Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] mandiamo 1 mandianlo 1 mando 3 mandò 254 mandogli 1 mandògli 7 mandogliela 1 | Frequenza [« »] 261 morte 261 signore 256 cavaliere 254 mandò 251 duca 250 figliuoli 249 verso | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze mandò |
Libro
1 I| Capitolo III.~Come Gostantino mandò cercando di Salvestro, e 2 I| consiglio; e l'altra mattina mandò per tutta Sansogna comandando 3 I| aveva nome Enidus, e con lui mandò Gilfroy di Santerna con 4 I| difendea il campo, e Fiovo mandò Sanguino che gli difendesse; 5 I| il reame battezzare. Poi mandò Fiovo pe' suoi figliuoli; 6 I| di Francia. E Giambarone mandò a Roma per la sua donna 7 I| quelli famigli che avea presi mandò a impiccare alle giubbette. 8 I| al re di Buemmia; ed egli mandò via gli ambasciadori, e' 9 I| reame, cioè la Dardenna, mandò Galerano, suo figliuolo, 10 I| consiglio, e ribandí Fiovo, e mandò a lui per soccorso in Francia.~ ~ 11 I| ogni ingiuria; e Gostantino mandò due messi in Francia, che 12 I| fu entrato nella cittá, mandò per tutti e' re, e di tutta 13 I| fece due parte: l'una parte mandò di sopra a Roma, e missono 14 I| andavano per terra. Fiovo mandò a dire a Gilfroy che entrasse 15 I| entrasse nella battaglia, e mandò a dire al re di Buemmia 16 I| questo pericolo, subito mandò il re d'Irlanda in loro 17 I| loro aiuto con diecimila, e mandò il re d'Inghilterra in aiuto 18 I| pericolo a che egli erano, e mandò a Gostantino che gli soccorressi. 19 I| gittò da cavallo. Fiovo mandò Ionasbrando a confortare 20 I| nave. E 'l re Danebruno mandò Arcaro con molti re in aiuto 21 I| d'Irlanda, Ionasbrando; e mandò a dire a Fiovo che si ritraesse 22 I| fiamma, la quale Iddio mi mandò per la sua grazia non a 23 I| soccorse le bandiere. Allora mandò Fiovo Codonas e Salardo 24 I| grande affanno; ma Gostantino mandò alla battaglia il re d'Inghilterra 25 I| detto di sopra, il quale mandò drieto a Riccieri a sapere 26 I| co' cavagli a mano. Fiovo mandò un'altra grida, che i feriti 27 I| cosí fu fatto. E Gostantino mandò uno bando per tutta la cittá 28 I| cavalieri romani, che Gostantino mandò, che ancora non avevano 29 I| Giambarone e di Riccieri. Fiovo mandò per Gostantino a Roma; e 30 I| l'aria. E il re Danebruno mandò per tutta Sarainia domandando 31 I| e medicargli; e Salardo mandò il corpo di suo padre in 32 I| la triegua ch'era fatta mandò ambasciadori in Ispagna 33 I| fatta. E in tutte le parti mandò a significare la morte de' 34 I| signori; e la morte d'Arcaro mandò a dire in Turchia. E partiti, 35 I| re cugino d'Arcaro), ella mandò per gli ambasciadori per 36 I| madre o del fratello lo mandò via con lettere piene da 37 I| Fegra Albana di Barberia~mandò a Riccieri, primo paladino, 38 I| luogo.~Per questo Fegra mandò il famiglio, ch'ella aveva 39 I| ogni cosa le disse. Ed ella mandò a dire a' sonatori, come 40 I| presura di Riccieri. E il re mandò per Basirocco e per molti 41 I| giudicato, lo re Achirro lo mandò significando per tutta la 42 I| non volle, e fu ubidito. E mandò a dire alla gente di Folicardo 43 I| chiamato uno trombetto, lo mandò a disfidare Gostantino, 44 I| in Tunizi; e come Fegra mandò in Francia; e come Riccieri~ 45 I| suo comandamento. Ella lo mandò in parte cristiana; e datogli 46 I| queste parole el siniscalco mandò per lui e per lo suo cavallo; 47 I| signore Riccieri». E subito mandò certi cortigiani per lui, 48 I| Folicardo. Per questo el soldano mandò ambasciadori, e fue fatto 49 I| fatto la pace co' Barberi; e mandò el soldano molti doni al 50 I| passaggio sopra a' cristiani, e mandò ambasciadori al soldano. 