Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fiorigia 11
fiorigio 4
fiorita 5
fiovo 455
fiso 2
fitta 1
fitto 1
Frequenza    [«  »]
491 campo
483 piú
468 quello
455 fiovo
442 molto
438 lui
428 figliuolo
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

fiovo

    Libro
1 Inc| libri: il primo tratta di Fiovo e di Riccieri, primo paladino 2 I| Saleone dette a Gostanzo detto Fiovo una gotata~in presenza di 3 I| fu al battesimo chiamato Fiovo, prese la coppa e portò 4 I| gli rendè la coppa vota. Fiovo si partí dal padre, e in 5 I| mantello a Saleone, che Fiovo non se ne avidde. Forse 6 I| e diede a Gostanzo detto Fiovo una grande gotata, e apresso 7 I| io ti torrei la vita». Fiovo si partí molto doloroso 8 I| e domandò che aveva auto Fiovo;~e fugli detto: e come comandò 9 I| detto: e come comandò a Fiovo che si vendicasse.~ ~Istando 10 I| si vendicasse.~ ~Istando Fiovo nella camera, venne a corte 11 I| balio, e aveva allevato Fiovo insino da piccolo fanciullo, 12 I| su la sala, non vedendo Fiovo, domandò alcuno dov'egli 13 I| mperadore Gostantino?». Fiovo inanimato giá sarebbe mosso. 14 I| di Gostantino, che, come Fiovo fuggisse di sala, subito 15 I| dato l'ordine, accennò a Fiovo che se ne vada, e ch'egli 16 I| Capitolo VI.~Come Gostanzo Fiovo uccise Saleone, e Gostantino~ 17 I| pigliarlo, e perdé il cavallo.~ ~Fiovo aspettò il tempo e mutò 18 I| che Saleone dubitassi di Fiovo; ma quando lo vidde tornare 19 I| egli giunse per me' dov'era Fiovo, el giovane, volonteroso 20 I| cadde morto in su la sala. Fiovo uscí fuori, e le porte gli 21 I| uscire. In questo mezzo Fiovo si andò a casa del balio; 22 I| quarantadue, e Gostanzo Fiovo n'aveva venti o poco meno. 23 I| dicesti a' portinai: —Come Fiovo passa, serrate le porte—». 24 I| Non lasciate entrare Fiovo in sala —». Intanto Gostantino 25 I| Gostantino passò via drieto a Fiovo. Tutte le persone di Roma 26 I| farti giustiziare a Roma». Fiovo per questo non si volse 27 I| bastardo traditore. Per questo Fiovo si volse, e disse: «O padre, 28 I| animo di dargli la morte; ma Fiovo volse il calcio della lancia, 29 I| possa di levarsi ritto. Fiovo non si mosse d'arcione, 30 I| misse mano alla spada. E Fiovo vedendo la gente che veniva 31 I| rimase in terra abattuto, e Fiovo ne venne inverso Toscana; 32 I| Capitolo VII.~Come Fiovo capitò a uno romito nella 33 I| Gostantino, chiamò uno cugino di Fiovo che aveva nome Sanguino, 34 I| contro a me. Per l'amore di Fiovo, il quale se ne va solo, 35 I| sanza me tu non seguirai Fiovo; e vo' lo seguitare insino 36 I| alla morte». E drieto a Fiovo s'inviarono.~Fiovo, come 37 I| drieto a Fiovo s'inviarono.~Fiovo, come dal padre si partí, 38 I| alla tua morte se' venuto». Fiovo se gli inginocchiò, e disse: « 39 I| fatto il segno della croce a Fiovo, lo benedisse, e poi lo 40 I| lo domandò chi egli era. Fiovo gli disse: «Io sono di gentile 41 I| detto, vennono drieto a Fiovo; e non potendo giugnerlo, 42 I| la selva avessono veduto Fiovo e venissono per rubarlo; 43 I| rubarlo; e similemente credeva Fiovo.~ 44 I| Capitolo VIII.~Come Fiovo e Giambarone e Sanguino 45 I| orare.~ ~Armati el romito e Fiovo uscirono fuori del romitoro; 46 I| diceva queste parole, e Fiovo uscí del romitoro. Quando 47 I| baroni che ti servivano?». Fiovo lagrimò. Quando el romito 48 I| disse niente, imperò che Fiovo era suo nipote, figliuolo 49 I| di Gostantino; e Gostanzo Fiovo fu figliuolo di Lucina; 50 I| pure di Gostantino come Fiovo, furono d'una altra donna. 51 I| imperadore e di Lucina, madre di Fiovo; e quando santo Salvestro 52 I| doveva fare con loro. E Fiovo per la fame si consumava, 53 I| arrecata dall'agnolo, e come Fiovo l'ebbe dal romito Sansone.~ ~ 54 I| disse al romito: «Questo è Fiovo, figliuolo di Gostantino 55 I| questa bandiera e dalla a Fiovo, e digli che questa insegna 56 I| Capitolo X.