Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cavalcò 11
cavalcorono 4
cavaliere 256
cavalieri 358
cavallari 1
cavalleria 14
cavalli 66
Frequenza    [«  »]
368 cristiani
364 parte
362 fare
358 cavalieri
352 tutta
344 erano
344 furono
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

cavalieri

    Libro
1 I| ed era capitano de' suoi cavalieri e comandogli che andasse 2 I| Allora v'andò con mille cavalieri; e non ve lo trovò, e sentí 3 I| drieto a Gostantino mille cavalieri, ma poi furono piú di diecimila. 4 I| abatté Artilla; e' suoi cavalieri lo rimissono a cavallo. 5 I| franchezza di questi quattro cavalieri non gli potere co' suoi 6 I| bandiera quattrocentotrenta cavalieri; gli altri erano morti nella 7 I| bandiere, domandò certi cavalieri perché era assediata questa 8 I| addimandorono condotta di dugento cavalieri. E 'l duca se ne rise, e 9 I| loro siniscalco e cinque cavalieri; e gittonne per terra piú 10 I| Nerino s'armò con dumila cavalieri, e uscí apresso a loro. 11 I| nome Parco, capitano de' cavalieri del duca, con grande gente 12 I| Sansone abatterono di molti cavalieri. Parco rimontò a cavallo, 13 I| quella parte; e rincorati e' cavalieri di Provino, gli rimisse 14 I| e gittollo per terra. E' cavalieri di Provino diliberorono 15 I| questo missono in volta e' cavalieri del campo. Sansone era preso, 16 I| furono morti quattrocento cavalieri. Nondimeno tornarono nella 17 I| Sanguino, che furono tremila cavalieri; la seconda furono dumila 18 I| la seconda furono dumila cavalieri e dumila pedoni, e diella 19 I| el traboccare cavalli e cavalieri? Fu rimesso a cavallo Sanguino, 20 I| Uscí della cittá con mille cavalieri e con tre mila pedoni, e 21 I| sono quattro piú franchi cavalieri del mondo; e pertanto, se 22 I| vorrei sapere chi sono e' cavalieri». E diliberorono mandare 23 I| in otto giorni ventimila cavalieri e ventimila pedoni. Fornito 24 I| e Sansone con diecimila cavalieri e diecimila pedoni; e dall' 25 I| battaglia de' cavalli e cavalieri si spinsono indrieto Fiovo 26 I| piede al cavallo. Quando e' cavalieri l'udirono, si vergognorono; 27 I| assali con grande frotta di cavalieri; e qui finí el re Fiorenzo 28 I| larghezza del dono. E fece molti cavalieri, tra' quali fece Salardo 29 I| statura, il quale uccise dieci cavalieri. Fiovo l'andò a vedere, 30 I| e diede loro ventimila cavalieri, e ordinò ch'eglino assalissino 31 I| di Santerna con diecimila cavalieri, ed egli con trentamila 32 I| e traboccava; cavagli e cavalieri andavano per terra. Fiovo 33 I| Argorante forse con dumila cavalieri si radusse in una costa, 34 I| re di Buemmia. Ahi quanti cavalieri cadevano e traboccavano 35 I| la sua schiera; e certi cavalieri gridando feciono assapere 36 I| figliuoli, con diecimila cavalieri. Ed era in questa prima 37 I| spaventò, e perderono e' cavalieri la forza e la speranza: 38 I| spada, urtava e tagliava i cavalieri gittandogli per terra; cavagli 39 I| gittandogli per terra; cavagli e cavalieri faceva traboccare. Gittatosi 40 I| le frotte. Per questo i cavalieri cristiani feciono testa; 41 I| rivolti nella battaglia i cavalieri, oh quante madre rimanevano 42 I| tutta Roma; e i franchi cavalieri e arditi si rallegravano, 43 I| Ahi quanti nobili