Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] cavalleria 14 cavalli 66 cavalliere 1 cavallo 542 cavare 11 cavarlo 2 cavarne 1 | Frequenza [« »] 575 s' 556 cittá 551 l 542 cavallo 529 questa 511 nella 491 campo | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze cavallo |
Libro
1 I| per pigliarlo, e perdé il cavallo.~ ~Fiovo aspettò il tempo 2 I| beve un poco, e montò a cavallo, e prese suo cammino verso 3 I| in su il piú vantaggiato cavallo che avesse. Aveva allora 4 I| ma egli era tanto bene a cavallo, ch'entrò inanzi a tutta 5 I| a Gostantino, e vidde il cavallo di Gostantino, e sapeva 6 I| ch'era migliore d'altro cavallo del mondo, subito si gli 7 I| Gostantino, lo rimissono a cavallo, e ritornossi a Roma, minacciando 8 I| ne manda. Ma mettiamo il cavallo in luogo che le fiere non 9 I| palancato, dove teneva il suo cavallo, il quale era magro, e dierongli 10 I| mattina montorono tutti a cavallo. Montò il romito in sul 11 I| romito in sul suo magro cavallo in compagnia, e presono 12 I| con cinquecento armati a cavallo. Quando Fiovo gli vidde 13 I| E subito mosse il suo cavallo, e uccise uno de' nimici; 14 I| Artilla gittò il romito e 'l cavallo in una fossa allato alla 15 I| cavalieri lo rimissono a cavallo. Vedendo Sanguino la battaglia, 16 I| E Artilla con tutto il cavallo andò per terra; e Fiovo 17 I| terra; e Fiovo smontò da cavallo per tagliargli la testa. 18 I| sua spada e del suo buono cavallo tornò dov'erano e' compagni, 19 I| campo. E 'l duca montò a cavallo; ma uno suo barone che avea 20 I| duca, con grande gente da cavallo si fece incontro a Fiovo, 21 I| cavalieri. Parco rimontò a cavallo, e corse sopra a Sansone, 22 I| stordire, e col petto del cavallo urtò il cavallo di Sansone, 23 I| petto del cavallo urtò il cavallo di Sansone, e gittò per 24 I| gittò per terra Sansone e 'l cavallo; e ancora abatté Sanguino 25 I| repentemente l'abatté da cavallo. In questo si levò grande 26 I| romore. Fiovo volse il suo cavallo e tornò indrieto, e vidde 27 I| allo re; e rimissonlo a cavallo. Per questo Parco, disperato 28 I| Parco, egli si volse col cavallo. La spada di Fiovo gli levò 29 I| tagliògli amendue le mani, e 'l cavallo di Fiovo dette l'urto per 30 I| e abatté Giambarone e 'l cavallo. E Fiovo abattè il duca; 31 I| questa baruffa morto il cavallo al romito. Fiovo fece rimontare 32 I| Giambarone, e diedono uno cavallo al romito, e volsonsi colla 33 I| con tutta l'altra gente da cavallo e da pie'. Fiovo assalí 34 I| cavalieri? Fu rimesso a cavallo Sanguino, e furono costretti 35 I| entro la quale fu morto el cavallo sotto a Sanguino, e fu preso 36 I| del suo padre, e montò a cavallo, e venne col resto di quelli 37 I| parole, diede di piede al cavallo. Quando e' cavalieri l'udirono, 38 I| e abatté Giambarone e 'l cavallo. Per questo tutti e' cristiani 39 I| questa zuffa fu morto il cavallo sotto a Giambarone, e 'l 40 I| ch'egli voleva muovere il cavallo, e Giambarone, ch'era stato 41 I| che egli voleva muovere il cavallo, e gittò per terra lui e ' 42 I| gittò per terra lui e 'l cavallo, ed eragli il cavallo per 43 I| l cavallo, ed eragli il cavallo per modo a dosso che non 44 I| che egli avesse arme né cavallo, che non voleva che nessuna 45 I| faccia, e morto lo gittò da cavallo. Per questo rincorati, e' 46 I| del campo, e fu rimesso a cavallo Codonas e Salardo: e' saraini 47 I| saraini avevano rimesso a cavallo Giliafro. In questa zuffa 48 I| Libia, e morto lo gittò da cavallo; Attarante con una lancia 49 I| Roma uno cavaliere armato a cavallo, tutto vestito di bianco; 50 I| passollo, e morto lo gittò da cavallo. Fiovo mandò Ionasbrando 51 I| gittò per terra lui e 'l cavallo. Questo giovinetto vestito 52 I| passò di drieto; e prese il cavallo di Giambarone, e rendello 53 I| palesando. E come lo vidde a cavallo, trasse la spada; e percosse 54 I| forza lo fece rimontare a cavallo. Allora e Buemmi e Romani 55 I| abatté, e con l'urto del cavallo abatté Darchino, per la 56 I| se ne avidde; e misse il cavallo nella stalla, e disarmossi; 57 I| sopra vesta per lui e pel cavallo di colore rosso. Come fu 58 I| e gittollo a terra del cavallo. Ognuno credette che fosse 59 I| Giambarone, e uccisegli el cavallo. Sagramonte di Ragona abatté 60 I| rimontò sí tosto Dalfreno a cavallo; e poi che l'ebbe morto, 61 I| Attarante avevano rimesso a cavallo Giambarone e Salardo. In 62 I| Subito s'armò e montò a cavallo; e dove prima era andato 63 I| rossa, che copriva lui e 'l cavallo, e non portava altra insegna. 