Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] parresti 1 parsineo 5 parta 3 parte 364 partefice 2 partefici 1 partem 1 | Frequenza [« »] 374 allora 369 tanto 368 cristiani 364 parte 362 fare 358 cavalieri 352 tutta | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze parte |
Libro
1 Inc| secondo di Fioravante e parte di Riccieri, primo paladino; 2 I| PARTE PRIMA]~ 3 I| celatamente a pena della forca, da parte di Gostantino, che, come 4 I| che io venissi con voi da parte di Dio, e dissemi: — Questa 5 I| era signore della maggiore parte, ed era detto duca di Sansogna; 6 I| e romore. Molti da ogni parte cadevano de' morti e de' 7 I| pericolo. Corse in quella parte; e rincorati e' cavalieri 8 I| cavaliere del mondo dall'una parte e dall'altra.~ 9 I| battaglia, e volse la maggiore parte della gente in quella parte 10 I| parte della gente in quella parte dove era preso lo re Nerino; 11 I| castella assortita la sua parte, come per l'errata toccava; 12 I| parti la assediò. Dall'una parte misse Giambarone e Sansone 13 I| diecimila pedoni; e dall'altra parte si misse egli e Brandoria 14 I| mezzo; ed ella gli die' parte della sua gente, e missono 15 I| aboccò con lui. In questa parte Brandoria assali con grande 16 I| tutti si missono in fuga. Parte presono la fuga per la campagna, 17 I| fuga per la campagna, e parte verso la cittá; ma Fiovo 18 I| tutta la cittá, e una grande parte n'andò a sacco, e gli altri 19 I| cosa si cura; in questa parte non ha considerato lo sventurato 20 I| la quale cosa la maggiore parte de' signori della Magna 21 I| mortalitá di gente da ogni parte. E missono e' cristiani 22 I| tutti e' baroni in quella parte, Giambarone, Sansone, Galeotto, 23 I| Berlingeri; dall'altra parte Attarante, Chiarintanor 24 I| abbandonare la battaglia. Da l'una parte e da l'altra l'uno e l'altro 25 I| battezzorono la maggiore parte; e come Fiovo incoronò~Fiore 26 I| Francia.~ ~Finita la prima parte di questo libro, comincia 27 I| PARTE SECONDA]~ 28 I| e disfeciono la maggiore parte a furia, come piacque a 29 I| della vettoria.~ ~In questa parte torna la scrittura a Fiovo, 30 I| si trovarono la maggiore parte di questi signori a Parigi; 31 I| di tutta l'oste fece due parte: l'una parte mandò di sopra 32 I| oste fece due parte: l'una parte mandò di sopra a Roma, e 33 I| che missono la maggiore parte di questo campo in fuga 34 I| pericolo di morte. In questa parte giunse Arcato con uno bastone 35 I| cristiani racquistorono grande parte del campo, e fu rimesso 36 I| Colchis. Riccieri in questa parte trapassò con una lancia 37 I| passò insino dall'altra parte, e morto lo gittò tra' piedi 38 I| Salardo erano in quella parte dal lato di sopra. In questo 39 I| figliuoli e mariti! Da ogni parte la terra si copriva di morti. 40 I| diecimila assalirono in questa parte. Riccieri con una lancia 41 I| pigramente adoperata da ogni parte, salvo che in sul mezzogiorno 42 I| tutte le schiere in due parte, e furono molto danneggiati 43 I| portò il pregio da ogni parte. Andò questo giorno vestito 44 I| stata morta, o la maggiore parte, che pochi ve n'era feriti. 45 I| al pari, nella piú piana parte, a lato al fiume del Tevero 46 I| giorno s'armorono da ogni parte buoni e rei per bisogno 47 I| di molti signori da ogni parte.~ ~In questo giorno s'armò 48 I| di Santerna. Dall'altra parte el dimonio Arcaro fieramente 49 I| de' combattitori da ogni parte, che la loro battaglia fu 50 I| morte e' cristiani da quella parte cominciorono a fuggire. 