Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fino 1
fioca 1
fioco 1
fioravante 614
fiordimonte 2
fiore 123
fiorello 106
Frequenza    [«  »]
653 gente
650 quando
627 riccieri
614 fioravante
613 se
604 suo
576 tu
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

fioravante

1-500 | 501-614

    Libro
1 Inc| di Francia; il secondo di Fioravante e parte di Riccieri, primo 2 I| paladino,~or seguita el Fioravante, libro secondo. Deo grazias.~ ~ 3 II| imperadore, e chiamasi il Fioravante, e parte di Riccieri primo 4 II| Biancadora;~e come nacque Fioravante col neiello in sulla spalla 5 II| posongli nome al battesimo Fioravante, che viene a dire in francioso 6 II| ebbono la croce, el primo fu Fioravante, el secondo fu Buovo, el 7 II| e da tutti i sottoposti. Fioravante venne molto vertuoso, in 8 II| Capitolo II.~Come Fioravante tagliò la barba a Salardo, 9 II| messo in prigione.~ ~Poiché Fioravante ebbe compiuto e' diciotto 10 II| tempo e nella etá ch'era Fioravante, prese vergogna di sé medesimo 11 II| nel tempo ch'era allora Fioravante, si vergognò di stare piú 12 II| sulla sedia d'una udienza, Fioravante n'andò dinanzi da lui, e ' 13 II| impari prima a schermire». Fioravante rispose: «Padre mio, di 14 II| gli piacessi d'insegnare a Fioravante. Ed egli ringraziò il re, 15 II| nobile giovanetto quanto era Fioravante, ma ch'egli gl'insegnerebbe 16 II| presenza di tutti i baroni e di Fioravante: «Io ti do Fioravante, che 17 II| di Fioravante: «Io ti do Fioravante, che tu gl'insegni; e giuroti 18 II| ch'avea in capo) «che, se Fioravante facessi contro a te alcuna 19 II| quattro mesi, in tanto che Fioravante sapeva cosí bene schermire 20 II| Salardo, per fare pruova di Fioravante, molto s'affaticorono nello 21 II| a russare, per modo che Fioravante non poteva dormire; e adirato, 22 II| arebbe fatto, altro che Fioravante; e levato ritto, e' cominciò 23 II| domandò Salardo dov'era Fioravante, ed egli glielo disse. El 24 II| molti armati, e trovarono Fioravante che ancor dormiva. El giustiziere 25 II| lo destarono; e quando Fioravante fu desto, domandò che gente 26 II| Salardo. Molto si doleva Fioravante, perché l'avevono trovato 27 II| Fiorello giudicò a morte Fioravante,~suo figliuolo, per la barba 28 II| mandò per lo suo figliuolo Fioravante; e come giunse dinanzi da 29 II| altra difesa non si faceva. Fioravante addimandava misericordia 30 II| occhi una benda. Molte volte Fioravante chiamava Riccieri dicendo: « 31 II| e' messi andorono quando Fioravante fu menato dinanzi dal re 32 II| nel palazzo. E fu menato Fioravante fuori del palazzo, e inverso 33 II| Come la reina riscontrò Fioravante che andava alla morte,~e 34 II| diceva niente. Quando giunse Fioravante per me' la madre, e la reina 35 II| sia condotto alla morte». Fioravante, come l'udí parlare, la 36 II| che rimenavono indrieto Fioravante. El re smontò le scale, 37 II| perché rimenava indrieto Fioravante. Rispuose il giustiziere: « 38 II| prese la sua via per menare Fioravante alle forche a 'mpiccarlo. 39 II| cagione. Ma fate pace con Fioravante e fategli portare alcuna 40 II| grazia, ma io fo' grazia a Fioravante, e perdonogli la vita e 41 II| avete detto!»; e comandò che Fioravante fussi rimenato. Piú di mille 42 II| e fugli rimenato dinanzi Fioravante; e Fioravante s'inginocchiò 43 II| rimenato dinanzi Fioravante; e Fioravante s'inginocchiò dinanzi al 44 II| Salardo. Disse Salardo: «O Fioravante, come non ti vergognasti, 45 II| re Fiorello diede bando a Fioravante suo figliuolo;~e la madre 46 II| Lo re Fiorello domandò Fioravante, come Salardo l'ebbe licenziato, 47 II| la testa dallo 'mbusto». Fioravante gli baciò e' piedi, e tutta 48 II| gli dessi preso o morto Fioravante, arebbe dalla camera del 49 II| pianto e con sospiri abracciò Fioravante, e disse: «O caro mio figliuolo, 50 II| n'andò alla sua camera.~Fioravante se ne uscí cosí soletto 51 II| paladino, andò drieto a Fioravante, e la reina~gli die' una 52 II| beveraggi e veleni.~ ~Partito Fioravante, la reina rimase molto addolorata, 53 II| Riccieri; e dimandando di Fioravante, alcuno, che non sapeva 54 II| piangeva. Temendo Riccieri che Fioravante non fusse morto, la domandò 55 II| morto, la domandò che era di Fioravante; e la reina, vedendo Riccieri, 56 II| Quando Riccieri sentí come Fioravante era partito, domandò la 57 II| re mi dará bando, quando Fioravante tornerá, sarò ribandito, 58 II| domandò el cammino drieto a Fioravante, el quale gli era inanzi 59 II| ore cavalcato; ma perché Fioravante aveva migliore cavallo, 60 II| Capitolo VII.