Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] bastonate 1 bastone 57 bastoni 3 battaglia 669 battagliare 1 battaglie 21 battè 1 | Frequenza [« »] 713 sua 678 el 674 fece 669 battaglia 653 gente 650 quando 627 riccieri | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze battaglia |
Libro
1 I| non può essere vinta per battaglia». Allora gli disse ciò che 2 I| Giambarone entrarono nella battaglia. Fiovo riscosse Sansone 3 I| cavallo. Vedendo Sanguino la battaglia, pose mente a sé che non 4 I| bandiera, ed entrò nella battaglia facendo molte prodezze della 5 I| intorno. Fiovo, che era nella battaglia, vidde costoro presso alla 6 I| altri erano morti nella battaglia.~Ed entrarono nella terra 7 I| compagni, e cominciarono aspra battaglia. Quelli della cittá uscirono 8 I| riposaronsi tre giorni sanza fare battaglia.~ 9 I| lo re Nerino entrò nella battaglia con grande forza e romore. 10 I| Provino, gli rimisse nella battaglia, atterrando e uccidendo, 11 I| assalire il campo con grande battaglia, e fece due schiere. La 12 I| duca, e cominciossi grande battaglia. Arebbono e' cristiani acquistato 13 I| Santerna e Laona, entrò nella battaglia e abatté Sanguino; e fu 14 I| onde egli abbandonò la battaglia, e volse la maggiore parte 15 I| difendesse; e come giunse alla battaglia, e lo re Fiorenzo uscí da 16 I| alle spalle a Sanguino. La battaglia fu grande, entro la quale 17 I| Subito s'armò, e corse alla battaglia con molti armati; e quando 18 I| Parigi. Ed egli abbandonò la battaglia contro a Giambarone, e lasciolla 19 I| due ferite; e la grande battaglia de' cavalli e cavalieri 20 I| sua gente tutta.~Questa battaglia fu rapportata a Brandoria; 21 I| quelli di Sansogna verso la battaglia. E scontrando molti del 22 I| femina voglio andare alla battaglia sanza paura, pensando chi 23 I| si volsono con lei alla battaglia. In questo ella scontrò 24 I| ferito, e dimandollo della battaglia. Fiovo le mostrò le bandiere 25 I| si potrebbe dire l'aspra battaglia, nella quale lo re Fiorenzo, 26 I| Morto lo re Fiorenzo, la battaglia rinforzò contro a quegli 27 I| conforto tutti gridarono che la battaglia s'aspettasse. E mandarono 28 I| dopo molti pericoli~della battaglia Fiovo rimase vincitore.~ ~ 29 I| ritornarono co' Bavieri nella battaglia. Queste due schiere d'Alamanni 30 I| schiera de' cristiani nella battaglia sotto il re d'Inghilterra; 31 I| Santerna, e feciono grande battaglia. Alla fine Gilfroy rimaneva 32 I| era francioso. In questa battaglia morí molta gente; ma Attarante 33 I| di Buemmia, e menò alla battaglia trentamila tra Alamanni 34 I| E giunto, nella sospesa battaglia entrò con tanta furia, che 35 I| la sua gente entrò nella battaglia. Tutti e' cristiani presono 36 I| fuggenti si volsono alla battaglia. Or chi potrebbe dire l' 37 I| sera fece abbandonare la battaglia. Da l'una parte e da l'altra 38 I| cagione di fare ristare la battaglia. E gli Alamanni, avendo 39 I| potevano piú uscire fuori a battaglia. E cosí stetteno gran tempo 40 I| franco uomo, e morí in quella battaglia. E 'ntrarono drento da Roma, 41 I| venuto. Fiovo ordinò la prima battaglia.~ ~Entrato Fiovo nella cittá 42 I| XXX.~Come si cominciò la battaglia di sotto a Roma, e la morte 43 I| romito, quando lo vidde nelle battaglia uccidere sí aspramente e' 44 I| cristiani ricominciorono grande battaglia. In questo giunse Arcato 45 I| questo giunse Arcato nella battaglia e il re Balante e il re 46 I| pezzo quello passo per la battaglia che Fiovo iacea di sopra 47 I| Capitolo XXXI.~La battaglia che fece Fiovo di sopra 48 I| assalí prima Fiovo nella battaglia, e lasciò Oro e fiamma a 49 I| l re di Portogallo. La battaglia cominciò grande, e Fiovo 50 I| Gilfroy che entrasse nella battaglia, e mandò a dire al re di 51 I| Attarante con diecimila alla battaglia. Gilfroy entrò nella battaglia; 52 I| battaglia. Gilfroy entrò nella battaglia; e a pena era entrato Gilfroy 53 I| era entrato Gilfroy nella battaglia, che Attarante e Ionasbrando 54 I| di Libia entrarono nella battaglia da piú parti. E' nostri 55 I| schiera fussino entrati nella battaglia; ma eglino s'astennono per 56 I| che avieno sentito come la battaglia si faceva di sopra da Roma, 57 I| suoi, e rivolsesi alla battaglia francamente.~ 58 I| entrò la prima volta in battaglia; e come Fiovo, tornati in 59 I| e Giambarone perduto, la battaglia si cominciò giuso nel piano. 