Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ricciardetto 1 ricciardo 1 riccien 1 riccieri 627 ricciuto 1 ricco 16 ricercando 1 | Frequenza [« »] 669 battaglia 653 gente 650 quando 627 riccieri 614 fioravante 613 se 604 suo | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze riccieri |
Libro
1 Inc| primo tratta di Fiovo e di Riccieri, primo paladino di Francia; 2 Inc| di Fioravante e parte di Riccieri, primo paladino; il terzo 3 I| schiatta di Maganza: e di Riccieri.~ ~Morto lo re Fiorenzo, 4 I| posto nome al figliuolo Riccieri, benché il primo nome fosse 5 I| ricciuto, fu sempre chiamato Riccieri. Costui fu poi chiamato 6 I| di Giambarone, chiamato Riccieri, che fu il primo paladino 7 I| Giambarone lasciò con loro Riccieri suo figliuolo; e apresso 8 I| E come furono partiti, e Riccieri, figliuolo di Giambarone, 9 I| e Giambarone s'adirò con Riccieri, perché era~venuto. Fiovo 10 I| romito Sansone e Giambarone e Riccieri suo figliuolo con centoventicinque 11 I| alloggiata. E 'l di seguente Riccieri, figliuolo di Giambarone, 12 I| lo rinfrenava. Nondimeno Riccieri se ne andò a casa d'uno 13 I| perdonare a Giambarone: ma Riccieri tornava pure in casa di 14 I| fornita una ricca camera. E Riccieri aveva arrecata una armadura 15 I| furono a pericolo, e come Riccieri s'armò la prima volta.~ ~ 16 I| Capitolo XXXII.~Come Riccieri entrò la prima volta in 17 I| sotto la 'mperiale. Giunse Riccieri per me' dove era il re di 18 I| saraini infino al poggio. Riccieri rilevò le 'nsegne de' Bavieri 19 I| e arebbegli tutti rotti: Riccieri gli s'avventò a dosso e 20 I| e Giliastro di Colchis. Riccieri in questa parte trapassò 21 I| chiamato Polidan di Bussina. Riccieri lo passò con la lancia, 22 I| di Durante di Melano. E Riccieri, segretamente quanto potè, 23 I| tornato in su la sala, quando Riccieri gli giunse inanzi. Disse 24 I| inanzi. Disse Fiovo: «O Riccieri, che hai tu fatto oggi?» 25 I| signore di Sansogna». Disse Riccieri: «Io non potrei ancora portare 26 I| mi venghi inanzi». Allora Riccieri si partí, e disse: «Ancora 27 I| Capitolo XXXV.~Come Riccieri prese arme la seconda volta, 28 I| molti signori.~ ~Udendo Riccieri, figliuolo di Giambarone, 29 I| e romore e paura giunse Riccieri; ed entrato nella folta 30 I| terra si copriva di morti. Riccieri giunse dov'era Giambarone, 31 I| Rambaldo di Morocco; ma Riccieri giunse, e percosse questo 32 I| assalirono in questa parte. Riccieri con una lancia tolta di 33 I| riparato. In questo mezzo Riccieri e Attarante e 'l re d'Inghilterra 34 I| dolori. Per questa sera Riccieri non andò a corte. La gente 35 I| pigramente;~nella quale battaglia Riccieri andò vestito di cilestro.~ ~ 36 I| due parti. Ma il valente Riccieri uscí di Roma, ed amendue 37 I| tornò dentro da Roma, e Riccieri s'era andato all'usato modo 38 I| questo il tuo figliuolo Riccieri?» Rispose Giambarone: «Io 39 I| fossi certo». Fiovo vidde Riccieri giungere in su la sala. 40 I| figliuolo di Giambarone». Riccieri si partí da corte; e come 41 I| e disse: «Va' drieto a Riccieri, che egli non se ne aveggia, 42 I| quella casa, e domanda di Riccieri, e cerca se il suo cavallo 43 I| tante prodezze debba essere Riccieri; e fa che tu 'l tenga segreto 44 I| Capitolo XXXIX.~Come Riccieri s'armò il quarto di vestito 45 I| In questo giorno s'armò Riccieri, figliuolo di Giambarone, 46 I| Con questa schiera rimase Riccieri, e nessuno non lo conosceva 47 I| Capitolo XL.~Come Riccieri riscosse el padre, e come 48 I| Fiovo seppe ch'egli era Riccieri;~e come Arcaro uccise Attarante; 49 I| di piú signori.~ ~Quando Riccieri giunse alla pericolosa battaglia 50 I| che molto gli offendeva: e Riccieri gli diede un colpo di lancia, 51 I| all'ultime bandiere n'andò. Riccieri, presa la spada in mano, 52 I| chiamato Lionagi l'Indiano. Riccieri, come uno drago, gli si 53 I| spavento e tanta paura misse Riccieri in questa gente, ch'eglino 54 I| avevagli tolta la spada. E Riccieri misse uno strido quando 55 I| questo cavallo montò, e Riccieri gli fece tanto compagnia, 56 I| il quale mandò drieto a Riccieri a sapere dove tornava a 57 I| dove tu dicesti che tornava Riccieri, figliuolo di Giambarone; 58 I| poi andò alla stanza dove Riccieri tornava, e tutta la casa 59 I| veste?» Rispuose: «Sono di Riccieri, figliuolo di Giambarone 60 I| Capitolo XLI.~Come Riccieri liberò Fiovo, e come fu 61 I| Turco~e di molti altri re. E Riccieri fu fatto capitano.