Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pinti 1
piovevano 1
piovo 1
pipino 248
pirinei 1
pirineo 1
pirrafo 9
Frequenza    [«  »]
251 duca
250 figliuoli
249 verso
248 pipino
247 a'
244 schiera
239 chi
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

pipino

    Libro
1 Inc| Magno e della scura morte di Pipino da due suoi figliuoli bastardi.~ 2 I| Roma nessuno, per insino a Pipino, della schiatta di Gostantino. 3 III| ebbe nome Lione e l'altro Pipino, e regnò imperadore con 4 III| e regnò imperadore con Pipino anni sedici, e poi fu imperadore 5 III| reame anni venti, amava piú Pipino che Lione; e quando fu fatto 6 III| fatto imperadore, incoronò Pipino del reame di Franza, e Lione 7 III| Chiesa. E quando incoronò Pipino, mandò per tutti e' baroni 8 III| uno mese. Poi che 'l re Pipino fu incoronato, regnando 9 III| mperadore e al suo figliuolo, re Pipino.~ 10 III| fe', dallo imperio e da Pipino in fuora, e' non è uomo 11 III| minacciato dallo imperio e dal re Pipino. Del conte Rinieri rimase 12 III| imperadore di Roma; e di Pipino, suo figliuolo.~ ~Non passò 13 III| imperadore per lo papa di Roma. Pipino teneva la corona di Franza; 14 III| però fu da' Franzosi detto Pipino imperadore.~E regnando Pipino, 15 III| Pipino imperadore.~E regnando Pipino, el duca Guido non ebbe 16 IV| Agnolo Gostantino e al re Pipino, e mai non hai fatta vendetta. 17 IV| Capitolo XLVIII.~Come Pipino, re di Franza, a preghiera 18 IV| re di Franza, e rimase Pipino suo figliuolo. Duodo, sentito 19 IV| andò in Franza, e parlò a Pipino, e giurògli fedeltá, 20 IV| d'Antona, rammentando a Pipino la morte del conte Rinieri, 21 IV| acquistato regno d'Antona. El re Pipino, udendo come Duodo gli prometteva 22 IV| di Spagna, dubitando che Pipino non volesse fare guerra 23 IV| loro ambasciadori al re Pipino, ed egli fece triegua con 24 IV| tremilacinquecento cavalieri. Lo re Pipino aveva capitanata la sua 25 IV| insieme in Ispagna, quando Pipino gli comandò che egli guidasse 26 IV| schiere.~ ~Accampato el re Pipino intorno ad Antona con la 27 IV| parole Buovo per parte del re Pipino, re di Franza e imperadore 28 IV| disse loro quello ch'el re Pipino mandava a dimandare, e dimandògli 29 IV| volevano dare trebuto al re Pipino, imperadore di Roma e re 30 IV| animo di dare omaggio al re Pipino, ma non sanza ragione». 31 IV| disse: «Va', e torna al re Pipino, e digli che prestò gli 32 IV| prima de' feditori. Lo re Pipino comandò che le schiere entrassino 33 IV| e mandollo Gailone al re Pipino, e poi rientrò nella battaglia. 34 IV| Capitolo LI.~Come lo re Pipino andò alla battaglia contro 35 IV| Sentendo lo 'mperadore Pipino come Duodo era morto e la 36 IV| Buovo la pace». Rispose Pipino: «Io ti lascio le mie bandiere, 37 IV| egli cosí gli promisse, e Pipino corse con diecimila alla 38 IV| come le riceveva.~Giunto Pipino nella battaglia, si cominciò 39 IV| de' morti e de' feriti. Pipino e Buovo si scontrarono colle 40 IV| colle lancie in sulla resta. Pipino ruppe la sua lancia a dosso 41 IV| e Buovo non potè toccare Pipino, imperò ch'egli era tanto 42 IV| adirato si volse, e vidde che Pipino aveva tratta la spada e 43 IV| resta e corse a dosso a Pipino, e diegli della lancia drento 44 IV| di drieto, e alzò tanto Pipino, che egli non si potè rassettare 45 IV| camaglio e cavollo d'arcione; e Pipino ebbe grande paura e disse 46 IV| cavallo. Allora comandò Pipino che gli stormenti sonassino 47 IV| Buovo; e nel mezzo del campo Pipino e Buovo sanza gli elmi in 48 IV| e feciono la pace. Disse Pipino: «O valentissimo Buovo, 49 IV| aveva fatta. Quando lo re Pipino udí questo, pianse di tenerezza 50 IV| venuto». E Buovo invitò Pipino ch'andasse abitare drento 51 IV| abitare drento ad Antona, e Pipino venne drento alla cittá. 