Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
armato 67
armava 1
armavano 2
arme 289
armeggiare 1
armenio 25
armerebbe 1
Frequenza    [«  »]
306 i
299 carlo
295 fatto
289 arme
286 vi
281 nome
281 ti
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

arme

    Libro
1 I| Gostantino, che vinse con l'arme tre imperadori e prese lo 2 I| arò apparecchiate le tue arme. Vattene in Gallia, ove 3 I| battezzò tutta la gente dell'arme, e volle il re ch'egli giurassono 4 I| nella cittá corsono ad arme; e uscí fuori lo re Fiorenzo 5 I| Brandoria; ond'ella s'armò dell'arme del suo padre, e montò a 6 I| spaventati. Forse la vista dell'arme del mio padre vi fará tornare 7 I| mai danari, oro e argento, arme e genti saranno a voi, se 8 I| costoro cominciorono a portare arme, e levorono una arme, cioè 9 I| portare arme, e levorono una arme, cioè uno falcone pellegrino 10 I| questa è la loro propia arme; ma eglino feciono poi il 11 I| Attarante fece tanto d'arme, che e' cristiani molto 12 I| forniti di gente e di nave e d'arme e di vettuvaglia, con quella 13 I| di Scozia; e a tutti donò arme, cavagli, castella e altri 14 I| gran gente e gran tesoro e arme; e in capo dell'anno si 15 I| persona che egli avesse armecavallo, che non voleva 16 I| tempesta. E feciono tanto d'arme questa schiera, che missono 17 I| giunsono, e feciono tanto d'arme, che e' cristiani racquistorono 18 I| uccisioni e 'l suono dell'arme rintronavano l'aria e la 19 I| vestito di bianco fare tanto d'arme, si volsono francamente 20 I| battaglia, e per forza d'arme racquistarono Ionasbrando 21 I| del tuo tempo, portavo l'arme, e acquistai Melano». Quivi 22 I| non potrei ancora portare arme; ed è piú agevole a ballare 23 I| saraini corsono a romore e all'arme. Arcaro si fece contro, 24 I| XXXV.~Come Riccieri prese arme la seconda volta, e' grandi~ 25 I| e piú questa boce che l'arme gli misse in piega, abbandonando 26 I| di Granata, e con tutta l'arme lo passò insino di drieto, 27 I| dimandando tra la gente dell'arme e tra' cortigiani chi era 28 I| domandollo se egli aveva arme. Rispuose di no. Disse Fiovo: « 29 I| cavallo vi sia, e se egli v'ha arme; imperò che l'animo mi dice 30 I| sonare gli stormenti ad arme per tutta Roma; e i franchi 31 I| fare a Giambarone tanto d'arme, ch'egli gli corse a dosso 32 I| faccendo terribili fatti d'arme. Allora sopragiunse la seconda 33 I| di Numidia; e per forza d'arme questa ischiera di Fiovo 34 I| Panonia, e feciono tanto d'arme, che riscossono Salardo 35 I| e poni mente se egli ha arme o cavallo; ma se tu vedi 36 I| fra tante lance e dardi e arme, e prese il cavallo dell' 37 I| campagna s'alloggiarono con l'arme in dosso e co' cavagli a 38 I| cavalcò verso Roma sanza arme, con due famigli inanzi 39 I| di Francia, ed ha preso arme novellamente; ed è il piú 40 I| Deidamia: io veggo quelli cui l'arme non poterono domare, essere 41 I| quali con le spade e con l'arme avevano difesa la loro libertá, 42 I| governare el cavallo e l'arme; ed egli andò a Fegra. Ed 43 I| una torre, e tutte le sua arme gli tolse, e a pena che 44 I| ella l'armò delle migliori arme ch'ella potè, e armò anche 45 I| tutta la cittá corse all'arme; e levato tutto il popolo 46 I| uomo e d'assai in fatti d'arme. Piacciavi di pigliare arme 47 I| arme. Piacciavi di pigliare arme in aiuto di questa cittá 48 I| cavalieri apparecchiarono arme e cavagli.