Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bastonate 1
bastone 57
bastoni 3
battaglia 669
battagliare 1
battaglie 21
battè 1
Frequenza    [«  »]
713 sua
678 el
674 fece
669 battaglia
653 gente
650 quando
627 riccieri
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

battaglia

1-500 | 501-669

    Libro
501 IV| e tutti gli ordinò alla battaglia, avvisandogli dell'ordine 502 IV| allegramente mostrarono venire a battaglia. Buovo e Guido feciono tutta 503 IV| si ricominciò pericolosa battaglia. Lo re Arbaul e lo re Tilopon 504 IV| giugnergli; e ogni altra battaglia abbandonarono. Buovo, Ruberto, 505 IV| Sinibaldo aspra e mortale battaglia; e dopo molti colpi Sinibaldo 506 IV| ritti, ricominciarono aspra battaglia. Dall'altra parte Guidone 507 IV| ricominciorono con le spade la loro battaglia.~In questo punto giunse 508 IV| Traditore, s'io finisco la battaglia con lui, tu avrai a combattere 509 IV| Sinibaldo seguitava la battaglia, e alcuna vòlta schifava 510 IV| dell'elmo; e seguitando la battaglia, gli misse la punta della 511 V| Capitolo III.~La prima battaglia che feciono i cristiani 512 V| aspettarono insino alla mattina la battaglia.~La notte fu per tutto il 513 V| e fecegli ritornare alla battaglia; e assalirono da capo, e 514 V| capo, e ricominciossi la battaglia. Guerrino uccise il duca 515 V| cavallo. Ed era terribile battaglia, quando Bernardo di Chiaramonte 516 V| d'Antona entrarono nella battaglia. Allora furono le tre schiere 517 V| Capitolo VI.~Come si fece la battaglia del primo , e la morte 518 V| seconda schiera entrò nella battaglia sotto lo re Nastaron d'Arabia 519 V| manteneva francamente la battaglia. Ma Sinibaldo e Guerrino 520 V| figliuolo entrarono nella battaglia con la sua schiera con tanta 521 V| ma eglino cominciorono la battaglia con le spade in mano, e 522 V| spade in mano, e grande battaglia era la loro. Alla fine Guerrino 523 V| cristiani e cominciossi grande battaglia. La moltitudine de' saraini 524 V| afannati; e mentre che la battaglia era grande, Gailon vidde 525 V| vidde venire, abbandonò la battaglia e cominciò a fuggire e tornò 526 V| altri signori mantenevano la battaglia. E confortando e' saraini, 527 V| cagione di sostenere tutta la battaglia: e Gailone con una lancia 528 V| con la sua schiera nella battaglia. Allora furono tutti in 529 V| fosse entrato allora nella battaglia, Anseigi non avrebbe generato 530 V| vergogna, si misse nella battaglia, e Anseigi con lui, e 531 V| Anseigi con lui, e fiera battaglia commettevano, che facevano 532 V| non fosse entrata nella battaglia: ciò fu Morandas e Sadoc 533 V| fece tornare i saraini alla battaglia. Allora uscí Guerrino della 534 V| Allora uscí Guerrino della battaglia e tornò insino alla schiera 535 V| rifasciossi, e subito ritornò alla battaglia. E nella giunta uccise Lionetto, 536 V| El giorno pose fine alla battaglia, perché la notte sopraggiunse, 537 V| mattina ricominciarono la battaglia,~nella quale fu morto Ottone 538 V| cristiani venne alla prima battaglia Riccardo, Sanguino e Ruberto 539 V| lato de' saraini venne alla battaglia lo re Pulinoro d'Arenoicca, 540 V| schiere? E durando alquanto la battaglia, i cristiani missono in 541 V| con loro alle mani; ma in battaglia entrò lo re Polomeo della 542 V| due schiere da lato della battaglia e missono i nostri cristiani 543 V| non avesse mandato alla battaglia Ottone da Trieva e Bernardo 544 V| Ora cominciò la maggiore battaglia che ancora fosse stata, 545 V| centomila, ed entrò nella battaglia con cinquantamila; e nella 546 V| strida si rimissono nella battaglia. Dugento trombetti sonarono 547 V| lato de' cristiani alla battaglia. In questa battaglia Guerrino 548 V| alla battaglia. In questa battaglia Guerrino uccise lo re Pulinoro 549 V| sua gente fece andare alla battaglia; e mandò a dire a Gailone 550 V| con tutta la gente nella battaglia. E mossisi il soldano e 551 V| il resto, e corsono alla battaglia, e aspra e grande battaglia 552 V| battaglia, e aspra e grande battaglia si ricominciò. Guido si 553 V| cristiani, e fece entrare nella battaglia diecimila cristiani, e altri 554 V| seco colle bandiere. Ora la battaglia era dubitosa, e' cristiani 555 V| volse verso la dubitosa battaglia. Guido si mosse con Oro 556 V| e fiamma, ed entrò nella battaglia, e levossi uno grido: «Guarda, 557 V| saraini, che la dubitosa battaglia tornò in vettoria de' cristiani. 