Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cavalcherei 1
cavalcò 11
cavalcorono 4
cavaliere 256
cavalieri 358
cavallari 1
cavalleria 14
Frequenza    [«  »]
266 su
261 morte
261 signore
256 cavaliere
254 mandò
251 duca
250 figliuoli
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

cavaliere

    Libro
1 I| Fiovo per lo piú valente cavaliere del mondo.~ ~Passato il 2 I| lodato per lo migliore cavaliere del mondo dall'una parte 3 I| Attarante, e fugli detto: «Uno cavaliere, re di corona, che porta 4 I| libera sua signoria; e fece cavaliere Gilfroy di Santerna e Riccardo 5 I| venuto fuori di Roma uno cavaliere armato a cavallo, tutto 6 I| grande valentia di questo cavaliere vestito di rosso. Fiovo 7 I| di Fiovo in compagnia del cavaliere rosso, con diecimila assalirono 8 I| saraini per lo piú franco cavaliere del mondo che fosse in fra' 9 I| egli sará qualche valente cavaliere che sará romito, come fu 10 I| prodezze che faceva questo cavaliere vestito a nero, e a dito 11 I| gridando gli disse: «O villano cavaliere, perché dispregi uno tanto 12 I| dispregi uno tanto valente cavaliere? Io giuro al vero Dio che 13 I| armato, e disse: «O franco cavaliere nero, per Dio! soccorrete 14 I| canaglia! dunche uno solo cavaliere vi caccia?». E presa a due 15 I| Francia. Allora lo fece cavaliere e duca di Sansogna, e fecelo 16 I| e ognuno favellava del cavaliere nero, il quale era quello 17 I| la presenterai a quello cavaliere cristiano, chiamato Riccieri 18 I| dicendo: «Chi può essere il cavaliere vestito a bianco?» E Riccieri, 19 I| armassino, «e se quello cavaliere bianco m'abatte un'altra 20 I| comandamento che uccidessino quello cavaliere bianco. Quando Acail udí 21 I| ará fatto colpo col bianco cavaliere, subito sonassino gli stormenti 22 I| faceva cercare di questo cavaliere bianco, e non si poteva 23 I| cominciorono a gridare: «Viva il cavaliere novelloVeggendo Folicardo 24 I| giunto nella battaglia uno cavaliere dal lato degli Alfei, che 25 I| Folicardo: «Questo è quello cavaliere che ha racquistato il campo 26 I| disse Folicardo: «O franco cavaliere, inanzi che noi combattiamo, 27 I| Riccieri: «Io mi fo chiamare il cavaliere nero». Disse Folicardo: « 28 I| comandamento che, per questo solo cavaliere, nessuno fosse ardito di 29 I| caduto. Disse Riccieri: «O cavaliere, non fare; però ch'io ho 30 I| battaglia, disse: «O franco cavaliere, io ti priego per la virtú 31 I| Riccieri, disse: «O franco cavaliere, nonn'è a me bisogno di 32 I| avere preso il piú franco cavaliere del mondo; ma se egli lo 33 I| Ed egli vidde passare uno cavaliere poco dinanzi o vero di lungi 34 I| francamente, che quello cavaliere che passa oltre inanzi a 35 I| maggiore, dimandò: «O franco cavaliere che per noi combatti, per 36 I| dimandò lui: «Chi se' tu, cavaliere, che m'hai addimandato?» 37 I| Balugante uccise un franco cavaliere. E fue gran battaglia per 38 I| romore. E vedendo questo solo cavaliere, domandarono perché era 39 I| gentili uomini: «Donde siete, cavaliereRispuose: «Io sono di 40 I| Alifer la valentia di questo cavaliere, e come aveva morto uno 41 I| Rispuose ch'era chiamato el cavaliere nero. Disse Alifer: «Per 42 I| la piglieremo, el primo cavaliere che ti piglierá, saranno 43 I| signore, io sono povero cavaliere; e quando arò perdute quest' 44 I| come sanno fare l'arme del cavaliere nero, per modo che la boce 45 I| tanto ch'egli prese uno cavaliere e guadagnò due cavagli. 46 I| guadagnò due cavagli. Il cavaliere diede a quegli della terra; 47 I| egli è al tale abergo uno cavaliere forestiere, che ha fatto 48 I| nel campo! Prese questo cavaliere», e presentarogli el cavaliere 49 I| cavaliere», e presentarogli el cavaliere che Riccieri aveva preso. 