Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] figliuola 147 figliuole 17 figliuoli 250 figliuolo 428 figura 6 figure 1 filato 1 | Frequenza [« »] 455 fiovo 442 molto 438 lui 428 figliuolo 426 o 425 voi 418 due | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze figliuolo |
Libro
1 I| suoi nimici morto; l'altro figliuolo ebbe nome Costo, come ebbe 2 I| Adunche di': tu che se' figliuolo di Gostantino, che vinse 3 I| vantare che abbia battuto il figliuolo dello 'mperadore Gostantino?». 4 I| porterai la pena col mio figliuolo insieme, che dicesti a' 5 I| alle spalle, gli disse: «O figliuolo della fortuna, in mal'ora 6 I| O padre, perché mi farai figliuolo di crudeltá?». E 'l padre 7 I| adirato, piú disperato del figliuolo, arrestò la lancia con animo 8 I| Roma, minacciando molto il figliuolo, e diegli bando della vita. 9 I| cercando uno giovinetto, figliuolo di Gostantino imperadore». 10 I| che questo era Gostanzo, figliuolo di Gostantino, lagrimò di 11 I| che Fiovo era suo nipote, figliuolo d'una sua sorella carnale, 12 I| Gostantino; e Gostanzo Fiovo fu figliuolo di Lucina; e Costo e Gostantino, 13 I| romito: «Questo è Fiovo, figliuolo di Gostantino e di Lucina 14 I| Disse Fiovo: «Io sono Fiovo, figliuolo di Gostantino». Rispuose 15 I| Sappi che io sono Gostanzo, figliuolo di Gostantino, chiamato 16 I| l romore: «Viva Fiovo, figliuolo di Gostantino imperadore!». 17 I| Provino era di Gostanzo, figliuolo di Gostantino imperadore 18 I| primo anno gli partorí uno figliuolo, e posegli nome Fiorello; 19 I| morto.~ ~Mentre che Fiovo, figliuolo di Gostantino, signoreggiava 20 I| chiamato franco, e per lo figliuolo ch'ebbe nome Paris, fu chiamata 21 I| combatte, cioè Gostanzo, figliuolo di Gostantino imperadore». 22 I| gravida, e aveva posto nome al figliuolo Riccieri, benché il primo 23 I| parlare di tali cose. Fiovo è figliuolo dello 'mperadore, ed è ragione 24 I| Codonas re di Brettagna, e 'l figliuolo di Codonas, che aveva nome 25 I| Brettagna, e a Salardo suo figliuolo: questa furono quindicimila. 26 I| incoronò Fiore, suo minore figliuolo, di Dardenna; e diedegli 27 I| e che in Francia Fiovo, figliuolo di Gostantino, aveva presi 28 I| Dardenna, mandò Galerano, suo figliuolo, al re di Spagna e al re 29 I| egli ribandisse Fiovo, suo figliuolo, e ch'egli mandasse a lui, 30 I| ordine che diede; e come uno~figliuolo di Giambarone venne nel 31 I| di Baviera, Ionasbrando, figliuolo del re d'Inghilterra, e 32 I| lasciò con loro Riccieri suo figliuolo; e apresso si partirono 33 I| furono partiti, e Riccieri, figliuolo di Giambarone, ch'era allora 34 I| Inghilterra e Ionasbrando suo figliuolo e 'l re d'Irlanda e Berlingeri 35 I| Brettagna, e Salardo suo figliuolo e Gilfroy duca di Santerna 36 I| Giambarone e Riccieri suo figliuolo con centoventicinque migliaia 37 I| l di seguente Riccieri, figliuolo di Giambarone, s'appresentò 38 I| raccettò come suo propio figliuolo. E non passorono otto giorni 39 I| Brettagna e Salardo suo figliuolo e Berlingeri di Scozia. 40 I| giovinetto vestito di bianco era figliuolo di Giambarone. Quando vidde 41 I| d'Irlanda e Ionasbrando, figliuolo del re d'Inghilterra. E 42 I| signori.~ ~Udendo Riccieri, figliuolo di Giambarone, el romore 43 I| s'aboccò con Ionasbrando, figliuolo del re d'Inghilterra; e 44 I| duca d'Inghilterra, cioè figliuolo del re; e furono a grande 45 I| Sarebbe mai questo il tuo figliuolo Riccieri?» Rispose Giambarone: « 46 I| nella battaglia, e 'l mio figliuolo fusse da tanto, e io ne 47 I| poltroni, che tu non fusti mai figliuolo di Giambarone». Riccieri 48 I| giorno s'armò Riccieri, figliuolo di Giambarone, quando le 49 I| dicesti che tornava Riccieri, figliuolo di Giambarone; e tieni modo 50 I| Rispuose: «Sono di Riccieri, figliuolo di Giambarone Scipio». Ed 51 I| dice che tu se' Riccieri, figliuolo di Giambarone». Ed egli 52 I| in Barberia; e furono al figliuolo del re di Tunizi ch'aveva 53 I| Achirro; e vennevi Minapal, figliuolo di Dracon lo Moro; e vennevi 54 I| Rispose: «Io sono Riccieri, figliuolo di Giambarone, chiamato 55 I| il padre non aspettava il figliuolo, né il figliuolo el padre. 