Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] schiavina 2 schiavo 1 schiavonia 12 schiera 244 schierati 4 schieravano 1 schiere 132 | Frequenza [« »] 249 verso 248 pipino 247 a' 244 schiera 239 chi 239 venne 238 roma | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze schiera |
Libro
1 I| e fu presso che rotta la schiera di Fiovo. Ma Giambarone 2 I| fare le schiere. La prima schiera diede a Giambarone e al 3 I| Berlinger lo Duca: questa schiera furono venticinque migliaia. 4 I| Attarante suo fratello: questa schiera furono cinquantamila. La 5 I| Baviera; e fu in questa schiera con loro uno ribello di 6 I| fuga. Allora entrò la terza schiera de' cristiani nella battaglia 7 I| d'Inghilterra; la quale schiera in su quello punto era di 8 I| di sotto». E la seconda schiera tolse per sé quarantamila 9 I| chiaro il giorno, con la sua schiera.~ 10 I| Giambarone e Sansone colla sua schiera fuora della cittá, assalirono 11 I| feciono tanto d'arme questa schiera, che missono la maggiore 12 I| re di Siria, con grande schiera d'armati al loro modo di 13 I| re ch'erano nell'ultima schiera fussino entrati nella battaglia; 14 I| incontro a Danebruno. In questa schiera di Gostantino era venuto 15 I| Riccardo di Baviera: in questa schiera furono quarantamila sotto 16 I| Inghilterra. E come la prima schiera giunse di fuori, e' saraini 17 I| grande romore si fece l'una schiera contro all'altra. Arcaro 18 I| veniva pianamente con la sua schiera; e certi cavalieri gridando 19 I| feciono assapere come la schiera era a gran pericolo, e' 20 I| Attarante, partito dalla schiera di Fiovo in compagnia del 21 I| in compagnia; e fu questa schiera trentamila, e tutta della 22 I| ve n'era feriti. La terza schiera furono tutti Romani, e diede 23 I| signori furono in questa schiera, e furono in questa quarantamila 24 I| e di vettoria. La prima schiera con Giambarone Scipio uscí 25 I| Darchino lo Bruno; e questa schiera furono cinquantamila saraini. 26 I| Balante, e fu in questa schiera cinquantamila saraini. La 27 I| Rubinetto di Ruscia; e questa schiera furono sessantamila. La 28 I| arcalif di Sessi; questa schiera furono centomila saraini. 29 I| di Parigi dice che questa schiera non furono piú di settantamila, 30 I| comandassi loro. Con questa schiera rimase Riccieri, e nessuno 31 I| Allora sopragiunse la seconda schiera de' saraini; e appena fu 32 I| Balugante con la seconda schiera entrarono nella battaglia. 33 I| condotti a morte, se la terza schiera de' saraini non avesse soccorso: 34 I| ventimila Romani, e questa schiera molto avanzò del campo, 35 I| e in prima dinanzi alla schiera entrò nella battaglia lo 36 I| disperato, e contro alla schiera di Danebruno n'andò con 37 I| figliuolo d'Attarante; questa schiera furono trentamila di buoni 38 I| venuti di Francia: questa schiera furono quarantamila, tutti 39 I| l re di Buemmia: questa schiera furono quarantamila, mischiati 40 I| di Roma. Fiovo non volle schiera, ma ordinò Oro e fiamma 41 I| Oro e fiamma nella terza schiera. Come s'aviddono e' saraini 42 I| schiere ordinate. La prima schiera de' saraini condusse Balante 43 I| Aliachin di Granata: questa schiera furono cinquantamila. La 44 I| cinquantamila. La seconda schiera condusse Basirocco lo Turco 45 I| Anfimenio suo fratello: questa schiera furono cinquantamila. La 46 I| Erminion di Panfilia: questa schiera furono centomila, e tenevano 47 I| Basirocco, che giunse con la sua schiera, crudelmente opprimendo 48 I| Ma Fiovo, che non aveva schiera, entrò nella battaglia, 49 I| in due parti con la sua schiera, e racquistando molto del 50 I| quali insino all'ultima schiera si convennono radurre, e 51 I| verso Toscana, giunse una schiera di cavalieri sotto uno stendardo. 