51 I| avea ricevute in campo, e parte sanguinose del sangue de' 52 I| reni; e non pure in questa parte, ma in tutta la battaglia 53 I| battaglia inverso questa parte. Fiovo vide venire le 'nsegne 54 I| e trascorse verso quella parte che gli fu detto essere 55 I| Fugli detto verso quale parte egli era andato. In questo 56 I| era poltrone? Ma in questa parte s'è veduto chi era poltrone 57 I| furono portati la maggiore parte al padiglione del re Danebruno, 58 I| a disfidare la contraria parte tre giorni inanzi; e che, 59 I| in Lombardia. E da ogni parte si sforzò d'avere vettuvaglia 60 I| una ghirlanda; e da mia parte la presenterai a quello 61 I| da lato, e salutollo da parte di Fegra; e poi gli pose 62 I| percossono e tagliaronsi parte degli scudi; ma tanti furono 63 I| usato il famiglio, e per parte di Fegra tolse due cavalli, 64 I| grande battaglia; e da ogni parte molta gente moriva. Ma quando 65 I| gli Alfei; e rivolto una parte d'armati, entrò con loro 66 I| battaglia, per modo che da ogni parte era ne' campi grande paura: 67 I| Folicardo e la maggiore parte della sua gente; e chi non 68 I| Gostantino, minacciando da parte di Basirocco di farlo mangiare 69 I| Capitolo LIV.~Come l'una parte e l'altra ordinarono le 70 I| combattitori, la maggiore parte Alamanni. La seconda condusse 71 I| schiere per la calcata da ogni parte: ed era durata questa battaglia 72 I| convennono radurre, e da ogni parte si serravano insieme piú 73 I| non fusse che in quella parte si volse il paladino Riccieri; 74 I| notte stettono la maggiore parte armati, e cento volte la 75 I| diecimila lance da ogni parte in resta. Riccieri e Basirocco 76 I| grida si volse, e in quella parte soccorse; e nella giunta 77 I| Manabor, e assaliva da due parte e' cristiani; ma Riccieri 78 I| battaglia era in questa parte fatta per Marmori cavalieri, 79 I| giunse combattendo in questa parte Riccieri; e veduto el corpo 80 I| sendo la puntaglia da ogni parte avviluppata, Fiovo s'aboccò 81 I| cavallo. Fiovo in questa parte francamente difendeva; e 82 I| nella battaglia in quella parte che a lui toccò; e contro 83 I| di questi re tutta questa parte di campo era in fuga; quando 84 I| con seco, corse verso la parte dove combatteva Fiovo; e 85 I| Fiovo; e giunto in questa parte, tutti e' cristiani ripresono 86 I| Giliarco; e Fiovo in questa parte fiera battaglia commetteva. 87 I| mano, e corse verso quella parte dove udí ch'era el paladino 88 I| passollo insino dall'altra parte piú che mezza spada, e morto 89 I| costretti tutti in questa parte a dare le spalle. Quando 90 I| Basirocco vide in quella parte la sua gente fuggire, corse 91 I| fuggire, corse in quella parte confortando e' cavalieri 92 I| Io vi priego che da mia parte andiate a Gostantino e al 93 I| nostra gente fugge da ogni parte. A me parrebbe di pigliare 94 I| andavano uccidendo da ogni parte. E avvenne a' saraini un' 95 I| dona, intendesi in buona parte e per l'amore di Dio. Sanguino, 96 I| segretamente.~ ~Conviensi in questa parte fare menzione d'alcune cose 97 I| comandamento. Ella lo mandò in parte cristiana; e datogli uno 98 I| Riccieri; e secretamente da sua parte lo salutasse, e tutte le 99 I| Alifer, e ditegli da mia parte ch'egli non passerá el mese, 100 I| ebbono desinato, la maggior parte di quegli gentili uomini 101 I| Fegra chiamò Riccieri da parte, e sí gli disse: «O signore 102 I| per forza racquistò grande parte del campo. In questo Alifer 103 I| nimici, e insino all'utima parte del campo loro lo radusse, 104 I| e 'ssendo fidati da ogni parte, apressati a un'aste di 105 I| giá