60 I| fece; Fiovo poi entrò in battaglia. E Balante abatté Riccardo 61 I| gli fece rivolgere alla battaglia; e vide Tribarco, re di 62 I| volsono francamente alla battaglia, e ancora percossono e' 63 I| Irlandi rientrarono nella battaglia, e per forza d'arme racquistarono 64 I| spalle, perché era entrato in battaglia il soldano di Mech e Darchino 65 I| che era di bisogno alla battaglia.~ 66 I| credette che fosse morto. Nella battaglia entrò il re Alifar di Granata, 67 I| afrettossi d'entrare in battaglia; e cominciata la battaglia, 68 I| battaglia; e cominciata la battaglia, molto campo acquistorono. 69 I| Attarante, vedendo Fiovo nella battaglia, prese grande ardire, e 70 I| fecegli rientrare nella battaglia. Ed egli si recò la spada 71 I| gittò come uno drago nella battaglia. Allora sarebbono e' cristiani 72 I| cristiani rimasi vincitori della battaglia, se non fosse la grande 73 I| questo campo entrarono nella battaglia col soldano di Mech e Darchino 74 I| si radoppiava la grande battaglia. Fiovo e Attarante avevano 75 I| dove prima era andato in battaglia vestito di bianco, ora sua 76 I| porta, e volsesi verso la battaglia dov'era Fiovo, perché sentí 77 I| in piega, abbandonando la battaglia. Giambarone e Salardo e 78 I| moltitudine entrarono nella battaglia: lo re Darchino, Arcaro, 79 I| nella folta e pericolosa battaglia, el primo ch'egli percosse 80 I| Attarante, rivolti nella battaglia i cavalieri, oh quante madre 81 I| indrieto, e giunse dove la battaglia era contro al re Danebruno; 82 I| cristiano si gittò nella battaglia, e uccise lo re Dragon lo 83 I| indrieto. E la sera partí la battaglia; e l'uno e l'altro campo 84 I| pigramente;~nella quale battaglia Riccieri andò vestito di 85 I| Irlanda con trentamila. La battaglia di questo giorno fu molto 86 I| vestito di cilestro alla battaglia, e non fu meno lodato da' 87 I| fosse in fra' cristiani. La battaglia durò poco passato mezzodí; 88 I| patto domane morire nella battaglia, e 'l mio figliuolo fusse 89 I| donerò, verrai tu domane alla battaglia con noi?» Rispuose che no, « 90 I| combatté, Fiovo, sollecito alla battaglia, fece sonare gli stormenti 91 I| dobbiamo essere feroci nella battaglia: l'una si è che morendo 92 I| conducitori, e fieri nella battaglia a uccidere chi vuole uccidere 93 I| colpa a chi viene a questa battaglia e muoia; e però siate robusti 94 I| gridando: «Mongioia santa, battaglia, battaglia!». E usciti del 95 I| Mongioia santa, battaglia, battaglia!». E usciti del palagio, 96 I| disiderosi d'essere alla battaglia sotto loro duchi.~ 97 I| diede loro per signore nella battaglia Gostantino, e lasciò con 98 I| inanzi; e fu tutta questa battaglia di questo dí fatta piú tosto 99 I| di nero;~e la pericolosa battaglia; e la morte di molti signori 100 I| che mai non entrassino in battaglia, ma che solo a questa santa 101 I| cristiani. Qui era la grande battaglia. Salardo con la lancia uccise 102 I| schiera entrarono nella battaglia. Per questo convenne a' 103 I| Allora entrò Fiovo nella battaglia, egli e Argorante, e faceva 104 I| Argorante, e faceva tutta la battaglia rinforzare, e nella giunta 105 I| cristiani si cacciorono nella battaglia. Or qui fu la terribile 106 I| Or qui fu la terribile battaglia. Attarante passò Galafro 107 I| ogni parte, che la loro battaglia fu spartita. Balante e Galerano 108 I| Catalani e Ispagnuoli nella battaglia. Allora il soldano di Mech, 109 I| entrorono di fiero animo nella battaglia.~In questa battaglia aveva 110 I| nella battaglia.~In questa battaglia aveva mandato Danebruno 111 I| nonn'era ancora entrato in battaglia. Ed entrò in questa battaglia 112 I| battaglia. Ed entrò in questa battaglia con venti mila saraini, 113 I| Salardo e Giambarone in questa battaglia duravano grande affanno; 114 I| ma Gostantino mandò alla battaglia il re d'Inghilterra e 'l 115 I| Danebruno apressare alla battaglia: e trovato Attarante, disse: « 116 I| Gostantino, tornarono alla battaglia; e in questa giunta Fiovo 117 I| Giambarone a cavallo. In questa battaglia Attarante s'aboccò col soldano 118 I| cominciò a correre verso la battaglia.~ 119 I| Riccieri giunse alla pericolosa battaglia vestito di sopravesta nera, 120 I| rincorati si volsono alla battaglia; e fu Giliante a pericolo 121 I| questa forma, e durava la battaglia circa a due miglia, e combattevasi 122 I| E in questo entrò nella battaglia Danebruno con tutto il resto 123 I| alla schiera entrò nella battaglia lo re Canador d'Ungheria 124 I| questa parte, ma in tutta la battaglia si tiravono indrieto; e 125 I| fiamma. Allora fu terribile battaglia inverso questa parte. Fiovo 126 I| Riccieri udí dire per la battaglia come Attarante era morto, 127 I| lui, e cominciorono grande battaglia. Riccieri gli tagliò el 128 I| fu d'Arcaro, e verso la battaglia si cacciò. E' cristiani 129 I| campo con grande afanno alla battaglia ritornarono. Quando furono 130 I| presto, significando la battaglia e la triegua ch'era fatta. 