Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
coscie 1
cose 59
cosi 1
cosí 340
costa 2
costanza 1
costato 1
Frequenza    [«  »]
352 tutta
344 erano
344 furono
340 cosí
340 morto
337 ne
337 nel
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

cosí

    Libro
1 I| andare li suoi compagni; e cosí promisse. Apresso Salvestro 2 I| Disse Giambarone: «Non fare cosí; aspetta il tempo. Io andrò 3 I| aspetta il tempo. Io andrò cosí a dire a' portinari che 4 I| subito: «Ma i' non dissi cosí; ma dissi loro: — Non lasciate 5 I| la fame si consumava, e cosí gli altri.~ 6 I| Artilla vidde la bandiera cosí sola, e vidde la franchezza 7 I| padre fu mio signore, e cosí ti priego che voglia essere 8 I| menati verso la terra: e cosí fu fatto. E quando furono 9 I| preso, e fu racquistato; e cosí Sanguino. In questa giunse 10 I| grande pericolo; e pure cosí ne furono morti quattrocento 11 I| in camera si facesse. E cosí fu fatto in una guardacamera, 12 I| e andossi a dormire: e cosí Fiovo e' compagni andorono 13 I| battezzerete». Udendo Fiovo cosí parlare lo re Nerino, 14 I| s'attende a medicare, e cosí gli altri, pigliando quelli 15 I| ambasciadori nella cittá. E cosí la mattina mandorono ambasciadori 16 I| a parlamento con lui. E cosí fu ordinato: e furono a 17 I| vita». E 'l duca, udendo cosí parlare Fiovo, disse: «O 18 I| parentado si facesse; e cosí rispuosono per bocca di 19 I| bene e attengono male? E cosí fará Fiovo a te». E passarono 20 I| Fiovo a te». E passarono cosí insino al terzo ; ed ella 21 I| figliuoli, e farenci signori». E cosí fra loro fu ordinato di 22 I| fanno, e lascionsi volgere a cosí fragile cosa quanto è la 23 I| che vuol dire che tu se' cosí cambiato nel viso?». Disse 24 I| su questo monte. Ed ella cosí fece, ed ebbe aiuto da certi 25 I| di legname e di fossi (e cosí fu fatto), e ch'eglino lo 26 I| abattuto, l'aveva veduto andare cosí guatando: prese Giambarone 27 I| accordorono di battezzarsi; e cosí si fece l'accordo. Buemmi 28 I| con grande allegrezza; e cosí il filiuolo di Giambarone, 29 I| uscire fuori a battaglia. E cosí stetteno gran tempo assediati 30 I| Fiovo e andare a Roma; e cosí giurarono in mano a Fiovo 31 I| per lo campo neramente, e cosí fece Giambarone e Riccardo 32 I| a confortare il padre, e cosí fece; Fiovo poi entrò in 33 I| che lo tenesse celato; e cosí faceva. E' corpi de' morti 34 I| afforzassino el campo. E cosí fece afforzare el campo 35 I| soccorso a ogni loro posta: e cosí tutto loro campo afforzarono 36 I| spezzò tutto il capo, e cosí morí; per la cui morte fu 37 I| suo padre». El famiglio cosí fece; e quando l'ebbe veduto 38 I| gittollo morto da cavallo; e cosí morí Brancadoro. Morto che 39 I| che si potesse; ed egli cosí fece. Fiovo e Attarante, 40 I| paladino di Francia». E cosí fu chiamato, mentre che 41 I| chiamato, mentre che visse; e cosí sará sempre; e però fu detto 42 I| combatteva dubbiosamente; e cosí e' cristiani per la morte 43 I| portati drento alla cittá: cosí fu fatto. E Gostantino mandò 44 I| corpi de' cristiani morti; e cosí diecimila di loro rigovernassino 45 I| Disse l'ambasciadore: «cosí piacesse a Maometto che 46 I| bello che noi non diciamo. Cosí sia egli passato d'una lancia, 47 I| pena d'amore, che accendino cosí il tuo cuore