~ ~Essendo 62 I| Fiovo a tanto pericolo, Riccieri udí dire per la battaglia 63 I| testa era portata. Pianse Riccieri, e giurò a Dio che giusta 64 I| per la testa che portava. Riccieri giunse a lui, e gridando 65 I| cominciorono grande battaglia. Riccieri gli tagliò el bastone; e 66 I| bastone; e venuti alle spade, Riccieri gli levò il capo dalle spalle. 67 I| cristiani gli feciono cerchio; e Riccieri smontò, e cavò la testa 68 I| fiamma fu fatta inanzi. Riccieri domandò di Fiovo. Fugli 69 I| andato. In questo giunse a Riccieri uno scudiere armato, e disse: « 70 I| cristiani lo rivegghino». Quando Riccieri lo 'ntese, rimisse la spada 71 I| la lancia per lo campo. Riccieri passa per le schiere de' 72 I| ch'egli aveva d'intorno. Riccieri in quella pressa ficcò el 73 I| due mani la spada, sopra a Riccieri si misse, e diegli uno grande 74 I| mancò che 'l cavallo di Riccieri non cadde a pie' di Fiovo; 75 I| cadde a pie' di Fiovo; ma Riccieri per forza di sproni fece 76 I| stretta si cominciò grande; ma Riccieri, per forza di cavallo accostato 77 I| cavallo, francamente soccorse Riccieri. Eglino si facevano fare 78 I| alquanto iscostata la gente, Riccieri disse a Fiovo: «Torniamo 79 I| animo mi dice che tu se' Riccieri, figliuolo di Giambarone». 80 I| egli rispuose: «Come sono Riccieri, che dicesti in sul palagio 81 I| ch'egli dicessi: «Io sono Riccieri». Disse allora Fiovo: «Io 82 I| sia da ora inanzi chiamato Riccieri, ma voglio che tu sia chiamato 83 I| sempre; e però fu detto Riccieri paladino.~Allora si missono 84 I| Attarante. E quando viddono Riccieri e Fiovo, ripresono ardire, 85 I| fue manifesto per tutto Riccieri. Non si potrebbe dire la 86 I| fatto l'altre volte; ma Riccieri disse che a lui non pareva, 87 I| abondantemente dovizioso. Riccieri faceva l'avantiguardia del 88 I| avantiguardia de' cristiani, Riccieri si fece loro incontro, e 89 I| Salardo e di Giambarone e di Riccieri. Fiovo mandò per Gostantino 90 I| Fegra Albana innamorò di Riccieri, e mandògli~una pistola, 91 I| pelo in viso, ed è chiamato Riccieri, primo paladino di Francia, 92 I| Era per disavventura di Riccieri allato alla reina una donzella 93 I| ambasciadore, innamorò tanto di Riccieri, che ella cominciò a sospirare, 94 I| in quello franco e bello Riccieri, da poi che egli ha morto 95 I| cavaliere cristiano, chiamato Riccieri paladino». E di questa imbasciata 96 I| lettera, che egli la desse a Riccieri, iscritta di sua propia 97 I| dimandando del paladino Riccieri, lo scontrò con uno suo 98 I| molti famigli drieto; e Riccieri lo domandò quello ch'andava 99 I| famiglio rispose: «Cerco Riccieri paladino». Riccieri si gli 100 I| Cerco Riccieri paladino». Riccieri si gli appalesò, e parvegli 101 I| lettera in mano. El franco Riccieri la lesse, la quale in questa 102 I| Albana di Barberia~mandò a Riccieri, primo paladino, infino 103 I| raccomando, signore mio Riccieri. Fegra Albana a voi si raccomanda 104 I| Capitolo XLV.~Come Riccieri, vinto dall'amore, andò 105 I| e fegli onore.~ ~Quando Riccieri ebbe letto la lettera, disse 106 I| alla sua stanza. E tornato, Riccieri lo chiamò nella sua camera ( 107 I| avevano messo nella stalla di Riccieri); e giunto il messo di Fegra, 108 I| vedere il cavallo. Quando Riccieri intese l'amore di questa 109 I| mattina disse il famiglio a Riccieri: «Signore, se voi dubitate 110 I| di me la vostra volontá». Riccieri lo domandava pure delle 111 I| lei infinite bellezze; e Riccieri sospirando parlava con lui, 112 I| gittòglisi a' piedi ginocchioni. Riccieri la fece levare ritta, e 113 I| piacere, alla tua volontá». Riccieri le disse: «O nobile donna, 114 I| piacere, sí ce ne andiamo». Riccieri disse: «Come saremo in ordine 115 I| navicare». E cosí si posò Riccieri in Tunizi molti giorni sconosciuto, 116 I| Ma dimmi, Fegra, e tu, Riccieri, dov'è il vostro senno? 117 I| in prigione dell'amore. Riccieri di signore era fatto famiglio 118 I| aveva mandato a Roma, per Riccieri: questo famiglio aveva nome 119 I| aveva nome Acail. E quando Riccieri fu venuto, gli disse tutto 120 I| menasse con seco. Disse Riccieri: «Poi che si dee fare torniamento, 121 I| Capitolo XLVII.