risprendeva da ogni parte Apollo: e prese il corno, 106 I| acquistare Marmora e qualunque parte volessi. E mandollo pregando 107 I| corte trassono in questa parte armati e disarmati, e a 108 I| del Rodano; e in questa parte ebbono aiuto di Ragona e 109 I| battaglia si cominciò da ogni parte. Ed andò Folicardo per forza 110 I| Questa schiera entrò da due parte nella battaglia, rompendo 111 I| campo a romore, da ogni parte correvano alla battaglia 112 I| Riccieri; e la gente d'ogni parte s'affrontò, e grande battaglia 113 I| Fiore e con Salardo. E l'una parte e l'altra facevano festa 114 I| cominciarono a perdere in quella parte la battaglia; ma Folicardo, 115 I| avvide, soccorse in quella parte con molti cavalieri, rifrancando 116 I| abbandonare el campo in quella parte, e volsono le spalle. Allora 117 I| con danno di ciascheduna parte.~ 118 I| saraini furono rotti in questa parte; e molte prodezze faceva 119 I| egli non ha udite ambo le parte; e però odi la mia parte. 120 I| parte; e però odi la mia parte. La forza della fortuna 121 I| vinti, e tutti o la maggiore parte de' signori saraini ci sono 122 I| sicuro il metterebbe in qual parte Molion volessi, sanza nessuno 123 II| chiamasi il Fioravante, e parte di Riccieri primo paladino 124 II| giustizia, e non dee pigliare parte, imperò che quel che piglia 125 II| imperò che quel che piglia parte, non può giudicare diritto; 126 II| porta che andava a quella parte del palagio che stava la 127 II| che t'ha mandato in queste parte e hammi campato da tanto 128 II| m'ha condotta in questa parte fu questa. Il mio padre 129 II| l lione l'aveva in piú parte addentato e morso. El padre 130 II| fuori della cittá da ogni parte; e abatteronsi a uscire 131 II| con vituperose parole, e parte si disarmavono, e disarmavono 132 II| Finaú, e passollo dall'altra parte, e gittollo morto a terra. 133 II| uccidendo e' nimici da ogni parte, gli mettevano in volta. 134 II| il cavallo verso quella parte. Riccieri lo vidde, e andò 135 II| Balante, mio zio, e da nostra parte lo saluta, e dagli questa 136 II| posesi a campo in quella parte dove il tradimento era ordinato.~ 137 II| al re di Francia da sua parte a significare come la cosa 138 II| prigione; e pregavalo per parte del re Fiore ch'egli facesse 139 II| schiere si feciono da ogni parte, e Lione e Lionello ebbono~ 140 II| Fiore di Dardenna.~ ~Ogni parte era ordinata con buoni capitani; 141 II| altri inanimati. Dall'altra parte si mosse Lione contro a 142 II| fu grande romore da ogni parte. Tibaldo trasse la spada, 143 II| Balante raccolse grande parte della sua fiorita gente, 144 II| re colle spade in mano, e parte colle lance. Mentre che 145 II| dimandava. E giunto in una parte dove gli fu detto non essere 146 II| Andate a lui, e da mia parte lo pregate che venga dinanzi 147 II| franco uomo»; e tiratolo da parte, segretamente gli disse: « 148 II| il campo, quando da una parte, quando da un'altra, e aspramente 149 II| dal re Balante, in nessuna parte del palazzo né apresso al 150 II| Per mia fe', che da mia parte io non gliele dirò che egli 151 II| io gliele dirò per vostra parte; che, se nulla gli incontrasse, 152 II| disse: «Vattene lá da mia parte, e saratti dato arme e cavallo, 153 II| entrare dentro da niuna parte, e fosse chi essere si volesse.