Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] baiona 7 balaim 1 balain 19 balante 308 balantin 4 balantino 2 balcone 4 | Frequenza [« »] 319 altro 317 terra 312 mi 308 balante 306 i 299 carlo 295 fatto | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze balante |
Libro
1 I| Asiradon, chiamato l'uno Balante di Balda e l'altro Galerano 2 I| col duca di Flaviera e con Balante e con Galerano; e feciono 3 I| re Misperio, padre del re Balante di Balda e del re Galerano 4 I| a Fiovo, re di Francia. Balante passò in Africa, e Galerano 5 I| 14° Lionagi d'India; 15° Balante di Balda; 16° Galerano suo 6 I| Balugante di Scondia, cugino di Balante; 38° Anfrione Siria; 39° 7 I| modo, che Danebrun s'armò e Balante, Arcaro, Adrimon, Piliagi, 8 I| nella battaglia e il re Balante e il re Galerano: per questo 9 I| romito Sansone corse sopra a Balante, e offeselo di piú colpi 10 I| colpi di spada, per modo che Balante fu a pericolo di morte. 11 I| Arcaro e de' Turchi e di Balante e di Galerano e d'Artifeo 12 I| poi entrò in battaglia. E Balante abatté Riccardo di Baviera; 13 I| Questo era cugino del re Balante, e fu padre di Tibaldo di 14 I| re di Lima e cugino di Balante e di Galerano, e 'l re Tirione 15 I| giá passava il monte lo re Balante e lo re Galerano; ed era 16 I| Mispero, il vecchio padre di Balante e di Galerano, per amore 17 I| condusse Misperio, padre di re Balante, e re Balante e re Galerano 18 I| padre di re Balante, e re Balante e re Galerano e re Piliagi 19 I| Balugante di Scondia, cugino di Balante, e fu in questa schiera 20 I| cavallo, quando Misperio, Balante, Galerano, Piliagi, Anacor 21 I| al re Misperio, padre di Balante, e gittollo morto tra' piedi 22 I| re si levò grande romore. Balante, Galerano e Balugante assalirono 23 I| loro battaglia fu spartita. Balante e Galerano ne portarono 24 I| Arcaro, Giliarco, Darchino, Balante, Galerano, Balugante, l' 25 I| Questo era parente del re Balante, ed era molto giovane, e 26 I| Mech, Giliarco di Media, re Balante viddono il franco Gilfroy 27 I| da loro, fu morto dal re Balante. Salardo e Giambarone in 28 I| morti, si ristrinse col re Balante e col re Galerano e con 29 I| guarissino; e fu eletto Balante di Balda ambasciadore, ch' 30 I| come apparve il giorno, Balante con quello ordine che bisognava 31 I| loro domanda, venne con Balante insino al padiglione di 32 I| padiglione di Fiovo, a cui Balante fece sua ambasciata in presenza 33 I| piú di trentamila femine. Balante tornò al soldano, che ne 34 I| schiera de' saraini condusse Balante e Galerano e Balugante, 35 I| aboccò Giambarone col re Balante, e cominciorono insieme 36 I| Aliachin, Giliarton, Arcimenio, Balante, Galerano, Balugante e tanti 37 I| Danebruno e di Giliarco e Balante e Galerano e Balugante. 38 I| s'era mosso Danebruno e Balante e Galerano e Balugante; 39 I| Fiorello si percosse con Balante, e cadde el cavallo sotto 40 I| alle bandiere, e disse a Balante e a Galerano: «Come vi pare 41 I| vi pare di fare?» Disse Balante: «Signore, noi siamo a grande 42 I| Barberia!». Ed ancora disse Balante: «Io veggio a' Romani avanzaria 43 I| n una nave e fece vela; Balante in su 'n un'altra, egli 44 I| se nonne Danebruno e re Balante e re Galerano e Giliante 45 I| Danebruno, e di quegli di Balante nonne morí se nonne el padre 46 II| guerra con uno re che ha nome Balante di Balda; e certi della 47 II| e certi della gente di Balante corsono la mattina insino 48 II| Scondia, fratello del re Balante, sicché Balante era suo 49 II| fratello del re Balante, sicché Balante era suo zio, e aveva nome 50 II| Mambrino, nipote~del re Balante; e Tibaldo di Lima gli soccorse 51 II| Scondia, fratello che fu di Balante e del re Galerano; e furono 52 II| Scondia, ed era sorella di Balante e di Galerano: ella venne 53 II| a fine la sua guerra con Balante e con Galerano, suoi congiunti, 54 II| eglino ordinorono col re Balante.