~Come Fiovo ricevette la bandiera, e 57 I| avanzò. E lo romito abracciò Fiovo, e disse: «Caro mio nipote, 58 I| l'agnolo gli aveva detto. Fiovo s'inginocchiò, e con grande 59 I| fiamma —». E detto questo, Fiovo e Giambarone e Sanguino 60 I| cittá di Melano, disse a Fiovo: «Signore, non andiamo di 61 I| nome Artilla». Rispuose Fiovo: «Nessuna paura non ci bisogna 62 I| quello ène il segno». Allora Fiovo tagliò una pertichetta d' 63 I| una aste vergine e pura. E Fiovo con pura fede fidandosi 64 I| Capitolo XI.~Come Fiovo fece battezzare Artilla 65 I| furore, e corse contro a Fiovo con cinquecento armati a 66 I| armati a cavallo. Quando Fiovo gli vidde venire, non si 67 I| allato alla strada. Allora Fiovo disse a Sanguino: «Te' questa 68 I| mano». Sanguino la prese, e Fiovo e Giambarone entrarono nella 69 I| entrarono nella battaglia. Fiovo riscosse Sansone e abatté 70 I| Allora tornò Sanguino dove Fiovo l'aveva lasciato, e ficcò 71 I| e andavano pure intorno. Fiovo, che era nella battaglia, 72 I| ruppe la lancia a dosso a Fiovo; e urtaronsi e' cavalli. 73 I| cavallo andò per terra; e Fiovo smontò da cavallo per tagliargli 74 I| domandò chi egli era. Disse Fiovo: «Io sono Fiovo, figliuolo 75 I| era. Disse Fiovo: «Io sono Fiovo, figliuolo di Gostantino». 76 I| l'abbiamo ubidito». Disse Fiovo: «La fede di Cristo è la 77 I| di Melano, e corsonla per Fiovo, e feciono battezzare piccoli 78 I| era fatto di tutto signore Fiovo. E l'agnolo parlò al romito 79 I| stanza non era quivi; e Fiovo rendè la signoria di questa 80 I| una terra assediata, dove Fiovo arrivò.~ ~Erano in quello 81 I| cominciarono a odiare.~Ora Fiovo e Giambarone e Sanguino 82 I| e a questa cittá arrivò Fiovo co' suoi compagni.~ 83 I| Capitolo XIII.~Come Fiovo e' compagni entrarono in 84 I| di Sansogna.~ ~Cavalcando Fiovo e' compagni per la Sansogna, 85 I| andavano. E quegli a cui Fiovo ne domandò, gli dissono 86 I| tutta la trama, per modo che Fiovo conobbe che 'l duca aveva 87 I| campo: e con costoro entrò Fiovo nella terra co' compagni, 88 I| alla sua ubidienza». Disse Fiovo: «Non abbiate paura; che 89 I| Capitolo XIV.~Come Fiovo e' compagni feciono due 90 I| come fu sopra tutti~lodato Fiovo per lo piú valente cavaliere 91 I| Passato il terzo , la sera Fiovo parlò a' compagni, e disse 92 I| e assaltarono il campo. Fiovo trascorse insino a mezzo 93 I| domandò molte volte chi era Fiovo. E 'l romito gli disse: « 94 I| avante». L'altra mattina Fiovo s'armò e' compagni, e uscirono 95 I| cavallo si fece incontro a Fiovo, e dieronsi delle lance. 96 I| delle lance. Parco cadde, e Fiovo passò via. Giambarone e 97 I| questo si levò grande romore. Fiovo volse il suo cavallo e tornò 98 I| a due mani corse sopra a Fiovo. Ma Fiovo se ne avidde, 99 I| corse sopra a Fiovo. Ma Fiovo se ne avidde, e riparò al 100 I| passò alquanto di da Fiovo. Allora Fiovo gittò via 101 I| alquanto di da Fiovo. Allora Fiovo gittò via lo scudo, e assalí 102 I| e assalí Parco. E quando Fiovo assalí Parco, egli si volse 103 I| col cavallo. La spada di Fiovo gli levò la visiera, e tagliògli 104 I| le mani, e 'l cavallo di Fiovo dette l'urto per lato a 105 I| con grande moltitudine. Fiovo prese una lancia in mano, 106 I| Giambarone e 'l cavallo. E Fiovo abattè il duca; e fu in 107 I| morto il cavallo al romito. Fiovo fece rimontare Giambarone, 108 I| ventura non fosse venuta che Fiovo abatté il duca, la gente 109 I| la morte di Parco. E fu Fiovo il lodato per lo migliore 110 I| Nerino riconobbe chi era Fiovo, e come si battezzò~egli 111 I| Provino, e gridarono: «Viva Fiovo!».