signori, cavalieri, scudieri e gente d'ogni 44 I| in mano, e sgridando e' cavalieri cristiani si cacciorono 45 I| e Attarante, con quelli cavalieri che aveva Gostantino, tornarono 46 I| perché aveva uditi certi cavalieri ch'avieno detto che Giambarone 47 I| profondava e atterrava cavagli e cavalieri. Egli arrivò dov'era Giambarone, 48 I| si feciono piú di cento cavalieri saraini; ma egli alcuno 49 I| del campo con ventimila cavalieri romani, che Gostantino mandò, 50 I| Damasco. Ora quivi si vedeva cavalieri traboccare e cadere. In 51 I| nella giunta abatté due cavalieri di quegli di Basirocco, 52 I| di nuovo abatté quattro cavalieri turchi. Per questo Basirocco 53 I| sopravesta, e disse a' suo' cavalieri che si armassino, «e se 54 I| egli muoia». E con dugento cavalieri armati tornava in piazza. 55 I| piazza. Ma uno di questi cavalieri, favellando col famiglio 56 I| contro a lui si volse. E' cavalieri di Basirocco gli correvano 57 I| scudi; ma tanti furono e' cavalieri della corte del re Achirro, 58 I| fece ismembrare a' suoi cavalieri; e io lo trovai che portava 59 I| di Folicardo. E quando e' cavalieri lo viddono, dissono a Folicardo: « 60 I| saranno onorati i franchi cavalieri dal re Danebruno». Disse 61 I| ebbono dagli Alfei dumila cavalieri; e quelli che s'erano convertiti 62 I| di Folicardo erano semila cavalieri; che si partirono d'Alfea 63 I| partirono d'Alfea con ottomila cavalieri di buona gente, e presono 64 I| venticinque migliaia di cavalieri: questi erano e' figliuoli 65 I| chiamato Coronto, con diecimila cavalieri; ed eravi giunto uno figliuolo 66 I| franco Riccardo, con ottomila cavalieri e con molti altri baroni 67 I| ordine alla battaglia, e' cavalieri apparecchiarono arme e cavagli.~ 68 I| abattere de' cavagli e de' cavalieri e de' morti e de' feriti 69 I| uno corno, e isgridando e' cavalieri, entrò nella battaglia uccidendo 70 I| Toscana, giunse una schiera di cavalieri sotto uno stendardo. Stretti 71 I| poggio, ed erano ottomila cavalieri. E non vi fu chi a loro 72 I| Brettoni s'aggiunsono co' cavalieri di Riccieri, gridando: « 73 I| gittare per terra certi altri cavalieri. Allora giunse Folicardo 74 I| cosí e' signori come e' cavalieri e scudieri.~ 75 I| parte fatta per Marmori cavalieri, sicché e' pagani non poteano 76 I| e' fussino molto piú, e' cavalieri cristiani meno, ma e' cristiani 77 I| sole, e' franchi e animosi cavalieri rendevano grazie al sole 78 I| fuga; quando giunsono molti cavalieri correndo, e fu annunziato 79 I| altra; e forse con cento cavalieri con seco, corse verso la 80 I| sopra l'altro traboccava e cavalieri e cavagli. Non si vide mai 81 I| da Roma; e poi dimandò e' cavalieri se sapevano chi era quello 82 I| quella parte confortando e' cavalieri alla battaglia; e veduto 83 I| verso el campo e disse: «O cavalieri, tornate al vostro capitano 84 I| cominciò a fare onore. Ma certi cavalieri dissono al siniscalco di 85 I| corte, intervenne che certi cavalieri della cittá e molti compagnoni 86 I| per lo campo. E tutti e' cavalieri lodavano el cavaliere nero 87 I| tra' quali erano dumila cavalieri; la seconda volle Riccieri 88 I| questa furono cinquemila cavalieri e cinquemila pedoni: la 89 I| settemila pedoni e tremila cavalieri colle bandiere reale. E 90 