~ 49 I| gli volgevano per forza d'arme, se non fosse Basirocco, 50 I| furono costretti per forza d'arme a volgere le reni. Egli 51 I| la notte si gridava: «All'arme! all'arme!» e' capitani 52 I| gridava: «All'arme! all'arme!» e' capitani attorno provedendo, 53 I| tenebre, ma combatterassi coll'arme». E da tre parti si cominciò 54 I| rimaso a Roma nessuno che arme portasse. Non feciono e' 55 I| gridò: «Ponete giuso vostre arme!» E alcuno altro gli voleva 56 I| gli farei torre tutte l'arme, e fare' lo impiccare a 57 I| che la mia gente perda l'arme che tu hai in dosso. E alla 58 I| quando arò perdute quest'arme, io andrò mendicando». Alcuno 59 I| proverete come sanno fare l'arme del cavaliere nero, per 60 I| isconosciuto tra le gente d'arme.~ 61 I| migliaia d'uomini da portare arme, tra' quali v'erano diecimila 62 I| famigli, s'armò di tutte arme, e con molte segrete orazioni 63 I| Alifer, addimandate sue arme, prestamente s'armò, e confortò 64 I| profferse nave e gente e arme, s'egli voleva far passaggio 65 I| saraini; e con molte navi e arme e con questa gente entrò 66 I| andò Folicardo per forza d'arme e del buono cavallo insino 67 I| faceva smisurate pruove d'arme della sua persona; e combattendo, 68 I| combattendo, per forza d'arme riscossono el re Fiore e 69 I| vedendo Sanguino fare tanto d'arme, gli corse a dosso con una 70 I| romore e 'l furore dell'arme e l'urtare de' cavagli e ' 71 II| cavaliere e che gli donasse arme e cavallo, che egli voleva 72 II| ancora in etá di fare fatti d'arme, e non hai studiato ancora 73 II| percoteva l'altro tagliandosi l'arme e gli scudi. E durò el primo 74 II| corse tutta la corte al l'arme, e uscirono fuori della 75 II| avevono portato quivi l'arme di Fioravante. Essendosi 76 II| Fioravante e molti pezzi d'arme. Fermossi, e disse: «Qui 77 II| disarmò, e tolse loro l'arme e' giubberegli e le calze, 78 II| due figliuoli, valenti d'arme, e l'uno aveva nome Lione 79 II| si gittò a dormire coll'arme indosso. Era giá passato 80 II| cavaliere era preso in fatti d'arme, che le chiavi della prigione 81 II| tutta la cittá corse ad arme, e tutto lo paese stormeggiava. 82 II| perché noi non abbiamo arme». Disse Drusolina: «Le vostre 83 II| Disse Drusolina: «Le vostre arme sono sotto la mia guardia, 84 II| gentilezza che le nostre arme vi sieno raccomandate, e 85 II| bisogno che noi pigliamo arme; ma se sono perdenti, ci 86 II| campo acquistò per forza d'arme. Allora si mosse il re Balante 87 II| tua nobilitá di darci l'arme; e se mai verrá tempo, io 88 II| presa e battuta, e toltole l'arme e' cavagli. La reina ne 89 II| e' insegnassi le nostre arme e' nostri cavagli, o io 90 II| uno famiglio gl'imbolò l'arme e 'l cavallo, e capitò~a 91 II| che lo 'mpiccò e serbò l'arme e 'l cavallo.