~ ~Avendo lo re Nerino 112 I| Nerino vedute le prodezze di Fiovo e de' compagni, diliberò 113 I| eglino fossono, e chi era Fiovo. E chiamato alcuno suo segretario 114 I| sagreto luogo della camera di Fiovo uno piccolo pertugio, per 115 I| avevano grande riverenza a Fiovo. Allora conobbe il re che 116 I| Allora conobbe il re che Fiovo era signore; che insino 117 I| riverenza dell'abito, e pareva Fiovo al palese el da meno di 118 I| andossi a dormire: e cosí Fiovo e' compagni andorono a dormire. 119 I| pertugio. E quando vidde levato Fiovo, uscí da quella camera, 120 I| ginocchioni a' piedi di Fiovo, e disse: «Signore, io ti 121 I| mi battezzerete». Udendo Fiovo cosí parlare lo re Nerino, 122 I| egli giurassono in mano a Fiovo; ma Fiovo non volle. E feciono 123 I| giurassono in mano a Fiovo; ma Fiovo non volle. E feciono battezzare 124 I| croce e 'l romore: «Viva Fiovo, figliuolo di Gostantino 125 I| Capitolo XVI.~Come Fiovo sotto Oro e fiamma cominciò 126 I| otto giorni nella cittá, Fiovo era a ognuno palese chi 127 I| schiere. La prima condusse Fiovo e Sanguino, che furono tremila 128 I| gente da cavallo e da pie'. Fiovo assalí il campo; dove fu 129 I| con grande ischiera, e Fiovo lo passò con la spada insino 130 I| che rotta la schiera di Fiovo. Ma Giambarone e Sansone 131 I| nimici fieramente. Allora Fiovo ristrinse le due schiere 132 I| due schiere in una, cioè Fiovo, Sanguino, Giambarone e 133 I| preso. Questo fu detto a Fiovo; onde egli abbandonò la 134 I| non si combatté piú. Fiovo con sua gente si ritornò 135 I| di morti e di feriti. E Fiovo s'attende a medicare, e 136 I| speranza della loro guerra per Fiovo e pe' compagni.~ 137 I| Capitolo XVII.~Come Fiovo ebbe per moglie Brandoria; 138 I| e al battesimo chiamato Fiovo. E tornati gli ambasciadori 139 I| ritornassino a Provino a dire a Fiovo che voleva essere a parlamento 140 I| disse in questo modo: «O Fiovo, quanto ho io da lodare 141 I| pieghiate a perdonarmi». A cui Fiovo rispuose: «Con meco non 142 I| duca, udendo cosí parlare Fiovo, disse: «O nobile signore 143 I| disse: «O nobile signore Fiovo, io nonn'ho altra reda che 144 I| di tutto il mio paese». Fiovo disse: «Io voglio el consiglio 145 I| tornò a' suoi alloggiamenti.~Fiovo ebbe consiglio col re e 146 I| vivesse, istesse nel regno. Fiovo sposò la figliuola che aveva 147 I| re Nerino, e lasciò reda Fiovo di tutto il suo reame. Da 148 I| morí el duca di Sansogna; e Fiovo rimase signore di Sansogna 149 I| Capitolo XVIII.~Come Fiovo assediò Parigi, e combatté 150 I| Fiorenzo fu morto.~ ~Mentre che Fiovo, figliuolo di Gostantino, 151 I| e rimase la signoria a Fiovo, vedendo la noia e 'l rincrescimento 152 I| e fra noi stia sagreto». Fiovo ne ragionò con Brandoria 153 I| provveduto, non potrá riparare». Fiovo s'attenne al suo presto 154 I| Giambarone difendea il campo, e Fiovo mandò Sanguino che gli difendesse; 155 I| Parigi. La novella venne a Fiovo del romito e di Sanguino. 156 I| Forte; e venne contro a Fiovo con una lancia in mano; 157 I| forza vinta la gente di Fiovo, e fuvvi ferito Fiovo di 158 I| di Fiovo, e fuvvi ferito Fiovo di due ferite; e la grande 159 I| cavalieri si spinsono indrieto Fiovo e la sua gente tutta.~Questa 160 I| In questo ella scontrò Fiovo ferito, e dimandollo della 161 I| dimandollo della battaglia. Fiovo le mostrò le bandiere del 162 I| quale lo re Fiorenzo, veduto Fiovo, s'aboccò con lui. In questa 163 I| soccorse Enidus suo nipote: Fiovo gli tagliò la testa.~E qui 164 I| Capitolo XIX.~Come Fiovo prese Parigi; e fece tutto 165 I| parte verso la cittá; ma Fiovo confortando e' suoi, seguendo 166 I| raccolta sua gente, soccorse Fiovo; e per forza entrarono insieme 167 I| gli altri s'arrenderono; e Fiovo perdonò a tutti quelli che 168 I| Sansone e Sanguino, dissono a Fiovo come questa damigella Soriana 169 I| addomandolla per moglie. E Fiovo gliela die', e diegli di 170 I| reame battezzare. Poi mandò Fiovo pe' suoi figliuoli; e pose 171 I| trame cercava la morte di Fiovo.