51 I| Filoter; e 'l soldano gli mandò centomila saraini con grandi 52 I| Apollino. Lo re Fiorello mandò messaggeri per tutte parti, 53 I| morti furono rubati. Molione mandò allo re Filoter lo re Fiore 54 I| donare: e lo re Filoter gli mandò a donare al cavaliere nero, 55 I| re di Franza. La mattina mandò Riccieri ambasciadori nella 56 I| onore contradire a questo, mandò ambasciadori a domandare 57 I| diecimila cavalieri, e con loro mandò Sanguino di Maganza; la 58 II| a Dio, e andò a Roma, e mandò al santo Sepolcro, pregando 59 II| egli lo fará». Allora lo re mandò per Salardo.~E da indi a 60 II| E detto queste parole, mandò per lo suo figliuolo Fioravante; 61 II| accordorono. El re Fiore mandò per lo franco Guerrino e 62 II| altri cinquemila, e con loro mandò Lione e Lionello al castello 63 II| diegli commiato, ma la notte mandò un altro famiglio, e rispose 64 II| Dardenna, e 'l re Fiore mandò~lettere in Francia significando 65 II| cosí fece. E re Fiorello lo mandò al papa, il quale gli die' 66 II| danno a' saraini. Balante mandò a dire a re Galerano che 67 II| reina da ivi a pochi giorni mandò per Fioravante, e motteggiando 68 II| suo padre, e 'l soldano mandò ambasciadori al re Balante 69 II| mezzo per forza, ve lo mandò. Quando Fioravante fu presso 70 II| Capitolo XXXI.~Come Drusolina mandò per Fioravante per sapere 71 II| mi fece, e io a lui». E mandò segretamente per lui, e 72 II| Per questo lo re Balante mandò uno dí fuori della cittá 73 II| subito che fu ritornato, mandò per lui, e in sagreto modo 74 II| ragione, perché ella ci mandò prima nelle nostre mani 75 II| partí la reina; e Drusolina mandò per Fioravante, e dissegli 76 II| Drusolina sentí questa novella, mandò per la madre, e dissele: « 77 II| accordata col castellano, lo mandò a vedere la morte di Fioravante, 78 II| via con certi fanti, ella mandò per tutte le donne del castello, 79 II| Fioravante: el bando che mandò Balante gli faceva sicuri 80 II| impiccare Fioravante, e mandò alla prigione. E quando 81 II| Fioravante; e come la reina il mandò~cercando ad uno buffone 82 II| cercare tutto il mondo, e mandò molti segreti vassali per 83 II| parti. Fra gli altri ch'ella mandò, fu uno buffone, che era 84 II| necissitá, e sollecitamente mandò brivilegi di colpa e di 85 II| prima ischiera. La reina lo mandò al papa, ed egli lo mandò 86 II| mandò al papa, ed egli lo mandò a Riccieri, ed egli gli 87 II| vide Drusolina sola, ella mandò per uno giovinetto gentile 88 II| partimmo di camera, ella mandò per lui, ed ha mandate tutte 89 II| tornò alla sua camera, e mandò per la contessa di Fiandra 90 II| pezzo di via.~ ~La reina mandò pel giustiziere di Parigi, 91 II| notricare uno mese, e poi lo mandò a vendere a una fiera, credendo 92 II| quando fu presso a Parigi, mandò a dire a Matteo come egli 93 II| diciotto. E 'l soldano gli mandò uno ambasciadore, che gli 94 II| oste del soldano, il quale mandò a sapere chi era quello 95 II| pace Balante col soldano, e mandò Balante in persona nel campo 96 II| come sentí la sua venuta, mandò al fiume di Brussa due gioganti 97 II| fece molte ambascierie e mandò richiedendo molti amici 98 II| e venne verso Parigi, e mandò uno trombetto a Parigi al 99 II| adirato di questo principio, mandò al campo Giliante, e ferironsi 100 II| preso. Giliante per onore lo mandò a Balante, e 'l re Balante 101 II| Balante, e 'l re Balante lo mandò a Rosana, madre d'Ottaviano 102 II| menato a Balante, ed egli lo mandò a Rosana a donare per onore 103 III| trovare riparo né medicina; e mandò per tutti e' medici che 104 III| assediato in Gerusalem, mandò in Franza per soccorso. 