~ ~Fioravante, 92 II| il suo cavallo e le sue arme, e dissegli: «Fa' che domattina 93 II| tu sia armato di queste arme, e monta in sul mio cavallo, 94 II| posso andarmene con queste arme e con questo cavallo; e 95 II| lasciò il suo signore sanza arme e male a cavallo. E avendo 96 II| castello ed essere conosciuto l'arme e 'l cavallo; e sendo apresso 97 II| pie', e vidde che quelle arme non gli stavano bene, e 98 II| per la grande fatica dell'arme. Disse il romito: «Tu debbi 99 II| debbi avere imbolato queste arme e questo cavallo a qualche 100 II| romitoro; e poi ripose l'arme e governò il cavallo, e 101 II| al romito, e rendégli l'arme~e 'l cavallo e 'nsegnògli 102 II| franco cavallo e le tue belle arme! Certo io voglio inanzi 103 II| figliuolo del re di Franza, e l'arme che tu togliesti a quello 104 II| aveva detto, e rendégli l'arme e 'l cavallo, e mostrògli 105 II| Allora Fioravante domandò l'arme e 'l cavallo. Disse l'oste: « 106 II| prodezze; e per forza d'arme rimisono i nimici insino 107 II| Fioravante e toltogli le sue arme a una caccia;~e come la 108 II| essere Fioravante, e a queste arme ti ricognosco». Disse Fioravante: « 109 II| Fioravante: «Madonna, l'arme furono bene di Fioravante, 110 II| questo cavaliere che, all'arme che porta, somiglia quello 111 II| Fioravante?». Ed egli rispose: «L'arme furono bene di Fioravante, 112 II| reni, ed egli non avia l'arme in dosso, e io lo passai 113 II| guadagno fatto di prigioni e d'arme e di cavalli e di certa 114 II| fatto fra la gente dell'arme.~ 115 II| e temo che la gente dell'arme non lo aiutassino, imperò 116 II| che nessuno non portasse arme in consiglio né dinanzi 117 II| comandamento, e non hai lasciato l'arme». Disse Fioravante: «Chi 118 II| voleva che egli portasse arme, e andonne a Drusolina, 119 II| andare, che niuno non porti arme nel consiglio né altrove 120 II| come io posso andare sanza arme». Disse Drusolina: «Io voglio 121 II| fidi di me; e perché le tue arme stiano piú sicure, io le 122 II| egli le fidò tutte le sue arme, ed ella le serrò in uno 123 II| fatto che egli lascierá l'arme; e però fa quello che ti 124 II| come la madre~gli tolse l'arme di Fioravante, che Drusolina 125 II| Fioravante andava sanza arme. Lo re Balante, che sopra 126 II| ed egli, vedendosi sanz'arme tradito, s'arrendè al re 127 II| che ella aveva, e tutte l'arme di Fioravante ne portò; 128 II| buona guardia delle sue arme, e pregolla ch'ella ispiasse 129 II| ovvero cassone, dove erano l'arme di Fioravante, e non le 130 II| priego che tu mi rechi le mie arme». Ed ella gli manifestò 131 II| mia parte, e saratti dato arme e cavallo, e potrai tornare 132 II| serrare le porte, e prendete arme per me, come feciono le 133 II| contesse feciono venire molte arme, e Fioravante molte ne provò, 134 II| fece sonare lo squillone ad arme, e fece mettere un bando 135 II| lasciava andare per le cattive arme e per lo cattivo cavallo 136 II| loro, e andò armata con l'arme del re Fiorello, e faceva 137 II| Quelli di Balante corsono ad arme, e cosí Fioravante con quelli 138 II| confortò e disse: «Se io avessi arme, io andrei alla battaglia, 139 II| soldano». Disse la reina: «Per arme non rimanga! Io ti darò 140 II| Io ti darò le migliori arme del mondo e la migliore 141 II| il reame». E addomandò l'arme e, armato, a cavallo uscí 142 II| poltrone!». E addomandò l'arme e, armato, andò alla battaglia: 143 II| aveva tagliato lo scudo e l'arme, e con piacevoli parole 144 II| con loro armata posarono l'arme, e sanza arme entrarono 145 II| posarono l'arme, e sanza arme entrarono