~Come Fioravante patí grande fame, e come 61 II| avevono rubata, non conoscendo Fioravante chi ella fusse.~ ~Poiché 62 II| chi ella fusse.~ ~Poiché Fioravante fue partito di Parigi, cavalcando 63 II| Vergine Maria, aiutamiFioravante alzò la testa, e udita la 64 II| battevala con uno bastone; e Fioravante saltò nel prato in quella, 65 II| damigella. Ella vide prima Fioravante ch'el saraino; e per ch' 66 II| battuta, le correva drieto. Fioravante disse: «Donna, non aver 67 II| amadore!»; e disse verso Fioravante: «Cavaliere, va' alla tua 68 II| di leggere mortodisse Fioravante. «Ma a me incresce che tu 69 II| lancia in mano tornò contro a Fioravante, il quale, quando lo vide 70 II| pure morire!» Egli assalí Fioravante colla lancia arrestata, 71 II| diegli in sullo scudo; ma Fioravante aveva la lancia sotto mano, 72 II| l saraino cadde morto.~E Fioravante corse insino a mezzo 'l 73 II| allo 'nferno». E assalillo. Fioravante uccise lui come el compagno; 74 II| morti amendua i compagni. Fioravante, per non lasciare la damigella 75 II| non dispregi cavalleria». Fioravante l'abracciò e baciolla, e 76 II| fuoco mezza cotta, e mangiò Fioravante e la damigella a loro piacere. 77 II| capitata in questo luogoFioravante la confortò e disse: «Da 78 II| quando ebbono mangiato, Fioravante prese uno de' cavagli de' 79 II| trasse di quella selva. E Fioravante la domandò com'ella aveva 80 II| Capitolo VIII.~Come Fioravante combatté con Finaú, e come 81 II| una colonna.~ ~Cavalcando Fioravante con questa damigella, arrivò 82 II| l piú superbo; e veduto Fioravante, egli si fermò nel mezzo 83 II| Cavaliere, donde se' tu?» Fioravante rispose: «Io sono del reame 84 II| Com'hai tu nomeRispose Fioravante: «Ho nome Guerrino». «Dove 85 II| damigelladisse il saraino. Fioravante rispose: «A casa del suo 86 II| va' a tuo viaggio». Disse Fioravante: «Per mia fe', ch'io voglio 87 II| uno, non la difenderesti». Fioravante disse: «O tu ci da' la via, 88 II| si maravigliò Finaú che Fioravante non era caduto, e gridando 89 II| spada e udendo le parole. Fioravante rispose: «O saraino, tu 90 II| sull'elmo. Finaú assalí Fioravante e un grande colpo gli rendé. 91 II| grande colpo gli rendé. Fioravante tutto intronò, e disse: « 92 II| con grande ira percosse Fioravante: l'uno percoteva l'altro 93 II| potrai difendere». Disse Fioravante: «S'io vinco sopra di te, 94 II| non ti fo torto». Disse Fioravante: «Com'hai tu nome, che di' 95 II| va' al tuo viaggio». Disse Fioravante: «Ora vedrai, s'io te la 96 II| feriva lui. All'altro colpo Fioravante gli ruppe la visiera, e 97 II| perduta la battaglia con Fioravante, se non fussi il caso che ' 98 II| battaglia, corsono addosso a Fioravante colle lance in mano, e gittorollo 99 II| Finaú, e per forza presono Fioravante, e legarogli le mani di 100 II| uscirono di strada, e menaronne Fioravante e la damigella e tutti i 101 II| loro cavagli: e legarono Fioravante a una colonna in un cortile, 102 II| portato quivi l'arme di Fioravante. Essendosi disarmati, due 103 II| una verga verde, e dava a Fioravante nelle gambe e su per le 104 II| saraino ch'era fuggito a Fioravante nel bosco,~e come ritrovò 105 II| nel bosco,~e come ritrovò Fioravante legato, e uccise Finaú, 106 II| e uccise Finaú, e liberò Fioravante.~ ~Torna la storia al paladino 107 II| reina, cavalcava drieto a Fioravante, e per molte ville del paese 108 II| il bosco, dov'era entrato Fioravante, lo seguitava alle pedate 109 II| riposo, dubitando piú di Fioravante che di sé. El terzo giorno 110 II| sul poggio dove si fermò Fioravante; e cosí si fermò ancora 111 II| giunse in sul prato dove Fioravante aveva campata la damigella 112 II| alle pedate de' cavagli di Fioravante e della damigella.~E giunto 113 II| damigella.~E giunto dove Fioravante aveva combattuto, trovò 114 II| la cavezza del cavallo di Fioravante e molti pezzi d'arme. Fermossi, 115 II| che sará addivenuto di Fioravante?»: e volevasi affrettare 116 II| Riccieri, «che quello è Fioravante!». E spronò el cavallo verso 117 II| castellaccio disfatto, e vide Fioravante legato, e vide questi tre 118 II| disarmavano, e quello che dava a Fioravante, ma non potè vedere la donna. 119 II| Riccieri si raccordò che Fioravante s'era vantato di combattere 120 II| medesimo: «Costui non è Fioravante; e s'egli è desso, non è 121 II| reina, e ritornò per aiutare Fioravante; e come lo vide, si pentí 122 II| Allora Riccieri sciolse Fioravante, il quale non parlò niente 123 II| vi fu grande allegrezza. Fioravante molto lo ringraziò, e l' 124 II| soccorse la prima volta. Fioravante voleva dare Durlindana a 125 II| ma egli nolla volle; e Fioravante gli donò Gioioso. E riarmati, 126 II| fortuna. Riccieri, udito che Fioravante si chiamava Guerrino, si 127 II| Capitolo X.