~ ~Da poi che tutte queste 172 I| cose furono fatte, regnando Fiovo in Francia, la moglie di 173 I| il marito era cugino di Fiovo, pensò di fare uccidere 174 I| pensò di fare uccidere Fiovo e fare il marito re del 175 I| essere re, e io sarei reina. Fiovo lo tiene contro a ragione». 176 I| mi parlare di tali cose. Fiovo è figliuolo dello 'mperadore, 177 I| parole; e diliberò d'uccidere Fiovo e' suoi figliuoli e farsi 178 I| mattina in su la sala, scontrò Fiovo; e Sanguino, tornatogli 179 I| che ordinava, sospirò; e Fiovo se ne avidde, perché Sanguino 180 I| di colore. Disse allora Fiovo: «Che avesti, cugino? Havv' 181 I| amore che mi portate». Disse Fiovo: «O caro mio cugino, benché 182 I| queste parole, si partí da Fiovo, e tornò alla sua camera 183 I| e dissele le parole che Fiovo gli aveva dette, e che mai 184 I| attengono male? E cosí fará Fiovo a te». E passarono cosí 185 I| che egli cominciò a odiare Fiovo. Di questo odio s'incominciò 186 I| incominciò avvedere il balio di Fiovo, Giambarone; e cominciò 187 I| a corte, ne favellò con Fiovo, el quale disse: «Io non 188 I| possanza egli amazzerebbe Fiovo; ma che egli non sapeva 189 I| poi mi farò ammalata, e Fiovo mi verrá a vedere, e tu 190 I| manifestato a Giambarone e a Fiovo;~e come Sanguino fu morto 191 I| come colui che amava molto Fiovo e giá era ripieno di sospetto. 192 I| facesse ammalata, e che Fiovo fosse invitato da Sanguino 193 I| egli di ogni cosa avvisò Fiovo. Per questo Fiovo fece l' 194 I| avvisò Fiovo. Per questo Fiovo fece l'altra mattina, che 195 I| insieme; e giunto dinanzi a Fiovo, egli era tutto cambiato 196 I| cambiato nel viso. Disse Fiovo: «Bene venga Sanguino»; 197 I| vedesse». «Per mia fe'disse Fiovo, «per questo io non voglio 198 I| alla camera, Sanguino e Fiovo entrarono drento. Allora 199 I| dire: «Ora è tempo». Disse Fiovo: «Tu di' vero, traditore, 200 I| famigli volevano assalire Fiovo; ma Giambarone entrò drento, 201 I| nel mezzo della camera. Fiovo comandò che la donna fosse 202 I| Sanguino tornò in grazia di Fiovo e de' figliuoli, costoro 203 I| feciono poi il falcone d'oro.~Fiovo in questo tempo fece accordo 204 I| mandorono ambasciadori a Fiovo, e sottomissonsi alla corona 205 I| uomo, chiamato Codonas. Fiovo ebbe molto cara la loro 206 I| diletto sanza cura viveva Fiovo; ma la ventura non volle 207 I| Capitolo XXIII.~Come Fiovo con l'aiuto de' cristiani 208 I| prima Dardenna.~ ~Regnando Fiovo in signoria, e pensando 209 I| presso al fiume del Reno.~Fiovo fece suo sforzo; e passò 210 I| feciono consiglio contro a Fiovo, e tutti erano infedeli, 211 I| Danubio e 'l fiume del Reno.~Fiovo, che sentí la grande gente 212 I| dicevano per lo campo che Fiovo si fuggirebbe, quando sentisse 213 I| sentisse la loro venuta. E Fiovo comandò che 'n su il fiume 214 I| Capitolo XXIV.~Come Fiovo combatté con gli Alamanni, 215 I| pericoli~della battaglia Fiovo rimase vincitore.~ ~Veduto 216 I| La quarta e ultima tenne Fiovo per sé: questa furono trentamila, 217 I| con loro uno ribello di Fiovo che aveva nome Gilfroy lo 218 I| fuggire. La novella giunse a Fiovo, chiamato dalla grida Gostanzo; 219 I| Attarante disperato combatteva. Fiovo s'aboccò con Chiarintanor; 220 I| Chiarintanor; e dopo molti colpi Fiovo gli levò il capo dalle spalle. 221 I| andava per lo campo. E veduto Fiovo, se gli misse per coste; 222 I| quello ch'egli voleva fare a Fiovo, fu fatto a lui. Giambarone 223 I| merzede, e arrendessi a Fiovo. Giambarone gli tolse la 224 I| Buemmi s'accordarono con Fiovo, re di Francia;~e come si 225 I| la maggiore parte; e come Fiovo incoronò~Fiore di Dardenna, 226 I| ambasciadori a Gostanzo, cioè a Fiovo, a dimandare accordo. E 227 I| come fu presso al giorno, Fiovo fece di sua gente due schiere, 228 I| ambasciadori, e' quali scontrorono Fiovo che veniva, e gli parlarono. 