50 I| Ragona, e che aveva nome el cavaliere nero. El siniscalco gli 51 I| e' cavalieri lodavano el cavaliere nero per lo piú franco cavaliere 52 I| cavaliere nero per lo piú franco cavaliere della cittá, e non si parlava 53 I| rispose: «Io sono chiamato el cavaliere nero, e sono del regno di 54 I| riconobbe, e disse: «O franco cavaliere, vedesti tu mai el traditore 55 I| disse: «Se tu sarai franco cavaliere, tu sarai capitano della 56 I| disse: «Chiamatemi pure el cavaliere nero, e non vi dubitate». 57 I| si fe' inanzi e disse: «O cavaliere nero, accettate questa cavalleria». 58 I| E Riccieri, chiamato el cavaliere nero, diede ordine a fare 59 I| Riccieri.~ ~«O valentissimo cavaliere, qual tu ti sia, io non 60 I| vincere, egli amerá piú il cavaliere nero — che cosí ho nome — 61 I| mattina doveva combattere col cavaliere nero, e la fiera risposta 62 I| che costui ène un franco cavaliere»; e molto la notte pensò 63 I| alla fiera risposta ch'el cavaliere nero gli aveva fatta. Riccieri, 64 I| lo scudo. Disse Fegra: «O cavaliere, ricordati di me, per cui 65 I| Allora disse Alifer: «O cavaliere nero, perché cerchi tu la 66 I| disse inverso Riccieri: «O cavaliere nero, perché tu vinca questa 67 I| forte: «Volta, volta a me, cavaliere!» E diegli un colpo correndo, 68 I| valentia di Riccieri, chiamato cavaliere nero, e come gli aveva licenziati 69 I| el soldano molti doni al cavaliere nero, e mandògli proferendo, 70 I| conosceva, se nonne per lo cavaliere nero. E partito da Tunizi, 71 I| Albana, e dissele che el cavaliere nero era morto, e ch'egli 72 I| novella della morte del cavaliere nero, temendo che 'l soldano 73 I| egli disse: «Io sono el cavaliere nero, che veniva per vedere 74 I| fue perdonata la vita al cavaliere nero; e tutti e' baroni 75 I| fue lodato per lo migliore cavaliere del mondo. E fegli el soldano 76 I| Grande era la nominanza del cavaliere nero tra' saraini. E navicando 77 I| Filoter gli mandò a donare al cavaliere nero, el quale, in presenza 78 I| fusse Riccieri, ma per lo cavaliere nero) se ne rideva. Ora 79 I| el re Filoter disse: «O cavaliere nero, guardate che voi non 80 I| baroni dell'oste vennono al cavaliere nero a dimandargli ch'egli 81 I| saraini sentirono che 'l cavaliere nero era Riccieri,~e fuggirono 82 I| quello ch'era chiamato el cavaliere nero era Riccieri paladino. 83 I| e disse: «O nobilissimo cavaliere, nessuno non de' giudicare, 84 I| de' perdere per uno solo cavaliere. Io veggio che tu hai tanta 85 II| gli domandò che lo facessi cavaliere e che gli donasse arme e 86 II| correre verso lui gridando: «Cavaliere cristiano, abbi piatá di 87 II| disse verso Fioravante: «Cavaliere, va' alla tua via, e lascia 88 II| donzella disse: «O nobile cavaliere, quanto ho io da lodare 89 II| mangiando, la damigella disse: «Cavaliere, non ti maravigliare perché 90 II| ho nome Uliana; ma voi, cavaliere, come avete nomeRispose: « 91 II| scontrò in sulla strada uno cavaliere armato, el quale era figliuolo 92 II| Egli era solo, e disse: «Cavaliere, donde se' tu?» Fioravante 93 II| E perché tu se' bello cavaliere, ti voglio risparmiare la 94 II| caduto, e gridando disse: «O cavaliere, di te m'incresce, perché 95 II| stavano saldi. Disse Finaú: «Cavaliere, qual tu ti sia, non so; 96 II| quello che non potè mai altro cavaliere, avermi tanto durato inanzi 97 II| tua. Ma se tu se' gentile cavaliere, perché fai forza a quegli 98 II| dimandollo: «Sarebbeci passato un cavaliere con una sopravesta verde 99 II| acquistai per battaglia d'uno cavaliere con ch'io combatte'»; e 100 II| e narrolli el nome del cavaliere, e 'l dove e come Finaú 101 II| lo Fiero, e fu uno franco cavaliere; e levò Tibaldo l'odio che 102 II| lo re