~ ~Essendo passata la festa 55 II| questo castello allo re Balante e al re Galerano, i quali 56 II| istanotte a Balda al re Balante, mio zio, e da nostra parte 57 II| andò la notte a Balda al re Balante, e fecegli l'ambasciata, 58 II| diedegli la lettera. E quando Balante ebbe la lettera in mano, 59 II| non se ne avegga». Lo re Balante chiamò Galerano, suo fratello; 60 II| subito vidde la divisa del re Balante indosso al famiglio, ed 61 II| fare qui il famiglio di Balante?» Rispuose Lione: «Leggi 62 II| per un altro brieve al re Balante, el quale fece raccogliere 63 II| e Lionello diedono al re Balante Monault a tradimento,~e 64 II| famigli, e andorono dov'era Balante, che gli aspettava. E' fece 65 II| castello, con ordine che 'l re Balante con diecimila cavalieri 66 II| tutto il resto apresso al re Balante; e giunti alla porta, fu 67 II| cominciorono a gridare: «Viva il re Balante, e muoia i traditori capitani!» 68 II| traditori capitani!» Per questo Balante entrò sanza contrasto nel 69 II| gli menarono inanzi al re Balante e a re Galerano, dicendo: « 70 II| ispianato. E fatto questo, lo re Balante e 'l re Galerano tornorono 71 II| una era figliuola del re Balante, e aveva nome Drusolina; 72 II| cittá di Balda, dove lo re Balante e lo re Galerano, come sentirono 73 II| puosono campo a Balda e re Balante e re Galerano~uscirono dalla 74 II| paese stormeggiava. Lo re Balante, chiamato lo re Galerano, 75 II| di Balda era uscito lo re Balante e re Galerano con tutta 76 II| la loro gente; e chiamato Balante tutti i sua caporali per 77 II| inginocchiaronsi dinanzi al re Balante e al re Galerano, e domandorono 78 II| saraini; la seconda tolse Balante per sé con ventimila saraini; 79 II| Lionello;~e combattendo giunse Balante, e uccise Tibaldo di Lima,~ 80 II| arme. Allora si mosse il re Balante per soccorrere questa schiera. 81 II| e andonne contro al re Balante, gridando a' sua cavalieri: « 82 II| la lancia a dosso al re Balante; ma 'l re Balante lo passò 83 II| al re Balante; ma 'l re Balante lo passò insino di drieto, 84 II| difesa facieno contro a re Balante e alla sua schiera. Misse 85 II| alla sua schiera. Misse Balante in rotta questa schiera 86 II| nella battaglia. Come il re Balante vidde le 'nsegne di Dardenna, 87 II| la sua lancia a dosso a Balante, e poco male gli fe'; ma 88 II| e poco male gli fe'; ma Balante lo passò insino di drieto, 89 II| riparo si misono in rotta. Balante, confortando la sua gente 90 II| sconfitti e rotti dal re Balante,~e come Drusolina trasse 91 II| grande danno a' saraini. Balante mandò a dire a re Galerano 92 II| battaglia molto grande, Balante raccolse grande parte della 93 II| La frotta della gente di Balante potè piú che quella del 94 II| cinta d'armati, e lo re Balante gittò per terra le bandiere 95 II| perché erano a pie', ne facea Balante poca stima; ma egli dirizzò 96 II| raccomando il mio padre Balante; se tu puoi, nollo uccidere». 97 II| Galerano; e fu abattuto Balante e presa la cittá e arsa:~ 98 II| fuggí colla madre dirieto a Balante.