Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] mortalitá 2 morte 261 morti 132 morto 340 mortogli 1 mossa 4 mosse 78 | Frequenza [« »] 344 erano 344 furono 340 cosí 340 morto 337 ne 337 nel 331 mio | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze morto |
Libro
1 I| quivi fu da' suoi nimici morto; l'altro figliuolo ebbe 2 I| sia preso; e come tu l'hai morto, vientene a casa mia. Io 3 I| uscí di sé. Saleone cadde morto in su la sala. Fiovo uscí 4 I| di Cristo. E poi che fu morto lo re Artú, furono in Brettagna 5 I| e fu in questa baruffa morto il cavallo al romito. Fiovo 6 I| e come lo re Fiorenzo fu morto.~ ~Mentre che Fiovo, figliuolo 7 I| travaglia; ma poi che fu morto el duca, e rimase la signoria 8 I| grande, entro la quale fu morto el cavallo sotto a Sanguino, 9 I| Maganza: e di Riccieri.~ ~Morto lo re Fiorenzo, la battaglia 10 I| Fiovo;~e come Sanguino fu morto e Soriana cacciata.~ ~In 11 I| spettare che il re fusse morto, e fare Sanguino re. Allora 12 I| ogni cosa. E Sanguino giacé morto nel mezzo della camera. 13 I| assalie il campo, e fue subito morto, e el reame s'arrendè. E 14 I| passò Currado le Bavier; e morto nel campo rimase. Ma tanta 15 I| Bavier, e fu portato per morto al padiglione. Berlingeri 16 I| perché in questa zuffa fu morto il cavallo sotto a Giambarone, 17 I| oro nel campo azurro, ha morto tuo fratello». Onde Attarante 18 I| due parti della faccia, e morto lo gittò da cavallo. Per 19 I| tutto il capo gli disfece, e morto cadde alla terra. Per questo 20 I| e poco andò che e' cadde morto. In questo giunse Coramonte, 21 I| di Spagna; e quando cadde morto, tutto il campo loro spaventò 22 I| passò Giliarco di Libia, e morto lo gittò da cavallo; Attarante 23 I| di Melano, e passollo, e morto lo gittò da cavallo. Fiovo 24 I| lo passò con la lancia, e morto l'abatté, e con l'urto del 25 I| portato Tribarco di Scarzia morto e Tibero, re di Lima e cugino 26 I| Ognuno credette che fosse morto. Nella battaglia entrò il 27 I| abatté uno franco caporale morto; e furono e' cristiani costretti 28 I| insino dall'altra parte, e morto lo gittò tra' piedi de' 29 I| cavallo; e poi che l'ebbe morto, si gittò come uno drago 30 I| suo padre era o preso o morto. Subito s'armò e montò a 31 I| Salardo e Giambarone, e morto Riccardo di Baviera: non 32 I| passò insino di drieto, e morto l'abatté; e tratta la spada, 33 I| tutto il capo gli spezzò, e morto lo gittò alla terra. Ma 34 I| saette; ed era alla fine morto; se non che Attarante, partito 35 I| morte fu grande dolore. Morto Ionasbrando, molto erano 36 I| traboccavano! Attarante abatté morto il primo e 'l secondo che 37 I| in su la testa, che come morto lo gittò a terra del cavallo. 38 I| Ognuno credette che fosse morto, e missonsi tutti e' cristiani 39 I| tutto il capo, e gittollo morto da cavallo; e cosí morí 40 I| e cosí morí Brancadoro. Morto che l'ebbe, si cacciò tra' 41 I| furioso in su la testa, e morto lo gittò da cavallo. Di 42 I| Poiana con la lancia, e morto l'abatté da cavallo. Fiovo 43 I| padre di Balante, e gittollo morto tra' piedi de' cavalli. 44 I| e attorniato da loro, fu morto dal re Balante. Salardo 45 I| Che a questa riscossa fu morto lo re d'Irlanda da una saetta. 