52 I| quella notte andò con la sua schiera dove meglio pareva loro 53 I| quale tenneno in mezzo della schiera; in questa schiera furono 54 I| della schiera; in questa schiera furono ventimila: la quarta 55 I| valente Riccieri con la sua schiera. Levato il grido, furono 56 I| questa punga soccorse la schiera di Manabor, e assaliva da 57 I| alquanto ristrinse la sua schiera. Allora si mosse Basirocco, 58 I| Manabor aveva colla sua schiera messi tutti e' cristiani 59 I| Fiovo e Giambarone colla sua schiera, e 'l romore si levò grande, 60 I| marina; e questa era la schiera de' figliuoli di Fiovo, 61 I| pigliare partito con questa schiera che noi abbiamo quasi vinta, 62 I| i nimici pel mezzo della schiera, ritornò alla sua brigata; 63 I| gli soccorressi; questa schiera furono settemila pedoni 64 I| e poi si mosse. La prima schiera era giá fuori; e giunti 65 I| Riccieri uscí fuori colla sua schiera, e vidde e' cittadini che 66 I| Allora Riccieri colla sua schiera gli soccorse; e cominciossi 67 I| Ed egli tornò alla sua schiera, e fece ritirare la gente 68 I| volta; e giunto alla rotta schiera del re, gli rifrancò e fegli 69 I| insino alle bandiere della schiera di Molione, dove sostenne 70 I| tornare sí tosto alla sua schiera, che Molione la misse in 71 I| cinquantamila saraini nella sua schiera. Allora entrò nella battaglia 72 I| Folicardo, ch'era uscito della schiera de' nimici, vidde la gente 73 I| forza lo portò insino alla schiera del re Fiorello. E preso 74 I| nella battaglia colla sua schiera lo re Fiorello e Salardo 75 I| e la possanza di questa schiera, ch'e' saraini perdevano 76 I| fosse Monargis colla sua schiera, ch'erano cinquanta migliaia. 77 I| cinquanta migliaia. Questa schiera entrò da due parte nella 78 I| giovanezza lo traportò nella schiera di Folicardo, e fue attorniato 79 I| Fiorello per sé. La prima schiera assalí el campo con grande 80 I| stretti: l'avanzo della schiera fu messa in fuga. Ed era 81 I| lo re Fiorello colla sua schiera gli soccorse. Or qui fue 82 I| colla sua gente ritrovò la~schiera di Riccieri l'altra mattina.~ ~ 83 I| el campo insieme, cioè la schiera del re Fiorello con quella 84 II| Lionello ebbono~la prima schiera de' pagani, e Tibaldo la 85 II| pagani, e Tibaldo la prima schiera de' cristiani.~ ~Di fuori 86 II| domandorono di grazia la prima schiera contro al loro padre. Disse 87 II| E diede loro la prima schiera con diecimila saraini; la 88 II| Fiore, e domandogli la prima schiera; ed egli gli rispuose che 89 II| Fiorello, gli donò la prima schiera con diecimila cavalieri; 90 II| testa, e misse in fuga la schiera de' traditori, e molto del 91 II| Balante per soccorrere questa schiera. Tibaldo, che lo vide venire, 92 II| vide venire, ricolse la sua schiera, e prese una lancia in mano, 93 II| a re Balante e alla sua schiera. Misse Balante in rotta 94 II| Balante in rotta questa schiera e 'nseguendo insino alla 95 II| e 'nseguendo insino alla schiera del re Fiore; il quale si 96 II| Fiore si mosse con questa schiera e con una grossa lancia 97 II| pello campo, giunse alla schiera del re Fiorello, il quale 98 II| contro a' saraini colla sua schiera. E quando il papa sentí 99 II| fratello, facendo con la sua schiera grande danno a' saraini. 