nella cittá con 146 III| sessantamila, disarmati d'arme di dosso, ma avevano lance, 147 III| tanto che Bovetto portava arme. E in quello campo, compiuti 148 III| disse: «Se voi mi date buone arme e buono cavallo, voi vedrete 149 III| e faceva grandi fatti d'arme. E in tre volte ch'egli 150 III| prima avea perdute tutte sue arme, che egli si sentisse; e 151 III| figliuoli valenti da portare arme: l'uno aveva nome Fiovo 152 III| oste de' cristiani corse ad arme; e fece Gisberto quattro 153 III| all'abate, e per forza d'arme l'uccisono, e tutte le sue 154 III| vantaggio da voi: le spade e l'arme conviene che sieno le nostre 155 III| cristiani, subito furono all'arme, e tutti gl'Ingloys cacciarono 156 III| franco cavaliere che porti arme al di d'oggi si è Bovetto, 157 III| Cassandro, e per forza d'arme e di gente ruppe la schiera 158 III| che egli poté, di gente, d'arme e di vettuvaglia; e con 159 III| dimostrato sua virtú nell'arme, quanto lui e Bovetto suo 160 III| al mondo, che per forza d'arme io non gliele voglia provare 161 III| forní di vettuvaglia e d'arme e di gente tutte sue terre. 162 IV| Fiandra, avendo tutte sua arme e insegne cambiate per non 163 IV| signore. Ma certa gente d'arme conobbono e' Maganzesi, 164 IV| ripieni di paura, posarono l'arme; e Duodo e Alberigo corsono 165 IV| Ma uno gentile uomo d'arme disse: «O signore, per Dio, 166 IV| mura, forte di gente e d'arme, e sempre era fornita per 167 IV| mparerei a fare fatti d'arme; ma io sono condotto a vendere 168 IV| quelli famigli: «Se io avessi arme, io giosterrei. Ma io viddi 169 IV| di matrimonio, perdeva l'arme.~Allora gridò Buovo: «Disarmate 170 IV| tornossi al l'abergo. Dell'arme del conte di Monsembiar 171 IV| faceva disarmare, e donava l'arme a quelli saccomanni; e chi 172 IV| forza fu disarmato e perdé l'arme. Per questo tornò a drieto 173 IV| quelli del campo corsono ad arme, e armossi Lucafero con 174 IV| nella cittá per forza d'arme; molti ne furono morti e 175 IV| mi fate armare di buone arme e fatemi cavaliere, io andrò 176 IV| sono presi; imperò che l'arme che io acquistai in sul 177 IV| saltava e faceva pruova dell'arme, e tutte si rompevano; e ' 178 IV| Madonna, queste non sono buone arme per me». Disse Drusiana: « 179 IV| Disse Drusiana: «Io non ho arme che siano migliore, ma delle 180 IV| parole Lucafero s'armò d'arme incantate, e montò a cavallo, 181 IV| colpi riceveva Buovo in su l'arme, e Drusiana gli ricevea 182 IV| e non poteva magagnare l'arme del saraino; e, adirato, 183 IV| Buovo lo sostenne sopra all'arme, e Drusiana lo sostenne 184 IV| Ugolino disse: «Non è bisogno armecavallo, però che ti 185 IV| a entrare in mare sanza arme: solamente portò Chiarenza, 186 IV| preso, perché non aveva arme, e fugli legate le mani 187 IV| essere; e pure trovava l'arme e 'l cavallo sanza la spada: 188 IV| menò Rondello, e portonne l'arme di Buovo, e menonne uno 189 IV| Antona; e ancora io ho le sue arme in questa camera. Volesse 190 IV| Buovo, e diegli tutte le sue arme; e andorono dov'era Rondello, 191 IV| cavallo Rondello e per l'arme di Buovo che non si ritrovavano, 192 IV| tutta la cittá correva ad arme per questa novella. Allora 193 IV| promisse, e dimandò certe arme di cuoio cotto leggere e 194 IV| fusse ferito e carico d'arme, giunse e ricominciò la 195 IV| grande. Portava Buovo per arme uno lione rosso nel campo 196 IV| trovarono molte somerie d'arme, e dimandarono di chi erano. 