56 I| aspettava il figliuolo, né il figliuolo el padre. Quando Riccieri 57 I| cavalieri; ed eravi giunto uno figliuolo d'Attarante, assai giovinetto, 58 I| e Manuello di Storlich, figliuolo d'Attarante; questa schiera 59 I| spade in mano. E Manuello, figliuolo d'Attarante, passò con la 60 I| Riccieri andò Manuello, figliuolo d'Attarante. Contro a Fiovo 61 I| Rispose: «Io sono Fiorello, figliuolo di Fiovo, re di Franza». 62 I| vostro vassallo, Riccieri, figliuolo di Giambarone». Disse Fiorello: « 63 I| e questo fue el maggiore figliuolo di Fiovo, chiamato el re 64 I| Dardenna. E a Riccieri, figliuolo di Giambarone, diede la 65 I| uccidere vostro padre e mio figliuolo; imperò che, se 'l padre 66 I| l'amore di Dio. Sanguino, figliuolo di Sanguino, è pure del 67 I| del nostro sangue; e' fue figliuolo di Costo, mio fratello di 68 I| venne a Parigi Sanguino, figliuolo che fu di Sanguino, detto 69 II| regnava lo re Fiorello, figliuolo di Fiovo, che fu figliuolo 70 II| figliuolo di Fiovo, che fu figliuolo di Gostantino imperadore, 71 II| fatto per Fiovo, il quale fu figliuolo d'uno romano, chiamato Giambarone, 72 II| era re di Dardenna, ed era figliuolo di Fiovo, come lo re Fiorello, 73 II| dimenticava Iddio per lo figliuolo.~ 74 II| Rispose lo re Fiorello: «O figliuolo, tu non se' ancora in etá 75 II| Che fo io? Egli è pure figliuolo del re di Francia; e non 76 II| sua persona; «e ora el tuo figliuolo, perché io sono vecchio, 77 II| Fiorello, adirato contro al figliuolo, promisse di farne sí aspra 78 II| che lo iniquo e ingrato figliuolo». E fatto venire uno giustiziere, 79 II| a morte Fioravante,~suo figliuolo, per la barba ch'aveva tagliata 80 II| parole, mandò per lo suo figliuolo Fioravante; e come giunse 81 II| Quando la reina udí il suo figliuolo, sarebbe per dolore caduta 82 II| ardire di menare el mio figliuolo alla morte?» Allora lo giustiziere 83 II| tempo bramasti d'avere uno figliuolo! E Iddio te l'ha dato, e 84 II| Salardo fece impiccare el figliuolo del re di Francia per sí 85 II| diede bando a Fioravante suo figliuolo;~e la madre l'armò; e partissi 86 II| licenziato, e dissegli: «Figliuolo, per lo grande fallo che 87 II| Fioravante, e disse: «O caro mio figliuolo, a che partito ti perdo! 88 II| abracciato, gli disse: «Caro mio figliuolo, da che 'l tuo padre ti 89 II| dar bando, non indugiare, figliuolo, la dipartenza, che sará 90 II| fortuna conducerebbe il suo figliuolo, e quanto le pareva essere 91 II| e piú mi dolse ch'el mio figliuolo se n'ebbe a 'ndare solo». 92 II| questa prieta preziosa al mio figliuolo». Ell'era in uno piccolo 93 II| cavaliere armato, el quale era figliuolo del re Galerano di Scondia, 94 II| Rispose: «Io ho nome Finaú, figliuolo del re Galerano; e però 95 II| appariva, che uccideva il figliuolo e molti altri, e poi si 96 II| egli addimandò Finaú, suo figliuolo; e fu cercata tutta la corte 97 II| e s'egli è desso, non è figliuolo del re Fiorello, che s'è 98 II| conducimento del re Mambrino, figliuolo del re Balugante di Scondia, 99 II| come avevano morto Finaú, figliuolo del re Galerano di Scondia. « 100 II| gentile donna, però ch'io sono figliuolo d'uno borgese di Parigi, 101 II| lui, e ingravidò in uno figliuolo maschio, che ebbe nome Ugone 102 II| rimenata Uliana era Fioravante, figliuolo del re Fiorello, re di Francia, 103 II| ebbe grande dolore del suo figliuolo e de' nipoti; e fu grande 104 II| come avea nome Fioravante, figliuolo del re Fiorello di Francia, 105 II| governo uno piccolo fanciullo, figliuolo di Tibaldo di Lima, ch'avea 106 II| segreto modo: «O caro mio figliuolo, quando faremo queste nozze?». 