Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carlo Goldoni I morbinosi IntraText CT - Lettura del testo |
SCENA SECONDA
Tonina e Betta nascoste dietro la portiera da una parte, Brigida, Anzoletta e Catte dall'altra, volendo sedere alzano un poco la portiera, ora di qua e ora di là.
GIA. |
Oe, ghe xe de le done. (ad Andreetta) |
AND. |
Zito, che le ghe staga. (a Giacometto) |
LEL. |
Vi son donne là dentro. (ad Ottavio) |
OTT. |
Davvero? Oh questa è vaga! |
FEL. |
Cossa gh'è? coss'è stà? Se vede a bulegar. Per diana, le xe done che ne vien a spionar. |
GIA. |
Oe, la xe la Contessa. |
AND. |
Ghe xe un'altra con ela; Che la sia to muggier? |
GIA. |
La sarave ben bela; La xe montada in barca; l'ho vista mi a montar. No crederia che ancuo la volesse tornar. (si vedono a muovere le portiere) |
FEL. |
La xe longa sta istoria. Dove xe sior Lunardo? Ste done per adesso le ha abù qualche riguardo; No le pol star in stropa, le vol vegnir de filo. Adesso no se varda più tanto per sutilo. El disnar xe fenio, podemo levar su. Vorle vegnir a rider? Rideremo anca nu. (tutti s'alzano, e partono le parti mute) |
GIA. |
Bravo, Felippo, bravo. |
AND. |
Bravo da galantomo. |
FEL. |
Cossa credeu, patroni? Anca mi son un omo. Benché son in ti ani, me piase l'alegria, E me vôi devertir al par de chi se sia. S'aveva dito: a tola done no ghe sarà. S'ha mantegnù l'impegno, e no ghe ne xe stà. Adesso sta pramatica l'ha avù el so compimento; S'avemo da inventar qualche devertimento. Parlerò con Lunardo, aspetè qua un tantin; Vôi che se devertimo, vôi che femo un festin; Vôi co ste Zuecchine che femo i generosi; Vôi che i diga a Venezia che semo i morbinosi. (parte) |
GIA. |
Mi ghe stago. |
AND. |
Anca mi. |
OTT. |
Anch'io non mi ritiro. |
FEL. |
(A servir la Contessa unicamente aspiro). (da sé) |
GIA. |
Mo via, care patrone, no le fazza babao; Che le vegna con nu. Le scampa da recao? |
LEL. |
Queste belle signore patiscono i rossori. Anderò io da loro, servo di lor signori. (entra dov'è Brigida) |
OTT. |
(Non lo lascio di vista il caro amico mio; S'ei si vuol divertire, vo' divertirmi anch'io). (parte dietro Lelio) |
AND. |
Lori va per de là; nu andémo per de qua; Anca per nualtri do qualcossa ghe sarà. (parte) |
GIA. |
Za che no gh'è Tonina, me togo boniman. Vôi balar, vôi saltar, magari fin doman. (parte) |