ad amare me, 48 I| sia buono da navicare». E cosí si posò Riccieri in Tunizi 49 I| quello che fa di bisogno». E cosí aspettarono alcuno giorno, 50 I| egli si sia. E passando cosí certi giorni, Riccieri dava 51 I| famiglio a torre una nave; e cosí andò a torre a nolo una 52 I| iddei che Fegra Albana n'era cosí ingannata, come io; e però 53 I| menato dinanzi bene legato; e cosí fu fatto. E quando l'ebbono 54 I| due, penso che non diresti cosí; ma voi avete rotta la promessa 55 I| hai bene immaginato»; e cosí si dispuosono di fare. E 56 I| battezzossi tutta sua gente, e cosí quelli d'Alfea; e arrenderonsi~ 57 I| loro dia loro licenzia». E cosí Riccieri l'accettò; ma egli 58 I| appalesare a quelli d'Alfea, e cosí lo menò nel campo degli 59 I| Gostantino imperadore!»: e cosí ferono. E battezzoronsi 60 I| mentre che la battaglia era cosí crudele, s'aboccò Giambarone 61 I| Riccieri con le mie mani, cosí piglierò te; e te con lui 62 I| col suo cavallo a mano, cosí e' signori come e' cavalieri 63 I| forza, e quivi l'uccise; e cosí morí el franco Giambarone. 64 I| a furia si fe' armare; e cosí ferito, montò a cavallo, 65 I| lui e per lo cavallo. E cosí stava in brigata cogli altri 66 I| apressati a un'aste di lancia, cosí gli parlò:~ 67 I| dico che colui che serve a cosí fatta femmina, non è degno 68 I| aspetta colui che serve a cosí fatte donne? Perché non 69 I| il cavaliere nero — che cosí ho nome — ch'egli non amerá 70 I| la spada ch'egli aveva; e cosí parve la battaglia cambiata 71 I| la testa dallo 'mbusto; e cosí cadde morto Alifer. Allora 72 I| el paladino Riccieri. E cosí interviene di molte cose, 73 I| un grande miracolo che in cosí poco di tempo e' cristiani 74 I| fratello». El re gli disse: «Cosí voglio; e che tu sia certo 75 I| morto lo gittò da cavallo. E cosí morí el franco Folicardo 76 I| io m'arrenderò a voi». E cosí fé; e poco fuggí, che s' 77 I| metterògli in mezzo». E cosí fece: e 'ntrato per una 78 I| Fiovo mangiare a' cani; e cosí fui rimesso in fondo di 79 I| el suo nome. E Riccieri cosí gli promisse, e apresso 80 I| l'uccise col coltello. E cosí fu morto Molione. E in questo 81 I| furono altrimenti divorati.~E cosí regnorono di poi gran tempo 82 II| ventre della sua madre. E cosí ebbono principio di gentile 83 II| tanto che Fioravante sapeva cosí bene schermire come Salardo, 84 II| cavallo, e andonne a Parigi: e cosí adirato giunse dinanzi al 85 II| Fiorello, il quale, vedendolo cosí turbato nella faccia, lo 86 II| avevono trovato a dormire; e cosí legato ne lo menarono a 87 II| indrieto insino al palazzo; e cosí fece.~E tornati verso la 88 II| te l'ha dato, e ora per cosí piccola cagione te lo togli. 89 II| d'allegrezza, e disse: «Cosí sia, come voi avete detto!»; 90 II| dinanzi a Salardo!» Ed egli cosí fece, e dimandò perdonanza 91 II| camera.~Fioravante se ne uscí cosí soletto di Parigi: per lo 92 II| quegli saraini al venire, e cosí lo trasse di quella selva. 93 II| dove si fermò Fioravante; e cosí si fermò ancora Riccieri, 94 II| grazia di ritrovarlo. E cosí stando, sentí uno lamentare 95 II| risentino niuno di loro». E cosí andarono a bell'agio.