107 II| dissegli: «Questo giovane si è figliuolo del re di Franza, e l'arme 108 II| XXVIII.~Come e perché il figliuolo del soldano di Bambillonia~ 109 II| avendo dato moglie a uno suo figliuolo, fece grande convito, e 110 II| Bambillonia d'Egitto. Uno figliuolo del soldano venne in Ispagna 111 II| cittá di Balda; e questo figliuolo del soldano vidde piú volte 112 II| domandargli la figliuola pel suo figliuolo. Lo re Balante si maravigliò, 113 II| balia di sposarla per lo figliuolo. Lo re Balante tutto allegro 114 II| quello è di certo Fioravante, figliuolo del re Fiorello di Franza». 115 II| disiderio, cioè Fioravante, figliuolo del re di Franza; e se egli 116 II| tanta discordia, piagneva il figliuolo. E mentre che questo consiglio 117 II| Sai tu novelle del mio figliuolo?». Rispose di sí; «ma inanzi 118 II| soccorso di Fioravante, figliuolo del re di Franza, il quale 119 II| Fioravante, e disse: «O figliuolo, ora ti fida delle puttane 120 II| pativa che e' figliuoli del figliuolo morissino, sí come maladetta 121 II| disse: «Bene t'ho io detto, figliuolo, che queste saraine fanno 122 II| lione ch'aveva preso il figliuolo in bocca. Pensò ch'egli 123 II| piú dalla tenerezza del figliuolo che dalla paura, correva 124 II| ed ella, per riavere il figliuolo, lo seguitava il meglio 125 II| ladrone fu morto, e l'altro figliuolo, ch'e' portava, fu venduto~ 126 II| ogni uomo ch'egli fosse figliuolo di quello ladrone, chiamato 127 II| fanciullo, e farollo mio figliuolo adottivo, e sará mia reda, 128 II| e crederassi essere mio figliuolo». E chiamato uno suo famiglio, 129 II| mia donna ch'egli è mio figliuolo; e quando sará in etá, fará' 130 II| Chimento udí dire ch'egli era figliuolo di Chimento suo marito, 131 II| figliuoli, l'accettò per suo figliuolo come Chimento o piú, e facevalo 132 II| di Chimento gli disse: «Figliuolo, tu fai troppe grandi spese». 133 II| domandò Matteo: «Qual è il mio figliuolo?». Ed egli gliel presentò, 134 II| danari». Disse Chimento: «O figliuolo, dunque quello ch'io ho 135 II| Chimento l'abracciò e disse: «Figliuolo mio, io sono vecchio oggimai: 136 II| gli aveva tolto l'altro figliuolo, vinta piú dallo amore del 137 II| vinta piú dallo amore del figliuolo che dalla paura; e tanto 138 II| E disse: «Questo è suo figliuolo». E disse: «Sappiate ch' 139 II| era chiamata Rosana; e il figliuolo fu chiamato Ottaviano del 140 II| di certo che egli fusse figliuolo del lione.~Questa nominanza 141 II| d'una donna umana, e 'l figliuolo uomo ch'aveva anni diciotto. 142 II| la moglie del lione e 'l figliuolo. Balante, temendo la forza 143 II| Capitolo XLIX.~Come il figliuolo di Danebruno, soldano di 144 II| passata ingiuria, disse al figliuolo, il quale aveva eletto soldano 145 II| soldano come Danebruno: «O figliuolo, va' in ponente a dosso 146 II| risposto ch'egli era il figliuolo del lione, il quale volentieri 147 II| Fier Visaggio, e disse: «Figliuolo, io non ho figliuoli, e 148 II| Gisberto rispose ch'era figliuolo d'uno mercatante di Parigi. 149 II| egli era. Rispose: «Io sono figliuolo d'uno mercatante di Parigi; 150 II| Disse Ottaviano: «Io sono figliuolo di quello lione, che voi 151 III| Bambellonia, ed ebbe uno~figliuolo, detto Bovetto; e la morte 152 III| sua donna Angaria in uno figliuolo maschio; e l'anno che Angaria 153 III| al battesimo pose nome al figliuolo Bovetto. E stando a campo 154 III| come Bovetto, suo nipote, figliuolo d'Ottaviano del Lione, aveva 155 III| raccomandògli la signoria e uno suo figliuolo ch'aveva nome Micael, e 156 III| lettera propia a Bovetto, figliuolo d'Ottaviano, e mandò lettere 157 III| Ughetto di Dardenna, che fu figliuolo di Tibaldo de Lima; e vennevi 158 III| vennevi Eripes di Brettagna, figliuolo di Salardo (in questo tempo 159 III| Salardo); e vennevi Corvalius, figliuolo di