100 II| alla battaglia mezza la sua schiera: cosí fece. Essendo la battaglia 101 II| terra le bandiere di questa schiera; e rotta questa schiera, 102 II| schiera; e rotta questa schiera, non volle attendere al 103 II| ma egli dirizzò la sua schiera contro alle bandiere del 104 II| grandi baroni tutta questa schiera, ch'erano rimasi pochi, 105 II| passorono per mezzo di questa schiera colle spade in mano, e corsono 106 II| meglio che potè, assalí la schiera colla schiera che aveva 107 II| assalí la schiera colla schiera che aveva raccolta. El romore 108 II| ricominciare con quella schiera la battaglia; ma quando 109 II| egli gli diede la prima schiera; la seconda donò Riccieri 110 II| poi fece muovere la prima schiera, ch'erano ventimila, la 111 II| quattro conti e con la prima schiera, entrato nella battaglia, 112 II| terra, e rompeva la prima schiera. Ma Ansergi gli soccorse, 113 II| lo re Balante con la sua schiera, e ferí Ansergi Dionigi 114 III| migliaia d'infedeli. La prima schiera diede al re Dormarion con 115 III| cruda come cani): questa schiera furono sessantamila, disarmati 116 III| Ottaviano lasciò la sua schiera a Duodo, ed egli passò dinanzi 117 III| passò dinanzi alla prima schiera, e lo re Danebruno, vecchio 118 III| Ottaviano dinanzi alla prima schiera mezza balestrata, e cosí 119 III| carriaggio inanzi alla sua schiera, sicché andava presso all' 120 III| re di Spagna; e la prima schiera salí il monte, e diedono 121 III| cinquantamila; ed era in ogni schiera molti signori, conti, duchi 122 III| menato altrove». La seconda schiera, che fu la prima alla battaglia, 123 III| rapressarono tanto l'una schiera all'altra, che le saette 124 III| Libanorus, se la seconda schiera non fosse entrata nella 125 III| Arlottius di Portogallo. Questa schiera misse in mezzo la schiera 126 III| schiera misse in mezzo la schiera di Corvalius, e fu a pericolo 127 III| di perdersi tutta questa schiera; ma l'abate, ch'era in sul 128 III| correndo per lo mezzo della schiera, giunse dov'era Corvalius, 129 III| tutti le spalle, se la terza schiera sotto il re Balisdach non 130 III| entrata in battaglia. Questa schiera faceva gran danno a' cristiani, 131 III| battaglia, e tornò all'ultima schiera e disarmossi e medicosse. 132 III| con Camireo, e assalí la schiera dell'abate Riccardo, e andò 133 III| cristiani. E rotto questa schiera, e morto l'abate Riccardo, 134 III| il campo di Gisberto. La schiera de' due traditori, cioè 135 III| Riccardino, assalirono la schiera di Gisberto molto fieramente, 136 III| abattello morto; e la loro schiera fu rotta dalli Scondii, 137 III| assalito da Carpidio, e la sua schiera si serrò insieme, e stretti 138 III| Corvalius comandò alla sua schiera che non si movessino a fare 139 III| ognuno entrò nella nimica schiera. E' cristiani cominciarono 140 III| arme e di gente ruppe la schiera del franco Ughetto. E nel 141 III| potea tanto sostenere la sua schiera, ch'ella abbandonava il 142 III| uno drago, e cosí la sua schiera; e' cavalieri ruppono l' 143 IV| che egli guidasse la prima schiera contro a' nimici, ed egli 144 IV| entrò inanzi, e fu la sua schiera la prima de' feditori. Lo 145 IV| primo feritore, e con la sua schiera si mosse, e venne verso 146 IV| apressavano, quando giunse in ogni schiera cinquecento pedoni che Ruberto 147 IV| nella battaglia colla sua schiera e aboccossi con Gailone 148 IV| prigione a buona guardia. La schiera di Teris e quella di Sinibaldo 149 IV| che missono in fuga la schiera di Gailone. Per questo entrò 150 IV| Come tu arai messo la tua schiera nella battaglia, io ti sarò 151 IV| al re Pipino con la sua schiera corse alla battaglia; e 152 IV| Trieva e Sinibaldo, e poi la schiera di Buovo allato al re Pipino. 