~Gli 96 II| drieto a me, e io correrò». E cosí fe': e poco andò che gli 97 II| via con alquanti compagni, cosí fu abbandonata la battaglia 98 II| Tibaldo a Fioravante. E cosí furono sconfitti li saraini 99 II| Uliana s'inginocchiò, e cosí tutti gli altri; ella lo 100 II| comandamento. Il famiglio cosí giurò di fare. Disse Lione: « 101 II| voglio venire con teco». E cosí andarono fuori, e menarono 102 II| Rispuose ch'eran di Francia; e cosí disse Riccieri. Non gli 103 II| caro mio signore, non dite cosí!». E molto lo confortò, « 104 II| mangiare». Disse Galerana: «E cosí innamorai ancora io; e perché 105 II| noi egli vuole meglio». E cosí d'accordo ritornarono alla 106 II| questo traditore cavaliere. E cosí prego i grandi iddei del 107 II| fegli grande riverenzia; e cosí entrarono in Parigi, e il 108 II| Fiorello molto lo confortò, e cosí fece il papa, e benedisselo. 109 II| seguisse le bandiere reali. E cosí uscirono il quarto di 110 II| da mia madre e saprollo». Cosí tornò dalla sua madre, e 111 II| vi sieno raccomandate, e cosí vi prego, se per voi si 112 II| noi gli soccorriamo». Ella cosí promisse, e partissi da 113 II| al re di Francia; ed egli cosí fece. E re Fiorello lo mandò 114 II| battaglia mezza la sua schiera: cosí fece. Essendo la battaglia 115 II| della porta». Il famiglio cosí fece. Fioravante la mattina 116 II| io gli taglierei la testa cosí morto com'egli è». E 'l 117 II| che torre questo marito; e cosí rispose al padre di non 118 II| voi lo meniate a me». E cosí tornarono, e trovarono che 119 II| vada piú all'abergo». E cosí promisse Fioravante di fare. 120 II| avevano in compagnia; e cosí feciono. E assalirono il 121 II| libertá, te la posso donare, e cosí te la dono; ma io ti prego 122 II| propia persona di Balante. Cosí tutta la guerra fu rimessa 123 II| forziere, o vero cassone; e cosí l'uno e l'altro fu ingannato. 124 II| facessegliele assapere; ella cosí gli promisse di fare, confortandolo 125 II| sacerdoto di Parigi. E stando cosí addolorati insieme, a Drusolina 126 II| persona». Udendo parlare cosí Fioravante, ella diliberò 127 II| difendere francamente. E cosí quelle quattro contesse 128 II| che egli aveva; e stette cosí assediato molto tempo. Alcuna 129 II| s'egli è vivo». La reina cosí gli promisse, e diegli la 130 II| contro a' saraini; ed egli cosí fece.~La reina volle andare 131 II| Balante corsono ad arme, e cosí Fioravante con quelli del 132 II| farò sonare a raccolta». E cosí ferono l'uno e l'altro campo. 133 II| O Drusolina, non dire cosí, perché a Dio non è nulla 134 II| uno portato, ma non piú; e cosí si tiene pe' savi». E fece 135 II| in una fornace ardente; e cosí come avolterata la sentenziarono. 136 II| tu se' vero e vivo Iddio, cosí come io non ho fallato di 137 II| sangue di Franza». Riccieri cosí le 'nsegnò; e poi si partí 138 II| partí da lei, e lasciolla cosí soletta; e tornò a Parigi, 139 II| Allora Matteo promisse di cosí fare, e il mercatante gli 140 II| corte e non vi beesse. E cosí mantenne a Parigi grande 141 II| questi cavagli, che sono cosí messi in preda?». Disse 142 II| lasciò Gisberto sua reda. Cosí con grande nominanza stava 143 II| quaranta miglia verso la Magna. Cosí la condussono in Iscondia; 144 II| e chiamavasi per tutto cosí, perché ognuno credeva di 145 II| col soldano in levante; e cosí giurò nelle mani della madre. 