131 I| tutte parti, significando la battaglia e la morte di molti re e 132 I| Achirro, e dissongli tutta la battaglia come era stata, e la morte 133 I| era a Roma, temendo che la battaglia non fosse fatta. La cittá 134 I| gente, e cominciossi grande battaglia; e da ogni parte molta gente 135 I| quando Folicardo entrò nella battaglia, fue tanta la sua fierezza, 136 I| armati, entrò con loro nella battaglia, nella quale molti nimici 137 I| detto: «Egli è giunto nella battaglia uno cavaliere dal lato degli 138 I| cominciorono asprissima battaglia, per modo che da ogni parte 139 I| aveva il piggiore della battaglia, e grande maraviglia si 140 I| avere il peggiore della battaglia, disse: «O franco cavaliere, 141 I| meco, che tu sanza fare battaglia con loro dia loro licenzia». 142 I| disperato, diliberò dare la battaglia, come il termine fosse passato, 143 I| giorni diedono ordine alla battaglia, e' cavalieri apparecchiarono 144 I| si feciono incontro alla battaglia con le schiere ordinate. 145 I| Capitolo LV.~Come la battaglia si cominciò, nella quale 146 I| molti avvenimenti~della battaglia Fiovo uccise Achirro, re 147 I| capitani feciono segno della battaglia, e le boci e gli stormenti 148 I| balestrate lo scontro della battaglia a traverso. E mentre che 149 I| traverso. E mentre che la battaglia era cosí crudele, s'aboccò 150 I| cominciorono insieme grande battaglia; ma e' fu tanta la moltitudine 151 I| poterono finire la loro battaglia. E tanto francamente combatteva 152 I| aveva schiera, entrò nella battaglia, e sonò uno corno, e isgridando 153 I| e' cavalieri, entrò nella battaglia uccidendo aspramente i nimici. 154 I| questo punto percosse alla battaglia Salardo in due parti con 155 I| parte: ed era durata questa battaglia dal principio del giorno 156 I| con centomila entrò nella battaglia, da tre parti assalendo 157 I| Questa gente teneva la loro battaglia due miglia. Allora furono 158 I| le reni. Egli era nella battaglia Fieramonte, Anfineo, Orcupon, 159 I| di Fiovo, e volsonsi alla battaglia; ma e' sopradetti re con 160 I| difendendosi che di pari battaglia. E la calca e la pressa 161 I| schiere in una; e questa battaglia era piú di sopra da Roma 162 I| cristiani.~ ~Mentre che questa battaglia in danno e in vergogna de' 163 I| de' saraini. E vedendo la battaglia, disse Riccieri a Folicardo: « 164 I| noi a vedere? Diamo nella battaglia». E misse uno grido. Co' 165 I| rincorati, si cacciarono nella battaglia; e' Franciosi, Sansoni e 166 I| detto questo, entrò nella battaglia. Allora Salardo, tutto allegro, 167 I| pure allora entrava nella battaglia; ed erano Fiovo e Folicardo 168 I| sí che fu cagione che la battaglia si partisse. E l'uno e l' 169 I| ordine delle schiere e la battaglia dell'altro dí seguente, 170 I| le lance, entrarono nella battaglia con le spade in mano. E 171 I| poco partito Basirocco, la battaglia era in questa parte fatta 172 I| e pieno d'ira tornò alla battaglia, promettendo di farne aspra 173 I| morto, Riccieri entrò nella battaglia, rifrancando el campo. Lo 174 I| e di tanti re. In questa battaglia fu morto Coronto di Buemmia; 175 I| Tospidia. E ancora entrò nella battaglia Fiovo e Giambarone colla 176 I| Ora si cominciò la grande battaglia. Manabor e Basirocco erano 177 I| ardire: ma 'l giorno partí la battaglia, e l'uno e l'altro campo 178 I| la tregua, cioè la terza battaglia~che fu da poi, nella quale 179 I| potevano sapere come la battaglia fusse andata: ognuno rinforzava 180 I| si cominciò la mattina la battaglia. Dal lato del poggio verso 181 I| le spade, e nella calcata battaglia si raffrontarono; e fatti 182 I| questo mezzo percosse nella battaglia in quella parte che a lui 183 I| e ricominciarono aspra battaglia. L'uno sopra l'altro traboccava 184 I| mortalitá di gente. In questa battaglia fu gittato Salardo per gli 185 I| Fiovo in questa parte fiera battaglia commetteva. Riccieri trovò 186 I| cavallo, ritornò furioso nella battaglia, nella quale entrò piú con 187 I| Riccieri, e cacciossi nella battaglia, aterrando e uccidendo saraini. 