153 IV| Terigi, capitano della prima schiera, vedendo e' saraini venire, 154 IV| venire, si mosse con la sua schiera; e 'l romore si levò, e 155 IV| faceva, e arebbe messo questa schiera in fuga, se non fusse Isarco, 156 IV| d'Arpitras, che assalí la schiera di Terigi con tanta forza, 157 IV| nella battaglia con la sua schiera, e cominciossi tanto terribile 158 IV| Terigi e molti della sua schiera. E giugnendo Arpitras a 159 IV| moltitudine, perché la terza schiera de' saraini lo venne a assalire. 160 IV| eglino feciono della loro schiera due parti, e da due parti 161 IV| Guido si misse con la sua schiera de' taliani nella schiera 162 IV| schiera de' taliani nella schiera dello re Tilopon, i quali 163 IV| per forza d'arme questa schiera, e fu dipartita la battaglia 164 IV| si misse con tutta la sua schiera verso loro con le sue bandiere. 165 V| mosse e andonne alla sua schiera, e menò con seco Guerrino 166 V| figliuolo3. E quando giunse alla schiera, giá l'una schiera vedeva 167 V| alla schiera, giá l'una schiera vedeva l'altra; ma egli 168 V| del soldano; e come la sua schiera entrò tra' saraini, subito 169 V| loro insieme nella seconda schiera, la quale, tra per cagione 170 V| egli era di lungi all'altra schiera una lega galeesca, e però 171 V| ogni parte, cioè questa schiera di Sinibaldo. E sarebbero 172 V| fece due parti della sua schiera, e assalí i cristiani da 173 V| valente capitano. La prima schiera domandò di grazia lo re 174 V| ed ebbela, e fu la sua schiera quindicimila cavalieri e 175 V| egli volle essere in quella schiera col re Galerano, e disse 176 V| schiere, ne verrò in questa schiera con voi». La quinta guidò 177 V| Sicurans, si mosse tutta la sua schiera, e dall'altra parte si mosse 178 V| durare i saraini della prima schiera, perché molto spaventorono 179 V| missonsi in fuga. E la seconda schiera entrò nella battaglia sotto 180 V| nella battaglia con la sua schiera con tanta tempesta, ch'e' 181 V| scontrorono nella terza schiera dell'ammirante di Giudea, 182 V| fusse entrato con la sua schiera nella battaglia. Allora 183 V| abbandonato il campo, se la quinta schiera non fosse entrata nella 184 V| da' monti Libici. Questa schiera ritenne i cristiani, e fece 185 V| battaglia e tornò insino alla schiera quarta e rifasciossi, e 186 V| e Ruberto con la quarta schiera; e tutta la gente ch'el 187 V| romore si levò. E cosí l'una schiera contro all'altra, Riccardo 188 V| missono in volta la prima schiera ch'era con loro alle mani; 189 V| duca di Tracondia. Questa schiera erano sessanta mila, vennono 190 V| con diecimila della sua schiera. E della schiera dell'altro 191 V| della sua schiera. E della schiera dell'altro dí si mosse Sinibaldo 192 V| si mosse con mezza la sua schiera, ch'erano centomila, ed 193 V| grandissime grida assalirono la schiera di Guidone, ch'era rimaso 194 VI| cavalcando Bernardo con la sua schiera, si scontrò nella schiera 195 VI| schiera, si scontrò nella schiera di Tolomeo e