Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carlo Goldoni I morbinosi IntraText CT - Lettura del testo |
SCENA SECONDA
Lelio e detti.
LEL. |
Si può venir? |
TONI |
Sta usanza mi no l'ho vista più. El domanda se pol, quando che el xe vegnù? (a Brigida) |
LEL. |
Servidore umilissimo. (a Brigida) |
BRI. |
Serva. |
LEL. |
Mi par foresta. |
BRI. |
Sior no, son veneziana. |
LEL. |
(Che bella donna è questa). (da sé) |
TONI |
Se pol saver, patron?... |
LEL. |
Andava un po' a diporto. Sono entrato qua dentro a passeggiar nell'orto. Veduto ho la signora, e mi ho preso l'ardire, S'ella me lo permette, venirla a riverire. (inchinandosi a Brigida) |
BRI. |
Mi fa grazia. |
TONI |
Signor, in casa mia Non se vien da le done, che no se sa chi sia. |
LEL. |
Mi faresti un piacere? (a Toni) |
TONI |
Cossa vorla da mi? (con alterezza) |
LEL. |
Dove avete imparato a favellar così? Andatemi a comprare un'oncia di melato, Il resto ve lo dono, ecco mezzo ducato. |
TONI |
(El zergo l'ho capio). (da sé) Semo un poco lontani. Starò un pezzo a tornar. |
LEL. |
Stateci fin domani. |
TONI |
Mo no la va a disnar? deboto sarà ora. |
LEL. |
Lascierei mille pranzi per star colla signora. |
TONI |
Séntela? (a Brigida) |
BRI. |
L'ho sentio. No saveria el perché. |
LEL. |
Perché voi mi piacete. |
TONI |
Vorla che vaga? (a Brigida) |
BRI. |
Andè. |
TONI |
Vago a tor el tabaco. La resta qua con elo. (Mi no lo voggio perder sto mezzo ducatelo). (da sé, e parte) |