46 I| uccidere Danebruno o essere morto io; imperò che, se io darò 47 I| Mech, e ruppegli l'elmo, e morto lo gittò da cavallo. Fiovo, 48 I| uno coltello l'uccise, e morto che l'ebbe, lo fece disarmare; 49 I| tutto, come Attarante era morto: e i cristiani vedevano 50 I| sentí che Attarante era morto, si mosse come disperato, 51 I| chiamato Adrimon d'Arcimenia, e morto l'abatté; e passò con la 52 I| da molta gente, e fugli morto sotto el cavallo. Aveva 53 I| ripa, e' saraini l'arebbono morto con le pietre: ma non vi 54 I| battaglia come Attarante era morto, e come il suo corpo era 55 I| onorata in Roma di sepoltura. Morto Arcaro, e' cristiani ripresono 56 I| re Artifon di Rambania, e morto l'abatté, e ruppe la lancia. 57 I| con l'elmo in due parti, e morto lo gittò da cavallo, e con 58 I| del soldano di Mech ch'era morto. E in quello di questi signori 59 I| piagnendo domandò chi aveva morto il nipote, ch'era tanto 60 I| Riccieri, da poi che egli ha morto Arcaro! Onde io voglio al 61 I| conosciuto, imperò che egli aveva morto Arcaro. Ed ella gli disse: « 62 I| dare boce che fusse stato morto alcuno, ed egli faceva cercare 63 I| tradimento, ma egli aveva morto uno gentile signore, che 64 I| si tenne sazio d'averlo morto, che poi lo fece ismembrare 65 I| a' padiglioni, che cadde morto. Per questi due, l'uno abattuto 66 I| l'uno abattuto e l'altro morto, furono liberi; e la notte 67 I| Bellamarina, detto Giliarton, e morto lo gittò da cavallo. E Gualtieri 68 I| ognuno credette ch'egli fussi morto. E di poco partito Basirocco, 69 I| credendo al tutto che fusse morto, e lasciollo a' medici, 70 I| Credendo che Folicardo fussi morto, Riccieri entrò nella battaglia, 71 I| In questa battaglia fu morto Coronto di Buemmia; ma Riccien 72 I| Quando Riccieri vidde cadere morto Gualtieri, acceso d'ira, 73 I| faccia a traverso, e gittollo morto tra' piedi de' cavalli. 74 I| colla spada per lo fianco, e morto lo gittò a terra del cavallo. 75 I| chi era quello ch'aveva morto Giambarone suo padre. Nessuno 76 I| udí che Giambarone era morto, a furia si fe' armare; 77 I| parte piú che mezza spada, e morto lo gittò a terra. Allora 78 I| manifesto come Basirocco era morto; onde e' cristiani combattevano 79 I| paura, e gridavano: «Ora è morto el nostro ucciditore nimico 80 I| Mespotamia colla lancia, e morto l'abatté; Fiorello si percosse 81 I| Anfimenio di Grecia, ed arebbe morto Danebruno, se non fussi 82 I| cominciava. In questo romore fue morto el famiglio. Ma eglino corsono 83 I| di quegli del campo era morto; per questo ognuno s'ebbe ' 84 I| cavaliere, e come aveva morto uno di quegli del campo, 85 I| quegli del campo avevano morto un suo compagno. Disse Alifer: « 86 I| loro capitani era stato morto da Alifer. Allora Riccieri 87 I| sangue loro, e colui ch'aveva morto el suo padre e tanti parenti 88 I| Alifer; e poi che l'ebbe morto, ruppe~el campo; e come 89 I| fue creduto che lui avea morto Riccieri paladino:~e le 90 I| dallo 'mbusto; e cosí cadde morto Alifer. Allora la gente 91 I| molti credere ch'egli aveva morto Riccieri in Sansogna, sendosi 92 I| avevono saputo ch'egli aveva morto el paladino Riccieri, partendosi 93 I| credendo che Riccieri fusse morto;~e come Riccieri s'apparecchia 94 I| Manabor, e ora al presente hai morto Alifer, capitano dell'oste 95 I| ti conoscessi, tu saresti morto; ed io ti giuro per lo vero 96 I| capo gli spezzò, e caddegli morto a' piedi. Allora si levò 97 I| che el cavaliere nero era morto, e ch'egli era stato morto 98 I| morto, e ch'egli era stato morto in sulla sala del reale 99 I| intorno. Alla fine sarebbe morto; ma la novella andò al soldano, 100 I| mio padre medesimo vi fue morto, e anche el vostro padre. 