Giliante, in compagnia 160 III| l'abate Riccardo, che fu figliuolo del valente Folicardo di 161 III| la terza diede a Bovetto, figliuolo d'Ottaviano del Lione, con 162 III| Melina, cioè in Melano, uno figliuolo che rimase di Durante, il 163 III| ancora di Pavia), questo suo figliuolo era chiamato Alfideo, ed 164 III| inginocchiossi a lui egli e uno suo figliuolo che aveva nome Fiovo (e 165 III| Novara, e presentògli il suo figliuolo Arcadio; ed egli lo mandò 166 III| ncoronarono il re Michele, figliuolo di Gisberto, del reame;~ 167 III| come Bovetto e Guido, suo figliuolo, passarono ad acquistare~ 168 III| Parigi. E incoronarono el figliuolo del re Gisberto, che aveva 169 III| e aveva di lei uno bello figliuolo, chiamato Guido.~In questo 170 III| Inghilterra a Roma, e 'l suo figliuolo Jonasbrando ancora vi morí, 171 III| questo diliberò Bovetto, figliuolo d'Ottaviano del Lione, passare 172 III| di Dardenna e Guido suo figliuolo. E come giunse all'isola, 173 III| Rispose Corvalius: «Io fui figliuolo di Giliante: nimico sono 174 III| signoria, tanto che il suo figliuolo, il quale ebbe di Librantona, 175 III| di d'oggi si è Bovetto, figliuolo che fu d'Ottaviano del Lione; 176 III| la signoria a Guido suo figliuolo, e non manifestò dove andare 177 III| fare. E vennevi Guido suo figliuolo, che era in Antona, e vennevi 178 III| seconda diede a Guido, suo figliuolo, con settemila cavalieri; 179 III| vita, e di lui rimase uno figliuolo piccolo, che avea nome Sinibaldo 180 III| vettuvaglia; e con lui era il suo figliuolo Guido. E 'l terzo giorno 181 III| dimmi se tu se' Bovetto, figliuolo d'Ottaviano del Lione». 182 III| Disse Guido: «Io sono suo figliuolo». Disse Armenio: «Va', torna 183 III| molti armati, temendo che 'l figliuolo non fosse assalito da altra 184 III| corno per confortare il figliuolo. Allora Guido si vergognò, 185 III| che egli voleva essere suo figliuolo. Gli ambasciadori portarono 186 III| mangiare Bovetto e 'l suo figliuolo a' cani, e lei ardere, e 187 III| Franza. Di lui rimase uno figliuolo ch'ebbe nome Gostantino; 188 III| venne il marchese Rinieri, figliuolo del marchese Alduigi di 189 III| allo 'mperadore e al suo figliuolo, re Pipino.~ 190 III| Corvalius d'Ordret, che fu figliuolo di Giliante, e però non 191 III| di Roma; e di Pipino, suo figliuolo.~ ~Non passò molti anni 192 IV| moglie; e aveva Sinibaldo uno figliuolo che aveva nome Teris. E 193 IV| ne avvegga: egli ama el figliuolo che io gli ho partorito, 194 IV| queste parole: «A Duodo, figliuolo di Rinieri, marchese e conte 195 IV| chi ti vendicherai? El suo figliuolo è fanciullo e sará tenuto 196 IV| la cittá d'Antona, Buovo, figliuolo del duca Guido, ch'era in 197 IV| e disse: «O signore, el figliuolo del duca Guido è menato 198 IV| giunta a Buovo, disse: «Te', figliuolo; mangia l'ultimo boccone; 199 IV| cameriera piangeva, e «O figliuolo mio, io non ti posso atare, 200 IV| ed ebbe di Brandoria uno figliuolo il primo anno, chiamato 201 IV| uno disse: «Dimmi, dolze figliuolo, donde se' tu? E come hai 202 IV| credo, che tu somigli essere figliuolo di gentile uomo e di gran 203 IV| ingenerò e partorí, che sono figliuolo di duca e di reina, e sono 204 IV| certo costui debbe essere figliuolo di qualche grande e gentile 205 IV| Per certo che tu se' bene figliuolo d'uno prestiniero, quando 206 IV| vi sarebbe onore che 'l figliuolo d'uno prestiniero vi tagliassi 207 IV| Buldras. Egli aveva uno figliuolo, ch'aveva nome Lucafero, 208 IV| Adriano fece entrare il figliuolo in mare con cinquantamila 209 IV| Buovo, perché diceva essere figliuolo d'uno prestiniero, ed era 210 IV| nome Buovo d'Antona, e fui figliuolo del duca Guido d'Antona, 211 IV| nome era Buovo d'Antona, figliuolo del duca Guido d'Antona, 212 IV| nome Buovo d'Antona, e fui figliuolo del duca Guido d'Antona». 213 IV| quale uccise Lucafero, suo figliuolo, e che lo faccia impiccare».