229 I| veniva, e gli parlarono. Fiovo rispuose che s'eglino si 230 I| Francia per cento anni.~Fiovo, tornato in su el fiume 231 I| tutto il paese. E tornato Fiovo in Dardenna, incoronò Fiore, 232 I| fanciulli re Fiore e Florinda.~E Fiovo si tornò in Francia, e diede 233 I| il quale si battezzò; e Fiovo gli rendè Santerna sua cittá. 234 I| disfatti, e che in Francia Fiovo, figliuolo di Gostantino, 235 I| cominciarono grande odio a Fiovo, re di Francia. Balante 236 I| fece~consiglio, e ribandí Fiovo, e mandò a lui per soccorso 237 I| consigliato ch'egli ribandisse Fiovo, suo figliuolo, e ch'egli 238 I| acciò che non mancasse che Fiovo non avesse la lettera. E 239 I| avesse la lettera. E quando Fiovo ebbe la novella come era 240 I| sarebbe stato). Rispose Fiovo che egli si tenesse insino 241 I| dello assedio al soccorso di Fiovo.~ 242 I| Capitolo XXVIII.~Come Fiovo soccorse Gostantino, e l' 243 I| parte torna la scrittura a Fiovo, che con senno è venuto, 244 I| tutta loro forza seguitare Fiovo e andare a Roma; e cosí 245 I| cosí giurarono in mano a Fiovo da ivi a uno anno trovarsi 246 I| a uno anno trovarsi con Fiovo a Roma: e presono commiato, 247 I| tornarono in loro paese.~Fiovo ragunò in quello anno gran 248 I| venne a Parigi, si trovò con Fiovo per la via. Fiovo ordinò 249 I| trovò con Fiovo per la via. Fiovo ordinò che e' suoi figliuoli 250 I| fu a Roma. E camminando Fiovo, giunsono in buon'ora in 251 I| diterminato di farsi incontro a Fiovo, e combattere prima con 252 I| gli feciono incontro; ma Fiovo, come ebbe passato Perugia, 253 I| uccise dieci cavalieri. Fiovo l'andò a vedere, perché 254 I| barbera che , e arrendessi a Fiovo; e Fiovo lo fe' battezzare, 255 I| e arrendessi a Fiovo; e Fiovo lo fe' battezzare, e posegli 256 I| partito dal loro campo. Fiovo gli fece onore, e menollo 257 I| Capitolo XXIX.~Come Fiovo entrò in Roma, e' baroni 258 I| Riccieri, perché era~venuto. Fiovo ordinò la prima battaglia.~ ~ 259 I| prima battaglia.~ ~Entrato Fiovo nella cittá con questi signori, 260 I| mperadore molto abracciò Fiovo e Giambarone, e perdonò 261 I| e domandava perdonanza a Fiovo, che fece piagnere tutti 262 I| baroni, ch'erano venuti con Fiovo, e a tutti fece grande onore 263 I| speranza s'era giá messa in Fiovo; e la gente fue per la cittá 264 I| al padre in presenza di Fiovo. Quando Giambarone lo vidde, 265 I| correre a dosso per dargli, ma Fiovo lo ritenne; e dissegli gran 266 I| gli apparisse dinanzi; ma Fiovo molto lo rinfrenava. Nondimeno 267 I| passorono otto giorni che Fiovo gli fece perdonare a Giambarone: 268 I| sagramento.~In questo mezzo Fiovo lasciò riposare la sua gente 269 I| provare. Il soldano, quando Fiovo fu entrato nella cittá, 270 I| passati e' quindici giorni che Fiovo venne, diliberò d'assalire 271 I| passo per la battaglia che Fiovo iacea di sopra da Roma.~ 272 I| XXXI.~La battaglia che fece Fiovo di sopra da Roma: come e' 273 I| s'armò la prima volta.~ ~Fiovo uscito di Roma, come di 274 I| molti baroni, assalí prima Fiovo nella battaglia, e lasciò 275 I| battaglia cominciò grande, e Fiovo s'aboccò col re di Portogallo, 276 I| Portogallo, e fra molti colpi Fiovo gli tagliò il braccio presso 277 I| cavalieri andavano per terra. Fiovo mandò a dire a Gilfroy che 278 I| insino nella cittá di Roma. Fiovo, Berlingeri, Codonas, Salardo, 279 I| contro a questi saraini. Fiovo con una lancia passò Giliarco 280 I| per assalire il campo di Fiovo, che avieno sentito come 281 I| d'Inghilterra in aiuto a Fiovo, pregandolo che presto si 282 I| ripiena di paurosi pianti. Fiovo, avuta questa novella, fece 283 I| volta in battaglia; e come Fiovo, tornati in Roma,~lo proverbiò 284 I| morto lo gittò da cavallo. Fiovo mandò Ionasbrando a confortare 285 I| confortare il padre, e cosí fece; Fiovo poi entrò in battaglia. 