188 I| alle nave, e abbandonò la battaglia. Fiovo s'aboccò con Rubinetto 189 I| Rubinetto di Ruscia, e grande battaglia cominciorono insieme; e 190 I| confortando e' cavalieri alla battaglia; e veduto Riccieri nella 191 I| e veduto Riccieri nella battaglia, prese una lancia e corselo 192 I| saraini, cominciarono grande battaglia; onde missono grande paura 193 I| tutti rientravano nella battaglia. Riccieri, veggendo fuggire 194 I| scontrato Fiorello nella battaglia, ch'era il maggiore, dimandò: « 195 I| saraini; e poi, vinta la battaglia, sará la festa doppia». 196 I| doppia». E cacciaronsi nella battaglia. Incontro a questa brigata 197 I| e correndo costoro alla battaglia, Riccieri vidde el valente 198 I| valente Folicardo nella battaglia. Egli si maravigliò, e lodò 199 I| tutti che assaltino alla battaglia, che questa gente è rotta; 200 I| spalle: ognuno abbandonava la battaglia e fuggia. Riccieri in compagnia 201 I| franco cavaliere. E fue gran battaglia per riavere e' due figliuoli 202 I| moltitudine entrato per la battaglia, ogni cosa veniva rompendo; 203 I| corrompessino l'aria. Morí in questa battaglia in tutto dal principio alla 204 I| Lena.~ ~Vinta la guerra per battaglia contro agl'infedeli a Roma, 205 I| della reina; e ordinò fare battaglia di schiere ordinate~contro 206 I| loro. E quando entrò nella battaglia, passò pello mezzo dell' 207 I| Come Riccieri fece grande battaglia a Tunizi contro alla gente 208 I| molti avvenimenti della battaglia, e pruove di Riccieri e 209 I| ch'ebbe la licenza della battaglia, di far fare la mostra, 210 I| cominciato el romore, la battaglia era giá grande, quando Riccieri 211 I| e cominciossi asprissima battaglia l'una gente coll'altra. 212 I| Alifer fece entrare nella battaglia la gente de' Turchi e de' 213 I| fu questa piú asprissima battaglia. E benché Riccieri con terribile 214 I| nessuno ordine venivano alla battaglia. Subito fe' ristrignere 215 I| al re che ferisse nella battaglia per coste. Ed egli tornò 216 I| re Filoter fedisse nella battaglia. E quando el re entrò nella 217 I| quando el re entrò nella battaglia, trovando e' nimici male 218 I| Allora Alifer abbandonò la battaglia ch'era contro al paladino 219 I| e fegli rivolgere nella battaglia. E cominciato avere speranza 220 I| E di subito tornò nella battaglia; e scontrò la sua gente 221 I| gente ch'abbandonava la battaglia, perché Alifer era rimontato 222 I| d'onore, mostramelo per battaglia, e io sosterrò ch'ell'è 223 I| gente, ma finiamo questa battaglia no' due a corpo a corpo; 224 I| parole Alifer accettò la battaglia; e 'ngaggioronsi di combattere 225 I| giurato per sagramento la battaglia, ognuno tornò alla sua gente. 226 I| dissegli come aveva preso la battaglia contro Alifer per l'atra 227 I| pensando al pericolo della battaglia, piangeva, ora rideva, pensando 228 I| prese la licenza della battaglia; e il re in presenza di 229 I| fatto, cioè ogni patto nella battaglia. E partito da lui, tornò 230 I| sonare facendo segno di battaglia; e Alifer, addimandate sue 231 I| bastone, e feciono grande battaglia. E grande fatica sostenne 232 I| egli aveva; e cosí parve la battaglia cambiata per lo contrario, 233 I| spada al bastone. In questa battaglia cominciò Alifer a avere 234 I| avere il piggiore della battaglia; ond'egli disse inverso 235 I| perché tu vinca questa battaglia, non ti sará onore, considerando 236 I| uccise a tradimento, ma in battaglia per lor due ordinata; e 237 I| Maganza; ma non fu alla prima battaglia. E ritrovarono essere drento 238 I| venne Molione; e grande battaglia si cominciò da ogni parte. 239 I| schiera. Allora entrò nella battaglia lo re Fiore di Dardenna, 240 I| che Folicardo portò in battaglia. Ma Molione s'aboccò col 241 I| Parigi. E subito entrò nella battaglia colla sua schiera lo re 242 I| altri cristiani volgere alla battaglia; e tanto fu l'ardire e la 243 I| entrò da due parte nella battaglia, rompendo e atterrando e' 244 I| E quando rientrò nella battaglia, furono messi e' cristiani 245 I| diecimila cristiani;~e la battaglia dell'altro dí, nella quale 246 I| fue grande romore e poca battaglia. E' menò diecimila cavalieri 247 I| ogni parte correvano alla battaglia isprovedutamente. El primo 248 I| ricominciarono maggiore battaglia. E raccozzate le due schiere 249 I| ma Riccieri corse alla battaglia, e vedendo la valentia di 250 I| parte s'affrontò, e grande battaglia si commisse, e furono spartiti; 251 I| alcuno giorno sanza fare battaglia.