~ 154 II| si partirono la maggiore parte armati, ed erano piú di 155 II| ed era questa la maggiore parte; e nel consiglio era la 156 II| il palazzo della reina in parte; e come Drusolina fu cacciata,~ 157 II| voi mi mostriate in quale parte voi credete che io possa 158 II| tempo non era abitata quella parte di quella selva, e presto 159 II| vostra: comandate in qual parte volete andare». Ella disse: « 160 II| sconfitta, e la maggiore parte morta e rimessa drento alla 161 II| gli dava di dota la quarta parte del suo reame, la parte 162 II| parte del suo reame, la parte che venia verso Libia, tra 163 II| adirato, corse in quella parte, e trovò Ottaviano ancora 164 II| intorno alla cittá, e da piú parte la assediò. Ottaviano stava 165 II| almansor di Raona nella terza parte: tutto il paese andava a 166 II| Ottaviano. Uno disse: «La nostra parte o la loro rinnegherá suo 167 II| battezzossi la maggiore parte della sua gente, e chi non 168 III| Iscondia pel suocero, la quarta parte della signoria inverso Libia; 169 III| grande faccie (la maggiore parte mangiavano la carne cruda 170 III| prese il regno~di Renoica e parte d'Egitto, e assediò Bambellonia, 171 III| salvatica cerco la maggior parte delle selve di Spagna, stette 172 III| sette anni in una grotta in parte molto diserta, dove non 173 III| che egli non sapeva in che parte si fosse, o come quivi venuto 174 III| la morte di molti da ogni parte;~e come Gisberto uscí di 175 III| molti cadeano morti da ogni parte. Ma e' cristiani erano meglio 176 III| a raccolta; ma in quella parte si volsono e' cristiani 177 III| fratello; corse in quella parte dov'era Bovetto, e fugli 178 III| subito fu palese, nell'una parte e nell'altra, e' saraini 179 III| traboccavano per terra da ogni parte. Gisberto s'aboccò col re 180 III| di Crema e della maggiore parte dell'Alpe verso la Magna; 181 III| Gostanzo prese la maggiore parte della Magna e fecela tornare 182 III| araldo fece sua ambasciata da parte di Camireo. Fatta l'ambasciata, 183 III| terre d'Inghilterra teneva parte il re d'Irlanda, e parte 184 III| parte il re d'Irlanda, e parte gli Scozii: e 'l re d'Irlanda 185 III| dissegli: «Vattene da mia parte in Inghilterra da Bovetto, 186 III| Antona, e salutalo da mia parte, e, quanto è possibile, 187 III| levò gran romore da ogni parte; e 'l franco Guido, tratta 188 III| Adramans assediò Londra da ogni parte, e tutto il paese metteva 189 III| che non sono per la mezza parte forti, che quando vennono. 190 III| assalito il campo da due altre parte da gente che giugneva, da 191 III| corso, come fece in questa parte, che da lungi seminò nuovo 192 III| molti ne morirono da ogni parte.~E vivette il duca Guido 193 IV| sagretamente a Duodo da mia parte». Disse Antonio: «O madonna, 194 IV| puosono tre agguati in tre parte del bosco per non fallire.~ 195 IV| avventura tornarono la maggiore parte de' mercatanti. El re disse; « 196 IV| a parlare per la maggior parte che Drusiana si desse per 197 IV| sfidarono, e annunziarono per parte di Lucafero di dargli morte 198 IV| molti ne furono morti e una parte presi. Le porte furono serrate: 199 IV| e allora si tirarono da parte, e amenduni si giurarono 200 IV| alzò gli occhi verso quella parte del palazzo, e vidde Drusiana; 201 IV| a Buovo, ma diede dalla parte manca, e fu sí grande la 202 IV| fare Buovo signore d'una parte d'Erminia e dargli per moglie 203 IV| egli era arrivato in questa parte. Buovo le disse dal dí che 204 IV| romore fu levato, e da ogni parte uscí gente da cavallo e 205 IV| Ungheria e in Bussina e in parte di Romania, perché egli 206 IV| ed è andato il bando per parte del re Marcabruno; e oggi 207 IV| inginocchiò e salutolla da parte di Buovo, ed ella lo prese 208 IV| e menollo in piú celata parte, e menò Fiorigi con lei; 209 IV| Pulicane; ma egli saltò da parte, e non lo potè toccare. 