~Come Fioravante e Riccieri furono ingannati 128 II| mangiare meco uno bocconeFioravante aveva fame, e disse: «No' 129 II| mangiato alcuno boccone, disse Fioravante: «Ha' tu niente di vino 130 II| barlotto, e diede bere a Fioravante e poi a Riccieri. E poco 131 II| trasse la spada da lato a Fioravante, e, cavato loro l'elmo, 132 II| borsellino, e missela in bocca a Fioravante, il quale poco stette che 133 II| come faremo noi?» Rispose Fioravante: «Pur male, imperò ch'io 134 II| buona a questo beveraggio». Fioravante si rallegrò, e disse: «Adunche 135 II| spesso si volgeva; e veduto Fioravante, disse al briccone: «I' 136 II| ch'egli non può fuggire». Fioravante s'affrettò di correre, e ' 137 II| lasciò per questo. Intanto Fioravante giunse, ch'aveva tolto campo 138 II| era piú giovane, e posegli Fioravante le mani a dosso, e disse: « 139 II| verso Dardenna (e mentre che Fioravante vivette, si rideva della 140 II| Capitolo XI.~Come Fioravante e Riccieri combatterono 141 II| andarono.~ ~Quella mattina che Fioravante e Riccieri giunsono presso 142 II| bestiame e di prigioni, Fioravante fu il primo che gli vide 143 II| Finaú suo cugino, e disse a Fioravante: «Questa spada dond'hai 144 II| mio fratello Finaú». Disse Fioravante: «Io l'acquistai per battaglia 145 II| difendevano. Delle prodezze di Fioravante molto si maravigliava Riccieri; 146 II| dintorno a Riccieri e a Fioravante. Fuggendo lo re Mambrino 147 II| menavano; ma essendo libero Fioravante e Riccieri, allora Tibaldo 148 II| Riccieri, allora Tibaldo e Fioravante e Riccieri, rompendo e uccidendo 149 II| gli mettevano in volta. Fioravante vidde che molti fuggivano 150 II| gente, seguitò la traccia. Fioravante e Riccieri per forza di 151 II| giunsono il re Mambrino: Fioravante cominciò la battaglia con 152 II| Mambrino, che combatteva con Fioravante, e qui l'uccisono: non fu 153 II| loro l'uccidesse, perché Fioravante dava l'onore a Tibaldo, 154 II| onore a Tibaldo, e Tibaldo a Fioravante. E cosí furono sconfitti 155 II| questa è la sua spada», disse Fioravante; «e io ho nome Guerrino, 156 II| Capitolo XII.~Come Fioravante e Riccieri e Tibaldo di 157 II| a Tibaldo con parola di Fioravante.~ ~Entrati e' tre baroni 158 II| smontare al reale palazzo. Fioravante e Riccieri presono Uliana 159 II| al re tutta la cosa come Fioravante aveva detto a lui, e la 160 II| baroni feciono grande onore a Fioravante e a Riccieri, non conoscendo 161 II| a Tibaldo di Lima. Disse Fioravante: «O franco re, a me non 162 II| Tibaldo l'odio che aveva a Fioravante per Uliana.~Aveva lo re 163 II| Capitolo XIII.~Come Fioravante fu fatto capitano della 164 II| parlò loro di questa guerra. Fioravante e Riccieri molto si rallegrarono 165 II| questa impresa. Lo re fece Fioravante capitano di cinquemila cavalieri, 166 II| della capitaneria data a Fioravante e a Tibaldo e non a loro, 167 II| prima el loro padre, e poi Fioravante e Tibaldo; e come giunseno 168 II| buona guardia, e disse a Fioravante ch'egli avesse cura della 169 II| medesima Tibaldo aveva detto a Fioravante che facessi attendere a 170 II| attendere a buona guardia; e Fioravante, perché lo vide sollecito 171 II| Monault a tradimento,~e come Fioravante e Riccieri furono presi.~ ~ 172 II| traditori corsono alla camera di Fioravante e di Riccieri, e assalirogli 173 II| bello cavaliere com'era Fioravante, gli domandò pella sua fe' 174 II| Galerana innamorarono~di Fioravante e Galerana morí di dolore.~ ~ 175 II| primo paladino di Francia, e Fioravante furono messi in prigione 176 II| che costoro dicevano. E Fioravante, non credendo essere udito, 177 II| Riccieri, udendo il lamento di Fioravante, disse: «O caro mio signore, 178 II| virtú della vostra persona». Fioravante rispuose a lui le simile 179 II| cateratta una scala. E quando Fioravante e Riccieri le vidono venire 180 II| avevano l'occhio a dosso a Fioravante, perché era tanto bello, 181 II| cavalieri. Galerana appellò Fioravante, e disse: «O giovane gentile, 182 II| pregava ch'egli rispondesse. Fioravante cominciò a ridere, ed elleno 183 II| rimasa nella prigione con Fioravante ed avevalo abracciato in 184 II| alla prigione, e disse a Fioravante come Galerana era morta 185 II| apparí nella prigione; e Fioravante disse a Drusolina chi egli 186 II| Francia significando che Fioravante era preso.