64 I| e gittollo a terra del cavallo, e prese il cavallo, e diello 65 I| del cavallo, e prese il cavallo, e diello al padre, e non 66 I| e per forza lo rimisse a cavallo, e tornarono nella ischiera 67 I| Riccieri, e cerca se il suo cavallo vi sia, e se egli v'ha arme; 68 I| sopravesta di lui e del cavallo erano tutte nere, significando 69 I| morto lo gittò a terra del cavallo. Ognuno credette che fosse 70 I| capo, e gittollo morto da cavallo; e cosí morí Brancadoro. 71 I| fu rimesso Giambarone a cavallo, quando Misperio, Balante, 72 I| testa, e morto lo gittò da cavallo. Di cui e' Brettoni feciono 73 I| lancia, e morto l'abatté da cavallo. Fiovo passò uno grande 74 I| modo rimettere Giambarone a cavallo. In questa battaglia Attarante 75 I| elmo, e morto lo gittò da cavallo. Fiovo, vedendo il pericolo 76 I| vestito di nero egli e 'l cavallo, perché aveva uditi certi 77 I| braccio della spalla, e 'l cavallo si volse fuggendo tra gl' 78 I| col capo in sul collo del cavallo, e urtò certi che tenevano 79 I| mano Darchino, e prese il cavallo, e gittò Darchino a terra, 80 I| a terra, e in su questo cavallo montò, e Riccieri gli fece 81 I| mente se egli ha arme o cavallo; ma se tu vedi lui, non 82 I| abracciorono amendue e tiraronsi da cavallo. Attarante fu abbandonato 83 I| e ivi morire. E mosse il cavallo con una grossa lancia in 84 I| e fugli morto sotto el cavallo. Aveva questo fiume poca 85 I| rimbracciò lo scudo, e tolse il cavallo che fu d'Arcaro, e verso 86 I| in quella pressa ficcò el cavallo; e aprendogli, atterrandogli, 87 I| colpo, e diede di petto al cavallo. Poco mancò che 'l cavallo 88 I| cavallo. Poco mancò che 'l cavallo di Riccieri non cadde a 89 I| di sproni fece saltare il cavallo inanzi, e rivolselo verso 90 I| ma Riccieri, per forza di cavallo accostato all'amostante, 91 I| parti, e morto lo gittò da cavallo, e con grande fierezza fece 92 I| dardi e arme, e prese il cavallo dell'amostante di Cordoa; 93 I| di Cordoa; e gittatosi a cavallo, francamente soccorse Riccieri. 94 I| Fiovo gli prese il freno del cavallo, e disse: «Io non ti lascerò 95 I| di tutta la sua gente da cavallo e da pie'; e comandò che 96 I| mandògli~una pistola, un cavallo e uno iscudo.~ ~Lo re Danebruno, 97 I| con uno suo compagnone a cavallo con molti famigli drieto; 98 I| chiamò nella sua camera (e 'l cavallo, che Fegra gli mandava, 99 I| poi andarono a vedere il cavallo. Quando Riccieri intese 100 I| istravestito, armato, in su il cavallo che Fegra gli aveva mandato, 101 I| ruppe la sua lancia, e 'l cavallo di Riccieri s'inginocchiò; 102 I| stanza, e mutò sopravesta e cavallo, e ritornò in piazza, e 103 I| Basirocco cadde ancora egli e 'l cavallo. E presto gli stormenti 104 I| Basirocco furioso rimontò a cavallo, e cavò fuori la spada, 105 I| lasciò Acail a governare el cavallo e l'arme; ed egli andò a 106 I| altro. Folicardo volse il cavallo e tornò alla sua gente, 107 I| l'altro aspramente, e il cavallo di Riccieri fu per cadere; 108 I| tagliare la testa al suo propio cavallo, perché era caduto. Disse 109 I| vittoria, e a offendere il cavallo sarebbe riputato villania». 110 I| villania». E ismontò da cavallo e cominciorono asprissima 111 I| e tramortito l'abatté da cavallo; e quivi fu grande forza 112 I| saraini, e rimissonlo a cavallo. Ma Riccieri si volse a 113 I| provedendo, ognuno col suo cavallo a mano, cosí e' signori 114 I| Giliarton, e morto lo gittò da cavallo. E Gualtieri di Baviera 115 I| per terra Gualtieri e 'l cavallo. E levatosi grande romore, 116 I| Granata, e diede il suo cavallo a Gualtieri. Per la morte 117 I| cacciò per terra lui e 'l cavallo, e passò via tra l'altra 118 I| Allora rimontò Basirocco a cavallo con grande superbia; e tanto 119 I| crudelmente ferito l'abatté da cavallo, e ognuno credette ch'egli 120 I| furono dati; ma per forza del cavallo e della sua persona giunse 121 I| colpi, s'abracciorono pure a cavallo. Basirocco gli trasse l' 122 I| abatté Salardo ferito da cavallo. Fiovo in questa parte francamente 123 I| morto lo gittò a terra del cavallo. Quando Riccieri vide cadere 124 I| gridare, e fu rimesso sopra al cavallo di Giliarco; e Fiovo in 125 I| Riccieri uno vantaggiato cavallo, ritornò furioso nella