210 IV| Pulicane andrete da una parte con dugento cavalieri, e 211 IV| battaglia si cominciò da ogni parte; alla fine furono morti 212 IV| di Pulicane, e la maggior parte erano feriti. El duca Canoro 213 IV| poson a riposare in questa parte, perch'ell'era una bella 214 IV| eglino andavono in molte parte; nondimeno ella gli pregò 215 IV| andasse a sfidare da sua parte. E Sinibaldo v'andò, e Buovo 216 IV| ma co' roccetti, tre per parte; e chi vince, gli altri 217 IV| l cavallo, e sia quella parte che perde, sotto quello 218 IV| molti ne perivano da ogni parte; ma pure quelli di Riccardo 219 IV| molta gente si mosse da ogni parte. E' due baroni si percossono: 220 IV| parlarongli, e la maggiore parte pianse di tenerezza, e proferevangli 221 IV| molto di parole Buovo per parte del re Pipino, re di Franza 222 IV| battaglia, si cominciò da ogni parte grande romore e zuffa. Buovo, 223 IV| molti traboccavano da ogni parte de' morti e de' feriti. 224 IV| palazzo, chiamò Buovo da parte e pregavalo ch'egli perdonasse 225 IV| Sinella di Schiavonia da parte di Margaria, figliuola del 226 IV| Antona, e gli ordini da ogni parte.~ ~Da poi ch'el campo dello ' 227 IV| che io non venni in questa parte per offendere e' cristiani, 228 IV| loro due perdesse, quella parte si partisse e ritornasse 229 IV| agguato. I saraini d'altra parte ancora mandarono di loro 230 IV| lancia in mano; e dall'altra parte venne lo re Druano con due 231 IV| di noi conviene in questa parte morire: quello che rimarrá 232 IV| gran romore, sí che da ogni parte corsono alla battaglia. 233 IV| grandissima, e moriva da ogni parte grande quantitá di gente; 234 IV| cristiani rubarono la maggiore parte del campo de' saraini, cioè 235 IV| uno torniamento per molte parte~d'Uropia per torre per moglie 236 IV| cercare per la maggiore parte del mondo e non potendo 237 IV| saluterete Buovo da mia parte, e diretegli che si rammenti 238 IV| corte a vicitare Buovo, e da parte~del re Erminione lo salutò, 239 IV| di Drusiana, e dalla sua parte vi saluto. Egli vi manda 240 IV| sagramento, fece chiamare da parte Sinibaldo dalla Rocca e 241 IV| Rambaldo il cavallo per parte di Buovo. Disse Rambaldo: « 242 IV| feciono l'ambasciata per parte del loro re Terigi, domandando 243 IV| soccorso; ed ebbe aiuto da piú parte. Imprima lo soccorse uno 244 IV| carrette fussino da una parte delle sbarre, e dall'altra 245 IV| delle sbarre, e dall'altra parte le altre cinquanta. E confortati 246 IV| cavallo; e molti da ogni parte andorono per terra morti 247 IV| mosse adirato verso quella parte, molti nimici uccidendo; 248 IV| furioso n'andò verso quella parte, e confortando la gente 249 IV| cittá uscirono fuori da due parte in loro aiuto; e' saraini 250 IV| E racozzossi con l'altra parte del campo, cioè col re Morapes 251 IV| campo si forniva la maggiore parte di vettuvaglia; e rubovono 252 IV| armata del re Arbaul, e una parte di navili misse a fuoco, 253 IV| navili misse a fuoco, e una parte ne diede in pagamento a 254 IV| pagamento a certi, e una parte ne serbò tra le sue navi. 255 IV| la cittá, e voi da questa parte, e io di verso il mare, 256 IV| campo, e ognuno dalla sua parte in su quello punto dia battaglia. ' 257 IV| non v'era acqua, e da piú parte v'era paduli di boschi e 258 IV| ognuno era armato, da ogni parte aspettando el segno e 'l 259 IV| sapiendo come né da quale parte si soccorrere, perché da 260 IV| soccorrere, perché da ogni parte erano le grida. Quelli della 261 IV| maggiore uccisione da quella parte, perch'era peggio guardata. 