146 II| paladino che s'armasse; ed egli cosí fece, e ringraziò Fioravante 147 II| non temete; che Gisberto è cosí sicuro qui come in Parigi». 148 II| a vedere la battaglia; e cosí di concordia furono in sul 149 II| allegrezza, le dimandò perdono; e cosí fece Riccieri. La grande 150 III| suo consiglio s'attenne, e cosí tutti i baroni.~E uscirono 151 III| schiera mezza balestrata, e cosí Danebruno; e apressati, 152 III| morí per lo puzzo. Essendo cosí lebroso e cercando tutte 153 III| da mangiare per loro!». E cosí fu menato presso alla porta 154 III| a lui era in piacere; e cosí fu fatto.~Quando Gisberto 155 III| fare arte di negromanzia. E cosí, sendo signore, stette alcuno 156 III| cavagli, andò a dormire, e cosí fece Sibilla, credendosi 157 III| dovessi morire, vi servirò»; e cosí gli giurò per tutti gli 158 III| comandò che lo saettassino; e cosí morí, e fu disfatto tutto 159 III| Gisberto non si partissi cosí tosto da Novara: ma quando 160 III| segò la vena organale, e cosí l'uccise.~Morto Camireo, 161 III| poi fu portato a Parigi. Cosí morí lo re Gisberto Fier 162 III| dicevano Ingloys, e però furono cosí chiamati in Inghilterra.~ 163 III| fermarono gli Ingloys, e cosí ferono e' cristiani. Allora 164 III| codazza de' nimici; ed egli cosí fece. E cavalcò per certe 165 III| e posegli nome Antona; e cosí fu sempre chiamata.~ 166 III| Balain lo volesse!». E cosí parlando di molti signori, 167 III| vostro comandamento»; e cosí le giurò. Ella gli fece 168 III| damigella vestita d'oro, e cosí di drieto e nello scudo, 169 III| lo vedere disarmato». E cosí fece. Quando ella lo vidde, 170 III| Bovetto il torniamento; e cosí fece il terzo. Essendo tornato 171 III| battaglia come uno drago, e cosí la sua schiera; e' cavalieri 172 III| morte del conte Rinieri. E cosí vivette gran tempo.~ 173 IV| sua ambasciata, ed egli cosí le giurò. Disse Brandoria: « 174 IV| aggiunte sopra a quelle. E cosí morí il duca Guido con tutti 175 IV| vestirono, e vennono ad Antona cosí sconosciuti, e vidde ogni 176 IV| era tutto imbrattato, e cosí le calze, e aveva volto 177 IV| mani de' miei nimici!». E cosí giunsono al porto della 178 IV| comandarono ad Agostino (ché cosí si faceva chiamare Buovo 179 IV| la mercatantia; ed egli cosí faceva. E quando e' mercatanti 180 IV| venderono al vostro padre, e cosí sono in casa vostra per 181 IV| Posta Drusiana a mangiare, e cosí tutte l'altre donne, Drusiana 182 IV| e quando sanza sella; e cosí innamorati istavono e' due 183 IV| a torniamento finito: e cosí fu fatto. Allora Buovo si 184 IV| erano presi.~ ~Buovo, fatto cosí capitano la prima volta 185 IV| potè tornare al suo palazzo cosí tutto rotto. E intanto tornò 186 IV| Come eglino ordinarono, cosí fu fatto. Essendo passata 187 IV| si risentí; e vedendosi cosí ingannato, molto si condoleva; 188 IV| lamentava del re Erminione che cosí l'aveva ingannato, credendosi 189 IV| tanto bello cavaliere e cosí giovane, lo domandò s'egli 190 IV| voglio ch'egli muoia di cosí degna morte, ma come traditore 191 IV| Marcabruno fu contento. E cosí fu giurato per fede; ed 192 IV| quaranta damigelle; e fu cosí di patto, quando la menò 193 IV| andasse con Dio; ed egli cosí fece. Com'ebbe mangiato, 194 IV| fatto? perché hai tu fatto cosí?». Disse Buovo: «Udite la 195 IV| e poi verrò per te». E