battaglia, 126 I| e cosí ferito, montò a cavallo, e uscí di Roma con una 127 I| sulla resta, e spronò el cavallo, e passollo insino dall' 128 I| Basirocco diede nel petto del cavallo di Riccieri colla lancia, 129 I| Riccieri abattè lui a terra del cavallo. E combattendo a pie' in 130 I| vendetta del padre, e tolse el cavallo di Basirocco, e 'n su quello 131 I| con Balante, e cadde el cavallo sotto a Fiorello; Fiore 132 I| Galerano era rimontato a cavallo, e inverso le bandiere si 133 I| dugento migliaia di saraini a cavallo. E cominciata la guerra, 134 I| con divariate insegne e cavallo, e con quello famiglio che 135 I| ismontati in terra, montarono a cavallo; e 'l terzo giorno giunsono 136 I| Egli fu fatto rimontare a cavallo, e fu accompagnato infíno 137 I| mandò per lui e per lo suo cavallo; e domandò donde era e del 138 I| le spese per lui e per lo cavallo. E cosí stava in brigata 139 I| quali v'erano diecimila a cavallo con lance e con archi. Ond' 140 I| di tutta questa gente da cavallo e da pie' tre schiere. La 141 I| impaurati quegli di Tunizi da cavallo e da pie' cominciarono a 142 I| in punto una brigata da cavallo, aspettando che il re Filoter 143 I| si volse, e abattello da cavallo colla lancia in mano. Per 144 I| l'abracciò e levollo da cavallo, e per forza di braccia 145 I| per forza di braccia e di cavallo lo portava via. In questo 146 I| nella vettoria, trovò el cavallo del re Filoter, vòto, correre 147 I| come tramortito a terra del cavallo. E cadde il re in terra 148 I| perché Alifer era rimontato a cavallo e molti della cittá faceva 149 I| accompagnò insino dove montò a cavallo; e quando fue montato a 150 I| e quando fue montato a cavallo, gli porse la lancia, e 151 I| confortò la sua gente e montò a cavallo; e imbracciato lo scudo, 152 I| Riccieri gli tagliò la testa al cavallo in uno sinistrare, e subito 153 I| sinistrare, e subito smontò da cavallo; e combattevano a piede. 154 I| Riccieri ritornò al suo cavallo e rimontò a cavallo; e colla 155 I| suo cavallo e rimontò a cavallo; e colla gente di Tunizi 156 I| del soldano, e smontò da cavallo, e lasciò el cavallo al 157 I| da cavallo, e lasciò el cavallo al famiglio, e montò suso 158 I| andassi a Tunizi: per lo cavallo ch'egli gli aveva tolto, 159 I| del famiglio; e donògli un cavallo migliore che quello che 160 I| forza d'arme e del buono cavallo insino alle bandiere della 161 I| e abattello a terra del cavallo, e fue preso e menato al 162 I| l'aiutò che non cadde da cavallo; ma egli abraccíò el collo 163 I| egli abraccíò el collo del cavallo, il quale cavallo sentiva 164 I| collo del cavallo, il quale cavallo sentiva gli sproni: per 165 I| re Fiorello. E preso el cavallo, missono Folicardo a terra; 166 I| percosse, e ferito l'abatté da cavallo. Quando Sanguino cadde, 167 I| lato, e morto lo gittò da cavallo. E cosí morí el franco Folicardo 168 I| dolore; e armato montò a cavallo, e pieno di dolore della 169 I| quale Riccieri gli uccise el cavallo; e poi a pie' cominciarono 170 II| e che gli donasse arme e cavallo, che egli voleva provare 171 II| si partí solo, e montò a cavallo, e andonne a Parigi: e cosí 172 II| reina a buon'otta montò a cavallo, e andò con molta compagnia 173 II| sarebbe per dolore caduta da cavallo, ma ella fue abracciata 174 II| Dammi una buona spada e cavallo bello, ché in questa andata, 175 II| chiamavono Gioiosa; e un cavallo gli donò, ch'era chiamato 176 II| come fue armato, montóne a cavallo; e la madre gli porse lo 177 II| reina, e andò a montare a cavallo; e apresso domandò el cammino 178 II| Fioravante aveva migliore cavallo, andava piú forte che non 179 II| e poiché fu rimontato a cavallo, cavalcando per la selva, 180 II| sul quale egli salí col cavallo per guardare d'attorno s' 181 II| impugnò la lancia e ispronò il cavallo, e inverso quella boce n' 182 II| duo compagni, e montò a cavallo, e con una lancia in mano 183 II| fuoco, e l'altro montava a cavallo gridando: «Traditore! tu 184 II| alla trabacca, e smontò da cavallo, e cavossi l'elmo di testa. 