~ 214 IV| aveva morto Lucafero suo figliuolo, molto si maravigliò perché 215 IV| ha morto Lucafero il mio figliuolo». E' baroni trassono le 216 IV| vendetta di Lucafero suo figliuolo. Buovo era menato alle forche 217 IV| io sono cavaliere, e sono figliuolo di duca e d'una reina, e 218 IV| padre, non avendo altro figliuolo né altra figliuola, gli 219 IV| parlava molto bene; ed era figliuolo d'uno cane e d'una cristiana, 220 IV| aveva nome Buovo d'Antona, figliuolo d'uno duca che si chiamò 221 IV| Sinibaldo della tornata del figliuolo, ch'era stato a tornare 222 IV| messer Agostino è Buovo, mio figliuolo di latte. Io ho posto mente 223 IV| latte del mio petto, e siete figliuolo del mio signore duca Guido 224 IV| cominciò a dire Sinibaldo: «O figliuolo della fortuna, io ti raccomando 225 IV| di baciarlo, chiamandolo figliuolo e signore. E Buovo mandò 226 IV| tante prodezze era Buovo, figliuolo del duca Guido suo signore, 227 IV| morto, e come scampò uno suo figliuolo di dodici anni, e disse: « 228 IV| Guido; ed ha Sinibaldo uno figliuolo che ha nome Terigi, el quale 229 IV| avea nome Gailon, ch'era figliuolo di Duodo e di Brandoria, 230 IV| uno traditore d'uno mio figliuolo, ch'ha nome Buovo, il quale 231 IV| fratello,~e Gailone suo figliuolo, e Brandoria madre di Buovo 232 IV| io dubito che non sia il figliuolo del duca Guidone di questa 233 IV| E contò come Buovo, suo figliuolo, s'era fuggito; «e io temo 234 IV| Antona! —». Disse Duodo: «Figliuolo, e' ci è peggio, che noi 235 IV| Maganza, e di madre è pure figliuolo di Brandoria vostra madre». 236 IV| gridavano: «Viva Buovo, figliuolo del duca Guido d'Antona, 237 IV| suo fratello e Gailon suo figliuolo. Duodo gli dimandava Brandoria, 238 IV| dalla Rocca e Teris suo figliuolo, e poi tornò Sanguino; e 239 IV| Franza, e rimase Pipino suo figliuolo. Duodo, sentito questo, 240 IV| Sinibaldo per amore del figliuolo tanto s'afrettò che gli 241 IV| Brandoria, ed ella disse: «O figliuolo mio Gailone, io ti lascio 242 IV| volere di Buovo, mio diritto figliuolo, il quale è il migliore 243 IV| cavaliere del mondo, ed è figliuolo del piú franco duca che 244 IV| degna, e lascio Buovo, mio figliuolo e tuo fratello, con la mia 245 IV| menò Sinibaldo e Teris, suo figliuolo, e Riccardo di Conturbia, 246 IV| ha nome Buovo d'Antona, figliuolo del duca Guido d'Antona»; 247 IV| allato a sé Sinibaldo, suo figliuolo, e Buovo avea allato a sé 248 IV| darla per moglie a Teris suo figliuolo. Sinibaldo malvolentieri 249 IV| e volendo fare uno suo figliuolo cavaliere, mandò per Buovo, 250 IV| Drusiana e Sinibaldo suo figliuolo, e lasciò Guido signore 251 IV| il re lo donò a Fiore suo figliuolo; e l'altro giorno volle 252 IV| Dimane voglio fare Fiore mio figliuolo cavaliere, e voglio mandarlo 253 IV| Capitolo LXIII.~Come Fiore, figliuolo del re Guglielmo d'Inghilterra,~ 254 IV| tu alle parole di Fiore, figliuolo del re?». Disse Rambaldo: « 255 IV| romore, vedendo morto il figliuolo del re, corsono al palazzo, 256 IV| Guglielmo seppe la morte del suo figliuolo, fu molto turbato, e disse 257 IV| Rondello che avea morto il suo figliuolo; e voleva ancora Rambaldo. 258 IV| cognobbe ch'era vergogna al figliuolo e a lui. E Rambaldo fu molto 259 IV| di me e di questo piccolo figliuolo, che voi con le vostre mani 260 IV| me e a questo mio piccolo figliuolo, insino a tanto che Iddio 261 IV| Terigi in questo anno uno figliuolo maschio di Margaria sua 262 IV| Santo Simone e re Terigi suo figliuolo, e presa la cittá d'Ascilacca 263 IV| uccise. E cosí morí padre e figliuolo, e levossene grande romore, 264 IV| San Simone e di Terigi suo figliuolo; e sopra tutto fu il pianto 265 IV| Buovo ismontò e disse: «O figliuolo mio, per cavallo non dee 266 IV| loro gente, e Buovo disse: «Figliuolo, io voglio che tu rimanga 267 IV| una finestra, e disse: «Figliuolo, non passare quelle case, 268 IV| segretamente disse a Guido: «Figliuolo mio, se Iddio non provede, 269 IV| cittá; e volsesi drieto al figliuolo, e giunse nella gente del 270 IV| LXXIII.