cosí fece. Egli venne in sala, 196 IV| non potendo fare altro, cosí fece. E usciti della strada 197 IV| montò Buovo a cavallo, e cosí Drusiana, e Pulicane andava 198 IV| da un'altra con cento». E cosí furono accordati, e 'l duca 199 IV| mangiassino e beessino; e cosí feciono tutti i cavalieri; 200 IV| Pulicane andava inanzi; e cosí si partí Buovo e Pulicane 201 IV| uscire della strada». E cosí feciono per non si scontrare 202 IV| Marcabruno d'essere rimaso cosí scornato di Drusiana, che 203 IV| questo vivevano; e riposossi cosí Drusiana otto giorni poi 204 IV| perduto o morto; e perciò cosí spaventata fuggiva per la 205 IV| uscivono del corpo; e stette cosí tutto quello giorno e la 206 IV| che lo levasse. E stette cosí quello giorno e la notte 207 IV| loro capitano; ed eglino cosí feciono. E navicando giunsono 208 IV| quelli ch'erano abattuti, e cosí perdonarono e' cavalli, 209 IV| tirarsi a drieto. E Alberigo cosí ferito rimontò a cavallo, 210 IV| cavaliere del lione rosso, e cosí in Antona n'era grande favellio. 211 IV| potremo poi andare a letto». E cosí fu ordinato per la sera 212 IV| abracciava e baciavalo, e cosí la donna. E poi cominciò 213 IV| Buovo l'abracciò e baciò, e cosí il suo padre Sinibaldo; 214 IV| che udissino la mattina. E cosí promissono di fare; e la 215 IV| segretamente quanto potè, e cosí fece armare Teris, e poi 216 IV| il campo a te e a me». E cosí gli giurò di fare, e d'apellarlo 217 IV| traditori di Maganza!». E cosí prese Buovo tutta la cittá, 218 IV| madre fosse guardata bene; e cosí fu fatto, perché ella non 219 IV| ventimila, tenne con seco. E cosí in quattro parti s'accamparono 220 IV| cavalieri e co' cittadini. Cosí ordinato, comandò che ognuno 221 IV| battaglia a me». Sanguino cosí fece.~Ora si cominciò la 222 IV| morto lo gittò da cavallo. E cosí morí Duodo di Maganza. Allora 223 IV| tu me le salvi». Ed egli cosí gli promisse, e Pipino corse 224 IV| sonassino a raccolta, e cosí fece Buovo; e nel mezzo 225 IV| dell'altro dinanzi. E cosí per molte giornate passarono 226 IV| raccomando Selvaggia (che cosí si facea chiamare) e questi 227 IV| festa, ma non al mangiare; e cosí v'andarono dopo al mangiare. 228 IV| piagneva dirottamente, e cosí tutta la baronia, e cosí 229 IV| cosí tutta la baronia, e cosí tutta la gente che v'era, 230 IV| anima di Drusiana non v'esca cosí di leggeri di mente. Io 231 IV| molto Buovo». E servendo cosí dinanzi a Buovo, e parlando 232 IV| legittima sposa con due cosí graziosi figliuoli, i quali 233 IV| togliamogli el cavallo». E cosí consigliati, andarono a 234 IV| gittò a dosso piagnendo, e cosí piagnevano tutti e' baroni, 235 IV| per lui. Buovo piangendo cosí gli giurò per fede, come 236 IV| nave fosse apparecchiata; e cosí fu fatto. E conobbe Buovo 237 IV| che Arpitras l'uccise. E cosí morí padre e figliuolo, 238 IV| grande uccisione v'era. Cosí combattendo, Buovo uscí 239 IV| porti degli infedeli: e cosí faceva. Egli sapeva che 240 IV| conoscendo Buovo valente, e cosí e' figliuoli, fece testamento 241 IV| egli non potè fare motto. E cosí morí Buovo d'Antona, fiore 242 V| cittá di Bambillonia, e cosí ad altri luoghi diputati; 243 V| questi si combattesse. E cosí furono d'accordo, e uscirono 244 V| Tracondia, con quarantamila, e cosí tutte