286 I| serrarono. In questa giunse Fiovo, il quale aveva sempre e' 287 I| altro campo si ritrasse. Fiovo e Gostantino con tutta loro 288 I| ignudo e rubato. Giá era Fiovo disarmato e tornato in su 289 I| gli giunse inanzi. Disse Fiovo: «O Riccieri, che hai tu 290 I| molte damigelle». Disse Fiovo: «Quando io ero del tuo 291 I| venendo a passare oltre; e Fiovo ancora disse: «E acquistai 292 I| vuole e chi può». Disse Fiovo: «Ahi sozzo poltrone, istallone 293 I| fu apparita la mattina, Fiovo fece tre schiere. La prima 294 I| cristiani. La seconda condusse Fiovo medesimo e 'l re Codonas 295 I| abbandonare il campo, se Fiovo non avesse soccorso; e furono 296 I| moltitudine de' nimici. Fiovo veniva pianamente con la 297 I| baroni ch'erano per terra. Fiovo fe' dare negli istormenti, 298 I| molto campo acquistorono. Fiovo come uno lione fra le minute 299 I| Trebisonda. E Attarante, vedendo Fiovo nella battaglia, prese grande 300 I| radoppiava la grande battaglia. Fiovo e Attarante avevano rimesso 301 I| Ionasbrando; e mandò a dire a Fiovo che si ritraesse a drieto, 302 I| verso la battaglia dov'era Fiovo, perché sentí che Giambarone 303 I| di sopra. In questo mezzo Fiovo aveva messo e' nimici in 304 I| Codonasso, Gilfroy, Riccardo, Fiovo sopra tutto, s'affaticavano 305 I| cristiani feciono testa; Fiovo, Attarante, rivolti nella 306 I| tornarono nella ischiera di Fiovo. E Giambarone e Salardo 307 I| Giambarone e Salardo dissono a Fiovo la grande valentia di questo 308 I| cavaliere vestito di rosso. Fiovo gli domandava se lo conoscevano: 309 I| cristiani con tanta furia. Fiovo si tirò indrieto, e giunse 310 I| partito dalla schiera di Fiovo in compagnia del cavaliere 311 I| danneggiati e' cristiani, se Fiovo e Salardo e Codonas non 312 I| migliaia; la seconda condusse Fiovo, Codonas e Gilfroy con trentamila; 313 I| sue bandiere si radusse. Fiovo si tornò dentro da Roma, 314 I| all'usato modo a disarmare. Fiovo, cercando e dimandando tra 315 I| ognuno manifesto. Disse Fiovo, sendo in su la sala la 316 I| tanto, e io ne fossi certo». Fiovo vidde Riccieri giungere 317 I| giungere in su la sala. Fiovo lo chiamò, e domandollo 318 I| arme. Rispuose di no. Disse Fiovo: «O se tu fossi armato d' 319 I| uso di combattere». Disse Fiovo: «Tu non sarai mai da niente, 320 I| corte; e come fu partito, e Fiovo chiamò uno suo famiglio, 321 I| veduto e saputo, lo disse a Fiovo, ed egli gli disse: «Fa' 322 I| Capitolo XXXVII.~Orazione di Fiovo, nella quale conforta i 323 I| giorno che si combatté, Fiovo, sollecito alla battaglia, 324 I| i vili si contristavano. Fiovo fece venire tutti i re, 325 I| Gostantino!'».~Non finí Fiovo queste parole, che le grida 326 I| Capitolo XXXVIII.~Come Fiovo ordinò le schiere il quarto 327 I| schiere.~ ~Per lo conforto di Fiovo tutta la gente s'era armata; 328 I| la gente s'era armata; e Fiovo fece tre schiere. La prima 329 I| monti. La seconda tenne Fiovo per sé, e furono cinquantamila, 330 I| morire che fuggire. E quando Fiovo fu di fuori, ordinò quindici 331 I| bandiera attendessino, salvo se Fiovo in persona non lo comandassi 332 I| le bandiere. Allora mandò Fiovo Codonas e Salardo in loro 333 I| alle bandiere; e iscontrato Fiovo, gli mostrò il corpo del 334 I| il corpo del padre. Disse Fiovo: «Ora attendiamo a farne 335 I| vendetta». Allora entrò Fiovo nella battaglia, egli e 336 I| d'arme questa ischiera di Fiovo misse in fuga e' saraini, 337 I| questa ischiera che giugneva, Fiovo fece sonare a raccolta, 338 I| Giambarone, Attarante, Gilfroy, Fiovo e Salardo, Argorante: e 339 I| morto l'abatté da cavallo. Fiovo passò uno grande ammiraglio, 340 I| Galerano e Balugante assalirono Fiovo, e fue a grande pencolo; 341 I| da una saetta. E quando Fiovo vidde Gilfroy e 'l re d' 342 I| Gostantino, con diecimila; ma Fiovo giunse a Gostantino, e pregollo 343 I| potesse; ed egli