~Come Sinibaldo, figliuolo di Buovo, tornando d'Erminia, 271 IV| Torna la storia a Sinibaldo, figliuolo di Buovo, che andò in Erminia, 272 IV| Ungheria, e incoronò Sicurans~figliuolo di Terigi, ch'era in prima 273 IV| Sinella, incoronò Sicurans, figliuolo del re Terigi, d'Ungheria, 274 IV| e Guglielmo,~el minore figliuolo, re d'Inghilterra.~ ~In 275 IV| lasciò il reame a Guido, figliuolo di Buovo; e dicea nello 276 IV| lasciò sua reda Sinibaldo, figliuolo di Buovo; onde si partirono 277 IV| Guglielmo, suo figlioccio e figliuolo di Buovo d'Antona, e perdonò 278 IV| e 'ncoronò Guglielmo suo figliuolo del reame d'Inghilterra. 279 IV| che il re donò a Guido suo figliuolo uno paese che si chiamava 280 IV| questo paese ebbe Guido uno figliuolo, e puosegli nome Chiaramonte; 281 IV| questo castello un altro figliuolo, ch'ebbe nome Bernardo. 282 IV| Avvenne che in questo tempo il figliuolo che rimase di Duodo di Maganza, 283 IV| Qui giace el duca Buovo, figliuolo di Guido d'Antona, e la 284 V| Sinibaldo, re d'Erminia e figliuolo di Buovo, passati due anni 285 V| Sanguino d'Antona e Guerrino, figliuolo di Sinibaldo d'Erminia, 286 V| Bernardo di Chiaramonte, figliuolo di Guido; e qui si giurò 287 V| diede a Bernardo suo nipote, figliuolo di Guido, e a Sanguino d' 288 V| menò con seco Guerrino suo figliuolo3. E quando giunse alla schiera, 289 V| Sinibaldo e Guerrino suo figliuolo, e comandò a Guerrino che 290 V| Chiaramonte e Bernardo suo figliuolo, e rimase loro a guardia 291 V| Sinibaldo e Guerrino suo figliuolo entrarono nella battaglia 292 V| che Gailon vidde Guerrino, figliuolo di Sinibaldo, che faceva 293 V| Sinibaldo molto spregiò il suo figliuolo, che si era cosí lasciato 294 V| giunta uccise Lionetto, figliuolo del re Morandas di Moranzia, 295 V| Quando Sinibaldo vidde il figliuolo fare tanto d'arme, lodò 296 V| valentie, disse a Guerrino suo figliuolo: «Quando somiglierai tu 297 V| spada in mano; Bernardo suo figliuolo uccise Galerano, Sinibaldo 298 VI| ingravidò la prima notte in uno figliuolo maschio. Lo 'mperadore credeva 299 VI| nove mesi ella fece uno figliuolo maschio, e puosegli il re 300 VI| abbiamo altra figliuola né figliuolo che costei, onde vi prego, 301 VI| carro, ella partorí uno figliuolo maschio col neello in su 302 VI| volle il re Pipino ch'el figliuolo per rimembranza avesse nome 303 VI| amore che se fusse stato suo figliuolo. E quando Carlotto ebbe 304 VI| della casa di Franza, ma è figliuolo d'una puttana e d'uno cacciatore. 305 VI| valletto non debbe essere figliuolo di villano». E domandò come 306 VI| servo, egli è Carlotto, figliuolo del re Pipino». Ed egli 307 VI| gente. Rispuose: «Io fui figliuolo d'uno pastore, e quando 308 VI| potè parlare, disse: «O figliuolo mio, tu se' bene figliuolo 309 VI| figliuolo mio, tu se' bene figliuolo della fortuna: quanti oltraggi 310 VI| Morando, e disse a Mainetto: «Figliuolo, fa' che tu sia ubidiente 311 VI| Io sono di Barzelona, figliuolo d'uno mercatante che perí 312 VI| disse: «Per certo Mainetto è figliuolo di re, ma io non pote' intendere 313 VI| disse ch'era di Ragona, figliuolo d'uno mercatante; ma ella 314 VI| però non è vero che tu sia figliuolo di mercatante».~ 315 VI| sentí come Carlotto era figliuolo di Pipino, re di Franza, 316 VI| O padre, tu avevi uno figliuolo a nodrire; ora n'arai due; 317 VI| Io sono di Barzalona, figliuolo d'uno mercatante». Polinoro 318 VI| Per Maometto, costui non è figliuolo di borgese, come egli dice!». 