~ 252 I| si combatté, nella quale~battaglia fue morto lo re Filoter 253 I| ch'eglino venissino alla battaglia. Riccieri, non potendo con 254 I| domandare la terra o la battaglia. Fu risposto che l'altra 255 I| primo signore che corse alla battaglia fue lo re Filoter, e nella 256 I| Chillamo entrarono nella battaglia, e grande e fiera battaglia 257 I| battaglia, e grande e fiera battaglia commissono. Sanguino faceva 258 I| perdere in quella parte la battaglia; ma Folicardo, che se ne 259 I| Franzesi e rivolgendogli alla battaglia. Quando vide lo re Filoter 260 I| sosteneva il peso della battaglia, si dirizzò verso lui colla 261 I| verso Folicardo, e grande battaglia insieme cominciarono. Alla 262 I| spalle. Allora giunse alla battaglia Molion con grande frotta 263 I| facevano di gente. In questa battaglia Molion vidde Folicardo molto 264 I| e' cristiani saldi alla battaglia. Molione impugnò una grossa 265 I| grossa lancia, e ogni altra battaglia abbandonò; e quando vide 266 I| sostenere la punga della battaglia. Molto s'affaticava Sanguino, 267 I| de' saraini abbandonare la battaglia, cominciavano a volgere 268 I| soccorse. Or qui fue la maggior battaglia ch'ancora fussi stata. E' 269 I| rivolsonsi alla sanguinosa battaglia. Le grida e 'l romore e ' 270 I| Folicardo?» E giunto presso alla battaglia, vide lo re Fiorello nella 271 I| vide lo re Fiorello nella battaglia. Riccieri s'aboccò con lui, 272 I| per le tenebre partí la battaglia; e' cristiani si tornarono 273 I| saraini, e cominciossi grande battaglia. E convenne che tutto 'l 274 I| Voi rimarrete in questa battaglia, e io co' miei Sansogni 275 I| spade, cominciarono grande battaglia. Riccieri non gli parlava. 276 I| mani con Monargis, e aspra battaglia cominciorono insieme. Alla 277 I| poi si cacciarono nella battaglia, uccidendo e amazzando e' 278 I| volevano abbandonare la battaglia. Ma lo re Fiorello comandò 279 I| vengo al di sopra della battaglia con teco, ch'eglino me uccideranno. 280 I| ricominciarono colle spade in mano la battaglia, nella quale Riccieri gli 281 II| aveva il piggiore della battaglia, e arebbe perduta la battaglia 282 II| battaglia, e arebbe perduta la battaglia con Fioravante, se non fussi 283 II| aveva el piggiore della battaglia, corsono addosso a Fioravante 284 II| Fermossi, e disse: «Qui è stata battaglia». E diceva: «O Iddio, che 285 II| Mambrino, e fe' ristare la battaglia, e domandò chi egli erano 286 II| Fioravante: «Io l'acquistai per battaglia d'uno cavaliere con ch'io 287 II| cominciò con loro aspra battaglia. E giunto Tibaldo nella 288 II| cosí fu abbandonata la battaglia ch'era dintorno a Riccieri 289 II| Fioravante cominciò la battaglia con lui, e Riccieri con 290 II| per mostrare avere fatto battaglia. Colle ispade in mano sanguinose 291 II| zio s'armano d'andare alla battaglia contro a loro. Prega Apollino 292 II| apresso alla fine della battaglia. Prego la vostra gentilezza 293 II| palagio: ponete mente come la battaglia seguiterá; e s'è' nostri 294 II| che se noi vinciamo questa battaglia, voi sarete re e signori 295 II| Capitolo XXI.~Come cominciò la battaglia; e Tibaldo uccise Lione 296 II| la spada, e 'ntrò nella battaglia. Allora Lionello fedí d' 297 II| mano, e cominciarono aspra battaglia. Alla fine Tibaldo gli tagliò 298 II| figliuoli ed entrò nella battaglia. Come il re Balante vidde 299 II| altra gente andassi alla battaglia drieto al re Fiorello.~ 300 II| Fiorello entrò adirato nella battaglia, quando seppe la morte del 301 II| Galerano che mandassi alla battaglia mezza la sua schiera: cosí 302 II| schiera: cosí fece. Essendo la battaglia molto grande, Balante raccolse 303 II| cavalieri freschi entrò nella battaglia, nella quale egli s'aboccò 304 II| né mai racquistassono la battaglia.~Allora corse Drusolina 305 II| per li tetti per vedere la battaglia. E quando Fioravante e Riccieri 306 II| erano ancora entrate nella battaglia, e re Galerano era armato 307 II| ricominciare con quella schiera la battaglia; ma quando lo trovò morto, 308 II| altra gente entrare nella battaglia; e Drusolina lo mostrò al 309 II| ardire, e cominciorono grande battaglia. Faceva Fioravante diverse 310 II| Fioravante; e andando alla battaglia n'uccise~uno e gli altri 311 II| uno e gli altri menò alla battaglia, ed ebbe grande onore il 312 II| moltiplicavano come disperati la battaglia. Per questo lo re Balante 313 II| per questo il romore e la battaglia crebbe di fuori. E drento 314 II| abbia l'onore di questa battaglia». E giunto Fioravante a 315 II| cavaliere si portava nella battaglia, quando ella lo vidde tornare 316 II| dovessino andare con lui alla battaglia con quelli tremila cavalieri 317 II| E se in questa seconda battaglia lo re Balante ci avesse 318 II| ventimila; e cominciata la battaglia, Giliante co' quattro conti 319 II| prima schiera, entrato nella battaglia, s'aboccò col buffone, e 320 II| Paris.