262 IV| le bandiere, e dall'altra parte giugneva Ruberto, Sanguino 263 IV| sostenere, e missonsi da ogni parte a fuggire, sí che di loro 264 IV| aspra battaglia. Dall'altra parte Guidone e Arbaul con simile 265 IV| Sinibaldo lo schifò, tirato da parte; e 'l saraino giunse in 266 IV| Sinella con la maggiore parte della brigata che avea seco.~ 267 IV| e trovarono la maggiore parte delle terre abbandonate, 268 V| pensato, imperò che una parte delle nave entrarono in 269 V| sul fiume del Nilo alla parte d'Asia, e passa uno ponte 270 V| moltitudine, che una grande parte non sentivano el romore. 271 V| furono attorniati da ogni parte, cioè questa schiera di 272 V| Capitolo V.~Come l'una parte e l'altra ferono le schiere 273 V| E fatte le schiere, ogni parte andava per trovare e' loro 274 V| di molti.~ ~Fatte da ogni parte le schiere, si misse l'una 275 V| oste si fermarono da ogni parte, e molto furono le schiere 276 V| furono le schiere da ogni parte confortate. E quando fu 277 V| sua schiera, e dall'altra parte si mosse il re Ettorpatris 278 V| romore, si volse in quella parte, e quando Gailon lo vidde 279 V| chiaritá del dí, da ogni parte erano mutate le schiere 280 V| combattuto si recarono da parte allato alle bandiere. Dal 281 V| dire la gente che da ogni parte cadeva morta in questo iscontrare 282 V| ora n'uccisono la maggiore parte. E ristretti alle bandiere, 283 V| guida né conforto, da ogni parte impaurati fuggivano. Apresso 284 V| non vedendo riparo, ogni parte si misse in isconfitta. 285 V| non volle inverso quella parte fuggire, ma egli si pensò 286 V| prese Sinibaldo la maggiore parte di Borgogna e di Savoia, 287 VI| ne fido, almeno in quelle parte di lá». Disse il re: «O 288 VI| Parigi, e tutta la cosa a parte a parte; e in ogni luogo 289 VI| tutta la cosa a parte a parte; e in ogni luogo uno brieve, 290 VI| uno brieve, che diceva la parte quello che veniva a dire. 291 VI| tenderete questo padiglione in parte, che quando lo re e' baroni 292 VI| tanto a notte in queste parte?». Disse il re: «Per mia 293 VI| cosa per fanciullezza da parte di Berta essere mossa, e 294 VI| Berta essere mossa, e da parte di Falisetta per malizia, 295 VI| che mi mandò in questa parte e fece ch'uno cerbio mi 296 VI| cavalieri; e feciono due parte di loro: una parte di duemila 297 VI| feciono due parte di loro: una parte di duemila cinquecento cavalieri 298 VI| volendo correre verso quella parte si scontrò con la schiera 299 VI| ridussono in una, perché ogni parte s'era ristretti co' sua. 300 VI| reina, egli avvelenò quella parte ch'egli credeva o sapeva 301 VI| di maggiore amore dalla parte di lei, e tennela molto 302 VI| la festa, e la maggiore parte per provarsi d'avere Galeana 303 VI| niente». Ed ella lo tirò da parte, presente la sagretaria, 304 VI| minacciarono lo regno di Spagna da parte del re Bramante. Disse Marsilio·: « 305 VI| sempre poneva mente in che parte lo potesse piú offendere, 306 VI| di loro perdesse, la sua parte era disfatta. La paura era 307 VI| Mainetto lo re Bramante in piú parte, e racquistò parte del perduto 308 VI| in piú parte, e racquistò parte del perduto campo. Allora, 309 VI| Mainetto. Ma egli si gittò da parte con avvisato animo, e Bramante 310 VI| tra' cavalieri dell'una parte e dell'altra, chi per dolore, 311 VI| Saragozza, e per tutte le parte di Spagna, della vittoria 312 VI| tagliò per mezzo il bastone e parte dello scudo; e poi combatterono 313 VI| messi e cavalieri da ogni parte, ch'eglino fossono sostenuti 314 VI| diello a Uggieri. E in questa parte ferí Mainetto Altomaore 315 VI| vollono andare in nessuna parte del reame di Franza, perché 316 VI| Disse Morando: «In molte parte, cercando il mio scampo 317 VI| Morando tirò il duca da parte e dissegli chi era Galeana. 