~ ~Mentre che 187 II| Balda stava in prigione Fioravante e Riccieri, e in Francia 188 II| aveva rimenata Uliana era Fioravante, figliuolo del re Fiorello, 189 II| era suta a Parigi, quando Fioravante si partí; e come quell'altro 190 II| che non avea conosciuto Fioravante, che d'altro, dicendo: « 191 II| la cosa è stata, e come Fioravante e Riccieri erano presi a 192 II| del re Fiore dissono come Fioravante era capitato sconosciuto 193 II| Lione e di Lionello, e come Fioravante si faceva chiamare Guerrino, 194 II| perché egli non conobbe Fioravante, quando capitò a Dardenna.~ 195 II| dinanzi al re, gridarono che Fioravante e Riccieri si soccorresse 196 II| contò ogni cosa, e come Fioravante e Riccieri furono traditi 197 II| sapevano che quegli dua fussino Fioravante e Riccieri; e aveva dentro 198 II| battezzò, e seppe chi era Fioravante e Riccieri.~ ~Nello tempo 199 II| forte si maravigliavano Fioravante e Riccieri; e la mattina, 200 II| paura dicessono i nomi loro. Fioravante, vedendo l'amore e la fede 201 II| egli era e come avea nome Fioravante, figliuolo del re Fiorello 202 II| Riccieri la battezzò, e Fioravante la sposò, e giurolle di 203 II| della prigione?». Rispuose Fioravante: «Noi n'usciremo volentieri, 204 II| vostra domanda». Allora disse Fioravante come il suo padre gli avea 205 II| aveva a sua posta. Disse Fioravante: «Io vi prego che voi andiate 206 II| e come Drusolina trasse Fioravante e Riccieri di prigione.~ ~ 207 II| disse tutte queste cose a Fioravante e a Riccieri. Disse Fioravante: « 208 II| Fioravante e a Riccieri. Disse Fioravante: «O nobile donna, piaccia 209 II| aiutò a armare. E quando Fioravante si volle mettere l'elmo, 210 II| non ti rivedrò piú mai». Fioravante da capo le giurò di non 211 II| vedere la battaglia. E quando Fioravante e Riccieri furono a cavallo 212 II| altra volta piangendo: «O Fioravante, io non ti rivedrò mai piú; 213 II| amore d'altra donna». E Fioravante trasse fuori la spada, e 214 II| parola ch'ella disse [fu]: «O Fioravante, io ti raccomando il mio 215 II| nollo uccidere». Rispuose Fioravante: «E' sará fatto. E per tua 216 II| Capitolo XXIII.~Come Fioravante e Riccieri racquistarono 217 II| madre dirieto a Balante.~ ~Fioravante e Riccieri s'afrettarono 218 II| vide la croce nello scudo a Fioravante, gridò: «Questi sono i dua 219 II| Sieno morti!». Subito Fioravante arrestò la lancia, e passò 220 II| qua, chi per lo paese. Fioravante e Riccieri passorono per 221 II| Come furono riconosciuti Fioravante e Riccieri, si rincorarono, 222 II| grande romore d'allegrezza. Fioravante fece montare a cavallo suo 223 II| grossa, e gridano: viva Fioravante e Riccieri!». Balante sapeva 224 II| provato e veduto a Roma; ma Fioravante non sapeva chi si fossi, 225 II| El romore fu grande. E Fioravante prese una grossa lancia 226 II| ch'egli era il re Balante. Fioravante gli si fece incontro, e 227 II| la sua lancia a dosso; ma Fioravante l'abatté da cavallo e presto 228 II| nella cittá.~In questo mezzo Fioravante e Riccieri racquistarono 229 II| rinforzando il loro campo, Fioravante mosse tutta la gente verso 230 II| andoronsene in Iscondia. Fioravante e Riccieri e Fiorello presono 231 II| gente al taglio delle spade. Fioravante e Riccieri corsono al palagio, 232 II| si partí lo re Fiorello e Fioravante e 'l franco Riccieri, e 233 II| della loro tornata, e per Fioravante e per Riccieri; e sopra 234 II| ne fe' festa la reina per Fioravante; e quegli di Sansogna feciono 235 II| di Brettagna fe' pace con Fioravante.~ ~Tornato lo re Fiorello 236 II| Balda, e rimenato a Parigi Fioravante e Riccieri, venne a corte 237 II| offesa. Salardo s'inchinò a Fioravante, e pregollo che gli rimettessi 238 II| offesa e la ingiuria passata. Fioravante rispuose: «O nobile prenze 239 II| Capitolo XXV.~Come Fioravante pella noia della madre, 240 II| gli fe' la reina quando Fioravante fu imbandito, di dargli 241 II| pella quale avea campato Fioravante della morte. La reina gli 242 II| ch'ella voleva parlare con Fioravante e metterlo in amore della 243 II| a pochi giorni mandò per Fioravante, e motteggiando gli disse 244 II| confaceva a lui. Avendo Fioravante udito la madre, si partí 245 II| di Salardo, e mandava per Fioravante perch'egli innamorassi piú 246 II| piú della damigella. Ma Fioravante avea sempre nel cuore Drusolina, 247 II| tolga per moglie». Rispuose Fioravante: «O carissima madre, di 248 II| ancora amore di donnaFioravante le rispuose: «Di certo che 249 II| d'uno anno, tanto che a Fioravante venne a rincrescimento, 250 II| Capitolo XXVI.