Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ernesto Ragazzoni
Buchi nella sabbia e pagine invisibili

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Elegia del verme solitario

 

Solo è Allah nel Paradiso

del Profeta Makometto

solo è il naso in mezzo al viso

solo è il celibe nel letto,

ma nessun, da Polo a Polo,

come me sul globo è solo,

né mai fu, per quanto germe

ebbe lune del lunario,

perch'io solo sono il verme

lungo verme

cupo verme

cieco verme

bieco verme

triste verme

solitario.

 

Solitario sulla vetta

della torre antica è il passero

solitario. È la vedetta

solitaria in cima al cassero,

solitario è il soldo, o duolo,

del tapin ch'à un soldo solo,

solo andava il cieco inerme

e ben noto Belisario,

ma il piú sol di tutti è il verme

lungo verme

cupo verme

cieco verme

bieco verme

triste verme

solitario.

 

Tutte l'altre creature

hanno moglie od hanno figli:

i canguri han le cangure

i conigli han le coniglie,

l'api accoppiansi nell'aria

e persin la dromedaria

tra le sabbie nude ed erme

ha il fedele dromedario.

Il piú sol di tutti è il verme

lungo verme

cupo verme

cieco verme

bieco verme

triste verme

solitario.

 

Una vaga fantasia

alle volte pur mi coglie,

la mia mente vola via

e m'immagino aver moglie,

mi par d'essere, o cuccagna,

un bel nastro, una lasagna...

non piú fitto in membra inferme

nel mio vil penitenziario

e non piú essere un verme

lungo verme

cupo verme

cieco verme

bieco verme

triste verme

solitario.

 

Nastro a volte mi figuro

di annodarmi intorno a un collo

di fanciulla esile e puro.

In intingoli di pollo

altre volte invece parmi

da lasagna intingolarmi.

Il mio cor si tuffa in terme

di speranza... ed al contrario

resto sempre il verme, il verme

lungo verme

cupo verme

cieco verme

bieco verme

triste verme

solitario.

 

Pure il giorno verrà, il giorno

che uscirò fuori a vedere

come è fatto il mondo intorno

miserere, miserere,

finirò la vita trista

nel boccal di un farmacista

pieno d'alcool ed erme-

ticamente funerario,

perché io non son che il verme

lungo...

cupo...

cieco...

bieco...

triste verme

solitario.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License