185 II| damigella, e poi montò a cavallo, e raccomandossi a Dio. 186 II| stalle». La donna smontò da cavallo, e inginocchiossi, e pregava 187 II| E detto questo, mosse il cavallo e diegli un grande colpo 188 II| in mano, e gittorollo da cavallo; e poi smontarono, e con 189 II| seguitava alle pedate del cavallo con poco riposo, dubitando 190 II| piangere. Riccieri mosse el cavallo verso quel pianto, e giunse 191 II| rispose insino che non fu a cavallo montato, e poi rispose e 192 II| farò a te!». E spronò el cavallo contro a Riccieri, dicendo: « 193 II| lancia e la cavezza del cavallo di Fioravante e molti pezzi 194 II| Fioravante!». E spronò el cavallo verso quello castellaccio 195 II| quattro ribaldoni». E volse el cavallo alla strada, e lasciollo 196 II| lancia, e toccò di sproni el cavallo; e giunto a quello casolare, 197 II| s'affrettò e salí in sul cavallo, e cominciò a fuggire. Allora 198 II| sopra a Gioioso, suo buon cavallo, e corse drieto a quello 199 II| E riarmati, montorono a cavallo. Uliana molto ringraziò 200 II| di buon'ora montarono a cavallo, e insino a nona cavalcarono 201 II| misse ogni cosa in su 'n un cavallo, e fece montare la donna 202 II| armoronsi, e montorono a cavallo, e molto lodorono Iddio, 203 II| nascosa Uliana: egli spronò il cavallo verso quella parte. Riccieri 204 II| il re Fiorello menava il cavallo per lo freno. E poi che 205 II| grande quantitá di gente a cavallo e a piede per loro soccorso.~ 206 II| morto il gittò a terra del cavallo; e per la morte di Lione 207 II| conobbe, volse drieto a lui il cavallo, e gridando lo chiamava, 208 II| drieto, e morto l'abatté da cavallo. Quando Tibaldo cadde morto, 209 II| Fiorello cadde egli e 'l cavallo, e appie' si difendeva. 210 II| fuggiva, e al papa fu morto il cavallo sotto, e furono presi molti 211 II| Fioravante e Riccieri furono a cavallo armati colle lancie in mano, 212 II| re Galerano era armato a cavallo, e ragionava della grande 213 II| morto lo gittò a terra del cavallo. Riccieri uccise un altro 214 II| Fioravante fece montare a cavallo suo padre e tutta quella 215 II| ma Fioravante l'abatté da cavallo e presto ritornò sopra di 216 II| dare a re Balante uno buono cavallo, e fello salire a cavallo, 217 II| cavallo, e fello salire a cavallo, e poi gli disse: «O Balante, 218 II| spaventata pelle grida, montò a cavallo con la sua madre, e fuggissi 219 II| famiglio gl'imbolò l'arme e 'l cavallo, e capitò~a uno romito che 220 II| mpiccò e serbò l'arme e 'l cavallo.~ ~Fioravante, essendo molestato 221 II| fidava, e assegnògli il suo cavallo e le sue arme, e dissegli: « 222 II| arme, e monta in sul mio cavallo, e vattene alla porta che 223 II| viddesi bene armato e bene a cavallo, e aveva cinto Durindarda: 224 II| queste arme e con questo cavallo; e dov'andrò, sarò tenuto 225 II| signore sanza arme e male a cavallo. E avendo camminato tutto 226 II| essere conosciuto l'arme e 'l cavallo; e sendo apresso a uno castello, 227 II| imbolato queste arme e questo cavallo a qualche gentile uomo, 228 II| ripose l'arme e governò il cavallo, e pregava Iddio che gli 229 II| e rendégli l'arme~e 'l cavallo e 'nsegnògli la via d'andare 230 II| nobile spada e 'l tuo franco cavallo e le tue belle arme! Certo 231 II| e ritrovò le pedate del cavallo, e drieto a lui si misse 232 II| e come alle pedate del cavallo l'aveva seguito, sanza mangiare 233 II| ladrone, sono sue, e 'l cavallo e la spada. Rendigli ogni 234 II| e rendégli l'arme e 'l cavallo, e mostrògli il famiglio 235 II| Scondia: Fioravante donò il cavallo portante al romito, e verso 236 II| che egli mangiò, egli e 'l cavallo, dove gli fu detto che la 237 II| fe' dare della biada al cavallo e apparecchiare. Fioravante 238 II| Fioravante domandò l'arme e 'l cavallo. Disse l'oste: «Cavaliere, 239 II| ne rise, e armato montò a cavallo, e prese lo scudo e la lancia, 240 II| sará vostro». E mosse il cavallo, e corse alla porta dove 241 II| morto l'abatté a terra del cavallo. Per questo si levò grande 242 II| dosso, ed ero in sul suo cavallo), per vendetta dello oltraggio 243 II| morto lo gittai a terra del cavallo. E perché io sapeva ch'egli 244 II| palazzo, e fu mandato pel suo cavallo, e non tornò piú all'abergo. 245 II| Quando Fioravante smontò da cavallo a pie' del palazzo, credendo 246 II| valente». Fioravante rimontò a cavallo e tornò fuori della porta.~ 247 II| ebbono paura, e smontorono da cavallo, e dimandorono merzé al 248 II| parte, e saratti dato arme e cavallo, e potrai tornare a casa 249 II| Fioravante, armato, col migliore cavallo che potè avere, uscí fuora 250 II| cattive arme e per lo cattivo cavallo che egli aveva; e stette 251 II| gittollo per terra lui e 'l cavallo, e non si potè sí tosto 252 II| sí tosto riavere, che 'l cavallo gli fu morto, e a pie' si 253 II| Allora Fioravante montò a cavallo armato, e assalí il campo, 254 II| Riccieri, e fello rimontare a cavallo; e rifrancando e' cristiani, 255 II| accusatore.