558 VI| brigata, cominciarono grande battaglia. E Grifone, ch'era alquanto 559 VI| Morando e di Ramondo, e grande battaglia si cominciò; e in poco d' 560 VI| ristretti co' sua. Essendo la battaglia grande, Bernardo s'aboccò 561 VI| E partissi Grifone dalla battaglia per isconfitto, e con lui 562 VI| loro fratelli, in questa battaglia, e tornaronsi in loro paesi. 563 VI| Galafro uscí della cittá alla battaglia in questa forma. Egli diede 564 VI| Falserone; e uscirono fuori alla battaglia. El re Bramante mandò loro 565 VI| Deh lascia pure questa battaglia oggi a me, che s'io non 566 VI| Bramante: e rientrato nella battaglia, tutta la gente di Saragozza 567 VI| armò e venne a dimandare battaglia presso alla porta a corpo 568 VI| combattere col re Polinoro,~e la battaglia del primo giorno.~ ~Mentre 569 VI| dando segno che addimandava battaglia.~Ognuno si maravigliava 570 VI| spade, cominciarono grande battaglia; e durò il primo assalto 571 VI| E durando gran pezzo la battaglia, giá era presso alla sera, 572 VI| Mainetto non curasse la battaglia. Lo re Polinoro disse: « 573 VI| che noi indugiamo questa battaglia insino a domattina». Mainetto 574 VI| altra mattina a fornire la battaglia. Mainetto gli raccomandò 575 VI| quale lo di mandò della battaglia. Polinoro rispose che la 576 VI| Polinoro rispose che la battaglia era molto dubbiosa e di 577 VI| Maometto, domattina andrò alla battaglia». Lo re Bramante glielo 578 VI| venne al campo e addomandò battaglia. Lo re Polinoro, come disperato, 579 VI| spade, cominciorono aspra battaglia, e per ispazio d'una ora 580 VI| ispazio d'una ora andò la battaglia uguale; e Polinoro s'adirava 581 VI| giunse ogni sua possanza alla battaglia, e con la spada a due mani 582 VI| in sul campo a domandare battaglia. Quando lo re Bramante vide 583 VI| ora si sentiva addomandare battaglia da colui che l'aveva morto, 584 VI| Mainetto il peggiore della battaglia. Essendo giá oscura la luce 585 VI| ritornare domattina alla battaglia per la tua fede, io ti lascerò 586 VI| tornare l'altra mattina alla battaglia, e cosí giurò Bramante; 587 VI| che noi diffiniremo nostra battaglia». Bramante promisse di fare 588 VI| Carlo Magno, fece la grande battaglia~col re Bramante, e come 589 VI| E Bramante gli contò la battaglia ch'aveva fatta con lui, 590 VI| altro e cominciarono crudele battaglia. Drento alla cittá e di 591 VI| sempre ebbe il peggiore della battaglia, e durò questo assalto in 592 VI| vantaggiato Carlo nella battaglia, e da questo punto inanzi 593 VI| avere il peggiore della battaglia. Galeana fu chiamata e confortossi 594 VI| aveva in sé ragione della battaglia, ma piú tosto disperazione, 595 VI| era tanto infuriato nella battaglia, ch'egli non si avvedeva 596 VI| erano scampati della passata battaglia, onde egli diliberò di volere 597 VI| con lui; e perché altra battaglia non vi nascesse, Mainetto 598 VI| nascesse, Mainetto accettò la battaglia, e affermossi nel patto 599 VI| Gualfedriano. E posto il della battaglia, lo re Gualfedriano tornò 600 VI| quando venne il giorno della battaglia, lo re Gualfedriano assegnò 601 VI| Uggieri; e uscí fuori alla battaglia, e portò l'elmo che fu del 602 VI| sonò il corno e addimandò battaglia; e lo re Gualfedriano s' 603 VI| cominciarono aspra e feroce battaglia. E combattendo, lo re Gualfedriano 604 VI| voi pognate fine a questa battaglia tra noi; non è cagione perché 605 VI| dobbiamo fare tanta mortale battaglia». Aveva Uggieri raccomandato 606 VI| aveva il piggiore della battaglia. Essendo molto afannati, 607 VI| che sanza cagione questa battaglia sia morte di voi o di me 608 VI| dire ch'egli lasciava la battaglia per paura. E giunto Mainetto 609 VI| egli lo domandò come la battaglia stava, e s'egli era inaverato. 610 VI| Uggieri: «Andrenne noi sanza battaglia? Ora ne venisse drieto Marsilio!». 