~Come Riccieri vinse il torniamento a Tunizi, 122 I| signori. In questo punto Riccieri in questo modo s'armò. Fegra 123 I| al palagio, la tornata di Riccieri; e dove Acail lo dovesse 124 I| gli andò incontro Minapal; Riccieri lo gittò per terra, e abattè 125 I| lancia, e 'l cavallo di Riccieri s'inginocchiò; ma quello 126 I| cavaliere vestito a bianco?» E Riccieri, giunto in capo del corso, 127 I| piazza, e andò contro a Riccieri, e dieronsi delle lance 128 I| lance per sí gran forza, che Riccieri si piegò; ma Riccieri diede 129 I| che Riccieri si piegò; ma Riccieri diede a lui sí grande il 130 I| piazza, n'andò contro a Riccieri; e due grandi colpi si donarono, 131 I| la spada, e corse verso Riccieri gridando: «Per le mie mani 132 I| mie mani morrai!» Quando Riccieri lo vide, misse mano alla 133 I| dosso; ma pure Basirocco e Riccieri si percossono e tagliaronsi 134 I| trombette suonarono. Per questo Riccieri uscí dalla piazza, e tornò 135 I| passando cosí certi giorni, Riccieri dava ordine di partirsi 136 I| Capitolo XLVIII.~Come Riccieri fu conosciuto a Tunizi; 137 I| vegnente si dovevano partire, Riccieri in su la sala dinanzi a 138 I| guatando per la sala vidde Riccieri, e subito lo conobbe. Riccieri 139 I| Riccieri, e subito lo conobbe. Riccieri era chiamato per la corte 140 I| fu bene certo ch'egli era Riccieri; onde egli andò la sera 141 I| fece egli per paura che Riccieri non si fosse avveduto di 142 I| famiglio sotto il letto di Riccieri; e quando la sera Riccieri 143 I| Riccieri; e quando la sera Riccieri fu nel letto, el famiglio 144 I| morte, perché aveva ritenuto Riccieri in compagnia; ed egli si 145 I| chiamava e diceva: «O traditore Riccieri, e come arei io mai pensato 146 I| pensato che tu fussi stato Riccieri? Né anche Fegra». Poi si 147 I| allegra della presura di Riccieri. E il re mandò per Basirocco 148 I| Maometto m'avesse mandato Riccieri paladino insino a Tunizi 149 I| egli era. Rispose: «Io sono Riccieri, figliuolo di Giambarone, 150 I| di Giambarone, chiamato Riccieri paladino». Disse Basirocco: « 151 I| uccidesti Arcaro, mio fratello?» Riccieri gli rispose: «Certo sí; 152 I| potuti durare inanzi». Disse Riccieri: «Se la quistione di piazza 153 I| le parti de' saraini;~e Riccieri rimase a Tunizi in prigione.~ ~ 154 I| in prigione.~ ~Da poi che Riccieri fu messo in prigione e giudicato, 155 I| sicuramente, imperò che Riccieri era in pregione a Tunizi 156 I| grande nominanza che aveva Riccieri. Vennevi lo re Manabor, 157 I| famiglio, feciono uscire Riccieri di~prigione; e come, partito 158 I| Roma navicando (e lasciava Riccieri sotto buona guardia in prigione), 159 I| faremo noi che noi caviamo Riccieri di pregione?» Disse Acail: « 160 I| aranno ora piú speranza di Riccieri, e per tutto il mondo sempre 161 I| inebrieranno; e allora trarremo Riccieri di prigione, e andremocene 162 I| tornato alla prigione, ne cavò Riccieri, e menollo a Fegra, ed ella 163 I| famiglio; e piangendo abracciò Riccieri, e scusavasi dicendogli 164 I| pericolo della morte». Allora Riccieri l'abracciò e baciolla, e 165 I| lagrimando. Si partirono Riccieri e 'l famiglio, e andarono 166 I| al re. E questo fatto che Riccieri uscí di prigione, fu tre 167 I| spesse volte si lamentava Riccieri fra sé medesimo che egli 168 I| molto piacque questa cittá a Riccieri e al compagno suo.~ 169 I| danno~ch'egli faceva: e Riccieri s'armò con loro.~ ~Stando 170 I| s'armò con loro.~ ~Stando Riccieri a vedere la cittá d'Alfea, 171 I| questi Marmori. Vedendo Riccieri questo romore, domandò certi 172 I| danno ch'egli faceva. Disse Riccieri: «Come ha nome quello capitano?». 173 I| pregio». Per queste parole Riccieri s'armò, egli e 'l famiglio, 174 I| Capitolo LII.~Come Riccieri combattè con Folicardo; 175 I| Folicardo; e conosciuto Riccieri, si battezzò,~e battezzossi 176 I| figliuolo el padre. Quando Riccieri giunse, cominciò a confortare 177 I| ripresono cuore per la virtú di Riccieri, e cominciorono a gridare: « 178 I| gente alle bandiere. Quando Riccieri udí sonare a raccolta, fece 179 I| nonn'essere conosciuto), Riccieri lo fece capitano degli Alfei 180 I| lancia in mano e corse verso Riccieri; e come Riccieri lo vidde, 181 I| corse verso Riccieri; e come Riccieri lo vidde, venne verso lui 182 I| dire il tuo nome». Disse Riccieri: «Io mi fo chiamare il cavaliere 183 I| dal re Danebruno». Disse Riccieri: «Non perdiamo tempo in 184 I| aspramente, e il cavallo di Riccieri fu per cadere; ma quello 185 I| perché era caduto. Disse Riccieri: «O cavaliere, non fare; 186 I| E combattendo, udí che Riccieri diceva alcuna volta: «O 187 I| mani io sono vinto». Quando Riccieri l'udí, disse: «O Folicardo, 188 I| morire. Sappi ch'io sono Riccieri, primo paladino di Francia; 189 I| Sentito Folicardo ch'egli era Riccieri, disse: «O franco cavaliere, 190 I| inginocchiò e arrendessi a Riccieri, e disse: «O Riccieri, io 191 I| a Riccieri, e disse: «O Riccieri, io priego la tua nobiltá 192 I| dia loro licenzia». E cosí Riccieri l'accettò; ma egli gli fe' 193 I| all'altra sua gente; ma Riccieri non volle, e fu ubidito. 