~Riccieri montò a cavallo, e misse a cavallo Drusolina, 256 II| montò a cavallo, e misse a cavallo Drusolina, e il dí e la 257 II| fu assalito da cento a cavallo. Come Giogante vidde questa 258 II| a dieci miglia, montò a cavallo con quelli cento, e andògli 259 II| Fioravante: subito montò a cavallo, non per Chimento né per 260 II| nobiltá di Gisberto; e montò a cavallo, e andò drieto a Gisberto; 261 II| presto saltò a terra del cavallo; e furongli stracciati e' 262 II| egli gridò: «E anche el mio cavallo e tutti quelli c'hanno i 263 II| aspramente, fu morto el cavallo sotto al franco Balante, 264 II| con gran gente armata a cavallo.~Essendo fuori della cittá, 265 II| soldano cadde a terra del cavallo, e arrendessi a Ottaviano. 266 II| al primo colpo uccise il cavallo sotto a Ottaviano; e combattendo 267 II| combattendo Ottaviano uccise il cavallo a Giliante: per questo Ottaviano 268 II| morto lo gittò a terra del cavallo. Poi gli venne incontro 269 II| ferironsi delle lance, e 'l cavallo cadde sotto a Riccieri, 270 II| addomandò l'arme e, armato, a cavallo uscí di Parigi; e giunto 271 II| andò per terra con tutto il cavallo, e fu preso e menato a Balante, 272 II| non disse altro: volse il cavallo, e correndo tornò alla cittá 273 II| Gisberto l'abatté a terra del cavallo ferito. Allora tutto il 274 II| in terra, e, smontati da cavallo, s'abracciarono. Tutta la 275 III| ventimila d'altra gente da cavallo e da pie'. Con questa gente 276 III| date buone arme e buono cavallo, voi vedrete che per vero 277 III| morto l'abatté a terra del cavallo; e tratta la spada, entrò 278 III| Corvalius, gli uccisono sotto il cavallo, e le sue bandiere furono 279 III| armato, montò in sul suo cavallo; e quando si mosse e andava 280 III| quando l'abate montava a cavallo, con grande frotta d'armati 281 III| Bovetto, e fugli morto il cavallo, e a pie' si difendeva. 282 III| mattina s'armò e montò a cavallo Camireo, e menò seco uno 283 III| dimanda; onde egli montò a cavallo, e andò con lui dinanzi 284 III| antiguardo, e armossi, e montò a cavallo, e andò a combattere con 285 III| primo colpo gli uccise il cavallo, e poi ismontò, e a pie' 286 III| Camireo, montò Bovetto a cavallo, e tornò al suo alloggiamento 287 III| assalto, essendo pure a cavallo e sanza scudi, s'abracciarono, 288 III| Carpidio, e fugli morto el cavallo, e fu preso e menato al 289 III| essere trainato a coda di cavallo». Bovetto lo rimandò al 290 III| collo; e cadde a terra del cavallo, e fu portato a' padiglioni 291 III| armato in su uno grande cavallo. Essendo circa di quattro 292 III| fiume di Tamis con semila a cavallo, e che egli andasse tanto, 293 III| e' suoi iddei, e 'l suo cavallo fuggiva verso e' suoi. La 294 III| una lancia, gli uccise il cavallo e correva a dosso al cavaliere: 295 III| attorniato da tanta gente, che 'l cavallo gli fu morto sotto, ed essendo 296 III| vittovaglia e di gente da cavallo e da pie'.~ 297 III| Guido s'armò, e montò a cavallo, e venne fuori di Londra, 298 III| giuso, e divise la testa al cavallo tra ambe gli orecchi, e 299 III| orecchi, e cadde morto il cavallo. Come Armenio fu caduto, 300 III| tagliògli la testa, e rimontò a cavallo con la spada in mano, e 301 III| spada in mano, e spronò il cavallo verso e' nimici, e gittò 302 III| quanta gente potè fare da cavallo e da pie', e diede ordine 303 III| poco che Guido non cadde da cavallo, e, adirato, in sé stesso 304 III| propia disperazione volse il cavallo drieto a Candrazio. Giugnendo 305 III| da gente che giugneva, da cavallo e da pie'; e giá el campo, 306 III| per terra e mortogli il cavallo; e morí assai vituperosamente, 307 IV| duca Guido, rimontato a cavallo, s'avvolse un suo vestimento 308 IV| Alberigo, e uccisongli il cavallo. Allora giunse Duodo e disse: « 309 IV| tacere, e fece sellare uno cavallo di Guido, e miselo a cavallo, 310 IV| cavallo di Guido, e miselo a cavallo, e uscirono fuori del palazzo 311 IV| con grande romore montò a cavallo, e con molta gente, correndo, 312 IV| strada era sassosa e 'l cavallo di Buovo si sferrò di due 313 IV| inginocchiò a' piedi del cavallo del re con tanta gentilezza 314 IV| coltello, e so conciare uno cavallo, perché io conciavo il cavallo 315 IV| cavallo, perché io conciavo il cavallo del mulino». E mentre che 316 IV| saltò in sella e menò il cavallo del re alla stalla; e fu 317 IV| Capitolo IX.