cosí fece. Fiovo e Attarante, con quelli 344 I| battaglia; e in questa giunta Fiovo uccise Arbacail d'Arabia, 345 I| morto lo gittò da cavallo. Fiovo, vedendo il pericolo di 346 I| riscosse el padre, e come Fiovo seppe ch'egli era Riccieri;~ 347 I| Allora Giambarone, trovato Fiovo, gli disse le smisurate 348 I| ma non erano dubbiose. Fiovo diceva fra sé: «Chi potrá 349 I| soccorso e tanto aiuto». Allora Fiovo chiamò quello famiglio detto 350 I| Ed egli allegro tornò a Fiovo suo signore, e dissegliele; 351 I| signore, e dissegliele; di che Fiovo fu molto allegro, e andò 352 I| vedevano la sua testa. Quando Fiovo sentí che Attarante era 353 I| battaglia inverso questa parte. Fiovo vide venire le 'nsegne di 354 I| pieno di spine molto folto. Fiovo, vedendosi abattuto, si 355 I| XLI.~Come Riccieri liberò Fiovo, e come fu chiamato primo 356 I| fatto capitano.~ ~Essendo Fiovo a tanto pericolo, Riccieri 357 I| inanzi. Riccieri domandò di Fiovo. Fugli detto verso quale 358 I| nero, per Dio! soccorrete Fiovo, ch'egli è entrato pel mezzo 359 I| schiere partiva. E giunto dove Fiovo si difendeva, vidde la grande 360 I| Riccieri non cadde a pie' di Fiovo; ma Riccieri per forza di 361 I| fierezza fece fare largo. Fiovo si mosse fra tante lance 362 I| gente, Riccieri disse a Fiovo: «Torniamo alle schiere 363 I| Torniamo alle schiere nostre». Fiovo gli prese il freno del cavallo, 364 I| alle mani di questa genteFiovo lo riconobbe alla boce del 365 I| Riccieri». Disse allora Fiovo: «Io ti priego che tu mi 366 I| quando viddono Riccieri e Fiovo, ripresono ardire, imperò 367 I| giunsono a Oro e fiamma. Fiovo fece sonare a raccolta, 368 I| festa gli feciono tutti. Fiovo comandò ch'egli fusse chiamato 369 I| propia persona. E voleva Fiovo entrare nella cittá con 370 I| dosso e co' cavagli a mano. Fiovo mandò un'altra grida, che 371 I| ambasciadori a Gostantino e a Fiovo a dimandare triegua, tanto 372 I| insino al padiglione di Fiovo, a cui Balante fece sua 373 I| Giambarone e di Riccieri. Fiovo mandò per Gostantino a Roma; 374 I| la triegua ch'era fatta. Fiovo fece sopellire e' corpi 375 I| cristiani e trentadue signori. Fiovo fece attendere a' feriti 376 I| suo padre in Brettagna. Fiovo ordinò di mandare per soccorso 377 I| siate a Parigi dinanzi a re Fiovo, mio signore; e vorrò che ' 378 I| imperadore Gostantino e a Fiovo e al padre mio. Tutti costoro 379 I| pregione, infino che io averò Fiovo e Gostantino; e con teco 380 I| a cui crede Gostantino e Fiovo e tu». E presa la spada 381 I| Fiorello e Fiore, figliuoli di Fiovo, passarono per Toscana;~ 382 I| aiuto di Gostantino e a Fiovo; e parlato co' maggiori 383 I| questi erano e' figliuoli di Fiovo, e avevano con loro molti 384 I| questo tempo Gostantino e Fiovo e Giambarone e tutti e' 385 I| saraini, e 'l pensiero di Fiovo era ch'e' saraini avessino 386 I| farlo mangiare a' cani lui e Fiovo e Riccieri, il quale avevano 387 I| Riccieri vi fu grande dolore. Fiovo, come disperato, diliberò 388 I| schiere per combattere.~ ~Fiovo uscí la sedecima mattina 389 I| Franciosi e Romani. E ordinò Fiovo che Gostantino non uscisse 390 I| schiere uscirono di Roma. Fiovo non volle schiera, ma ordinò 391 I| avvenimenti~della battaglia Fiovo uccise Achirro, re di Barberia.