Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carlo Goldoni I morbinosi IntraText CT - Lettura del testo |
SCENA QUINTA
Giacometto e detti.
GIA. |
Cossa feu qua, patroni? andémo, che i ne attende. |
OTT. |
Cosa dite di Lelio? (accennando Brigida) |
GIA. |
Roba sóa? (ad Ottavio, accennando Lelio) |
OTT. |
Ci s'intende. |
GIA. |
Bravo, compare Lelio. Anca mi scambieria Cento e vinti compagni per sta tal compagnia. |
LEL. |
Lo sapete chi è? |
GIA. |
Mi no. |
LEL. |
È una contessa. |
GIA. |
Dasseno? |
LEL. |
Domandatelo. (a Giacometto, accennando Ottavio) |
OTT. |
Posso attestar per essa. |
GIA. |
Cossa fàvela qua sola senza nissun? (a Brigida) |
BRI. |
Oggio mo i mi interessi da dirli a un per un? |
LEL. |
Basta che io li sappia. |
OTT. |
Ed ancor io li so. |
GIA. |
E a mi gnente, gramazzo. |
LEL. |
Ed a voi, signor no. |
GIA. |
Me despiase che a tola done no i ghe ne vol. Che la vegna; faremo tuto quel che se pol. |
BRI. |
No no, sior paronzin, ghe son tanto obligada. Sola con tanti omeni? la xe una baronada. Me maraveggio gnanca, che el me la vegna a dir. |
OTT. |
Sentite? vostro danno. (a Giacometto) |
GIA. |
La prego a compatir. Ho dito quel che ho dito senza pensarghe su. Dopo d'aver disnà, vegniremo qua nu. |
OTT. |
Ma, signor Giacometto, così non si favella, Lelio è il sol possessore del cuor di questa bella. Egli non vuol nessuno, lo so di certa scienza, E di venirvi, al più, avrò io la licenza. |
LEL. |
Né anche a voi nol concedo. (a Ottavio) |
GIA. |
Sentìu? (ad Ottavio) |
OTT. |
Perché tal cosa? (a Lelio) Possibil che per me siate così ritrosa? (a Brigida) Non volete ch'io venga? siete crudel così? (a Brigida) |
BRI. |
Che el vegna pur. |
GIA. |
Sentìu? vôi vegnir anca mi. (a Lelio) |