~Come Buovo domò il cavallo, che fu chiamato Rondelle~ ~ 318 IV| Lo re Erminione aveva uno cavallo incatenato, il quale era 319 IV| incatenato, il quale era il cavallo piú bello del mondo, e avevalo 320 IV| Erminione a vedere questo cavallo, e Buovo v'andò a vedere; 321 IV| in mano, e andò verso il cavallo; e quando gli fu presso, 322 IV| quando gli fu presso, il cavallo si rizzò in pie'; e Buovo 323 IV| misse un grido a dosso, e 'l cavallo si volle lanciare a dosso 324 IV| orecchio manco, tale che 'l cavallo fu per cadere. Buovo prese 325 IV| volle che si movessi, el cavallo fece tre lanci, ma Buovo 326 IV| groppa e pe' fianchi, e 'l cavallo cominciò a tremare, e andava 327 IV| trovò il piú vantaggiato cavallo; e non si voleva lasciare 328 IV| come Buovo parlava, il cavallo l'ubidiva, intanto che molti 329 IV| in quello corpo di quello cavallo. E' governava solamente 330 IV| giorno andava a sollazzo a cavallo due o tre volte, passando 331 IV| erba, ognuno caricò il suo cavallo, e Buovo con grande piacere 332 IV| disarmare, ma egli montò a cavallo e tornossi al l'abergo. 333 IV| tornò armato e meglio a cavallo, e Buovo l'abatté un'altra 334 IV| Erminione s'armò e montò a cavallo, e con lui s'armò lo re 335 IV| arme incantate, e montò a cavallo, e venne al campo con la 336 IV| piegare insino a' crini del cavallo e tutto intronato. Per questo 337 IV| insino in su' crini del cavallo, e la punta della sua spada 338 IV| E detto questo, montò a cavallo, ed entrò nella battaglia. 339 IV| Non è bisogno arme né cavallo, però che ti sarebbe piú 340 IV| vestimenta e la spada e 'l cavallo; e mentre che lo cercava, 341 IV| padre re Baldras; e montò a cavallo con certe damigelle e con 342 IV| pure trovava l'arme e 'l cavallo sanza la spada: penso ch' 343 IV| ogni parte uscí gente da cavallo e da pie', e seguitavanlo; 344 IV| Fiorigi, sentí ringhiare uno cavallo molte forte. Disse Buovo: « 345 IV| Quello debbe essere uno fiero cavallo». Rispose la donna: «Nel 346 IV| mondo non è il migliore cavallo: quello si è Rondello, che 347 IV| Buovo: «O chi governa quello cavallo? che Buovo mi disse che 348 IV| sgridò Rondello. Quando el cavallo lo sentí, subito lo riconobbe, 349 IV| prima m'ha riconosciuto uno cavallo che la mia mogliera». E 350 IV| baroni; e Buovo sgridò il cavallo, e preselo pe' crini, e 351 IV| sellare e imbrigliare il cavallo; e poi che l'ebbe adorno 352 IV| bene il pellegrino quello cavallo che soleva cavalcare colui 353 IV| e tolsono un altro buono cavallo per Drusiana; e montati 354 IV| per Drusiana; e montati a cavallo, vennono alla sopradetta 355 IV| Per mia fe', che questo cavallo mi pare Rondello»; ed era 356 IV| ed era da lato. Allora el cavallo si volse destramente, e 357 IV| a pie', e poi rimontò a cavallo. E quando il dí fu chiaro, 358 IV| la sua compagnia. Per lo cavallo Rondello e per l'arme di 359 IV| io non posso piú stare a cavallo. Io ti priego che noi usciamo 360 IV| imbracciò lo scudo, e montò a cavallo. E come fu a cavallo, e 361 IV| montò a cavallo. E come fu a cavallo, e Pulicane lo vide, subito 362 IV| cominciò Pulicane a saettare el cavallo. Allora Buovo smontò, e 363 IV| Madonna, montate in su questo cavallo, e venite al re Marcabruno». 364 IV| altro1. Allora montò Buovo a cavallo, e cosí Drusiana, e Pulicane 365 IV| andava a pie' piú che loro a cavallo, e andorono al castello 366 IV| morto l'abatté a terra del cavallo, e poi passò verso le bandiere; 367 IV| sellò Rondello e un altro cavallo per Drusiana, e sagretamente 368 IV| quello lato, e montorono a cavallo Buovo e la donna, e Pulicane 369 IV| marcio. Buovo smontò da cavallo e disarmossi; e tratta la 370 IV| figliuoli, e piangendo montò a cavallo, e missesi per la foresta, 371 IV| disse a Rondello: «O nobile cavallo, ora è bisogno che tu t' 372 IV| saprei mai ritornare». E 'l cavallo tornò per la via ch'eglino 373 IV| cavaliere, misono lui e 'l cavallo nello battello e portaronlo 374 IV| nave, e missono lui e 'l cavallo in nave. Questa fu fattura 375 IV| smontarono, e armati montarono a cavallo, e andarono alla Rocca a 