~Come, partendosi Fioravante da Parigi per la noia della 251 II| serbò l'arme e 'l cavallo.~ ~Fioravante, essendo molestato dalla 252 II| Il famiglio cosí fece. Fioravante la mattina montò in su uno 253 II| era di buona ora), disse Fioravante: «Andiamo una lega di lunge 254 II| miglia di lungi da Parigi, e Fioravante udí sonare a Signore a una 255 II| levarsi il corpo di Cristo. Fioravante ismontò del portante, e 256 II| se egli stesse a osteria, Fioravante lo potrebbe giugnere, e 257 II| Capitolo XXVII.~Come Fioravante capitò al romito, e rendégli 258 II| andare in Iscondia.~ ~Poi che Fioravante ebbe veduto levare il Signore 259 II| strada». Allora cognobbe Fioravante che 'l famiglio l'aveva 260 II| Or che farai, isventurato Fioravante? Andrai tu alla ventura, 261 II| fa a quello altro». Disse Fioravante: «Santo romito, per Dio, 262 II| disse: «Chi se' tu?». Disse Fioravante: «Io sono uno disavventurato 263 II| dov'era l'altro; e tornò a Fioravante, il quale gli chiese per 264 II| tanto aspro a mangiare, che Fioravante non ne potè mangiare se 265 II| vivuto per la grazia di Dio». Fioravante gli chiese da bere, e egli 266 II| acqua tanto fredda, che Fioravante teme ch'e' denti non gli 267 II| con tutto questo disagio Fioravante s'addormentò. E 'l romito 268 II| famiglio impiccato. Disse Fioravante: «Se non mi fossi vergogna, 269 II| d'andare verso Scondia: Fioravante donò il cavallo portante 270 II| del padre, e ricordossi di Fioravante, e fra sé stessa sospirando 271 II| stessa sospirando disse: «O Fioravante, signore mio, perché non 272 II| partito». E pure l'amore di Fioravante vinse, e diliberò imprima 273 II| Capitolo XXIX.~Come Fioravante capitò in Iscondia, e come 274 II| guerra era in Iscondia, Fioravante, partito dal romito, cavalcò 275 II| domandò che condotta voleva; e Fioravante domandò condotta di cento 276 II| maggiore bisogno di me». Fioravante s'infigneva di non vi volere 277 II| forza, ve lo mandò. Quando Fioravante fu presso alla cittá, disse 278 II| impenduti per la gola». Fioravante se ne rise, e chiamate le 279 II| e dissongli quello che Fioravante gli aveva detto; e 'l soldano 280 II| soldano se ne fece beffe.~Fioravante disse a quegli che lo menassino 281 II| poco tempo si perderebbe. Fioravante disse: «Oste, come hai tu 282 II| si può piú tenere». Disse Fioravante: «Taci, ostiere, che 'l 283 II| cavallo e apparecchiare. Fioravante mangiò per tre persone, 284 II| figliuola dell'ostiero. Fioravante domandò l'oste della condizione 285 II| disse. E poi ch'ebbe cenato, Fioravante disse: «Io sono stanco, 286 II| e fece lavare e' piedi a Fioravante; e quella donzella, lavando 287 II| donzella, lavando e' piedi a Fioravante, innamorò fortemente di 288 II| fortemente di lui. E quando Fioravante fu ito a letto, l'oste si 289 II| sola n'andò nella camera di Fioravante, e coricossigli allato. 290 II| e coricossigli allato. Fioravante dormiva: ella l'abracciò 291 II| morrò per vostro amore». Fioravante per confortarla disse: « 292 II| volontá». Com'ella fu partita, Fioravante serrò l'uscio drento, e 293 II| Capitolo XXX.~Come Fioravante combatté fuori di Scondia 294 II| giorno, l'ostiere chiamò Fioravante, e egli si levò, e andò 295 II| mangiare insieme l'oste e Fioravante; e mangiando, disse l'oste: « 296 II| non ha vettuvaglia». Disse Fioravante: «Forse che non sará; ma 297 II| armata verso la cittá. Allora Fioravante domandò l'arme e 'l cavallo. 298 II| ch'i' ho, sará vostro». Fioravante rise e disse: «Io non ho 299 II| che voi siate mio genero». Fioravante se ne rise, e armato montò 300 II| In questo punto si mosse Fioravante, e arrestò la lancia, e 301 II| grande battaglia. Faceva Fioravante diverse prodezze; e per 302 II| E ritornando indrieto, Fioravante prese tre cavalli, due a 303 II| loro opinione; e mentre che Fioravante mangiava, diceva l'ostiere: « 304 II| io ho al mondo è vostro». Fioravante lo ringraziò molto.~ 305 II| Come Drusolina mandò per Fioravante per sapere chi egli era,~ 306 II| ed egli disse avere morto Fioravante e toltogli le sue arme a 307 II| oste morí per l'amore di Fioravante.~ ~Essendo Fioravante a 308 II| di Fioravante.~ ~Essendo Fioravante a tavola con l'ostiere, 309 II| dirimpetto allo abergo, e vidde Fioravante mangiare, e conobbe ch'egli 310 II| venisse dinanzi da lei. Fioravante fece vista di non sapere 311 II| Balante, nostro signore». Fioravante rispose: «Quando io arò 312 II| trovarono che dinanzi a Fioravante serviva la figliuola dell' 313 II| piú che terra, di dolore.