Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carlo Goldoni I morbinosi IntraText CT - Lettura del testo |
SCENA OTTAVA
Tonina e detti.
TON. |
Bravo, signor consorte. |
GIA. |
(Oh povereto mi!) |
TON. |
Se me fa anca de queste? cussì con mi tratè? Dirme i xe tuti omeni, done no ghe ne xe? E vualtri, patroni, che me l'avè desvià, No avè per le muggier gnente de carità? |
FEL. |
Da nu no ghe xe done, vel digo e vel mantegno. Chi ha ordenà sto disnar, l'ha fato con inzegno. Ma se i le va a cercar, cossa gh'intremio nu? Mandarave le femene a casa de colù. Per mi vago a disnar. Vegna chi vol vegnir. E chi no vol, bon viazo; mi no voggio immatir. (parte) |
AND. |
Andémo, cari siori, no se femo aspetar. Tuti a nome per nome Lunardo ha da chiamar. S'ha da passar rassegna, su de una scala sola, E po tuti per ordene s'ha da sentar a tola. Anca a mi qualche volta me piase sti bei visi, Ma adesso vôi andar a far l'amor coi risi. (parte) |
TON. |
Andè, che podiè andar, fin che ve chiamo indrio. |
GIA. |
Anca mi voggio andar. |
TON. |
La diga, sior mario, Chi xela sta signora? |
BRI. |
Oh per diana de dia, Deboto me vien caldo: chi crédela che sia? |
TON. |
So sorela no certo. |
BRI. |
Son zovene onorata, E qua con so mario no vegno a far la mata. No lo gh'ho gnanca in mente. De lu no so che far; El so caro mario la se lo pol petar. (parte) |
LEL. |
Lasciatevi servire. (in atto di seguitarla) |
OTT. |
No, no; fate una cosa. (lo trattiene) Pacificate in prima lo sposo con la sposa. Voi dileguar potete tutti i sospetti suoi. Se la signora è sola, la servirò per voi. (parte) |
LEL. |
(D'Ottavio non mi fido; voglio andar io con lei; Non vo' che me la levi). (da sé) Schiavo, signori miei. (parte) |
TON. |
Chi èla quela petegola? (a Giacometto) |
GIA. |
Zito, la xe contessa. |
TON. |
Cossa m'importa mi, se la fusse duchessa? Parlo con vu, sior sporco, che ve sè andà a inventar Che l'è vostra sorela. |
GIA. |
Ho fato per burlar. |
TON. |
Ai omeni ste burle in testa no le vien, Quando che a so muggier dasseno i ghe vol ben; Ma mio mario per mi nol gh'ha né amor, né stima; El me fa de sti torti, e no la xe la prima. |
GIA. |
(E no la sarà l'ultima). (da sé) |
TON. |
Coss'è? no respondè? |
GIA. |
Cossa v'oi da responder? mi lasso che disè. Se avesse da parlar, ve poderave dir Che qua assolutamente no dovevi vegnir. Che una dona civil, consorte de un par mio, No va a far de ste scene in fazza a so mario. Torné a montar in gondola, batèvela, ma presto; Parleremo sta sera, e ve dirò po el resto. Se vegno a devertirme, se stago alegramente, A casa mia, parona, ve lassio mancar gnente? Ho speso el mio ducato. No lo vôi butar via, No vôi per causa vostra star in malinconia. Quanto me par e piase vôi rider e burlar. Animo, a casa vostra, e no me stè a secar. (parte) |
TON. |
Finzerò de andar via, ma tornerò a la riva. No, no ghe voggio andar, se i me scòrtega viva. So sorela? baron; vôi véderla a fenir. Gh'ho una smania in tel cuor, che me sento a morir. Oh povere muggier, credèghe a sti baroni. Oh ghe ne xe pur pochi dei marii che sia boni. Co i xe arente, i ne dise vissere, vita mia, E co i ne xe lontani, bona sera sioria. (parte) |