I| giunse nel campo i Numidi cavalieri, e non potevano i Barberi 91 I| tanta fia la moltitudine de' cavalieri persiani e arabi e soriani 92 I| Folicardo. Per questo questi cavalieri e signori che furono liberati 93 I| drento a Parigi sessantamila cavalieri cristiani; e uscirono fuori 94 I| e furono quattordicimila cavalieri; la seconda condusse lo 95 I| di Dardenna con ventimila cavalieri; la terza e ultima condusse 96 I| battaglia. E' menò diecimila cavalieri gismani e fiamminghi. Di 97 I| Folicardo, e fue attorniato da' cavalieri cristiani. Intanto giunse 98 I| mantenervi in signoria, quanto e' cavalieri cristiani; e parrebbemi 99 I| e Folicardo con ottomila cavalieri; la seconda diede a Salardo 100 I| di Baviera con diecimila cavalieri, e con loro mandò Sanguino 101 I| Folicardo, el quale, gridando a' cavalieri, fece cerchio intorno al 102 I| intorno al re Fiore con mille cavalieri. E' furono attorniati da' 103 I| Folicardo con que' mille cavalieri. Per questo lo re Filoter, 104 I| in quella parte con molti cavalieri, rifrancando e' Franzesi 105 I| rimase Monargis solo; e certi cavalieri l'assalirono, e arebbollo 106 II| di seguire l'ordine de' cavalieri erranti d'andare alla ventura; 107 II| dond'era uscito Finaú, tre cavalieri armati colle lance in mano. 108 II| della strada. Uno di quegli cavalieri gli disse: «O signore, non 109 II| di combattere con cento cavalieri. Disse Riccieri tra sé medesimo: « 110 II| andarono a bell'agio.~Gli duo cavalieri, che dormivano, non sanno 111 II| e gridò: «Venite tosto, cavalieri, ch'egli non può fuggire». 112 II| Lima gli soccorse con mille cavalieri,~e fu riconosciuta Uliana, 113 II| re Mambrino gridò a' sua cavalieri che lo uccidessino; e furono 114 II| corso al romore con mille cavalieri, e giunse alle mani con 115 II| molto di fare morire li dua cavalieri, e vide agli scudi ch'egli 116 II| fece grande onore a' due cavalieri, domandando chi egli erano. 117 II| erano. Risposono ch'erano cavalieri di Francia, «e andiamo cercando 118 II| grazia di Dio e di questi cavalieriDisse il re: «Tu di' vero, 119 II| io farei torto a questi cavalieri che l'hanno racquistata. 120 II| avendo inteso le prodezze de' cavalieri, immaginò di trarre a fine 121 II| abbiamo nella nostra corte due cavalieri, e' migliori di questo paese. 122 II| di Monault con diecimila cavalieri a fare la guerra francamente 123 II| Fioravante capitano di cinquemila cavalieri, e Tibaldo di Lima fece 124 II| re Balante con diecimila cavalieri venisse apresso di loro, 125 II| onde egli fuggí con tremila cavalieri: l'avanzo gli fu morto, 126 II| alla prigione a questi dua cavalieri, non sappiendo però come 127 II| Essendo stati questi dua cavalieri presso a uno mese in prigione, 128 II| nostra che noi abbiamo dua cavalieri prigioni e non gli abbiamo 129 II| poteva andare dov'erano i due cavalieri; e aperto la cateratta, 130 II| innamorata d'uno di quegli cavalieri». Subito Galerana la domandò: « 131 II| prigione dinanzi a' dua cavalieri. Galerana appellò Fioravante, 132 II| prima schiera con diecimila cavalieri; la seconda condusse il 133 II| che furono quarantamila cavalieri; la terza tenne il re Fiorello 134 II| loro padre, confortò i suoi cavalieri, e mostrò loro i dua traditori, 135 II| Balante, gridando a' sua cavalieri: «Fedite francamente!». 