le altre di prima 245 V| cristiani l'uccisono. E cosí morí l'ammirante di Giudea, 246 V| suo figliuolo, che si era cosí lasciato abattere. Guerrino, 247 V| schiere, el romore si levò. E cosí l'una schiera contro all' 248 V| bene guardata; ed eglino cosí feciono; ed egli spiegava 249 VI| dicesse niente al re Pipino. E cosí feciono. Eglino vennono 250 VI| stati de' Reali di Franza; cosí sono io servo di lui, che 251 VI| può fare una femina?». E cosí fu diliberato che Falisetta 252 VI| la dimandò perché istava cosí pensosa. Ed ella rispuose: « 253 VI| risponderò istassera». E cosí tornarono tra l'altre donne 254 VI| io ho a stare con voi». E cosí furono accordate di fare, 255 VI| fatto morire la reina. E cosí regnando, in capo di nove 256 VI| puosegli nome Oldrigi. E cosí stette Falisetta col re 257 VI| la isciogliesse, ed egli cosí fe', ed ella cadde in terra. 258 VI| guadagneranno le dote». Lamberto cosí fece, ed ella gli scrisse 259 VI| tanto vezzose e oneste, e cosí la moglie, ch'ella dimostrava 260 VI| ella disse: «O signore, cosí ho sognato io quello medesimo 261 VI| Filippo: «Donna mia, non fare cosí, imperò che se la cagione 262 VI| molto caro di vederla: e cosí fu l'altra mattina la caccia 263 VI| se ne rise e disse: «E io cosí farò». E ismontò, e puosesi 264 VI| non fosse veduta, ed egli cosí fece. Intanto giunse lo 265 VI| non essere conosciuta; e cosí era addolorata la moglie 266 VI| non se ne avvedessino; e cosí ritornarono a Parigi, ed 267 VI| lo regno di Franza!». E cosí campò Lanfroy e Oldrigi 268 VI| Berta al fiume del Magno; e cosí si mosse Bernardo e Morando 269 VI| Bernardo di Chiaramonte, e cosí perderono i Maganzesi dua 270 VI| uccidevano il padre, e dicevano: «Cosí faremo a Carlotto, come 271 VI| nella sua camera; e tennelo cosí due anni, poi che l'ebbe 272 VI| in cambio di Mainetto. E cosí stettono uno anno, che altra 273 VI| stettono molti anni a Saragozza cosí sconosciuti, circa di cinque 274 VI| onore a tutti i signori; e cosí feciono. E passati certi 275 VI| ch'egli aveva, ch'egli era cosí pensoso; ed egli tutto turbato 276 VI| ella gliele giurò, ed egli cosí giurava a lei per Maometto. 277 VI| Iddio a cui tu credi». Ed e' cosí giurò, e Galeana giurò a 278 VI| Morando di Riviera. E stette cosí circa di quindici giorni, 279 VI| quarantacinque anni per marito, e cosí dissono gli altri fratelli. 280 VI| bisogno ch'io m'armi per cosí poca gente». Disse lo re 281 VI| inanzi morire». Ed ella cosí rispuose alla madre. Essendo 282 VI| mantenere la mia fede»; ed egli cosí giurò di mantenere la fede 283 VI| pieno di gigli d'oro, e cosí tutta la sopravesta del 284 VI| di Bramante schifava. E cosí durarono insino alla sera 285 VI| mattina alla battaglia, e cosí giurò Bramante; e quando 286 VI| fuori, addolorati. Essendo cosí portato Mainetto dal re 287 VI| portasselo a Galeana; ed egli cosí fece.