~ ~ 392 I| gli mettevano in fuga. Ma Fiovo, che non aveva schiera, 393 I| migliaia. Che poteva fare Fiovo, Giambarone, Salardo, Manuello, 394 I| Gualtieri, bene adoperando? Fiovo vide uno re di corona, che 395 I| re di Tunizi di Barberia. Fiovo colla spada in mano l'assali, 396 I| mangiare a' cani». Quando Fiovo udí il suo parlare, gridò 397 I| ignudo». E venne tanta ira a Fiovo, che, raccomandatosi a Dio, 398 I| e per la franchezza di Fiovo, e volsonsi alla battaglia; 399 I| sanza paura!». E trovato Fiovo, gli disse come Folicardo 400 I| spade in mano, vi giunse Fiovo, e parvegli che Folicardo 401 I| Folicardo avesse il peggiore. Fiovo lo soccorse; e Basirocco 402 I| nella battaglia; ed erano Fiovo e Folicardo a pericolo di 403 I| paladino Riccieri; e conosciuto Fiovo e Folicardo, si cacciò nella 404 I| Riccieri disse a Gostantino e a Fiovo che a lui pareva segno di 405 I| trentamila: la terza condusse Fiovo e Giambarone con Oro e fiamma, 406 I| re di Buemmia. E ordinò Fiovo Gostantino a guardia della 407 I| ancora entrò nella battaglia Fiovo e Giambarone colla sua schiera, 408 I| ripreso tra per la forza di Fiovo e per la forza di Riccieri 409 I| ogni parte avviluppata, Fiovo s'aboccò col re Fieramonte 410 I| molti colpi feciono; ma Fiovo l'abracciò e cavògli l'elmo; 411 I| verso la marina si fece Fiovo; e nel mezzo toccò a Riccieri; 412 I| al re di Buemmia; e con Fiovo, Salardo e Giambarone; con 413 I| figliuolo d'Attarante. Contro a Fiovo venne Basirocco co' Turchi; 414 I| Salardo ferito da cavallo. Fiovo in questa parte francamente 415 I| giunse Giliarco di Media. Fiovo, attestato con Arcimenio 416 I| Ruscia. Allora, o volessi Fiovo o non, convenne abbandonare 417 I| Salardo e la perdita di Fiovo. Riccieri aggiunse l'una 418 I| la parte dove combatteva Fiovo; e giunto in questa parte, 419 I| al cavallo di Giliarco; e Fiovo in questa parte fiera battaglia 420 I| abbandonò la battaglia. Fiovo s'aboccò con Rubinetto di 421 I| si tagliarono. Alla fine Fiovo pose la spada in sulla resta, 422 I| schiera de' figliuoli di Fiovo, ciò fu Fiorello e Fiore, 423 I| sono Fiorello, figliuolo di Fiovo, re di Franza». Egli parlò 424 I| loro padiglioni; e dite a Fiovo che si faccia inanzi con 425 I| correndo verso Roma ne veniva. Fiovo, che combatteva verso el 426 I| riavere e' due figliuoli di Fiovo; e se non fussi Riccieri, 427 I| Franzesi.~In questo mezzo Fiovo, con grande moltitudine 428 I| grande gente sostenere che Fiovo non andasse alle bandiere, 429 I| non andasse alle bandiere, Fiovo gli partí la testa per mezzo. 430 I| Anfimenio, fuggendo dinanzi a Fiovo, giunse dov'era Danebruno, 431 I| Riccieri co' figliuoli di Fiovo arsono piú di dugento navi, 432 I| incoronati i due figliuoli di Fiovo, l'uno di Franza e l'altro 433 I| loro paesi, e' figliuoli di Fiovo presono licenza dal loro 434 I| per ritornare in Franza, e Fiovo rimase a Roma. Gostantino 435 I| el maggiore figliuolo di Fiovo, chiamato el re Fiorello, 436 I| partire e' due figliuoli di Fiovo, Gostantino gli chiamò in 437 I| lui fue fatto imperadore Fiovo, ma per lo padre fue chiamato 438 I| anni diciassette. E dopo Fiovo non fu piú imperadore di 439 I| battaglie di Roma, lui e Fiovo». Ed ella disse: «Se tu 440 I| la quale fue mandata a Fiovo dallo Iddio loro; ed ha 441 I| insieme con Gostantino e con Fiovo mangiare a' cani; e cosí 442 I| Finito il primo libro di Fiovo e di Riccieri primo paladino,~ 443 II| re Fiorello, figliuolo di Fiovo, che fu figliuolo di Gostantino 444 II| paladino di Franza fatto per Fiovo, il quale fu figliuolo d' 445 II| Dardenna, ed era figliuolo di Fiovo, come lo re Fiorello, ma 446 II| le cose che l'avolo suo Fiovo aveva fatte nel tempo e 447 II| morto a Roma in servigio di Fiovo suo padre, e di Gostantino 448 III| mi fece el tuo bisavolo Fiovo e 'l tuo avolo Fiorello 449 III| rimase di Durante, il quale Fiovo fece battezzare (fece battezzare 450 III| portare arme: l'uno aveva nome Fiovo e l'altro Durante, il terzo 451 III| Roma auti i primi due, cioè Fiovo e Durante; e poiché la madre 452 III| figliuolo che aveva nome Fiovo (e l'altro, ch'avea nome 453 III| acquistato, e a' suoi figliuoli Fiovo e Durante; e loro passarono 454 VI| tre figliuoli.~Gostanzo Fiovo fu l'uno, imperadore anni 455 VI| di Santerna, che fu con Fiovo alla battaglia della Magna,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License