194 I| nella cittá, che questo era Riccieri primo paladino: per questo 195 I| cominciorono a gridare: «Viva Riccieri!». Ed egli comandò che gridassino: « 196 I| Capitolo LIII.~Come Riccieri e Folicardo diliberorono 197 I| come si seppe a Roma che Riccieri era in prigione in Barberia.~ ~ 198 I| Battezzati quegli d'Alfea, e Riccieri s'avea posto grande amore 199 I| fatto cercare del paladino Riccieri; e non potendo sapere di 200 I| avessino fatto uccidere Riccieri in qualche modo a tradimento; 201 I| Achirro, re di Barberia, come Riccieri era in prigione a Tunizi 202 I| mangiare a' cani lui e Fiovo e Riccieri, il quale avevano in prigione 203 I| e fece l'ambasciata. Di Riccieri vi fu grande dolore. Fiovo, 204 I| cristiano, com'io presi Riccieri con le mie mani, cosí piglierò 205 I| vedrai mangiare il corpo di Riccieri ai cani!». E i cristiani 206 I| Capitolo LVI.~Come Riccieri e Folicardo giunsono nel 207 I| vedendo la battaglia, disse Riccieri a Folicardo: «Che vogliamo 208 I| aggiunsono co' cavalieri di Riccieri, gridando: «Mongioia! Gostantino!» 209 I| infino al collo; e questo fu Riccieri; e viddegli gittare per 210 I| passa oltre inanzi a me è Riccieri paladino che è uscito di 211 I| inverso le bandiere gridando: «Riccieri è tornato; combattete sanza 212 I| parte si volse il paladino Riccieri; e conosciuto Fiovo e Folicardo, 213 I| rimissonlo a cavallo. Ma Riccieri si volse a Pirrafo di Grecia, 214 I| fatto grande allegrezza a Riccieri e grande festa della sua 215 I| tornare drento a Roma; ma Riccieri disse a Gostantino e a Fiovo 216 I| abbondantemente dovizia. E Riccieri fu mandato a fare l'anteguardia 217 I| Folicardo aspramente; e come Riccieri uccise el re Manabor.~ ~ 218 I| peggio della novella di Riccieri che era fuori di pregione. 219 I| loro schiere. La prima ebbe Riccieri e Gualtieri e Manuello con 220 I| si fece inanzi il valente Riccieri con la sua schiera. Levato 221 I| da ogni parte in resta. Riccieri e Basirocco si percossono 222 I| morire, se non fosse che Riccieri alle grida si volse, e in 223 I| due parte e' cristiani; ma Riccieri alquanto ristrinse la sua 224 I| spada in mano s'urtò con Riccieri; ma egli fu tanta la moltitudine, 225 I| combattendo in questa parte Riccieri; e veduto el corpo di Folicardo, 226 I| lo portava, si risentí; e Riccieri lo fe' medicare, credendo 227 I| Folicardo e per la partenza di Riccieri. Credendo che Folicardo 228 I| che Folicardo fussi morto, Riccieri entrò nella battaglia, rifrancando 229 I| Fiovo e per la forza di Riccieri grande speranza di vettoria. 230 I| dallo 'mbusto. El franco Riccieri vidde lo re Manabor, che 231 I| Gualtieri di Baviera. Quando Riccieri vidde cadere morto Gualtieri, 232 I| colpi si diedono. Alla fine Riccieri gli tagliò la faccia a traverso, 233 I| Fiovo; e nel mezzo toccò a Riccieri; dal lato di sopra al re 234 I| Salardo e Giambarone; con Riccieri andò Manuello, figliuolo 235 I| convenne abbandonare Salardo. Riccieri in questo mezzo percosse 236 I| l re Orcupon di Sabea. Riccieri nella prima giunta uccise 237 I| terra del cavallo. Quando Riccieri vide cadere a terra Manuello, 238 I| correndo, e fu annunziato a Riccieri la morte di Giambarone e 239 I| Salardo e la perdita di Fiovo. Riccieri aggiunse l'una ira sopra 240 I| per dosso gli passarono. Riccieri nella calcata zuffa venne 241 I| fiera battaglia commetteva. Riccieri trovò el corpo di Giambarone 242 I| voi vendicasti». Subito Riccieri l'ebbe inteso, e disse: « 243 I| conosciuto in Barberia. E mutato Riccieri uno vantaggiato cavallo, 244 I| dove udí ch'era el paladino Riccieri, e cacciossi nella battaglia, 245 I| alla battaglia; e veduto Riccieri nella battaglia, prese una 246 I| lancia e corselo a ferire. Riccieri se n'avvide, e con un'altra 247 I| nel petto del cavallo di Riccieri colla lancia, e subito morí; 248 I| lancia, e subito morí; ma Riccieri abattè lui a terra del cavallo. 