~ ~Fioravante e Riccieri 99 II| prodezza del suo fratello Balante. E udito levare il romore 100 II| diedono alle ispalle a Balante, e racquistarono le bandiere 101 II| A questo romore si volse Balante, e vidde Oro e fiamma; domandò 102 II| cristiani, Oro e fiamma. Balante tutto sgomentò, quando udí 103 II| Fioravante e Riccieri!». Balante sapeva che Riccieri era 104 II| detto ch'egli era il re Balante. Fioravante gli si fece 105 II| lo stocco della lancia, e Balante gli ruppe la sua lancia 106 II| drieto, e fece dare a re Balante uno buono cavallo, e fello 107 II| cavallo, e poi gli disse: «O Balante, l'amore della tua figliuola 108 II| io l'averei morta». Lo re Balante si partí, e corse insino 109 II| correva alla cittá. Lo re Balante, come sentí ch'era perduta 110 II| assediò Drusolina~e il re Balante nella cittá di Scondia, 111 II| della Spagna, e anche lo re Balante di Scondia, perché gli fu 112 II| Roma. E venuto in Iscondia, Balante gli fe' grande onore, con 113 II| mandò ambasciadori al re Balante a domandargli la figliuola 114 II| pel suo figliuolo. Lo re Balante si maravigliò, e disse agli 115 II| per lo figliuolo. Lo re Balante tutto allegro n'andò alla 116 II| averlo per marito». Disse Balante: «O figliuola mia, che di' 117 II| ambasciadori molto minacciorono Balante e Drusolina, e partironsi, 118 II| di Scondia e d'impiccare Balante, e Drusolina fare ardere. 119 II| bandí l'oste sopra al re Balante, e l'anno presente entrò 120 II| moltitudine di gente. Ma quando Balante sentí la sua venuta, afforzò 121 II| drento a Scondia dal re Balante, che n'ha maggiore bisogno 122 II| terzo giorno, che tu e il re Balante dinanzi al soldano sarete 123 II| guardie mandorono al re Balante, ed egli rispose: «S'egli 124 II| In questo punto era lo re Balante con Drusolina fatti per 125 II| lo mostrò al padre. Disse Balante: «Egli ha poco senno». In 126 II| assediata, ed è figliuola del re Balante, nostro signore». Fioravante 127 II| In questa giunse lo re Balante, e vidde questo cavaliere 128 II| in questo paese». Lo re Balante gli fece grande onore e 129 II| festa (non è maraviglia se Balante non lo conosceva, però che 130 II| fare. E come fu partito Balante, e Drusolina lo menò con 131 II| battaglia. Per questo lo re Balante mandò uno dí fuori della 132 II| s'armò, e armossi il re Balante per guardia della terra; 133 II| palazzo, credendo che 'l re Balante fosse in sul palazzo, egli 134 II| su l'elmo; «e io vo al re Balante, che mi doni una insegna». 135 II| openione di molti che, se Balante avesse il dí assalito il 136 II| fece morire il padre di Balante a Roma; e nondimeno l'amore 137 II| cavaliere novello».~Lo re Balante lo fece quella sera capitano 138 II| come la propia persona di Balante. Cosí tutta la guerra fu 139 II| soldano fe' pace col re Balante.~ ~La sera, poiché Fioravante 140 II| seconda battaglia lo re Balante ci avesse insieme con lui 141 II| d'addomandare pace a re Balante, inanzi che con vergogna 142 II| ambasciadori, ch'andassino al re Balante; e la mattina di buon'ora 143 II| domandato la pace al re Balante, egli considerò che 'l soldano 144 II| domandava pace: temendo Balante gli altri infedeli, affermò 145 II| Come fu manifestato al re Balante come il cavaliere novello~ 146 II| che 'l soldano fu partito, Balante diede maggiore priminenza 147 II| ubidiva Fioravante come il re Balante. Stette con questo amore 148 II| fratello e due nipoti al re Balante, egli e Riccieri. Nondimeno 149 II| non disse niente, e il re Balante lo cominciò a amare, perché 150 II| la sala, e inchinò lo re Balante, ed entrò in una camera, 151 II| accostò all'orecchie al re Balante, e disse: «O signore, io 152 II| re Fiorello di Franza». Balante lo fece mettere in una camera 153 II| tornasse a orecchie che Balante lo conoscesse, fece amazzare 154 II| è molto amato da loro». Balante pensava in che modo lo potesse 155 II| Per questo ordinò lo re