105 III| Gisberto, re di Franza, mandò segretamente uno messo a 106 III| segretamente uno messo a Agusta, e mandò a dire che lo rivestissino 107 III| la gente drento, ed egli mandò a dire al re Carianus di 108 III| Sentito questo, Sibilla mandò una nave per lo fiume di 109 III| Libanorus intese questa cosa, mandò il propio buffone a re Sardaponus, 110 III| a dire questo fatto, e mandò al re Balisdach di Granata 111 III| Gisberto s'era fuggito, mandò messaggi per tutte le terre 112 III| buona guardia.~E presto mandò lettere al re di Spagna 113 III| innamorò di Gisberto,~e mandò per lei lettere a Parigi, 114 III| mano di Gisberto, subito mandò la lettera propia a Bovetto, 115 III| figliuolo d'Ottaviano, e mandò lettere in Bretagna e nella 116 III| le bandiere di Franza, e mandò tutto il carriaggio inanzi 117 III| presso all'antiguardo; e mandò Ughetto pella sopraguardia 118 III| e tutto il carriaggio mandò in su la piaggia del monte, 119 III| abate, ch'era in sul monte, mandò a dire a Bovetto che gli 120 III| medicosse. E Riccieri lo mandò a guardare il castello, 121 III| guardare il castello, e mandò per l'abate Riccardo, e 122 III| Come Alfideo di Melano mandò al re Gisberto per aiuto,~ 123 III| tolsono Pavia. Per questo mandò Alfideo a Parigi al re Gisberto 124 III| questa novella Gisberto mandò per tutti e' baroni. Vennevi 125 III| la battaglia.~Ma Artifero mandò la notte le sue schiere 126 III| figliuolo Arcadio; ed egli lo mandò a Melano, e fegli tagliare 127 III| antiguardo de' cristiani, mandò l'araldo a dimandare battaglia 128 III| Ughetto di Dardenna. Lo re mandò Corvalius ed Eripes e molti 129 III| Feliziana.~ ~La bella Feliziana mandò la sera per lo suo maestro, 130 III| sangue s'era sparto. Bovetto mandò il maestro di Feliziana 131 III| apparecchiava di fare le nozze, e mandò lo re Adramans alla camera 132 III| al porto di Tamis, subito mandò alle sue terre per la gente 133 III| E trovato l'ambascieria, mandò per salvocondotto per due 134 III| egli lo diede. E Bovetto mandò due savi e gentili uomini 135 III| trovare e' suoi corrieri, e mandò al re d'Irlanda pregandolo 136 III| servissi di semila cavalieri, e mandò per tutta l'isola per quanta 137 III| quando incoronò Pipino, mandò per tutti e' baroni della 138 III| E quando Bovetto morí, mandò a dimandarla per moglie; 139 IV| del duca Guido d'Antona,~e mandò per Duodo di Maganza; e 140 IV| Capitolo III.~Come Brandoria mandò il duca Guido alla selva~ 141 IV| con lei; e per questo ella mandò per lo duca Guido, e dissegli: « 142 IV| cognoscendo la sua virtú, mandò per lui e disse: «Or veggio 143 IV| la terra la gente sua; e mandò in Maganza per piú gente 144 IV| t'ha dimostrato». Duodo mandò ad Antona cento armati a 145 IV| piacesse. El terzo giorno ella mandò per Buovo; ma egli, temendo, 146 IV| uno ricco torniamento, e mandò il bando per bocca di suoi 147 IV| erba a' cavalli; e Drusiana mandò per lui, ed egli non volle 148 IV| tornato alla stalla, Drusiana mandò per lui, ed egli non vi 149 IV| della cittá. E Lucafero mandò ambasciadori drento alla 150 IV| palazzo, e il duca Ugolino mandò pel re Marcabruno; e, come 151 IV| Ugolino nella sedia come re, mandò per Buovo; ed egli s'inginocchiò 152 IV| apparecchiò la festa, e