136 II| fiorita gente, e con quegli cavalieri freschi entrò nella battaglia, 137 II| grande romore, dicendo: «I cavalieri prigioni se ne fuggono!». 138 II| iscapigliata. Ella disse che quegli cavalieri l'avevano presa e battuta, 139 II| si volse, e vide i due cavalieri. E come vide la croce nello 140 II| Francia!», e giunsono tra' cavalieri cristiani ch'erano intorno 141 II| domandò condotta di cento cavalieri. Disse il soldano: «E' basterebbe 142 II| certe damigelle e certi cavalieri in camera; e faccendogli 143 II| battaglia con quelli tremila cavalieri ch'eglino avevano in compagnia; 144 II| nel campo con quattromila cavalieri, ciò fu Valenziano di Baviera. 145 II| però non dei combattere con cavalieri». Disse Gisberto: «Se tu 146 III| Bovetto con venticinquemila cavalieri; ma egli aveva seco Ughetto 147 III| da Parigi con trentamila cavalieri, e Eripes di Brettagna ne 148 III| Lunella con sessantamila cavalieri cristiani. Tra' quali vi 149 III| prima ordinò quindicimila cavalieri, e questa diede all'abate 150 III| l'assalto de' cristiani cavalieri? Bovetto, correndo per lo 151 III| Riccardo, e diegli cinquemila cavalieri, e mandollo alla battaglia. 152 III| e sono stati i piú belli cavalieri e uomini del mondo». E fuvvi 153 III| lui abatté cinque buoni cavalieri, e poi abatté Candrazio, 154 III| Bovetto abatté certi altri cavalieri, e poi abatté Serpentino. 155 III| diede a Ughetto con semila cavalieri; la seconda diede a Guido, 156 III| figliuolo, con settemila cavalieri; la terza tenne per sé, 157 III| avesse soccorso con molti cavalieri: e rimissono e' nimici insino 158 III| che lo servissi di semila cavalieri, e mandò per tutta l'isola 159 III| Bovetto di quindicimila cavalieri, e nella cittá n'era ottomila, 160 III| feritore con quattromila cavalieri e tremila pedoni; ed egli 161 III| ed egli con quattromila cavalieri e cinquemila pedoni lo seguitò. 162 III| cosí la sua schiera; e' cavalieri ruppono l'antiguardo, e' 163 III| Bovetto, e per la furia de' cavalieri fu gittato per terra e mortogli 164 IV| fratello, e menarono ottomila cavalieri, e passarono Avelagna e 165 IV| giorno, s'armò con trecento cavalieri. Quando la duchessa udí 166 IV| difendeva; e dissono da poi e' cavalieri maganzesi che fece maraviglie 167 IV| fare grande difesa co' sua cavalieri, ma tanta gente giugnea, 168 IV| con dieci nave cariche di cavalieri. Lo re Erminione gli fece 169 IV| loro che la giostra de' cavalieri; e come Buovo giunse in 170 IV| e abatté il sessanta cavalieri, e tutti gli faceva disarmare, 171 IV| armò grande quantitá di cavalieri saraini, e venne in Bussina, 172 IV| Lancilotto del Lago, e certi cavalieri inghilesi fuggiti d'Inghilterra 173 IV| porta, e trovò tutti e' cavalieri fuggiti della battaglia. 