52 IV| quando andò a parlare al re Pipino, che la sua madre fosse 53 IV| morte, e come lo 'mperadore~Pipino fece carta a Buovo che fosse 54 IV| omaggio.~ ~Giunto lo re Pipino nel palagio reale, il quale 55 IV| piagnendo, misericordia. Pipino domandò chi ella era: fugli 56 IV| la madre di Buovo. Quando Pipino fu in sul palazzo, chiamò 57 IV| prigione, e in presenza di Pipino lo liberò. E Gailo s'inginocchiò 58 IV| quarto, e scritto come el re Pipino l'aveva giudicata a morte. 59 IV| Antona due mesi, e aspettava Pipino che Buovo lo licenziassi, 60 IV| questa novella insieme col re Pipino, lo re gli dimandò licenza, 61 IV| liberamente, e poi pregò il re Pipino che di grazia facessi libero 62 IV| omaggio d'imperadore. Lo re Pipino gli fece piene carte che 63 IV| e mandollo presso al re Pipino con quanto sforzo potè fare. 64 IV| questo fu molto allegro lo re Pipino, e molto ne lodò Buovo. 65 IV| accompagnato lo 'mperador Pipino insino a Parigi. Lo re Pipino 66 IV| Pipino insino a Parigi. Lo re Pipino fece ragunare gran gente 67 IV| altri sentirono che lo re Pipino era fuori di prigione e 68 IV| drieto della impresa. E Pipino mandò Ottone per tutti e' 69 IV| LIII.~Come Buovo col re Pipino soccorsono con grande gente 70 IV| Pacificato Buovo col re Pipino di Franza e imperadore di 71 IV| andò egli in persona al re Pipino, il quale, come udí la cagione, 72 IV| Riccardo ne menò mille. Lo re Pipino menò Ottone da Trieva capitano 73 IV| Capitolo LIV.~Come Pipino mandò ambasciadori nella 74 IV| el campo dello 'mperadore Pipino e di Buovo d'Antona furono 75 IV| maravigliandosi della venuta di Pipino; ma quando sentí come Buovo 76 IV| immaginò la cagione. Lo re Pipino mandò Teris nella cittá 77 IV| romana; salvi e mantenga Pipino, re di Francia e imperadore 78 IV| tu non ti arrendi al re Pipino, e a lui come vassallo darai 79 IV| sanguinoso che ti manda il re Pipino e Buovo; e se tu accetti 80 IV| diliberorono fare accordo col re Pipino sanza fare battaglia: e 81 IV| non piace allo 'mperadore Pipino, io ritornerò con la mia 82 IV| sará di piacere allo re Pipino, farò, e ogni omaggio e 83 IV| lo minacciava. Per questo Pipino diede il bastone a Buovo, 84 IV| della gente diede al re Pipino.~Quando lo re Druano sentí 85 IV| mandò ambasciadori al re Pipino a domandare per Dio che 86 IV| ebbono l'ambasciata al re Pipino, Buovo accettò la battaglia, 87 IV| le schiere insino al re Pipino con la sua schiera corse 88 IV| schiera di Buovo allato al re Pipino. La battaglia si cominciò 89 IV| per modo che la gente di Pipino non gli poteva combattere 90 IV| Bussina se ne andò; e 'l re Pipino entrò la mattina in Sinella.