Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
jojoso 1
jonasbrando 1
juras 1
l 551
l' 1633
l. 4
la 4159
Frequenza    [«  »]
576 tu
575 s'
556 cittá
551 l
542 cavallo
529 questa
511 nella
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

l

1-500 | 501-551

    Libro
501 VI| vestita come maschio; e 'l duca la vide, e mostravala 502 VI| baciollo e benedillo, e 'l duca le die' a mano Galeana 503 VI| la signoria di Franza. E 'l duca mandò lettere e imbasciadori 504 VI| fine mandarono per tutto 'l regno afforzando, e mandorono 505 VI| in compagnia di Carlo. E 'l duca Gherardo n'andò in 506 VI| Baviera il re di Buemia e 'l marchese Berlinghieri e 507 VI| si darebbono a Carlo». E 'l duca disse: «Facciamo la 508 VI| andare verso Orliens; e 'l campo corse tutto ad arme 509 VI| oste della loro venuta. E 'l campo si puose, e tutti 510 VI| che il re d'Ungheria e 'l re di Buemia venne avere 511 VI| ognuno uscisse di Parigi. E 'l re Oldrigi fece fare la 512 VI| Salamone di Brettagna e 'l marchese Berlinghieri e 513 VI| presso a uno miglio; e 'l romore era grande. La terra 514 VI| si copriva di morti, e 'l pregio della cavalleria 515 VI| quale fu mio padre, tu e 'l traditore di Lanfroy non 516 VI| ed essendo le grida e 'l romore grande, Carlo adirato 517 VI| la battaglia finisse: e 'l duca lo mandò insino alle 518 VI| peccatrice per lo mondo. E 'l prinze di Calonia ancora 519 VI| primo, e Milon d'Angrante e 'l marchese Berlinghieri e 520 VI| Galafro e' figliuoli, e 'l dus Namo e Salamone mandati 521 VI| Riviera e Milon d'Agrante e 'l marchese Berlinghieri e 522 VI| voleva disfare la cittá, ma 'l duca Namo non volle. In 523 VI| Carlo ritornò a Parigi, e 'l consiglio ordinarono la 524 VI| mani battezzò Galeana e 'l Danese Uggieri; e 'l terzo 525 VI| e 'l Danese Uggieri; e 'l terzo giorno Carlo fu incoronato 526 VI| raffermatogli il nome e 'l soprannome, e' fu chiamato 527 VI| tornata di Carlo Magno; e 'l papa si tornò a Roma e lasciò 528 VI| prigione, e sposolla: e 'l dus~Namo gli mandò via; 529 VI| per nodrire la donna e 'l fanciullo e sé. E passati 530 VI| sapeva portare la tasca e 'l barlotto, e procacciava 531 VI| perché non era legittimo, e 'l terzo aveva nome Riccieri, 532 VI| per passare in Asia; e 'l re Salatiello gli sconfisse 533 VI| gente, e menò Balante e 'l re Salatiello e Sventura, 534 VI| ch'entrò in battaglia. E 'l nome de' cinque della contraria 535 VI| ritornare in Franza. E 'l primo giorno che si partí 536 VI| lasciato andare in sala; e 'l dus Namo, Salamone e Uggieri 537 VI| prese Carlo~per la barba; e 'l duca Namo e Salamone e Uggieri 538 VI| non poteva correre, che 'l vino si versava. Namo co' 539 VI| grembo al re Filippo e 'l messo che portò la lettera 540 VI| grotta e smontarono; e 'l duca Namo trasse la spada 541 VI| ch'egli stesse cheto. E 'l duca andò piú inanzi e disse: « 542 VI| ginocchioni dinanzi, e 'l duca Namo parlò per tutti 543 VI| questo fu racchetato tutto 'l romore e pacificato ogni 544 VI| per antichitá greco, e 'l padre suo fu di gentile 545 VI| re Fiorello di Franza e 'l re Fiore di Dardenna.~Del 546 VI| nacque Guido e Sinibaldo e 'l re Guglielmo d'Inghilterra 547 App| donzelle trovarono il pane e 'l vino e l'altre buone vivande 548 App| voglio imprima vedere se 'l mio padre, re di Francia, 549 App| celatamente fare che voi e 'l vostro compagno abbiate 550 App| non lo conobbi, né lui né 'l compagno, e mai seppi chi 551 App| finestra, e vidde tornare 'l suo padre; e incontanente


1-500 | 501-551

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License