101 I| nella quale~battaglia fue morto lo re Filoter e Folicardo; 102 I| passò dall'altro lato, e morto lo gittò da cavallo. E cosí 103 I| virtú del paladino Riccieri. Morto Folicardo, e' cristiani 104 I| Riccieri che 'l re Filoter era morto; e poi sentí dire ch'era 105 I| poi sentí dire ch'era suto morto quello ch'aveva morto lo 106 I| suto morto quello ch'aveva morto lo re Filoter, intanto ch' 107 I| conobbe che Folicardo era morto. Non ebbe mai alla sua vita 108 I| l'uccise; e come l'ebbe morto, prese la spada di Monargis 109 I| col coltello. E cosí fu morto Molione. E in questo luogo 110 I| chiama Laone. E dove fue morto, o vero dove furono trovate 111 II| direbbe perché l'avessi morto, ma direbbesi per la invidia 112 II| non si dirá ch'io l'abbia morto per la mia barba, ma perché 113 II| che suo padre era stato morto a Roma in servigio di Fiovo 114 II| persona che gli dessi preso o morto Fioravante, arebbe dalla 115 II| s'intenda essere preso o morto nelle terre de' cristiani: 116 II| che Fioravante non fusse morto, la domandò che era di Fioravante; 117 II| Molto m'hai di leggere morto!» disse Fioravante. «Ma 118 II| petto: e 'l saraino cadde morto.~E Fioravante corse insino 119 II| gridando: «Traditore! tu hai morto el nostro compagno; ma tu 120 II| lo re Galerano: «Egli è morto, o egli è presso alla morte: 121 II| aveva campata la damigella e morto i due saraini, e vidde uno 122 II| dall'altra parte, e gittollo morto a terra. E tratta la spada, 123 II| l dove e come Finaú era morto. Allora lo re Mambrino gridò 124 II| donzella, e dove e come avevano morto Finaú, figliuolo del re 125 II| figliuoli maschi, però ch'è morto lo re Mambrino e Finaú; 126 II| cavalieri: l'avanzo gli fu morto, e 'l castello rubato e 127 II| passò insino di dreto, e morto il gittò a terra del cavallo; 128 II| passò insino di drieto, e morto l'abatté da cavallo. Quando 129 II| cavallo. Quando Tibaldo cadde morto, tutti i cristiani sgomentarono, 130 II| udí dire come Tibaldo era morto. Egli maladiva i traditori 131 II| passò insino di drieto, e morto cadde lo re Fiore. Quegli 132 II| Ognuno fuggiva, e al papa fu morto il cavallo sotto, e furono 133 II| Galerano insino di drieto, e morto lo gittò a terra del cavallo. 134 II| piú, imperò che tu saresti morto. E sappi ch'io colle mie 135 II| battaglia; ma quando lo trovò morto, ebbe grande dolore e andonne 136 II| taglierei la testa cosí morto com'egli è». E 'l romito 137 II| dinanzi a tutti gli altri, e morto l'abatté a terra del cavallo. 138 II| era,~ed egli disse avere morto Fioravante e toltogli le 139 II| passai insino dinanzi, e morto lo gittai a terra del cavallo. 