~ ~ 91 IV| alloggiamenti, e tornaronsi al re Pipino e a Buovo, e cominciarono 92 IV| che noi abbiamo!». Lo re Pipino e Buovo se ne risono dicendo: « 93 IV| giorno volle sapere lo re Pipino quanta gente era morta nella 94 IV| cavalieri. E Buovo e 'l re Pipino si tornarono in Francia; 95 IV| si proferse Buovo al re Pipino, e 'l re si proferse a Buovo, 96 IV| ponente, e aggiunse come Pipino con la sua oste era tornato 97 IV| Buovo insino alla tornata di Pipino di Schiavonia. Udendo queste 98 IV| amici, ma non mandò al re Pipino per vergogna. Ma Ottone 99 IV| da Trieva lo raccomandò a Pipino; ed egli rispuose che Buovo 100 IV| e fu grande amico del re Pipino di Franza, mentre ch'egli 101 V| a Parigi dinanzi dal re Pipino, e piagnendo gli contò quello 102 V| di Buovo avevano giurato. Pipino gli fece tutti a sei mettere 103 V| quando seppono ch'el re Pipino aveva prese tutte le loro 104 V| quando fu dinanzi al re Pipino, e' fece grande lamento 105 V| terre de' loro nimici, lo re Pipino rispose che le terre erano 106 V| per loro si potè; e 'l re Pipino die' loro cinquantamila 107 V| andaronne a Parigi al re Pipino, che ne fece grande allegrezza, 108 V| La cagione è perché il re Pipino gli donò tutta Borgogna 109 VI| e della iscura morte di Pipino~da due suoi figliuoli bastardi; 110 VI| Capitolo I.~Come Pipino regnava, e fu in vecchiezza 111 VI| Dimostra la storia ch'essendo Pipino re di Francia e imperadore, 112 VI| vostra signoria». Disse Pipino: «Tu di' vero». Disse Gherardo: « 113 VI| cristiana e mantengonla». Pipino rispose: «Tu di' il vero». 114 VI| reame sanza pastore». Disse Pipino: «O Bernardo, tardi me l' 115 VI| figliuoli». Per questo lo re Pipino commisse a quattro baroni 116 VI| dare le loro figliuole a re Pipino, perché egli era vecchio 117 VI| ne dicesse niente al re Pipino. E cosí feciono. Eglino 118 VI| baroni sposata per lo re Pipino di Francia.~ ~Mentre che 119 VI| fuggí di prigione, quando Pipino gli campò dalle mani de' 120 VI| de' figliuoli di Buovo, e Pipino lo fe' bandeggiare, ed egli 121 VI| Questo è suddito del re Pipino». Ma Gherardo disse loro: « 122 VI| Gherardo disse loro: «Il re Pipino ha tale suddito, che n'è 123 VI| re Filippo udí come il re Pipino gli domandava la figliuola, 124 VI| e giuraronla per lo re Pipino, ed impuosono che istesse 125 VI| segreto tanto, ch'el re Pipino mandasse per lei. E presono 126 VI| tornaronsi in Francia. Il re Pipino fu molto allegro della loro 127 VI| feciono l'ambasciata al re Pipino, e dissono a lui quello 128 VI| lodandogli molto Berta. E 'l re Pipino, tuttoché fosse in etá di 129 VI| Capitolo III.~Come il re Pipino mandò per Berta in Ungheria,~ 130 VI| segreta damigella.~ ~Lo re Pipino, sentito la bellezza di 131 VI| manifestò a Berta come il re Pipino era vecchio, ed ella molto 132 VI| Ungheria fu isposata per lo re Pipino, e fu chiamata da poi imperadrice. 133 VI| Parigi, scontrarono il re Pipino, e tutta la gente si fermò. 134 VI| mostrolle quale era el re Pipino, onde ella addolorò.~ 135 VI| quando ella vide il re Pipino, si raccordò che la madre 136 VI| Falisetta si coricò col re Pipino in cambio di Berta,~e come 137 VI| e magna, e perché lo re Pipino era pure di tempo antico, 138 VI| se lo re Filippo e lo re Pipino san questa cosa, eglino 139 VI| riverenzia al padre mio e a re Pipino, ch'è mio marito; e io vi 140 VI| stette Falisetta col re Pipino molti anni.~Lo re Filippo 141 VI| salariato dalla corte del re Pipino solo per cacciare, ed aveva 142 VI| Parigi. E dissele come lo re Pipino aveva auti due figliuoli 143 VI| incoronata, ed ha del re Pipino dua figliuoli: l'uno ha 144 VI| ed egli mandò a dire a re Pipino come egli veniva a vicitarlo. 