due avversari...

– Che scheda è la tua?

– «Martello» e la tua?

– «Mani».

Bolscevico!

Pescecane!

– Ma la senti quest'aria come puzza?

C'è alle Due Spade della trippa magnifica. Ti va?

Diamine! Non c'è nulla come la trippa che valga a confortare le idee politiche. Vada per la trippa...

E l'irreconciliabile «martello» e le «mani» ... abili entrano tranquilli alla trattoria a sedere a tavola insieme.

Il risultato della giornata? in cifre grosse: su 250 elettori 200 socialisti!

Il trionfo da un lato e la sconfitta dall'altro hanno avuto, la sera, una comune conseguenza: un curioso rincrudimento di sete che venne combattuta cogli stessi mezzi, – mezzi litri s'intende, e anche litri – nella massima armonia.

Singolare paese, Orta, e merita di essere conosciuto... anche per i saporiti pesci del lago. Vi si pescano ottime trote, pesci persici, tinche, lucci... Una volta ci hanno pescato persino una balena! Mi affretto a spiegare: la stecca di un busto andato non so come per l'acqua alla deriva...

 


 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License