di Spinardo, 196 VI| alquanto scostato da questa schiera, sentí el romore, e volendo 197 VI| parte si scontrò con la schiera di Morando e di Ramondo, 198 VI| cavalieri saraini; la seconda schiera de diecimila saraini tenne 199 VI| ordinatamente: e diede la prima schiera a Salamone di Bretagna e 200 VI| essere con loro nella prima schiera: e fu questa schiera ventimila 201 VI| prima schiera: e fu questa schiera ventimila cavalieri. La 202 VI| molta baronia, e fu questa schiera settantamila cavalieri con 203 VI| non si scontrò nella prima schiera. Fermò il campo e le bandiere; 204 VI| di grazia d'andare nella schiera sua in sua compagnia: e 205 VI| fece loro dare la prima schiera e diede loro due cittadini 206 VI| per capitani; la seconda schiera fu data a Lanfroy, e questa 207 VI| Gherardo mandò in questa schiera Guerrino, suo fratello minore, 208 VI| cittadini inanzi in questa schiera; la terza schiera diede 209 VI| questa schiera; la terza schiera diede Gherardo a Ghinamo 210 VI| Dionigio suo fratello: questa schiera furono ventimila. La quarta 211 VI| furono ventimila. La quarta schiera diede a Milon e a Bernardo 212 VI| essere capitano di questa schiera: questa furono trentamila 213 VI| si fuggirono dalla loro schiera e andorono nel campo di 214 VI| alle bandiere di questa schiera, e per forza v'andarono 215 VI| Uggieri e Morando con la loro schiera entrarono nella battaglia 216 VI| Mongrana; e benché la sua schiera fosse la quarta, Gherardo 217 VI| sua gente avea la prima schiera. Apressandosi alla cittá, 218 VI| figliuolo che conducesse la schiera, ed e' chiamò Milon d'Angrante 219 VI| loro e fece fermare la sua schiera, e andò con gli ambasciatori 220 VI| sé. Milone guidava la sua schiera molto ordinata; ognuno se 221 VI| ordine: e cosí veniva la schiera di Balante. Milone tornò 222 VI| mosse confortando la sua schiera; e giunta l'una schiera 223 VI| schiera; e giunta l'una schiera all'altra, si cominciò grande 224 VI| morte: e apresso entrò nella schiera, facendo grande uccisione 225 VI| grande uccisione con la sua schiera. Milone n'andò insino alle 226 VI| alle bandiere di questa schiera, e gittolle per terra, e 227 VI| e misse in fuga tutta la schiera di Milone, e lui fu accerchiato 228 VI| bene, quando diedi la prima schiera, e non sapevo a cui!». In 229 VI| allegro, e corse con la sua schiera alla battaglia, facendo 230 App| e diede loro la prima schiera, e disse loro: «Ora siate 231 App| il re di Franza fece una schiera di quaranta migliaia di 232 App| cavaliere». E poi fece un'altra schiera, la quale fu di cinquanta 233 App| apresso di lui». La terza schiera tenne per sé e pel papa 234 App| sue schiere; e la prima schiera diede a Lione e Lionello, 235 App| boni cavalieri; la seconda schiera diede al re Balante con 236 App| la sua gente, che quella schiera non valse niente. Allora 237 App| terra del cavallo. Allora la schiera del re Balante percosse 238 App| del re Balante percosse la schiera di Tibaldo, e sconfissela 239 App| battaglia lo re Fiore con la sua schiera, e riscontrossi col re Balante, 240 App| tutti e' cavalieri della schiera del re Balante parevano 241 App| parevano draghi inverso la schiera de' cristiani, traboccando 242 App| nella battaglia con la loro schiera insieme co' cardinali, e 243 App| incontanente percossono alla schiera del re Galerano, che non 244 App| e Riccieri, che tutta la schiera fu rotta. E poi percossono