145 VI| veniva a vicitarlo. Lo re Pipino comandò ch'e' baroni montassino 146 VI| allegrezza che di dolore». Disse Pipino: «Apparecchiatevi di venire 147 VI| quando Grifone giunse al re Pipino, el re lo domandò: «Che 148 VI| che le è venuto». Disse Pipino: «Io me ne aviddi, quando 149 VI| maravigliava, e dimandò lo re Pipino: «Come non è Berta, la mia 150 VI| madre sua?». Disse lo re Pipino: «L'allegrezza le ha dato 151 VI| che noi lo diciamo al re Pipino». Disse il re Filippo: « 152 VI| la cagione viene dal re Pipino e noi dicessimo niente, 153 VI| andonne in sala e vicitò il re Pipino, mostrando grande amore 154 VI| stato un poco, disse al re Pipino: «Andiamo a vedere la 'mperadrice». 155 VI| vedere la 'mperadrice». E Pipino fu contento, e presonsi 156 VI| giunti nella camera, lo re Pipino fece accendere molti doppieri, 157 VI| Capitolo XII.~Come Pipino ordinò una caccia nel bosco 158 VI| addomandò licenzia a re Pipino di tornarsi in Ungheria, 159 VI| raccomandavagli Berta. Disse il re Pipino: «Come dite che volete partire? 160 VI| chiamata Falsetta. Lo re Pipino e 'l re Filippo montarono 161 VI| Essendo in sullo vespro, lo re Pipino ferí d'una saetta uno cerbio, 162 VI| tovagliuola bianca al re Pipino.~ 163 VI| Capitolo XIII.~Come Pipino parla con Berta, e non conoscendola,~ 164 VI| Giugnendo Berta dinanzi al re Pipino, s'inginocchiò a' suoi piedi 165 VI| venisse col vino, disse Pipino, guatandola nel viso: «Se' 166 VI| io sua figliuola!». Disse Pipino: «Vuo' mi tu baciare, e 167 VI| che voi vorrete». Disse Pipino: «E se Lamberto è contento, 168 VI| piú che figliuola». Disse Pipino: «Io voglio ch'ella dorma 169 VI| dormire stanotte col re Pipino?». Ed ella rispuose di . 170 VI| avevano ritrovato lo re Pipino; e quando ebbono cenato, 171 VI| quando ebbono cenato, e Pipino disse a Bernardo: «Egli 172 VI| Bernardo voleva ch'el re Pipino dormisse in casa, ma Lamberto 173 VI| Berta riconosciuta~dal re Pipino e dal re Filippo suo padre.~ ~ 174 VI| andato a dormire, el re Pipino e Bernardo menarono Berta 175 VI| Bernardo si partí. E quando Pipino si volle accostare a Berta, 176 VI| furono entrati nel letto, Pipino l'abracciò, ed ella cominciò 177 VI| Ungheria è mio padre, e 'l re Pipino, imperadore di Roma e re 178 VI| Berta dal gran pie'». Disse Pipino: «Come se' Berta, che la 179 VI| domandando misericordia. Lo re Pipino le cercò i piedi, e trovò 180 VI| a buona ora al carro, e Pipino gli disse la cosa come stava, 181 VI| l'abracciò piagnendo, e Pipino fece serrare l'uscio e fece 182 VI| ginocchioni dinanzi al re Pipino e a Berta, dimandando subito 183 VI| andata a dormire col re Pipino. E Berta dimandò di grazia 184 VI| padre, re Filippo, e al re Pipino che a Lamberto fussino maritate 185 VI| maritate le figliuole. E 'l re Pipino fe' dire a Lamberto come 186 VI| molto ne fu allegra. Lo re Pipino fece armare tutta sua gente, 187 VI| In questo mezzo giunsono Pipino e Bernardo alla camera di 188 VI| alla camera di Falisetta. Pipino corse al letto e presela 189 VI| Bernardo non lo lasciò. Pipino la diede in guardia a uno 190 VI| sala del reale palazzo; e Pipino gridava: «Muoino e' traditori 191 VI| Falisetta; andiamo dinanzi al re Pipino a fare nostra scusa». E 192 VI| procacciate di campare, che il re Pipino e tutta la cittá gridano: — 193 VI| vostri servidori, ed è col re Pipino Bernardo di Chiaramonte 194 VI| afforzati di gente. Lo re Pipino fece menare Falisetta in 195 VI| reina domandorono al re Pipino misericordia per li dua 196 VI| Lo re Filippo disse al re Pipino la grazia ch'el popolo di 197 VI| Capitolo XVI.~Come Pipino mandò per Berta, e' Maganzesi 198 VI| Spinardo di Maganza.