319 VI| io non credo che tu sia figliuolo di mercante; io ti priego 320 VI| bene che costui non era figliuolo di mercatante, e disse: « 321 VI| Io ho nome Carlo Magno, figliuolo del re Pipino, re di Franza 322 VI| ed egli raffermò essere figliuolo d'uno mercatante. Bramante 323 VI| tenerlo per compagno d'uno suo figliuolo, ch'era d'etá di quindici 324 VI| e sarai compagno del mio figliuolo Triamides». Mainetto rispuose 325 VI| dicendo: «Arrenditi al figliuolo del mercatante, e arrenditi 326 VI| sofferi tu che un cattivo figliuolo d'uno vile borgese ti spregi 327 VI| ottantamila saraini, e con uno suo figliuolo che aveva anni diciotto 328 VI| menò con seco Uggieri suo figliuolo. Aveva Mainetto una ghirlanda 329 VI| Mainetto si prese per mano il figliuolo del re Gualfedriano, detto 330 VI| viene al pari col vostro figliuolo». E quando ismontarono da 331 VI| condizione, che egli era figliuolo d'uno mercatante, e lui 332 VI| uno mercatante, e lui era figliuolo di re. Uggieri se ne fece 333 VI| Gualfedriano assegnò Uggieri, suo figliuolo, statico, e lo re Galafro 334 VI| volevano sottomettere a uno figliuolo d'uno borgese mercatante. 335 VI| priego per amore del vostro figliuolo Uggieri che voi pognate 336 VI| portate a Uggieri, vostro figliuolo, che noi facciamo pace». 337 VI| Gualfedriano la volontá del figliuolo e la gentilezza di Mainetto, 338 VI| contento, ma io non ho altro figliuolo. Io priego lo re Galafro 339 VI| di Marsilio, suo maggiore figliuolo». Ed egli cosí gli promisse, 340 VI| baroni; e abracciato il figliuolo, prese licenzia e tornossi 341 VI| imprima, pensando ch'egli sia figliuolo di qualche grande gentile 342 VI| della santa Trinitá, Padre, Figliuolo e Spirito Santo; e Uggieri 343 VI| essere il vostro secondo figliuolo, e non uscirò del vostro 344 VI| vivere; e 'l cardinale Lione, figliuolo di Bernardo di Chiaramonte,~ 345 VI| Roma al cardinale Lione, figliuolo di Bernardo di Chiaramonte, 346 VI| cardinale Lione, vostro figliuolo». Disse Bernardo: «E' si 347 VI| duca, io sono Carlotto, figliuolo di Pipino, re di Francia 348 VI| manifesto che questo era Carlo, figliuolo di Pipino, a cui toccava 349 VI| significando come Carlo, figliuolo del re Pipino, era a Baviera.~ 350 VI| Questo Carlo dice ch'egli è figliuolo del re Pipino e ch'egli 351 VI| a Lionetto d'Altafoglia, figliuolo di Riccardo di Morgalia, 352 VI| rispuose: «Io sono Carlo, figliuolo del re Pipino». Allora disse 353 VI| O come puoi tu essere figliuolo di Pipino, che fusti generato 354 VI| rispuose: «Io sono Guerrino, figliuolo di Guerrino, del sangue 355 VI| Io sono il re Oldrigi, figliuolo del re Pipino, imperadore 356 VI| E' non è cosí: anzi fusti figliuolo del dimonio, che se tu fussi 357 VI| dimonio, che se tu fussi stato figliuolo di Pipino, imperadore di 358 VI| gridando: «Tu di' che se' figliuolo di Pipino, e fusti generato 359 VI| signoria a' suoi seguaci; e uno figliuolo piccolino di Bernardo suo 360 VI| morte de' suoi baroni, e del figliuolo ch'era in prigione, ebbe 361 VI| comandò Bernardo a Ottone suo figliuolo che conducesse la schiera, 362 VI| scelerato patricida traditore, figliuolo del dimonio, come ti muovi 363 VI| alte boci che Carlo non era figliuolo del re Pipino. Allora Carlo 364 VI| nella sua corte era Carlo, figliuolo del re Pipino, e come aveva 365 VI| accomodamento con Carlo, figliuolo del re Pipino; e dissono 366 VI| prigione uno piccolo fanciullo, figliuolo di Bernardo di Mongrana, 367 VI| v'era Milon d'Angrante, figliuolo di Bernardo di Chiaramonte, 368 VI| pure di tuo lignaggio, ed è figliuolo di duca, ed egli è duca, 369 VI| Bernardo piú fiero era ch'el figliuolo morissi, che non era Carlo, 370 VI| due mesi Berta partorí uno figliuolo maschio, uno dí che Milone 371 VI| dicendo queste parole: «O figliuolo, in quanta miseria ti veggio 372 VI| Come porremo nome al nostro figliuolo?». Berta rispuose: «Come 373 VI| raccomandò al re Agolante uno figliuolo piccolino, ch'egli aveva. 