Galerano bello cavaliere com'era Fioravante, gli 103 II| signori usanza, quando alcuno cavaliere era preso in fatti d'arme, 104 II| posto a questo traditore cavaliere. E cosí prego i grandi iddei 105 II| avevano tradito, e come quello cavaliere ch'aveva rimenata Uliana 106 II| pregòllo ch'egli fusse buono cavaliere. E tornato a re Fiorello, 107 II| menzonare Oro e fiamma, e uno cavaliere giunse a lui e disse: «O 108 II| Riccieri era il migliore cavaliere del mondo, perché l'aveva 109 II| sarò tenuto uno franco cavaliere; ancora io honne Durindarda, 110 II| sono uno disavventurato cavaliere, assai gentile di sangue»; 111 II| dato soldo». Rispose uno cavaliere: «E' non sará il terzo giorno, 112 II| maliziosamente che questo cavaliere fosse mandato drento per 113 II| damigella si partí e disse: «O cavaliere, temo ch'io mi morrò per 114 II| cavallo. Disse l'oste: «Cavaliere, non ti volere mettere a 115 II| terra; e vidono questo solo cavaliere inanzi a tutta l'altra gente 116 II| diceva l'ostiere: «Messere lo cavaliere, ciò ch'io ho al mondo è 117 II| conobbe ch'egli era quello cavaliere ch'aveva fatte tante prodezze. 118 II| disse: «Vedete voi quello cavaliere che mangia in quello abergo? 119 II| Balante, e vidde questo cavaliere armato, e disse: «Chi è 120 II| e disse: «Chi è questo cavaliere che, all'arme che porta, 121 II| al padre: «Io temo che 'l cavaliere d'iersera non tornerá, che 122 II| era morta per amore del cavaliere ch'era venuto nella cittá 123 II| dissono: «Tu non puoi passare, cavaliere». Fioravante domandò per 124 II| palazzo per vedere come questo cavaliere si portava nella battaglia, 125 II| pianamente e disse: «O codardo cavaliere, ora credo io bene che tu 126 II| disse: «Per amore di quello cavaliere che tu di' che uccidesti, 127 II| nessuno di noi; e questo cavaliere in pochi giorni hanne 128 II| e dimandorono merzé al cavaliere novello; e Fioravante perdonò 129 II| avendo vedute le valentie del cavaliere, subito che fu ritornato, 130 II| per tutto a chiamare «il cavaliere novello».~Lo re Balante 131 II| la guerra fu rimessa nel cavaliere novello, e ogni cosa si 132 II| nimico mi pare il piú valente cavaliere del mondo. E però a me parrebbe, 133 II| manifestato al re Balante come il cavaliere novello~era Fioravante; 134 II| buffone disse: «Egli è quello cavaliere novello, che voi onorate 135 II| lo re Balante gli disse: «Cavaliere novello, e' baroni della 136 II| altrove presso a Balante; e 'l cavaliere novello non la lascia, e 137 II| tradimento contro al migliore cavaliere del mondo? Per certo, se 138 II| Olimpiade, che 'l migliore cavaliere del mondo ne la cavi, e 139 II| intendesi nel tempo del cavaliere che ne la cavasse, e non 140 II| sono amata dal migliore cavaliere del mondo, e honne veduta 141 II| negli incantesimi; e questo cavaliere è tutto il mio bene e tutto 142 II| Fioravante, disse: «O nobile cavaliere, la fortuna e toglie 143 II| Capitolo L.~Come Drusolina fe' cavaliere Ottaviano, e la reina l' 144 II| reina: «Io ti voglio fare cavaliere». Ma Drusolina disse: «Io 145 II| disse: «Io lo voglio fare cavaliere, io, imperò che io sono 146 II| bestie». Drusolina lo fe' cavaliere e dissegli: «Sia valente 147 II| non fu in Parigi altro cavaliere che si volessi mettere a 148 II| Disse Giliante: «Tu non se' cavaliere, «però non dei combattere 149 II| fe' che io tornerò a farmi cavaliere». Giliante se ne rise, e 150 II| alla reina, ed ella lo fe' cavaliere. E tornò al campo, e disfidò 151 III| Franza. Apresso si levò uno cavaliere di Scondia, chiamato Branforte 152 III| disse: «Egli è arrivato un cavaliere della tale condizione al 153 III| e fugli detto: «Quello cavaliere uccise Pilias, vostro fratello». 