~Mainetto fece portare 288 VI| Galafro desse dua statichi, e cosí lo re Gualfedriano. E posto 289 VI| che m'avete promesso». E cosí ritornò a Saragozza, e menò 290 VI| compagnia a Uggieri, ed egli cosí fece; e lo re Gualfedriano 291 VI| maggiore figliuolo». Ed egli cosí gli promisse, e poi disse 292 VI| Marsilio, dispregiandolo; e cosí faceva con Balugante e con 293 VI| prese una lancia in mano, e cosí feciono e' sua fratelli 294 VI| di Pampalona, non fossi cosí tosto giunto. Fu Uggieri 295 VI| egli debbe essere morto. Cosí volesse Iddio ch'egli fusse 296 VI| metteremmo ciò che noi abbiamo, e cosí e' miei fratelli». E cominciò 297 VI| aspettassino parecchi giorni pure cosí sagretamente. E partito 298 VI| uccidere il padre mio e loro. E cosí giurai nelle mani del cardinale 299 VI| rivestita e adorna come reina. E cosí venne in su la sala, e Carlo 300 VI| grande allegrezza e festa, e cosí fece a tutti e' suoi fratelli. 301 VI| confortati, mossono l'oste, e cosí schierati n'andorono verso 302 VI| il fiore de' Maganzesi. E cosí schierati vennono incontro 303 VI| pruova della sua persona, e cosí Salamone di Brettagna e ' 304 VI| uscirono de l'osso del capo. Cosí morí Guerrino di Savoia, 305 VI| tanto male.~E mentre che cosí si combatteva, i cittadini 306 VI| Carlo rispuose: «E' non è cosí: anzi fusti figliuolo del 307 VI| Lanfroy, tuo fratello, e cosí farò a te». Allora lo trasse 308 VI| ogni offesa ti perdono. E cosí farei a Gherardo, in quanto 309 VI| facesse l'entrata, ed egli cosí fece. E andò con lui, oltre 310 VI| fosse menato davanti: e cosí fu fatto. E come giunse 311 VI| menato in su la piazza: e cosí fu menato; e fu disteso 312 VI| morti avessino sepoltura; e cosí fu fatto.~ 313 VI| quando stava in distretta; e cosí Milon si partí. E l'altro 314 VI| diliberorono di dirlo a re Carlo, e cosí feciono.~ 315 VI| dato per l'amore di Dio; e cosí vestiva Berta sua madre 316 VI| sparti e male in ordine: e cosí veniva la schiera di Balante. 317 VI| lo domandò perché aveva cosí battuto Rinieri suo figliuolo. 318 VI| signore, e ch'egli è co' panni cosí rotti e poveri; e siamo 319 VI| mezzo di panno per uno, e cosí recarono; e due di loro 320 VI| togliesse con la carne, cosí come egli giugne in tavola, 321 VI| altra persona con voi». E cosí promissono di fare. E fu 322 VI| e in loro difensione; e cosí la confortorono. Tutti a 323 VI| di Milon, ma sará mio; e cosí voglio ch'egli sia mio figliuolo. 324 App| Lionello gli missono per cosí fatto modo voi avete udito. 325 App| quando eglino gli ebbono cosí legati, eglino gli feciono 326 App| quando Fioravante si sentí cosí preso e legato, trasse gran 327 App| disse: «O me lasso! chi m'ha cosí preso? Siete voi saraini 328 App| loro buoni destrieri; e cosí legati amendue gli menarono 329 App| veramente noi non saremmo cosí tristamente stati presi 330 App| mangiare». Udendo le donzelle cosí lamentare Fioravante, disse 331 App| bella: «Che peccato è di cosí bellissimi cavalieri a lasciargli 332 App| veritá tu hai bene detto, e cosí facciamo sanza alcuno dimoro». 333 App| niente che Galerana fosse cosí morta: ella andò soletta, 334 App| debbe essere mia». E il re cosí gliele consentí. E di poi 335 App| al re; e' quali messaggi cosí feciono. E come furono giunti 336 App| pregione con Fioravante; e cosí stando, sentirono il romore 337 App| addomandala». E Tibaldo cosí fece; e, fatte le debite 338 App| il papa e lo re di Franza cosí fuggire e' cristiani, entrarono 339 App| re Balante vidde costoro cosí fieramente battagliare, 340 App| moglie; onde io vi priego che cosí come voi me lo promettesti,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License