140 II| Monault); e dissegli: «Tu hai morto il maggiore nimico ch'io 141 II| negando sempre, diceva averlo morto. Drusolina lo cognosceva 142 II| avesse creduto ch'egli avesse morto Fioravante; intanto che 143 II| allargò a dirgli: «Se tu hai morto Fioravante, e' converrá 144 II| vi dico che Fioravante è morto». E ridendo si partí da 145 II| passò insino di drieto, e morto l'abatté. Allora la gente 146 II| temendo io che tu non fussi morto? E questo è il merito dello 147 II| ora t'arrendi, o tu se' morto». E tratto fuori il coltello, 148 II| teco imprima che tu sia morto; drieto alla tua morte con 149 II| credendo che Fioravante fosse morto. La reina diliberò di fare 150 II| credendo che Fioravante fosse morto; e il buffone giunse, e 151 II| anno che 'l re Fiorello era morto; e la reina aveva auto termine 152 II| che, se Fioravante fosse morto, i baroni di Franza dovessino 153 II| passollo colla lancia, e morto lo gittò alla terra, e rompeva 154 II| riavere, che 'l cavallo gli fu morto, e a pie' si difendeva. 155 II| credendo che Riccieri fosse morto; ma la reina s'era fatta 156 II| con la lancia lo passò, e morto l'abatté; ed entrato nella 157 II| XLV.~Come il ladrone fu morto, e l'altro figliuolo, ch' 158 II| difendere: all'utimo fu morto, ma egli uccise dieci cristiani. 159 II| cristiani. E poi che l'ebbono morto, gli feciono cerchio intorno, 160 II| Io temo che non mi sia morto per invidia da quegli di 161 II| el padrone della nave è morto; la nave è vostra: comandate 162 II| spese del padrone ch'era morto.~Lo re Balante, udendo questa 163 II| combattendo insieme aspramente, fu morto el cavallo sotto al franco 164 II| l'ammiraglio di Spagna, e morto lo gittò a terra del cavallo. 165 II| bene: «s'io sono preso o morto, governa il reame». E addomandò 166 III| come il suo suocero era morto, ed era rimaso l'avolo della 167 III| al quarto colpo l'uccise. Morto Danebruno, si fece grande 168 III| Gisberto quello che aveva morto~lo suo fratello, e assediò 169 III| Libanorus come quello che aveva morto il suo fratello e aveva 170 III| si credeva che egli fosse morto. Quando lo re Libanorus 171 III| Cartilio di Lusintania, e morto l'abatté a terra del cavallo; 172 III| battaglia piú fiera: l'uno morto cadeva sopra all'altro. 173 III| mezzo gli divise la testa. E morto questo re, e' cristiani 174 III| Lusintania, e tutto lo passò, e morto l'abatté. Per la cui morte 175 III| rotto questa schiera, e morto l'abate Riccardo, Artifero 176 III| Riccardino, e abattello morto; e la loro schiera fu rotta 177 III| gente di Bovetto, e fugli morto il cavallo, e a pie' si 178 III| organale, e cosí l'uccise.~Morto Camireo, montò Bovetto a 179 III| quello cavaliere che aveva morto suo fratello, perché non 180 III| presto soccorso, egli era morto. Ma Corvalius, Eripes e 181 III| dalle spalle. Poi che l'ebbe morto, poco stette ch'egli cadde 182 III| che egli l'avesse vivo o morto; e in questa ira ordinò 183 III| Carpidio, e come Gisberto~fu morto da una saetta avvelenata 184 III| battaglia con Carpidio, e fugli morto el cavallo, e fu preso e 185 III| giunse e sconfisselo; e fu morto dalla sua gente medesima. 186 III| Bovetto. Quello saraino che fu morto qui, che era fratello di 187 III| aveva presa Inghilterra e morto lo re Falsargi. Per queste 188 III| vivo era, e io per voi son morto»; e questo era Bovetto. 