376 IV| perditore perda l'arme e 'l cavallo, e venga a pie' insino alla 377 IV| egli rivuole l'arme e 'l cavallo, doni trecento bisanti d' 378 IV| lui, l'abatté a terra del cavallo. Allora venne Riccardo insino 379 IV| abattuto, perda l'arme e 'l cavallo, e sia quella parte che 380 IV| colpo s'aurtarono, e 'l cavallo di Riccardo andò per terra, 381 IV| che Buovo aveva migliore cavallo e che non era caduto per 382 IV| non fu vostra, ma fu del cavallo». In questa giunse Buovo, 383 IV| arcione di drieto, e ferí il cavallo in su la groppa, e spezzò 384 IV| diede del capo nel capo del cavallo di Duodo, e urtollo col 385 IV| gittò per terra Duodo e 'l cavallo. Buovo trasse sua spada, 386 IV| Alberigo cosí ferito rimontò a cavallo, e gridando a' cavalieri, 387 IV| Sinibaldo cadde a terra del cavallo, e fu attorniato dalla gente 388 IV| Gailone cadde a terra del cavallo, e fu preso e menato drento 389 IV| drieto, e morto l'abatté da cavallo. Per la cui morte quelli 390 IV| passò, e morto lo gittò da cavallo. E cosí morí Duodo di Maganza. 391 IV| mperadore, adirato, montò a cavallo. Disse Ottone: «Santa Corona, 392 IV| riverenza lo ripose in sul cavallo. Allora comandò Pipino che 393 IV| Buovo menando uno colpo, el cavallo del re Druano si levò in 394 IV| sulla testa per modo, ch'el cavallo cadde morto. El re Druano 395 IV| facesti a uccidere il mio cavallo». Disse Buovo: «Non fu di 396 IV| allato, e a pena montò a cavallo, tanti nimici ebbe dintorno; 397 IV| avevano rimesso lo re Druano a cavallo, e, seguitando gran zuffa, 398 IV| cavalieri bene armati e bene a cavallo con grande romore di stormenti 399 IV| e Gilione fece montare a cavallo Guidone e Sinibaldo, ed 400 IV| che se io avessi quello cavallo che ha il signore Buovo, 401 IV| che prestasse a Guidone el cavallo; e Ruberto v'andò e dissegli 402 IV| smontò, e Drusiana prese il cavallo per le redine, e posegli 403 IV| all'orecchie: per questo il cavallo mostrava allegro. Ella mandò 404 IV| volle il re vedere questo cavallo, e poi ch'egli l'ebbe veduto 405 IV| faccia correre questo mio cavallo con questi?», e diceva di 406 IV| gli altri cavalli, e 'l cavallo di Fiore giunse secondo 407 IV| Rondello per lo migliore cavallo che vi fusse. E giunto el 408 IV| Buovo, voi avete uno buono cavallo, ch'egli ha vinto il dono». 409 IV| dimandò a Buovo in dono el cavallo che aveva vinto il donò. 410 IV| donerò, imperò che questo cavallo m'ha campato di grandi pericoli, 411 IV| disdetto uno dono d'uno cavallo, e ancora l'ha il re chiamato 412 IV| faresti a torgli quello cavallo, e se egli ne fará parola, 413 IV| gli potremo noi torre il cavallo?». Ed egli disse: «Buovo 414 IV| torni, e togliamogli el cavallo». E cosí consigliati, andarono 415 IV| dimandorono a Rambaldo il cavallo per parte di Buovo. Disse 416 IV| Io credo a ognuno, ma el cavallo non darò senza licenza del 417 IV| andò per infino dove era il cavallo e preselo alla cavezza. 418 IV| isciogliere Rondello, el cavallo cominciò a soffiare: egli 419 IV| villano a non gli donare uno cavallo che egli gli aveva chiesto, 420 IV| uccidere per vendetta uno cavallo», ma Rambaldo gli darebbe, 421 IV| Fiore fu morto uno vile cavallo». El re, pensando alle parole 422 IV| avevano soldato molta gente da cavallo e da pie', e molti balestrieri 423 IV| lancia e morto lo gittò da cavallo; e molti da ogni parte andorono 424 IV| fianco, e morto lo gittò da cavallo. Allora fu grande romore 425 IV| gola e morto lo gittò da cavallo. Allora Buovo con molti 426 IV| parti d'Italia ventimila tra cavallo e appiè'; Sinibaldo mandò 427 IV| ma Trifero gli uccise il cavallo sotto. E veggendo Trifero 428 IV| domandollo come gli era morto el cavallo. Buovo ismontò e disse: « 429 IV| disse: «O figliuolo mio, per cavallo non dee rimanere che tu 430 IV| gliele comandò. Come fu a cavallo, seguitò drieto a Trifero 431 IV| Trifero morto a terra del cavallo. E furono quello giorno 432 IV| fece correre dodicimila a cavallo insino alle porte di Sinella, 433 IV| entravano nella cittá, montò a cavallo, e rincorando i cavalieri 434 IV| fu per cadere a terra del cavallo. E arebbelo alla fine morto, 435 IV| gittollo per terra lui e 'l cavallo. E giunti alla porta, fece 436 IV| ismontare in quello luogo da cavallo e da pie', e tutti gli ordinò 437 IV| Sinibaldo e uccisongli il cavallo, sí che lui cadde alla terra, 438 