249 I| Basirocco cadde di sotto, e Riccieri gli cavò l'elmo di testa, 250 I| rientravano nella battaglia. Riccieri, veggendo fuggire gl'inimici, 251 I| santa! Viva Gostantino!» Riccieri si maravigliò; ma scontrato 252 I| parlò poche parole, che Riccieri lo riconobbe; e come Fiorello 253 I| m'hai addimandato?» Disse Riccieri: «Io sono vostro vassallo, 254 I| Io sono vostro vassallo, Riccieri, figliuolo di Giambarone». 255 I| costoro alla battaglia, Riccieri vidde el valente Folicardo 256 I| abbandonava la battaglia e fuggia. Riccieri in compagnia di Fiorello 257 I| colla brigata di Danebruno. Riccieri passò el re Parsineo di 258 I| di Fiovo; e se non fussi Riccieri, eglino perivano; ma tanta 259 I| aggiunsono col paladino Riccieri, che sospinsono indrieto 260 I| racquistarono Fiorello e Fiore. E Riccieri, come uno dragone, si cacciava 261 I| le bandiere si avviava. Riccieri giunse dinanzi al re Danebruno, 262 I| quasi vinta, se non fusse Riccieri. Ah quanta pazzia fue a 263 I| disfatta questi saraini. Riccieri co' figliuoli di Fiovo arsono 264 I| re Fiore di Dardenna. E a Riccieri, figliuolo di Giambarone, 265 I| del regno di Francia; e a Riccieri diede la signoria di Sansogna. 266 I| mandò in Francia; e come Riccieri~andò a soccorrella segretamente.~ ~ 267 I| adoperate e fatte per lo valente Riccieri paladino per amore di Fegra 268 I| liberata dall'assedio passò Riccieri in Africa sconosciuto in 269 I| soldano cercò in che modo Riccieri uscí di prigione; e avendo 270 I| egli trovassi el paladino Riccieri; e secretamente da sua parte 271 I| per venire nella grazia di Riccieri che della donna, segretamente 272 I| Parigi, ritrovò il paladino Riccieri, e fegli l'ambasciata a 273 I| fatiche di Fegra gli contò. Riccieri sospirò; e poi lesse il 274 I| questi che 'l mio signore Riccieri volevano uccidere, ed egli 275 I| e la madre mia».~Quando Riccieri leggeva la lettera, lagrimava; 276 I| Danebruno, per avere cavato Riccieri di prigione. E ancora immaginando 277 I| morte sono apparecchiato». Riccieri, governato da somma lealtá, 278 I| nondimeno rimase signore. Riccieri gli die' il sacramento che 279 I| Capitolo LXI.~Come Riccieri entrò sconosciuto in Tunizi 280 I| Tunizi di Barberia.~ ~Essendo Riccieri giunto col famiglio di Fegra 281 I| voleva cominciare a rubare. Riccieri cavò fuori la spada, e uccise 282 I| era stato questo romore. Riccieri disse come l'avevano assalito 283 I| pacificare la quistione. Riccieri aveva meno il suo famiglio, 284 I| piglierá, saranno sue». Riccieri, per dimostrare ch'egli 285 I| lasciarollo andare verso la cittá. Riccieri si volse verso el campo 286 I| danari dell'abergheria. Riccieri non aveva danari, e diegli 287 I| cittá e quegli del campo. Riccieri si cacciò nella zuffa a 288 I| presentarogli el cavaliere che Riccieri aveva preso. Per queste 289 I| Capitolo LXII.~Come Riccieri fue riconosciuto da Fegra; 290 I| del soldano.~ ~Riposato Riccieri alquanti die nella corte, 291 I| compagnoni assalirono el campo; e Riccieri andò con loro. E quando 292 I| immaginando le prodezze di Riccieri, tra sé stessa disse: «Per 293 I| costui sará el mio signore Riccieri». E subito mandò certi cortigiani 294 I| venissi insino a lei. E quando Riccieri fu dinanzi da lei, ed ella 295 I| vedesti tu mai el traditore Riccieri?» Rispose: «Madonna, io 296 I| sia mio campione». Disse Riccieri: «Madonna, io non sono da 297 I| partirono; e Fegra chiamò Riccieri da parte, e sí gli disse: « 298 I| lagrimare e a piangere. Riccieri la confortò e disse: «Chiamatemi 299 I| bandiere del campo. E come Riccieri ebbe incoronato Filoter, 300 I| propia persona del re. E Riccieri, chiamato el cavaliere nero, 301 I| Capitolo LXIII.~Come Riccieri fece grande battaglia a 302 I| della battaglia, e pruove di Riccieri e d'altri.~ ~Ordinò Riccieri, 303 I| Riccieri e d'altri.~ ~Ordinò Riccieri, poi ch'ebbe la licenza 304 I| cavalieri; la seconda volle Riccieri per sé; in questa furono 305 I| battaglia era giá grande, quando Riccieri uscí fuori colla sua schiera, 306 I| morto da Alifer. Allora Riccieri colla sua schiera gli soccorse; 307 I| l'una gente coll'altra. Riccieri per forza racquistò grande 308 I| asprissima battaglia. E benché Riccieri con terribile forza adoperasse, 309 I| drieto, in questo punto Riccieri faccendogli far testa con 310 I| potevano i Barberi sostenere. Riccieri vide ch'e' nimici sanza 311 I| ch'era contro al paladino Riccieri, e afrettossi di tornare 312 I| portava via. In questo mezzo Riccieri aveva messi i nimici in 313 I| in sull'arcione. Allora Riccieri ogni altra cosa abbandonò; 314 I| innaverato di certe ferite; ma Riccieri per forza lo cavò delle 315 I| piú morti, se non fussi Riccieri che gli soccorse. Nondimeno 316 I| rimessi nella cittá, essendo Riccieri il diritano ch'entrassi 317 I| e poi fece addimandare Riccieri; ed egli tornò insino a 318 I| LXIV.