611 VI| passato Pampalona,~e la battaglia che feciono a Malborghetto 612 VI| valente Morando giunse alla battaglia con cinquecento di quelli 613 VI| loro feciono ristare la battaglia, e di battaglia tornò in 614 VI| ristare la battaglia, e di battaglia tornò in pace la questione, 615 VI| sanza la gente disutile da battaglia. El si gittò Milon dinanzi 616 VI| costretti di uscire alla battaglia. Quando Carlo lo sentí, 617 VI| Capitolo XLIV.~Come la battaglia si cominciò, e' cittadini 618 VI| colpo di Carlo: e la grande battaglia,~e come Carlo uccise Guerrino, 619 VI| da parte e lasciassino la battaglia a loro, e fece grande allegrezza, 620 VI| schiera entrarono nella battaglia e per forza apersono i nimici 621 VI| gente. Intanto entrò nella battaglia Bernardo di Mongrana; e 622 VI| Fratta volle entrare nella battaglia e passò inanzi alla terza, 623 VI| Allora si cominciò terribile battaglia, la quale teneva presso 624 VI| Guerrino. E apresso entrò nella battaglia il duca di Baviera con grande 625 VI| Dionigio di Maganza. La battaglia rinforzava, e Gherardo uscí 626 VI| rinforzava, e Gherardo uscí della battaglia per a dare a confortare 627 VI| l'uno dall'altro. E aspra battaglia si cominciò: da ogni parte 628 VI| XLV.~Ora segue la grande battaglia, e come il re Oldrigi fu 629 VI| Gherardo, ch'era uscito della battaglia per dare soccorso a quelli 630 VI| dolore, e rientrò nella battaglia con diecimila cavalieri. 631 VI| dovessi essere a aspra battaglia contro a voi medesimi? O 632 VI| da Fratta percosse nella battaglia furioso, facendo e commettendo 633 VI| fare. In questo entrò nella battaglia lo re d'Ungheria e lo re 634 VI| arcieri ungheri misono la battaglia in mezzo, uccidendo i loro 635 VI| costrinsono d'abbandonare la battaglia. E se non fosse lo re Oldrigi 636 VI| Grifone, ch'entrarono nella battaglia, egli erano cacciati di 637 VI| qui rinforzò la crudele battaglia. Ahi quanti signori, ahi 638 VI| re Oldrigi. L'onore della battaglia nel campo era di Gherardo 639 VI| Oldrigi poco durato alla battaglia con Uggieri, ma tanta fu 640 VI| elmo. E cominciarono grande battaglia insieme, ma li cavalieri 641 VI| Uggieri, e cominciarono grande battaglia, e dall'altra parte Gherardo 642 VI| guardasse insino che la battaglia finisse: e 'l duca lo mandò 643 VI| mezzo Carlo rientrò nella battaglia. Quando Gherardo da Fratta 644 VI| Guerrino, ch'era morto nella battaglia. E non fu due giorni riposato, 645 VI| signori ch'erano morti nella battaglia, fra' quali fu Lanfroy. 646 VI| molti ordigni: nella quale battaglia morirono ottomila cristiani. 647 VI| confortò, che lo accese alla battaglia. Lo re Salatiello fece due 648 VI| cominciò grande romore e grande battaglia. Milone uccise il primo, 649 VI| sinistra. Allora entrò nella battaglia il re Salatiello, e misse 650 VI| con la sua schiera alla battaglia, facendo grandi fatti d' 651 VI| cavallo, e correndo per la battaglia s'abatté ad andare verso 652 VI| fra le quali in una grande battaglia uno re, chiamato per nome 653 VI| grande cavallo, entrò nella battaglia col re di Persia e fece 654 VI| vidde lo re Agolante nella battaglia: lasciò lo re Salatiello 655 VI| Agolante. E seguitando la battaglia, Balante uccise il soldano 656 VI| degli Indiani, e fecesi una battaglia l'una gente contro a l'altra, 657 VI| di dua mesi non si fece battaglia: alla fine s'impuosono di 658 VI| l'altro, e fu rimessa la battaglia in cinque per parte. Dal 659 VI| fu il primo ch'entrò in battaglia. E 'l nome de' cinque della 660 VI| pareva di avere perduta la battaglia della mia gente, e uno dragone 661 VI| Gostantino gli vinse in battaglia, e fu morto Galerio in Roma 662 VI| Santerna, che fu con Fiovo alla battaglia della Magna, come conta 663 App| feritori che comincino la battaglia incontro al nostro padre, 664 App| Io v'addimando la prima battaglia, e vogliola cominciare prima 665 App| primo uomo che cominci la battaglia. E il re disse: «Io per 666 App| XVIII.~Come si cominciò la battaglia, fatte le schiere de' saraini;~ 667 App| il re Balante entrò nella battaglia, e fieramente percosse 668 App| abattuto. E di poi entrò nella battaglia lo re Fiore con la sua schiera, 669 App| cristiani, entrarono nella battaglia con la loro schiera insieme


1-500 | 501-669

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License