Balante fare per leggi, che nessuno 156 II| consiglio né dinanzi dal re Balante, in nessuna parte del palazzo 157 II| mormoravano. Uno dí lo re Balante gli disse: «Cavaliere novello, 158 II| altri che noi due». E il re Balante n'andò alla reina, come 159 II| consiglio né altrove presso a Balante; e 'l cavaliere novello 160 II| La reina, tornata al re Balante, disse: «Io credo avere 161 II| andava sanza arme. Lo re Balante, che sopra a questo sempre 162 II| E poco stette che il re Balante si levò in pie', e andò 163 II| tradito, s'arrendè al re Balante. Ed egli lo fe' mettere 164 II| passati alquanti giorni, lo re Balante diliberò di farlo morire; 165 II| ingegnava di sapere quello che Balante per consiglio faceva, ebbe 166 II| lo re Misperio, padre di Balante, per suo scampo, se mai 167 II| tu camperai a dispetto di Balante». E allora gli disse di 168 II| Fioravante: el bando che mandò Balante gli faceva sicuri che ognuno 169 II| Capitolo XXXVIII.~Come lo re Balante trovò che Drusolina con 170 II| castello di Monfalcon.~ ~Lo re Balante fece la mattina armare molta 171 II| lamento. Allora fu detto al re Balante che quelli ch'erano andati 172 II| Allora si raccordò il re Balante della tomba ch'andava al 173 II| minacciandogli di peggio; e 'l re Balante assediò da tutte parti il 174 II| egli n'andò dinanzi al re Balante come buffone, «fece molti 175 II| camperai delle mane del re Balante». E funne il dí molto lodato 176 II| assediato Fioravante. Quelli di Balante corsono ad arme, e cosí 177 II| la vettoria contro al re Balante~e tornarono in Franza, e 178 II| piú di centomila.~Lo re Balante fece venire la notte di 179 II| Per questo si mosse lo re Balante con la sua schiera, e ferí 180 II| e fu portato via. Disse Balante, poi che fu battezzato, 181 II| Dionis de Paris.~Seguitando Balante la battaglia, arebbe volto 182 II| cominciò e rinforzò. Quando Balante vidde Riccieri, chiamato 183 II| cominciarono grande battaglia. Ma Balante con una lancia l'assalí 184 II| e a pie' si difendeva. Balante rifrancò per modo e' saraini, 185 II| soccorsono il campo. Allora lo re Balante vidde cadere le sue bandiere 186 II| bandiere, sopraggiunse lo re Balante, per modo ch'egli non potè 187 II| non potè fuggire. Quando Balante vidde Fioravante, disse: « 188 II| ricordanza disse: «O re Balante, l'amore che io porto alla 189 II| ferono l'uno e l'altro campo. Balante si tornò in Iscondia. Fioravante 190 II| padrone ch'era morto.~Lo re Balante, udendo questa maraviglia, 191 II| accettò, e andonne col re Balante suo padre; ma egli non la 192 II| donna. E tenevasi lo re Balante a grande degnitá questa 193 II| Bambillonia d'Egitto, come Balante aveva uno lione che aveva 194 II| del lione e 'l figliuolo. Balante, temendo la forza del soldano, 195 II| anderebbe a sua ventura. Lo re Balante rispose agli ambasciadori 196 II| con gran gente, e assediò Balante, ed egli uscí fuori di Scondia 197 II| molto si turbò contro a Balante; e rammentandosi della passata 198 II| in ponente a dosso al re Balante, e tutte le 'ngiurie passate 199 II| voleva al tutto disfare Balante di Scondia, nimico dello 200 II| grande armata, minacciando Balante di morte e della signoria. 