mandò molti baroni per lei; ed 153 IV| per cui la sua madre gli mandò il veleno alla sua camera, 154 IV| e cavollo di cucina, e mandò i cuochi a fare loro ufficio; 155 IV| La mattina vegnente Buovo mandò per uno maliscalco, e fece 156 IV| egli entrò nella camera, mandò via tutte le donne e serrossi 157 IV| il marito e la pace, gli mandò amendue e' figliuoli, Lionido 158 IV| suo alloggiamento. Buovo mandò per Teris, e disse: «Va 159 IV| figliuolo e signore. E Buovo mandò per Riccardo; e quando venia, 160 IV| alla Rocca, e la notte lo mandò per uno valletto. E Sinibaldo 161 IV| giunsono dov'era Duodo, e Buovo mandò fuori della camera ognuno, 162 IV| non glie la volle dare, e mandò con Duodo in compagnia uno 163 IV| che Ruberto della Croce mandò; e giunti e' pedoni, e Gailone 164 IV| farò impiccare». E poi lo mandò a parlare a Brandoria, ed 165 IV| della impresa. E Pipino mandò Ottone per tutti e' confini 166 IV| Capitolo LIV.~Come Pipino mandò ambasciadori nella cittá 167 IV| la cagione. Lo re Pipino mandò Teris nella cittá per ambasciadore 168 IV| fortezze della cittá, e mandò allo mperadore molti doni, 169 IV| baroni piú che la sua, subito mandò ambasciadori al re Pipino 170 IV| come s'apressarono, ognuno mandò via i suoi scudieri. Essendo 171 IV| campò dalla morte. E ancora mandò Buovo molti buffoni e famigli 172 IV| cavallo mostrava allegro. Ella mandò per arme allo alloggiamento, 173 IV| sposare Margaria, e Buovo mandò per Drusiana ch'ella venisse 174 IV| Londra e d'Inghilterra, mandò per Buovo;~ed egli vi andò; 175 IV| suo figliuolo cavaliere, mandò per Buovo, pregandolo che 176 IV| pedoni. In questo modo egli mandò Guido in Lombardia e mandò 177 IV| mandò Guido in Lombardia e mandò Sinibaldo a Roma; e Buovo 178 IV| Arpitras tanta guerra, subito mandò in tutte quelle parti donde 179 IV| che aveva nome Arbal, vi mandò diecimila arcieri e cinquemila 180 IV| Sinibaldo suoi figliuoli, e mandò Guido al santo Padre, che 181 IV| quanta gente egli potesse; e mandò Sinibaldo in Grecia, a tutti 182 IV| dicesse la bisogna sua. E mandò uno ambasciadore in ponente 183 IV| certi suoi amici, ma non mandò al re Pipino per vergogna. 184 IV| cavallo e appiè'; Sinibaldo mandò di Grecia quattromila cavalieri 185 IV| re Morapes di Ruscia, e mandò a dire all'armata di mare 186 IV| passati e' due giorni, mandò il re Arbaul el re Morapes 187 IV| molto grande: e apresso mandò lo re Arbaul lo re Tilopon 188 IV| non potè; e segretamente mandò a dire per una spia al padre 189 IV| grande speranza. Buovo gli mandò a dire che egli mandasse 190 IV| accampata in sul monte, mandò una spia per sapere che 191 IV| dove si fe' gran festa. E mandò alle navi, e fecegli fornire 192 IV| notte vegnente Sinibaldo mandò tre messaggi segretamente 193 IV| apparecchiò una bella armata, e mandò Guido e Sinibaldo a pigliare 194 IV| a Buovo. Subito Drusiana mandò ambasciadori a Buovo, ed 195 IV| lei, ed ella per lui. Ella mandò subitamente un messo al 196 IV| Inghilterra, e un altro ne mandò a Guido in Chiaramonte; 197 V| sei mettere in prigione, e mandò a pigliare tutte le loro 198 V| subito sua gente ragunare, e mandò inanzi a lui Gailon di Maganza 199 V| ch'egli avea ricevuto, e mandò per tutte le terre, significando 200 V| la perdita di Damiata, e mandò in Soria, per lo Egitto 201 V| andare alla battaglia; e mandò a dire a Gailone ch'entrasse 202 V| Ottone da Trieva. E Sinibaldo mandò in Erminia uno grande barone 203 VI| Capitolo III.