~Come Alifer parlò a Riccieri, dicendogli che si facessi 319 I| e la franca risposta di Riccieri.~ ~«O valentissimo cavaliere, 320 I| l nostro grande nimico Riccieri fusse in sua difesa, nolla 321 I| poi, non tornerebbe a te».~Riccieri in questa forma gli rispose: « 322 I| Capitolo LXV.~Come Riccieri e Alifer ordinarono di combattere 323 I| cavaliere nero gli aveva fatta. Riccieri, tornato la sera nella cittá, 324 I| terra dicono che tu somigli Riccieri; e però ti guarda nel parlare, 325 I| negato a mia madre». E quando Riccieri fue vestito, andò a vicitare 326 I| vettoria per la possanza di Riccieri, e parevale vedere nella 327 I| come apparí el giorno, Riccieri si levò e andò di buon'ora 328 I| sul cimiere. Per questo Riccieri tutto innamorato si mosse; 329 I| alla sua camera. Intanto Riccieri uscí della cittá, e giunse 330 I| campo contro al paladino Riccieri, il quale l'aspettava colla 331 I| Capitolo LXVI.~Come Riccieri ebbe vettoria contro Alifer; 332 I| creduto che lui avea morto Riccieri paladino:~e le grande proferte 333 I| signore del mondo». Disse Riccieri: «Io non venni per fare 334 I| lance; e rotte le lance, Riccieri misse mano alla spada, e 335 I| E grande fatica sostenne Riccieri pello bastone; e fatto el 336 I| voleva servire al soldano. Riccieri a ogni cosa contradisse; 337 I| secondo assalto e combattendo, Riccieri gli tagliò la testa al cavallo 338 I| l'uno l'altro, alla fine Riccieri gli tolse el bastone di 339 I| ond'egli disse inverso Riccieri: «O cavaliere nero, perché 340 I| vantaggio per lo bastone». Riccieri rispose: «Quando tu da prima 341 I| non me lo dicesti». Disse Riccieri: «Per questo non mancherá 342 I| ognuno perdeva molto sangue. Riccieri, adirato, gridò verso il 343 I| che costui doveva essere Riccieri, venuto in aiuto a Fegra 344 I| Soccorso, che questo è Riccieri paladino da Roma». Ma non 345 I| Ma non potè dinanzi a Riccieri fuggire, ch'egli lo giunse; 346 I| e l'elmo andò in su, e Riccieri gli die' d'ambo le mani, 347 I| gli uscí l'elmo di testa. Riccieri gli giunse colla spada in 348 I| Al campo! Al campo!». Riccieri ritornò al suo cavallo e 349 I| fece grande onore e festa. Riccieri fece grande onore a' prigioni 350 I| credere ch'egli aveva morto Riccieri in Sansogna, sendosi partito 351 I| Sansogna, sendosi partito Riccieri di Francia per andare in 352 I| dissono la grande valentia di Riccieri, chiamato cavaliere nero, 353 I| aveva morto el paladino Riccieri, partendosi di Parigi per 354 I| Capitolo LXVII.~Come Riccieri andò in Egitto a vedere 355 I| Albana s'uccise, credendo che Riccieri fusse morto;~e come Riccieri 356 I| Riccieri fusse morto;~e come Riccieri s'apparecchia per fare passaggio 357 I| passaggio in Franza.~ ~Levata Riccieri la guerra di Barberia, e 358 I| Filoter. Venne volontá a Riccieri d'andare a vedere Bambillonia 359 I| ucciderò io medesima». A cui Riccieri con amorevole parole promisse 360 I| nacque gran male, perché Riccieri non tolse mai donna e non 361 I| baciare: d'altro non dico. Riccieri, sconosciuto, con uno famiglio 362 I| volevalo sospignere di fuori. E Riccieri lo pregava che lo lasciassi 363 I| disse: «Fammi l'usanza». Riccieri non sapeva quello si volessi 364 I| portinaio nollo lasciava, e Riccieri un poco lo sforzò. Allora 365 I| bacchetta nel viso. Per questo Riccieri gli diede un pugno sopra 366 I| ognuno correva a dosso a Riccieri; ed egli misse mano alla 367 I| e montò in su quello di Riccieri, ed uscí fuori di Bambillonia. 368 I| tornasse a fare loro guerra.~Riccieri, ch'era rimaso in sulla 369 I| tirassi a drieto. Poi domandò Riccieri chi egli era. Ed egli disse: « 370 I| grande onore; ma quando Riccieri seppe che 'l suo famiglio 371 I| rideva, e per solazzo gabbava Riccieri della beffe del famiglio; 372 I| Capitolo LXVIII.