189 III| subito cadde in terra e fu morto. Feliziana ebbe maggiore 190 III| del partire, e missono il morto sotto il letto, che poco 191 III| Come lo re Adramans trovò morto il nipote, e seppe che la 192 III| cercando, fu veduto uno morto sotto il letto. Ognuno credette 193 III| giostra, che fosse stato morto per invidia; e corse la 194 III| gente, che 'l cavallo gli fu morto sotto, ed essendo a pie', 195 III| dalla Rocca a San Simone. Morto Ughetto, el fiero Armenio 196 III| aste il passò di drieto, e morto l'abatté alla terra. Per 197 III| rammentandosi che Bovetto gli aveva morto Falsargi suo fratello, s' 198 III| ambe gli orecchi, e cadde morto il cavallo. Come Armenio 199 III| pedoni lo trovarono mezzo morto tra' piedi de' cavalli, 200 III| partirono; e chi fuggí, e chi fu morto, e chi fu preso della sua 201 III| sangue.~ ~Nel tempo che fu morto il duca Bovetto, morí il 202 III| la testa, e subito cascò morto nel mezzo della sala. E 203 IV| come il duca Guido aveva morto il conte Rinieri di Maganza; 204 IV| signore di tutto questo paese. Morto costui, non n'è piú di sua 205 IV| salvamento; e poi che l'arai morto, ti darò la cittá d'Antona 206 IV| riscaldare come nel giovane.~Morto il duca Guido, Duodo con 207 IV| fu saputo che 'l duca era morto, non feciono piú difesa: 208 IV| sentendo come suo padre era morto, ripieno di paura, non sappiendo 209 IV| isbudellare, e diceva: «Io ho morto tuo padre, e tu non sarai 210 IV| quale voleva che Buovo fosse morto;~e come Brandoria lo volse 211 IV| crudele madre mia, voi m'avete morto il padre mio, e ora volete 212 IV| diliberarono di dire ch'egli era morto e sotterrato; e levarono 213 IV| sparsesi la boce ch'egli era morto di veleno che la madre gli 214 IV| atossicare; mio padre mi fu morto, e voi per me vi volete 215 IV| padre. Poi che mio padre fu morto, ella tolse per marito quello 216 IV| questo era Buovo che aveva morto Lucafero suo figliuolo, 217 IV| questo traditore che ha morto Lucafero il mio figliuolo». 218 IV| stata d'uno cristiano ch'era morto di fame in quella torri, 219 IV| che egli non fosse stato morto; e molto ne fece cercare 220 IV| detto che 'l mio padre è morto; e per questo piango. Iddio 221 IV| calci nel petto, e gittollo morto in terra; e Buovo trasse 222 IV| O Buovo d'Antona, tu se' morto, se tu non ti arrendi a 223 IV| fratello di Drusiana, era morto con sessanta cavalieri. 224 IV| passò insino di drieto e morto l'abatté a terra del cavallo, 225 IV| dalle spalle. Come l'ebbe morto, disse alla duchessa: «Dove 226 IV| armata, e come egli aveva morto el duca, e la cagione perché 227 IV| cagione perché egli l'aveva morto. Buovo fece levare Drusiana, 228 IV| castello che noi abbiamo morto el duca, tutti si daranno 229 IV| quelli del castello trovarono morto el loro signore, cercorono 230 IV| avevano preso il cerbio e morto presso a quaranta braccia 231 IV| pensava ch'e' lioni avessino morto Pulicane e che Buovo fusse 232 IV| per lo diserto perduto o morto; e perciò cosí spaventata 233 IV| la testa per lo mezzo, e morto lo gittò in terra; nondimeno 234 IV| modo, che 'l lione cadde morto in terra. Non si potè partire 235 IV| passi, che egli cadde come morto in terra, e le budella gli 236 IV| terra, che non era ancora morto, ed egli lo domandò di Drusiana; 237 IV| Guido d'Antona fu tradito e morto, e come scampò uno suo figliuolo 238 IV| anno che 'l duca Guido fu morto, sí che egli veniva a essere 239 IV| Per lo mio padre, che fu morto a Parigi dinanzi allo imperadore, 240 IV| uccidere uomo che è piú morto che vivo». E Buovo si vergognò 241 IV| Rinieri, suo padre, che fu morto a Parigi dinanzi al re Agnolo 242 IV| e disse come egli aveva morto el duca Guido per sua vendetta, 243 IV| passò