~Come il re Pipino mandò per Berta in Ungheria,~e 204 VI| grandi ricchezze che il re mandò alla sua donna, e' grandi 205 VI| Sorella mia, la mia madre ti mandò per mia compagna e per mia 206 VI| fatto della imperatrice, mandò per Grifone e per Spinardo, 207 VI| era stata con Lamberto, mandò Lamberto con una scritta 208 VI| persone, lo fe' pesare, e mandò per l'argento e pagollo, 209 VI| Parigi a tre leghe, ed egli mandò a dire a re Pipino come 210 VI| stato fattura di Dio, che mi mandò in questa parte e fece ch' 211 VI| armare tutta sua gente, e mandò segretamente in molte parti 212 VI| Capitolo XVI.~Come Pipino mandò per Berta, e' Maganzesi 213 VI| fu contento, e la reina mandò per Mainetto e dissegli: « 214 VI| aveva fatto con lui. Ed ella mandò per lui, e con la sua sagretaria 215 VI| notizia a Galeana, ed ella mandò a dire al suo padre ch'ella 216 VI| passarono nella Ragona; e mandò ambasciadori al re Galafro 217 VI| venticinque migliaia, e mandò a dire al re Agolante che 218 VI| mandasse gente; ed egli gliela mandò, ma ella giunse tardi. E 219 VI| Saragozza a campo. Lo re Galafro mandò per tutta Spagna, addimandando 220 VI| battaglia. El re Bramante mandò loro incontro lo re Polinoro 221 VI| Bramante, el quale lo di mandò della battaglia. Polinoro 222 VI| medesimo tempo lo re Agolante mandò in aiuto al suo fratello 223 VI| volere vedere Mainetto, e mandò ambasciadori al re Galafro 224 VI| vegnente levare campo, e mandò molto tesoro a Uggieri, 225 VI| notte. E intervenne ch'ella mandò per loro alla camera loro, 226 VI| loro, e 'l famiglio ch'ella mandò fu domandato dalla reina 227 VI| la spada che Mainetto le mandò, con che avea morto Polinoro. 228 VI| sagretamente. E partito da loro, mandò uno brieve sagretamente 229 VI| quello mi pare Morando»; e mandò uno famiglio indrieto a 230 VI| E riconosciuti, Bernardo mandò uno famiglio a Roma al cardinale, 231 VI| Bernardo tornò a Chiaramonte, e mandò per Buovo a Agrismonte e 232 VI| signoria di Franza. E 'l duca mandò lettere e imbasciadori per 233 VI| tanti di Maganza; e 'l papa mandò in Irlanda, e fece venire 234 VI| ventimila cavalieri. E Gherardo mandò in questa schiera Guerrino, 235 VI| battaglia finisse: e 'l duca lo mandò insino alle bandiere, e 236 VI| Quando Gherardo sentí questo, mandò la sua gente alle terre 237 VI| cavallo; e una volta lo mandò col re Disiderio di Pavia 238 VI| Gherardo~per fare pace; e Carlo mandò per Galeana in Baviera.~ ~ 239 VI| avere conosciuto. Carlo mandò loro salvo condotto come 240 VI| prima di Galeana. Carlo mandò Morando di Riviera e Milon 241 VI| Berta, quando fu l'ora, mandò una cameriera per lui, e 242 VI| Carlo una grande festa, mandò per lei ch'ella venisse 243 VI| fece ammalata. Carlo vi mandò dua perfetti medici, i quali 244 VI| sposolla: e 'l dus~Namo gli mandò via; e furono sbandeggiati 245 VI| uno fondo di torre; e poi mandò per lo duca Namo, in cui 246 VI| a' figliuoli». E presto mandò per Bernardo di Chiaramonte; 247 VI| giorno. E la notte medesima mandò via Milone e Berta, e istette 248 VI| aveva 'n forza e possanza, e mandò a papa Lione e fello scomunicare. 249 VI| seppe la venuta di Balante, mandò richiedendo sottoposti e 250 VI| e andossene in camera; e mandò per lo duca Namo e per lo 251 App| quella gente. Incontanente mandò per Fioravante, e Fioravante 252 App| egli e Riccieri. E Tibaldo mandò per tutti a dieci capitani 253 App| lettere, e con prestezza le mandò; e comandò a' messaggi che 254 App| Allora la reina incontanente mandò per Fioravante, e disse