201 II| e della signoria. Lo re Balante ebbe grande paura; nondimeno 202 II| uno tartero sottoposto a Balante, chiamato Giliante di Mondres, 203 II| da Reno, si ribellò da re Balante, e accordossi col soldano, 204 II| novella di Giliante lo re Balante, come disperato, uscí di 205 II| Fra le molte battaglie Balante s'aboccò col soldano; e 206 II| cavallo sotto al franco Balante, e fu preso, e la sua gente 207 II| pianto della presura del re Balante, la reina e' cittadini e 208 II| prese il soldano, e riscosse Balante, e tolse per moglie la figliuola 209 II| non ho racquistato lo re Balante, non potete avere nessuno 210 II| vita, mandate per lo re Balante». El soldano fece una lettera 211 II| anello del segreto, che 'l re Balante gli fusse mandato con tutti 212 II| campo, fu rimandato lo re Balante con molti altri. E quando 213 II| Ottaviano, e disse: «Ecco lo re Balante: son io libero?». Rispose 214 II| vedere». Allora fece pace Balante col soldano, e mandò Balante 215 II| Balante col soldano, e mandò Balante in persona nel campo per 216 II| fecesi gran festa. Lo re Balante lo fece suo erede di tutto 217 II| Capitolo LI.~Come lo re Balante e Ottaviano assediorono 218 II| soldano di Scondia, lo re Balante ragunò sua gente e, adirato, 219 II| guardare i passi. Quando Balante passava questo fiume, avendo 220 II| circa a ottomila; quegli di Balante erano ventimila, ma non 221 II| traverso.~In questo mezzo lo re Balante s'era sforzato di passare 222 II| Apollino, ch'erano gl'idoli di Balante; e raccordatosi che Drusolina 223 II| Ottaviano. Egli lo menò al re Balante, e fegli perdonare, e tutte 224 II| le sue terre diede al re Balante; e preso la signoria, ritornarono 225 II| Capitolo LII.~Come il re Balante andò con grande gente e 226 II| passarono molti giorni ch'el re Balante, considerando la possanza 227 II| signore e padre mio, re Balante, quello che piace a voi 228 II| vostra vendetta». Lo re Balante lo ringraziò, e abracciollo 229 II| della loro venuta. Lo re Balante pose campo intorno alla 230 II| con la moglie e col lione; Balante di per sé colla reina; Giliante 231 II| Riccieri similemente l'uccise. Balante, adirato di questo principio, 232 II| Giliante per onore lo mandò a Balante, e 'l re Balante lo mandò 233 II| mandò a Balante, e 'l re Balante lo mandò a Rosana, madre 234 II| cavallo, e fu preso e menato a Balante, ed egli lo mandò a Rosana 235 II| Marco gli fe' riconoscere, e Balante si battezzò~e lasciò il 236 II| paura: molto si maravigliò Balante della diversa boce, che 237 II| el lione fece tre mugghi. Balante disse: «Questo lione significa 238 II| assalto mugghiava. Lo re Balante domandò suoi indovini che 239 II| loro rinnegherá suo Iddio». Balante credette avere vinto la 240 II| Ottaviano. In questo giunse Balante, e domandò se Gisberto era 241 II| Rosana!». E questo affermava Balante. Poi ch'ebbeno cenato, el 242 II| ch'ebbeno cenato, el re Balante tornò al suo padiglione, 243 II| feciono patto che 'l re Balante e la reina, moglie di Balante, 244 II| Balante e la reina, moglie di Balante, e la madre d'Ottaviano 245 II| incolpata contro a Fioravante. Balante, veduto e udito sí grande 246 II| venne verso la cittá col re Balante; tutta la gente ch'era con 247 II| col franco Riccieri e con Balante e con Drusolina e con la 248 II| grande allegrezza. Lo re Balante con la sua moglie si battezzò, 249 II| tutti innocenti. Dipoi lo re Balante affermò Ottaviano suo ereda 250 III| nella signoria che 'l re Balante lasciò a Ottaviano; e la 251 VI| acconciossi al soldo con Balante lo Turco.~ ~Vedendo Milon 252 VI| suo barone, che avea nome Balante lo Turco. E quando Milone 253 VI| fu presentato dinanzi a Balante, ed egli lo domandò donde 254 VI| Magno, e ho nome Sventura». Balante disse: «Tu mi pari uomo 255 VI| Isventura: «Io sono contento». Balante lo menò con seco, e andò 256 VI| trentamila saraini, e al partire Balante raccomandò al re Agolante 257 VI| pianse el duca Milon; e Balante lo guatò e disse: «Perché 258 VI| spero di rivederlo mai». Balante lo confortò, e cavalcorono 259 VI| Capitolo LV.