~ ~Lo re Pipino, fatta la giustizia di Falsetta, 199 VI| furore arsa e che lo re Pipino avea fatto montare Bernardo 200 VI| erano tanto stati, lo re Pipino e 'l re Filippo si disperavono 201 VI| reina sua madre, e lo re Pipino similemente. E passato uno 202 VI| ch'era ritrovata. Lo re Pipino regnava con grande allegrezza; 203 VI| nondimeno per amore del re Pipino allevava i due bastardi 204 VI| mesi che Berta dormí col re Pipino in sul carro, ella partorí 205 VI| Reali di Francia. E saputo Pipino come l'aveva acquistato 206 VI| bene meritato, volle il re Pipino ch'el figliuolo per rimembranza 207 VI| era stata arsa, e ch'el re Pipino gli aveva voluti fare ardere, 208 VI| poi ch'ella tornò con re Pipino; e vedendo Lanfroy la vivanda 209 VI| stata avvelenata, e fece Pipino ardere tre cameriere, che 210 VI| Franza e in Ungheria. Lo re Pipino fece battezzare la figliuola 211 VI| Capitolo XVIII.~Come lo re Pipino fu morto da' dua suoi figliuoli 212 VI| Lanfroy: «Dopo la morte di Pipino non toccherá a noi la signoria, 213 VI| meglio per noi a uccidere Pipino e Carlotto; e imprima mandiamo 214 VI| andarono alla camera di Pipino, e trovarono ch'egli dormiva 215 VI| gli cominciarono a dare. Pipino si rizzò per fuggire, ma 216 VI| abate era grande amico di Pipino, e stato suo servidore. 217 VI| Carlotto, figliuolo del re Pipino». Ed egli lo chiamò una 218 VI| e quando fu morto lo re Pipino, fu tolta la mandria al 219 VI| perché egli amava el re Pipino; ed io me ne fuggí'». L' 220 VI| Due anni dopo la morte di Pipino, Morando di Riviera, balio 221 VI| quattro anni passati che Pipino era morto. E Morando ritornò 222 VI| giorno che fu morto lo re Pipino passava di qui uno valletto, 223 VI| Franza, e della morte del re Pipino; e molto se ne doleva Morando 224 VI| Carlotto era figliuolo di Pipino, re di Franza, e ch'ella 225 VI| Magno, figliuolo del re Pipino, re di Franza e imperadore 226 VI| vendicare il tuo padre, re Pipino». Quando Uggieri udí queste 227 VI| sono Carlotto, figliuolo di Pipino, re di Francia e imperadore 228 VI| era Carlo, figliuolo di Pipino, a cui toccava la signoria 229 VI| Carlo, figliuolo del re Pipino, era a Baviera.~El re di 230 VI| ch'egli è figliuolo del re Pipino e ch'egli fu generato a 231 VI| è da credere, imperò che Pipino era vecchio, ch'egli 232 VI| che furono figliuoli di Pipino». E poi disse a Guerrino: « 233 VI| foste voi cagione, quando Pipino volle fare ardere Lanfroy 234 VI| Carlo, figliuolo del re Pipino». Allora disse Guerrino: « 235 VI| puoi tu essere figliuolo di Pipino, che fusti generato in uno 236 VI| Oldrigi, figliuolo del re Pipino, imperadore di Roma e re 237 VI| fussi stato figliuolo di Pipino, imperadore di Roma e re 238 VI| di' che se' figliuolo di Pipino, e fusti generato d'uno 239 VI| non era figliuolo del re Pipino. Allora Carlo con le propie 240 VI| Come Berta, figliuola di Pipino e sirocchia di Carlo, fu 241 VI| portati, e non era, da poi che Pipino fu morto e Carlo si fuggí, 242 VI| Carlo, figliuolo del re Pipino, e come aveva racquistato 243 VI| Carlo, figliuolo del re Pipino; e dissono che Carlo era 244 VI| tutta la signoria ch'el re Pipino teneva sotto la sua corona, 245 VI| imperadore dopo la morte del re Pipino), e dal sagro collegio e 246 VI| Berta, figliuola del re Pipino, sorella di re Carlo Magno, 247 VI| del re Agnolo nacque lo re Pipino, e di re Pipino nacque Carlo 248 VI| nacque lo re Pipino, e di re Pipino nacque Carlo Magno e Lanfroy


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License