374 VI| e menò seco Triamides, figliuolo che rimase del re Bramante, 375 VI| a Troiano, suo maggiore figliuolo. E qui si feciono molte 376 VI| egli s'aggiunse col suo figliuolo Almonte con grande moltitudine 377 VI| nella fine di Persia col suo figliuolo Almonte, e preso alquanto 378 VI| passaggio in Italia col suo figliuolo Almonte, come la storia 379 VI| viveva di limosine ch'el figliuolo le recava, ed era fatta 380 VI| Luzio Albino, e avea uno suo figliuolo, ch'aveva nome Rinieri. 381 VI| Orlandino; e come Rinieri, figliuolo di Lucio Albino,~gli diede 382 VI| Orlandino, e dall'altra Rinieri, figliuolo di Luzio Albino. Ora, essendo 383 VI| cosí battuto Rinieri suo figliuolo. Orlandino contò tutto il 384 VI| Luzio udí la cosa, chiamò il figliuolo e dissegli: «Brutto ribaldo, 385 VI| la festa, uno fanciullo, figliuolo d'uno mercatante di panni, 386 VI| a piagnere, e disse: «O figliuolo mio Orlandino, Iddio ti 387 VI| certo egli debbe essere figliuolo di qualche gentile uomo»; 388 VI| della cittá di cui egli era figliuolo; e non gliele sappiendo 389 VI| questo fanciullo debbe essere figliuolo di qualche povero gentile 390 VI| cominciò a piangere e disse: «O figliuolo mio, ben sarai cagione della 391 VI| non vada piú alla corte. O figliuolo mio, perché ti diletti tu 392 VI| piagnere e disse: «Omè, figliuolo, tu m'hai disubidito! O 393 VI| Angrante; e questo è suo figliuolo e mio». Quando e' baroni 394 VI| Berta, e fece Orlandino suo figliuolo adottivo.~ ~Tornati e' tre 395 VI| la vivanda dinanzi, si è figliuolo del duca Milon e della vostra 396 VI| Questo infante non sará figliuolo di Milon, ma sará mio; e 397 VI| cosí voglio ch'egli sia mio figliuolo. Ma voi m'avete ingannato: 398 VI| Sutri come Orlandino era figliuolo di Milon d'Angrante, e che 399 VI| accettò Orlandino per suo figliuolo adottivo, e apresso fece 400 VI| l'amò, che s'egli fusse figliuolo nato del suo corpo, non 401 VI| ritrovato Orlandino suo figliuolo, e come Carlo gli aveva 402 VI| Orlandino. Ebbe Carlo uno figliuolo di Galeana, ch'ebbe nome 403 VI| tanto, che lo teneva per suo figliuolo adottivo, e sempre Carlo 404 VI| sempre Carlo lo chiamava figliuolo il piú delle volte; e però 405 VI| volgarmente che Orlandino era figliuolo di Carlo; ma egli era figliuolo 406 VI| figliuolo di Carlo; ma egli era figliuolo di buono amore, ma non di 407 VI| Frigoli, egli e uno suo figliuolo; e Licino, che avea per 408 VI| Ottaviano del Lione, l'altro figliuolo di Fioravante, nacque Bovetto 409 VI| che d'Ansuigi il Forte, figliuolo di Girardo da Rossiglione, 410 VI| Chiaramonte.~Di Sinibaldo, l'altro figliuolo di Buovo d'Antona, nacque 411 VI| femina.~Di Bernardo, il primo figliuolo d'Amerigo, nacque Beltramo 412 VI| Aveggiú.~D'Arnaldo, terzo figliuolo d'Amerigo, nacque Guidone 413 VI| Grifagna.~Di Guerrino, quarto figliuolo d'Amerigo, nacque Viviano 414 VI| Orgoglioso.~Di Namieri, quinto figliuolo d'Amerigo, nacque Gualtieri 415 VI| menzione.~Di Guglielmo, sesto figliuolo d'Amerigo, non rimase reda, 416 VI| Di Ghibellino, settimo figliuolo d'Amerigo, nacque dieci 417 VI| Artialdo.~Di Milon, terzo figliuolo di Guerrino di Borgogna, 418 VI| imperadore, ebbe un altro figliuolo inanzi a Gostantino, ch' 419 App| disse: «Dunche siete voi figliuolo del re di Francia? Ed io 420 App| Maestá ch'egli è Fioravante, figliuolo del re di Franza». Allora 421 App| intese che Fioravante, suo figliuolo, e Riccieri, suo buono compagno, 422 App| significando come Fioravante suo figliuolo e Riccieri paladino erano 423 App| io vi raccomando il mio figliuolo Fioravante». Allora il santo 424 App| se egli mi cale del tuo figliuolo, che io in persona co' miei 425 App| modo egli fu preso il mio figliuolo Fioravante». Allora Tibaldo 426 App| padre?». Rispuose il papa: «Figliuolo mio, io non so s'egli è 427 App| rimase con Fioravante suo figliuolo.~ 428 App| Fioravante, e disse a lui: «Figliuolo mio, tu sai che quando tu