~Fioravante mangiò, e poi andò armato 314 II| disse: «Tu debbi essere Fioravante, e a queste arme ti ricognosco». 315 II| arme ti ricognosco». Disse Fioravante: «Madonna, l'arme furono 316 II| Madonna, l'arme furono bene di Fioravante, ma io non sono Fioravante». 317 II| Fioravante, ma io non sono Fioravante». In questa giunse lo re 318 II| somiglia quello traditore di Fioravante?». Ed egli rispose: «L'arme 319 II| L'arme furono bene di Fioravante, e fu mio signore; e andando 320 II| abergo». E cosí promisse Fioravante di fare. E come fu partito 321 II| disse: «Per certo voi siete Fioravante»; ed egli, negando sempre, 322 II| creduto ch'egli avesse morto Fioravante; intanto che ella s'allargò 323 II| dirgli: «Se tu hai morto Fioravante, e' converrá ch'io ti facci 324 II| inganni, però che tu se' Fioravante». Ed egli si partí da lei, 325 II| ch'egli è el mio signore Fioravante; che, s'egli fussi stato 326 II| arebbe tolta per moglie, ma Fioravante non degnò, per la promessa 327 II| che non si celassi a lei. Fioravante disse: «Madonna, voi sapete 328 II| Madonna, voi sapete come Fioravante è nimico di vostro padre: 329 II| vostra corte? Io vi dico che Fioravante è morto». E ridendo si partí 330 II| perché Drusolina misse a Fioravante la manica~del vestimento 331 II| signori~della cittá contro a Fioravante; e andando alla battaglia 332 II| assalto che aveva fatto Fioravante nel campo con quelli della 333 II| crebbe di fuori. E drento Fioravante allora s'armò, e armossi 334 II| guardia della terra; ma Fioravante andò fuori con lo scudo 335 II| l'onore, che, inanzi che Fioravante entrasse nella cittá, egli 336 II| rimanere a quello; e odiavano Fioravante, perché ella mostrava giá 337 II| che, vedendo venire Fioravante, l'uno lo mostrò all'altro, 338 II| questa battaglia». E giunto Fioravante a loro, eglino gli dissono: « 339 II| puoi passare, cavaliere». Fioravante domandò per che cagione: 340 II| hai insegna in su l'elmo». Fioravante tornò indrieto, e Drusolina, 341 II| sapere la cagione. Quando Fioravante smontò da cavallo a pie' 342 II| io bene che tu uccidesti Fioravante a tradimento, poiché per 343 II| che tu hai fatto assai!». Fioravante, levato la visiera dell' 344 II| manica del destro braccio, e Fioravante s'inginocchiò, e Drusolina 345 II| Fate che siate valente». Fioravante rimontò a cavallo e tornò 346 II| dosso e dargli morte. E come Fioravante uscí fuori della porta, 347 II| le parole, venne contro a Fioravante con la lancia arrestata. 348 II| lancia arrestata. Quando Fioravante lo vidde venire, si maravigliò, 349 II| torrai la nostr'amanza!». Ma Fioravante lo passò insino di drieto, 350 II| agli altri due in aiuto di Fioravante. Vedendo gli altri due questo, 351 II| al cavaliere novello; e Fioravante perdonò loro, con patto 352 II| romore e morti di molti. E Fioravante abatté il quattro re 353 II| eglino rompevano il soldano. Fioravante con la sua brigata raccolti 354 II| Drusolina fece tanto che Fioravante le si palesò.~ ~Drusolina, 355 II| piagnere. Allora ne increbbe a Fioravante, e disse: «O nobilissima 356 II| ha detta la condizione di Fioravante, nostro nemico, e come per 357 II| Balante.~ ~La sera, poiché Fioravante fu tornato drento alla cittá 358 II| alla cittá, e trovarono che Fioravante aveva giá ordinato le schiere 359 II| il cavaliere novello~era Fioravante; e come trattava di pigliarlo.~ ~ 360 II| diede maggiore priminenza a Fioravante, e tutta la corte ubidiva 361 II| e tutta la corte ubidiva Fioravante come il re Balante. Stette 362 II| giuochi e sollazzi, vidde Fioravante, e subito lo riconobbe; 363 II| un giorno lo re in sala, Fioravante passò per la sala, e inchinò 364 II| tanto; quello è di certo Fioravante, figliuolo del re Fiorello 365 II| tornò in sala.~E quando Fioravante uscí di camera della reina, 366 II| tenne di certo ch'egli era Fioravante. E dubitando che per bocca 367 II| corte sapesse che egli fosse Fioravante. E la notte ne parlò alla 368 II| trovò che alla camera di Fioravante si faceva la guardia come 369 II| pigliarlo nel consiglio; ma Fioravante portava sempre la spada 370 II| stato o condizione si fusse. Fioravante non [la] lasciò per lo bando, 371 II| lasciato l'arme». Disse Fioravante: «Chi è colui che abbia 372 II| dire, e partissi da lui.~Fioravante andava pure pensando perché 373 II| reina, come si partí da Fioravante, e dissele la risposta di 374 II| e dissele la risposta di Fioravante. Ed ella si partí dal re, 375 II| alla camera di Drusolina, e Fioravante s'era allora partito. Drusolina 376 II| reina; e Drusolina mandò per Fioravante, e dissegli quello che la 377 II| reina gli aveva detto. Disse Fioravante: «Tu sai quello che io ho 378 II| tre non te ne curare». Fioravante, vinto dall'amore, si fidò 379 II| ingannata ella in uno modo e Fioravante in un altro; egli le fidò 380 II| Capitolo XXXVI.