174 IV| Allora egli tolse mille cavalieri scelti, e uscí della cittá, 175 IV| la prima volta di mille cavalieri, uscí della cittá; e tutto 176 IV| levò gran romore. I mille cavalieri, che Buovo avea rimenati 177 IV| della cittá uscirono molti cavalieri, e assalirono il campo, 178 IV| certe damigelle e con certi cavalieri, e venne al re; e inginocchiata 179 IV| nome Fiorigio, con sessanta cavalieri, immaginando Drusiana: « 180 IV| co' sopradetti sessanta cavalieri, e aspettava che Iddio le 181 IV| nome Fiorigio, con sessanta cavalieri e dodici donne e quaranta 182 IV| solderei uno anno dugento cavalieri». Rispose Buovo: «Abbiate 183 IV| luogo foresto e parlando de' cavalieri erranti giá passati della 184 IV| dosso con grande frotta di cavalieri»; e disse come Fiorigi, 185 IV| era morto con sessanta cavalieri. Allora disse la donna: « 186 IV| io farò armare trecento cavalieri». E Buovo ne lo confortò, 187 IV| da una parte con dugento cavalieri, e io da un'altra con cento». 188 IV| e cosí feciono tutti i cavalieri; e ordinò buone guardie 189 IV| Canoro fu preso, e de' suoi~cavalieri furono morti dugento, e 190 IV| Marcabruno perdé~quattrocento cavalieri e tornossi a Polonia, e 191 IV| con Pulicane e con dugento cavalieri da una porta, e Buovo uscí 192 IV| furono morti piú di cento cavalieri del castello, e radottisi 193 IV| nimici piú di quattrocento cavalieri; onde il re Marcabruno si 194 IV| duchessa fece soldare dugento cavalieri. E quando Buovo fu guarito 195 IV| Montefeltron con tremila cavalieri.~ ~Mentre che questa guerra 196 IV| tuoi figliuoli, amendue cavalieri, e donerò loro le due castella 197 IV| diede al duca Canoro tremila cavalieri, e partissi a otta da Polonia, 198 IV| Io ho con meco tremila cavalieri: io gli metterò drento e 199 IV| Marcabruno con cinquemila cavalieri apresso a quelli che aveva 200 IV| e misse in nave trecento cavalieri, e condussegli al porto 201 IV| incontro con altrettanti cavalieri: era con lui Riccardo di 202 IV| questo Riccardo trecento cavalieri in loro aiuto. Allora Sinibaldo 203 IV| me incresce piú de' miei cavalieri che di me, che eglino avevano 204 IV| Terigi corsono con secento cavalieri a Antona,~dove Buovo ferí 205 IV| feciono apparecchiare secento cavalieri, e la notte n'andarono alla 206 IV| fratello, con millecinquecento cavalieri, e assalí Riccardo, e arebbelo 207 IV| gittò per terra quattro cavalieri; e misse mano alla spada, 208 IV| tanta la moltitudine de' cavalieri e de' pedoni che uscirono 209 IV| a cavallo, e gridando a' cavalieri, per forza racquistarono 210 IV| crudelmente ferito. Per questo i cavalieri della Rocca, Buovo, Riccardo 211 IV| trovarono ch'erano morti de' cavalieri di Buovo cinque, e venticinque 212 IV| Riccardo erano morti dieci cavalieri, e non piú che quindici 213 IV| n'era grande favellio. E' cavalieri alla Rocca s'attendeano 214 IV| allegrezza.~ ~Riposandosi e' cavalieri della Rocca, e Riccardo 215 IV| sera comandò Buovo a' suo' cavalieri che ubidissino a Riccardo 216 IV| Riccardo ferono armare secento cavalieri, e la notte andarono ad 217 IV| di Conturbia con secento cavalieri e molti pedoni, e corsono 218 IV| cittadino con cinquanta cavalieri che lo accompagnassino insino 219 IV| di nave con cinquantamila cavalieri, de' quali Duodo n'aveva 220 IV| soldati tremilacinquecento cavalieri. Lo re Pipino aveva capitanata 221 IV| di Triegua con diecimila cavalieri: costui portava l'arme del 222 IV| a Teris con cinquecento cavalieri; la seconda diede a Riccardo 223 IV| Conturbia con cinquecento cavalieri; la terza a Sanguino con 224 IV| Sanguino con cinquecento cavalieri; la quarta diede a Sinibaldo 225 IV| Simone; la quinta con