197 IV| camicie e le sopraveste dell'arme, e in quelle gli fasciavano. 198 IV| di drieto, e stracciò l'arme e la carne, e vollelo pigliare 199 IV| donde egli aveva auta quella arme che egli portava nello scudo. 200 IV| cavaliere mi donò questa arme». E navicando, Buovo gli 201 IV| che è perditore perda l'arme e 'l cavallo, e venga a 202 IV| mangia; e s'egli rivuole l'arme e 'l cavallo, doni trecento 203 IV| chi è abattuto, perda l'arme e 'l cavallo, e sia quella 204 IV| e Buovo fece perdonare l'arme a quelli ch'erano abattuti, 205 IV| Buovo con una bandiera dell'arme del suo padre, cioè el lione 206 IV| coscia; e passògli tutte l'arme, e passò l'arcione di drieto, 207 IV| rimissongli per forza d'arme drento alla cittá, dove 208 IV| francamente pigliassino l'arme al primo romore che udissino 209 IV| armare Teris, e poi sopra all'arme si vestí come medico; e 210 IV| e subito s'armò di tutte arme, e uscí del palagio, e corsono 211 IV| cavalieri: costui portava l'arme del duca Guido d'Antona, 212 IV| insieme, e feciono tanto d'arme, che missono in fuga la 213 IV| piú franco duca che mai arme vestisse, il quale io a 214 IV| allegro. Ella mandò per arme allo alloggiamento, e fece 215 IV| Buovo misse mano a una arme, che è come uno costoliere, 216 IV| nimici in volta per forza d'arme, Buovo facendo smisurate 217 IV| dovuto che io, che posso l'arme portare e sono giovane, 218 IV| ci facciamo la via con l'arme; questa gente partirete 219 IV| e partirono per forza d'arme questa schiera, e fu dipartita 220 IV| qui si vedrá la virtú dell'arme, a cui sará lodata, e a 221 IV| gittollo per terra, e l'arme buone lo difesono da morte. 222 V| Sinibaldo, che faceva tanto d'arme, che solo egli era cagione 223 V| il figliuolo fare tanto d'arme, lodò Iddio e a lui lo raccomandò.~ 224 V| potrebbe dire i gran fatti d'arme che feciono quel giorno. 225 V| gesta e franchi uomini d'arme.~ ~Finito il quinto libro 226 VI| lei ch'era armata di tutte arme. E correndo, vidde Tolomeo, 227 VI| capitano di tutta la gente d'arme; e feciono mettere bando 228 VI| riconobbe e fecegli fare arme a suo dosso.~ ~Due anni 229 VI| altrove; e l'abate gli donò arme e cavallo.~ ~Morando di 230 VI| inanzi il , e trovò tutte l'arme a Mainetto, e Morando l' 231 VI| Come Mainetto si pruovò l'arme sue, e non gli erano buone, 232 VI| ammoní che egli non pigliasse arme per giostrare, mostrandogli 233 VI| in camera, cavò tutte sue arme d'uno cassone e vollesele 234 VI| era tanto cresciuto, che l'arme non gli erano buone, onde 235 VI| poi ch'io non posso avere arme da giostrare e non posso 236 VI| Galeana, s'ella ti fará avere arme e cavallo, che tu potrai 237 VI| della cittá, lasciarono l'arme a uno ostiere.