~Seguitando Balante la battaglia, arebbe volto e' cristiani; 321 II| Riccieri gli soccorse, e grande battaglia cominciò e rinforzò. Quando 322 II| aboccati, cominciarono grande battaglia. Ma Balante con una lancia 323 II| abatté; ed entrato nella battaglia, trovò Riccieri, e fello 324 II| tua gente, e partiti dalla battaglia; ed io farò sonare a raccolta». 325 II| avessi arme, io andrei alla battaglia, e credo per la virtú dello 326 II| soldano. El soldano accettò la battaglia, piú per vaghezza di vederlo 327 II| alla sua gente, e grande battaglia si cominciò. Era la gente 328 II| Ottaviano. E mentre che la battaglia era grande, Ottaviano s' 329 II| ancora a pie', e grande battaglia cominciò con lui. Alla fine 330 II| avere il piggiore della battaglia; e 'l lione stava a vedere. 331 II| avere il piggiore della battaglia; e non si poteva tenere 332 II| Parigi al re a domandare battaglia. Fioravante disse a Riccieri 333 II| allegra. Giliante domandava battaglia verso la cittá. Allora Fioravante 334 II| Giliante tornò a domandare battaglia, e quegli della cittá stavano 335 II| arme e, armato, andò alla battaglia: non fu in Parigi altro 336 II| a Giliante, domandava la battaglia. Giliante lo domandò chi 337 II| voleva tornare, ma voleva la battaglia. Disse Giliante: «Tu non 338 II| del Lione, e venne alla battaglia. E giunto dinanzi a Gisberto, 339 II| assalti, e sempre fu la battaglia uguale, che l'uno non vantaggiava 340 II| tornare la mattina alla battaglia; e Gisberto tornò in Parigi, 341 II| altra mattina tornarono alla battaglia con migliori scudi; e rotte 342 II| dí molti assalti e grande battaglia, e sempre erono del pari; 343 II| buona guardia a vedere la battaglia; e cosí di concordia furono 344 III| Danebruno, si fece grande battaglia: alla fine, per la virtú 345 III| il monte, e diedono gran battaglia al castello. Ma il terzo 346 III| Spagna ordinò le schiere alla battaglia, e Riccieri ordinò~le sue; 347 III| Riccieri ordinò~le sue; e la battaglia che si fece, e la morte 348 III| schiera, che fu la prima alla battaglia, diede a Corvalius d'Ordret 349 III| re Libanorus entrò nella battaglia, e uccise Angelieri di Parigi 350 III| e quivi si cominciò la battaglia piú fiera: l'uno morto cadeva 351 III| non fosse entrata nella battaglia, ciò fu lo re Arlottius 352 III| Quando Bovetto entrò nella battaglia, veramente egli entrò el 353 III| Allora Bovetto uscí della battaglia, e disarmossi, e fasciossi 354 III| si riarmò, e tornò nella battaglia. In questo mezzo lo re Libanorus 355 III| quando Bovetto rientrò nella battaglia gridando alla sua gente: « 356 III| volgere come disperati alla battaglia; e Bovetto gittò via lo 357 III| Balisdach non fosse entrata in battaglia. Questa schiera faceva gran 358 III| Brettagna con diecimila alla battaglia. Allora fu la grande battaglia. 359 III| battaglia. Allora fu la grande battaglia. Eripes francamente combattea, 360 III| Allora uscí Corvalius della battaglia, e tornò all'ultima schiera 361 III| cavalieri, e mandollo alla battaglia. Questo abate entrò nella 362 III| Questo abate entrò nella battaglia, e con la lancia in mano 363 III| Sadraponus di Spagna entrò nella battaglia con tutta la gente, e per 364 III| ora gli andò a dire della battaglia. Gisberto la pregò che, 365 III| del castello, entrò nella battaglia con tanta tempesta ch'e' 366 III| castello! Gisberto è nella battaglia». Allora fu tanta allegrezza 367 III| furono portate nella folta battaglia; e' saraini cadevano e traboccavano 368 III| campo a Novara; e la prima battaglia che feciono.~ ~Sentendo 369 III| dí apparisse per dare la battaglia.~Ma Artifero mandò la notte 370 III| allora arebbono perduta la battaglia, e con gran danno, se non 371 III| combattesse; ma egli promisse la battaglia per l'altro giorno; e questo 372 III| l'altra mattina dare la battaglia.