154 III| chiamare traditore quello cavaliere che aveva morto suo fratello, 155 III| cavallo e correva a dosso al cavaliere: alzò il bastone e tutto 156 III| avessi per marito uno bello cavaliere». Ella rispose: «Balain 157 III| v'erano: «Il piú franco cavaliere che porti arme al di d'oggi 158 III| su la piazza, e vidde uno cavaliere armato di drieto a lui con 159 III| Quando Feliziana vidde questo cavaliere fare tante prodezze, subito 160 III| lo domandò chi era quello cavaliere; ed egli gli disse: «Egli 161 III| morire un tanto valente cavaliere». Ed ella disse: «Istasera, 162 III| credette che fosse quello cavaliere ch'aveva vinta la giostra, 163 III| e vedemovi entrare uno cavaliere armato e tre donne e uno 164 III| perché non era cortesia di cavaliere, e per lo pericolo a che 165 III| Corvalius per franco e leale cavaliere, e conosco Feliziana per 166 IV| armare di buone arme e fatemi cavaliere, io andrò alla battaglia; 167 IV| armato, e Drusiana lo fe' cavaliere, e donògli una spada che 168 IV| paese. E quando l'ebbe fatto cavaliere, gli gittò al collo e 169 IV| fatto armare, e arallo fatto cavaliere». Disse Lucafero: «Adunque 170 IV| l'altro. Disse Lucafero: «Cavaliere, per lo tuo Iddio ti domando 171 IV| dissegli come era fatto cavaliere per mano di Drusiana, e 172 IV| dimandò Buovo s'egli era cavaliere. E' rispose di , e ch' 173 IV| quando lo vidde tanto bello cavaliere e cosí giovane, lo domandò 174 IV| giovane, lo domandò s'egli era cavaliere.~Rispuose Buovo: «Madonna, 175 IV| Buovo: «Madonna, io sono cavaliere, e sono figliuolo di duca 176 IV| ventura; e poi gli disse: «Cavaliere, per mia fede, se tu farai 177 IV| attenessi, io sarei traditore cavaliere. Giá v'ho io detto l'amore 178 IV| anima di Buovo, che fu buono cavaliere!». E domandato due volte 179 IV| Non menzionare quello cavaliere». Allora Buovo diceva piú 180 IV| anima di Buovo, che fu buono cavaliere». Le tre si chiusono il 181 IV| scacchi, tra' quali era uno cavaliere, che avea perduto dieci 182 IV| anima di Buovo, che fu buono cavaliere». Disse quello ch'avea perduto: « 183 IV| al propio modo; e quello cavaliere si levò ritto, e prese lo 184 IV| anima di Buovo, che fu buono cavaliere». A queste parole un siniscalco 185 IV| anima di Buovo, che fu buono cavaliere. Fiorigi lo prese per mano, 186 IV| cavalcare, poco curerei altro cavaliere che sia al mondo». E Drusiana 187 IV| Pulicane, nessuno buono cavaliere combatte con le saette; 188 IV| si vada con Dio: egli è cavaliere tanto da bene, ch'egli se 189 IV| tanto, quanto mai fosse cavaliere, per la donna, per 190 IV| pensando tra loro che quello cavaliere l'avesse rapita ove che 191 IV| ch'egli era uno sventurato cavaliere, e pregògli ch'eglino lo 192 IV| eglino, vedendolo tanto bello cavaliere, misono lui e 'l cavallo 193 IV| Una donna che mi fece cavaliere mi donò questa arme». E 194 IV| grossa lancia di mano a uno cavaliere, e, adirato, contro a Duodo 195 IV| dire che delle valentie del cavaliere del lione rosso, e cosí 196 IV| ferita che gli fece uno cavaliere con uno lione vermiglio 197 IV| Disse Ruberto: «Ferillo uno cavaliere nella zuffa a pie' della 198 IV| Ed ella disse: «E' fu uno cavaliere che sta alla Rocca a Santo 199 IV| chi lo ferí. Rispose: «Uno cavaliere che sta alla Rocca a San 200 IV| disse: «Ben sará viltá di cavaliere a uccidere uomo che è piú 201 IV| il quale è il migliore cavaliere del mondo, ed è figliuolo 202 IV| Buovo d'Antona era buono cavaliere come aveva fama, che egli 203 IV| pie', e gridò a Buovo: «O cavaliere, villanamente facesti a 204 IV| ognuno di loro era buono cavaliere, e molti assalti ferono 205 IV| vergognava Buovo che uno solo cavaliere tanto gli durasse, e 'l 206 IV| lodava Buovo per franco cavaliere. E molte volte il dimandarono 207 IV| mio sonare rendi grazia al cavaliere che tu hai tanto ricordato». 