~ ~Parlando 238 VI| e portogli tutte quelle arme, e pregò l'ostiere che gliele 239 VI| avesse ardire di pigliare arme contro a lui. Rispuose che 240 VI| domandò dove erano le sue arme. Disse Morando: «Io le lasciai, 241 VI| Galeana: «Non dubitare d'arme, ch'io ti fornirò, e di 242 VI| non mi potete a ragione d'arme rifiutare». Disse Polinoro: « 243 VI| reina sua madre: «Datemi arme e uno cavallo, ch'io voglio 244 VI| lascia stare i fatti dell'arme». Disse Mainetto: «Io honne 245 VI| mercatantia che fatti d'arme, e ho speranza di racquistare 246 VI| mio signore per forza d'arme». Polinoro si maravigliò 247 VI| Saragozza molta gente d'arme delle provincie di Spagna 248 VI| giorno, che Mainetto s'armò d'arme nuove, perché le sue dell' 249 VI| grande onore dalla gente dell'arme e dalla reina e da Galeana, 250 VI| che Mainetto gli die' d'un'arme corta sotto l'elmo nel viso, 251 VI| siate mio maestro in fatti d'arme»; in tanto che Mainetto 252 VI| Mainetto gli tagliava tutte l'arme; e veramente l'arebbe vinto, 253 VI| famiglio ch'e' paragonava arme con Uggieri. La veritá era 254 VI| subitamente, lasciarono l'arme e andarono a lei; e la reina, 255 VI| famigli e tolse tutte l'arme di Mainetto, e credendo 256 VI| si trovarono rubati dell'arme e della spada di Mainetto, 257 VI| sconfortare, che noi torremo l'arme con che tu vincesti la giostra, 258 VI| quegli paesani cavalli ed arme guadagnati, e ridussonsi 259 VI| Roma, dove impegnarono l'arme~per vivere; e 'l cardinale 260 VI| Chiaramonte,~gli riscosse l'arme e mandògli in Baviera.~ ~ 261 VI| gli dierono pegno tutte l'arme; e stettono tanto, ch'ella 262 VI| tanto, ch'ella aveva pegne l'arme di tutti a tre; e giá erano 263 VI| aveano pegni i cavalli e l'arme. El cardinale piagnea per 264 VI| portare loro tutte le loro arme, e fece apparecchiare bene 265 VI| subito, che tempo viene che l'arme s'adoperino; e non manda 266 VI| mandava in drieto, gridò: «Arme! arme!», credendo che Uggieri 267 VI| in drieto, gridò: «Arme! arme!», credendo che Uggieri 268 VI| l campo corse tutto ad arme per gente che apparí. Ed 269 VI| giurò non si cavare mai arme di dosso di quelle che al 270 VI| drento, che potesse portare arme, uscisse fuori della cittá 271 VI| a Guerrino tanti fatti d'arme, adirato corse sopra di 272 VI| necessita vendè i cavalli e l'arme, e diliberò d'abitare a 273 VI| donò uno grosso cavallo e arme fine per la sua persona, 274 VI| facendo grandi fatti d'arme; e riscontrato lo re Salatiello, 275 VI| di cittá e di castella, d'arme e di cavalli, di signorie, 276 VI| puritá, la quale prese per arme.~ ~Quando Orlandino era 277 VI| Apresso, vedendo Orlandino l'arme in dosso a quelli cavalieri 278 VI| possa anch'io portare quelle arme!». E andando acattando per 279 VI| d'oro, e nel fondo era l'arme di Carlo: e quando Orlandino 280 VI| madre, la quale come vidde l'arme di Carlo, subito la riconobbe 281 VI| Gostantino valente uomo d'arme al tempo di Odiziano imperadore, 282 App| Lionello s'armorono di tutte arme, e montarono a cavallo, 283 App| incontanente feciono torre tutte l'arme di Fioravante e di Riccieri 284 App| le mani in su le nostre arme, però che con le spade in 285 App| compagno abbiate le vostre arme; e poi, quando voi vorrete 286 App| apparecchi e rechi le mie arme e quelle di Riccieri, e 287 App| alla spada, e fece tanto d'arme con la sua gente, che quella 288 App| voi cerchiate delle nostre arme, e fateci menare e' nostri 289 App| incontanente furono recate l'arme e menati e' cavalli, e


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License