~Ma quella notte medesima 373 III| mandò l'araldo a dimandare battaglia al re Gisberto. Per avventura 374 III| m'avete fatta si è questa battaglia». El re ne fu malcontento; 375 III| Ughetto volevano andare alla battaglia: Bovetto non volle, ma egli 376 III| egli s'armò e venne alla battaglia. L'uno dimandò l'altro chi 377 III| tornare l'altra mattina alla battaglia, sí veramente che s'affermasse 378 III| cittá, s'armò e venne alla battaglia, e menò Carpidio che giurò 379 III| Gisberto. Allora si cominciò la battaglia fra' due guerrieri. Rotte 380 III| Corvalius non lasciò mai la battaglia con Carpidio, e fugli morto 381 III| re contro a Bovetto,~e la battaglia che fece Corvalius d'Ordret 382 III| non si movessino a fare battaglia, se la gente nimica non 383 III| bastone, e cominciorono grande battaglia. Bovetto, non sentendo il 384 III| dinanzi, e vidde questa battaglia, e pose mente agli ordini 385 III| e assaltògli con fiera battaglia. El romore fu levato. Bovetto 386 III| gente che entrassino nella battaglia, ed egli con una lancia 387 III| aveva el migliore della battaglia, e diegli un colpo che lo 388 III| cristiani cominciarono sí aspra battaglia, ch'e' saraini arebbono 389 III| reni; ma egli entrò nella battaglia Cassandro, e per forza d' 390 III| fiero Armenio entrò nella battaglia: tutti quelli d'Ughetto 391 III| giovinetto Guido, ch'entrò nella battaglia, e pose la lancia in su 392 III| Allora Bovetto entrò nella battaglia. Ora qui fu fatta la grande 393 III| spalle; ma egli entrò nella battaglia Serpentino di Salmazia. 394 III| terzo giorno che feciono la battaglia, lo re Adramans assediò 395 III| alla cittá, e domandava battaglia. A Bovetto fu portata la 396 III| uno saraino lo domandava a battaglia. Essendo presente, Guido 397 III| padre, e dimandògli questa battaglia. El padre non voleva, ma 398 III| egli voleva uscire alla battaglia co' nimici, avvisando e' 399 III| Allora tutti gridarono: «Battaglia! battaglia!». E fece Guido 400 III| tutti gridarono: «Battaglia! battaglia!». E fece Guido il primo 401 III| campo. Guido entrò nella battaglia come uno drago, e cosí la 402 III| prigioni v'era, perché la battaglia fu disperata, e molti prigioni 403 IV| levarono romore, e cominciossi battaglia; ma quando fu saputo che ' 404 IV| quelli d'Erminia, e grande battaglia si cominciò. Quelli d'Erminia 405 IV| cavalliere, e andò alla battaglia.~ ~Essendo preso lo re Erminione 406 IV| E come egli entrò nella battaglia, s'aboccò con Lucafero, 407 IV| cavaliere, io andrò alla battaglia; e l'animo mi dice di riacquistare 408 IV| pericolo, quant'è questa battaglia». Drusiana lo menò nella 409 IV| cavalieri fuggiti della battaglia. Allora egli tolse mille 410 IV| tanto ardire, che venga alla battaglia contro a noi?». E Lucafero 411 IV| questo armato che viene alla battaglia e porta uno stendardo col 412 IV| venuto per tornare sanza battaglia; e promissi a Drusiana di 413 IV| ferire e cominciarono grande battaglia e pericolosa. E Drusiana 414 IV| vedeva dal suo palazzo la battaglia, e stava ginocchioni, e 415 IV| d'ira, incominciò grande battaglia; e mentre che egli combatteva, 416 IV| di fuori, percossono alla battaglia, e della cittá uscirono 417 IV| cavallo, ed entrò nella battaglia. Allora fu tutta l'oste 418 IV| E Buovo lasciò la vinta battaglia, e tornò nella cittá; e 419 IV| credendo che avesse male della battaglia fatta al campo e della presura; 420 IV| re Erminione, e vinse una battaglia con uno turco, chiamato 421 IV| cominciorono insieme la battaglia.~ ~Camminando Buovo con 422 IV| spada in mano, e cominciò la battaglia con Buovo con la spada in 423 IV| giunse e ricominciò la battaglia con Pulicane allato a Drusiana. 424 IV| ordine d'uscire fuori alla battaglia.~ 425 IV| lo campo, e grandissima battaglia si cominciò da ogni parte; 426 IV| quando tornai, adirato feci battaglia con questi lioni». Allora 427 IV| ivi si cominciò una fiera battaglia: ma quelli di Riccardo rimissono 428 IV| sbarra d'argento, nella battaglia presso alla porta d'Antona. 429 IV| udi' dire che qui era stata battaglia, e però sono venuto per 430 IV| parole, parlorono della battaglia che era stata, e come Duodo 431 IV| ella gli contò tutta la battaglia. Disse Buovo: «E chi è colui 432 IV| come~s'apparecchiarono alla battaglia; e Buovo uscí a campo con 433 IV| schiere entrassino nella battaglia come egli l'aveva ordinate, 434 IV| Capitolo L.