~Come Fioravante fu preso nel consiglio a 381 II| madre~gli tolse l'arme di Fioravante, che Drusolina non se n' 382 II| Venuto l'altro giorno, Fioravante andava sanza arme. Lo re 383 II| segretamente. E richiesto Fioravante, com'era usato, andò nel 384 II| in pie', e andò contro a Fioravante, e disse: «O traditore Fioravante, 385 II| Fioravante, e disse: «O traditore Fioravante, che uccidesti il mio fratello 386 II| duecento spade a dosso a Fioravante; ed egli, vedendosi sanz' 387 II| propie mani; e s'egli è Fioravante, come voi dite, io sono 388 II| guardia di me, pensando che Fioravante uccise il mio zio, re Galerano?». 389 II| aveva, e tutte l'arme di Fioravante ne portò; e riserrò il forziere.~ 390 II| forziere.~Drusolina n'andò a Fioravante, il quale molto si lamentò 391 II| stata tradita dalla madre. Fioravante la pregò ch'ella facesse 392 II| cassone, dove erano l'arme di Fioravante, e non le trovò. Ella n' 393 II| nondimeno non ne disse niente a Fioravante per non dargli piú dolore; 394 II| diliberazione. Ratta n'andò a Fioravante, e disse: «Io vengo a cenare 395 II| mani me ucciderò». Disse Fioravante: «O che novelle sono queste?». 396 II| padre e de' sua nipoti». Fioravante, udendo queste parole, disse: « 397 II| tolte. Allora isgomentò Fioravante, e disse: «O Drusolina, 398 II| Capitolo XXXVII.~Come Fioravante e Drusolina fuggirono per 399 II| del castello che armorono Fioravante;~e di cento isbanditi che 400 II| Quando Drusolina udí Fioravante che disse: «Abbiate di me 401 II| baciare e d'abracciare, perché Fioravante giurò di non la toccare 402 II| tua in Franza». Rispose Fioravante: «Donna, io non andrò sanza 403 II| persona». Udendo parlare cosí Fioravante, ella diliberò andare con 404 II| piglia la spada». Disse Fioravante: «Ora volesse Iddio che 405 II| bronzo aperse la mano, e Fioravante ringraziò Iddio e non insuperbí, 406 II| apersono: ella non palesò Fioravante, ma tennelo celato nella 407 II| Scondia per vedere morire Fioravante. Come fu giorno, Drusolina, 408 II| mandò a vedere la morte di Fioravante, e dissegli: «Non dire niente 409 II| tutto il mio disiderio, cioè Fioravante, figliuolo del re di Franza; 410 II| cittá per vedere morire Fioravante. Fate serrare le porte, 411 II| soccorso di Franza per amore di Fioravante, dove voi sarete molto meglio 412 II| le donne che Drusolina e Fioravante si dovessono aiutare e difendere 413 II| porte, e feciono venire Fioravante; e quando lo viddono, tutte 414 II| feciono venire molte arme, e Fioravante molte ne provò, e delle 415 II| romore: «Viva Drusolina e Fioravante!». Le donne partirono le 416 II| loro su per le mura; ma Fioravante, armato, col migliore cavallo 417 II| andavano per vedere morire Fioravante: el bando che mandò Balante 418 II| sicuro per due giorni. E Fioravante gli domandò che gente egli 419 II| Iddio lo volessi!». Allora Fioravante si palesò, e disse come 420 II| centodieci sbanditi, e chiamarono Fioravante signore e Drusolina madonna; 421 II| assai e danari e femmine. Fioravante ordinò le guardie alle porte, 422 II| trovò che Drusolina con Fioravante s'era fuggita~di prigione, 423 II| punto per fare impiccare Fioravante, e mandò alla prigione. 424 II| loro: «Andate a casa, che Fioravante è fuggito a Monfalcon; e 425 II| il castello, minacciando Fioravante e Drusolina di morte. Fioravante 426 II| Fioravante e Drusolina di morte. Fioravante voleva uscire fuora, ma 427 II| del re Fiorello, padre di Fioravante; e come la reina il mandò~ 428 II| lo re Fiorello, padre di Fioravante, che era re di Franza. La 429 II| reina aveva grande dolore di Fioravante, perché non sapeva dove 430 II| differenza, credendo che Fioravante fosse morto. La reina diliberò 431 II| grande piacere, e seppe come Fioravante e Drusolina erano nel castello 432 II| molta villania, ispregiando Fioravante. Essendo un presso alla 433 II| Ella fu ricolta e portata a Fioravante. Temendo di tradimento, 434 II| Temendo di tradimento, Fioravante la lesse; e sentendo la 435 II| drento. Risposono di . Fioravante fece la risposta, e l'altro 436 II| zuffa. Subito fu mostrato a Fioravante. Egli gli si accostò, e 437 II| lettera, lanciò il dardo a Fioravante, gridando: «Traditore, tu 438 II| del reame,~credendo che Fioravante fosse morto; e il buffone 439 II| gli altri avevano