Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
circustanti 1
cirena 1
cirimonie 1
cittá 556
città 2
cittadine 1
cittadini 38
Frequenza    [«  »]
604 suo
576 tu
575 s'
556 cittá
551 l
542 cavallo
529 questa
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

cittá

1-500 | 501-556

    Libro
501 VI| loro. E cavalcando verso la cittá, ragionavano i due re delle 502 VI| Gualfedriano stette drento alla cittá, che vi stette tre giorni, 503 VI| Mainetto si tornò alla cittá; e Marsilio e' fratelli, 504 VI| il fiume e vennono a una cittá, la sera, chiamata Candelor, 505 VI| a Pampalona. Lo re della cittá fece loro onore, e saputa 506 VI| compagni, e passata la cittá di Modona in Lombardia, 507 VI| per lo reame, che molte cittá si darebbono a Carlo». E ' 508 VI| reame, passarono presso alla cittá di Laona per andare verso 509 VI| arme, uscisse fuori della cittá contro a' nimici. E come 510 VI| come furono fuori della cittá, fece loro dare la prima 511 VI| ristringendosi dentro alla cittá, corsono tutta la cittá 512 VI| cittá, corsono tutta la cittá per Carlo e uccisono tutta 513 VI| consigliò d'andare a assalire la cittá di Parigi. E quando furono 514 VI| Chiaramonte che assalisse la cittá con la sua gente. Ed egli 515 VI| mosse, e andava verso alla cittá; e apresso a lui si mosse 516 VI| guerra prese Amerigo una cittá posta in sul mare di Ragona, 517 VI| XLVII.~Come Carlo prese la cittá di Parigi e di sua propia 518 VI| tutta l'oste andava verso la cittá di Parigi, e Bernardo di 519 VI| schiera. Apressandosi alla cittá, comandò Bernardo a Ottone 520 VI| scontrò ambasciadori della cittá, che recavono le chiavi 521 VI| chiavi per parte di tutta la cittá. E Bernardo allegro tornò 522 VI| oste rimanessi fuori della cittá, per non dare noia alla 523 VI| per non dare noia alla cittá e per levare il pericolo. 524 VI| figliuoli, e corsono tutta la cittá. E la mattina vegnente entrò 525 VI| mattina vegnente entrò nella cittá Carlo, e a l'entrare drento 526 VI| contro a lui. Carlo prese la cittá di Tremogna, a patto di 527 VI| Carlo voleva disfare la cittá, ma 'l duca Namo non volle. 528 VI| Namo non volle. In questa cittá fu trovato in prigione uno 529 VI| Roma a otto leghe, a una cittá che ha nome Sutri, dove 530 VI| che Milone era andato alla cittá ad acattare. E Berta, come 531 VI| questo ritornò Milon dalla cittá, e giugnendo in su l'entrare 532 VI| andava da sé medesimo alla cittá acattando per Dio, e giá 533 VI| Calavria, e giunse a una cittá chiamata Rissa, ed erane 534 VI| e passò in Africa a una cittá chiamata Arganoro, dove 535 VI| chiamato Aris, allato a una cittá chiamata Sotira. E quivi 536 VI| la quantitá de' doni di cittá e di castella, d'arme e 537 VI| giuoco tra' fanciulli nella cittá di Sutri, a fare alle pugna, 538 VI| e in molte parti della cittá si faceva questo giuoco; 539 VI| amore a' fanciulli della cittá, che egli aveva piú limosine 540 VI| alla festa maggiore della cittá di Sutri, e trovando pochi 541 VI| leghe di lungi da Roma alla cittá di Sutri; e la notte venne 542 VI| drento e di fuori della cittá.~ 543 VI| Essendo lo re Carlo alla cittá di Sutri, tenne sempre magna 544 VI| mattina venne Orlandino alla cittá, e vedendo tanta gente armata 545 VI| province del mondo e delle cittá e de' popoli. Apresso, vedendo 546 VI| e dimandava alcuno della cittá di cui egli era figliuolo; 547 VI| quello giorno non tornò alla cittá.~ 548 VI| mattina Orlandino tornò alla cittá, e andando acattando, non 549 VI| che m'è parito in questa cittá di questo fanciullo non 550 VI| alla terra e andando per la cittá, e' non trovava limosine, 551 VI| nominanza era giá sparta per la cittá.~ 552 VI| Andando la nominanza per la cittá di Sutri come Orlandino 553 VI| Carlo, tutta la gente della cittá correva per vedere venire 554 VI| fu bene pubblicato per la cittá e fatto palese a tutta la 555 VI| re Carlo in Franza alla cittá di Parigi, si fece grande 556 VI| significare per tutte le cittá de' cristiani come Milon


1-500 | 501-556

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License