~Come, cominciata la battaglia, Gailone abatté Sinibaldo 435 IV| Pipino, e poi rientrò nella battaglia. E la novella venne a Teris 436 IV| preso, onde egli entrò nella battaglia colla sua schiera e aboccossi 437 IV| Per questo entrò nella battaglia Alberigo e abatté Teris 438 IV| abatté Teris nel mezzo della battaglia; per cui grande battaglia 439 IV| battaglia; per cui grande battaglia si cominciò, e Teris a pie' 440 IV| Conturbia, ed egli entrò nella battaglia e scontrossi con Alberigo 441 IV| Sanguino che entrasse nella battaglia, e dissegli: «Come tu arai 442 IV| messo la tua schiera nella battaglia, io ti sarò alle spalle, 443 IV| alle spalle, e tu lascia la battaglia, e torna indrieto, e raccogli 444 IV| a cavare e' feriti della battaglia, e lascia fare la battaglia 445 IV| battaglia, e lascia fare la battaglia a me». Sanguino cosí fece.~ 446 IV| Ora si cominciò la grande battaglia; e come fu uscito della 447 IV| e come fu uscito della battaglia Sanguino, e Buovo si mosse. 448 IV| sonarono tutti gli stormenti a battaglia. Sentendo Duodo le grida 449 IV| Come lo re Pipino andò alla battaglia contro a Buovo,~e fu preso, 450 IV| Ottone che andasse alla battaglia. Ottone rispose: «Santa 451 IV| corse con diecimila alla battaglia, avendo raccomandate le 452 IV| riceveva.~Giunto Pipino nella battaglia, si cominciò da ogni parte 453 IV| mandogli el guanto della battaglia, e furono ambasciadori Teris 454 IV| fare, t'apparecchia alla battaglia; ed ecco il guanto sanguinoso 455 IV| Buovo; e se tu accetti la battaglia, fallo di sangue rinfrescare». 456 IV| col re Pipino sanza fare battaglia: e rispuose agli ambasciadori: « 457 IV| Druano non accettava la battaglia, onde eglino rapportorono 458 IV| facevano le loro schiere da battaglia, temendo la distruzione 459 IV| gente non morisse in questa battaglia; ma che, se Buovo d'Antona 460 IV| Pipino, Buovo accettò la battaglia, e per l'altra mattina vegnente 461 IV| mattina vegnente s'ingaggiò la battaglia nel mezzo tra l'uno e l' 462 IV| presso al luogo dove la battaglia si doveva fare; e mandovvi 463 IV| stessino apparecchiati alla battaglia.~ 464 IV| incominciorono asprissima battaglia, nella quale, come avviene, 465 IV| la spada in mano. La loro battaglia era tanto del pari, che 466 IV| molti vedessino la dubbiosa battaglia. Giá era l'ora passata di 467 IV| cominciossi una terribile battaglia. E' saraini avevano rimesso 468 IV| ogni parte corsono alla battaglia. Buovo e quelli dumila cavalieri 469 IV| la sua schiera corse alla battaglia; e imprima giunse Sanguino, 470 IV| allato al re Pipino. La battaglia si cominciò grandissima, 471 IV| lato: e la notte partí la battaglia. E' cristiani rubarono la 472 IV| ed erano perditori della battaglia. Per questo mandarono alla 473 IV| voi potete vincere sanza battaglia, perché vi volete sottomettere 474 IV| quanta gente era morta nella battaglia el dí dinanzi, e trovò ch' 475 IV| Ascilacca, e l'ordine della battaglia,~e' belli ordini che diede 476 IV| che non entrassino nella battaglia, se egli non venisse o mandasse 477 IV| sua gente, aspettavano la battaglia. In questo mezzo e' nimici 478 IV| in punto, e vennono alla battaglia contro a' cristiani.~ 479 IV| Capitolo LXVIII.~Come la battaglia si cominciò, nella quale 480 IV| ma Arpitras entrò nella battaglia con la sua schiera, e cominciossi 481 IV| cominciossi tanto terribile battaglia, che pareva ch'el mondo 482 IV| cominciorono asprissima battaglia con le spade in mano. La 483 IV| erano nel pericolo della battaglia; e furioso n'andò verso 484 IV| vendetta»: e cominciorono aspra battaglia insieme. Alla fine sarebbe 485 IV| fuggitivi cristiani alla battaglia, e trovando e' saraini avviluppati 486 IV| molte grande fatiche di battaglia.~ 487 IV| Trifero ripresono cuore alla battaglia, in tanto ch'e' cristiani 488 IV| gli fece rivolgere alla battaglia, e veduto Trifero, gli corse 489 IV| giunse il nimico, cominciò la battaglia con lui; ma pochi colpi 490 IV| Quelli che camporono della battaglia, molto percossi e malmenati 491 IV| Turchi ch'erono campati della battaglia, e domandarono come la battaglia 492 IV| battaglia, e domandarono come la battaglia andò a Sinella. E sentita 493 IV| riposare, e voi andassi alla battaglia, che doverresti riposarvi. 494 IV| essere il primo che vada alla battaglia». Buovo molto lo contradisse: 495 IV| grande e aspra e mortale battaglia si cominciò. Essendo la 496 IV| si cominciò. Essendo la battaglia dubbiosa, Guido s'aboccò 497 IV| schiera, e fu dipartita la battaglia da Guido, imperò che Buovo 498 IV| il campo pure con brieve battaglia, ora di notte, ora di giorno.~ 499 IV| assaltògli per modo che poca battaglia vi fu, che egli vinse tutta 500 IV| parte in su quello punto dia battaglia. 'Mongioia! Viva Buovo!'