~Come Riccieri partí di Barberia con grande 373 I| Albana era morta, quando Riccieri si dispose di tornare in 374 I| Gioiosa. Lo re Filoter e Riccieri feciono in Barberia centomila 375 I| colla gente del paladino Riccieri, e vennevi Salardo di Brettagna 376 I| quale erano le 'nsegne di Riccieri, che Folicardo portò in 377 I| qui fu pianto el paladino Riccieri. E cosí interviene di molte 378 I| cenavono, Salardo riconobbe Riccieri, e non disse niente. Riccieri 379 I| Riccieri, e non disse niente. Riccieri se n'avvide, e accennògli 380 I| come quello era el paladino Riccieri. La notte parlò Riccieri 381 I| Riccieri. La notte parlò Riccieri con loro la cagione perché 382 I| fatto maggior danno; ma Riccieri corse alla battaglia, e 383 I| colpi di spada si diedono. E Riccieri gli si diede a conoscere; 384 I| vedendogli combattere, assaliva Riccieri; e la gente d'ogni parte 385 I| baroni cristiani quello che Riccieri gli aveva detto, ponendolo 386 I| Franza. La mattina mandò Riccieri ambasciadori nella cittá 387 I| Capitolo LXX.~Come Riccieri dimandava lo re Filoter 388 I| battezzare.~ ~Avendo molte volte Riccieri al segreto parlato col re 389 I| era giovane e molto amava Riccieri, non perch'egli credessi 390 I| perch'egli credessi che fusse Riccieri, ma per lo cavaliere nero) 391 I| preso e fatto il cambio; e Riccieri lo dimandò quello che gli 392 I| fue fatto. Disse allora Riccieri: «Per certo ch'egli è un 393 I| quegli del campo». Disse Riccieri: «Come signore, io favello 394 I| piú te che altra persona». Riccieri gli cominciò a dire: «Voi 395 I| segreto tra loro due, tale che Riccieri aveva buona speranza di 396 I| Filoter e Folicardo; e come Riccieri per~questo tornò dal lato 397 I| cristiani.~ ~Tenendo piú volte Riccieri parlamento col re Filoter 398 I| venissino alla battaglia. Riccieri, non potendo con suo onore 399 I| per la virtú del paladino Riccieri. Morto Folicardo, e' cristiani 400 I| era andata la novella a Riccieri che 'l re Filoter era morto; 401 I| Fiorello nella battaglia. Riccieri s'aboccò con lui, e cominciorono 402 I| cominciorono a combattere. Riccieri disse: «O franco re, che 403 I| riconobbe, e disse: «O nobile Riccieri, ritorna alla tua patria». 404 I| ritorna alla tua patria». Riccieri gli disse: «Io mi metterò 405 I| che 'l cavaliere nero era Riccieri,~e fuggirono con tutta l' 406 I| chiamato el cavaliere nero era Riccieri paladino. Quando Molion 407 I| la terra corse a romore. Riccieri s'armò, e 'l re Fiorello 408 I| Sanguino e Chillamo. Prima Riccieri uscí della cittá colla gente 409 I| potessi essere venuta. Quando Riccieri sentí ch'egli era fermo 410 I| Fiorello, gli assalirono. E Riccieri ruppe loro l'antiguardo; 411 I| contro al re Fiorello; e Riccieri abatté le loro bandiere, 412 I| bandiere. E aboccossi con Riccieri, non conoscendolo, perch' 413 I| cominciarono grande battaglia. Riccieri non gli parlava. In questo 414 I| le bandiere, temendo che Riccieri non fusse offeso. E' saraini 415 I| una l'altra. La gente di Riccieri trovarono poco dinanzi alle 416 I| venivano per volere aiutare Riccieri; ma egli comandò che stessono 417 I| e nel gridare che fece Riccieri contro al re Fiore e contro 418 I| aveva condotti in Franza. Riccieri in questa forma gli rispose, 419 I| Capitolo LXXIII.~La risposta di Riccieri a Molione che l'aveva chiamato 420 I| facci cristiano.~ ~Avendo Riccieri udite le parole, si fermò 421 I| Come Molione rispose a Riccieri; e come Riccieri l'uccise: 422 I| rispose a Riccieri; e come Riccieri l'uccise: e alla morte~gli 423 I| gente ritrovò la~schiera di Riccieri l'altra mattina.~ ~Udite 424 I| Udite Molion le parole di Riccieri, rispose: «O Riccieri, la 425 I| di Riccieri, rispose: «O Riccieri, la tua fama è grande, e 426 I| di Belfagor».~Allora fece Riccieri giurare a Salardo e al re 427 I| la battaglia, nella quale Riccieri gli uccise el cavallo; e 428 I| combattere. E combattendo a pie', Riccieri lo ferí di tre piaghe. Molione 429 I| abracciarlo; e abracciatisi, Riccieri lo misse di sotto, e col 430 I| ponessigli el suo nome. E Riccieri cosí gli promisse, e apresso 431 I| re Fiorello con quella di Riccieri, e tornorono verso Parigi; 432 I| Fiore, re di Dardenna, e Riccieri, signore di Sansogna. E 433 I| cui pose nome Uliana; e Riccieri per amore di Fegra Albana 434 I| primo libro di Fiovo e di Riccieri primo paladino,~or seguita 435 II| il Fioravante, e parte di Riccieri primo paladino e d'altri 436 II| questo re Fiorello regnava Riccieri, primo paladino di Franza 437 II| l'amava lo re Fiorello, e Riccieri amava lui; ed era Riccieri 438 II| Riccieri amava lui; ed era Riccieri duca di Sansogna. Ora, regnando 439 II| e sopra tutti gli altri Riccieri l'amava e ammaestrava; ed 440 II| quello ch'udiva dire di Riccieri, quando era nel tempo ch' 441 II| volte Fioravante chiamava Riccieri dicendo: «Perché non mi 442 II| non mi aiuti, o caro mio Riccieri?», credendo ch'egli fussi 443 II| fussi colla baronia; ma Riccieri era fuori della cittá a 444 II| Capitolo VI.