mille cavalieri tenne per sé, e disse a 226 IV| della cittá col resto de' cavalieri e co' cittadini. Cosí ordinato, 227 IV| Buovo con una frotta di cavalieri armati, e abbandonò Riccardo 228 IV| Inghilterra gli prestò diecimila cavalieri; e menò Sinibaldo e Teris, 229 IV| che egli mandasse dumila cavalieri che si mettessino in agguato 230 IV| mandarono di loro tremila cavalieri per soccorrere il re Duano, 231 IV| lo soccorsono co' dumila cavalieri ch'erano in agguato. E cominciossi 232 IV| battaglia. Buovo e quelli dumila cavalieri convennono dare le spalle. 233 IV| frontiera del campo cinquemila cavalieri bene armati e bene a cavallo 234 IV| tutto il paese con ventimila cavalieri. E Buovo e 'l re Pipino 235 IV| cominciossi a giostrare, e tutti i cavalieri ermini furono abattuti dal 236 IV| abatté piú di cento de' cavalieri d'Antona. Allora fu il romore 237 IV| cittá, e corsono tutti e' cavalieri.~In questo mezzo Buovo sentí 238 IV| gli salvi e facci valenti cavalieri: ora, da poi che Iddio v' 239 IV| cercando el mondo com'e' cavalieri armati; io vi domando di 240 IV| tempo fece quindicimila cavalieri e diecimila pedoni. In questo 241 IV| venticinque migliaia di cavalieri e diecimila pedoni, e puosonvi 242 IV| Corvazia, con cinquemila cavalieri (ma erano gente non molto 243 IV| Arsivero. Costui menò diecimila cavalieri; e il re d'Ungheria, che 244 IV| diecimila arcieri e cinquemila cavalieri, e Arpitras fece di sua 245 IV| fece di sua gente ventimila cavalieri, che si trovarono a campo 246 IV| di Schiavonia, con semila cavalieri e con cinquemila balestrieri; 247 IV| Buovo per sé con semila cavalieri e mille balestrieri; la 248 IV| amici e' menarono dodicimila cavalieri e feciono la via per la 249 IV| mandò di Grecia quattromila cavalieri e cinquemila pedoni; poi 250 IV| soldo, e diegli quindicimila cavalieri e cinquemila pedoni, e promisegli 251 IV| benedizione e diegli seimila cavalieri, e mostrògli certi casamenti 252 IV| fece sonare a raccolta. E' cavalieri bestemmiavono el sonare 253 IV| cavallo, e rincorando i cavalieri e' cittadini, e' giunse 254 IV| sopradetto poggio, e quando i cavalieri di Guido viddono fare quelli 255 IV| raccolta. E mentre che gli suoi cavalieri si raccoglievano, e lo re 256 IV| non perdere la terra, e' cavalieri impauriti tra loro si lamentavano; 257 IV| confortargli, e diceva: «O signori cavalieri, non vi spaventate per queste 258 IV| non temete; confortate e' cavalieri, che Iddio ci dará aiuto»; 259 IV| affrettare di rientrare drento e' cavalieri e l'altra gente presto quanto 260 IV| perderono quel cinquemila cavalieri, e non ve ne rimasono dumila 261 IV| d'Antona con dodicimila cavalieri vennono per la Magna e per 262 IV| re Arbaul, e tolse dumila cavalieri e drieto a loro si misse, 263 IV| mano con questa frotta di cavalieri.~ 264 IV| verso quelli due re: «O cavalieri, qui faremo fine alla nostra 265 IV| Ruberto dalla Croce con dumila cavalieri, e arrestò la lancia e andò 266 IV| Buovo d'Antona, fiore de' cavalieri del mondo al suo tempo.