~Come Balante e Milon combatterono contro 260 VI| Salatiello seppe la venuta di Balante, mandò richiedendo sottoposti 261 VI| saraini. E vennono incontro a Balante; e rapressandosi l'uno campo 262 VI| rapressandosi l'uno campo a l'altro, Balante fece due schiere: la prima 263 VI| verso e' nimici. Saputo Balante come Argoriante v'era per 264 VI| cosí veniva la schiera di Balante. Milone tornò insino a Balante 265 VI| Balante. Milone tornò insino a Balante e disse: «O capitano, voi 266 VI| al guidar delle schiere». Balante uno poco si vergognò e ristrinse 267 VI| al morto giogante. Quando Balante vide la sua gente fuggire, 268 VI| fuggitori, gridando: «O Balante, o che fai che non soccorri 269 VI| Argoriante il giogante?». Quando Balante intese questa novella, fu 270 VI| Milon fue dalla gente del re Balante rimesso a cavallo, e correndo 271 VI| verso quella parte dove Balante combatteva col re Salatiello. 272 VI| col re Salatiello. Vedendo Balante, subito si mosse per ferire 273 VI| paura di lui si arrendè a Balante e giurò fedeltá al re Agolante; 274 VI| Agolante grande gente, e menò Balante e 'l re Salatiello e Sventura, 275 VI| Salatiello e Sventura, perché Balante molto lodò Sventura al re 276 VI| Sventura, ch'era rimontato, e Balante, seguitando Manadoro, giuntolo, 277 VI| cadere lo re Agolante; e Balante giunse e tagliògli il braccio 278 VI| seguitando la battaglia, Balante uccise il soldano di Persia; 279 VI| Agolante fu il primo Almonte, e Balante e Ulieno e Triamides e Sventura; 280 VI| tutta l'Asia, e 'ncoronò Balante de' due reami di Scondia 281 App| padiglione dove era il re Balante che giucava a scacchi co' 282 App| alla porta. E allora il re Balante fece armare tutta sua gente, 283 App| gli menarono dinanzi al re Balante. Quando lo re gli vidde, 284 App| bene guardati.~Quando lo re Balante entrò drento con la sua 285 App| Capitolo XIV.~Come il re Balante fece disfare il castello 286 App| Fioravante e Riccieri, il re Balante die' ordine a fare disfare 287 App| bella, figliuole del re Balante. E il re Balante chiamò 288 App| del re Balante. E il re Balante chiamò quelle due donzelle, 289 App| sentendo che messer lo re Balante tornava, diliberò prima 290 App| Lionello sono in Balda col re Balante e col re Galerano, e hanno 291 App| e Lionello stanno col re Balante». E allora il re rispose 292 App| Balda. E la mattina lo re Balante si levò, e vidde questa 293 App| stava a vedere se lo re Balante e il re Galerano uscivano 294 App| che andorono inanzi al re Balante e al re Galerano, e dissono: « 295 App| seconda schiera diede al re Balante con trenta migliaia di cavalieri; 296 App| valse niente. Allora il re Balante entrò nella battaglia, e 297 App| ma pure finalmente il re Balante percosse sí forte Tibaldo, 298 App| Allora la schiera del re Balante percosse la schiera di Tibaldo, 299 App| tutta; e sappiate che il re Balante era molto gagliardissimo 300 App| schiera, e riscontrossi col re Balante, e dieronsi sí grande il 301 App| la sua lancia; ma il re Balante ferí lui per sí grande forza, 302 App| cavalieri della schiera del re Balante parevano per modo rinvigoriti, 303 App| Capitolo XIX.~Come il re Balante abatté il re di Francia 304 App| valentemente. Ma quando il re Balante vidde costoro cosí fieramente 305 App| percossono a quella del re Balante, e ne' primi colpi ciascuno 306 App| Fioravante si riscontrò col re Balante: egli lo conobbe, e incontanente 307 App| la prima volta che il re Balante fu messo a terra del cavallo. 308 App| terra del cavallo. E il re Balante incontanente si rizzò, e