318 VI| loro che si tirassino da parte e lasciassino la battaglia 319 VI| cavalieri morirono da ogni parte! Dice l'autore, gridando 320 VI| gentili uomini, e dall'atra parte Ghinamo di Baiona e Milon 321 VI| moltitudine de' cavalieri da ogni parte, che gli spartirono l'uno 322 VI| battaglia si cominciò: da ogni parte moriva grande gente. E giá 323 VI| cacciati di campo. Dall'altra parte giunse Bernardo di Chiaramonte 324 VI| uomini cadevano morti da ogni parte! Ah quanto sangue umano 325 VI| di campo, che a nessuna parte niuno di loro non attendeva 326 VI| fussino micidiali da nessuna parte. Però si partirono, e lasciarono 327 VI| d'Oldrigi, e dall'altra parte era di Carlo e di Milon 328 VI| battaglia, e dall'altra parte Gherardo e Milone, suo fratello, 329 VI| grande, corse in questa parte el duca Namo, Salamone, 330 VI| per tanta forza, che in parte lo ruppe; e poco mancò ch' 331 VI| che recavono le chiavi per parte di tutta la cittá. E Bernardo 332 VI| era battezzato; e in certa parte diceva: «O Uggieri, tu se' ' 333 VI| feciongli l'ambasciata da parte del consiglio di Franza, 334 VI| notte assalí il campo dalla parte dov'era il re d'Ungheria, 335 VI| tornò a Roma e lasciò la parte di ponente in pace.~ 336 VI| sorella, e tiratola in sagreta parte, la minacciò di morte, ed 337 VI| Milone stette in questa parte tanto con Berta, che Roolando 338 VI| aveva acquistata la maggiore parte d'Africa, e procacciava 339 VI| abatté ad andare verso quella parte dove Balante combatteva 340 VI| e non v'ebbe in veruna parte la vittoria, e morivvi dugentocinquanta 341 VI| migliaia di persone tra l'una parte e l'altra. E ritirati ogni 342 VI| l'altra. E ritirati ogni parte indrieto, per ispazio di 343 VI| battaglia in cinque per parte. Dal lato del re Agolante 344 VI| vincesse, s'intendesse la parte sua avere vinto, e Almonte 345 VI| de' cinque della contraria parte furono questi: Carparo, 346 VI| giuochi e sempre quella parte con cui egli teneva vincevano, 347 VI| faceva questo giuoco; e molte parte v'erano, che quando perdevano, 348 VI| quando vincevano; alcuna parte v'erano che mai perdevano 349 VI| altri fanciulli. Eravi una parte, che si chiamava San Pietro 350 VI| dolevano quelli dell'altra parte, e dicevano non essere buon 351 VI| buon giuoco. Quelli della parte d'Orlandino gl'insegnavano 352 VI| alla piazza, ed ivi in due parte tutti i fanciulli della 353 VI| de' pugni: ed era dall'una parte capitano Orlandino, e dall' 354 VI| riguardavalo, ma quelli della sua parte gridavano a Orlandino che 355 VI| quartieri bianco e rosso: la parte bianca fu al quartiere del 356 VI| tardi, tu non debbi avere la parte mia; e però che tu n'hai 357 VI| n'hai troppa, dammene una parte». Disse il briccone: «Io 358 VI| fatta in questa notte in parte s'accorda con questo fanciullo. 359 VI| stracciato e rotto, e in piú parte mostrava le carni, e nessuno 360 VI| tre baroni si tirarono da parte e parlorono insieme e diliberarono 361 VI| virtú pacificò la maggiore parte o quasi tutti quelli che 362 App| benvenuti». E trassegli da una parte e disse: «Come avete voi 363 App| se eglino vincono l'altra parte, noi non vogliamo uscire 364 App| ritenne per sé. E quando l'una parte e l'altra si furono apressati,