~ 267 V| die' loro cinquantamila cavalieri e Oro e fiamma, la reale 268 V| bene armati ottantamila cavalieri e quarantamila pedoni. Non 269 V| scesono in terra ottomila cavalieri e cinquemila pedoni, e per 270 V| ristrinsono li sopradetti ottomila cavalieri e cinquemila pedoni, e avendo 271 V| dei cristiani diecimila cavalieri e diecimila arcieri; e della 272 V| sua schiera quindicimila cavalieri e diecimila arcieri. La 273 V| fiamma, e con loro trentamila cavalieri, la piú fiorita gente del 274 V| Guerrino, una frotta di cavalieri cristiani l'uccisono. E 275 V| cominciò a confortare e' sua cavalieri e fecegli stare stretti 276 V| che Guido con diecimila cavalieri per mezzo de' saraini andò 277 VI| comandamento che alla pasqua de' cavalieri venisse a corte tutti e' 278 VI| e menarono quattromila cavalieri. E mentre che la brigata 279 VI| cavallo con quattromila cavalieri e mandava per Berta, e dicevasi 280 VI| trovarono che avevano cinquemila cavalieri; e feciono due parte di 281 VI| parte di duemila cinquecento cavalieri Grifone e Ghinamo, e altrettanti 282 VI| mperatrice con alquanti buoni cavalieri; e dissono i cavalieri ch' 283 VI| buoni cavalieri; e dissono i cavalieri ch'erano con lei ch'era 284 VI| e trovarono morti mille cavalieri de' loro, e molti fediti; 285 VI| Maganza morirono dumila cavalieri. Bernardo ne fece portare 286 VI| e a Balugante cinquemila cavalieri saraini; la seconda schiera 287 VI| re Polinoro con otto mila cavalieri saraini, e dissegli: «Io 288 VI| arcione, e diello preso a' sua cavalieri, e mandollo al re Bramante: 289 VI| Tornato Mainetto a' suoi cavalieri, rientrò drento a Saragozza, 290 VI| Galeana cadde tramortita, e' cavalieri di Saragozza cominciarono 291 VI| e confortossi molto, e' cavalieri di Saragozza ritornarono 292 VI| nimici. E combattendo li due cavalieri, lo re Bramante aveva tratta 293 VI| Allora fu grande romore tra' cavalieri dell'una parte e dell'altra, 294 VI| chi per allegrezza. Tra' cavalieri spagnuoli fu grande romore 295 VI| arrenderonsi a Mainetto tutti e' cavalieri ch'erano alla guardia del 296 VI| salvocondotto d'entrare con mille cavalieri nella cittá. El re Galafro 297 VI| cavallo, e mandarono messi e cavalieri da ogni parte, ch'eglino 298 VI| montò a cavallo con mille cavalieri armati e fece loro compagnia: 299 VI| assalito da piú di mille cavalieri e attorniato, e 'l re Mazzarigi 300 VI| fratelli e con trentamila cavalieri, e Grifone e' fratelli con 301 VI| ventimila arcieri e diecimila cavalieri; e venne in Baviera il re 302 VI| cento cinquanta migliaia di cavalieri: e quivi si fece consiglio 303 VI| Parigi erano giá centomila cavalieri; e anche si seppe come Bernardo 304 VI| centocinquanta migliaia di cavalieri. Allora feciono generale 305 VI| questa schiera ventimila cavalieri. La seconda diede a Morando 306 VI| Uggieri: questa fu trentamila cavalieri. La terza fu data al re 307 VI| questa schiera settantamila cavalieri con tutte le bandiere e 308 VI| Namo, che furono trentamila cavalieri. E fatte le schiere, si 309 VI| avevano con loro trentamila cavalieri. E fu grande allegrezza 310 VI| questa furono ventimila cavalieri. E Gherardo mandò in questa 311 VI| questa furono trentamila cavalieri. La quinta e ultima diede 312 VI| in questa trentamila di cavalieri di fiorita gente, con Grifone 313 VI| quanti gentili uomini e cavalieri morirono da ogni parte! 