insino di drieto, e morto l'abatté da cavallo. Per 244 IV| insino di drieto lo passò, e morto lo gittò da cavallo. E cosí 245 IV| mperadore Pipino come Duodo era morto e la sua gente messa in 246 IV| el duca Guido d'Antona fu morto, e come Duodo gli tolse 247 IV| modo, ch'el cavallo cadde morto. El re Druano rimase a pie', 248 IV| figliuoli e che Pulicane fu morto; ed avendo Buovo fatto cercare 249 IV| Buovo: come suo padre fu morto, e come Buovo fuggí dalla 250 IV| reame d'Ungheria, perché era morto lo re Buldras; e poi si 251 IV| Rondello della stalla, e fu morto.~ ~Poi che 'l re e Buovo 252 IV| per modo, ch'egli cadde morto. Intanto molti famigli della 253 IV| gittò nel mezzo della stalla morto. Quando Rambaldo gli vidde 254 IV| corse al romore, vedendo morto il figliuolo del re, corsono 255 IV| gli dava Rondello che avea morto il suo figliuolo; e voleva 256 IV| per vendetta di Fiore fu morto uno vile cavallo». El re, 257 IV| vergognò di camparlo, avendo morto il suo fratello carnale. 258 IV| cominciò, nella quale fu morto Sinibaldo dalla Rocca~a 259 IV| passollo con la lancia e morto lo gittò da cavallo; e molti 260 IV| la testa per lo mezzo, e morto lo gittò tra' piedi de' 261 IV| percosselo nel fianco, e morto lo gittò da cavallo. Allora 262 IV| d'una punta nella gola e morto lo gittò da cavallo. Allora 263 IV| Sinella, dove fu sconfitto e morto.~ ~Mentre che Buovo si forniva 264 IV| domandollo come gli era morto el cavallo. Buovo ismontò 265 IV| spada a sé, cadde Trifero morto a terra del cavallo. E furono 266 IV| lancia insino di drieto, e morto lo gittò alla terra; e tratta 267 IV| cavallo. E arebbelo alla fine morto, perché egli era uscito 268 IV| Capitolo LXXIX.~Come Buovo fu morto da Gailone nella cappella 269 IV| nominanza era ch'egli era morto al Sipolcro; e poi n'andò 270 IV| prime che trovorono Buovo morto, e cominciarono a gridare. 271 IV| Quello traditore l'ha morto, che disse ch'egli adorava!». 272 IV| voleva uccidere uno ch'avea morto suo padre». E se questo 273 IV| sarebbe saputo chi l'avesse morto, perché Gailone non era 274 IV| stato colui che l'aveva morto; e poi gli feciono una ricca 275 IV| Erminione d'Erminia. E fu morto Buovo dal traditore Gailone 276 V| Gailone come traditore l'aveva morto a pie' dell'altare; e dimandando 277 V| ed entrarono drento; e fu morto l'ammiraglio. E quando la 278 V| insino di drieto e gittollo morto alla terra: della cui morte 279 V| Gailon. Nondimeno egli arebbe morto Sicurans; ma Sinibaldo, 280 V| per lo mezzo e gittollo morto a terra. Anseigi uccise 281 V| battaglia,~nella quale fu morto Ottone da Trieva e molti 282 V| drieto con la lancia, e morto cadde tra' piedi de' cavalli. 283 V| Trieva con una lancia, e morto l'abatté. Per la sua morte 284 VI| ché voi potresti essere morto. Fatevi pagare in su la 285 VI| drieto, e cadde Spinardo morto alla terra; e Bernardo trasse 286 VI| sa se lo uccise. Egli fu morto d'una lancia, combattendo 287 VI| Ramondo navarrese, sí che per morto ne fu portato a Parigi. 288 VI| fu detto che Berta avea morto con una lancia Tolomeo; 289 VI| XVIII.