IV| Ruberto rimissono Sinibaldo a cavallo. Allora non poterono piú 439 IV| ch'egli tramortí in sul cavallo. Sinibaldo aveva veduti 440 IV| due re fuggire, e cambiò cavallo con Ruberto dalla Croce 441 IV| e' cavalli per montare a cavallo. Guido e Sinibaldo giunsono 442 IV| superbia ch'el senno. E 'l cavallo di Tilopon si rizzò ritto 443 IV| giunse in su la testa del cavallo di Sinibaldo, e amendue 444 IV| abracciarono, e amendue caddono da cavallo, e amendue ginocchioni si 445 IV| Sinibaldo tolse l'elmo e 'l cavallo del re Arbaulle, e tornaronsi 446 IV| uscí della chiesa e montò a cavallo, e alcuno lo dimandò: «Che 447 IV| la saettia, e lasciò il cavallo ed entrò nella saettia e 448 IV| adorava!». E ben cento a cavallo corsono drieto alla traccia, 449 IV| alla traccia, e trovato il cavallo e quello marinaio, lo presono; 450 IV| di tutta la sua gente da cavallo e da pie'.~ 451 V| aveva giá mandato via uno a cavallo, ch'andassi a Bambillonia. 452 V| Ma Guerrino lo rimisse a cavallo. Ed era terribile battaglia, 453 V| egli gli voleva dare uno cavallo, e lo re Nastaron d'Arabia 454 V| lancia, e abatté Anseigi e 'l cavallo; ed erano a grande pericolo, 455 V| assalto Sinibaldo rimisse a cavallo Guerrino e Anseigi di Brettagna, 456 V| saraini, e fu rimesso a cavallo Ruberto e Riccardo. In questo 457 VI| ch'e' baroni montassino a cavallo e andassino incontro al 458 VI| partí, e andò a montare a cavallo; e quando montava, disse 459 VI| reina, e dille che monti a cavallo e venga 'ncontro a suo padre». 460 VI| Ed egli andò a montare a cavallo, ed ella si fe' ammalata 461 VI| l re Filippo montarono a cavallo, e con loro andò Bernardo 462 VI| cerbio e legollo in sul cavallo. E voleva tornare a' compagni, 463 VI| vera moglie, e smontò da cavallo e chiamò se persona vi stava. 464 VI| che la brigata montava a cavallo, si partirono certi della 465 VI| Bernardo di Chiaramonte a cavallo con quattromila cavalieri 466 VI| partí da Parigi armato a cavallo, e prese la via d'andare 467 VI| l'abate gli donò arme e cavallo.~ ~Morando di Riviera avendo 468 VI| abracciare, e fece mettere el suo cavallo nella stalla. Ma Carlotto 469 VI| ella ti fará avere arme e cavallo, che tu potrai giostrare?». 470 VI| grosso destriere, e montato a cavallo, n'andò in piazza. El primo 471 VI| e rivestito, rimontò a cavallo in su quello di Morando, 472 VI| serrame; e Morando rimenò il cavallo di Mainetto alla stalla. 473 VI| nella corte, e renduto il cavallo, andò in sul palazzo. Ma 474 VI| terra: Marsilio fu rimesso a cavallo, gli africani missono in 475 VI| Allora montò Morando a cavallo e venne al campo; e quando 476 VI| ferironsi di due gran colpi. El cavallo del re Polinoro fu per cadere, 477 VI| nessuno de' primi; e 'l cavallo di Morando cadde, e fu menato 478 VI| madre: «Datemi arme e uno cavallo, ch'io voglio andare al 479 VI| e dierongli il migliore cavallo che fosse nella cittá. Egli 480 VI| nella cittá. Egli montò a cavallo e venne al campo con sopravesta 481 VI| Maometto d'oro, e rimontò a cavallo e ritornò al campo, fatto 482 VI| re Polinoro non cadde da cavallo, e Mainetto non si piegò 483 VI| intronare, e portollo el cavallo piú di cento braccia, ch' 484 VI| dell'elmo in su lo collo del cavallo. Polinoro rimase tutto stordito; 485 VI| tanta tempesta, ch'el suo cavallo si rizzò, onde la spada 486 VI| giunse in su la testa del cavallo di Polinoro e per mezzo 487 VI| ricise; e cadde morto il cavallo di Polinoro, e rimase a 488 VI| aveva in mano, e rimontò a cavallo e tornò verso Saragozza. 489 VI| tutta la sopravesta del cavallo. E montò in su uno grande 490 VI| E montò in su uno grande cavallo, e portava una grande spada 491 VI| destriero, ed egli montò a cavallo e comandò a uno caporale 492 VI| E quando ismontarono da cavallo, el re Gualfedriano si fermò 493 VI| io ho in te». E montò a cavallo, e menò seco il giovanetto 494 VI| montarono tutti e quattro a cavallo, e presono la via d'andare 495 VI| la notte erano montati a cavallo e partiti, e avevano con 496 VI| molta compagnia montarono a cavallo e seguitarono loro drieto 497 VI| drieto con cinquemila a cavallo, e mandarono messi e cavalieri 498 VI| ebbono mangiato, montò a cavallo con mille cavalieri armati 499 VI| altri. Marsilio era meglio a cavallo ed entrò inanzi, e Balugante 500 VI| Marsilio cadde a terra del cavallo, e poi Uggieri abatté Balugante