208 IV| addimandare uno valente cavaliere che aveva nome Gilion d' 209 IV| cittá, il quale pareva uno cavaliere armato, e teneva una lancia 210 IV| alla forza d'uno valente cavaliere. E quando la grida del difizio 211 IV| fu lodato per lo migliore cavaliere. Quando Guidone vidde che 212 IV| volendo fare uno suo figliuolo cavaliere, mandò per Buovo, pregandolo 213 IV| fare Fiore mio figliuolo cavaliere, e voglio mandarlo con una 214 IV| baroni ebbono mangiato, e uno cavaliere maganzese, che stava col 215 IV| andorono a sollazzo; e questo cavaliere, chiamato Floccardo, disse 216 IV| amazzeremo, come villano cavaliere ch'egli è». Disse Fiore: « 217 IV| giurò per fede, come leale cavaliere, e ringinocchiossi e baciògli 218 IV| vitupero a me a ferire uno cavaliere che solo con un altro cavaliere 219 IV| cavaliere che solo con un altro cavaliere combatte». E Ruberto non 220 VI| questo fiume istava uno cavaliere, che avea nome Lamberto, 221 VI| tavola di coltello, e sono cavaliere». Disse lo re Polinoro: « 222 VI| sono gentile uomo, e sono cavaliere, sicché voi non mi potete 223 VI| trovato Morando tanto valente cavaliere, gli fece grande onore, 224 VI| parole, e disse: «Tu non se' cavaliere: io non combattere' con 225 VI| d'altrui; terza, non se' cavaliere». Disse Mainetto: «Se mi 226 VI| andrò alla cittá e farommi cavaliere». Polinoro promisse d'aspettarlo, 227 VI| la reina lo voleva fare cavaliere, ma Galeana disse: «Madre, 228 VI| o di reina può fare uno cavaliere inanzi che vada a marito, 229 VI| marito, e però lo voglio fare cavaliere». E quando Mainetto venne 230 VI| fe' di Maometto. E fatto cavaliere, mutò insegna pure, il campo 231 VI| ritornò al campo, fatto cavaliere per mano di Galeana. E sfidossi 232 VI| Polinoro disse: «Per certo, cavaliere, io non credo che tu sia 233 VI| ella mi fe' di sua mano cavaliere». Disse lo re Polinoro: « 234 VI| egli vi venne con questo cavaliere che voi avete prigione, 235 VI| giovane per lo piú franco cavaliere del mondo, e temo che se 236 VI| Se tu mi giuri come leale cavaliere, s'io muoio, che tu combatterai 237 VI| dessino contro a uno solo cavaliere; e fece prima dare a' prigioni 238 VI| essere che uno giovane cavaliere avesse morto Polinoro; e 239 VI| sole, disse Mainetto: «O cavaliere, in mia terra non è usanza 240 VI| mia terra non è usanza che cavaliere contro a un altro cavaliere 241 VI| cavaliere contro a un altro cavaliere combatta la notte». Disse 242 VI| perché se' tanto valente cavaliere». Mainetto giurò di tornare 243 VI| imperò ch'egli è il migliore cavaliere del mondo». E poi abracciò 244 VI| romore. Mainetto percosse uno cavaliere, e ferito lo gittò per terra, 245 VI| volse a Carlotto e disse: «O cavaliere, onde siete voi?». Ed egli 246 VI| gridando: «Voltati a me, cavaliere, che tanto nimichi coloro 247 VI| potrá fare l'ammenda di tale cavaliere? O quanto fu maladetto el 248 VI| che non soccorri quello cavaliere che ha morto Argoriante 249 VI| re Agolante per valente cavaliere, e dissegli come aveva morto 250 App| e Galerana disse: «Sire cavaliere, io t'ho donato lo mio amore, 251 App| Drusolina e disse: «Sire cavaliere, intendete me. Io sono 252 App| dire chi era quello bello cavaliere?». Rispose Tibaldo: «Certamente 253 App| sia prode uomo e ardito cavaliere». Allora Tibaldo si partí 254 App| mio amore che tu sia pro' cavaliere». E poi fece un'altra schiera, 255 App| non arebbe trovato niuno cavaliere che egli non avesse abattuto. 256 App| Riccieri percosse un altro cavaliere, e fece il somigliante.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License