cerco di Fioravante, era passato uno anno che ' 440 II| anno di fare cercare di Fioravante, e il re Fiorello aveva 441 II| lasciato per testamento che, se Fioravante fosse morto, i baroni di 442 II| e di certo vi dico che Fioravante è vivo e sano. Ora mi date 443 II| essere scritta di mano di Fioravante, e levato tra loro il romore: « 444 II| Viva il nostro signore Fioravante!» E tra loro affermarono 445 II| nella impresa di soccorrere Fioravante, e mandarono ambasciadori 446 II| di Franza in soccorso di Fioravante, figliuolo del re di Franza, 447 II| Monfalcon, dov'era assediato Fioravante. Quelli di Balante corsono 448 II| corsono ad arme, e cosí Fioravante con quelli del castello.~ 449 II| e tornarono in Franza, e Fioravante menò Drusolina, e tolsela 450 II| cognobbono Oro e fiamma. Allora Fioravante montò a cavallo armato, 451 II| insieme la sua gente; ma Fioravante l'assalí, e gittando per 452 II| fuggire. Quando Balante vidde Fioravante, disse: «O nobile cavaliere, 453 II| ti piaccia la mia morte». Fioravante, udendo le sue parole, intenerí 454 II| Balante si tornò in Iscondia. Fioravante trovò la madre armata come 455 II| E tornarono in Franza, e Fioravante fu incoronato del reame 456 II| Salardo di Brettagna; e Fioravante non ne volle fare niente, 457 II| reame, ed era molto lodato Fioravante, perché aveva fatto battezzare 458 II| di Franza. Ma la madre di Fioravante e la contessa di Fiandra 459 II| lega contro a Drusolina. Fioravante e Riccieri molto l'amavano 460 II| co' figliuoli.~ ~Regnando Fioravante re di Franza, intervenne 461 II| amendue in fascia, e dinanzi a Fioravante s'inginocchiò e disse: « 462 II| due figliuoli». Rispose Fioravante: «O Drusolina, non dire 463 II| quale serviva dinanzi a Fioravante della coppa del vino, e 464 II| uscio di fuori, e andonne a Fioravante, e disse: «O figliuolo, 465 II| alla camera e vedrá' lo». Fioravante, vinto dalla subita ira, 466 II| fu di tanta grazia, che Fioravante le die' della spada, e non 467 II| romore corse Riccieri, e Fioravante gli disse che Drusolina 468 II| fanciulli, fece tanto che Fioravante l'arebbe perdonato; e Drusolina 469 II| la fe' rivestire, e menò Fioravante in sala. Allora la reina 470 II| Allora la reina andò a Fioravante, e disse: «Dunque tu non 471 II| a uno famiglio?». Disse Fioravante: «Madonna, s'ella avesse 472 II| darò la mia maladizione». Fioravante, udendo le parole, disse: « 473 II| difendere dal fuoco». Disse Fioravante: «Fate di lei e de' figliuoli 474 II| comandò, colla licenza di Fioravante, ch'egli andasse alla camera 475 II| questi due figliuoli di Fioravante mio marito, innocenti e 476 II| misericordia, fu menata dinanzi a Fioravante. E la reina disse: «Bene 477 II| di demoni queste cose». Fioravante disse: «Ora che volete voi 478 II| non sono tuoi figliuoli». Fioravante disse: «Donna Drusolina, 479 II| atra mattina giunse dove Fioravante gli aveva comandato. E volendosi 480 II| volte per campare voi una e Fioravante due, e male m'avete meritato. 481 II| questi sono pure figliuoli di Fioravante, tuo signore». Allora Riccieri 482 II| Io so il comandamento che Fioravante vi fe', e però vi priego 483 II| tornò a Parigi, e disse a Fioravante come l'aveva lasciata, e 484 II| partenza. Disse Riccieri: «O Fioravante, per mia fe', ch'io temo 485 II| Drusolina t'avesse fatto fallo». Fioravante lagrimò e non gli rispose; 486 II| né a bere in corte del re Fioravante, imperò che tu sai quello 487 II| comprò uno sparviere,~e vinse Fioravante e Riccieri nel torniamento.~ ~ 488 II| maggiore corte che il re Fioravante». La moglie di Chimento 489 II| francamente. E tornò Riccieri a Fioravante, e disse: «Questo Gisberto 490 II| rompere aste di lancia. Fioravante disse: «Io voglio andare 491 II| onore che fe' Riccieri. Fioravante lo pregò che egli andasse 492 II| Chimento m'ha commesso». Fioravante pregò Matteo che gli facesse 493 II| servidore di coppa del re~Fioravante e fatto dal re ereda del 494 II| incontro. La novella andò a Fioravante: subito montò a cavallo, 495 II| fatti onore a te e a me».~Fioravante giunse, e abracciò Chimento, 496 II| del mondo. Essendo lo re Fioravante a casa di Chimento a desinare, 497 II| morte aspettano la corona». Fioravante rispuose: «Non dubitare 498 II| lo reame, che non aveva Fioravante, che era re di Franza.~ 499 II| egli non ará ora con seco Fioravante, re di Franza, che lo aiuti». 500 II| migliore spada, la quale fu di Fioravante, re di Franza». Ella e Drusolina


1-500 | 501-614

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License