~Come Riccieri, primo paladino, andò drieto 445 II| pensieri, giunse el paladino Riccieri; e dimandando di Fioravante, 446 II| alla stanza della reina. Riccieri andò a smontare alla stanza 447 II| reina che piangeva. Temendo Riccieri che Fioravante non fusse 448 II| Fioravante; e la reina, vedendo Riccieri, gli disse: «Oimè, caro 449 II| cosa come istava.~Quando Riccieri sentí come Fioravante era 450 II| ebbe a 'ndare solo». Disse Riccieri: «Madonna, se lo re mi dará 451 II| veleni e a loppio. E diella a Riccieri, e disse: «Io mi dimenticai 452 II| uno piccolo borsellino. Riccieri se l'apiccò al collo, e 453 II| dissegli la vertú ch'ell'aveva.~Riccieri era armato; e partissi della 454 II| piú forte che non andava Riccieri.~ 455 II| però tolse molto campo a Riccieri. La terza mattina, non trovando 456 II| Capitolo IX.~Come Riccieri uccise quello saraino ch' 457 II| Torna la storia al paladino Riccieri, che, partito dalla reina, 458 II| e cosí si fermò ancora Riccieri, pregando Iddio che gli 459 II| uno lamentare e piangere. Riccieri mosse el cavallo verso quel 460 II| due morti che piangeva. Riccieri lo salutò e dimandollo: « 461 II| spronò el cavallo contro a Riccieri, dicendo: «Traditore famiglio, 462 II| le pene del tuo signore». Riccieri se ne rise, e riparò el 463 II| spada, gli tornava a dosso. Riccieri non potè piú comportare, 464 II| egli udí gridare una boce. Riccieri si fermò e pose orecchi, 465 II| Iddio!». «O me,» disse Riccieri, «che quello è Fioravante!». 466 II| non potè vedere la donna. Riccieri si raccordò che Fioravante 467 II| con cento cavalieri. Disse Riccieri tra sé medesimo: «Costui 468 II| cominciò a fuggire. Allora Riccieri sciolse Fioravante, il quale 469 II| quale non parlò niente a Riccieri, ma egli prese la spada 470 II| Durlindana taglia». E ritornato a Riccieri, vi fu grande allegrezza. 471 II| altro la sua ventura. Quando Riccieri udí com'egli era stato preso, 472 II| voleva dare Durlindana a Riccieri, ma egli nolla volle; e 473 II| campato da tanta fortuna. Riccieri, udito che Fioravante si 474 II| Capitolo X.~Come Fioravante e Riccieri furono ingannati da uno 475 II| bere a Fioravante e poi a Riccieri. E poco stettono che amendue 476 II| sanno com'eglino stanno. Riccieri aveva la borsa, che gli 477 II| malandrino non'aveva veduta; onde Riccieri per la vertú della pietra 478 II| piú addormentare. Quando Riccieri fu desto e pose mente a 479 II| stette che si risentí. Disse Riccieri: «No' siamo due be' campioni!». 480 II| dormito da ieri in qua». Disse Riccieri: «E' non può essere, imperò 481 II| ch'aveva tolto campo a Riccieri, perch'era piú giovane, 482 II| pomo della spada l'uccise. Riccieri giunse, e armoronsi, e montorono 483 II| Capitolo XI.~Come Fioravante e Riccieri combatterono col re Mambrino, 484 II| mattina che Fioravante e Riccieri giunsono presso a Dardenna, 485 II| Fioravante molto si maravigliava Riccieri; ma pure sarebbono per la 486 II| battaglia ch'era dintorno a Riccieri e a Fioravante. Fuggendo 487 II| essendo libero Fioravante e Riccieri, allora Tibaldo e Fioravante 488 II| allora Tibaldo e Fioravante e Riccieri, rompendo e uccidendo e' 489 II| cavallo verso quella parte. Riccieri lo vidde, e andò presso 490 II| la traccia. Fioravante e Riccieri per forza di cavalli tanto 491 II| la battaglia con lui, e Riccieri con l'altra gente. Giunse 492 II| Capitolo XII.~Come Fioravante e Riccieri e Tibaldo di Lima presentarono 493 II| reale palazzo. Fioravante e Riccieri presono Uliana in mezzo 494 II| grande onore a Fioravante e a Riccieri, non conoscendo chi egli 495 II| questa guerra. Fioravante e Riccieri molto si rallegrarono di 496 II| disse chi egli era e chi era Riccieri, e puosegli in segreto per 497 II| tradimento,~e come Fioravante e Riccieri furono presi.~ ~Essendo 498 II| camera di Fioravante e di Riccieri, e assalirogli nel letto; 499 II| di Francia; e cosí disse Riccieri. Non gli domandò d'altro, 500 II| Galerana morí di dolore.~ ~Riccieri, primo paladino di Francia,