~Come lo re Pipino fu morto da' dua suoi figliuoli bastardi,~ 290 VI| uno pastore, e quando fu morto lo re Pipino, fu tolta la 291 VI| mandria al mio padre, e fu morto, perché egli amava el re 292 VI| anni passati che Pipino era morto. E Morando ritornò a Parigi 293 VI| pastore: «Il giorno che fu morto lo re Pipino passava di 294 VI| Per paura di non essere morto —». E diede il pastore tanti 295 VI| sofferrei mille volte essere morto, che tu impedimentissi nelle 296 VI| mezzo gliela ricise; e cadde morto il cavallo di Polinoro, 297 VI| al petto. E come l'ebbe morto, tolse la spada ch'egli 298 VI| andassino insino al corpo morto del re Polinoro e arrecassongli 299 VI| Quando lo re Bramante vide morto Polinoro, ebbe grande dolore, 300 VI| battaglia da colui che l'aveva morto, ond'egli con ira e con 301 VI| giovane cavaliere avesse morto Polinoro; e guatava Carlo 302 VI| capo dalle spalle: e cadde morto Bramante alla terra. Allora 303 VI| udito che Mainetto sarebbe morto la mattina da Marsilio. 304 VI| Mainetto le mandò, con che avea morto Polinoro. La sera, poi che 305 VI| figliuoli, e disse: «Avete voi morto questo superbo forestiero?». 306 VI| certo egli debbe essere morto. Cosí volesse Iddio ch'egli 307 VI| ognuno credeva che fusse morto.~Morando tirò il duca da 308 VI| con Carlo,~e Lanfroy fu morto al primo colpo di Carlo: 309 VI| tutte l'armi e abattello morto a terra del cavallo; e passato 310 VI| Quando viddono i Borgognoni morto Guerrino, addolorati cominciorono 311 VI| di Lanfroy non l'aresti morto. Or sappi ch'io sono Carlo, 312 VI| colle vostre mani. Io ho morto Lanfroy, tuo fratello, e 313 VI| noiavano Carlo. Egli l'arebbe morto, ed era Carlo attorniato 314 VI| s'era, s'egli era preso o morto. E vedendo le bandiere de' 315 VI| morte di Guerrino, ch'era morto nella battaglia. E non fu 316 VI| dimandare misericordia, avendo morto quello che t'ingenerò? Quale 317 VI| era, da poi che Pipino fu morto e Carlo si fuggí, mai stata 318 VI| pie' si difendeva allato al morto giogante. Quando Balante 319 VI| quello cavaliere che ha morto Argoriante il giogante?». 320 VI| ch'egli era quello ch'avea morto Argoriante, onde egli per 321 VI| cavaliere, e dissegli come aveva morto Argoriante giogante, e però 322 VI| inverso Sventura; e ivi fu morto Manadoro e riscosso lo re 323 VI| consiglio di Roma, essendo morto Gostantino imperadore, cioè 324 VI| per disperazione, o egli è morto. Ma questo fanciullo è sempre 325 VI| vinse in battaglia, e fu morto Galerio in Roma e Gostanzo 326 VI| sorella di Gostantino, fu morto in Erminia. E regnò Gostantino 327 App| E' miei figliuoli m'hanno morto e vituperato. Fioravante 328 App| pregione, anzi l'arebbono morto, imperò che eglino gli volevano 329 App| noi ve lo recheremo vivo o morto o preso». E egli disse: « 330 App| se voi me lo recherete o morto o preso, il vostro padre, 331 App| alla fine Tibaldo cacciò morto Lione a terra del cavallo; 332 App| Lionello, e anche vi rimase morto. E molti altri baroni uccise, 333 App| Tibaldo, che egli lo cacciò morto a terra del cavallo. Allora 334 App| forza, che egli l'abatté morto a terra del cavallo. E di 335 App| gonfaloniere, e cacciollo morto a terra del cavallo, e Riccieri 336 App| forza, che egli l'abatté morto a terra del cavallo. Allora 337 App| ciascuno di loro abattè il suo morto per terra, e le lance erano 338 App| Galerano; e quando lo trovò morto con la sua gente, fuggí 339 App| io non so s'egli è vivo o morto, imperò che egli fu abattuto 340 App| cento anni: se voi m'avessi morto, pensate a che partito sarebbe