314 VI| intorno alle bandiere tremila cavalieri serrati insieme. Alla fine 315 VI| compagnia che avevano di cavalieri con loro. Nondimeno furono 316 VI| fatica sostennono, e molti cavalieri vi perderono; e maggiore 317 VI| tanta fu la moltitudine de' cavalieri da ogni parte, che gli spartirono 318 VI| battaglia con diecimila cavalieri. Dice l'autore: «O nobilissimo 319 VI| combatteva, confortando i cavalieri a mal fare. In questo entrò 320 VI| quanti signori, ahi quanti cavalieri e gentili uomini cadevano 321 VI| raccolti una frotta di buoni cavalieri, corse sopra a Oldrigi e 322 VI| battaglia insieme, ma li cavalieri d'Oldrigi molto noiavano 323 VI| Carlo attorniato di molti cavalieri che lo combattevano: ma 324 VI| Bernardo e Ottone e molti cavalieri de' migliori di tutta l' 325 VI| nimici e disse: «O franchi cavalieri, o chi sostiene la vostra 326 VI| missono uno grido, e' loro cavalieri si vergognarono e fieramente 327 VI| drento fece centocinquanta cavalieri, fra' quali fece Uggieri 328 VI| e Agnentin con diecimila cavalieri in Baviera per Galeana, 329 VI| queste ceremonie, fece mille cavalieri. E poi sposò Galeana per 330 VI| metteva in campo sessantamila cavalieri.~ 331 VI| mosse Carlo con trentamila cavalieri e co' sopradetti signori, 332 VI| l'arme in dosso a quelli cavalieri armati, le guatava e diceva: « 333 App| mia fe', costoro sono bene cavalieri, ch'io non voglio che muoino!». 334 App| prigione, e molti baroni e cavalieri. E fece imprigionare Fioravante 335 App| Figliuole mie, questi due cavalieri cristiani mi paiono due 336 App| paiono due de' piú belli cavalieri del mondo; e se eglino volessino 337 App| peccato è di cosí bellissimi cavalieri a lasciargli morire in cotale 338 App| innamorata d'uno di quelli due cavalieri, che non truovo luogo né 339 App| e molti de' suo baroni e cavalieri, e non so s'eglino sono 340 App| sessanta migliaia di buoni cavalieri.~ ~Quando il papa ebbe intesa 341 App| sessanta migliaia di buoni cavalieri; e venne per Toscana e per 342 App| baroni e di signori e di cavalieri; e come furono acozzati 343 App| centocinquanta migliaia di cavalieri, e all'onore di Dio e della 344 App| grandissima moltitudine di cavalieri. Allora il re Fiore si gli 345 App| dugento migliaia di buoni cavalieri; e montorono a cavallo tutti 346 App| gente si debba ragunare, cavalieri e pedoni, e sanza alcuno 347 App| cento migliaia di buoni cavalieri, e piú non ne poterono avere. 348 App| di quaranta migliaia di cavalieri, e diegli a Tibaldo, dicendogli: « 349 App| di cinquanta migliaia di cavalieri, e diella al re Fiore, e 350 App| cinquanta migliaia di buoni cavalieri; e tutti furono bene armati 351 App| diede loro ventimila boni cavalieri; la seconda schiera diede 352 App| Balante con trenta migliaia di cavalieri; e trenta migliaia di cavalieri 353 App| cavalieri; e trenta migliaia di cavalieri ritenne per sé. E quando 354 App| cavallo. E di poi tutti e' cavalieri della schiera del re Balante 355 App| allora n'andorono e' due cavalieri per la terra, e non v'era 356 App| all'altro: «Chi sono questi cavalieri? Veracemente eglino assembrono 357 App| poteva vedere. E quando e' cavalieri furono fuori della porta, 358 App| altri signori e baroni e cavalieri». Disse Fioravante: «Padre


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License